Bitcoin Forum
June 21, 2024, 03:06:45 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 [127] 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 ... 233 »
2521  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 20, 2020, 09:29:47 AM
io ho letto che da gennaio potrebbe partire libra
quindi queste norme potrebbero davvero essere benissimo anti libra

del resto, facebook ha un capo, un ad, un consiglio.. sai benissimo chi e cosa e come colpire per uccidere il leviatano
bitcoin e' p2p.. chi colpisci? e' molto piu difficile e ormai, secondo me, si sono resi conto che non fa manco tanto paura

- non e' anonimo (ma pseudo)
- non ci stanno piani occulti per distruggere le banche (le banche possono ricamarci sopra servizi a fee elevate)
- non ha un capo con pro e contro del caso


Se si vuole colpire Bitcoin... è come colpire l'uso del contante, si colpisce non in entrata ma in uscita.

Vietato per tutti i commercianti accettare Bitcoin, vietato usare piattaforme per scambiare Bitcoin con buoni acquisto e cose del genere.

Così come il limite all'uso del contante entro certe soglie.
Va tutto sul nero ? sicuramente.

Il commercio elettronico ha già eliminato molto contante a favore di intermediari di tutti i tipi...

Amazon, PayPal - Mastercard, operatori telefonici, produttori di smartphone, corrieri, logostica, ecc... ecc... di quante entità c'è bisogno per comprare qualcosa su internet ?

Internet era partito come sistema underground, sembrava che dovesse essere scardinare il "sistema" in realtà favorisce l'uniformità.
2522  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 20, 2020, 09:17:38 AM
Anticipo, sarà avviato anche un sistema di riconoscimento delle persone, migliore.

Molto curioso anche questo punto: potresti dirci qualcosa in più se puoi? Sempre per aumentare conoscenza e consapevolezza, grazie.


Un sistema già utilizzato per evitare che uno prenda dei documenti a caso e crei un account con documenti altrui.

Oltre ad allegare dei documenti sarà necessario fare un breve video, un riconoscimento facciale, migliore quello di adesso.

Penso che potrebbe essere anche integrato l'incrocio dei dati con quelli di uno smartphone/SIM.

Però forse KYC unico per operare su una serie di exchange.
2523  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 19, 2020, 07:56:17 PM
PENSIERINI PER IL 2021


Il 2020 è stato un anno che nel bene o nel male ha creato uno spartiacque.


Se qualcuno vuole leggere questo articolo:
https://www.money.it/ETF-una-bolla-pronta-a-esplodere

Parto da questo articolo per fare una riflessione a voce alta.

Partiamo da qualche valore di riferimento.

J.P. Morgan Chase & Co. capitalizza ~ 360 miliardi di dollari, come valore di borsa,
Lehman Brothers prima del fallimento era sui ~ 60; la nostra Unicredit ~ 17 miliardi di euro,
Intesa San Paolo ~ 37.

Bisogna distinguere poi le operazioni che J.P. Morgan Chase & Co. propone ai suoi clienti e le operazioni
che eventualmente può effettuare con il suo proprio patrimonio; quindi fra rischi che rimangono ai clienti
e rischi che assume in proprio.


Ricordo le aspre critiche molti anni fa ad Amazon, si diceva che bruciava cassa,
ovvero che i soldi raccolti emettendo azioni finivano per essere bruciati... nella mera sopravvivenza.

Amazon si era collocata nel 1997 a quelli che oggi sarebbero $ 1,73, adesso ne occorrono $ 3.200 per comprare una azione,
valore di Venerdì scorso ( ~ $ 2.000 a Gennaio 2020 e ~ $ 1.650 a Marzo 2020 ).

Apple per 30 anni era rimasta in seconda linea sui listini... per anni e anni la sua crescita
era pressoché inesistente, stentava a sopravvivere nel sottobosco, sotto le grandi società petrolifere, le grandi
società industriali, ecc...

Apple in due anni, Agosto 2018 - Agosto 2020, è passata da capitalizzare 1.000 a 2.000 miliardi di dollari.

Di Tesla si dice che Elon Musk, sia un pazzo... che rispetto agli utili abbia un valore particolarmente elevato...
mah... Elon Musk, probabilmente ha capito che da qui in avanti ci saranno categorie di persone che non vogliono auto elettriche...
vogliono dei prodotti di qualità maggiore rispetto alla media.

Non prodotti di lusso, perché il lusso è qualcosa che... è abusato, sminuito, fra influencer, trapper produzione delocalizzate, non si sa più cosa è vero lusso
e cosa puro marketing.

Lo stesso discorso si avrà su molte cose, a partire dal cibo, sempre più Bio, sempre più genuino, sempre più certificato...
...fino ai servizi bancari.

Questa è parte che interessa a chi mi legge e anche a chi sta mettendo mani sulla finanziarizzazione di Bitcoin che per avere successo, dovrà operare in qualità
o non in "lusso".


Tempi duri...  Cool
2524  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 19, 2020, 07:26:26 PM
Quel semplice passaggio libera di tantissimi oneri e responsabilità negli exchange.


Se di COINBASE & Co. ne vogliono fare una azienda quotata direi che sia un passaggio fondamentale.


Implicazioni importanti anche a livello assicurativo, sempre per l'exchange.

