Bitcoin Forum
June 08, 2024, 11:18:51 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 [124] 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 ... 236 »
2461  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: November 14, 2019, 07:43:13 PM
sarà un mio limite, ma proprio non riesco a capire che senso abbia continuare a parlare di una criptovaluta di stato, che mi suona come un ossimoro, considerando che le criptovalute sono state inventate con il preciso scopo di sottrarre gli scambi finanziari dal controllo di qualsiasi istituzione o ente centralizzato... Concetto espresso ad esempio in questo articolo:

https://it.cointelegraph.com/news/joe-lubin-china-will-avoid-blockchains-decentralizing-aspects

Eh beh, dal nostro punto di vista non ha nessun senso - hai pienamente ragione!
Ma ha senso dal "loro" punto di vista: è un modo in più per avere pieno controllo su quello che facciamo e che potremo fare.

2462  Local / Italiano (Italian) / Re: Contest per i 10 anni di Bitcointalk on: November 14, 2019, 12:05:42 PM
A 3d printed Moebius strip


Molto bello, complimenti! anche per l'idea della stampa 3D...
L'hai postata nel thread ?
Se posso un piccolo consiglio: la scritta si vede poco.
Potresti farla con un font più largo, oppure colorare una delle due bande in modo da avere maggior contrasto, oppure ancora tenendo l'oggetto attuale illuminarlo lateralmente in modo che la luce arrivi di lato rispetto alla scritta e così la faccia risaltare.

2463  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: November 13, 2019, 08:15:08 PM

Per quanto potere di influenza politica e sociale possa avere Zuckerberg, per me è impossibile che gli diano il permesso dichiarato di emettere una moneta mondiale.

Sono d'accordo anche se....
con la guerra che si sta delineando anche su questo fronte tra USA e Cina, gli Usa potrebbero concedere questa "licenza" a Zuck non tanto per il progetto in sé, ma per promuovere l'ennesima infrastruttura governata da azienda USA - vedi gli esempi Google/Amazon/eccetera.
Un po' come dire: "tra i due mali si scegli il minore".
Chissà....

Questo è un aspetto interessante su cui non avevo riflettuto... in effetti messa in questo modo potrebbe anche essere che autorizzino Libra per contrastare un'eventuale apertura alle cryptovalute da parte della Cina. Certo bisogna sempre vedere cosa la Cina effettivamente farà, perchè se fanno una cryptovaluta di stato mi pare che ci sia poco da contrastare (vedi cosa è successo con il petro venezuelano ad esempio). Discorso diverso sarebbe se la Cina aprisse ad un uso libero di bitcoin ad esempio o di un'altra cryptovaluta "libera" (ma ci credo poco che possa succedere).

E' molto probabile che la Cina voglia fare una cripto di stato, ma c'è un mondo di differenza rispetto a quella Venezuelana.
In Venezuela Petro era nato soprattutto per aggirare le sanzioni USA e poter continuare a portare avanti le  relazioni commerciale anche non potendo più usare il dollaro.
Inoltre fin dalla nascita ci sono stati forti dubbi sul fatto che il Petro potesse davvero essere garantito dal petrolio perché l'AN  (equivalente del parlamento) non aveva autorizzato il governo a offrire quel tipo di garanzia. Poi la cosa è stata superata quando l'AN è stata "democraticamente" svuotata di buona parte di potere....  Grin
In Cina invece non c'è nessun tipo di blocco da parte USA (a parte le piccole scaramucce che conosciamo sulle  imposte di cui si parla da qualche mese ma che tutto sommato sono poca cosa se paragonate al blocco venezuelano) e - soprattutto - la Cina è uno dei più grandi detentori di debito pubblico USA, quindi hai voglia a impedire l'uso di dollari.....

Altra differenza: la Cina ha un governo forte che - se lo volesse - sarebbe in grado di imporre ai cinesi l'uso di valute digitali statali. In Venezuela invece assolutamente no: Maduro ci ha già provato anche imponendolo alle amministrazioni pubbliche, ma il risultato è stato nullo visto che nessuno più accetta la moneta locale (men che meno il Petro) e cercano tutti di fare scambi in dollari.

Terza differenza: numeri troppo diversi. L'accettazione in Venezuela rimarrebbe circoscritta a quelle zone. L'utilizzo in Cina invece riguarderebbe 1.4 mld di persone, arriverebbe presto anche da noi.
Troppo diverso lo scenario insomma.

