..... Se prestate attenzione a questa apertura dell'amministrazione Trump noterete che è molto, molto diversa dalla bitcoin law di El Salvador. Nessuno nell'entourage di Trump paventa la possibilità di usare i satoshi per un panino da McDonald. Nessuna legge USA favorisce l'uso monetario. Anzi, il capital gain è rimasto a complicare l'esistenza di chi vuole spenderli. Il mantra a reti unificate è: bitcoin è una commodity. Il dollaro per avere utilizzatori deve avere un regime di monopolio che lo protegge.
Riuscirà questo piano? Non lo so ma se riuscirà b. arriverà a delle quotazioni assurde ma senza il sogno cryptoanarchico di una separazione tra moneta e Stato. Gli unici a usarlo come moneta p2p saranno quelli come noi: una sparuta minoranza di nerd skillati.
Lo scenario B è che le inflazioni e i debiti impazziscano e il piano di recintare bitcoin fallisca, perchè gli Stati falliscono. A quel punto sarà inevitabile bitcoin=moneta, per la sostanziale mancanza di alternative.
Nel primo caso bitcoin avrà centrato il suo obiettivo a metà, nel secondo l'avrà centrato in pieno ma circondato da macerie.
Tra le due cose non saprei dire quale sarebbe la meglio. Ma una terza possibilità per me non esiste,almeno io non la vedo
Per la prima volta mi permetto di correggere quanto detto da Plutosky. Non sono d'accordo quando dici che nel primo scenario, ad utilizzare BTC come moneta ci saremmo solo noi, "sparuta minoranza di nerd skillati". Ti dimentichi che comunque BTC svolgerà egregiamente il suo compito valutario per tutti i miliardi di unbanked in giro per il mondo che vogliono trasferire soldi da un continente all'altro per aiutare i propri parenti o per proteggersi dall'iperinflazione delle loro valute. E non è detto che tra questo miliardo di persone non dovremo in futuro conteggiare anche noi "occidentali" dopo che le valute fiat avranno svolto appieno il loro compito iper-inflattivo.
|
|
|
Meglio ancora avere ENERGIA stoccabile pura (al momento impossibile).
Perfettamente d'accordo con te. La vera ricchezza è l'energia, anche se non ho capito bene cosa intendi con l'aggettivo "pura", però non sono d'accordo quando dici che è impossibile stoccare energia al giorno d'oggi. Un modo per stoccare energia c'è e si chiama Bitcoin: https://gridlesscompute.com/
|
|
|
Il punto del concorso è che gli utenti del forum facciano qualcosa in prima persona, non che la pizza venga realizzata da qualcun altro solamente per cercare di vincere a tutti i costi in barba al regolamento.
Secondo me questi discorsi lasciano un po' il tempo che trovano. E' ovvio che lo spirito del concorso è fare qualcosa in prima persona, ma come si suol dire: "fatta la legge, trovato l'inganno" Cosa vuol dire che non si accettano le pizze fatte da un pizzaiolo? Io ho un amico pizzaiolo che è pure bitcoiner. Quindi non può partecipare al concorso??? E perchè non può? Dovrebbe essere il primo ad essere interessato a partecipare!
|
|
|
Plan I mi manca… - Plan Inclusion?
- Plan I (primo)?
- Plan Iraddidio?
Solo un ipotetico successore di Plan G e mentre scrivo sto realizzando che ci sarebbe Plan H nel mezzo... lasciamo perdere... In realtà se da Plan B siamo passati a Plan G il prossimo sarà Plan L
|
|
|
A me sembra il rendering di cad, però magari mi sbaglio. Comunque non mi sembra che un tweet del genere possa mettere in cattiva luce la posizione dell'azienda. Prima che la massa si accorga che quell'immagine non è reale ne passa di acqua sotto i ponti, qui c'è da valutare l'azione di Google e la scelta fatta piuttosto che il tweet. Cosa ha spinto ad investire in El Salvador e perché? Quali sono i piani del futuro e perché proprio ad El Salvador? Fattore tasse? Va bene. Ipotizziamo che sia un render. Se io facessi un render di quel tipo faticherei a farmi pagare dal mio cliente. Google quello stesso render lo mette come messaggio di "inaugurazione" della sua sede in El Salvador. Le mie impressioni sono sempre quelle che ho espresso nel mio post precedente. Ma, ripeto, probabilmente sono io che vedo cose che non esistono.
