Bitcoin Forum
June 23, 2024, 05:34:16 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 »
  Print  
Author Topic: { LIVE TREND } analisi del momento  (Read 42496 times)
creep_o
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 891
Merit: 947



View Profile
January 03, 2020, 01:15:58 PM
 #621

Apple per la prima volta sopra i $ 300...

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-01-02/apple-tops-300-for-first-time-as-shares-extend-record-high

...flash storico: ad inizio 2000 una azione APPLE si comprava con ~ $ 2...
Paolo per completezza diciamo anche dello split del titolo nel 2014, con rapporto 7 a 1.
Una volta che AAPL arrivò a 700$ fu splittato a 100$.
Se ciò non fosse avvenuto adesso il titolo starebbe piu o meno sui 2100$, lo ricordo giusto per magnificare ancor di più quanto sia riuscita a fare Apple negli ultimi 20 anni.

Split ce ne sono stati diversi, i valori che ho fornito sono attualizzati alla quota frazionata Smiley
Ok alloro chiedo venia, non mi ero messo a controllare se x caso il prezzo del 2000 che hai fornito era attualizzato agli split 🙂
Fine ot

Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
January 24, 2020, 05:23:06 AM
 #622

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.




In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
January 28, 2020, 05:21:57 AM
Last edit: January 28, 2020, 05:33:29 AM by Paolo.Demidov
 #623

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.


CORONAVIRUS


C'è già chi si è spinto in valutazioni macroeconomiche dell'impatto del virus:
https://www.ilsole24ore.com/art/effetto-virus-sull-economia-cinese-sp-12-punti-pil-rischio-ACGyQFEB


Anche in relazione a Bitcoin:
https://www.money.it/prezzo-edel-bitcoin-quotazione-corre-con-coronavirus


A seguito delle notizie sulla diffusione del CoronaVirus si stanno facendo già una serie di valutazioni macroeconomiche.

Forse premature, probabilmente premature.

Ieri le borse europee sono andate particolarmente in ribasso, anche Wall Street pur avendo retto meglio, ne ha risentito ma prima di dire dove stiamo andando... discorso aperto a sensazioni ed opinioni; bisogna vedere da dove veniamo che è un dato di fatto.

I mercati finanziari, in particolare quello USA, venivano da i massimi storici di sempre, è presumibile quindi che ci siano delle prese di beneficio in particolare di chi era entrato su alcuni titoli proprio intorno ai massimi.
Su un fattore d'incertezza che potrebbe erodere un po' i margini dei vari business, si è preferito portare a casa i guadagni.

Leggendo i vari media ad esempio si riportano le difficoltà dei marchi del lusso come il gruppo LVMH ( holding che racchiude vari marchi: Louis Vuitton, Moët & Chandon, Dior, Bulgari, DKNY, Fendi, Céline, Guerlain, Givenchy, Kenzo, Loro Piana, TAG Heuer, ecc... )... di cui si evidenzia la flessione del quasi ~ 4%.

Dimenticando che a Gennaio 2017 una sua azione si poteva acquistare con ~ € 170, oggi nonostante la flessione ci vogliono ~ € 400... dopo aver raggiunto i massimi a € 440.

La prospettiva di chi ha comprato anche solo a Gennaio 2019 a ~ € 250, non può essere quella di chi ha comprato ai massimi... o vicino ai massimi i cui margini di manovra sono magari io trading di breve termine.

Questo ragionamento si può fare per molti altri titoli.


Da considerare poi che le valutazioni dei mercati sono in questi giorni difficili da pesare, con molti mercati chiusi per gli eventi del capodanno cinese:
Shanghai ( prolungamento della chiusura fino al 2 Febbraio ), Hong Kong, ecc... con anche al borsa Australiana in pausa.

Una valutazione sui mercati azionari con molte principali piazze chiuse è... una valutazione imperfetta, sia che si voglia vedere io bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.


