Bitcoin Forum
June 30, 2024, 05:16:11 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]  All
  Print  
Author Topic: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse  (Read 3082 times)
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3654
Merit: 4234



View Profile WWW
June 24, 2024, 09:49:22 AM
 #301

Bisogna anche pensare che per vendere bitcoin crei un taxable event.
Poi, che questo costituisca un prolblema, sta a a ciuascuno di noi verificalo eh, ma a norma di leggge, la conversion in fiato o stable costittuisce un momento nel quale si deve calcolare la plusvalenza ai fini fiscali.


Scusa, estrapolo solo questa: quindi anche una conversione bitcoin -> USDT risulta in una plusvalenza, pur non avendo la persona incassato valuta reale?

Io ero rimasto che si possono scambiare liberamente crypto tra di loro e la plusvalenza va calcolata solo nel caso Crypto -> FIAT.

Tassa duepermille sul possesso invece si.

anche io ero rimasto a questo
ovvero che se esci in USDT non devi pagare plus valenza.. anche perche resti ancora nel mondo delle crypto e se devi paga qualcosa, devi comunque uscire in fiat (in moltissimi contesti)

diciamo che e' un poco come per le accise della benzina.. fin quando a usare l'auto elettrica sono solo 2 stronzi fa niente
appena diventano tanti e intaccano le accise, allora tasseranno anche loro

fin quando chi fa BTC USDT so pochi, allora sticazzi. ma in futuro se lo fanno in tanti tasseranno anche quello.. ovviamente

.
.BLACKJACK ♠ FUN.
█████████
██████████████
████████████
█████████████████
████████████████▄▄
░█████████████▀░▀▀
██████████████████
░██████████████
████████████████
░██████████████
████████████
███████████████░██
██████████
CRYPTO CASINO &
SPORTS BETTING
▄▄███████▄▄
▄███████████████▄
███████████████████
█████████████████████
███████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
███████████████████████
█████████████████████
███████████████████
▀███████████████▀
█████████
.
creep_o
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 894
Merit: 949



View Profile
June 24, 2024, 09:53:15 AM
 #302

Bisogna anche pensare che per vendere bitcoin crei un taxable event.
Poi, che questo costituisca un prolblema, sta a a ciuascuno di noi verificalo eh, ma a norma di leggge, la conversion in fiato o stable costittuisce un momento nel quale si deve calcolare la plusvalenza ai fini fiscali.


Scusa, estrapolo solo questa: quindi anche una conversione bitcoin -> USDT risulta in una plusvalenza, pur non avendo la persona incassato valuta reale?

Io ero rimasto che si possono scambiare liberamente crypto tra di loro e la plusvalenza va calcolata solo nel caso Crypto -> FIAT.

Tassa duepermille sul possesso invece si.

No in realtà han diviso un po’ a cazzum tra famiglie (le han chiamate diverse nature). Vado a memoria (documentatevi bene), un nft è di una certa natura, proventi da staking un’altra… le stable coin in particolare sono state soggetto di diverse discussioni.
Diciamo che fino a un annetto fa più o meno, era di larga diffusione l’interpretazione che una stable fosse di natura simile ad esempio a bitcoin, per cui non generasse c. gain in caso di scambio tra le due.
Ma poi l’AdE ha diramato una serie di linee guida dove viene messa in discussione questa “benevola”interpretazione…
Sempre a memoria, dopo la ultima puntualizzazione dell’AdE paragonare ad es. bitcoin e usdt come crypto della stessa natura è diventato esercizio ardito.
Qualcuno fa notare che potrebbe essere meno ardito accomunare bitcoin ad una stable, se quest’ultima è ancorata all’oro. Mah… la lascio come curiosità e nulla più, non ci ho mai voluto perdere tempo fino ad oggi…
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1131
Merit: 1041


View Profile
June 24, 2024, 01:11:45 PM
 #303

In mezzo a questa bolgia io rimango della mia idea, finché non esco in Fiat per me possono 🖕 infilarselo dove dico io e fischiare.

Tanto tutte queste leggine sono fatte a caso coi piedi e cambiano idea ogni 5 secondi, non sanno manco loro cosa fare, spingono solo sulla paura e la gente ad autodenunciarsi e nel dubbio a pagare a caso random.

