Bitcoin Forum
June 17, 2024, 09:42:30 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 [153] 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
3041  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 27, 2016, 02:43:50 PM
Qui cè il miner per windows+GPU tutto assiame 2in1 (sola cuda Nvidia)

https://github.com/ocminer/nheqminer/releases


Qui linux

https://github.com/ocminer/nheqminer


Lo potete minare qua: https://zec.suprnova.cc/index.php?page=gettingstarted

C'è una guida striminzita per Linux che non spiega ad esempio come installare e configurare CUDA per gpu mining
3042  Local / Progetti / Re: Richiedo fondi per progetto di permacultura on: October 27, 2016, 11:03:04 AM
Ciao, l'idea è interessante, ma non so se questa sia la sede più adatta per cercare fondi. Potresti magari provare qualche piattaforma di crowdfunding, tipo questa dedicata all'agricoltura: https://www.barnraiser.us/

Non so se ci sia qualcosa di simile anche in Italia. Ma poi in che zona si trova di preciso il tuo terreno?
3043  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 27, 2016, 10:36:29 AM
...
si ma il bitcoin, non vorrei sbagliarmi, ma non dovevi per forza fidarti di chi l'aveva sviluppata (anche perchè non sappiamo fisicamente chi è stato), se qua sdi parla di fiducia dei dev, il discorso cambia
Bitcoin, chi l'ha inventato ha minato i primi blocchi che oggi varrebbero una fortuna, secondo me se li meriterebbe anche e magari un giorno qualcuno broadcasterà delle transazioni che li spendono (saranno maturi :-) )ed è alla luce del sole, accettato e per me va bene così.

Vediamo se riesco a fare casino  con le parole ...
zcash non mi è chiara una cosa, se ho capito basta uno onesto tra gli sviluppatori che distrugga la chiave e si è certi che funzionerà, ma un disonesto tra gli sviluppatori potrebbe creare danni?

In caso un disonesto non possa fare danni, si potrebbe dare a tutti gli interessato la possibilità di essere una maglia della catena e quindi ciascuno di questi "sviluppatori" sarebbe sicuro che la moneta è sicura in quanto distruggerebbe egli stesso la chiave, se non lo facesse non potrebbe essere sicuro che nessuno sia onesto e non riuscirebbe a sfruttare la situazione comunque.

Sempre a meno di bug software (vedi DAO).


Questa sembra la classica situazione descritta dalla teoria dei giochi, tipo il dilemma del prigioniero. È difficile valutare quale sia la scelta ottimale per ogni partecipante, per via di considerazioni etiche che prescindono dagli aspetti utilitaristici. Tra l'altro, anche in caso di collusione di tutti gli interessati, resterebbe il rischio che prima o poi si scopra la frode: alla fine ne pagherebbero tutti le conseguenze, per cui il comportamento onesto rimane il più sicuro per preservare la propria onorabilità e la propria carriera.

Secondo me, piuttosto che un complotto che coinvolga tutti, è più probabile un tentativo di sabotaggio del processo di trusted setup da parte di una minoranza di partecipanti disonesti: anche uno solo, teoricamente, ma magari supportato dall'esterno da una qualche organizzazione o entità illegale. Potrebbe avere avuto tutto il tempo di installare del malware sui server che verranno usati per quel processo, alterando il software che implementa il protocollo multiparty, piuttosto che qualche libreria che questo utilizza, ecc.
Non è comunque detto che un eventuale attacco del genere abbia successo o non venga scoperto in tempo.

Comunque la domada da porsi è: se fossi in possesso di questa chiave magica, che mi da questo potere illimitato o quasi, come la utilizzerei? Io penso che chiunque sia così abile da riuscire a procurarsela, sia anche abbastanza intelligente da non bruciarsela subito correndo a incassare: il risultato sarebbe un crollo del valore della moneta, e soprattutto della fiducia che la circonda, decretandone la morte prematura, contro il suo stesso interesse.
Visto l'hype che si è creato al momento, sarebbe molto più furbo tenersi le coin contraffatte da parte e aspettare che prendano quota, drenando o "vampirizzando" a poco a poco il valore che verrà capitalizzato nel tempo. Il che potrebbe anche passare inosservato per anni, anzi probabilmente non verrebbe mai scoperto con certezza.

