Bitcoin Forum
June 22, 2024, 09:46:53 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 »
1721  Local / Italiano (Italian) / Re: Firme e spam on: May 15, 2015, 06:43:07 PM
Forse una possibilità sarebbe quella di introdurre un meccanismo di voto legato ai singoli post ( in analogia a quanto succede nella sezione mercato dove esiste un giudizio - il trust - legato però in quel caso all'affidabilità di ciascun utente). Ogni utente dá un + o un - al singolo post, se il totale risulta negativo (o sotto una certa soglia) il thread non risulta aggiornato all'ultimo post ma al penultimo. O perlomeno ogni utente dovrebbe avere la possibilità di impostare una soglia che discrimina quali post visualizzare e quali no.

La controindicazione sarebbe quella che si moltiplicherebbero così le occasioni di scontro e litigio tra gli utenti del forum.

secondo me un sistema del genere non funziona bene, mi sembra di vedere in altri ambiti che in media i post con più voti/like sono quelli più "divertenti" e non quelli più costruttivi o utili, mentre quelli con più "meno" sono spesso affossati solo da persone che non sono d'accordo, mentre qui si vorrebbero eliminare solo quelli inutili.
come hai detto anche tu si creerebbe probabilmente un trend di discussione in cui la gente cerca i + sui post anzichè contribuire normalmente alla discussione, e questo può andar bene su facebook ma non qui (secondo me).

Il voto in teoria non dovrebbe esprimere un giudizio di merito sulle affermazioni di un post (mi piace, sono d'accordo, ...) ma dovrebbe esprimere un giudizio  "puramente tecnico": il post è in linea con il tema della discussione? Aggiunge qualcosa (che sia condivisibile o meno) alla discussione o ripete/chiede solo cose già ampiamente dette?

L'obiettivo come hai detto tu non è nè votare per delle opinioni nè istituire una classifica generale di qualità dei post, bensì rimane quello di individuare e rimuovere solo i post "evidentemente" inutili.

Mi rendo conto però che nell'espressione:  
giudizi "puramente" tecnici e post "evidentemente" inutili
ci sono due avverbi che darebbero adito a molte discussioni.


Butto lì allora un'altra idea:
per quanto riguarda i pm ci sono dei limiti (anche fastidiosi all'inizio) di qualche minuto prima di poter postare tra un messaggio e il successivo.
Si potrebbe per analogia stabilire un qualche limite sul numero di thread diversi (in ogni ora) in cui si può postare? E' verosimile che se ho 10 minuti di tempo e rispondo in 7 thread diversi di fila in quei 10 minuti, forse non tutto quello che ho da dire è veramente così importante. A parte ovviamente il caso dei moderatori, tipo Hostfat, che potrebbero avere delle esigenze diverse.


1722  Local / Italiano (Italian) / Re: Firme e spam on: May 15, 2015, 05:28:38 PM
Se becco utenti scrivere cazzate inutili per guadagnare dalle firme, sego.

Si, è la caccia alle streghe  Shocked Roll Eyes

Forse una possibilità sarebbe quella di introdurre un meccanismo di voto legato ai singoli post ( in analogia a quanto succede nella sezione mercato dove esiste un giudizio - il trust - legato però in quel caso all'affidabilità di ciascun utente). Ogni utente dá un + o un - al singolo post, se il totale risulta negativo (o sotto una certa soglia) il thread non risulta aggiornato all'ultimo post ma al penultimo. O perlomeno ogni utente dovrebbe avere la possibilità di impostare una soglia che discrimina quali post visualizzare e quali no.

La controindicazione sarebbe quella che si moltiplicherebbero così le occasioni di scontro e litigio tra gli utenti del forum.
1723  Local / Italiano (Italian) / Re: La mia trust list on: May 13, 2015, 02:06:23 PM
Io non c'ho mai capito una sega di come funziona il sistema di trust del forum. C'è mica un post dedicato che lo spiega?

Guarda qui.

