Bitcoin Forum
June 08, 2024, 02:14:33 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 [201] 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
4001  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Il modo migliore per stare flat on: January 28, 2018, 01:08:26 PM
Ed a proposito della mancanza di un vero audit sulla garanzia offerta da Tether, notizie fresca fresca:

https://cointelegraph.com/news/somethings-fishy-tether-auditor-dissolve-relationship-according-to-rumors
4002  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 27, 2018, 08:09:31 PM
Non puoi cancellare i post di qualità bassa, anche perché c'è tanta gente a cui non frega un cazzo della qualità dei propri post.

E perché non puoi cancellarli ? basta scrivere nel regolamento che post inutili o spam o..... saranno cancellati. Invece il regolamento non c'è nemmeno a livello generale, esiste solo in alcune sezioni - ti sembra normale ?
Che sia poco democratico cancellare sono il primo a dirlo   Grin  ma come si dice: patti chiari amicizia lunga.
Certo sarebbe un atto unilaterale, ma non lo è stato anche l'introduzione dei Merit? uno decide e gli altri si adeguano.... e alla fine è anche giusto così, il forum l'ha creato qualcuno e quel qualcuno decide.


È tutto causato dalle signature campaign. Invece di bannarle è stato sfruttato il sistema per evitare che la gente spammi cazzate per guadagnare.
Infatti la causa sono le campagne, per quello prima dicevo un'idea poteva essere stabilire regole del tipo:
- rimane il concetto di activity con le regole attuali
- sono tutti newbie nel range da 0 a 500 activity
- solo da 501 inizi a salire di "grado" i quali poi crescono secondo criteri simili a quelli attuali
- fino a che sei newbie  non puoi mettere alcuna firma

Con queste regole chiunque avrebbe dovuto aspettare quasi due anni prima di poter mettere una firma, a quel punto penso che se l'interesse fosse stato solo quello della firma, in pochi avrebbero avuto la costanza di continuare a fare post per quasi due anni prima di poter mettere firma. Se poi qualche mod ogni tanto avesse spazzolato post inutili, ancor meglio..... perché con cavolo che uno che scrive solo pump/dump ci sarebbe arrivato a 500  Grin

Va beh comunque era un'idea e non decido io. Ci si adegua.

Mi permetto un piccolo ot:
ieri mi hai dato due merit (in un post che in realtà non meritava) e poco fa un altro. Mi sento in dovere di contraccambiare (nel mio piccolo, non ho le tue possibilità) sia perché mi hai dato il primo merit (e il primo merit non si scorda mai!!!) sia perché vedo che ne distribuisci in modo generoso, cosa che ti fa onore (stavo per dire ti rende merit-o.....  Wink )  perché dimostri di aver raccolto l'invito di theymos quando ha dato le indicazioni sul loro utilizzo.
Complimenti quindi per l'atteggiamento.
4003  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 05:45:53 PM
USA e UE sono i padroni del mondo, lo sapete benissimo e lo sai anche tu. L'economia mondiale passa da loro e sono loro a decidere cosa vale e cosa no. Se il BTC non vale niente nel luogo che detiene il 95% della ricchezza mondiale dimmi cosa puoi farci allora.


La differenza con l'oro esiste.

L'oro ha un valore intrinseco, perché è raro e perché ha delle proprietà fisiche e chimiche speciali. Il BTC non ha nessuna proprietà fisica e chimica.
Differenza non da poco ...

Il fatto che USA e UE possano proibire non comporta che il prezzo del btc debba crollare per forza. Diminuire sì ma non necessariamente crollare.
USA e UE proibiscono le droghe, ma non mi sembra che costino poco....
Semplicemente ci sarebbe un iniziale diminuzione del valore per poi rapidamente assestarsi (appena digerita la notizia) e continuare a mantenere valore nei mercati dove viene accettato. E basta che lo sia in alcuni stati per farlo restare in vita. Guarda cosa sta succedendo con la Cina dove un giorno sì e l'altro pure dicono che proibiscono il mining e forse altro.... cosa è successo? semplicemente che i più grossi miner ed exchange si stanno spostando ad Hong Kong (che gode ancora di specificità normative rispetto alla Cina) o in altre zone fuori Cina.

