Bitcoin Forum
June 01, 2024, 06:21:03 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 [192] 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3821  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 08:48:33 PM
Intendo, proprio per come funzionano i BTC (i resti), il low profile va a farsi benedire per definizione quando spendiamo dei btc.
Esempio: ho 40 BTC, compro un paio di scarpe per 0.02 btc, la commessa del negozio di fronte a me vede la transazione e sa che mi sono tornati nell'indirizzo 39.98 bitcoin?
Certo, posso dividere il tutto in 50 indirizzi diversi.... escludiamo anche la questione fee (se siamo in un futuro dove btc sono facilmente spendibili, le fee dovranno necessariamente essere "irrilevanti").... ma anche solo per comodità, devo avere 50 indirizzi altrimenti ogni transazione rendo pubblico quanti soldi ho?!  Non c'è altro modo?
La blockchain è il sistema che ci da fiducia nel tutto, ma vista da questo punto effettivamente è un altro fattore che a mio avviso aumenta il rischio.

Questo è un discorso totalmente diverso. Il fatto di nascondere alla commessa il resto dei 40 btc lo risolvi facilmente creando due wallet:
- uno per le piccole spese, e sarebbe quello del quale la commessa potrebbe vedere il resto
- uno "cold"  che userai per stockare il grosso e dal quale ogni 2 o 3 mesi farai una tx per alimentare il precedente wallet

Tenendo sul primo wallet poca roba sarebbe come se oggi la commessa ti vedesse aprire un portafogli con dentro 3 o 400 euro.....  potrebbe magari servire per aiutarti a "invitarla a cena"...  Wink


Se partiamo con tutte queste paranoie/problemi, probabilmente non arriveremo così facilmente a questo futuro di crypto spendibili, se affermo che qualcosa deve cambiare anche tecnologicamente sbaglio per voi?

Stai immaginando uno scenario ancora lontano nel tempo, quello della mass adoption. Non ci arriveremo a breve, ci vorrà qualche anno, ed in questo frattempo è probabile che emergano nuove coin che prenderanno il posto di btc almeno per le spese correnti.
Ad esempio in questi giorni leggo molte cose buone (rispetto a questo tipo di utilizzo) su Nano: veloce, senza fee, ed è appena uscito un wallet android. Ma è solo uno dei tanti esempi che iniziano ad esserci: la tecnologia ormai è pronta, è la gente che non lo è....  Grin
3822  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 28, 2018, 08:37:14 PM
Ma vi chiedo una cosa: come mai hanno fatto questa regola di avere gli smerit in maniera così limitata? Non è controproducente?

Mi spiego meglio: se ho ben capito, ogni 2 merit che ricevi, hai solo 1 smerit da distribuire a tua volta (quindi si riducono, cosa che genera scarsità, e quindi disincentivo ad usarli). Se invece fosse il contrario, per ogni merit ricevuto, tu hai la possibilità di dare 2 smerit a tua volta , se ne incentiva l'utilizzo (cosa che in partenza è già difficile, perchè come è stato detto, uno non si mette ogni giorno a dare un'occhiata ai post con lo scopo di analizzarne quelli meritevoli...), mentre così come è ora, se ne disincentiva la circolazione, per la scarsità dell strumento.

Che ne pensate?

Se avessero fatto il contrario (1 merit => 2 sMerit)  ci sarebbe stata la moltiplicazione dei pani e dei pesci, praticamente ci sarebbe stato un vorticare di sMerit che a loro volta avrebbero fatto salire i Merit. A questo punto tutto sarebbe diventato inutile nel senso che i Merit sarebbero diventati come l'Activity e non sarebbero più stati un "filtro" per salire.

Sulla tua prima frase invece: normalmente la scarsità di un bene ne aumenta il valore, vedi ad esempio il fatto che i btc siano limitati ai famosi 21 mln, limite che contribuisce a dar valore ai btc .
Nei caso dei sMerit però la loro scarsità non è elemento che ne faccia crescere il valore perché sono un valore solo per chi li riceve, non per il proprietario (*). Per il proprietario - anzi - era stata ventilata da theymos l'ipotesi di cancellarli dopo un certo tempo nel caso avesse visto che non venivano usati.