2464  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum on: November 13, 2019, 08:01:53 PM
come no, stanno rispettando la tabella di marcia, dopo quasi 2 anni non è uscito ancora niente di reale. Io sarei curioso di sapere quanti soldi hanno speso e come, ricordo quei video che mettevano nelle piscine di hotel a 5 stelle con champagne in mano

Il top è stato il video con la pornostar in maglietta e mutandine Multiversum! il periodo è lo stesso di quello che dici tu, probabilmente proprio le stesse settimane (erano in un paese dell'est).
Marketing ai massimi livelli.... e di vera classe !   Grin

2465  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: November 13, 2019, 12:04:13 PM

Per quanto potere di influenza politica e sociale possa avere Zuckerberg, per me è impossibile che gli diano il permesso dichiarato di emettere una moneta mondiale.

Sono d'accordo anche se....
con la guerra che si sta delineando anche su questo fronte tra USA e Cina, gli Usa potrebbero concedere questa "licenza" a Zuck non tanto per il progetto in sé, ma per promuovere l'ennesima infrastruttura governata da azienda USA - vedi gli esempi Google/Amazon/eccetera.
Un po' come dire: "tra i due mali si scegli il minore".
Chissà....


2466  Local / Italiano (Italian) / Re: Ehereum e speculazione, ecosistema e dApp, presente e futuro on: November 12, 2019, 08:30:14 PM
C'è anche un altro aspetto negativo nell'avere blockchain così voluminose: che se te la devi scaricare per inizializzare un tuo nodo potresti essere in difficoltà a farlo.
Io ad esempio sono in pieno digital divide ed ho disdetto l'adsl che avevo 3 anni fa perché mamma TIM non si degnava di sistemare la linea e con quella che avevo nelle giornate fortunate andavo a 3 Mbps.
Sono passato quindi a usare modem LTE che dal punto di vista della velocità vanno benissimo ma purtroppo quasi tutti i fornitori hanno vincoli sui volumi di traffico. Anche le famose unlimited delle compagnie più conosciute arrivano in realtà solo a alcune centinaia di GB/mese poi ti bloccano la Sim.
In questi casi o ti scarichi la blockchain fuori casa (amici, hotspot liberi, ....) oppure ti attacchi.
Altro limite delle linee LTE è che sono tutte nattate per cui non riesci a esporre servizi quindi se il nodo richiedesse di pubblicare una porta fissa.... ciao!

Insomma senza farla lunga, blockchain così grosse possono diventare un problema per motivi legati non solo allo spazio su disco.
2467  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 11, 2019, 08:31:48 PM
Ciao a tutti,
permettetemi un piccolo bump dopo due settimane.
Ultima volta, prometto!

Hai fatto bene a fare un bump però mi sa che devi metterti l'anima in pace e aspettare qualche mese, almeno questi erano i tempi fino a poco tempo fa ma da quel che dice Micgoossens qui è ancora così:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5195299.msg52897345#msg52897345

Forza e coraggio   Wink


2468  Local / Italiano (Italian) / Re: Fiducia nel Bitcoin - discussione on: November 10, 2019, 09:20:51 PM
Quel link l'ha tirato su Luke Dash Jr che è un dev del Core team, purtroppo il rischio è reale in questo articolo lo spiegano abbastanza bene in cosa consisterebbe e come sarebbe articolato l'attacco.

https://cointelegraph.com/news/inflation-bug-still-a-danger-to-more-than-half-of-all-bitcoin-full-nodes

Non è proprio una robetta semplice da fare ovviamente, se già c'è da temere la centralizzazione del mining con questo bug offriamo al potenziale attaccante anche una base molto consistente di nodi vulnerabili disposti ad accettare il double spend.

Ho letto - grazie per l'articolo - ma davvero mi sembra complicatuccio portare a termine un attacco del genere. Del resto è passato un anno e che io sappia questa debolezza non è mai stata sfruttata, a conferma che il rischio seppur concreto non sia facile da sfruttare.
Piuttosto c'è un altro dato che salta all'occhio leggendo l'articolo, ovvero che da Maggio solo il 6% dei nodi abbia fatto l'aggiornamento. Vuol proprio dire che sono pochini quelli attenti alla sicurezza!

Non conoscevo invece il discorso BetterHash: molto interessanti, grazie!