|
|
|
@m.lov ma sei sicuro che si tratta di un fotomontaggio? Non è che mi sembra proprio così, al limite potrebbe essere il rendering del progetto iniziale.
|
|
|
Cioè fammi capire, un'azienda tra le prime al mondo fa un tweet per comunicare che sta aprendo una filiale in quel buco di culo di paese che è El Salvador e l'unica cosa che commenti è la qualità del fotomontaggio usato, come se in qualche modo il fotomontaggio rispecchierà la qualità finale del progetto? Ti prego dimmi che è un post sarcastico che semplicemente non sto capendo... Questa è la lista degli altri uffici di Google in America Latina, non esiste un solo paese che sia minimamente paragonabile a ES (dico per quanto sono piccoli): https://about.google/intl/ALL_us/locations/?region=latin-americaMi dispiace per te, ma non sono per nulla sarcastico, anzi, sono super serio! Guardando quel tweet e lo schifo di fotomontaggio che lo accompagna ho pensato nell'ordine queste cose: 1) L'account che ha pubblicato quel tweet non è quello ufficiale di Google, ma è qualcuno che voleva pubblicare una fake news. Non mi sembra questo il caso . 2) L'account ufficiale di Google è stato hackerato da qualcuno e hanno voluto fare una specie di "scherzo" a Google. Non mi sembra questo il caso. 3) Se le prime due ipotesi sono false allora rimane la terza: l'account è quello ufficiale di Google e la notizia è vera, ma allora perchè hanno dato la notizia mettendo una foto ridicola ad accompagnarla? Cioè, fammi capire tu....un'azienda che si basa sulla comunicazione, con migliaia di dipendenti, con migliaia di grafici a libro paga, pubblica un tweet tirato su in 2 minuti con un fotomontaggio che non farebbe nemmeno un ragazzino che usa per la prima volta Paint? Ma veramente? E allora che cosa si capisce da quel tweet? O almeno...che cosa deduco IO da quel tweet? Che a Google non frega una cippa di niente di quegli uffici in El Salvador!!! Poi mi sbaglierò e mi farò io troppe seghe mentali inutili. Ma i social si basano sull'immagine che si restituisce nell'immediato a chi legge i post e l'immagine che restituisce quel tweet è proprio quella. Per darti un'idea della differenza di approccio guardati il tweet che ha pubblicato Bukele per dare risalto alla stessa notizia: https://twitter.com/nayibbukele/status/1780416609103794417Se dovessimo giudicare dalla qualità dei tweet, la multinazionale tecnologica è lo stato di El Salvador e il buco di culo (come lo definisci tu) di azienda è Google.
|
|
|
Azzarola c'e il Halving Party!! Tempo addietro avevo fatto una battuta su tale evento... Mi hai copiato l'idea!! Dovrei essere citato nella locandina come minimo ahaha scherzo ovviamente. Purtroppo Firenze non mi viene proprio vicino e con 2 Picci a cui badare la vedo dura, però mi sarebbe piaciuto molto esserci
Volendo c'è anche un halving party a Torino Venerdì 19/4 h.19.00 da Edit - Piazza Noce n.5 con la partecipazione di Guybrush e Riccardo Giorgio Frega: https://twitter.com/bitpolito/status/1777658476346388491
|
|
|
Nel frattempo nientepopodimeno che Google ha aperto un nuovo ufficio in El Salvador come parte di una collaborazione per la modernizzazione delle infrastrutture digitali del paese. Ora vorrei chiedere a tutti quelli che continuano a criticare Bukele se secondo loro Google avrebbe mai fatto accordi con El Salvador se non ci fosse stato lui (e chiaramente il conseguente cambio di rotta del paese. ..... https://twitter.com/Google/status/1780060321459175550Certo che se lo seguiranno con la stessa perizia con cui hanno fatto quel ridicolo fotomontaggio, non oso immaginare che futuro avrà Google in El Salvador.... Come fa un'azienda come Google a fare un tweet del genere? Boh....mistero! Che poi il grattacielo c'è già. Metti una bella foto al tramonto, no?