Quindi non mi aspetto niente di catastrofico per domani, anzi il lancio potrebbe fare il botto e qualcuno, come sempre, riuscirà a farci delle belle speculazioni. Diciamo solo che ci penserei due volte prima di investirci seriamente a medio/lungo termine.
3044  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 27, 2016, 09:46:59 AM
Mi spaventa il fatto che se fosse truccata non ci sarebbe modo di scoprirlo.
E? possibile minarla? ha senso il mining? Mi mancano troppi tasselli per capire come funziona ...

Certo che la puoi minare, sia in cpu che in gpu a partire dal 28 ottobre!

scusa, come si fa in gpu? Ho visto la Mining Guide sulla wiki e ci sono solo istruzioni per cpu
3045  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 26, 2016, 09:49:04 AM
scusate ma non ho afferrato una mazza.
in pratica, se gli sviluppatori decidono di scammare, cosa succede? hanno la possibilità di avere le priv key di tutte le coin?
Perdonatemi ma con l'i9ngolese litigo e google non aiuta  Grin

no, ma possono "ingannare" il protocollo, nella parte che verifica la validità di una transazione. In pratica, facendo passare una transazione non valida per valida potrebbero fare double-spending a volontà, creando di fatto dal nulla una quantità illimitata di coin...

azz hai detto niente, e sta cosa esce fuori solo ora o si sapeva da sempre? Non ho mqai visto un lancio più atteso per una nuova moneta e ha un "bug" così grande?
a sto punto non ci metto un cent

non è una novità, nel paper originale di Zerocash, pubblicato nel maggio 2014, si legge:

Quote
We conclude by noting that, due to the zk-SNARK, our construction requires a one-time trusted setup of public parameters. The soundness of the proofs depends on this trust

nel corso degli anni si sono studiate varie soluzioni per mitigare il problema, tra cui il sistema multi-party presentato un anno fa, ma nessuna soluzione potrà essere considerata sicura al 100%. Il motivo è una questione di logica più che tecnica: è impossibile dimostrare la non esistenza di qualcosa (nel caso specifico, di una copia segreta della chiave privata che andrebbe invece distrutta)

PS: sia chiaro che non sto sostenendo che questa moneta sia necessariamente uno scam. Ci hanno lavorato per anni alcuni tra i migliori ricercatori in circolazione nel campo della crittografia: gente con tanto di dottorato al MIT o in qualche altra università 1337 di livello mondiale, per intendersi. Ma, visto l'entusiasmo che si sta diffondendo a ridosso del lancio, mi sembra corretto mettere in guardia dai potenziali rischi, in modo che ognuno possa decidere consapevolmente se e quanto investirci. Poi magari fila tutto liscio e fa il botto, ma nessuno può saperlo adesso.
3046  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 25, 2016, 06:36:23 PM
scusate ma non ho afferrato una mazza.
in pratica, se gli sviluppatori decidono di scammare, cosa succede? hanno la possibilità di avere le priv key di tutte le coin?
Perdonatemi ma con l'i9ngolese litigo e google non aiuta  Grin

no, ma possono "ingannare" il protocollo, nella parte che verifica la validità di una transazione. In pratica, facendo passare una transazione non valida per valida potrebbero fare double-spending a volontà, creando di fatto dal nulla una quantità illimitata di coin...
3047  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 25, 2016, 06:32:31 PM
Da quel che ho capito, serve però che "tutte" le chiavi siano compromesse.
Basterebbe uno solo di loro che si sia comportato correttamente, distruggendola, che il problema non verrebbe a porsi.

Certo, così dovrebbe funzionare il sistema multi-party di distribuzione della chiave, almeno in teoria, ma nella pratica c'è chi ha ipotizzato vari tipi di attacchi mirati, che potrebbero compromettere lo schema. Qui si parla di attacchi da parte di governi, forse un po' troppo complottista ma il succo è che non ci sarà mai la certezza al 100% che qualcuno non sia in possesso delle chiavi:

https://blog.okturtles.com/2016/09/how-to-compromise-zcash-and-take-over-the-world/
3048  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 25, 2016, 02:07:37 PM
In effetti la cosa crea qualche dubbio. Undecided

Nelle loro faq scrivono questo:

Will Zcash contain a backdoor?
Neither Zcash nor any other cryptographic algorithms or software we've made contains a backdoor, and they never will.


