Bitcoin Forum
June 08, 2024, 06:21:24 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... 236 »
2081  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Come dimostrare collocazione temporale di una foto/video on: May 05, 2020, 08:24:34 PM
Come dicevo prima, non ho da proporvi una necessità reale che sia capitata a me ma la necessità potrebbe essere assolutamente comune.
Se dovessi ufficializzare qualcosa (un acquisto, uno stato di un oggetto, ....)  sicuramente potrebbe essere risolutivo andare da un notaio o comunque da un professionista che con una dichiarazione possa dire che quell'oggetto al giorno X era di mia proprietà. Ma questo mi costerebbe, quindi potrei farlo solo se il gioco ne valesse la candela.....
Ovvero ci sarebbero tante altre circostanze nelle quali non varrebbe la pena spendere soldi per avere questo tipo di ufficialità, eppure potrebbe essere utile poter avere "qualcosa" che mi aiuti a certificare lo stato di un bene ad una determinata data.
Mi invento alcuni esempi tanto per esemplificare quale possa essere la necessità:

1) sono un proprietario di casa e affitto un appartamento che è in buono stato. Faccio magari un po' di foto (o un video) per dimostrare che lo stato era buono e cautelarmi nel caso l'inquilino non sia molto attento a mantenere il buono stato dell'appartamento. Dopo 6 mesi c'è un problema e io chiedo i danni all'inquilino e uso la foto a dimostrazione del buono stato al subentro.
Come faccio a avere la certezza che l'inquilino non possa dire che la foto è fatta prima del suo ingresso ? e che quindi non possa dire che quando è entrato lui il danno c'era già ?

2) parcheggio la macchina in stazione la mattina per andare al lavoro e di fianco a me parcheggia uno con il quale ho un diverbio. Mi viene il timore che durante la mia assenza possa "rigarmi la fiancata" (passatemi l'idea) e quindi decido di fare una foto alla macchina o alle due macchine vicine per poter dimostrare che lui era lì in quel momento e che la mia macchina aveva la fiancata in stato integro.
Come avere certezza che non possa contestare il fatto che la foto possa essere stata fatta in altro giorno ?

3) un mio vicino mi pianta un palo sul confine e dopo 3 anni decide di fare una richiesta di usucapione per diventare titolare del diritto di tenere lì quel palo. Siccome subodoravo il pericolo mi sono preoccupato di fare una foto 5 anni fa (quando il palo non c'era) ma ho bisogno di dimostrare che la foto è stata fatta 5 anni fa, non dopo.
Come farlo?

E così via, potrei inventare altre casistiche ma il principio è:
ho bisogno di "fotografare" (o fare un breve video) in una circostanza nella quale non ho a disposizione né blockchain (la mattina in stazione ?!?) né strumenti informatici sofisticati, mentre posso senz'altro avere a disposizione strumenti di tutti i giorni come un quotidiano o qualcosa di "semplice".

Inoltre l'ideale sarebbe che la foto possa contenere in sé tutto quel che serve per convincere "l'altro" del fatto che sia stata fatta in un determinato momento: se usassi una BC probabilmente dovrei perdere parecchio tempo per spiegare all'inquilino/proprietario dell'altra macchina o al mio vicino che cosa sia una BC e quale inoppugnabilità abbia.
Mentre spiegare che un giornale in una foto sia sufficiente a dimostrare che la foto non può essere stata fatta prima, è una cosa che capisce chiunque.

Quindi il dominio per il problema è questo: semplicità di realizzazione con strumenti di tutti i giorni, "immediatezza" (nel senso che deve essere possibile farlo al momento), e la possibilità di poter essere capita come vera da tutti.


Con questa intenzione usare il giornale per dimostrare che la foto non può essere precedente al giorno X è davvero l'ideale: è un oggetto sempre disponibile e lo posso mettere in praticamente tutte le foto che posso pensare di dover fare.
Il problema è come dimostrare che la foto non è stata fatta DOPO  il giorno X.


Invece per le altre cose che chiedeva Speculatoross:

1) è vero che la foto può essere manipolata con Photoshop ma se scatti in raw con quello sai di avere la prova che la foto è reale (e puoi prenderti poi il tempo di farlo capire al soggetto interessato, e se fa finta di non capirlo è comunque una prova che puoi usare in giudizio). Anni fa c'era addirittura una reflex (Canon, più o meno una decina di anni fa) che quando scattava in raw apponeva una firma digitale proprio per poterla usare come macchina per scattare foto da usare in procedimenti penali. Poi però ho visto che non ha avuto seguito e infatti non mi risulta che le macchine recenti abbiano questa funzione.
Comunque resta il fatto che il raw non è modificabile, se lo fai te ne accorgi e lo puoi dimostrare.