Perché ? Coinbase già obbliga a fare Kyc per cui che differenza ci sarebbe - dal punto di vista delle loro responsabilità - a chiedere prova dell'ownership di un tuo address?
Sei comunque per forza tu cliente a fare l'operazione, per cui se il timore fosse di un withdraw su address sbagliato, la colpa sarebbe sempre e solo tua (tua dell'utente, intendo).

Forse l'unico vantaggio (che vedo io) dal punto di vista delle responsabilità dell'exchange sarebbe che in caso di hack potrebbero mettere in piedi procedure di controllo per evitare withdraw verso address non di utenti riconosciuti, ma sarebbe veramente un vantaggio marginale rispetto invece alla forte penalizzazione che si introdurrebbe per (quasi) tutti.
Sbaglio?

Ti riferivi a qualcos'altro di più specifico ?




Sulla perdita di Bitcoin, dipende, diciamo che se "l'input informatico" parte da COINBASE ne può rispondere, se sei tu a dare le coordinate sbagliate, colpa del sistema,
tutto da dimostrare.

Il problema è nell'antiriciclaggio, io COINBASE prendo i valori dal Sig.Rossi e li restituisco al Sig. Rossi.
Poi se il Sig. Rossi, in un passaggio successivo li vuole dare a chi vuole lui, fatti suoi, responsabilità sui, colpa sua.


Te lo immagini COINBASE, società quotata a Wall Street che per falla procedurale o di sistema, viene accusata di agevolare il riciclaggio...
dal Sig. Rossi ad un numero indeterminato di persone... reato federale, magari associata a pratiche per evasione/elusione fiscale, finanziamento del terrorismo...

Considerando anche il generale principio che l'errore, l'hack, atti dolosi di terzi, ecc.. che creano un danno sono eventi assicurabili;
io società che voglio agevolare in maniera volontaria, dolosa o con colpa grave reati penali.. concettualmente non è un evento assicurabile.

È una norma a favore degli exchange, almeno di quelli più regolamentati, per macinare commissioni in sempre maggiore de-responsabilizzazione.
Questi ed altri step su KYC indispensabili per essere quotati a Wall Street.

Anticipo, sarà avviato anche un sistema di riconoscimento delle persone, migliore.
2525  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 19, 2020, 01:46:18 PM
La tanto inattesa proposta normativa di Mnuchin per il giro di vite sui wallet privati è alla fine arrivata ed è sostanzialmente un'idiozia che fa venire anche dubbi se queste persone conoscono come funziona  bitcoin.

Anzi per come è stata ideata è più una mossa anti-Libra che anti btc.

Non ha funzionato nemmeno come FUD dato che i mercati se ne sono altamente fregati come un "China bans bitcoin" qualsiasi.

I fatti: il ministro del Tesoro USA, reso famoso dalla iconica foto con la moglie bionda e il lenzuolo di coriandoli a unirli in un idillio amoroso, poco prima di abbandonare il suo ufficio, ha pensato bene di intervenire su quelli che  chiama "unhosted wallet"  Grin ma che il resto del mondo chiama semplicemente wallet. Stiamo parlando dei normali wallet privati o "non custodial".

Come anticipato dal CEO di Coinbase, se la norma passerà ogni volta che un cliente di un VASP (Virtual Asset Service Provider, quindi gli exchange e i wallet custodial) vorrà prelevare dall'exchange ad un suo address personale, il VASP avrà l'obbligo di fare KYC sull'address di destinazione. Se il cliente non fornisce questi dati, il prelievo viene bloccato.

Vale solo se il singolo prelievo eccede i 3000$ o se la somma dei prelievi giornalieri è >10000$ (e in questo caso il VASP deve passare i dati dell'address di destinazione anche alla FinCEN, il dipartimento del tesoro per i reati finanziari).

Ovviamente il problema non sussiste se ad esempio un cliente di Coinbase vuole prelevare su un address che controlla lui stesso: dato che il KYC è già stato fatto a monte sull'exchange basterà dichiarare che anche l'address di destinazione è controllato dalla stessa persona.

La novità è per quei clienti che usano l'exchange per fare pagamenti o transazioni dirette a terzi. Pratica che un bitcoiner duro e puro considera demenziale, ma che è molto diffusa, ad esempio per fare rimesse internazionali o acquisti diretti da parte dei clienti degli exchange meno esperti e meno avvezzi all'uso di wallet privati.

L'effetto positivo sarà che molti di questi ute(o)nti per aggirare la norma dovranno imparare ad usare Electrum, Bitcoin Core o simili perchè è evidente che si tratta della norma più aggirabile della terra: basta trasformare la transazione singola in due transazioni separate: 1)dall' exchange al mio wallet 2) dal mio wallet al wallet della terza persona. Et voilà: l'identità della terza persona è mantenuta segreta.  

Per ora si tratta di una proposta e varrà , almeno per ora, solo per gli USA.

Ma c'è un altro effetto benefico di cui si registrano i primi segnali proprio in queste ore: per timore di dover sottostare a questa norma molte persone stanno iniziando a ritirare adesso i bitcoin dai loro exchange.

Glassnode ha ad esempio, registrato un "disturbo nella Forza" nelle ultime ore, sui prelievi da exchange:

https://i.imgur.com/wGarfru.png

In una fase bullish, con la domanda sugli exchange che supera l'offerta, il Ministero del Tesoro USA contribuisce a ridurre l'offerta e ad aumentare lo shortage di btc.