Oro: l'oro aveva proprietà fisico/chimiche di pregio e che solo lui aveva, ma oggi ci sono altri materiale che - su una singola proprietà - superano l'oro e costano meno (ripeto: su singole proprietà, ma tu non è che hai bisogno che sia anche non tossico se lo devi usare sui chip, no ?)
L'oro ha l'alto valore che ha solo perché è ancora usato come riserva valutaria, non ha più il valore che un tempo forse (e dico forse) nasceva dalle sue proprietà chimico fisiche.
E qui torno al btc: anche il btc è in numero finito, da questa scarsità nasce buona parte del suo valore.
4004  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 05:04:42 PM
Il coltello dalla parte del manico è e sarà sempre per lo Stato, perché se domani decide di tassare i bitcoin ecco che questi colano a picco.
Se USA e UE vietano il bitcoin, resti con una bella manciata di bit di valore nullo.

Sicuro? se TUTTI gli stati lo facessero allora potrei anche essere d'accordo con te (ho detto potrei, perché in realtà non lo sarei comunque ma evito volutamente di aprire un nuovo filone che mi porterebbe fuori strada), ma visto che alcuni stati hanno già normato l'utilizzo legale dei btc, mi basterebbe andare in uno di questi stati e scambiare btc con una fiat. E non è che dobbiamo per forza andare tutti in Giappone, la Svizzera si  è già mossa in questa direzione e non è molto lontana.
Ma comunque sii certo che la UE non proibirà i btc, semplicemente li regolamenterà.


Il bitcoin è una moneta e se questa moneta non può essere usata per pagare ecco che non vale niente. Al pari di un sesterzo: puoi venderla ai collezionisti.

Stai scherzando ?  l'oro non è mica una moneta, eppure non mi sembra che la gente non gli riconosca un certo valore.....


p.s.  comunque qui credo che nessuno voglia convincerti dell'utilità dei btc se non la vedi già tu in autonomia. Non ne sei convinto? non comperarli, è semplice ! non siamo qui per vendere nulla.....
4005  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 27, 2018, 04:52:22 PM
Il fatto che ci si dovesse dare una regola è pacifico: troppi nuovi iscritti portano inevitabilmente a post senza nuovi contenuti, domande fatte e rifatte chissà quante volte, per cui si doveva trovare un sistema per ridimensionare questi interventi.
Io però avrei chiesto un maggior interventismo dei moderatori (lo so l'ho già detto, scusate la ripetizione): il caso che hai citato era proprio l'opposto (settimane per approvare la pubblicazione di un post). Io invece avrei detto: pubblichiamo subito, ma ogni tot (una volta all'ora?) passa un mod e se ritiene il thread o un post fuori luogo....zac: cancella senza esitazione.
Si faceva pulizia in modo anche drastico! (io preferisco l'ordine....   Grin )

Sto sistema dei Merit mi convince davvero poco, del resto guarda il thread principale: in due giorni 80 pagine!  vuol dire che un po' di obiezioni saltano fuori....
Non solo,  guarda come è cambiato il tono di certi interventi:

leggi qui appena uscita la news l'intervento #10 di Vod, che evidentemente aveva ispirato questa mossa in un suo post del 2014:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2818350.0
il tono mi sembra positivo e anche un po' pregno di orgoglio, no ?

Guarda poi questo, dopo due giorni di discussioni (ovviamente non ho letto tutte le 80 pagine!!) intervento #1582 sempre di Vod ma in uno scambio con theymos:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2818350.1580
qui è un po' meno contento, non trovi ?   Wink

Evidentemente ci ha pensato anche lui e ha scoperto le prime magagnette.....
E guarda anche (per folklore) la risposta successiva: sembra quasi che lo stia prendendo per il cu@@  ehm.....   Cheesy   (anche se poi Vod gli ha dato 2 Merit).

Insomma diventa un mercato ma non sono convinto che lo spam diminuirà.
4006  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Lista di tutti gli Exchange Decentralizzati - DEX on: January 27, 2018, 03:23:05 PM
Sì bella iniziativa.
Aggiungerei però anche eventuali svantaggi poiché non è detto che il vantaggio che citi per l'uno sia uno svantaggio per l'altro.