A questo punto da parte loro mi aspetterei qualche informazione in più per garanzia.

Quello che mi domando è: non c'è mezzo (per gli sviluppatori) di garantire che questo non accada mai?


non si tratta di una backdoor nell'accezione comune del termine, cioè non è una porzione di codice modificata in modo malevolo. D'altra parte il codice sorgente è open, quindi visibile da tutti, che possono scaricarselo e compilarselo senza doversi fidare di eseguibili già preparati da qualcun altro. Si tratta di un problema diverso, legato a come sono ottenuti dei parametri del protocollo, che saranno poi integrati nel codice.
I dev hanno proposto un approccio per mitigare il rischio, basato su "secure multiparty computation", ma il problema è che non ci potrà mai essere la certezza al 100% che non esista da qualche parte una copia della chiave privata, che dovrebbe invece essere distrutta in sicurezza subito dopo il setup. E questo avrà un impatto negativo sulla fiducia che dovrebbe essere alla base di un sistema così concepito.
3049  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Zcash, la moneta del futuro! on: October 25, 2016, 12:45:35 PM
Qualcuno è in grado di sintetizzare il funzionamento?
Dovrebbe essere simile al BTC ma l'importo della transazione è privato, si puo' spiegare in poche parole?

In poche parole zero knowledge, transazioni intracciabili, somme intracciabili, indirizzi intracciabili.
Perfetto per tutelare la privacy.
E per comprare droga!

perfetto!  Shocked Shocked

Quasi perfetto. Il prezzo da pagare per tutte queste caratteristiche, che lo rendono così appetibile, è il problema del Trusted Setup, che potrebbe teoricamente essere sfruttato dai dev per piazzare una sorta di backdoor nel sistema, che permetterebbe di creare coins illimitate senza che nessun altro utente possa accorgersene:

https://minezcash.com/zcash-trusted-setup/
https://decentralize.today/chris-angel-zcash-and-the-golden-key-e9289e917dea

In pratica usare Zcash richiede una fiducia incondizionata nell'onestà degli sviluppatori che inizializzano la blockchain: non è proprio il massimo come premessa per un sistema decentralizzato...
3050  Local / Italiano (Italian) / Re: l'armageddon del bitcoin on: October 22, 2016, 11:10:25 PM
Niente dura per sempre. A maggior ragione nell'ambito della tecnologia, lo sviluppo è velocissimo. Tra qualche anno la tecnologia del bitcoin, che ora  ci sembra all'avanguardia rivoluzionaria (già molto meno di qualche anno fa quando è nata), sarà molto vecchia e superata. Il bitcoin secondo me è destinato a scomparire lentamente nei prossimi anni, quando esattamente nessuno può saperlo, potranno volerci 2-3-5-10 anni (se dovessi fare una scommessa, punterei sui 2-3) ma la sua sorte è inevitabile, niente dura per sempre a questo mondo, e tutti coloro che hanno pensato a rivoluzioni epocali che durassero per sempre (vedi il "reich millenario", il "secolo del fascismo" e cose simili) hanno sempre fallito. Sempre.  Già adesso se guardate il prezzo è quasi stabile, il che potrebbe sembrare un vantaggio, ma secondo me è il segno che non c'è interesse, ormai la notizia è già stata diffusa da un pezzo e non c'è più l'effetto "wow, creiamo la nostra moneta privata e conquistiamo il mondo finanziario globale", nessuno più crede a quelle storie (o molto pochi, che si ostinano a farlo, per interesse personale).  Se il bitcoin doveva fare il botto, l'avrebbe già fatto, e non è successo, e probabilmente non succederà.  Secondo me rimarrà confinato al deep web per il suo effettivo utilizzo, e neanche per troppo tempo, tra qualche anno sarà rimpiazzato pure lì da qualche nuova criptomoneta più facile e comoda da usare.  
Mi scoccia fare l'uccello del malaugurio, ma bisogna pur dire le cose come stanno.
Io, per me, aspetto solo un ultima bolla dove poter vendere ad un prezzo decente senza rimetterci (troppo) e poi ciao ciao bitcoin, è stato bello finchè è durato.