(*) ovviamente escludendo il caso di chi li vende.....
3823  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 28, 2018, 12:04:38 PM
..... [cut]
Di contro il tempo speso dai moderatori per cancellare i post inutili ha un valore per i moderatori stessi, quindi se ci sono tanti spammer (nella sezione internazionale) la lotta risulta impari. Da una parte c'è un incentivo economico a scrivere, dall'altra non c'è nessun incentivo (a parte forse qualche modesto rimborso) a cancellare i post. La figura del moderatore umano che cancella a mano i post inutili mi pare funzioni solo se il lavoro da svolgere è relativamente contenuto.

Hai centrato un punto critico (lo evidenzio in grassetto), ovvero il fatto che si debba dedicare tempo per seguire i thread ed eventualmente cancellare interventi inutili, tempo che ha un costo. Ciò vale a maggior ragione nel caso di questo forum nel quale i moderatori sono spesso persone che hanno già mille impegni (come il ns. Hostfat)  e ragionevolmente sarebbe difficile pensare che possano seguire con la necessaria frequenza quanto qui scritto.
Premesso questo riprendo una cosa che avevo detto tempo fa: non si potrebbero nominare altri moderatori ?  o sotto-moderatori (ammesso si possa usare questo termine?). Sarebbe sufficiente spartirsi il lavoro su 5 o 6 "turni" giornalieri e credo che non si farebbe fatica a trovare persone di buona volontà qui dentro per incarichi di questo tipo - almeno guardando la frequenza con la quale alcuni scrivono (basti guardare questo thread).

Ciò consentirebbe di tenere pulito il forum - o almeno le sezioni più critiche - senza necessariamente gravare sulle spalle di poche persone.

A parte ciò, concludo dicendo che mi piace molto l'idea di Ale88  sui feedback negativi (come ho già avuto modo di dire qualche giorno fa).
3824  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 28, 2018, 11:55:06 AM
E come fai a sapere che nn ne abusino?
Il sistema dovrebbe basarsi su utenti affidabili
Come hostfat
Come Anon

E chi decide quali sono gli utenti affidabili?

I moderatori !
Del resto un moderatore è proprio la figura DEPUTATA per ruolo a moderare la sezione, lo dice anche il nome no ?
Quindi chi meglio di lui potrebbe decidere se gli utenti sono affidabili ?
Chi ha concesso (theymos)  ai moderatori il potere di essere tali, ha evidentemente riconosciuto in queste figure certe caratteristiche di spicco tra le quali - certamente - l'essere degno di fiducia in senso lato. Quindi da questa fiducia secondo me può nascere benissimo la facoltà di essere e riconoscere in altri la qualifica di "affidabile".

Se non si riconoscesse questa facoltà tanto varrebbe avere dei moderatori.
3825  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 27, 2018, 08:19:13 PM
Edit:
Ho appena trovato una sentenza della cassazione.Il possesso di una ingente somma di denaro non può essere l' unico elemento di prova per una imputazione di riciclaggio e ha annullato l'accusa ad una persona che è stato trovato con 870mila euro in macchina alla dogana tra Svizzera e Italia.

Mi rimangio quello che ho detto perché chiaramente errato

[piccolo OT]

per quel che può valere: Merit per te!
è così bello trovare persone che quando sbagliano lo ammettono senza nascondersi....  Wink

[fine OT]
3826  Local / Italiano (Italian) / Re: The First Cash Money on Blockchain ICO is Coming. on: February 27, 2018, 11:59:16 AM
Sezione sbagliata, bisogna utilizzare quella delle altcoin

e magari anche traducendo in italiano.....  Wink
3827  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum : pareri ? on: February 27, 2018, 11:57:00 AM
Il progetto non è closed source, semplicemente non reputano sia il momento di uscire con github visto che ad ora è facilmente copiabile
strategia di marketing.
Vero è che il progetto è enorme, non ha caso ha un bel hard cap

Non è una strategia di marketing, semmai una scelta tecnica o cautelativa.

Dal mio punto di vista però è stato proprio l'elemento che fino ad ora mi ha portato a NON investire:  non hai la possibilità di vedere del codice, non hai la possibilità di usare nessun prototipo (oggi)..... come fai a fidarti, sulla base di cosa ?
Certo il progetto è enorme, ma sarebbero capaci in tanti a dire che da qui a due anni faranno la tal cosa avendo a disposizione 65 mln di Usd, però che elementi hai tu investitore per avere un minimo di confidenza che ciò possa realizzarsi ?

Bisogna fidarsi, lo capisco, ma la motivazione del non rilasciare codice aperto la vedo poco valida: ci sono tanti progetti che sono stati open source fin dalla nascita e hanno prosperato senza che altri copiassero il codice.
3828  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Staking indirizzi BTC e chiavi PGP per recupero account on: February 26, 2018, 09:12:54 PM
Alexrossi mi hai anticipato, volevo anche io da qualche tempo aprire la discussione...
Ma tu non pubblichi nessun indirizzo?