Ad esempio menzionerei due svantaggi che i dex attualmente hanno (almeno alcuni):

1) la liquidità oggi è ancora bassa per cui potrebbe essere necessario più tempo per fare l'operazione, o accettare di farla ad un prezzo meno vantaggioso

2) la gestione delle dispute, che nel caso di un dex non è detto venga sempre prevista e quand'anche lo fosse non è detto che le modalità operative di gestione possano essere gradite al singolo per cui riterrei utile avvisare come di un possibile rischio. Per dare un'idea del tema si veda ad esempio qui (nel punto dove cita "dispute"):

https://steemit.com/decentralizedexchange/@kryptonizer/how-to-buy-sell-any-crypto-and-fiat-currency-on-a-true-decentralized-exchange
4007  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 27, 2018, 03:02:42 PM
Ci ho pensato un po' e sono arrivato alla conclusione che è una novità che non mi piace.
Troppo penalizzante per le giovani leve.

Certo: c'era la necessità di fare ordine, ridurre spam e post inutili anche perché i post inutili rubano comunque tempo a tutti che li leggono lo stesso prima di poter capire che lo siano davvero (inutili).
Però ci potevano essere altri modi per raggiungere lo scopo.
Ad esempio:  leggo che il salire di livello abbia per molti l'unico scopo di poter partecipare a campagne di firma ?
Bene, allora si poteva mettere una regola per cui si continuava con l'activity ma fino a un valore di soglia (es. 500 di activity) si era tutti "newby" o junior, mentre le campagne sarebbero state riservate solo ai livelli superiori.
A quel punto uno avrebbe dovuto impegnarsi a scrivere post per due anni prima di poter raggiungere il primo livello "non junior", e non credo che uno avrebbe investito così tanto tempo ed energie per poter partecipare ad una campagna.

Oppure, altra idea:  avrei indicato (cioè se fossi stato nei panni di theymos)  a tutti i moderatori di sezione di essere decisamente più attivi, cancellando tutti gli interventi che potevano essere giudicati inutili ( e ce ne sono tantissimi a cominciare da chi pubblica lo stesso thread in due sezioni diverse, e continuando con chi ogni 30 minuti dice il prezzo è andato su, anzi no ora è sceso....).  Chiaramente questo avrebbe richiesto parecchio impegno ai moderatori, ma avrebbero potuto farsi affiancare da altri per dividersi il lavoro, no ?
Del resto se si è moderatori lo si è per un motivo, che come dice il nome è proprio quello di "moderare" la sezione.

Questa del Merit mi sembra invece proprio una cosa che taglierà le gambe a molti, ma un forum non nasce apposta per consentire a chiunque di esprimere le proprie idee?

4008  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 02:31:59 PM
Quote
Ad esempio se domani IBM annunciasse che è in grado di far uscire sul mercato il giorno dopo un computer quantistico, il valore di btc andrebbe subito mooooolto vicino allo zero (insieme a quello di tanti titoli azionari probabilmente).


Ma anche no.

Se esistesse un computer in grado di rompere una chiave PGP o un SHA256, l’intera sicurezza mondiale sarebbe compromessa. Dai segreti del pentagono, ai conti in banca, alle centrali nucleari. Il prezzo del BitCoin sarebbe letteralmente l’ultimo dei problemi. È ovvio che il giorno in cui la potenza computazionale potrà distruggere il mondo contemporaneo ci saremo già adattati con algoritmi resistenti.

E' ovvio, ma si parlava di btc e stavo rispondendo su quello.
4009  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 02:29:29 PM
Il valore di un oggetto/strumento dipende dalla sua utilità, dalla sua efficienza. Ad oggi, il bitcoin ha fallito il suo scopo: non è una moneta che travalica i confini nazionali e le transazioni costano di più di quelle di una normale banca. Inoltre il bitcoin non è riuscito, e per la sua natura non può entrare nel mercato mondiale. Non ci puoi fare la spesa, non puoi metterci i tuoi risparmi (a meno di volere giocare d'azzardo!).