2) sul fatto di non poter inserire in una foto l'hash di una tx su BC ha risposto perfettamente Picchio, era proprio quel che non intendevo fare perché la foto nella mia idea dovrebbe essere "consistente e autonoma" nel dimostrare che è originale e fatta in quel momento.

Non so se ho risposto a tutti i dubbi......



2082  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: May 05, 2020, 04:16:19 PM

Perché in effetti è bello e stimolante partecipare alle discussioni con il proprio punto di vista, ma allo stesso tempo per me ormai in questa sezione ita del forum si è raggiunto un livello di qualità dei post tale che davvero uno può restare informato e trovare tutto quello che cerca....

Guarda che se ci impegniamo possiamo scendere a livelli molto bassi, almeno io ci riesco di sicuro!    Wink

Bentornato…..


2083  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: May 05, 2020, 02:03:21 PM

IBM LANCIA LA RETE BLOCKCHAIN PER LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO MEDICA DURANTE LA PANDEMIA COVID-19
https://assodigitale.it/blockchain/ibm-lancia-la-rete-blockchain-per-la-catena-di-approvvigionamento-medica-durante-la-pandemia-covid-19/

E' un po' OT rispetto alle notizie comparse sui media ma mi collego qui perché questa notizia di IBM mi ha fatto venire in mente una cosa.
Nei giorni scorsi Oracle ha organizzato una video per l'azienda nella quale lavoro per presentare alcune novità. Parlando della versione 20c  ci hanno detto che è stato introdotto un nuovo ambiente per la gestione delle blockchain in modo da aiutare i clienti a iniziare a fare esperienze. Nel raccontarcelo si sono fermati un attimo chiedendo "non so se voi abbiate già iniziato a pensarci"..... da parte dei miei boss silenzio totale   Grin
Al ché il tizio che stava parlando ha tirato dritto dicendo "sì comunque per ora sono utilizzi abbastanza circoscritti ad aziende che vogliano sperimentare e prepararsi per un potenziale futuro".
Ha anche citato un paio di esempi di aziende in Italia presso le quali avevano creato un cluster di pochi nodi per mettere in piedi un case study ma sinceramente non ne ricordo più i nomi (una la conoscevo, la seconda no).
Comunque è per dire che è stato assolutamente insolito sentire citata la blockchain da un fornitore.




2084  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 05, 2020, 12:26:45 PM
Mhhh

La News fa riferimento al vecchio programma di QE (PSPP) della BCE, non al nuovo (PEPP).
La legittimità generale dei programmi di QE rimane, come già ampiamente preannunciato nei mesi scorsi, legittima.
Quindi non mi aspetto grandi ripercusioni (come difatti non sta succedendo (spread ITA Ed ESP allargano, ma non è nulla di esagerato vista la volatilità recente), soprattutto se la ECB riesce a dare maggiori dettagli sul PEPP e sul fatto che sia proporzionale agli sforzi di politica fiscale ed economica.


Sì è vero che è riferita al PSPP ma nell'articolo viene citato un legame (anche solo come conseguenza) sul programma 2020:

Quote
Ma la sentenza della Corte tedesca di questa mattina non è un via libera incondizionato, tutt’altro.
Al contrario, è un fattore che aggiunge per il momento un serio elemento di incertezza sulla possibilità per la Banca centrale europea di proseguire, così come sta facendo, l’attuale programma di acquisti di titoli di Stato da 750 miliardi di euro legato all’emergenza della pandemia.