Dobbiamo essere grati a quest'uomo  Grin

 


Devi guardare le cose un passo oltre...

Quel semplice passaggio libera di tantissimi oneri e responsabilità negli exchange.


Se di COINBASE & Co. ne vogliono fare una azienda quotata direi che sia un passaggio fondamentale.


Implicazioni importanti anche a livello assicurativo, sempre per l'exchange.


2526  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 19, 2020, 02:02:33 AM
con 36

Difficile avere una visuale di lungo termine, capire cosa è un vantaggio o uno svantaggio.

La visuale di lungo periodo la ho Paolo quando ho investito una parte del mio patrimonio (piccola, troppo piccola) in Bitcoin.
Ora quella parte è cresciuta, ma visto che non vedo sostanzialmente cambiate le dinamiche, credo che il quadro di lungo periodo sia immutato, anzi per certi versi peggiorato. E quindi non vendo.

Tutto questo per dirti che c’è qualcuno che i prova ad avere orizzonti lunghi. Però questi non sono a sminuiti dal fatto che ci sia qualcuno che li fa da 400 anni o con tanti soldi in più. Anche i Bini avranno iniziato da qualche parte no?

Da Bino di Tinaccio di Ranieri Tinacci siamo poco prima della battaglia di Montaperti che si è svolta nel 1260.


Prima iniziare era "facile" arrivavi in un posto e dicevi, qui è mio, se qualcuno diceva no, lo infilavi con la spada...
Zan zan, fine.

https://m.youtube.com/watch?v=takqpHo26to
2527  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 18, 2020, 09:06:38 PM
Se siete su twitter vi consiglio di seguire Martti Malmi (conosciuto su questo forum come sirius), il più "antico" bitcoiner di cui si conosca l'identità che abbia voglia di raccontare la sua esperienza.

I suoi racconti sono un bellissimo viaggio nella storia di Bitcoin e dimostrano come la mentalità dei primi pionieri fosse inevitabilmente diversa anni luce da quella di oggi.


Un grandissimo.
Io lo so che se fossi lui passerei il tempo a sbattere la testa contro il muro.
Ma, per dirla con un meme:

 https://i.imgur.com/VVw0m2f.jpg

Ed ovvio, se tutti avessero hodlato duro, agli inizi, allora Bitcoin non avrebbe avuto successo. Rimane quindi vedo solo l'ultimo riquadro del meme.
Anche se so che se fosse successo a me, passerei il giorno a sbattere la testa contro il muro.



Ah beh... conosco tanti che hanno venduto le azioni Amazon a $ 100... Apple a quelli che sarebbero adesso ~ $ 25...
Apple per 30 anni è stato un titolo secondario, particolarmente modesto.

Quelli che hanno comprato Tiscali per una costola... e ora non arrivano a prendere un caffè al distributore...

Anche tanti che hanno comprato un appartamento nel 2007 / 2008 direi momento non particolarmente felice, nella maggior parte delle zone d'Italia.

C'è chi ha comprato proprietà immense... nel 1919... nel 1946... oppure un normale immobile quando si acquistavano con 36 stipendi mentre adesso ce ne vogliono 3600...  Grin

Difficile avere una visuale di lungo termine, capire cosa è un vantaggio o uno svantaggio.
2528  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 18, 2020, 08:48:27 PM

Se il tenore dei video è un questo ci sta...
https://m.youtube.com/watch?v=n6EWO-RNz6k

Ho difficoltà con l'italiano, non riesco a capire bene le parole di chi parla in questo stile... Ma penso sia particolarmente difficile in assoluto... Undecided

28k visualizzazioni..... ma ca@@o dove stiamo andando a finire !  Huh




Vai spiegalo...  Grin

glielo spieghi te la finanza personale, gli interessi, i costi di un investimento, la tassazione, Bitcoin o fiat, o altro, è uguale, a piacere tuo...

Pizza € 5 foto marketing attrattivo, tiro e gol  Grin
2529  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 18, 2020, 01:09:11 PM
Frullano via veloci i Tether...
20 miliardi di Tether, girano quasi 4,5 volte generando
volumi per quasi 90 miliardi.

Se sono dati veri e corretti.




Uhmmm... :|
è dai tempi del calcio balilla che si sa che è vietato frullare...  Grin

Il giorno che ci dovesse essere un minimo intoppo sarebbe un problema.
Speriamo che fra i tanti intermediari venga a mancare questa terra di mezzo.

Un sistema, seppur semplice, costa qualcosa... costi che sembrano non esserci, ma ci sono, ed in molti s'illudono di usare Tether gratuitamente.


Aggiungo... la marketcap di Tether è "densa", la marketcap nelle altre valute è essenzialmente "vuota", un mero calcolo.

In termini grezzi:

Per avere un Tether occorre $ 1.
Almeno lo dovrebbe essere...

Se io ho comprato Bitcoin molti anni fa a $ 100 e sono rimasto fermo, ho creato un "vuoto" di ~ $ 22.000 almeno, stando ai valori di quando sto scrivendo.

Di conseguenza quei volumi in Tether incidono molto.
2530  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 18, 2020, 10:12:58 AM
Abbiamo raggiunto i 20 miliardi di Tether circolanti...

È come ordine di grandezza la capitalizzazione di borsa di una società come Unicredit.