Certo btc non è una valuta e non ci puoi fare la spesa. Ma per btc personalmente ho detto quale sia oggi il motivo del suo valore, ovvero come riserva di valore.
Se ti interessa qualcosa per andare a fare la spesa puoi usare altro, che siano altre cripto oppure satispay poco cambia. Del resto se una carta di credito oggi ti fa pagare il 3 o 4 % di commissione mi dico perché non sostituirla con una cripto che permetta di trasferire valore senza pagare fee ?  (quindi non btc ma qualche altra cripto comunque)


La questione del governo Amato che tu poni e di possibili prelievi forzosi (ero piccolo nel 1992 ma ricordo, ero un bambino piuttosto sveglio) ha un suo perché che forse dimentichi: la lira stava crollando a picco a causa dell'aggancio della stessa nella fascia ristretta SME e la Banca d'Italia dovette sborsare miliardi prima di capire che la lira non aveva quella forza (come invece l'avevano il marco tedesco o il franco francese).
Il prelievo del 92 era un esempio ma ce ne sono altri, è così utile che li si faccia ? ad esempio spiegami perché dobbiamo pagare il 2*1000 sul controvalore del deposito titoli? come sempre i rischi sono solo a carico del singolo, i guadagni invece li devi sempre dividere con il socio "di maggioranza" (lo stato).
Se compero 1 btc e questo mi consente di evitare questa inutile imposta mi dico, perché no ?


I prelievi hanno anch'essi uno scopo nobile altrettanto quanto lo è quello del bitcoin: servono per mandare avanti la baracca, per la nazione e per la società. Per tenere in piedi lo Stato e quindi tutti i servizi.
Le tasse servono per mantenere le strade in regola, per costruire i ponti, per le opere pubbliche, per la Scuola.
Oppure qua dentro devo sorbirmi i discorsi da bar della serie "lo stato ruba"?
Pagare le tasse è buona cosa e giusta (perché lo stato lo devi mandare avanti, certo) però se permetti c'è una grossa differenza tra pagare le tasse perché con esse lo stato deve garantire i servizi basilari per la convivenza civile, e invece pagarle perché servono per mandare avanti tutte le inefficienze della baracca.
Non voglio fare demagogia, ma quando leggo cose di questo tipo:
http://www.ilgiornale.it/news/politica/sicilia-segretario-generale-600mila-euro-allanno-pensione-1040716.html
(la notizia è del 2014 ma è ancora attuale visto che ne ha parlato il Corriere cartaceo settimana scorsa, non trovo il link perdonami)

mi girano parecchio i co@@@ni!  o se penso al referendum dello scorso novembre, con il quale avremmo avuto l'opportunità di abolire le provincie (e quindi nel tempo ii costo conseguenti) ormai inutili essendo le funzioni state assorbite dalle regioni, e invece la cosa non è passata perché qualcuno ha pensato bene di "personalizzare" troppo il referendum e mixare in esso 5 questi per i quali la gente poteva avere preferenze diverse (no?!?)..... ecco se penso a tutto ciò mi dico che le tasse sono giuste, ma se oggi paghiamo 1000 probabilmente lo stato riuscirebbe lo stesso a garantire i servizi necessari anche se pagassimo 500 e si cercasse maggiore efficienza.

p.s. circa il tuo "Per tenere in piedi lo Stato e quindi tutti i servizi. "  ti invito - se ne avrai voglia - a leggere  questo interessante thread. Non te lo indico con spirito polemico ma perché a volte si danno per scontate certe situazioni, certi stati di fatto, senza pensare che potrebbero esserci alternative.
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2162505.0
mi riferisco soprattutto ai due video linkati al #5.


Io voglio semplicemente che tutti noi chiarissimo a noi stessi questo: il bitcoin è diventato un subdolo schema Ponzi e ha fallito il suo scopo principale.
Non è vero? Convincetemi (e convicetevi) che sto sbagliando.

Sono su bitcointalk, che ci sto a fare, direte? Semplice, imparo le regole del gioco. Butto 20 euro e mi diverto.
Ponzi? proprio no. Io ci sto investendo (non in btc ma in alcune alt) perché credo davvero che possano far nascere un buon business. Ma devo dar merito a btc di essere stato il primo: senza la sua ora vituperata blockchain i "ricercatori" probabilmente non sarebbero riusciti a inventare le logiche alternative (dag, block lattice, ....) che supportano oggi tante alt.