A onor del vero però leggendo una news da Fineco il tono è decisamente più rassicurante, molto vicino a quel che dici:

Quote
La Corte Costituzionale della Germania ha affermato che il piano di acquisto bond lanciato dalla BCE nel corso degli ultimi anni è complessivamente legale e non viola la norma che proibisce il finanziamento diretto degli stati, ma chiede una verifica sulla proporzionalità dei parametri applicati nella sua azione di politica monetaria. I giudici concedono alla Bundesbank tre mesi di tempo per ottemperare alla sentenza, eventualmente anche vendendo i bond acquistati, nel caso emergesse che la mole degli acquisti di Bund è andata oltre l'obiettivo del mandato, la stabilità dei prezzi. Sul mercato, caso mai si arrivasse a questa ipotesi estrema, arriverebbero soltanto dei governativi tedeschi, in quanto le banche centrali della zona euro, nel portare avanti il QE, comprano solo obbligazioni domestiche, non c'è quindi il rischio che la BCE smobilizzi il portafoglio.
I giudici precisano che il verdetto di oggi non riguarda le decisione della banca centrale prese nel corso del 2020, in risposta alla pandemia, non essendoci obiezioni, la BCE ha la possibilità di potenziare del QE Pandemico da 750 miliardi di euro annunciato in marzo, senza timori di incorrere in richiami o sanzioni da parte dei giudici. In queste ultime settimane, Christine Lagarde ha accennato alla possibilità di ampliare il perimetro degli acquisti, oltre che di allungarlo nel tempo, il mercato sta implicitamente scommettendo sulla possibilità che prima dell'estate si arrivi a raddoppiare la potenza di fuoco del PEPP, il QE dedicato alla pandemia.

Sembra quasi di leggere notizie di due fatti diversi….  Huh


2085  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 05, 2020, 10:45:54 AM
Anche se OT rispetto a Btc, attenzione a questa notizia che potrebbe avere conseguenze pesanti sui mercati tradizionali, soprattutto sui titoli italiani:

https://www.corriere.it/economia/finanza/20_maggio_05/bce-corte-karlsruhe-il-quantitative-easing-viola-parte-costituzione-tedesca-66bc352c-8eab-11ea-8162-438cc7478e3a.shtml

2086  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: May 04, 2020, 06:42:03 PM

.....
Non mi menate ma, senza nulla togliere a bitcointalk, non è che sia la conditio sine qua non si possa fruire delle criptomonete.
Io dei pochissimi che conosco nel mondo reale e che hanno acquistato almeno una volta crypto, nessuno si è mai registrato, ne qui ne altrove. E solo uno (che io sappia) legge raramente questo forum.
Questa microscopica realtà non fa certamente testo, ma era per dire che comunque di una cerchia di meno di 10 persone (fra amici, colleghi e semplici conoscenti), solo io mi sono registrato qui (e ne sono felice).
.....

Sì quello che dici è assolutamente vero, e certamente fino a che sarà utile/necessario venire qui sul forum per informarsi NON potremo sperare nella mass adoption perché vorrebbe dire che il mercato non è pronto (ad esempio per il fatto che i prodotti potrebbero non essere ancora facili da usare).

Tuttavia in questo momento storico secondo me è difficile che uno possa avvicinarsi al mondo cripto senza che prima venga a fare un giro qui anche solo per informarsi un po': ricordiamoci che comunque anche se provi a comperare una frazione di Btc comunque un pochino di soldi ce li devi mettere, e se non hai nessuno che ti faccia vedere come/cosa fare  probabilmente andando a intuito rischi davvero di farti fregare.
Magari i tuoi amici non si sono informati qui perché hanno avuto qualcuno che gli ha spiegato o fatto vedere come fare ?

Io ritengo improbabile che qualcuno decida di comperare (che so) 100 € di Btc e non sappia nemmeno di dover salvare il seed del proprio wallet. Sbaglio ?

2087  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: May 04, 2020, 06:34:33 PM
Buona sera  Smiley

Le donne diventano protagoniste più forti nel mercato delle criptovalute
https://it.cryptonews.com/news/women-becoming-stronger-players-in-the-crypto-market-4517.htm
Ecco, contrariamente a quanto uno si poteva immaginare, il gentil sesso si sta interessando davvero forte sul pianeta crypto.
E brava Binance che ha cominciato a snocciolare un po’ di dati raccolti dal suo neo acquisto CMC.
In questo articolo si trovano anche altre curiosità, dati su età media, dati geografici...

Interessante! però dice che in Q1 loro hanno avuto il 21% di clienti donne..... se tanto mi da tanto almeno qualcuna dovremmo averla anche qui in sez italiana.... ma non ricordo di averne mai letta una !
Già è raro incontrarle nei canali TG a tema cripto, ma qui proprio zero.
Boh.....