Se uno poi si dovesse veramente impuntare andando per gradi di giudizio, tutto sto castello di idiozia crollerebbe in un istante e andresti anche a vincere secondo tavole della legge reali, non invenzioni per spillare soldi.

Chiaro che devi startene fuori dal sistema Fiat, perché se fai quel che ti pare nelle
Cripto e ti fai i cazzi tuoi bona, se convetti in Fiat e usi le loro banche, poi chiaro che possono iniziare a romperti il cazzo
Plutosky
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2352
Merit: 4136


View Profile
June 24, 2024, 02:47:42 PM
Merited by Ale88 (1)
 #304

Purtroppo il famigerato MiCA europeo ha suddiviso le stablecoin in due categorie: 1)E-money token 2)Asset-referenced token

Se vendete crypto vs stablecoin del primo gruppo si genera un evento fiscalmente rilevante (=bisogna pagare le tasse sulla plusvalenza) , se le vendete vs stablecoin del secondo gruppo invece no

Della serie non sanno di cosa parlano ma adorano creare nuove categorie ad-minchiam

Nel primo caso rientrerebbero le stablecoin classiche, quelle ancorate mediante un meccanismo di parità alla moneta fiat (quindi tether, usdc....)

Nel secondo quelle dove il valore è ancorato ad un altra asset o paniere di asset. Quindi es stablecoin legate all'oro o stable algoritmiche tipo DAI.

Notate che ho usato il condizionale, ma non perchè non sono sicuro io: perchè nessuno lo sa con certezza a partire da chi ha scritto il MiCA ( Grin)

Come sempre  un gran casino.

"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 254
Merit: 216


View Profile
June 24, 2024, 03:17:15 PM
 #305

Purtroppo il famigerato MiCA europeo ha suddiviso le stablecoin in due categorie: 1)E-money token 2)Asset-referenced token

Se vendete crypto vs stablecoin del primo gruppo si genera un evento fiscalmente rilevante (=bisogna pagare le tasse sulla plusvalenza) , se le vendete vs stablecoin del secondo gruppo invece no

Della serie non sanno di cosa parlano ma adorano creare nuove categorie ad-minchiam

Nel primo caso rientrerebbero le stablecoin classiche, quelle ancorate mediante un meccanismo di parità alla moneta fiat (quindi tether, usdc....)

Nel secondo quelle dove il valore è ancorato ad un altra asset o paniere di asset. Quindi es stablecoin legate all'oro o stable algoritmiche tipo DAI.

Notate che ho usato il condizionale, ma non perchè non sono sicuro io: perchè nessuno lo sa con certezza a partire da chi ha scritto il MiCA ( Grin)

Come sempre  un gran casino.


Grazie. Credo sia imbarazzante anche solo immaginarlo, ma renderlo reale è veramente degno solo della classe politica.

Siamo all'assurdo: io mister X sono uno che per ipotesi vuole vendere bitcoin per USDT ma, per pagare le tasse su una conversione in USDT che all'atto pratico non mi ha reso più ricco nel loro mondo reale poichè con quella vendita io non ho incassato un singolo euro, se non avessi sufficiente moneta l'anno successivo dovrei quindi in seconda battuta vendere USDT per euro con i quali pagarci quelle tasse.

USDT che potenzialmente sono depositati su un exchange il quale può fallire e chiudere il giorno dopo, così mi troverei senza un soldo ma con delle tasse da pagare su una plusvalenza che non ho realizzato. Con questi che verrebbero a dirmi <<E mica te l'ho detto io di giocare con bitcoin e USDT>>. Eh... però a rigor di logica mi dovresti chiedere tasse che pagherò in euro solo se io ho incassato euro, non se ho incassato ciò che tu ignorantemente definisci cripto-aria fritta da una parte ed "evento tassabile" dall'altra, a tuo comodo! Vabbè.



Non passa giorno che non si impegnino nel portare il cittadino a evadere il più possibile, veramente assurdo.