Comincio io allora e grazie in anticipo a chi mi quoterà: 1A5Fjmkz7oaHdGnqdxpc3vfqB21YtnUUed

Ti quoto io

Pubblico ma come avevo già pubblicato in un thread internazionale sto cercando di ritrovare il post

....e te lo quoto pure io.

Mi accodo riportando un mio address BTC:

mio indirizzo BTC:  1ELnG6goiKTS7PJqNgdnn7q32Xa5icGigu
my btc address:      1ELnG6goiKTS7PJqNgdnn7q32Xa5icGigu

ho anche ritrovato un post di qualche mese fa nel quale si parlava proprio di questa cosa:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2540500.0;prev_next=next
3829  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Pedro - la nuova altcoin del Venezuela on: February 26, 2018, 08:57:12 PM
non parlavo della ico in sè, ma del pedro. Il venezuela deve un sacco di soldi ad un sacco di gente, potrebbero usare il pedro in qualche modo.
Tempo fa si era parlato di legarlo in qualche modo ad un barile di petrolio. Non so bene come possa essere fatto nel concreto (insomma, chi mi garantisce quel petrolio?), ma chi possiede il debito sovrano, preferirà 0 oppure il pedro, se questo vorranno dargli?

La garanzia dovrebbe essere offerta dallo stato, il problema (come dicevo qualche post fa) è che da tempo il governo non ha più l'appoggio dell'AN  (il parlamento) e questa garanzia per essere efficace dovrebbe essere avallata dall'AN.
Prova a indovinare se l'abbiano fatto?   Grin      (per chi avesse seguito poco la risposta è: no e non ci pensano nemmeno)

Per la tua ultima domanda: le obbligazioni ormai in default non sono solo sul debito sovrano ma anche sulle principali società statali: PDVSA ed Elecar le maggiori.
Non stanno più pagando cedole dalla fine di Novembre, cedole che sono ormai di qualche miliardo di usd.
Il Venezuela non intende usare Pedro per ripagare cedole o debito visto che i relativi contratti sono stati emessi in Usd e non possono essere modificati solo per volontà di una delle parti, bensì intende usare Pedro per finanziarsi sui mercati ottenendo Usd con i quali ripagare il debito.

Personalmente  la vedo una strategia senza un domani.
3830  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 26, 2018, 08:46:13 PM
Mi chiedo se la banca può essere davvero una soluzione, nell'era digitale. Se una persona viene rapita e minacciata a fare un bonifico dall'ebanking, con la possibilità dei rapinatori di aspettare x giorni con il malcapitato (o peggio, un familiare) per prelevare senza che la polizia sappia nulla i soldi, siamo più o meno sul livello dei bitcoin

Certo però i soldi (fiat) sono legati alla tua persona quindi se te li rubano come descritto, puoi fare denuncia, sei tutelato dalle leggi, puoi ottenere un rimborso.

Il discorso su questo 3d era più legato al fatto che il possessore dei btc è il numero (indirizzo+priv key) su cui sono depositati e una volta fatta la transazione non si torna indietro; oltre appunto alla quasi assente tutela legale (puoi denunciare rapimento e furto, ma anche se dimostri che i btc erano "tuoi" non c'è un ente garante che te li restituisce)

I bonifici non sono rimborsabili: puoi annullarli se il bonifico non è ancora stato accreditato sul conto del ricevente, in caso contrario puoi chiedere la restituzione della somma ma non è detto che ciò avvenga.
Qui vengono descritte le possibilità:
https://www.laleggepertutti.it/127309_come-annullare-un-bonifico-bancario#Come_fare_se_la_banca_non_puo_piu_annullare_il_bonifico

dico che "non è detto che ciò avvenga" perché se nel frattempo il ricevente avesse già bonificato altrove o prelevato..... hai voglia a intentar causa con i tempi della giustizia italiana!

Comunque per rispondere ad alexrossi   direi che un'estorsione fatta con bonifico ha il grave difetto di essere tracciabile: tu il bonifico lo fai verso un iban del quale quindi puoi seguire a posteriori le tracce. Con  i bitcoin invece no, come ben sai.