2088  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: May 04, 2020, 03:49:42 PM

I numeri di utenti "oggetto di transazioni" è davvero misero, anche se almeno abbiamo un piccolo segno + rispetto all'ultimo mese: il numero teorico massimo di utenti convolti in transazioni nell' ultimo mese è arrivato a 70 unità.QUanto ancora è lontanta la mass adoprion ?(non credo sia solo un discorso generazionale di obsolescenza della piattaforma "forum").  

La cosa triste è che quel 70 riferito al numero di persone coinvolte in tx di merit è in realtà da abbassare molto perché alla fine se uno li dà e perché li ha a sua volta ricevuti. Quindi come ipotesi non troppo campata per aria potremmo prendere il max(29, 41)   come numero più attendibile di utenti attivi in sezione e che hanno fatto circolare merit (in rx o tx).
41 utenti….. non la vedo bene per la mass adoption…..   Wink


2089  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 03, 2020, 08:37:53 PM
eh si... è proprio lui... speriamo che tutto si sia risolto per il meglio, almeno glielo auguro.
credo anche di aver fatto qualche chiacchierata/transazione, di sicuro mi ha lasciato un ottimo ricordo...


Io non ci ho mai parlato ma ho letto parecchi suoi interventi (di anni precedenti) e anche a me aveva fatto un'ottima impressione: le persone riesci a inquadrarle da come/cosa scrivono qui.
Penso anch'io sia finito in un ingranaggio più grosso di lui con la sola colpa di trovarsi al posto sbagliato nel momento sbagliato.

2090  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 03, 2020, 08:09:08 PM
Roll Eyes E' tre anni circa che segui il forum sicuramente non sei più un newbie Tongue
Comunque hai beccato in pieno. Praticamente al 99,9999% stiamo parlando della stessa persona...


Tutto è relativo, se faccio il confronto con te sono un giovincello (sempre parlando di anzianità sul forum e solo di quello   Wink  )
Comunque nel frattempo mi è venuto in mente il nome dell'utente, iniziava con "Ghi"  (e non vado oltre per privacy), vero? 

2091  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 03, 2020, 07:31:55 PM

@hai maggiori informazioni sulle accuse di reciclaggio per poche decine di euro?
Guarda è un utente del forum che non scrive più da qualche anno (altri utenti di vecchia data ti potranno confermare e non è neanche l'unico venditore colpito da un procedimento del genere/simile). Mi dispiace un sacco per quello che gli è capitato anche perchè era un utente valido, utile, davvero a modo, ed ovviamente ONESTO (parliamo veramente di poche decine di euro).

Io non sono utente di vecchia data ma penso di aver capito a cosa ti riferisci.
Nel 2017 ricordo di aver letto alcuni articoli che parlavano di indagini (e forse qualche fermo) a carico di persone dell'interland milanese (forse nord-est se non ricordo male) per appunto compravendita di bitcoin per piccole cifre.
Non ricordo più ora il nome dell'utente interessato ma ricordo di aver linkato l'articolo in un post del 2017 o di inizio 2018 perché quell'utente in effetti era molto noto qui, molto attivo nella sezione Mercato.
Se non erro era anche intervenuto per raccontare il fatto e pur dicendo che aveva dovuto ovviamente rivolgersi un avvocato e con lui era sereno di poter dimostrare la sua innocenza, però diceva anche che l'esperienza vissuta era stata (ovviamente) decisamente poco bella.





2092  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Come dimostrare collocazione temporale di una foto/video on: May 03, 2020, 06:49:26 PM
nella foto un giornale e un immagine di questo sito su qualcosa che va a decrescere...esempio carbone, gas etc

https://www.worldometers.info/it/


giornale, la data, non puoi averla fatta prima,
numero decrescente nel sito, non potrai mai più farla dopo Grin Grin

L'immagine di un sito con numeri che cambiano non penso possa costituire prova perché potresti costruirti un sito fake anche solo in html base  con qualche abbellimento al solo scopo di fare la foto. Anche  l'indirizzo del sito sarebbe facilmente modificabile, ad esempio usando un dns locale.
La pagine di un giornale al fine di dimostrare che la foto non è antecedente è invece una prova inconfutabile perché prima della data quella pagina semplicemente non esisteva, non poteva esserci. In pratica la pagina di giornale ha in sè la prova che la pagina è vera ( rispetto all'andare a ritroso nel tempo, ovvio).
E' dimostrare che la data non sia superiore il casino.....