In sostanza il sistema di trust, che è attivo solo nella sezione "mercato" del forum, ti permette tramite 4 numeri di farti un'idea sull'affidabilità di un utente.
I trust sono giudizi, ognuno di noi sceglie di fidarsi dei giudizi di alcuni utenti piuttosto che di altri. Ne consegue che per ogni utente del forum tu visualizzi dei trust diversi da quelli che visualizzo io e che dipendono da come hai impostato la tua sezione "trust setting".

Se utilizzi la default list con depth 0 1, per ogni utente del forum visualizzerai sotto il suo nome solo i trust (positivi e negativi) rilasciati su di lui dagli utenti presenti nella default list, se utilizzi depth 1 2 vedrai tutti i trust rilasciati su di lui dagli utenti della default list + tutti i trust rilasciati su di lui dagli utenti del cui giudizio si fidano quelli della default list ( cioè rilasciati su di lui dagli utenti inseriti nelle trust list personali degli utenti della default list), e così via.

Esempio: se tu vai in "trust setting", rimuovi la lista di default dalla tua trust list e inserisci nella tua trust list solo il mio nome, e poi imposti depth 0, tu vedrai per ogni utente solo i trust rilasciati da me ( oltre quelli rilasciati da te, è implicito nel sistema che tu ti fida sempre dei giudizi che hai rilasciato personalmente). Se imposti depth 1 2, oltre ai trust rilasciati da me vedrai anche tutti quelli rilasciati dagli utenti della mia trust list. Se io avessi nella mia trust list solo la default list, per te il risultato finale sarebbe uguale a quello che avresti ottenuto se tu avessi inserito la default list direttamente nella tua trust list con depth 0  1.

Spero di non aver detto cavolate.  Smiley

EDIT:  come mi è stato fatto notare qualche post più in avanti, la default list non è una semplice lista bensì proprio un account utente normale, che si chiama per l'esattezza  "DefaultTrust", il quale ha nella sua trust list una lista di utenti particolarmente affidabili.
Quindi se si imposta nella propria trust list l'utente "DefaultTrust" con depth 0, non si otterrà alcun giudizio; se si imposta depth 1 si visualizzeranno i giudizi degli utenti che compaiono nella trust list dell'utente "DefaultTrust", tra i quali compare anche HostFat.

1724  Local / Beni / Re: [COMPRO] Btchip HW1 on: May 13, 2015, 01:24:03 PM
[...] A uno dei due ho nuovamente aggiornato il fw (adesso si può mettere sopra il fw del ledger), e però noto che ora il sistema me lo riconosce solamente come keyboard... Dovrò smanettarci ancora un po'
Peccato per il secondo btchip che non vuole più risvegliarsi dalla modalità tastiera (in cui dovrebbe dare come output il seed, ma non lo fa :/). Anche se difettoso, lo tengo senza problemi, per il prezzo che ho pagato uno basta e avanza. Magari sono anche fortunato e l'azienda francese che li realizza mi accetta un rma da secondo proprietario, vediamo Smiley
Può essere il fw che hai installato ad aver creato problemi?


Come non detto, ho fatto grandi progressi con le api in python e in realtà ho trovato tutto l'occorrente ad avere un wallet completo
Ti sei costruito con python un wallet che si interfaccia con il btchip? Effettui le transazioni da riga di comando senza Greenaddress?
1725  Local / Italiano (Italian) / Re: in arrivo i computer quantici on: May 08, 2015, 12:16:43 PM
in arrivo...seee...siamo lontani anni luce dal vederli produrre e funzionare a dovere.
Come sempre la teoria è una cosa la pratica è un altra.

Quindi cari ragazzi mettetevi il cuore in pace per almeno altri 20/30 anni se non di piu! Wink

I computer quantici attualmente esistono, ma sono solo dei prototipi costosissimi (10 milioni di dollari) ed esistono solo presso enti di ricerca, grossissime aziende e sono grandi quanto una stanza.
http://www.panorama.it/mytech/computer-quantico-le-cose-da-sapere/

Secondo alcuni, inoltre, i prototipi attualmente in commercio, non sono stati nemmeno in grado di risolvere calcoli più velocemente di un comune processore Intel.