Anche la possibilità che ventili di fare un prelievo (costretto a farlo mentre un rapitore tiene in ostaggio un tuo familiare) non è così facile da fare perché il prelievo viene concesso subito solo se la somma è "modesta". Per cifre grosse (e di questo si stava qui parlando) la banca ha facoltà di prendersi qualche giorno per darti i soldi. Vedi per esempio qui:
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xvii/sezione-i/art1834.html

dal quale cito:
Quote
Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla (1) nella stessa specie monetaria (2), alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi (3).

Quote
(3) Il preavviso costituisce un onere a carico del depositante.

Dal punto di vista delle situazioni che stiamo immaginando questi potenziali "ritardi" costituiscono - paradossalmente - un vantaggio.
3831  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 25, 2018, 02:40:11 PM
Bisognerebbe ripulire/bannare e mettere le iscrizioni ad invito almeno risolvi il problema alla radice, perche' ci saranno sempre modi per aggirare altre restrizioni.
Se inviti gente che spamma non potrai invitare più nessuno.

Mmmmm, come fai a sapere se invitando oggi una persona questa non si metta tra 6 mesi a spammare ?  Si finirebbe con il non invitare più nessuno a priori per non correre rischi.
Non mi piace come soluzione. Anche il fatto stesso di potersi iscrivere su invito taglierebbe fuori chi voglia iscriversi senza conoscere qualcuno già del giro, come farebbe ?
Senza parlare del fatto che nascerebbe subito i mercatini degli inviti....
Preferisco le ipotesi fatte prima da arulbero.
3832  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 24, 2018, 07:14:31 PM
Non so da quanto ma sono cambiate alcune cose in firefox e probabilmente non me ne ero mai accorto con hdd ma probabilmente swappavo parecchio... bho...
Da quanto ho capito l'aumento di utilizzo di ram ha a che fare con il progetto multiprocesso di FF, chiamato Electrolysis o a volte abbreviato in e10s
Se vi interessa viene spiegato in questo articolo non proprio aggiornatissimo: https://developer.mozilla.org/it/Firefox/Multiprocess_Firefox

Quindi per ora, visto che non ho trovato una soluzione valida ho aggirato il problema riducendo il numero massimo di processi a 3 (di default è 4) https://support.mozilla.org/it/kb/impostazioni-prestazioni-firefox?as=u&utm_source=inproduct

Mi sembra strano che la causa possa essere questa perché anch'io uso un SSD e Firefox è aggiornato alla v.58.
L'unica cosa diversa da te è che io - come ti dicevo in precedenti post - ho disattivato lo swap.
3833  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 24, 2018, 04:03:49 PM
Ma no dai ! Grin

Non era una gufata anche perché è uno che penso stimiamo tutti qui dentro per il modo con cui si spende per far conoscere le cripto! però in effetti ormai è un personaggio noto, in tanti sanno che possiede parecchi btc oltre a un bel po' di altra roba costosa (hai detto XRB?   Wink )  e quindi è davvero molto molto esposto...

Qualche settimana fa quando è stata resa nota la vicenda del furto Nano su BitGrail sono subito arrivate tantissime minacce a thebomber, sia perché qualcuno pensava fosse coinvolto nel furto sia perché per arginare l'effetto aveva bloccato tutti i movimenti su Bitgrail impedendo quindi di prelevare. Dopo qualche giorno di insulti qualcuno postò un tweet (o forse era un msg preso da altro canale, non ricordo) con il quale si diceva che alcuni russi poco raccomandabili erano arrivati in Italia per andare a "visitarlo". Ricordo bene che quando lessi la cosa mi venne un brivido nella schiena....

Insomma ci si scherza, ma basta poco per correre rischi reali.
3834  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 24, 2018, 03:40:34 PM
Secondo me più che un sistema per premiare i post migliori, se l'obiettivo vero è ridurre lo spam bisognerebbe eliminare semplicemente i post peggiori/inutili.

Per esempio:

1) ogni thread dovrebbe essere autogestito (il creatore del thread dovrebbe impegnarsi lui a eliminare i post che non ritiene adeguati) sgravando almeno in parte di questo lavoro i moderatori

2) ci potrebbe essere inoltre un sistema di segnalazione automatica, per il quale se un post riceve tot segnalazioni negative (da diversi utenti ovviamente) c'è la rimozione automatica del post (o anche di tutto il thread)

3) ogni nuovo utente dovrebbe avere la possibilità di scrivere tipo fino a un massimo di 20 post. Solo se non gli viene cancellato nessuno di questi primi 20 post acquisisce il diritto di scriverne altri (forse un po' draconiana come condizione ma efficace). Oppure ogni post cancellato vale -10 di activity (insomma una sanzione "pesante" che scoraggi lo scrivere tanto per scrivere)

So che ormai è invalsa l'abitudine di premiare i migliori invece di colpire i peggiori (è più facile, ci sono meno contestazioni). Ma se l'obiettivo è proprio ridurre lo spam, incentivare la qualità dei post non basta, bisogna disincentivare parallelamente la creazione dei post inutili.