E la cosa più allucinante è che probabilmente non c'è modo di difendere seriamente i figli da tutto questo, perchè da una parte serve dare più informazioni possibili, serve far capire bene, far ragionare con impegno, ma dall'altra non si può neanche plasmare un ragazzo o una ragazza, non è corretto, hanno il diritto di arrivare alle scelte finali con la loro testa... e purtroppo oggi bastano poche scelte errate per compromettere finanziariamente un'intera vita. Se uno ce l'ha una scelta, un'occasione, perchè per molti non ci sarà neppure quel privilegio, ma questo lo sappiamo.
Ale88
Legendary
*
pizza
Offline Offline

Activity: 2436
Merit: 2629


View Profile
June 24, 2024, 04:49:41 PM
 #306

Purtroppo il famigerato MiCA europeo ha suddiviso le stablecoin in due categorie: 1)E-money token 2)Asset-referenced token

Se vendete crypto vs stablecoin del primo gruppo si genera un evento fiscalmente rilevante (=bisogna pagare le tasse sulla plusvalenza) , se le vendete vs stablecoin del secondo gruppo invece no

Della serie non sanno di cosa parlano ma adorano creare nuove categorie ad-minchiam

Nel primo caso rientrerebbero le stablecoin classiche, quelle ancorate mediante un meccanismo di parità alla moneta fiat (quindi tether, usdc....)

Nel secondo quelle dove il valore è ancorato ad un altra asset o paniere di asset. Quindi es stablecoin legate all'oro o stable algoritmiche tipo DAI.

Notate che ho usato il condizionale, ma non perchè non sono sicuro io: perchè nessuno lo sa con certezza a partire da chi ha scritto il MiCA ( Grin)

Come sempre  un gran casino.
Direi che l'ultima frase riassume il tutto. Pure qui non hanno le idee chiare: https://www.youtube.com/watch?t=930&v=otG1CWHsPGg&feature=youtu.be
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3654
Merit: 4234



View Profile WWW
June 25, 2024, 06:33:57 AM
 #307

Purtroppo il famigerato MiCA europeo ha suddiviso le stablecoin in due categorie: 1)E-money token 2)Asset-referenced token

Se vendete crypto vs stablecoin del primo gruppo si genera un evento fiscalmente rilevante (=bisogna pagare le tasse sulla plusvalenza) , se le vendete vs stablecoin del secondo gruppo invece no

Della serie non sanno di cosa parlano ma adorano creare nuove categorie ad-minchiam

Nel primo caso rientrerebbero le stablecoin classiche, quelle ancorate mediante un meccanismo di parità alla moneta fiat (quindi tether, usdc....)

Nel secondo quelle dove il valore è ancorato ad un altra asset o paniere di asset. Quindi es stablecoin legate all'oro o stable algoritmiche tipo DAI.

Notate che ho usato il condizionale, ma non perchè non sono sicuro io: perchè nessuno lo sa con certezza a partire da chi ha scritto il MiCA ( Grin)

Come sempre  un gran casino.

malol
ma perche fanno le leggi senza prendere un consulente che gli spieghi come funziona il mondo? questa cosa non la capisco e' fuori ogni logica normale di una persona razionale
se non so un argomento, chiamo qualcuno e mi faccio spiegare come funziona
in svizzera non sapevano cosa erano le crypto, hanno fatto un template e hanno discusso con le aziende su come regolamentare il tutto...

dico e' cosi difficile? se ci arrivano i teutonici..

.
.BLACKJACK ♠ FUN.
█████████
██████████████
████████████
█████████████████
████████████████▄▄
░█████████████▀░▀▀
██████████████████
░██████████████
████████████████
░██████████████
████████████
███████████████░██
██████████
CRYPTO CASINO &
SPORTS BETTING
▄▄███████▄▄
▄███████████████▄
███████████████████
█████████████████████
███████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
███████████████████████
█████████████████████
███████████████████
▀███████████████▀
█████████
.
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 254
Merit: 216


View Profile
June 26, 2024, 08:57:58 AM
 #308

Qualcuno ha informazioni sulla piattaforma Bitcoin Suisse? Un conoscente che vive al confine mi ha chiesto se so qualcosa, ma non so nulla. Vedo che sono in piedi da una decina di anni, hanno spese di custodia e richiedono un deposito iniziale per privati di almeno CHF 50.000 o equivalente controvalore in criptovalute. L'unica caratteristica che noto è che, essendo svizzeri, ora come ora non è chiaro come si muoveranno con la MiCA; potenzialmente potrebbero riuscire a restare escluse almeno in parte le realtà svizzere che non offriranno servizi "attivi" a cittadini EU in nessun modo, che sia classica pubblicità, banner, inviti e simili, ma solo "passivi", ossia se io cittadino EU voglio registrarmi al loro portale, non hanno nulla in contrario. Sicuramente non sono registrati a OAM in Italia.
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1131
Merit: 1041