I computer quantistici non c'entrano nulla con i computer attuali, nel senso che è assolutamente normale che siano più lenti in tante operazioni "classiche".  Invece sono infinitamente più veloci per alcuni tipi di problemi dove, per semplificare molto, è possibile parallelizzare l'intero processo (sono più lenti nell'eseguire un singolo passo rispetto alle CPU attuali, ma per alcuni tipi di problemi riducono di ordini di grandezza il numero di passi necessari per risolverlo e quindi diventano infinitamente più veloci).

Consiglio la visione di questo breve video.

Se vi interessa inoltre sapere come sta procedendo l'applicazione pratica di questi discorsi teorici vi consiglio quest'altro video. E' di 3 anni fa, ma spiega tutto benissimo e trasmette soprattutto l'emozione degli enormi progressi che si stanno facendo in questo campo (invece di transistor, qui si "controllano" i singoli atomi e i singoli elettroni  degli atomi  Shocked)



1726  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Re: Encoding a transaction in a point of the curve y^2=x^3+7 and Bitcoin Core on: May 08, 2015, 11:59:44 AM
Thank you for your clear and helpful explanation. I have a lot to study Smiley
1727  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Re: Encoding a transaction in a point of the curve y^2=x^3+7 and Bitcoin Core on: May 07, 2015, 09:14:49 PM
Thank you both for your answers.

I thought that 'r' was a curvepoint, and then I misunderstood  '+' in this formula:

   s = (h + dr) * inv(k)  

as addition of group elements, not as addition of field elements. So I guessed that 'h' was a curvepoint (group element) too.

This one was the reason why I couldn't understand ECDSA library source code.


[...] there are three types of objects used in ECDSA: group elements, scalars and field elements

[...]In calculating s, we treat all the scalars as field elements, which can be done by taking them modulo the size of the field

In my opinion, there are only two types of objects used in ECDSA: group elements and field elements (scalars elements = field elements). What would the difference be between scalar and field elements?


[...]
a signature (r, s) consisting of two field elements:

    r is the x-coordinate of the curvepoint kG
    s is (h + dr) * inv(k)


In a signature (r, s), 'r' and 's' are two field elements:  a signature corresponds (or not) to a curvepoint?   'r' is the x-coordinate of the curvepoint kG, but I guess 's' is not the y-coordinate of kG, because 's' is not equal to sqrt(r^3 + 7) mod p.
 




1728  Local / Beni / Re: [COMPRO] Btchip HW1 on: May 07, 2015, 04:11:25 PM
Comprati due spediti in prioritaria, incrociamo le dita che arrivino Cheesy


Visto che sono arrivati, funzionano anche?


Li sto testando intensivamente, al primo ho subito fatto l'update del firmware, e inizialmente sembrava non voler completare il setup (lo inizializzavo correttamente, ma poi il backup del seed non funzionava). Il secondo invece, senza upgrade del firmware ha funzionato dal primo momento.

Ma alla fine funziona solo il secondo o anche il primo?

Riguardando il mio vecchio post di novembre ho notato che all'epoca avevo aggiornato il firmware solo ad uno dei due dispositivi.

Tu usi Linux con Chrome o Windows?

Ho provato a far funzionare il dispositivo BTChip ma non mi consente l'accesso al portafoglio.
La prima volta sono entrato nel mio portafoglio con pieno accesso "manualmente" e  quindi dalla configurazione ho salvato i dati nel BTChip e ho impostato il codice PIN come richiesto.
Sono uscito e ho provato a rientrare tramite il tasto "BTChip Login", ma dopo aver immesso il PIN si vedeva una rotellina che girava, la percentuale che arrivava rapidamente quasi al 100% e infine un messaggio di errore "Accesso fallito".

Alcune note:
1) il PIN è sicuramente quello giusto (se infatti provo a digitarne uno diverso esce un altro messaggio, in cui mi informa dei tentativi che mi sono rimasti)
2) ho provato almeno 10 volte a inserire il PIN corretto ma ottengo sempre lo stesso messaggio di errore
3) uso la app di Chrome scaricata da github

La prima configurazione l'ho fatta alla fine da una distribuzione live di Linux online, visto che non funzionava ho resettato il dispositivo e riprovato la procedura sotto Windows 7 ma il risultato è sempre identico.