2469  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 09, 2019, 08:31:55 PM

Sul punto che non sia una criptovaluta se è gestita da un governo, posso essere daccordo , il problema potrebbe nascere se per esempio la Cina lancia una propria moneta e bandisca a vita il bitcoin dal paese, con pene detentive per chi lo usa/produce (giusto per non avere concorrenza)

Questo è secondo me un pericolo assolutamente concreto.
Anche senza arrivare a pene detentive, basterebbero sanzioni amministrative serie - cioè imposte in stati dove le leggi in materia vengono fatte rispettare davvero. Pensiamo ad esempio agli USA, dove se sgarri con il fisco sono davvero ca@@i amari.
Questo in molti paesi spaventerebbe il possibile cripto utente, lo terrebbe lontano da Btc.

Mi autoquoto perché proprio oggi è uscita questa notizia:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/pugno-ferro-fisco-controlli-e-blitz-11-anni-1781486.html

che potrebbe sembrare OT ma quante volte ci si è interrogati sul trattamento fiscale delle cripto? bene ora ci si dovrà "preoccupare" più a lungo.
11 anni..... ma uno come cavolo fa a ricordarsi cosa ha fatto 11 anni prima ?!?

Qui sopra facevo il confronto con il fisco USA dicendo che in Usa il flsco si fa rispettare.  Bene, in USA gli accertamenti sono consentiti per un massimo di 3 anni indietro (salvo poche eccezioni che allungano):
http://www.tlrtlaw.com/en/limiti-di-retroattivita-degli-accertamenti-fiscali-negli-stati-uniti/

3 anni perché lì ie pene sono certe!
Da noi no, qui dobbiamo preoccuparci per 11. Ridicoli.....


2470  Local / Italiano (Italian) / Re: Fiducia nel Bitcoin - discussione on: November 09, 2019, 07:57:36 PM
Però il numero dei nodi di per sè non è un indicatore molto significativo per la sicurezza, no ?
Considerare allo stesso livello (cioè uno vale uno) un nodo di una farm ed un nodo di un pc scalercio che posso tenere io nel sottoscala per aver la soddisfazione di avere un nodo, non è corretto. Invece in quel grafico vengono appunto contati i nodi a prescindere dalla HP collegata.

Aggiungo: è molto probabile che una farm tenga i suoi nodi aggiornati (visto che ci investe parecchi soldi e che ha gente specializzata che ci lavora) mentre è facile che NON lo faccia un privato, per pigrizia o per difficoltà tecniche nel restare aggiornato.

E' chiaro che in un mondo ideale bisognerebbe sempre aggiornare, ma non mi preoccuperei più di tanto nel guardare solo questi contatori senza conoscere la HP collegata.....
Sbaglio ?



2471  Local / Italiano (Italian) / Re: Vinta una Lamborghini Huracan con un faucet bitcoin on: November 07, 2019, 08:00:40 PM
Lo fanno perchè tutti i siti esteri, non pagano le tasse in italia, quindi se vuoi avere utenti italiani, devi comprare una concessione aams. Infatti tutti i siti di scommesse o casinò italiani hanno quote più basse perchè sono già tassati alla fonte, mentre se giochi online su siti esteri teoricamente non paghi le tasse sulle vincite e sei passibile di denuncia.
Comunque è una cosa poco pulita, perchè se siamo nell'unione europea , un italiano ha diritto a scommettere su siti con licenza europea

E' una legge del 1933, chi vuoi che venisse dall'estero a vendere biglietti di lotterie straniere in italia? voglio dire ci sarà stato qualcuno, ma quanti potevano essere? solo vicino al confine peraltro, non c'era internet nel 33  Wink
Poi tenere viva una legge del genere motivandola con le tasse quando poi consenti ai big dwl web di pagare pochissime tasse stabilendo la sede in Irlanda, davvero ridicolo.
Non ce l'ho con te eh, beninteso!  sto commentando l'illogicità di una norma.....


2472  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 06, 2019, 08:22:44 PM

Sul punto che non sia una criptovaluta se è gestita da un governo, posso essere daccordo , il problema potrebbe nascere se per esempio la Cina lancia una propria moneta e bandisca a vita il bitcoin dal paese, con pene detentive per chi lo usa/produce (giusto per non avere concorrenza)

Questo è secondo me un pericolo assolutamente concreto.
Anche senza arrivare a pene detentive, basterebbero sanzioni amministrative serie - cioè imposte in stati dove le leggi in materia vengono fatte rispettare davvero. Pensiamo ad esempio agli USA, dove se sgarri con il fisco sono davvero ca@@i amari.
Questo in molti paesi spaventerebbe il possibile cripto utente, lo terrebbe lontano da Btc.