View Profile
June 28, 2024, 06:56:33 PM
Last edit: June 28, 2024, 07:09:28 PM by conilmionome
 #309

Ricordo che le leggi, come anche e soprattutto i "decreti legge" possono anche essere fatti alla stragrancazzo di cane senza logica.
Poi ci sono i principi fondamentali in teoria della costituzione, la giurisprudenza etc.. etc..

SE e dico solo SE uno avesse veramente voglia di impuntarsi e volesse realmente andare per Nmila gradi di giudizio, di sicuro vincerebbe facile, e' successo per tante cause anche in tanti altri ambiti con leggi alla supercazzo di cane che poi sono state vinte per principi classici come doppie tassazioni proposte senza senso inique etc..

DAL MIO PUNTO DI VISTA conviene ritornare al 2017, non si dichiara un cazzo di nulla e basta, se qualcuno viene a romperti i coglioni vedremo.
Ci saranno i condoni, le "Aspetta ho sbagliato e cambiano" etc.. etc.. etc..

Per me possono inventarsi quel che gli pare, basta non mettere piede in exchange canaglia come Binance o coinbase ormai, che ti infilano su per il culo per me il bollo di merda che da me non avranno mai.



TORNANDO IN TEMA

Mettendo in guardia anche sulla CEFI, e su possibili ripercussioni su exchange di questo casino, vi ricordo che NEXO era l'ultima sopravvissuta dalla disfatta di celsiusi blockfi e varie era rimasta anche un Yieldapp mediamente grossa che e' saltata anche questa ieri o oggi. BANKRUPT!

Anche tutti gli exchange avranno casini e gatte da pelare in Europa con questi casini che stanno facnedo.
Alla fine l'Europa e' diventata un ente burocratico atto a complicare la vita di persone e aziende, quanti casini si sono inventati ad esempio sui "tappi di plastica attaccati alle bottiglie" o boiate simili che non han fatto altro che mandare in tilt catene di produzione e avuto solo come beneficio un altro aumento dei prodotti per i consumatori. tutto per "l'ambiente" LOL.

Le stable coin sono il tassello delle cefi exchange etc.. con sto casino avranno grossi problemi

CONCLUDO

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

verdinio
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 42
Merit: 34


View Profile
June 28, 2024, 07:20:38 PM
 #310

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

Bella storia questa conilmionome, stare alla larga dagli exchange seri e andare in quelli probabili scam, almeno non ho letto belle cose di mexc. A sto punto meglio usare appunto soluzioni defi. Il problema, come entri nella devi? Devi avere crypto.
Sempre maggiori complicazioni.
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1131
Merit: 1041


View Profile
June 28, 2024, 07:59:11 PM
 #311

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

Bella storia questa conilmionome, stare alla larga dagli exchange seri e andare in quelli probabili scam, almeno non ho letto belle cose di mexc. A sto punto meglio usare appunto soluzioni defi. Il problema, come entri nella devi? Devi avere crypto.
Sempre maggiori complicazioni.


Come ho gia' detto un exchange e' un casino, fa soldi a palate a prescindere.

NON LI FA PIU' Quando o scamma, ovvio, c'e' sempre l'avidita' dell'uomo e le stronzominchiate

OPPURE

Si intromette la burocrazia, lo stato, le leggi, le lobby e ti fa saltare.

Un exchange come MexC ormai e' MOLTO GROSSO, ha volumi per miliardi, ha Nmila shitcoin, fa soldi a palate, e sta facendo il binance del 2018.