|
|
|
bravo ragazzo.. tanta roba quindi fra poco entriamo nella quinta era o quinta epoca di bitcoindetto cosi suona piu bello che dire, aspettiamo il 5 halving epoca mi piace di piu per indicare il periodo che ci aspetta, sopratutto fra un annetto circa fuochi di artificio Esatto...però c'è da dire che il trailer del film ispirato dall'idea di Bruno Liegi-Baston-Liegi (che potete sentire qui https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e01-i-guardiani-del-tempo nei primi due minuti) lo spiegava meglio e con più enfasi
|
|
|
Scusa Plutosky se mi permetto di correggerti (al limite della pedanteria), ma secondo me al blocco 840.000 entreremo nella 5^ epoca: blocchi 1-210.000 ---> 1^ epoca blocchi 210.001-420.000 ---> 2^ epoca blocchi 420.001-630.000 ---> 3^ epoca blocchi 630.001-840.000 ---> 4^ epoca blocchi 840.001-1.050.000 ---> 5^ epoca Un po' come quando festeggiamo il compleanno...ad esempio quando festeggiamo alla grande i 20 anni, ci sembra di doverli ancora vivere i 20 anni, in realtà festeggiamo la fine dei 20 anni! Bello schifo! EDIT: ad esser super pedanti secondo me il blocco 840.000 è l'ultimo della 4^ epoca e il blocco 840.001 è il primo della 5^ epoca perchè il genesis block è il numero 1, giusto? Scusate mi auto-correggo. Ho approfondito la cosa. Il genesis block è il blocco zero!!!! Quindi le epoche sono così suddivise: blocchi 0-209.999 ---> 1^ epoca blocchi 210.000-419.999 ---> 2^ epoca blocchi 420.000-629.999 ---> 3^ epoca blocchi 630.000-839.999 ---> 4^ epoca blocchi 840.000-1.049.999 ---> 5^ epoca
|
|
|
~~~ Al blocco 840000, halvings=4 e saremo entrati nella quarta epoca di Bitcoin . ~~~
Scusa Plutosky se mi permetto di correggerti (al limite della pedanteria), ma secondo me al blocco 840.000 entreremo nella 5^ epoca: blocchi 1-210.000 ---> 1^ epoca blocchi 210.001-420.000 ---> 2^ epoca blocchi 420.001-630.000 ---> 3^ epoca blocchi 630.001-840.000 ---> 4^ epoca blocchi 840.001-1.050.000 ---> 5^ epoca Un po' come quando festeggiamo il compleanno...ad esempio quando festeggiamo alla grande i 20 anni, ci sembra di doverli ancora vivere i 20 anni, in realtà festeggiamo la fine dei 20 anni! Bello schifo! EDIT: ad esser super pedanti secondo me il blocco 840.000 è l'ultimo della 4^ epoca e il blocco 840.001 è il primo della 5^ epoca perchè il genesys block è il numero 1, giusto?
|
|
|
Più che la finanza, direi l'economia.
Posso dire questo, ci sono i modelli matematici, ma direi che ci sono più modelli che assorbono ed elaborano i dati in tempi rapidi. ......
Certo....adesso diciamo pure che in finanza non si usano modelli matematici! Ma per favore......
|
|
|
ma quante cose si imparano in questo forum eh? di grazia riuscite a darmi il link? anzi riesci tu? ti ho dato due merit preventivi sia per il bel thread sia per la cortesia che mi fai mettendo il link del podcast argomento interessante, anche se non ci ho capito moltissimo Visto che il link del podcast l'avevo messo io lo ri-allego qui: https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e12-la-legge-di-potenzaSantostasi inizia a parlare dal minuto 21 e 40 secondi.
|
|
|
Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.