ed eccolo riapparire a distanza di mesi, questa volta in formato catastrofista-disfattista, e siamo già quasi a +5%... direi che Angry non si smentisce mai, un nome una garanzia: sembra ormai scientificamente provato che i suoi post siano anticiclici rispetto al mercato del bitcoin.
Continua pure così, te ne saremo grati!
3051  Local / Italiano (Italian) / Re: Cosa ne pensate di questo sito? on: October 21, 2016, 09:30:31 AM
http://www.viral-alert.com/multiplybtc-info-scam-site-warning/

ma possibile che si possa ancora dubitare che certi siti siano puro scam? La storia non insegna niente?
3052  Local / Italiano (Italian) / Re: l'armageddon del bitcoin on: October 19, 2016, 05:26:45 PM
vabbuò se non  ti fidi del computer di google allora magari ti fiderai di IBM  https://www.wired.com/2016/05/ibm-letting-anyone-play-quantum-computer/

magari riesci anche a fartelo prestare per fare un test

Quote
five-qubit quantum computer

sì certo, questo magari esiste davvero in qualche laboratorio. Peccato che da 5 qubit passare ai 512, 1024 o 2048 che servono per craccare un algoritmo di crittografia realistico, ci vuole, come dire... un salto quantistico
3053  Local / Italiano (Italian) / Re: l'armageddon del bitcoin on: October 19, 2016, 05:16:38 PM
i computer quantici esistino già e lo puoi acquistare qui: http://www.dwavesys.com/d-wave-two-system
non sono molti ma esistono e funzionano alla grande
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/01/08/news/google_il_nostro_computer_quantistico_funziona_-130785803/

quindi, secondo me i btc sono gia oggi in pericolo, e del fantomatico algoritmo quantumresistente nemmeno l'ombra

ma l'hai letto l'articolo?

Quote
Il condizionale, in realtà, è d'obbligo. Anzitutto, perché i lavori pubblicati su ArXiv non sono sottoposti al processo di peer review, cioè di analisi e revisione da parte di esperti indipendenti, e dunque, in attesa di ulteriori valutazioni, vanno presi con le pinze. Ma anche, e soprattutto, perché la natura e le prestazioni di D-Wave sono da lungo tempo oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica

non hanno mai fornito una prova attendibile del funzionamento in base ai principi del calcolo quantistico, certe affermazioni sono state più volte debunkizzate
3054  Local / Italiano (Italian) / Re: l'armageddon del bitcoin on: October 19, 2016, 11:20:25 AM

ma infatti, basta... Poi tutte le volte per arrivare alla stessa conclusione: se e quando esisteranno mai i computer quantistici (e ci vorranno comunque decenni), la sicurezza dei bitcoin diventerà l'ultimo dei problemi
3055  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: splittare ETH pre-fork in due nuovi address, ETH ed ETC on: October 19, 2016, 09:28:08 AM
scusate, è da un po' che non sto seguendo: ma perché fanno un altro fork?? Qualche altro hack in stile DAO?

Se ho capito bene è stato un attacco DDos.
Qui maggiori dettagli: https://blog.ethereum.org/2016/10/13/announcement-imminent-hard-fork-eip150-gas-cost-changes/

Il fork è avvenuto ieri, sembra essere andato tutto ok (ma onestamente da ieri sera non ho approfondito).

Quote
The attacker(s) have been very crafty in locating vulnerabilities in the client implementations as well as the protocol specification.

Cioè era buggato non solo il codice del client, ma il protocollo stesso. E se ne accorgono ora, dopo un anno e mezzo?! Andiamo di male in peggio...
3056  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: splittare ETH pre-fork in due nuovi address, ETH ed ETC on: October 19, 2016, 08:54:29 AM
scusate, è da un po' che non sto seguendo: ma perché fanno un altro fork?? Qualche altro hack in stile DAO?
3057  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Meno tasse per chi paga con Bancomat o carta di credito? on: October 19, 2016, 08:48:51 AM

Fosse dipeso da me, non avrei mai introdotto i 500 € (forse nemmeno i 200 €) ed avrei esteso i tagli delle banconote ad 1 € e 2 €.