Mi sembra veramente tanto... :|
2531  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 18, 2020, 02:04:11 AM
Viviamo in un paese impoverito, lo si vede dalle strade, dalle facciate dei palazzi, dalle case,
dalla qualità media di prodotti e servizi, particolarmente bassa  Undecided
Non solo impoverito ma anche vecchio. Tanto a livello di cose fisiche quanto, e soprattutto, di mentalità. Abbiamo un Paese stupendo e unico pensando quanto sia relativamente piccolo, abbiamo la fortuna di avere più storia noi di tutti gli altri messi insieme ma al tempo stesso questo lo vedo anche come il nostro limite più grande: ci siamo seduti sugli allori, l'abbiamo presa troppo comoda e intanto il resto del mondo avanzava anche senza avere il Colosseo piuttosto che la vera pizza. In un certo senso penso che siamo stati abituati talmente bene per tanti aspetti che per moltissima gente basta e avanza quello che abbiamo, non c'è lo stimolo per fare di più e farlo meglio.

La sintesi è la nuova apertura a Roma di Domino's Pizza ( 15 miliardi di dollari di marketcap, partita nel 2004 da mezzo )
gli americani ci vengono a vendere la pizza ( ... ?! ) mentre molte pizzerie italiane sono in difficoltà.

Tempi molti duri... per chi non ha un sistema.

Se il tenore dei video è un questo ci sta...
https://m.youtube.com/watch?v=n6EWO-RNz6k

Ho difficoltà con l'italiano, non riesco a capire bene le parole di chi parla in questo stile... Ma penso sia particolarmente difficile in assoluto... Undecided


Non abbiamo un sistema, quindi non c'è una borsa su cui aziende private possano finanziarsi e lanciarsi e quindi...
tutto buono, pizzaiolo bravissimi, ma i soldi veri li fanno altri, rubando una idea molto semplice ma che richiede gigantesca organizzazione, APP efficienti, logistica integrata e tanta, tanta, liquidità...
2532  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2020, 11:35:05 PM
grazie per la scala comparativa
davvero rende l'idea della piccolezza (o della grandezza) relativa di tante cose

sarebbe utile farlo anche col pianeta terra rispetto alla vastita dell'universo.. cosi molti capirebbero che un pezzeggo di metallo giallo quanto puo valere con un universo immenso pieno di metalli gialli fino a scoppiare

la vera ricchezza e' l'energia


Dati sparsi:


APPLE capitalizza ~ 2.200 miliardi di dollari
pesa il 4,5% dell'indice MSCI WORLD un indice azionario di ~ 1.600 rappresentativo dell'85%, circa, della marketcap di 23 paesi sviluppati.


Dietro di lei nella top ten, altre 9 aziende USA, fino a poco tempo fa resisteva la Svizzera NESTLÉ ora rimasta decisamente indietro.

Abbiamo 4 aziende sopra i 1.000 miliardi di dollari di marketcap:
APPLE,
MICROSOFT ~ 1.700
AMAZON ~ 1.600
ALPHABET ( Google ) ~ 1.100 ( anche se divise in due classi di azioni )

Le prime 10 aziende, tendono a pesare sull'indice mondiale di riferimento quasi il ~20%...
siamo sui 18 quasi.


L'azienda italiana più grande, per marketcap, è ENEL ~ 80 miliardi di euro.
ENI siamo su un ordine di grandezza di ~ 20 miliardi di euro.
ASSICURAZIONI GENERALI ~ 20 miliardi
la top ten si chiude con TERNA ~ 12 miliardi...

il resto... pulviscolo azionario...  Grin



le banche sono in difficoltà, molto male per la spina dorsale economica del paese,
si pare il discorso a fusioni particolari e arrembaggi dall'estero.

Il divario si alza pensando alla tecnologia e alle infrastrutture informatiche che servono per qualsiasi cosa.
Non facile investire in queste situazioni.
Crollato, di fatto, il mito italiano del posto in banca.


In Cina potenzialità di far nascere società e strutture da 1.000 miliardi di dollari di marketcap.


Viviamo in un paese impoverito, lo si vede dalle strade, dalle facciate dei palazzi, dalle case,
dalla qualità media di prodotti e servizi, particolarmente bassa  Undecided






2533  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2020, 11:00:45 PM
Coinbase alla caccia di capitali... in dollari  Grin
però va bene.

https://www.milanofinanza.it/news/coinbase-si-quotera-a-wall-street-202012172053187847
2534  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2020, 10:17:36 PM



Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.



Lo sospettavo onestamente.
Dici sfioreremo il 70%.. ma la vincita tipo di Biden o Trump non portera le persone con i piedi per terra (mica puo durare all'infinito la stasi in cui si puo sognare un powerup per l'economia americana)


Secondo il piano PaoloD...
...calcolato con potenti mezzi tipo una calcolatrice CASIO...  Grin
una BIC e un foglio di carta gialla.

Si può stimare una dominance intorno al 73% come un evento probabile all'85% entro 2/3 settimane, con uno stazionamento di una settimanella a ~68%.

È difficile in questo momento valutare bene alcuni dati sui volumi.... c'è molto rumore di fondo...

Bitcoin, in questa fase, corre anche perché non trova mezzo di contrasto; chi vorrà aprire un serio short, attenderà, se vedrà momenti più propizi.