E' ovvio che si tratta di semplificazioni, ad esempio concetti come "mercato a concorrenza perfetta" o "consumatore perfettamente razionale" nella realtà non esistono. Eppure si tratta di astrazioni studiate in ogni corso base di microeconomia, che hanno dimostrato nei fatti la loro utilità e applicabilità. C'è chi ha vinto premi Nobel con modelli che studiano i prezzi di titoli https://en.wikipedia.org/wiki/Black%E2%80%93Scholes_modelhttps://it.wikipedia.org/wiki/Capital_asset_pricing_modelSemmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico. Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire il modello sia inutile.Lo stesso fallimento di un modello è, esso stesso, un'informazione utilissima per chi deve prendere scelte di investimento. Come il fallimento di un'ipotesi di analisi tecnica. Ad esempio il fallimento dello S2F è la prova , che il concetto di "scarsità" non è sufficiente a spiegare il successo di Bitcoin e non è nemmeno l'elemento più importante. Conoscevo gli studi di Santostasi. Li trovo interessanti anche se obiettivamente molto datati ed eccessivamente ridondanti. Che Bitcoin sia più simile ad una rete sociale che ad un'azienda e, come tale, debba essere valutato è una osservazione verissima. Ma è una cosa che viene detta da molti e da tanto tempo, anche, nel mio piccolo, da me. Non serviva Santostasi E non serve tutta quella ridondanza nel cercare leggi di potenza con l'hashrate, il tempo, gli indirizzi.... La variabile che determina (non influenza) il prezzo di bitcoin nel lungo periodo è una sola: il numero di utilizzatori. Tutto il resto è solo una mera conseguenza Non a caso lui stesso cita la legge di Metcalfe. Anche qui nulla di nuovo: è da anni che questa legge viene usata per spiegare il valore di Bitcoin da moltissimi osservatori. Se ricordate, tempo fa in questo forum lanciai una discussione sulla Legge di Zipf, l' esempio migliore di legame di potenza usato anche per studiare i valori dei social network. Condivido molto di PlanG ma non mi spiego tutto questo successo improvviso. E' da anni che si parla di queste cose Finalmente qualcuno che scrive cose corrette! Quando mai è stato detto che il prezzo di Bitcoin sarebbe stato condizionato da un modello matematico? Ogni tanto mi sembra che qui dentro qualcuno abbia dei seri problemi a capire ciò che c'è scritto nei post! E che non sappia assolutamente cosa sia e come funzioni il metodo scientifico....
|
|
|
..... Lascia fare la matematica, finché la gente si fruga in tasca e compra una cosa quella cresce, se la gente non si fruga in tasca... va giù, non ci sono forze e percorsi misteriosi, ci sono i soldi o non ci sono i soldi. .....
Se rispondi ad un mio post sono obbligato a leggere quello che scrivi per cercare di capire cosa mi vuoi dire, per imparare qualcosa di nuovo, ecc... Se leggo una paginata di roba e arrivo alla fine senza aver capito il senso di quello che scrivi ti chiedo "E quindi?" senza voler sminuire quello che scrivi. Semplicemente perchè non ho capito cosa volevi dire. Con la frase qui sopra ho capito tutto. Ed ho capito che non hai capito niente di Bitcoin. Per te Bitcoin ha valore solo se la gente si fruga in tasca e se sale di valore rispetto ad una valuta fiat che è senza valore. Bitcoin in futuro andrà su ed andrà giù nel corrispondente in dollari. E quando lo farà la gente come te si chiederà perchè è andato su o perchè è andato giù (e non è il tuo caso). E se non se lo chiederà sarà perchè nella sua testa avrà già una risposta e fornirà la risposta ai primi (e questo è il tuo caso). Ma entrambi questi gruppi di persone non hanno capito l'essenza di Bitcoin. La verità è che Bitcoin ha valore non perchè sale o scende il suo prezzo in dollari, ma perchè è "a peer to peer electronic cash system". Perchè ci si può scambiare valore senza bisogno di intermediari. Adesso tu mi dirai che sono io a non aver capito niente e che sono un illuso. Probabilmente in futuro avrai ragione. Per il momento però ho ragione io.
|
|
|
Se ci fosse una formula matematica in grado di generare ricchezza... o anche solo di prevederla... ci sono modelli matematici che descrivono cose anche estremamente complesse: crescita e distribuzione delle foglie su un albero; migrazioni uccelli, comportamento banco di sardine, situazioni meteo, ecc. quello che sembra casuale è spesso solo estremamente complesso. ...... Ci sono fattori socioeconomici e demografici che determinano i flussi di ricchezza, ma la ricchezza non si fa né per decreto né tracciando delle linee.
Dopo tutta questa pappardella, come nell' 80% dei tuoi post, mi sorge spontanea una domanda: e quindi? Qual è il significato di tutto questo tuo "sbrodolamento"? Scusa la franchezza, ma io sono abituato alla sostanza della matematica e queste tue elucubrazioni mi sembrano l' esatto opposto.