500 € sono oggettivamente una cifra troppo elevata per stare su una banconota, così come credo che 1 € e 2 € siano troppi per essere ridotti ad una moneta.

In effetti le monetine da 1 e 2 € sono fastidiose e sarebbero state molto più comode di carta senza ombra di dubbio!!!

Il loro formato ne distorce il "valore percepito" piuttosto (essendo monete le spendi o te ne "liberi" più facilmente, mentre prima avevamo in banconota persino le mille lire e magari eri più attento). Senza contare l'impennata senza senso che hanno avuto i prezzi subito dopo l'introduzione dell'euro, 1€=1936,27 lire - quindi un rapporto al cambio di quasi 1:2 ma nella vita reale diventato 1:1

parole sante, quando spendevi 1000 o 2000 lire te ne accorgevi, ora i 2 euro vengono considerati come le 100 lire di una volta.

per i supermercati, non so come mai ma qui da me lo fanno i conad, per i 500 euro chiedono un documento

Vi capita di scambiare 20 € per comprare qualcosa di pochi €, ricevere il resto a monete e convincersi di non avere più niente in tasca?

a me quello che fa incazzare sono le casse automatiche al casello dell'autostrada, che danno sempre tutto il resto in moneta, anche se sono quasi 20€... devi recuperarle tutte alla cieca tastando qua e là (visto che lo sportello del resto è troppo in alto rispetto alla visuale di guida), e devi anche sbrigarti altrimenti quelli in coda dietro di te cominciano a tempestarti di clacson e insulti vari. Una volta dalla mano piena di monetine me ne è caduda una buona manciata finendo sotto la macchina, e non ho potuto scendere a recuperarle perché non c'era neanche lo spazio per aprire la portiera... ho finito di bestemmiare almeno un'ora dopo Angry
3058  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: VD2: un altro passo verso lo stato di polizia tributaria on: October 14, 2016, 03:44:33 PM
ho letto l'articolo, non la vedo una cosa così grave, a parte che bisogna vedere cosa viene inteso per cassaforte, nel senso, non è che uno dichiara di aver in casa una cassaforte, magari intende cassaforti e cassette di sicurezza, ma sempre in edifici privati come banche o simili.
se ti entrano in casa per una perquisizione, cioè con un mandato, per qualsiasi motivo, se hai una cassaforte devi aprirla, questo da sempre.

Ripeto, se uno non ha niente da nascondere non deve preoccuparsi, l'articolo mi sembra, come tutti gli articoli, allarmistico, non è che se uno ha dei contanti in casa è un evasore, certo se dichiari 1000 euro al mese e hai 100.000 euro in cassaforte, magari dovresti dare delle spiegazioni. Poi a me sembra che parli cmq di cifre grosse (appunto come Corona)

Perchè vedere le misure antievasione come una cosa negativa? io onestamente mi son rotto il caxxo di dichiarare fino all'ultimo centesimo e vedere hotel dove lavoro/ho lavorato che fanno centinaia di migliaia di euro a nero.

il fatto che la cassaforte/cassetta di sicurezza sia in casa piuttosto che nel caveau di una banca non cambia la sostanza: a differenza del denaro depositato su un conto corrente, che ai sensi di legge diviene proprietà della banca, ciò che è custodito nella cassetta rimane proprietà del depositante e non può essere toccato in caso di fallimento dell'istituto. Quindi è un'opzione pienamente sensata e legittima, visto che a tenerli sul conto rendono zero e la tutela fino a 100k in caso di bail-in al momento esiste solo sulla carta (in caso di fallimento di un istituto di dimensioni medio-grandi, il fondo non sarebbe sufficiente a coprire tutti quei depositi).

Non è scritto da nessuna parte che questa nuova voluntary disclosure si riferisce solo a cifre grosse, viene citato Corona solo perché è un caso eclatante recentemente balzato alle cronache, poi tra l'altro non si capisce in base a cosa una cifra depositata venga ritenuta più o meno grande. Se ho lavorato duro per 10 anni tirando la cinghia e mettendo da parte dei risparmi (tassati alla fonte) in contanti, chi è che stabilisce se la cifra accumulata è congrua? In base a che criterio? E perché dovrebbe essere diverso se invece quella stessa cifra l'avessi investita in BOT o altri titoli a rischio medio-alto?