Se per sbaglio ci sarà il superamento dell'ATH ( $ 21.900 ~ $ 24.900 ... ? ) con il rumore che faranno i grandi media, la disperazione di certe categorie della società... ci sarà una propensione al rischio pazzesca... ( dicono che sono pazzesca, sarà il fascino della tedesca... cit. )...
...il rischio a quel punto è che arrivi qualcuno con i soldi veri ( e/o con notizie finte... per dire una operazione short non solo di tipo finanziario ) che sparecchia la tavola a metà banchetto.

Facciamo una misurazione spannometrica della forza dei trader... considerando più o meno vero il dato Tether ~ 17 miliardi di marketcap... arrotondiamo grossolanamente a ~ 20 miliardi, raddoppiamo pure a 40 miliardi di dollari...
40 miliardi di dollari, quanto può movimentare qualche fondo in poche ore in una sessione vivace di borsa.

Il prossimo step sarà vedere dopo questo week end l'entità delle prese di beneficio di questi giorni a Wall Street...
o si superano alcuni massimi storici Importanti su alcuni titoli o si ritraccia intorno a quei massimi come avvenuto di recente.

Io sono per il superamento di quei massimi, magari di poco, per rintracciare un po'... in particolare FAAMG.

Ho fatto tutto questo discorso perché si può notare che gli entusiasmi di borsa si riflettono in qualche modo sull'andamento di Bitcoin.
Non so quanti adesso vogliano acquistare in proprio Bitcoin per metterlo via a lungo termine...

Manca un certo tipo di acquisti, perché un certo tipo di compratori è rimasto bruciato al giro precedente.


Questo è il mio pensiero, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Mi sembra solo che verte pratiche stiano caricando a pallettoni Bitcoin, si bruciano altcoin per alimentare un fuoco che come tutti i fuochi se non trova elementi nuovi da bruciare si spegne.
Procedere per sole vie interne è difficile, occorrerebbero tantissime nuove persone che non mi piace chiamare investitori.

Già oltre $ 13.000 mi aspettavo molte tensioni...
sicuramente non c'è stata fino ad ora quella cassa di risonanza del recente passato, parlo dei grandi media che si stanno solo ora riaffacciando...



Vediamo.


Dai, dai, dai... stappa un Crodino... ! o uno shortino  Cool
liquidate molte posizioni short, ovviamente.

Se stappi, l'acqua scorre.  Smiley



Tether a ~ 20 miliardi di dollari, nel 2017 era a ~ 1.
Dominance per ora rimasta "bassa", siamo adesso, mentre scrivo, a ~ 65,5%

S&P500, NASDAQ su nuovi record, DOW JONES ha raggiunto i 30.000 punti pochi giorni fa, record storico assoluto si mantiene sopra questa soglia anche oggi.

Titoli FAAMG vicino ai massimi storici, ma leggermente sotto ancora, dal sottobosco dei listini azioni altri tipi di titoli hanno spinto gli indici.
Altri tipi di titoli di cui molti ancora non a livelli pre-Covid, quindi con possibilità di ulteriore crescita per gli indici.

Il dollaro contro l'euro è ~ 1,20 come nel Dicembre 2017.

Entro il 21 Dicembre, passato il week end, si potrà capire meglio dove si va a cadere.


Per piazzare uno short vincente, ad occhio e croce ci vorrebbe appunto la differenza avuta da Tether nel periodo ~ 3 miliardi di dollari,
1 più due colpi di riserva da 3 miliardi, 3 colpi regolamentari tipo tiro a segno  Grin
quelli dove scrivono "sempre si vince" e non "si vince sempre"  Cool




Un augurio particolare a chi fosse entrato sopra i $ 20.000, perché sarebbe una persona di coraggio.

Bisogna fare molta attenzione quando si sparecchia...  Grin

Sparecchiavo ! ( cit. )
https://www.youtube.com/watch?v=KCqEznt-W3w
2535  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2020, 04:42:40 PM
Io non lo avrei mai creduto....22.700$ in questo momento.
Ma aldilà del valore voglio dedicare un grosso vaffanculo a tutti quelli che hanno spernacchiato le criptovalute da quando sono nate.

Ora probabilmente andrà in bolla, probabilmente crollerà e morirà ancora (chi lo sa)però il settore cripto è vivo e vegeto
e son soddisfazioni.

Riporto questo link, ripescato da un utente su una chat di Telegram:

https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-02/bitcoin-oltre-dollari-rischi-125303.shtml

Che ne dite?  Grin



Questo è di oggi:

https://www.ilsole24ore.com/art/da-bisca-peones-club-hidalgos-finanza-ecco-perche-bitcoin-e-salito-200percento-sei-mesi-ADx31q8



Se Bitcoin dal 2017 fosse rimasto stabile da ~ $ 20.000 a ~ $ 22.000 ci sarebbe stato un modesto +20%.
In tre anni.

Da ~ $ 3.800 a ~ $ 22.000 c'è un parziale da ~ +500%.


Nel giochino, purtroppo la differenza in molti ce la rimettono... e pochi la incassano... d'altronde... il mondo è fatto a scale...

Se guardi il primo link, a 100 dollari era una bolla, da 100 dollari a 23000 in 7 anni e mezzo, + 23.000 % senza fare nulla; tu dici "molti ci rimettono" ma sarebbe bastato restare fermi ...

anche da 100 dollari a 3800 (se uno avesse disgraziatamente venduto quest'anno sui minimi assoluti) sarebbe stato comunque un bel + 3800% in 7 anni, quindi direi che finora per chi è entrato su bitcoin è stato relativamente facile guadagnare.