|
|
|
esiste un matematico Matematico Giovanni che ha una teoria molto valida ed accreditata secondo cui Bitcoin segue delle leggi di potenza (Power law e Scale invariant) come molto altro in natura, la sua equazione ha un R quadro dello 0.9538, ed è confermata da molti studiosi. Secondo questa teoria, il Bitcoin segue delle "leggi di potenza" e si dimostra "scale invariant", due concetti matematici che troviamo spesso applicati a fenomeni naturali e sistemi complessi. 1. Leggi di potenza (Power Law): Sono relazioni matematiche tra due quantità, dove una varia come potenza dell'altra. Nell'ambito di sistemi naturali e sociali, le leggi di potenza sono indicative di distribuzioni non uniformi e spesso si riscontrano in fenomeni che presentano un'ampia gamma di scale, come la grandezza delle città, la distribuzione della ricchezza, e certi pattern nei mercati finanziari. Una legge di potenza suggerisce che piccoli eventi sono estremamente comuni, mentre eventi grandi sono rari ma significativi. 2. Scale Invariant: Essere scale invariant significa che le proprietà di un sistema o fenomeno rimangono invariate anche quando la scala di osservazione cambia. In altre parole, non importa quanto ingrandisci o rimpicciolisci il sistema, la sua struttura complessiva appare simile. Questo concetto è un indicatore di auto-similarità e frattalità. L' "R quadro" (R²) è un indicatore statistico che misura quanto bene una variabile indipendente è in grado di prevedere il valore di una variabile dipendente, in questo caso, come bene la teoria matematica del matematico predice il comportamento del Bitcoin. Un R² di 0.9538 è molto alto, indicando che la teoria ha un'eccellente capacità predittiva, con quasi il 95.38% della variazione dei prezzi del Bitcoin che può essere spiegata dall'equazione proposta. Se capite almeno la metà di quello che ho scritto bene, altrimenti non fa per voi (SCHERZO) il plot è fatto da me utilizzando python e scikit learn applicando l’equazione, non è il famoso “Rainbow chart” di’ blockchain center… Vorrei ringraziare pubblicamente Sg4j1n3ll0 per aver portato all'attenzione del forum questo modello matematico/scientifico redatto dal prof. Santostasi. E ci tengo a sottolineare le parole MODELLO MATEMATICO/SCIENTFICO perchè mi sembra che sia stato preso decisamente sotto-gamba dai vari utenti del forum. Un post del genere dovrebbe avere almeno 10 merit e invece ha una manciata di merit striminziti. Ne approfitto per tirare le orecchie ai merit source del gruppo, perchè ho visto alle volte dare 3 o più merit a dei post che non dicevano assolutamente nulla e poi dei post come questo sembrano passare totalmente inosservati. Vi spiego il perchè di questo mio rammarico: a me sembra che il modello di Santostasi, a differenza di quello di PlanB, abbia delle solidissime basi scientifiche e in più riassume al suo interno centinaia di post e di teorie che noi del forum ormai ben conosciamo soprattutto grazie a quanto scritto da Plutosky, e il suo silenzio a proposito mi sembra assordante! Ascoltatevi la puntata di ieri del BIP Show dal minuto 21 e 40" dove iniziano a parlare del modello e intervistano addirittura il prof. Santostasi che lavora in California a San Diego e di cui vi allego il link: https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e12-la-legge-di-potenzaQui c'è il link per approfondire lo studio del modello: https://giovannisantostasi.medium.com/the-bitcoin-power-law-theory-962dfaf99ee9Video Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=DYfLbCZJWqYMan mano che il prof. parlava mi venivano letteralmente le lacrime agli occhi perchè oltre a quanto scritto da Sg4j1n3ll0 ha parlato anche delle curve di adozione più volte citate qui sul forum ( https://bitcointalk.org/index.php?topic=5075340.msg48881366#msg48881366), della legge di Metcalfe (v. Plutosky https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg62111146#msg62111146), addirittura sembra richiamare quanto aveva cercato di fare gbianchi nel lontano 2013 qui sul forum: https://bitcointalk.org/index.php?topic=353156.0Parla di tutte le leggi di potenza che collegano tra loro le grandezze on-chain che più volte Plutosky richiama qui sul forum allegando i grafici di Glassnode (legame indirizzi attivi/hashrate, legame hashrate/prezzo, ecc....) Insomma, sentir parlare il prof. Santostasi sembra di sentir parlare un membro del forum!!!! Fatevi un favore: ascoltatevi la puntata del BIP Show di ieri e fate come me: emozionatevi ad ogni frase che sentite del prof. Santostasi!!! Lui ha conosciuto Bitcoin nel 2010 e lo ha studiato per 2 anni prima di capirci un minimo, poi ha sviluppato la sua teoria. Spettacolo..... Trovo bellissimo anche questo grafico 3D che lega i logaritmi del numero di indirizzi con l'hash rate e con il prezzo! https://www.youtube.com/watch?v=V_ti5uJJhpcForse emozionarsi per queste cose non è proprio sinonimo di sanità mentale, ma che me ne frega!!! E poi questo modello non può sicuramente e non è nato per permettere di tradare sul breve termine il prezzo di BTC (ad esempio secondo il modello adesso il prezzo dovrebbe essere compreso tra 30.000 e 130.000 $!!!) ma riesce sicuramente a prevedere l'evoluzione di BTC su archi temporali medio-lunghi! E scusate se è poco!