4010  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Il modo migliore per stare flat on: January 27, 2018, 12:42:44 PM
Allora con la stessa diffidenza anche Coinbase o Bitstamp non ti garantiscono di ridarti i soldi indietro...
Ora stai parlando di exchange, prima parlavi di tether.
Se parli di exchange nessuno garantisce di ridarti i fondi perché ognuno è soggetto al rischio di chiusura/attacco/eccetera. Da quel punto di vista quindi il rischio è intrinseco in ogni exchange (fatte salve le ovvie differenze sul fatto che ci sono exchange più affidabili di altri).

Se però parli di tether aggiungi al rischio exchange un rischio legato al suo uso. E' parecchio diversa la situazione secondo me.
4011  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: January 27, 2018, 12:39:25 PM
Ma a voi come risulta la situazione su TRT? Io ho fatto un deposito da diversi giorni e non mi hanno ancora accreditato i soldi sul mio account. Ho provato a contattare il support, ma non rispondono! A voi la situazione risulta normale? Sinceramente non mi ero mai trovato così male con loro negli anni passati...sto iniziando a preoccuparmi!!! Comportamento veramente fastidioso da parte loro!
Nessun problema con i depositi per quanto mi riguarda.
Se hai già aperto un ticket direi che sei già a posto e devi aspettare che rispondano. Invece sui tempi di arrivo del bonifico, sul loro canale telegram hanno più volte detto che non dipendono da loro i tempi di arrivo/sblocco di un bonifico ma da chi li invia a loro e dal fatto che a volte possono essere bloccati (temporaneamente) per controlli sull'aml. Ma anche in questo caso il blocco viene fatto a monte, loro non possono che aspettare.
4012  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 12:29:29 PM
Il sistema bitcoin si regge su fragili basi di chi, da un giorno all'altro, potrebbe decidere che ? ora di vendere tutto e ti ritrovi con un paio di bit salvati su una blockchain dal valore pari se non inferiore ai bit che servono per visualizzare la tua chiave privata (che a quel punto varr? anch'essa zero).

Certo, il pericolo che il valore si abbassi o addirittura si azzeri c'è. Ad esempio se domani IBM annunciasse che è in grado di far uscire sul mercato il giorno dopo un computer quantistico, il valore di btc andrebbe subito mooooolto vicino allo zero (insieme a quello di tanti titoli azionari probabilmente).
Però con riferimento alla tua frase che ho evidenziato in grassetto il problema è che anche non considerando i bitcoin ma restando nell'ambito delle valute tradizionali, qualcuno potrebbe decidere di toglierti un po' di soldini dal tuo conto in banca, e la cosa non mi farebbe molto piacere perché non avrei la minima possibilità di oppormi.
Fantasia ? mica tanto, è successo nel 92 con Amato (ricordi se non eri troppo giovane?) e potrebbe di nuovo capitare a breve. Leggi qui tanto per riportare riferimenti precisi:

http://www.lastampa.it/2018/01/06/italia/politica/patrimoniale-ritorno-dellarticolo-e-miliardi-sul-verde-le-idee-di-grasso-o62324UsCqbsfRVBcbSTtI/premium.html#acquistaregistraaccedi

http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13296416/pietro-grasso-patrimoniale-imu-articolo-18.html

se questi vincono le elezioni, tra 4 mesi ci troviamo un bel taglio al conto.
Con il btc invece nessuno potrà mai farti una cosa del genere.
A me come idea non dispiace.....
4013  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: January 27, 2018, 08:33:31 AM
Come giustamente dici oggi chi investe in btc non lo fa più perché ha la speranza di usarlo come veloce o alternativo sistema di pagamento. Tra l'altro anche l'attesa di LN verso il quale si riponevano molte speranze non è detto che possa essere ripagata: migliorerà la situazione ma qualche critica la si legge già in giro....
Quindi la risposta alla tua domanda
Quote
Da cosa dipende il valore del bitcoin, quindi?)

secondo me oggi è solo una: lo si usa come riserva di valore.
Affinché una moneta possa rispondere a questa esigenza servono due elementi:
1) stabilità del valore
2) sicurezza nel tempo

Btc secondo me copre ambedue questi punti perché:

1) è vero che la volatilità è alta, ma lo è per tutte le cripto e quando si balla si è già ampiamente visto che se scende btc scende tutto il resto. In sintesi non vedo altre monete che siano più valide di btc per l'esigenza di questo punto 1)    (togliamo ovviamente i soliti noti: ripple, tether, ...)