Molti quando valutano una percentuale di rendimento, non valutano il fattore in quanto tempo.

Nello scorso ATH Dicembre 2017 ( ricordo un frenetico 17 Dicembre ) siamo passati in un anno da ~ $ 19.000 a ~ $ 3.600... in un anno, così come da Marzo ad adesso.

Chi ha speculato, senza molto interesse al progetto, ha guadagnato di più, ~ € 15.000 / € 16.000 a pezzo, in long e short.
Consolidando il guadagno se e quando la strategia è andata a segno.

In ben pochi hanno acquistato bitcoin a € 100 e sono stati fermi, una strategia che volendo costa anche pochissimo, quasi niente,  vengo dietro a quel che dici tu e concordo, ma non sono tanti quelli che stanno fermi; altrimenti non ci sarebbero oscillazioni.

Ripeto... essendo che non c'è un mercato regolamentato, paura ed euforia influiscono.

Anche io potrei aver ricevuto in regalo un Bitcoin dieci anni fa e averlo conservato fino ad adesso.
Una ottima percentuale di guadagno, ma sostanzialmente un guadagno virtuale, nessun consolidamento, non ho realizzato, non ho avuto perdite, nulla né nel bene né nel male, domani potrei avere zero.

Così... è un discorso concettuale, basta sapere cosa si sta facendo.


In ogni caso, se una cosa valeva zero e ora vale più di zero, qualcuno il valore ce lo ha messo, visto che purtroppo... non si genera ricchezza per gemmazione spontanea  Grin

Si vede che molti non sono stati appunto fermi...
2536  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2020, 10:23:06 AM
]

Un thread intitolato "BITCOIN PUMP!" e nessuno posta in occasione di un nuovo ATH!
 

Visto che insisti, ti dico che siamo a 21,400 USD mentre scrivo (in EUR non lo so quanto sia, ma credo che ci sia l’ATH anche nella nostra shitcoin).

Personalmente oggi è stata una grande giornata, non solo per il prezzo, ma per alcuni incontri fatti.

Ho festeggiato con una buona bottiglia di vino. Potrei inaugurare la tradizione di bere qualcosa con la stessa gradazione dell’ATH... cosa proponete a 30 gradi?

E allora rilancio con 22.400 USD (anche gli asiatici hanno giustamente voluto partecipare).
In EUR siamo sui 18.300. Adesso.

Come scrive giustamente @Paolo su altro thread, il rischio che qualcuno di colpo sparecchi mentre gli altri si stanno ancora gustando la portata principale è reale, ma è un’eventualità che è sempre stata presente, e sempre lo sarà.
L’unica cosa che cambia, man mano che si va avanti, è ovviamente la “maturità” di BTC.
E secondo me sta crescendo bene. Il prezzo alle volte va un po’ più veloce di lui, fino a ritracciare... ma poi si riallinea rimettendosi in carreggiata.

@fillippone: non ho consigli da darti su alcolici sui 30°.... le mie conoscenze (poche) vanno dai 40° in su  Smiley (o in alternativa dai 14,5° in giù... ma non fa per te)


Non essendoci lo stop delle contrattazioni in generale e non essendoci lo stop delle contrattazioni per eccesso di ribasso o di rialzo, è conveniente far scendere il prezzo.
Così come non c'è l'obbligo di dichiarare chi ha una posizione netta corta.

Io posso dichiarare e sbandierare di aver comprato 100 Bitcoin...
ma nessuno di voi può sapere se tramite un caro amico ho assunto una posizione ribassista su 100.000 Bitcoin.
Difficile saperne anche la sola esistenza.

Se Bitcoin dal 2017 fosse rimasto stabile da ~ $ 20.000 a ~ $ 22.000 ci sarebbe stato un modesto +20%.
In tre anni.

Da ~ $ 3.800 a ~ $ 22.000 c'è un parziale da ~ +500%.


Storico effetto Lavazza...
più lo mandi giù e più ti tira su... Grin

https://m.youtube.com/watch?v=JngPGCIpk0Y


Nel giochino, purtroppo la differenza in molti ce la rimettono... e pochi la incassano... d'altronde... il mondo è fatto a scale...

2537  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 17, 2020, 02:27:06 AM
Bitcoin raggiunge un nuovo ATH, ad una osservazione di superficie i volumi sono di molto inferiori a quelli del 2017.

Le quotazioni medie espresse dagli exchange, possono salire per due motivi maggiore richiesta, oppure a richiesta costante o anche inferiore, se manca il prodotto... classico rapporto domanda/offerta.

Si può dire che mancando Bitcoin sugli exchange, il prezzo salga velocemente... c'è meno fermento mediatico, molti meno piccoli partecipanti improvvisati, con lo spostamento della battaglia long/short ad un altro livello.
AltRo e Alto livello.

Far mancare pezzi sugli exchange, effettuando grosse operazioni OTC o semplicemente "fermando" i propri Bitcoin altrove potrebbe innalzare le quotazioni fino a livelli critici:

$ 21.900 ~ $ 27.400

Ulteriori maggiori tensioni a ~ $ 29.565, ovvero fra +25% / +35% rispetto ai valori attuali.