Qualche suggerimento?

EDIT: ho provato con tutte le porte usb del mio portatile. Il problema riguarda inoltre entrambi i dispositivi che mi sono arrivati, quindi è un problema software. Su Windows 7 ho installato i due driver indicati nel sito ma non è cambiato nulla. A uno dei due dispositivi ho anche aggiornato il firmware.
1729  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Encoding a transaction in a point of the curve y^2=x^3+7 and Bitcoin Core on: May 07, 2015, 03:05:10 PM

Where should I look at in Bitcoin Core source code to figure out how the signature process trasform a message in a curve point?

To sign a transaction (message) in Bitcoin system, you need to encode the message to a point of the curve y^2=x^3+7. I read this Koblitz's paper. There are three encoding schemes. I read this question too.

If I look at in Bitcoin Core source code I can't see any of these encoding schemes, it seems to me that message M is directly encoded in a point ( --> hash(M) ) without check; obviously that is not possible, there is roughly a 50% chance that a random 256 bit string don't correspond to a point of the curve. I can't find out how/if the ECDSA library checks if hash(M) is on the curve or not and especially what it does if the hash(M) is not on the curve.

What encoding scheme does Bitcoin-ECDSA implement and where is it in the source code?


1730  Local / Beni / Re: [COMPRO] Btchip HW1 on: May 06, 2015, 09:09:30 PM
Comprati due spediti in prioritaria, incrociamo le dita che arrivino Cheesy


Visto che sono arrivati, funzionano anche?


1731  Local / Italiano (Italian) / Re: in arrivo i computer quantici on: May 05, 2015, 12:51:43 PM
Scusatemi , ma non ho capito cosa centrano con la fine dei bitcoin !!!
[...]
Spero che qualcuno sia piu' preciso di me perché mi interessa capire sta cosa ...

Premessa:
Sappiamo che per ottenere un indirizzo Bitcoin sono necessari i seguenti tre passaggi:

chiave privata -(1)-> chiave pubblica -(2)-> sha256(chiave pubblica)  -(3)-> RIPMED(sha256(chiave pubblica)))

(ho saltato qualche dettaglio tecnico di importanza trascurabile).
Il passaggio (1) si ottiene mediante un calcolo che coinvolge i punti della curva ellittica y^2=x^3+7 (il passaggio 1 consiste  nel moltiplicare il punto base G della curva per uno scalare d, che è la chiave privata; il risultato Q è la chiave pubblica, quindi Q = G*d)


Ora sono già stati sviluppati 2 algoritmi per i computer quantistici, l'algoritmo di Shor e l'algoritmo di Grover.

L'algoritmo di Shor è stato sviluppato per scomporre un numero in fattori primi, una sua versione modificata è in grado di invertire la moltiplicazione per uno scalare delle curve ellittiche, cioè permette, noti Q e G, di trovare d. Più precisamente questo algoritmo riduce il costo computazionale da O(2^(k/2)) a O(k^3), cioè da esponenziale a polinomiale (k=256, lunghezza della chiave privata d) , quindi 256^3 sono solo poche decine/centinaia di milioni di operazioni per ricavare la chiave privata dalla chiave pubblica.

Il secondo algoritmo è l'algoritmo di Grover, che è più generico, e nel nostro caso si può utilizzare per invertire i passaggi (2) e (3). In particolare per invertire RIPMED (più facile rispetto a sha256) il costo computazionale grazie all'algoritmo di Grover cala solo da O(2^k) a O(2^(k/2)), cioè rimane sempre esponenziale (in questo caso k=160, quindi ci vogliono un numero di operazioni dell'ordine di 2^80 per invertire l'operazione (3)).

A questo punto è chiaro che i bitcoin associati a un indirizzo che non abbia mai effettuato transazioni in uscita - e che quindi non abbia mai esposto nella block chain la sua chiave pubblica - è protetto (anche contro i computer quantistici) a differenza di uno che abbia già effettuato dei pagamenti, che diverrebbe così vulnerabile.