2) la sicurezza di btc è data dal pow. Certo ci sono tecniche alternative che altre monete stanno provando per garantire la sicurezza: proof of stake,  ...of meme, of.... che ne so, ma la pow per quanto inefficiente in termini energetici garantisce che se passi tot blocchi (dove tot può variare in relazione alla sicurezza che vuoi ottenere) nessuno può cambiare le tue tx. Questo infonde sicurezza, e gioca a suo favore anche il fattore tempo nel senso che ormai ci sono 8 anni di storia che dimostrano che il sistema regge. Sistemi alternativi non possono vantare questa sicurezza.

Ci si potrebbe allora domandare: quanti degli investimenti in btc sono guidati da speculazione e quanti dal desiderio di usarlo come riserva di valore ? Qui la risposta imho è legata all'area geografica. In stati dove la situazione politica è stabile il btc credo venga comperato per speculazione (oppure perché uno crede nel valore del sistema cripto). Invece in stati dove ci siano instabilità politiche prevale il secondo (acquisto come riserva di valore): nel secondo semestre 2017 ricordo di aver letto di forti investmenti provenienti da Corea e Venezuela, tanto per fare un esempio.
4014  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 26, 2018, 10:03:23 PM
Concordo in pieno con duesoldi!
Se si vuole anticipare un pò i tempi (e quindi scegliere un progetto "innovativo") un pò si deve rischiare. A livello di investimento il modo migliore a mio avviso è quello di frazionare a spizzichi e bocconi all'interno di una tecnologia (es IOT) 4 o 5 soluzioni che ci stanno provando, seppur con tutte le difficoltà tecniche. Statisticamente poi una azzeccherà l'architettura migliore.. Wink
eh ma nell' internet of things non vedo moltissime contendenti.

Non moltissimi ma qualcuno c'è. Ad esempio guarda Iot China: se ne sa davvero poco e hanno una road map un po' troppo a lungo termine ma il progetto sembra interessante. La sto tenendo "blandamente" d'occhio anche se per ora se ne sa davvero poco, compreso il fatto che siano pochi i thread qui sul forum.
4015  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Il modo migliore per stare flat on: January 26, 2018, 09:53:55 PM
Tether è una cryptovaluta che semplicemente garantisce con i propri fondi certificati il cambio alla parità rispetto al dollaro, anzi 0,98% a meno delle fees per l'eventuale operazione di cambio.  Quindi non è una questione di "legalità" o meno, casomai di fiducia, e rappresenta un buon modo di uscire in Fiat in attesa di rientrare.

Occhio, come abbiamo detto in altri thread in realtà non c'è nessuna garanzia in merito alla copertura che citi. Anzi al contrario era stato avviato un audit oltre un anno fa  che poi non è mai stato concluso. Ancora più preoccupante quindi.....
4016  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Andrai a votare? on: January 26, 2018, 09:42:15 PM
Il 4 andrò a votare.
E ho votato anche oggi.
.
.
.
in questo sondaggio..... Grin
4017  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 26, 2018, 12:49:22 PM
secondo me perché non gliene frega niente a nessuno se tu scarichi riviste o musica, mentre con le coin il discorso sarebbe diverso perché si inizierebbe a toccare i mercati importanti....


no chiaro
alle major che hanno fatto causa a mezzo mondo non gliene frega niente

ma dove hai vissuto gli ultimi 15 anni? su marte? stai dicendo un mare di corbellerie

da napster in avanti le major sono diventate piu aggressive contro il p2p, thepiratebay dimostra che i blocchi sono difficili da fare, e in ogni caso esiste sempre una soluzione tecnica alternativa (vedi tor)



Ohhh calma, abbassiamo i toni per favore, se no ti do ragione di default e la molliamo qui.