DueSoldi Grin Grin, non puoi incasinare il cervello della gente più di quello che è già incasinato Grin Grin Wink

Un primo risultato l'ho già ottenuto: è la prima volta che mi chiami duesoldi   Grin


2093  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: May 03, 2020, 04:23:09 PM

Per quanto riguarda il quadro RW, (ammetto di non aver visto il video con l'avvocato) ma per quanto ne sappia non è detto devi indicarli semplicemente perchè:
Quote
Il possesso della chiave privata esonera dal quadro rw
L’obbligo di indicazione delle Criptovalute nel monitoraggio fiscale non si realizza quando la persona fisica residente abbia la disponibilità della chiave privata.
....
Va inoltre considerato che le chiavi private possono anche essere gestite da terzi. (exchange nds)
....
 Si può così affermare che l’obbligo di indicazione nel quadro RW sussiste unicamente quando il contribuente si avvale di quest’ultimi, e quest’ultimi risultano soggetti non residenti.


Occhio perché l'avvocato dice che bisogna dichiarare in RW aanche nel caso di possesso di chiave privata, lo dice espressamente nelle faq finali (dopo aver comunque parlato estesamente dell'argomento nell'ora precedente).
Il link del video è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=0dwp7j0Y2dI

e la domanda specifica è al minuto  1:51:18  (così ti risparmio di guardarlo tutto  Wink anche se la seconda parte imho è tutta interesssante).

Poi oh, non sono uno specialista e non so chi abbia ragione, ma sicuramente Avella è preparato sul tema.


2094  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Come dimostrare collocazione temporale di una foto/video on: May 03, 2020, 04:14:36 PM
Da ieri quando ho visto il topic ci penso...credo che non sia possibile senza una figura terza che garantisca..es Notaio


Eh eh..... mi fa piacere aver insinuato questo tarlo, anch'io ogni tanto ci penso pur non avendo la necessità di fare una cosa del genere (se no andrei da un notaio), ma mi stimola trovare la soluzione a questo problema, che in apparenza sembra banale ma nella realtà non lo è.

Comunque tornando sulla tua proposta: troppo macchinosa, un video mentre faccio una foto.... diventa complicato!
Io penso a qualcosa di molto più semplice, contiuna a ronzarmi nella mente il fatto che la soluzione possa essere da trovare qui:


Quindi ... boh?  la parte difficile è certamente mettere nella foto qualcosa che possa dimostrare che la foto non è stata fatta dopo il giorno X.
Come fare a sapere in anticipo che dopo il giorno X qualcosa non esiste più ? un oggetto che "sparisce", che si degrada in un tempo certo, un'immagine che non può più ripetersi allo stesso modo (quindi no ombre/eclissi), .... ?


Non so dire perché, ma secondo me l'idea in grassetto è quello che potrebbe portare alla soluzione.

2095  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: May 03, 2020, 03:51:44 PM
In Italia, vista la situazione , i nostri politici tornano a parlare di imposte patrimoniali (naturalmente senza mai nominarle direttamente).

Se avete fatto i bravi cittadini e avete dichiarato i btc posseduti nel quadro RW del 730 (come chiesto da AdE), anche i vostri bitcoin potrebbero essere oggetto di imposta patrimoniale in fondo avete dichiarato al fisco di possedere un patrimonio (grande o piccolo).

Potreste dire di averli venduti dopo la dichiarazione ma andrebbe di certo dimostrato…



Mi accodo a quanto detto dagli altri: non penso che una patrimoniale possa arrivare alle cripto, sarebbe troppo complicata da imporre. Di solito la patrimoniale la fanno su beni che sono disponibili subito e non possono essere liquidati o smobilizzati in fretta.
Ad esempio Amato 92 sui cc, non si poteva scappare.
Oppure la patrimoniale che ogni tanto mettono via IMU sulla casa, o ancora la patrimoniale nascosta (nel senso che non si chiama così ma tale è) sul deposito titoli ad ogni rendicontazione.
Sono facili da fare perché fa tutto la banca  e tu non puoi fare nulla per evitarle.
Sulle cripto sarebbe difficile, oltre al fatto che recupererebbero davvero poco.....