Finche sta la e si fa i cazzi suoi io mi sento piu sicuro ad operare la dentro che ad operare dentro carogne merdose ormai dove la privacy non esiste e dove ti chiedono il pizzo del bollo a tradimento come Binance.
wayna
Member
**
Offline Offline

Activity: 299
Merit: 90


View Profile
June 29, 2024, 09:08:24 AM
 #312

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

Bella storia questa conilmionome, stare alla larga dagli exchange seri e andare in quelli probabili scam, almeno non ho letto belle cose di mexc. A sto punto meglio usare appunto soluzioni defi. Il problema, come entri nella devi? Devi avere crypto.
Sempre maggiori complicazioni.


Come ho gia' detto un exchange e' un casino, fa soldi a palate a prescindere.

NON LI FA PIU' Quando o scamma, ovvio, c'e' sempre l'avidita' dell'uomo e le stronzominchiate

OPPURE

Si intromette la burocrazia, lo stato, le leggi, le lobby e ti fa saltare.

Un exchange come MexC ormai e' MOLTO GROSSO, ha volumi per miliardi, ha Nmila shitcoin, fa soldi a palate, e sta facendo il binance del 2018.

Finche sta la e si fa i cazzi suoi io mi sento piu sicuro ad operare la dentro che ad operare dentro carogne merdose ormai dove la privacy non esiste e dove ti chiedono il pizzo del bollo a tradimento come Binance.
Se dovessi spezzare una lancia a favore di un Exchange KYC, quello sarebbe Kraken: mai avuto problemi, e a dispetto dei ragguagli altrui di non lasciare mai niente sull'exchange, è capitato che ci lasciassi per mesi delle sommette perché avevo l'idea di vendere/comprare di nuovo quell'asset.
Ultimamente hanno chiesto qualche info in più ma si ha la garanzia di poter prelevare fiat senza problemi, bonifici istantanei che arrivano in 15 minuti al costo di 1 euro.
Direi che se pò fa!
Kraken è basato in USA se non sbaglio e, a differenza di altri, mi pare in Europa garantisca in qualche modo i fondi (non ricordo come si chiama questa cosa nel gergo tecnico).
Sg4j1n3ll0
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 238
Merit: 186


Duelbits.com


View Profile
Today at 12:06:47 PM
 #313

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

Bella storia questa conilmionome, stare alla larga dagli exchange seri e andare in quelli probabili scam, almeno non ho letto belle cose di mexc. A sto punto meglio usare appunto soluzioni defi. Il problema, come entri nella devi? Devi avere crypto.
Sempre maggiori complicazioni.


Come ho gia' detto un exchange e' un casino, fa soldi a palate a prescindere.

NON LI FA PIU' Quando o scamma, ovvio, c'e' sempre l'avidita' dell'uomo e le stronzominchiate

OPPURE

Si intromette la burocrazia, lo stato, le leggi, le lobby e ti fa saltare.

Un exchange come MexC ormai e' MOLTO GROSSO, ha volumi per miliardi, ha Nmila shitcoin, fa soldi a palate, e sta facendo il binance del 2018.

Finche sta la e si fa i cazzi suoi io mi sento piu sicuro ad operare la dentro che ad operare dentro carogne merdose ormai dove la privacy non esiste e dove ti chiedono il pizzo del bollo a tradimento come Binance.
Se dovessi spezzare una lancia a favore di un Exchange KYC, quello sarebbe Kraken: mai avuto problemi, e a dispetto dei ragguagli altrui di non lasciare mai niente sull'exchange, è capitato che ci lasciassi per mesi delle sommette perché avevo l'idea di vendere/comprare di nuovo quell'asset.
Ultimamente hanno chiesto qualche info in più ma si ha la garanzia di poter prelevare fiat senza problemi, bonifici istantanei che arrivano in 15 minuti al costo di 1 euro.
Direi che se pò fa!
Kraken è basato in USA se non sbaglio e, a differenza di altri, mi pare in Europa garantisca in qualche modo i fondi (non ricordo come si chiama questa cosa nel gergo tecnico).