Certo che le major discografiche hanno fatto cause su cause, si toccavano i loro interessi per cui era ovvio che reagissero. Ma quello era un interesse limitato, circoscritto al loro giro di affari. Viceversa se le cripto avessero un utilizzo ampio (di questo si parlava)  si andrebbero a toccare interessi molto ma molto più forti. Verrebbe colpito il sistema bancario che non starebbe certo a guardare.
Per essere concreto: la major discografica fa causa, l'effetto è che un tribunale oscura qualche sito.
Le banche sono in difficoltà finanziaria ? bail in, azzeramento di azionisti e obbligazionisti (con % diversa a seconda della seniority del titolo) eccetera. Ma a quel punto il sistema (lo stato) interviene a protezione delle banche perché oggi le banche non possono più fallire. Guarda cosa è stato fatto con le italiane poste in risoluzione, non le hanno fatte fallire: hanno azzerato azionisti/obbligazionisti  e fatto confluire gli attivi nelle good bank. Guarda cosa hanno fatto in Grecia 2 anni fa: blocco dei prelievi per settimane  (se non erro erano limitati a 60 € a settimana) per evitare il bank run e quindi che le banche rimanessero senza liquidità.
Di questo parlo quando dico che le major non interessano, interessano a loro ovvio, ma non ad altri, non a chi decide ad alti livelli.

Sul tema di thepiratebay:  certo che puoi usare tor ma uno stato può bloccare anche quello se lo vuole. Lo hanno fatto in pochi fino ad ora perché per bloccarlo devi bloccare parecchie "altre" cose, ma tecnicamente è possibile farlo. Ad esempio mi sembra che sia bloccato in Bielorussia.

In Italia non succede perché per fortuna non ci sono grosse restrizioni nell'accesso a internet, ma dove lo stato ha un controllo stretto sulle libertà individuali può intervenire come vuole.
4018  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Change Address e Recipient Address dallo stesso wallet on: January 26, 2018, 12:02:33 PM
Ci sono controindicazioni su questo tipo di utilizzo?

Grazie BTC

Ciao,
in generale non dovrebbero esserci grossi pericoli però se non ho capito male c'è il rischio di un paio di potenziali rischi, seppur probabilmente bassi.
Guarda quanto spiegano qui:

https://bitcoin.stackexchange.com/questions/20621/is-it-safe-to-reuse-a-bitcoin-address
nella parte "Address Security".
4019  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 25, 2018, 09:00:56 PM
se tutto sto casino ogni anno é per il capodanno cinese fa capire quanto il sistema é instabile
quasi meglio la versione cash out per le tasse

Non penso che il capodanno cinese abbia nulla a che fare, la storia che i cinesi abbiano volumi alti oramai non se la beve più nessuno.

Non è solo il capodanno cinese ad influire sistematicamente in questo periodo dell'anno, è solo uno dei fattori.
Altri sono (secondo me):
1) la gente a Natale spende, quindi fa cash out e abbassa le quotazioni
2) (da quest'anno cioè con l'aumento dell'interesse collettivo) parecchie aziende hanno iniziato a investire - magari senza fare troppa pubblicità alla cosa. Ma quando un'azienda chiude per il periodo natalizio preferisce tornare liquida, quindi vende per poi rientrare con calma a Gennaio ( ma non subito il 7 ovvio!  Grin ). Esattamente come fanno gli operatori che operano nei mercati finanziari quando - a fine Luglio - alleggeriscono le posizioni per non avere troppe preoccupazioni durante le vacanze di Agosto. Poi tipicamente a Settembre tornano ad investire..... qui le aziende fanno la stessa cosa vendendo prima delle vacanze di Natale.
4020  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 25, 2018, 08:54:38 PM
Beh è chiaro che possono cambiare idea, del resto questo è un mercato ancora troppo giovane (iota o non iota) per cui bastano pochi mesi perché lo scenario cambi del tutto.
Non pensare però che gli altri siano esenti da difetti, LN compreso.
E anche per le altre coin nascenti che si basano su dag (tecnologia che è la promessa del 2018)  ci sono dubbi sulla sostenibilità o la resilienza ad attacchi vari (double spending, sybil attack, ecc.). Ad esempio ho seguito recentemente Raiblock, moneta che non ho (per ora) pur piacendomi molto. Però ho letto che ha un punto debole proprio nelle contromisure contro il double spending, lato debole per il quale i dev non sono mai riusciti a dare risposte convincenti e conclusive (cerca sul thread ufficiale in inglese se interessato).

Insomma per dire che non esiste una cripto esente da difetti, e quindi anche Iota.....
Pages: « 1 ... 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 [201] 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!