2096  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: May 03, 2020, 03:46:32 PM

@duesoldi
per gli aspetti fiscali, non si dovrebbe dichiarare solo in caso plusvalenze oltre 50k euro se detenute oltre 7 giorni?
Se ne è discusso (c'ero anche io nel pubblico Grin ) durante un incontro nella sala Nilde Iotti (Camera Dei Deputati) un paio di anni fa...  
http://inpolitix.it/eventi-politici/42597-la-bitcoin-valley-trentina-in-parlamento-opportunita-x-litalia

......

Così parrebbe però da quel che ho capito ci si basa ancora troppo sulle indicazioni di AdE, con i limiti del caso.
Se ne era parlato recentemente anche in un intervento dell'avv. Avella citato in questo post (che nasceva da una delle tante segnalazioni fatte da Fillippone  ):
https://bitcointalk.org/index.php?topic=25061.msg54257859#msg54257859

ho linkato il mio post perché ci sono le indicazioni dell'ora nella quale l'avvocato ha iniziato a parlare.

Tornando al tema Hype: fin qui comunque si parla di tasse su eventuale plus.
Ma sempre da indicazioni AdE bisognerebbe dichiarare in RW il possesso di cripto, e come si concilia questo con la possibilità di acquisto tramite Hype? Uno dovrebbe sapere che comperando Btc dovrebbe dichiarare, e mi sembra strano non dicano nulla quelli di Hype, anche solo per ricordarlo a chi magari non si sia mai interessato prima di questioni fiscali sulle cripto.
Va beh che la legge non ammette ignoranza, ma questa mancata comunicazione potrebbe davvero causare a qualcuno qualche futuro grattacapo, no ?



2097  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: May 03, 2020, 01:34:49 PM
non so ma credo che in questi casi il fornitore del servizio dovrebbe in automatico pensare agli eventuali obblighi fiscali come avviene per gli altri servizi bancari tradizionali,insomma ci dovrebbe pensare la banca in automatico a calcolare e pagare gli eventuali dazi fiscali dovuti dal cliente al fisco...

Di solito la banca quando hai un deposito titoli tradizionale ti chiede se vuoi che sia in regime amministrato o dichiarativo, perché da questa importante scelta deriva la possibilità di compensare minus a più ampio spettro se usi anche altri intermediari.
Mi riferivo a questa possibilità..... e mi domandavo se il fatto di non chiederlo per la compravendita di Bitcoin fosse perché di default intendono lasciare ogni obbligo dichiarativo in capo al cliente, oppure perché avendo sicuramente fatto le necessarie valutazioni fiscali hanno dedotto che possano fare tutto loro in autonomia (ma come?).
Non mi sembra una deduzione di basso impatto, per questo chiedevo......


2098  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 03, 2020, 01:29:31 PM
Grazie Plutosky per la dettagliata spiegazione.

Questo è l'unico concetto al quale nella sua "semplicità" (dal punto di vista del ragionamento su basi di economia) avrei potuto pensare anche'io:


C'è poi un effetto psicologico legato a tutti gli eventi negativi inaspettati: uno shock improvviso come questo riduce la fiducia delle persone, incentivando la tesaurizzazione e riducendo la propensione al consumo e all'investimento.

per tutto il resto - devo dire - sei stato convincente ma non ci sarei mai arrivato: grazie.


Cambiando discorso @Fillippone : domani sera non è previsto nessun meetup che tu sappia? vedo che non hanno ancora messo su youtube la pagina di avviso.....





2099  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Come dimostrare collocazione temporale di una foto/video on: May 03, 2020, 01:14:24 PM
non mi viene in mente nulla...tranne fare la foto dove si vede una trasmissione televisiva sullo sfondo...negli archivi di quell'emittente ci sarà giorno e ora della messa in onda

Non è una cosa sicura: potrei registrare la trasmissione e riprodurla sul tv al momento della foto. Non sarebbe attendibile.
So che non è facile, come dico infatti mi ci sto scervellando da un po'.....  :-)

2100  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: May 02, 2020, 06:54:12 PM
Te li ho allegati se in caso volessi darci una occhiata ma non parla di nessuna modifica ai ToS


Grazie, lì pero essendo blog o articoli non viene detto nulla. Mi sarei aspettato una comunicazione ufficiale o una richiesta di approvazione da parte utente visto che si tratta di una nuova funzione (e un nuovo mercato) verso il quale l'utente "non informato" potrebbe trovarsi a dover gestire code fiscali.

Pages: « 1 ... 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!