|
|
|
Ho letto quasi tutto degli ultimi post. L'unica cosa che posso dire è che mi dispiacerebbe non poter più leggere i post che riempiono questo spazio virtuale. E spero che nessuno decida di non scrivere più in questo forum perchè sarebbe comunque un impoverimento generale del forum. Forse i moderatori potrebbero intervenire più spesso per "indirizzare" maggiormente la discussione, ma non è un grossissimo problema secondo me. Per sdrammatizzare e per tornare in tema Bitcoin propongo di effettuare un hard fork del thread: da un lato "Bitcoin pump bitbollo vision" o BPBV e dell'altro "Bitcoin pump classic" o BPC. (è un'idea per i moderatori )
|
|
|
eccalà Sembra che finalmente ci sia il semaforo verde per i Volcano Bonds https://diarioelsalvador.com/bono-volcan-de-el-salvador-sera-emitido-en-el-primer-trimestre-de-2024/437725/L'emissione dei titoli inizierà nel primo trimestre 2024. In pratica oltre a ETF, halving, adozione... il 2024 ci offrirà anche una potenziale domanda da parte del governo di ES di 12k BTC (ai prezzi attuali) Anno interessante Volete saperne di più sui volcano bonds? Riepilogo delle puntate precedenti da un mio vecchio post: ES sarà il primo Stato al mondo ad emettere debito sovrano su piattaforma Bitcoin (B maiuscola) per acquistare bitcoin (b minuscola).
Il titolo come poteva chiamarsi se non Volcano Bond
Tramite una collaborazione con Blockstream e Bitfinex, il Paese centroamericano emetterà titoli a 10 anni per 1 miliardo di dollari. 500 milioni saranno usati per acquistare bitcoin e 500 per finanziare infrastrutture (ci torniamo tra un attimo).
Tecnicamente questo bond sarà "tokenizzato" su piattaforma Liquid (c'è la mia guida a riguardo https://bitcointalk.org/index.php?topic=5249690.0) cioè sarà emesso un token che corrisponderà all'obbligazione. Questo token sarà scambiabile inizialmente su Bitfinex, ma molti altri exchange presumo seguiranno.
I 500 milioni di $ in bitcoin saranno liquidati (cioè rivenduti sul mercato) su base trimestrale in 5 anni. L'obiettivo (la speranza? ) è quello di sfruttare la rivalutazione nel tempo di bitcoin per incamerare ulteriore liquidità. Le stime parlano di ulteriori 160 milioni, ma capirete che di stime parliamo
La cedola sarà del 6.5% annuo a cui si aggiungerà il 50% degli utili potenziali generati dalla rivalutazione di bitcoin (ma solo una volta che l'investimento iniziale di mezzo miliardo in btc sarà stato completamente recuperato). Il ritorno complessivo stimato per un investitore è di quasi il 10% annuo, premesso che sono stime fatte dall'oste a cui stiamo chiedendo se il vino è buono
I titoli saranno acquistabili pagando in coriandoli verdi, tether o bitcoin. Taglio minimo acquistabile 100$
Dicevamo mezzo miliardo saranno usati per infrastrutture. Quali infrastrutture?
El salvador annuncia la realizzazione di Bitcoin City il primo esempio di "cittadella" al mondo Si tratta di una città da costruire in cui, oltre ovviamente all'uso di btc come valuta legale, i residenti saranno esentati da qualsiasi forma di tassazione che non sia l'IVA al 10% Pare che la città sarà costruita in prossimità di un vulcano per sfruttare l'energia geotermica ed essere pure carbon freeAggiornamento sulla situazione in El Salvador. Ieri si sono tenute le regolari elezioni previste in El Salvador e Nayib Bukele ha nuovamente vinto le elezioni: https://x.com/nayibbukele/status/1754358101363331203?s=20Adesso vedremo se procederà lungo la strada che aveva promesso di voler seguire per quanto riguarda Bitcoin ed in particolare se El Salvador emetterà i famosi "Volcano Bond"
|
|
|
|