Sono d'accordo (ovviamente) sul fatto che una cripto emessa dallo stato, di cripto abbia solo il nome, ma temo che l'obiettivo che vogliono cogliere questi attori sia proprio quello. Distogliere le masse dal pericolo Btc (o cripto in generale) cercando di offrire qualcosa di "analogo" nell'operatività (cioè analogo per la casalinga di Voghera che non si interroghi sulle questioni tecniche) ma che sia però totalmente controllabile dallo stato.

Non per niente i paesi che stanno correndo per creare questo tipo di cripto sono i meno democratici: Cina, Russia, .... per non parlare del Venezuela (che con il Petro ci ha provato inutilmente).


2473  Local / Italiano (Italian) / Re: Fiducia nel Bitcoin - discussione on: November 06, 2019, 08:08:38 PM

Sono d'accordo con quasi tutto quello che avete scritto, quindi invece che elencare i vari motivi per cui mi fido di bitcoin preferisco indicarvene uno per il quale mi fido un po' meno...

Mi toglie fiducia il fatto che il mining power sia concentrato nelle mani delle mining farms, quindi sostanzialmente nelle mani di quei paesi in cui i costi dell'energia sono più bassi. Purtroppo è il difetto delle crypto con algoritmo pow.

Da questo punto di vista, le cryptovalute minabili solo con cpu o quasi mi danno più fiducia ad esempio. Magari un giorno anche bitcoin potrà evolversi in tal senso.


La tua critica non è sbagliata, ma penso che nessuno abbia l'interesse (e i soldi) per poter portare a termine un attacco 51%.
Innanzi tutto bisogna avere un pacco di soldi.. in secondo luogo, questo causerà una perdite di fiducia conseguente perdita di prezzo.
Non credo sia economicamente logico fare una cosa del genere.

Vi dirò che anche secondo me questo della concentrazione del mining è un forte fattore critico per Btc, o chiamiamolo punto debole.
Il fatto che non sia economicamente logico fare una cosa del genere - cioè spendere un pacco di soldi per buttare tutto gambe all'aria - non è imho deterrente sufficiente per una nazione. Uno stato ha risorse molto più ampie di un'azienda e in molti hanno già dimostrato di spendere (del resto sono i soldi dei contribuenti   Grin ) anche senza preoccuparsi troppo del fatto che quelle spese siano giuste o no.
Guardiamo quanto si spende in guerre o senza arrivare a quello anche in "occupazioni" come quella che sta facendo ora la Turchia.
Tanto per citare una cifra, nel 2017 gli USA hanno speso 610 mld $ in armamenti, vuoi dire 2 mld al giorno per fare i conti facili.
La Turchia non è gli USA, ma ha il secondo esercito in europa per cui spende di sicuro decine o centinaia di mln $ al giorno. Quanto ci metterebbe a mettere in piedi una farm concorrenziale con quelle cinesi ?

Premesso questo la speranza è che anche Btc possa nel tempo modificare l'algoritmo di mining per tornare a rendere profittevoli solo le Cpu. Un po' come sta facendo Monero:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5182639.msg52989973#msg52989973

a me non dispiacerebbe se si tornasse alle cpu, anzi.
E' vero che ci sarebbe anche lì il pericolo di concentrazione (discorsi già fatti) ma secondo me in misura minore.

2474  Local / Italiano (Italian) / Re: Vinta una Lamborghini Huracan con un faucet bitcoin on: November 06, 2019, 07:48:12 PM
Ah già così va meglio, ma dubito che il vincitore voglia essere riconosciuto, perchè se riceve i bitcoin dovrà poi pagarci qualche tipo d'imposta (in italia sarebbe un casino perchè non puoi partecipare a lotterie estere). Ho visto che ha anche diversi premi o sbaglio ?