Sia chiaro: io non difendo affatto gli evasori, men che meno Corona che mi è sempre stato sui cojoni per quel suo atteggiamento da bulletto arrogante che pensa di potersi permettere quel ca##o che gli pare in barba alle regole, senza che nessuno possa toccarlo. Ma è questa presunzione di colpevolezza che non sopporto: che ci sia qualcun altro che stabilisca a priori quanto devi avere guadagnato/risparmiato in base a dei suoi criteri arbitrari (come è il caso dei famigerati studi di settore), e se per caso non rientri in quei parametri sei tu a doverti discolpare... Il principio "innocente fino a prova contaria" è sovvertito: altro che non preoccuparsi se non si ha niente da nascondere! Ci sono situazioni in cui il contribuente è vessato dal fisco, te lo può spiegare meglio di me gbianchi, che in altre discussioni ha già raccontato le sue peripezie in seguito ad accertamenti che poi sono finiti nel nulla
3059  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: VD2: un altro passo verso lo stato di polizia tributaria on: October 14, 2016, 10:24:44 AM
ragazzi però non è che io sia a favore del governo, ma chi cazzo mette i soldi in una casseta di sicurezza a meno che non siano soldi a nero ?

per le perquisizioni in casa, se servono a trovare 1,7 milioni di euro nei muri come a corona, ben vengano, secondo me dopo la notizia, il 90% delle persone del mondo dello spettacolo ha chiamato i muratori per far riparare il muro rotto

Non so se hai letto bene l'articolo: si parla di "contanti occultati nelle cassette di sicurezza e nelle casseforti".
Quindi se ho una cassaforte in casa e ci tengo dei contanti, ad esempio perché non mi fido di lasciarli a tasso zero ad una banca che ne diventa a tutti gli effetti proprietaria e può farci quel che le pare, comprese le peggiori porcate che abbiamo sentito nei vari casi da Etruria ad MPS, in maniera totalmente opaca e senza che io ne sia a conoscenza, e per di più devo pure devolvere l'ennesimo balzello allo stato per l'imposta di bollo, allora divento automaticamente un evasore, riciclatore, trafficante, ecc. ecc.??
Cosa devo aspettarmi, una perquisizione a casa della Finanza, magari accompagnata dalla Digos o un'irruzione delle teste di cuoio, perché non si sa mai che questo pericoloso eversore che non lascia i suoi soldi in banca sia anche un po' terrorista??

La perquisizione a Corona sarà stata disposta in seguito a evidenti indizi di illecito: persino le Iene hanno trasmesso pubblicamente un servizio dove la sua assistente spiegava tranquillamente al telefono come doveva essere effettuato il pagamento in nero. Ma quello che si afferma nell'articolo è che il solo fatto di tenere contanti in cassaforte è sempre sinonimo di illecito, a prescindere dall'ammontare e dalle circostanze, che è una supposizione arbitraria e inaccettabile in un paese civile e libero: non so a questo punto se e quando lo siamo mai stati.
3060  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: VD2: un altro passo verso lo stato di polizia tributaria on: October 13, 2016, 12:58:54 PM
come non mi stanchero' mai di dire, lo stato si muove sempre per presunzione,
poi sono cazzi tuoi dimostrare che non e' vero  e difenderti.

Non e' una novita'.
questo è in parte vero, ma semmai la novità - da qualche anno a questa parte - è che si stanno spingendo sempre di più in territori che fino a qualche tempo fa venivano considerati non dico inviolabili, ma comunque afferenti alla sfera della privacy, in cui ci si poteva intromettere solo in presenza di fondati motivi o concreti sospetti di illeciti.
Ormai siamo al Grande Fratello che ti spia in ogni più intimo anfratto contandoti i peli del culo: è il totalitarismo 2.0 che annulla la dimensione del privato e il diritto alla riservatezza che dovrebbero essere costituzionalmente garantiti
Pages: « 1 ... 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 [153] 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!