C'è un PERO' :  cosa vuol dire che sono sicuri dei bitcoin che sono associati a un indirizzo? Io li posseggo solo se posso spenderli liberamente, ma nel momento in cui volessi spenderli dovrei farlo mediante una transazione, ed ecco che un nodo truffaldino potrebbe con uno sforzo computazionale ridicolo (O(256^3)) intercettare la mia transazione, ricavare la mia chiave privata da quella pubblica, e riuscirebbe così a spendere i miei bitcoin indirizzandoli altrove.

Vitalik Buterin ha già discusso questo problema, proponendo come soluzione finale il metodo delle "firme di Lamport", che si basa solo sulle funzioni di hash e rimpiazzerebbe completamente ECDSA.
La fase intermedia però tra l'uscita di questi computer quantistici e il trasferimento in massa dei bitcoin dai vecchi indirizzi a quelli generati con il nuovo metodo non sarebbe banale da gestire:

Quote
... as soon as a quantum pre-emergency is declared, everyone should move their wealth into a 1-of-2 multisignature transaction between an unused, old-style, Bitcoin address, and an address generated with the new Lamport scheme. Then, developers should quickly create the Lamport patch for as many Bitcoin clients as possible and push for everyone to upgrade. If the whole process is done within weeks, then by the time quantum computers become a threat the bulk of people’s bitcoins will be in new-style Lamport addresses and will be safe. For those who still have their wealth in old-style addresses by then (unused old-style addresses that is; by that point coins in used old-style addresses could trivially be stolen), a few established organizations will agree to serve as trusted nodes, using the Merkle signature scheme to add an additional signature to transactions sending from old-style addresses to new-style addresses. To prevent network fraud and Finney attacks, the new Bitcoin rules would require all transactions from old to new after a certain point to be signed by these authorities. The authority system will introduce centralization, but it will only be a temporary emergency measure, and after a few years the system can be retired entirely.

La mia risposta si basa sulla lettura di questo articolo proprio di Vitalik Buterin.


1732  Local / Italiano (Italian) / Re: [TOPIC UFFICIALE] Coinffeine - P2P Exchange on: April 30, 2015, 11:34:09 AM
Quindi questo servizio consiste in un software-wallet tipo Electrum o Armory con l'aggiunta della possibilità di vendere/acquistare btc tramite il servizio Okpay.
I vantaggi sono evidentemente l'anonimato e il fatto di tenere le chiavi private relative ai propri btc sul proprio pc senza appoggiarsi su un servizio terzo.

L'unica cosa che non ho capito è come si garantiscono entrambe le parti durante la compravendita; dal momento che sia il trasferimento di btc sia quello di fiat tramite Okpay è irreversibile, chi invia per primo?

1733  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Ricostruire la storia di un UTXO dalle sue coinbase ad oggi on: April 29, 2015, 05:35:53 PM
...
Quando si effettua una transazione, uno dei parametri in base alla quale un miner decide se includere quella transazione nei primi 50 kB del blocco (area riservata alle transazioni ad alta priorità) è proprio il numero di bitcoin*giorni. Serve per distinguere le transazioni spam (quelle che muovono molto spesso i btc senza motivo) da quelle normali. Incentivano quindi un utilizzo corretto della rete. Si dicono distrutti perchè ad ogni transazione l'età dei bitcoin spostati si riazzera ( quindi sono "distrutti" i giorni, non i btc! )  Smiley

...

Grazie, ora e' chiaro. Credevo lo si utilizzasse come parametro per vedere se il BTC e' sano e per stimare il valore futuro in base a supposizioni.
Diciamo che ci interessa maggiormente la derivata di quel grafico ... se si notano dei "picchi" (scusate il gioco di parole) allora significa che o qualcuno ha speso BTC vecchi o qualcuno a spostato ingenti somme "recenti".
Nel primo caso ci si aspetta una vendita degli hearly adapter ... pertanto un dump del prezzo e lo si puo' stimare con qualche ora di anticipo... se non si verifica si puo' dedurre un accumulo ...