Vado un po' OT ma la frase che ho grassettato mi ha incuriosito perché non conoscevo affatto questa normativa.
Perciò ho googlato ed è venuto fuori subito che.... dici il vero!   Grin

http://www.euroconsumatori.org/82039d82414.html

Ora: potrei anche capire (seppur a fatica) il motivo per cui si voglia proibire di vendere in Italia biglietti di lotterie straniere, ma perché mai vietare anche l'acquisto? (che potrebbe benissimo essere fatto per via telematica )

Veramente una cosa irragionevole, oggi come oggi!

p.s. a te grazie per avermi fatto scoprire una cosa nuova  Wink


2475  Local / Italiano (Italian) / Re: Vinta una Lamborghini Huracan con un faucet bitcoin on: November 05, 2019, 09:17:51 PM
be freebitco.in e uno dei pochi faucet di fiducia,io un viaggio fino in america per una lamborghini lo farei...

il problema è come te la porti, su strada sicuramente no  Grin
comunque sono curioso di vedere se metteranno foto del vincitore, se prenderà la macchina o l'equivalente in bitcoin (prendendo la macchina , il sito stesso si farebbe molta più pubblicità perchè una foto di una lamborghini consegnata in premio è meglio di uno screen di una transazione bitcoin)


Dipenderà molto dalla nazionalità del vincitore secondo me.
Una macchina devi per forza di cose importarla (a meno che il vincitore sia americano) e di solito su auto di quel tipo le tasse sono parecchio alte.

Viceversa, se incassasse la vincita in Btc non necessariamente sarebbe obbligato a dichiarare la vincita al proprio fisco.....  Wink
Insomma per qualcuno potrebbe essere una bella differenza in termini di valore economico.
2476  Local / Italiano (Italian) / Re: Fiducia nel Bitcoin - discussione on: November 05, 2019, 08:44:52 PM
Voi?
A me Btc piace per parecchi motivi:

1) l'idea di creare un sistema che conservi e trasferisca valore a prescindere dal fatto che qualcuno debba farsene garante centralmente, banca o stato che sia

2) perché è un sistema nel quale il valore è dato dalla fiducia che tutti i suoi utenti hanno in esso: in pratica è la fiducia che alimenta il sistema

3) e poi (ma per me che nasco informatico è probabilmente l'elemento più importante) perché a fronte di un problema gigantesco (consenso distribuito) il buon Satoshi o chi per egli ha trovato una soluzione che non è solo efficace ma è anche architetturalmente elegantissima. Me ne sono reso conto all'inizio quando ho studiato Mastering Bitcoin per cercare di capire i dettagli: il protocollo e l'architettura del sistema sono davvero eleganti, belli.
Soluzioni eleganti per problemi complessi, un po' come quando Einstein ha trovato la famosa equazione E = mc2  : una formula facile per un problema complesso.
A me queste cose affascinano molto  Wink
2477  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 04, 2019, 07:53:44 PM
E' impensabile in Italia avere una nuova google, amazon o altro.
Se già non riusciamo a tenere in vita le compagnie storiche come Alitalia o Autostrade, dove è una lotta politica giornaliera, figuriamoci a sostenere un progetto nato da zero

Alitalia è una compagnia che dovevano lasciar fallire 15 anni fa. Continuano a metterci dentro soldi e lei continua a bruciarli.
Sarei d'accordo nel sostenere una compagnia di bandiera, ma alle condizioni di mercato attuali, non facendo beneficenza pura!
Autostrade.... peggio che andar di notte! la faccenda del ponte Morandi ha fatto venire alla luce tante di quelle magagne da rabbrividire: uno Stato che rinuncia a fare i controlli sullo stato della rete autostradale delegando a farlo una società che è controllata da Autostrade è uno Stato inesistente. Classica situazione nella quale il controllore risponde al controllato. Solo noi potevamo! Poi ci meravigliamo se gli stranieri ci prendono per il cu@o.
Personalmente sono totalmente d'accordo con quel che dice Paolo, che ha ben sintetizzato il tutto nella sua prima frase:

Quote
Amazon, Google, Microsoft, Apple... hanno raggiunto vette importanti, ma si sono avvalse oltre che di brillanti intuizioni e colpi di genio, del sistema USA.

ed è quello che manca in Italia: la capacità di fare sistema. Solo così un'azienda può avere la forza per crescere ed imporsi su mercati che sono per forza di cose sempre più globali.

Mi viene un altro esempio facile da fare: la vicenda Fincantieri/Stx. Era stata un'operazione correttissima  e "di mercato" (cioè senza alcun aiuto statale)  da parte di una delle poche grandi aziende italiane. Nata nel 2017 - governo Renzi - qualcuno ricorda quale aiuto/supporto abbia avuto dal governo italiano ?
Risposta facile: nessuno.
Ed è notizia dei giorni scorsi che la UE abbia acceso un faro per provare a far fare retromarcia:
https://www.lagenziadiviaggi.it/fincantieri-stx-la-minaccia-dellantitrust-ue/

Come può un'azienda - oggi - compiere operazioni di questa misura senza avere dietro appoggi politici significativi?
Del resto ormai è dal 2014 che l'unica preoccupazione di chi governa (destra o sinistra che sia) è solo quella di fare una nuova legge elettorale.....  Sad


Scusate il piccolo OT (anche se mica poi tanto OT) ed i 10 minuti di sfogo.....  Wink    la sostanza è che senza uno stato che faccia sistema, le aziende non possono competere con le big!