Proposte interessanti, soprattutto perché sono d'accordissimo sul fatto che più che premiare i post buoni si debba disincentivare chi scrive cavolate o post inutili.

Provo a dire quali possano essere imho i punti deboli delle tue proposte (ma proprio per fare l'avvocato del diavolo visto che in generale questa impostazione mi piacerebbe):

1) la gestione da parte di chi ha aperto il thread la vedo poco efficace perché espone il soggetto (cioè chi ha aperto il thread) ad attacchi che in qualche caso potrebbero essere sproporzionati dalle persone alle quali potrebbe cancellare gli interventi. Sarei invece assolutamente propenso a che questa cosa venga fatta dai mod proprio in virtù del loro ruolo. Nel caso fossero pochi (perché lo sforzo richiesto non sarebbe indifferente, ovvio) credo basterebbe che gli stessi nominino degli aiutanti.

2) mi piace. Magari più che cancellarlo lo farei chiudere in modo da impedire ulteriori interventi, ma chiudendo invece che cancellando rimarrebbe ai posteri, consentendo a chiunque di valutare a posteriori l'intervento di chi abbia contribuito a far chiudere il thread dando giudizi negativi. Tanto un thread chiuso in poco tempo uscirebbe dalla prima pagine e quindi verrebbe velocemente dimenticato.

3) mi piace MOLTO questa proposta. Altro che merit..... la gente starebbe attenta a non scrivere cavolate se no rischierebbe di non poter più scrivere nulla per tot giorni e questo influirebbe sull'activity e tutto ciò che ne consegue. Ottima idea.
3835  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 24, 2018, 03:14:36 PM
....monitorando le risorse vedo che "web content" si mangia nella media almeno 1.5/2.5 GB di ram. Ok, ho sempre 7/8 schede aperte in firefox ma comunque ADB è attivo, quindi nessuna pubblicità o script pesante che giri in background...

Non saprei cosa suggerirti, come termine di paragone posso dirti che con Ubuntu 16.04 , Firefox con 8 schede aperte mi sta occupando 400 MB.
Ho ADB attivo e un solo add-on, di solito tengo il pc sempre "leggero".

EDIT:
se vai nel monitor di sistema e clicchi con il tasto dx su Firefox -> Mappe memoria
ti fa vedere la dimensione dei blocchi di memoria richiesti dalle parti del processo. Magari lì trovi qualcosa di interessante (allarga la finestra perché all'inizio la vedi tutta vuota)
3836  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 24, 2018, 03:03:42 PM
Questo nuovo episodio è davvero grave, molto più violento del precedente per le modalità..... e ancora una volta (cioè come il precedente) è nato dal fatto che il personaggio era noto per avere bitcoin (o comunque cripto valute).
Quindi si riconferma la tesi che sta emergendo in questo thread che la miglior garanzia sia - ad oggi - il low profile.

Alla luce di questo mi domando: personaggi che sono noti per essere possessori di bitcoin non sono un po' preoccupati ?  ad esempio il "nostro" Hostfat - che si spende molto (onore al merito) anche in conferenze ed interviste e per questo è piuttosto noto, non teme di essere oggetto di attenzioni non gradite ?
3837  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: BITCOIN perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia... on: February 23, 2018, 08:17:30 PM
Ma non è sufficiente fare testamento e lasciare un plico con codici, etc...?

Sì ma ci sono un paio di punti deboli:

1) sei costretto ad ( e devi avere la pazienza di) aggiornare il plico con i codici ogni volta che crei un nuovo wallet, e comunque ogni tot dovresti assicurarti che siano ancora leggibili.

2) nel caso tu non abbia mai parlato con gli eredi di questa tua passione rischi che pur avendo i codici non sappiano da che parte iniziare per disporre di quei wallet:  installare il wallet, entrarci e saper fare una transazione, magari sbloccare un'eventuale 2FA.... non sono operazioni banali se non le hai mai viste prima, e se l'erede decidesse di farsi aiutare si esporrebbe comunque ad un minimo di rischio.