La riflessione da fare è aver presente che ad una maggiore quotazione, espressa dagli exchange, può non corrispondere un reale maggior valore.
Quanto meno maggior interesse diffuso.

Da non dimenticare gli interventi di strutture come Grayscale o Microstrategy, ecc... che equivalgono a molte decine di migliaia di piccoli e piccolissimi investitori.

Nonché gli effetti indiretti e combinati del recente halving.

In questa fase bisogna usare il ragionamento che si fa sulla frutta: una campagna di raccolta particolarmente sfortunata può innalzare i prezzi perché molti frutti non si sono raccolti...
Ma ciò non significa che si mangerà più frutta.
Anzi se ne mangerà e consumerà meno, anche se verrà comprata a maggior prezzo.

Uno sguardo, assumendo che siano valori di misura reali:

https://data.bitcoinity.org/markets/price_volume/5y/USD?t=lb&vu=curr


Il pericolo ?
che qualcuno di grande riesca adesso a fare mancare materialmente pezzi di criptovaluta sugli exchange per farne lievitare il valore... sfruttando la spinta di nuovo buone mediatico... effetto "wow"...

...un qualcuno che poi riesca contemporaneamente a costruirsi una posizione netta corta e possa far scendere il prezzo notevolmente, guadagnando due volte da una grossa operazione short e dal relativo recupero.

Fatto 100 il valore di partenza, se questo subisce una perdita di valore -85% per tornare semplicemente al valore iniziale, occorre un +567%.

Indicativamente quanto accaduto fra un ATH e l'altro.

Oltre l'80/85% di perdita si rischierebbe la rottura definitiva, senza possibilità di recupero.

Per guadagnare il +567% dall'attuale valore di ~ $ 21.500 , mentre sto scrivendo, occorrerebbe arrivare ad un valore di Bitcoin di ~ $ 143.000.


Questo il bivio... e la scelta a cui sono chiamati i grandissimi investitori.
2538  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 16, 2020, 09:34:20 PM

Mi sa che leggeremo poco domani:  fateci caso, di questo nuovo ATH se ne sta parlando poco anche qui, penso che sui media ci sarà poca risonanza.
Un po' perché ci sono ben altri problemi, e poi perché lo stavamo un po' tutti dando per scontato da qualche mese, no?



Per me meno se ne parla e più ci fanno un favore. L'ultima cosa che vorrei è un nuovo fine 2017 con gente improvvisata che provoca solo disastri. A parte il fatto che con la situazione economica attuale dubito che una persona che fa una vita perfettamente normale decida di rischiare qualche centinaio di euro, le priorità al momento sono ben altre, c'è troppa incertezza. Questo ovviamente sempre per il solito vecchio discorso che i soldi producono soldi.


Mi sembra chiaro che la partita Bitcoin si gioca ad un altro livello.

Avevo riproposto giorni fa, uno screenshot, di Dicembre 2017 dove i Tether erano ~ un miliardo, adesso siamo a quasi 20 miliardi.
Con Tether in cima alla classifica.


Abbiamo poi soggetti come Microstrategy, che ha "cambiato" di recente qualcosa come oltre un miliardo di dollari...
per fare un miliardo di dollari, sai quante persone al bar devi convincere a mettere € 100 su Bitcoin... 10 milioni.
Non ci sono mica dieci milioni di italiani con un conto Bitcoin... ma forse nemmeno 5 milioni.


Tempi duri...

2539  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 16, 2020, 04:24:46 PM
Che ce li voglia vendere fa piacere, ma se crede nel settore dovrebbe comprarne una certa quantità per dare fiducia.

Magari lo farà.

Per come hanno strutturato il discorso sembra che ne siano un po' discosti... vendere Bitcoin stando attenti a non toccarli.

Penso che anche FINECO possa proporre situazioni analoghe.

Come dici tu Paolo: Generali non deve dare fiducia a nulla.
A Generali interessano le commissioni. Se i clienti chiedono la custodia di Bitcoin una banca deve dare loro la custodia di Bitcoin.
Rischio Zero.

Il punto è peroò che entrare ora in un mercato relativamente nuovo è facile. L'investimento in Conio è tutto sommato molto modesto.
Quando però il mercato dovesse svilupparsi si svilupperà, una partnership del genere comincia ad avere un valore strategico fondamentale.
A quel punto si potranno fornire tuta una serie di servizi aggiuntivi a maggior valore aggiunto.



L'investimento in Conio è modesto è come se io comprassi una gestione di un bar per € 5.000, nel caso Bitcoin non dovesse sfondare riconvertire la base utenti e di dati in altra cosa o per promuovere altre cose... Non dovrebbe essere difficile.
Almeno in teoria.

Banca Generali, non riesce però ad integrare molto bene la parte assicurativa con la parte d'investimenti, questo in generale, anche in fiat.
Difetto che hanno anche tutte le altre strutture della concorrenza.

Investire senza una adeguata protezione del patrimonio esistente è come iniziare un viaggio con una bella macchina, ma senza parabrezza... in autostrada non si entra e le vie traverse sono infide, se spiove ci si bagna.

Queste strutture fanno fatica per il semplice motivo che mancano le figure professionali adatte.

A fronte di un mercato inesistente nella fascia bassa, per bassa intendo sotto il "milione".
Beh... forse anche sotto i cinque.