2478  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Tempo di cambiare firma su BitcoinTalk.org on: November 04, 2019, 07:28:12 PM
Non riesco a trovare il thread della campagna firma: riesci ad indicarmelo per favore?

Penso sia questo:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=4509006.0

2479  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 03, 2019, 08:11:31 PM
Beh non è che queste praterie fossero così deserte

Quando è nata Google esisteva il mercato dell'advertising, dell'editoria e dell'informazione che sono stati tre settori stravolti dall'avvento del colosso di Mountain View e dal Web in generale.

Quando è nata Amazon esistevano le librerie dove acquistare libri, i negozi dove acquistare CD, esisteva Blockbuster, esisteva la vendita per corrispondenza, esisteva la piccola e grande distribuzione. Settori che esistono tutt'oggi (a parte Blockbuster  Grin) ma che sono stati rivoluzionati dall'avvento del Web e dell'azienda di Bezos.

Tutti questi settori (tra l'altro costituiti da lobby potentissime) hanno inizialmente fatto la guerra alle nuove tecnologie, basti pensare, per citare uno dei tanti esempi,  alle battaglie delle lobby discografiche contro Napster/Emule.

Solo quando hanno capito che non avrebbero vinto hanno finito per adattarsi o, in molti casi, per soccombere.

Quando dicevo che quei mercati non esistevano, intendevo proprio riferirmi ai mercati nei quali poi Google e Amazon si sono specializzati, e lo hanno fatto praticamente (solo) grazie alle possibilità del nuovo canale di vendita offerto da internet.

Amazon è vero che ha iniziato vendendo libri come tanti altri, ma fin che faceva quello dava poco fastidio. E' stato solo dopo 4 anni - nel 98 - che ha iniziato ad allargarsi a musica e video ed in quel momento anche ad espandersi acquisendo aziende oltre confine. Fino ad allora era una piccola azienda come tante altre, non dava fastidio ai colossi. Il fastidio è cominciato con l'espansione dovuta a internet: Bezos è stato il primo a intuire questo nuovo canale di vendita e ha fatto acquisti per espandersi all'estero aggredendo così il mercato. Gli altri sono stati a guardare.

Stessa cosa per Google: è nata come azienda che indicizzava siti, non ha iniziato subito a vendere pubblicità.
Da Wikipedia leggo che ha iniziato a vendere pubblicità nel 2000 cioè due anni dopo la sua fondazione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Google#Growth
e quando lo ha fatto i numeri erano risibili. Non ho trovato riferimenti precisi ma se sono veri questi dati possiamo vedere che nel 2001 aveva un fatturato per pubblicità di 70 mln$
https://www.statista.com/statistics/266249/advertising-revenue-of-google/

che sembrano tanti, ma se paragonati alla raccolta pubblicitaria di quello stesso anno in USA, qui dicono essere stata di 131 mld$
http://www.gandalf.it/dati/pub.htm

quindi, 70 mln contro 131 mld !  praticamente una percentuale irrisoria.
Anche l'anno seguente, nonostante Google sia passata da 70 a 410 mln, rimaneva comunque un dato trascurabile rispetto ai 133 mld del mercato Usa.
Per questo dico che il mercato di Google (come Amazon) non esisteva. Esisteva il mercato pubblicitario - ovvio - ma era un altro tipo di mercato. Google ne ha creato uno nuovo, ed ora si misura infatti con Amazon e Facebook che sono i suoi concorrenti nella raccolta di pubblicità su internet.

2480  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: November 03, 2019, 07:18:13 PM
non ci hai preso nemmeno stavolta  Grin

non si sono spostati in svizzera, perchè semplicemente non hanno fatto niente, hanno preso i btc della ico, hanno fatto un pò di pubblicità ma in realtà non hanno mai sviluppato niente. L'idea iniziale era anche buona, ma poi si sono fermati

Allora non so proprio chi siano, alzo le mani..... Cheesy

Pages: « 1 ... 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 [124] 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!