Sicuramente é il più sicuro rispetto a gli altri exchange che non sono manco regolamentati però c'è da dire che sarebbe meglio quelli senza KYC per poter fare tutto quello che si vuole in totale autonomia senza sbatta

conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1131
Merit: 1041


View Profile
Today at 02:46:39 PM
 #314

dicendo appunto che io satrei ALLA LARGA da exchange con KYC europeo, da CEFi e simili che lavorano tanto in europa perche per me potrebbero esserci gravi problemi, a sto punto mille volte meglio un exchange del cazzo senza KYC come MEXC che Exchange venduti e carogne ormai come Binance o coinbase

Bella storia questa conilmionome, stare alla larga dagli exchange seri e andare in quelli probabili scam, almeno non ho letto belle cose di mexc. A sto punto meglio usare appunto soluzioni defi. Il problema, come entri nella devi? Devi avere crypto.
Sempre maggiori complicazioni.


Come ho gia' detto un exchange e' un casino, fa soldi a palate a prescindere.

NON LI FA PIU' Quando o scamma, ovvio, c'e' sempre l'avidita' dell'uomo e le stronzominchiate

OPPURE

Si intromette la burocrazia, lo stato, le leggi, le lobby e ti fa saltare.

Un exchange come MexC ormai e' MOLTO GROSSO, ha volumi per miliardi, ha Nmila shitcoin, fa soldi a palate, e sta facendo il binance del 2018.

Finche sta la e si fa i cazzi suoi io mi sento piu sicuro ad operare la dentro che ad operare dentro carogne merdose ormai dove la privacy non esiste e dove ti chiedono il pizzo del bollo a tradimento come Binance.
Se dovessi spezzare una lancia a favore di un Exchange KYC, quello sarebbe Kraken: mai avuto problemi, e a dispetto dei ragguagli altrui di non lasciare mai niente sull'exchange, è capitato che ci lasciassi per mesi delle sommette perché avevo l'idea di vendere/comprare di nuovo quell'asset.
Ultimamente hanno chiesto qualche info in più ma si ha la garanzia di poter prelevare fiat senza problemi, bonifici istantanei che arrivano in 15 minuti al costo di 1 euro.
Direi che se pò fa!
Kraken è basato in USA se non sbaglio e, a differenza di altri, mi pare in Europa garantisca in qualche modo i fondi (non ricordo come si chiama questa cosa nel gergo tecnico).


Sicuramente é il più sicuro rispetto a gli altri exchange che non sono manco regolamentati però c'è da dire che sarebbe meglio quelli senza KYC per poter fare tutto quello che si vuole in totale autonomia senza sbatta


Esatto, ormai sui big la sicurezza in termini di scam che saltano, post FX secondo me è bassa.

Ma quello che è il problema è la privacy e la combutta coi governi e il blocco dei conti etc..

Ormai si muoveranno un po’ tutti così quelli “più sicuri” mettendoti un bollo vigliacco che se non paghi ti bloccano il conto, si parte sal bollo, poi magari ti chiederanno “tasse a caso” che se non paghi non puoi muovere i conti. Magari come al solito, nel dubbio, importi totalmente gonfiati per pararsi il loro culo nel dubbio paghi e poi si vedrà.
Lo stesso metodo dei nuovi fuffaguru commercialisti delle cripto, che loro sanno tutto, sai e facile sapere tutto, nel dubbio paghi infinito me, paghi infinito le tasse anche quelle che non esistono e tutti siamo contenti..

 Chiaramente possono bloccarti i fondi per “domande” sui capitali.
A quanti e successo? Con conto binance coinbase bloccato per mesi e mesi con la scusa della “provenienza dei capitali” o simili.

Senza contare che daranno tutti i dati alle agenzie governative e potranno anche essere hackerati in un amen anche da farabutti ancora più farabutti dei governi stessi.
Cioè gente che poi viene a casa e ti mazzetta in testa finché non li mandi le cripto.

Per me ormai è pericoloso muoversi su exchange con il kyc, siamo ancora in un periodo di passaggio, a breve ci saranno tanti dex validi su defi, dex che per ora non sono ancora pronti e lo stare su centralizzato è ancora importante.
Ma se devo starci scelgo quelli che non mi scassano le palle, come primexBT o mexC, anche bingX si è piegato al KYC, ma almeno ha una giurisdizione e una sede chissà dove, fa un po’ quello che vuole ancora, ma anche li sarà solo questione di tempo.

Poi se uno deve fare l’entrata in FIAT è un conto, ed e chiaro che come kraken un bonifico in entrata è ok. Ma appena arrivano “puff” devono sparire altrove e fare le proprie cose altrove.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!