Servizi a valore aggiunto... è una parola elegante per dire commissioni più alte... a fronte di servizi di dubbia utilità.
Il valore aggiunto che potrebbe anche essere pagato discretamente è la consulenza fiscale e patrimoniale, rispondere in maniera agevole a casoli come successione, casi di divorzio, fiscalità generale, ecc...

Cosa che non è nemmeno molto diffusa, formare specialisti su questo ha un costo enorme.
Poi magari li formi e se ne vanno... perché non c'è un trattamento economico adeguato.

Meglio prendere un po' di commissioni e stare a guardare.

Come direbbero in certi comunicati stampa... o in certi dossier...
Servizi a valore aggiunto con basso impiego di capitale.
2540  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 16, 2020, 12:10:02 PM
Le persone che si lamentano degli escamotage legali che trovano le grandi imprese per non pagare le tasse, se fossero i proprietari o gli amministratori di quelle stesse aziende, con ogni probabilità farebbero la stessa cosa.

Avete mai pensato che con quello che Amazon risparmia di tasse magari assume altri dipendenti, paga dividendi agli azionisti (anche piccoli azionisti) oppure finanzia i suoi programmi per le energie rinnovabili (https://www.aboutamazon.com/news/sustainability/amazon-announces-five-new-renewable-energy-projects#:~:text=This%20project%20is%20a%20part,net%20zero%20carbon%20by%202040)

Siete sicuri che quei soldi in mano ad uno Stato sarebbero stati meglio investiti o avrebbero portato maggior benessere alla collettività? Visto che la maggior voce di spesa dello Stato italiano sono gli interessi sui debiti accumulati in 50 di gestione folle, è probabile che le maggiori tasse di Amazon, se pagate in Italia, sarebbero finite in tasca ad una banca straniera o ad un fondo di Singapore come interessi sul nostro debito pubblico.

Vantaggi per noi italiani?

Le aziende che si spostano per cercare le condizioni fiscali migliori, invece che essere criticate,  dovrebbero essere viste come un pungolo per gli Stati ad offrire servizi migliori in relazione ai costi che applicano (rappresentati dalle tasse che chiedono). La concorrenza: il pane&burro del  capitalismo.

L'Italia a parte i classici luoghi comuni tradizionali (buon cibo, sole, gente simpatica...) che cosa è in grado di offrire ad un azienda (o ad un lavoratore) in termini di rapporto costi/benefici dei servizi offerti?

E allora come cambio ristorante se mangio male, dovrebbe essere un mio diritto cambiare Stato se ci vivo male.  

I pensionati italiani che si trasferiscono in Portogallo o alle Canarie invece che essere additati come traditori della Patria dovrebbero essere visti come dei consumatori che stanno cercando condizioni migliori. Un loro pieno diritto.

Di là dall'oceano questa visione (per il momento) ancora resiste. Oracle ha seguito la scia di altre aziende e si è trasferito dallo Stato USA con la peggiore qualità della vita (la California) a uno di quelli con la migliore (il Texas) che, a differenza della prima, non applica tasse statali sul reddito e ha un costo della vita minore.

Lo stesso Elon Musk si è trasferito in Texas (https://www.theverge.com/2020/12/8/22163805/elon-musk-texas-moved-california-tesla-spacex) , nonostante non abbia certo bisogno di risparmiare. Altre aziende li seguiranno. Fra 10 anni, se prosegue questo trend, la zona tra Austin e Houston sarà la nuova Silicon Valley.

Questo dovrebbe esser uno stimolo all'amministrazione texana a proseguire su questa strada e a quella della California a fare meglio. Oppure gli elettori californiani dovrebbero scegliersi degli amministratori migliori.

Perchè in Italia vieni considerato un marziano se ragioni in questo modo?  


Non sempre privato è buono e lungimirante, diciamo che non essendoci un obbligo all'acquisto o all'uso di un servizio, la qualità ed il servizio è un aspetto imprescindibile per le aziende che vogliono attirare i consumatori.

Amazon non ha mai distribuito un dividendo, fino ad ora:
https://www.borsainside.com/mercati_usa/69010-dividendo-amazon-quando-ci-sara/

Anche se ha eseguito delle operazioni di buyback, o vero riacquisti di azioni proprie, togliendole dal mercato.
In ambito cripto si direbbero burning.

Operazioni defiscalizzate all'amministrazione Trump, ci sono stati diversi vantaggi.

Sulla responsabilità sociale e la sostenibilità si è aperto da molto tempo un fronte, se cercate investimenti ESG, SRI...

https://www.credit-suisse.com/it/it/asset-management/esg-investing.html

...si capisce, che chi non dimostrerà certi requisiti, certi principi, non riceverà flussi di capitale.


Questo mondo molto bello... rischia di essere un po' di facciata... di contro le aziende che sul mercato operano solo a carattere predatorio, improntate al profitto ad ogni costo, non sono a lungo termine buoni investimenti perché sono destinate a morire.

Sulla possibilità di valutare i politici invece che le aziende...
consiglio la lettura di questo articolo, anche solo il titolo:

https://www.orizzontescuola.it/istat-al-31-dicembre-2019-59-milioni-di-abitanti-in-italia-le-donne-sono-il-51-del-totale-tutti-i-numeri/
Pages: « 1 ... 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 [127] 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!