Per verificare quello che dici bisognerebbe sovrapporre questo grafico  (o quello della sua derivata) con l'andamento del prezzo del bitcoin, magari si trova una qualche correlazione. Ho visto che gbianchi sta facendo degli studi sul prezzo del bitcoin correlandolo però con il numero di indirizzi della rete.
1734  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: vi chiedo un enorme aiuto on: April 29, 2015, 04:43:24 PM

no vabbè era da anni che non mi scandalizzavo a tal punto!

Incredibile a cosa siamo arrivati!

Sbaglio o i compensi proposti sono veramente ridicoli?
1735  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Ricostruire la storia di un UTXO dalle sue coinbase ad oggi on: April 29, 2015, 04:29:14 PM
Io non lo capisco, sono 8 miliardi ... è il prodotto dei giorni per il non utilizzo? Dove posso trovare info in merito?
Grazie

Quel grafico rappresenta il prodotto dei bitcoin spesi moltiplicati per i giorni di non utilizzo che avevano nel momento della loro spesa, dedotti da ogni transazione presente in blockchain. Quindi spendere 1 btc che ha 100 giorni di non utilizzo o 100 btc che hanno 1 giorno di non utilizzo produce lo stesso effetto su quel grafico, e cioè l'innalzamento dell'ordinata di 100 bitcoin-giorni distrutti.

L'unico problema che rende poco leggibile l'andamento di quel grafico è l'uso di un valore cumulato piuttosto che di un valore puntuale. Se ogni giorno per esempio si distruggessero 5 btc-giorni, il cumulato sarebbe al giorno x-esimo : 5+5+....+5 = 5x btc-giorni , quindi avremmo una funzione lineare y=5x.
Se invece ogni giorno la quantità di btc-giorni distrutti aumentasse di 2 btc-giorni rispetto al giorno precedente, allora si avrebbe al giorno x-esimo: 5+7+9+11+...+[5+2(x-1)] = 5x + (x-1)x = x^2 + 4x, cioè si avrebbe un andamento quadratico.

A occhio nell'ultimo anno l'andamento è lineare, quindi il numero di btc-giorni distrutti al giorno è costante ( all'incirca) in quest'ultimo periodo.


Se ho capito l'unità di misura e' Bitcoin*giorni, quello che ancora non mi quadra e':
- perché si usa il termine distrutto
- che importanza ha questo grafico?
GRazie

Quando si effettua una transazione, uno dei parametri in base alla quale un miner decide se includere quella transazione nei primi 50 kB del blocco (area riservata alle transazioni ad alta priorità) è proprio il numero di bitcoin*giorni. Serve per distinguere le transazioni spam (quelle che muovono molto spesso i btc senza motivo) da quelle normali. Incentivano quindi un utilizzo corretto della rete. Si dicono distrutti perchè ad ogni transazione l'età dei bitcoin spostati si riazzera ( quindi sono "distrutti" i giorni, non i btc! )  Smiley

EDIT: per la precisione nella formula si utilizzano i btc-conferme invece dei btc-giorni. 1 btc-giorno = 144 btc- conferme.

Quote
Technical info
Transaction priority is calculated as a value-weighted sum of input age, divided by transaction size in bytes:

priority = sum(input_value_in_base_units * input_age)/size_in_bytes

Transactions need to have a priority above 57,600,000 to avoid the enforced limit (as of client version 0.3.21). This threshold is written in the code as COIN * 144 / 250, suggesting that the threshold represents a one day old, 1 btc coin (144 is the expected number of blocks per day) and a transaction size of 250 bytes.

So, for example, a transaction that has 2 inputs, one of 5 btc with 10 confirmations, and one of 2 btc with 3 confirmations, and has a size of 500bytes, will have a priority of

(500000000 * 10 + 200000000 * 3) / 500 = 11,200,000
1736  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Ricostruire la storia di un UTXO dalle sue coinbase ad oggi on: April 29, 2015, 04:11:45 PM
Io non lo capisco, sono 8 miliardi ... è il prodotto dei giorni per il non utilizzo? Dove posso trovare info in merito?
Grazie

Quel grafico rappresenta il prodotto dei bitcoin spesi moltiplicati per i giorni di non utilizzo che avevano nel momento della loro spesa, dedotti da ogni transazione presente in blockchain. Quindi spendere 1 btc che ha 100 giorni di non utilizzo o 100 btc che hanno 1 giorno di non utilizzo produce lo stesso effetto su quel grafico, e cioè l'innalzamento dell'ordinata di 100 giorni-bitcoin distrutti.