Riflettendo tempo fa sul tema degli eredi (qui vado un attimo OT rispetto alla tua osservazione) mi era venuta in mente anche questa situazione critica. Supponi che il possessore di cripto muoia (stiamo appunto parlando di questo no?) e che abbia una buona % di coin su wallet personale ma anche una certa % su exchange perché ad esempio voleva tradare o comperare altre cripto proprio poco prima del decesso.
In quel caso si rischia di non poter più disporre di quella somma, metti per esempio che fosse su un exchange sul quale era verificato, e che (per sfiga) stesse per scadere uno dei documenti usati per il KYC, ad esempio la prova di residenza.
Metti che subentrino gli eredi ma che ci mettano 2 o 3 mesi prima di capire cosa/come fare per entrare nell'exchange con la volontà di prelevare tutto. Nel frattempo la prova di residenza è scaduta e chi subentra non può certamente mandare una bolletta intestata a sé stesso perché sarebbe diverso da te (ovviamente). Mi sa che sarebbero cripto perse in quel caso.... visto che non penso che potresti far valere ragioni sulla tua successione ad un exchange estero.
Dico una cavolata?
3838  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 22, 2018, 09:14:03 PM
Per me non li danno per un altro motivo, motivo già descritto da hostfat qualche pagina fa:
semplicemente quando leggi un post non ti viene in mente di dare merit!  pensi a quello che stai leggendo, non al fatto che sia meritevole di dare un merit.
Leggi, passi e te ne dimentichi...
Quello l'ho scritto io nel primo commenti che feci in questo topic, spiegando perché un forum e FB siano due cose differenti.

Veramente l'ha scritto Host.... :

post #55

A mio parere questo sistema, cosi com'è tutt'ora, non funzionerà bene, semplicemente perchè i merit source (tipo me), non hanno alcun incentivo a distribuirli.
Nel senso, è più facile che semplicemente mi passi proprio di mente.

l'hai anche quotato nel tuo primo post (#155) :

Poi vorrei sollevare altre questioni riportando alcuni interventi di questo topic, andando con ordine:

A mio parere questo sistema, cosi com'è tutt'ora, non funzionerà bene, semplicemente perchè i merit source (tipo me), non hanno alcun incentivo a distribuirli.
Nel senso, è più facile che semplicemente mi passi proprio di mente.
Sono d'accordo con Host, nel senso che è una cosa un poco innaturale "premiare" i post, non siamo su Facebook qui.


Comunque penso proprio sia una questione di nessuna importanza....  Wink


Allo stesso modo azzererei i merit dati politicamente a tutti sulla scorta del rank iniziale e lascerei solo quelli effettivamente sudati.

Campa cavallo.....  Wink
3839  Local / Italiano (Italian) / Re: Consigli per prelievi da Binance on: February 21, 2018, 09:16:43 PM
Altre opzioni? Quali exchange preferisci usare?

Dipende tutto da cosa devi acquistare, Binance sicuramente è uno dei più forniti e quindi non hai molte scelte. La cosa fastidiosa però al di là delle fees alte per il withdrawal è la mancata conversione dei decimali durante gli scambi. Questa cosa mi ha irritato parecchio perché ho alcuni 0.9 che non posso sfruttare ...

Leggi qui come fare per risolvere almeno parzialmente:

http://www.jguana.com/come-evitare-di-lasciare-briciole-su-binance/
3840  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 21, 2018, 09:10:55 PM
Ma ovviamente non li danno, e hanno non una ma ben due ragioni per non farlo:
1) Perché far salire di rank altri utenti, cosi che possano prendere più stake durante i bounty togliendogli una fetta?
2) Perché darli via gratis se c'è gente disposta a pagarli?

Quindi ditemi voi come questo sistema potrebbe mai funzionare. Era chiaro che nel giro di nulla sarebbe diventato corrotto.

Per me non li danno per un altro motivo, motivo già descritto da hostfat qualche pagina fa:
semplicemente quando leggi un post non ti viene in mente di dare merit!  pensi a quello che stai leggendo, non al fatto che sia meritevole di dare un merit.
Leggi, passi e te ne dimentichi.....

Il risultato però davvero è sotto gli occhi di tutti: di merit ne circolano sempre meno.....  questo thread fa un po' eccezione forse perché è proprio di merit che parla, ma se ne prendete altri a caso e guardate le ultime pagine dei thread, sono davvero pochi i merit che compaiono....
Pages: « 1 ... 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 [192] 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!