L'unico problema che rende poco leggibile l'andamento di quel grafico è l'uso di un valore cumulato piuttosto che di un valore puntuale. Se ogni giorno per esempio si distruggessero 5 giorni-bitcoin, il cumulato sarebbe al giorno x-esimo : 5+5+....+5 = 5x giorni- bitcoin, quindi avremmo una funzione cumulata lineare y=5x.
Se invece ogni giorno la quantità di giorni-bitcoin distrutti aumentasse di 2 giorni-btc rispetto al giorno precedente, allora si avrebbe al giorno x-esimo: 5+7+9+11+...+[5+2(x-1)] = 5x + (x-1)x = x^2 + 4x, cioè si avrebbe un andamento quadratico.

A occhio nell'ultimo anno l'andamento è lineare, quindi il numero di giorni-btc distrutti al giorno è costante ( all'incirca) in quest'ultimo periodo.

1737  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ mensili a marzo ] Il prezzo dei bitcoin on: April 26, 2015, 07:54:47 PM

Mi permetto di ricordare che oltre alla enorme mole di scambi "speculativi"
(e che a mio avviso davvero non valgono nulla, anzi sono disutili)
ci sono anche molte transazioni per beni o merci reali.

Lo sforzo di moltissima gente di questo forum e' volto ad aumentare  il vero valore della rete,
ossia creare sw, hw e infrastrutture  per dare alla gente la possibilita' di comprare e vendere merci e/o servizi attraverso bitcoin.

Insomma, in mezzo all'immenso rumore di fondo dei "parassiti" della rete bitcoin (speculatori e affini),
c'e' anche lo sforzo enorme di una fetta di gente che invece si fa il mazzo per dare valore alla rete.

Onore a loro !


Sinceramente non so quanti beni vengano venduti per btc, non ho dati alla mano ma la mia impressione (probabilmente basata solo sull'esperienza personale) è che al momento siano molto poche queste transazioni rispetto agli altri tipi di transazione di cui parlavo prima.

Riguardo al lavoro delle persone di questo forum, concordo in pieno riguardo al loro impegno, sicuramente questa è la parte migliore e più sana dell'ecosistema Bitcoin.  Tutto questo sforzo ad ogni modo fa parte ancora di una fase di "investimento" nel futuro (ovviamente investimento non speculativo) nel senso che il valore economico della rete attuale è molto basso (mia sensazione, ma potrei sbagliare). Di fatto queste persone credono in un'idea-progetto affascinante (e vi investono in ore-studio-lavoro ben più dell'equivalente di qualche migliaio di euro); in questo senso la rete ha già creato intorno a sè un alto valore "intellettuale" (cioè ha attirato delle belle teste).
La rete acquisirà però anche un valore significativo dal punto di vista economico solo nel momento in cui riuscirà a coinvolgere un pubblico di utenti ben più vasto di quello attuale.
Ovviamente tifiamo tutti (speculatori inclusi) perchè questo accada Smiley


1738  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ mensili a marzo ] Il prezzo dei bitcoin on: April 26, 2015, 06:43:56 PM

In sintesi, per ora prezzo di mercato e' una variabile aleatoria definita dalle
scorribande di predoni finanziari (bot e speculatori)
.

[...]

mentre rimango convinto che il "valore" della rete bitcoin sia in qualche modo correlabile
all'effetto metcalfe, ho maturato la convinzione che ancora non sussistano parametri di riferimento abbastanza
"reali" da ricavare una teoria del prezzo vagamente affidabile.


La mia opinione è che al momento il "valore reale" della rete bitcoin sia ben poca cosa, in effetti il suo valore è tutto riposto in determinate aspettative su quello che potrebbe accadere in un ipotetico futuro, si tratta sostanzialmente di una scommessa al buio o quasi.
Ad oggi infatti chiunque abbia dei bitcoin li ha comprati solo per curiosità, per capire come funzionano o come investimento. Quindi di fatto non vengono ancora utilizzati per quello che si scommette diventeranno a regime, cioè non vengono utilizzati come mezzo di pagamento per acquisire beni/servizi.

Acquistare bitcoin è come investire in una startup che presenta un progetto interessante, con delle idee veramente originali; ma quel progetto è anche ambiziosissimo (affiancare ai tradizionali metodi di pagamento un nuovo metodo, nuovo in molti sensi perchè scardina i paradigmi precedenti e scavalca il sistema finanziario) e quindi a grossissimo rischio di fallimento. Ribadisco che si tratta di un progetto, nel senso che ad oggi questo metodo di pagamento non viene praticamente usato in quanto tale.
Sostanzialmente noi non sappiamo ancora oggi che cosa abbiamo tra le mani e che cosa diventerà, magari si tratterà di un ottimo laboratorio di nuove idee, come quelle che stanno fiorendo intorno alla blockchain, ma il bitcoin in quanto tale potrebbe non nascere veramente mai, e di questa possibilità bisogna tenerne conto quando si parla del prezzo del bitcoin. A chi oggi si lamenta per avere in portafoglio btc acquistati a suo tempo a 700 dollari e ora con un valore sceso a poco più di 200, bisognerebbe ricordare che ci sono delle probabilità non proprio trascurabili che fra 10 anni quei btc valgano esattamente 0.

Non per fare il pessimista, ma la crescita esponenziale del prezzo ipotizzata nella tua formula mi sembra irrealistica: gli indirizzi possono benissimo crescere in modo esponenziale (sappiamo che ce ne sono qualcosa come 10^76, in quel caso la crescita esponenziale può mantenersi per un certo tempo) ma la ricchezza prodotta dagli esseri umani, che almeno in parte  si spera verrà rappresentata e spostata tramite i bitcoin, è finita e cresce a ritmi molto ma molto più contenuti. In sostanza una crescita esponenziale del valore del bitcoin potrebbe verificarsi secondo me solo per un periodo di tempo molto limitato.

Sarebbe comunque interessante proseguire il tuo studio della blockchain per individuare qualche parametro fondamentale che fornisca degli elementi meno emotivi/speculativi per individuare un valore "sensato" del bitcoin. 


1739  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Ricostruire la storia di un UTXO dalle sue coinbase ad oggi on: April 26, 2015, 10:14:21 AM
Teoricamente è possibile che un UTXO provenga da tutte le 350000 coinbase presenti finora nella blockchain?

Sì, ma in pratica non succederà mai perché si stima che un 25% dei btc in circolazione siano persi/bloccati per sempre

A meno che non siano persi/bloccati per sempre proprio i btc di una coinbase, non ci sarebbe modo comunque che una parte di ogni coinbase confluisca in un unico UTXO?

Ma certo, però sempre sulla carta. Se guardi i btc minati da satoshi, praticamente vedi che ha qualcosa come migliaia di tx coinbase da 50 btc l'una stagne da secoli Cheesy

Ah, non conoscevo questo dato "storico"  Grin. Sapevo che dal punto di vista tecnico gli unici btc non spendibili sono quelli del blocco 0, ma effettivamente se Satoshi se ne è tenuti fermi da parte molti di più ... diciamo che qui la sfumatura tra bloccati per sempre per volontà di qualcuno/persi è molto piccola. Se domani Satoshi, ammesso che esista come individuo, fa un incidente in auto e muore tutte quelle decine di migliaia di btc saranno persi per sempre.

Chissà quanti saranno a regime i btc effettivamente disponibili.
1740  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Ricostruire la storia di un UTXO dalle sue coinbase ad oggi on: April 26, 2015, 10:02:36 AM
Teoricamente è possibile che un UTXO provenga da tutte le 350000 coinbase presenti finora nella blockchain?

Sì, ma in pratica non succederà mai perché si stima che un 25% dei btc in circolazione siano persi/bloccati per sempre

A meno che non siano persi/bloccati per sempre proprio i btc di una coinbase, non ci sarebbe modo comunque che una parte di ogni coinbase confluisca in un unico UTXO?
Pages: « 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!