Certo ci sarà un aumento della volatilità... ci saranno quindi giornate contrastate fra storni e tentativi di rimbalzo, è anche normale che non tutti i giorni si possono battere i record ... se le borse tutti i giorni dovessero segnare + ... sarebbe molto semplice vivere a questo mondo... Grin


In questo scenario di ribassi c'è da considerare la relativa calma sull'oro attestatosi intorno a ~ $ 1.580 l'oncia, valore elevato ma leggermente al di sotto delle quotazioni recenti.
Anche se ricordiamo che anche l'oro viene già da una discreta crescita nel 2019 ( ~ +20% ).
Valore che porta una forte resistenza.


Anche sui venti di guerra USA / IRAN, si erano azzardati ipotesi macroeconomiche che poi non si sono verificate.
Tensioni di cui i media già si sono dimenticati... indicando un modo di fare notizia sempre troppo condito di sensazionalismo per risvegliare l'utente medio, sempre un po' distratto ed assonnato, utente medio che ha già archiviato i koala assetati dalle pagine dei social... ( a proposito, avete notato quanto inaspettati appassionati di basket ci sono ?! tutti quelli che sono rimasti impressionati dalla morte del giocatore Kobe Bryant... che io invece, devo ammetterlo, facevo fatica a focalizzare nella mia mente).


Muoversi sull'onda di queste notizie è sempre pericoloso, perché si rischia di farsi prendere dall'emotività e dalla visione di breve periodo...
In fondo, volendo essere molto ottimisti, il coinvolgimento di 10 o anche 50 milioni di persone in Cina, su una popolazione stimata almeno in ~ 1,4 miliardi di persone, non ha una grande incidenza ipotizzando che ~ 1,350 miliardi di persone continuino a fare la loro vita e le spese che rimanderanno, potranno essere fatte successivamente.

Questo in linea teorica, sono più da temere effetti psicologici; sempre nel breve termine.

Significativo in tal senso i comportamenti di certi titoli, ad esempio 360 Finance Inc. società quotata al NASDAQ ma che si occupa di credito al consumo in Cins, con modalità innovative, da estendere in altri mercati...
un titolo che è andato in flessione ma che aveva tutte le caratteristiche per un tracollo, in base al tipo di business, collocazione geografica, marketcap, relativamente recente quotazione, ecc...

 ( https://www.google.com/search?q=qfin+stocks&oq=qfin+stocks&aqs=chrome..69i57.3259j0j7&client=ms-android-xiaomi-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#mie=l,/g/11fhx65jgz,360%20Finance%20Inc,QFIN,NASDAQ,360%20Finance%20Inc,/g/11fhx65jgz,0 )



Effetti psicologici che hanno riguardato anche Bitcoin che si è mosso al rialzo dopo... le mosse di valute a motore prettamente asiatico: Bitcoin Cash, Ethereum Classic, Icon, Qtum... qualcuno azzardando parallelismi con l'oro su discorsi di bene rifugio... non considerando che la tendenza dei mercati non è a cercare rifugio in beni, oggi si può parcheggiare liquidità in quei fondi che offrono portafogli improntati alla minima volatilità ( da segnalare l'incremento in contro tendenza di titoli come P&G beni di largo consumo, come Swiffer e Gilette; Ball Corporation - contenitori in particolare lattine per Coca-Cola; la stabilità di Coca-Cola stessa ecc... per citare i più conosciuti ) oppure portafogli che sfruttando swap e posizioni short muovendosi con certo dinamismo, consentono posizioni di attesa "flat", senza quindi dover ricorrere o riNcorrere... i beni rifugio come l'oro
che hanno invece un utilizzo più strategico, programmato e che non si muovono più con le logiche classiche di un tempo; anche in variazione delle norme che regolano i mercati.


Tornando sugli effetti psicologici l'indice VIX, noto anche come indice della paura ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/VIX ), ha avuto una impennata, come ampiamente prevedibile, del ~ +10% in un sol giorno, rimanendo ancora però su valori minimi, rispetto ai picchi dove è volata incertezza maggiore.

D'altronde, sempre volendo avere visione ottimistica, un virus è un fatto più o meno lungo, ma estemporaneo, slegato da logiche e fatti più gravi come problemi strutturali di interi settori dell'economia.


Nell'ipotesi peggiore di un ulteriore calo dei mercati, è da ricordare che la liquidità in attesa di opportunità è molta...
ci sono da aspettarsi interventi a più livelli, in particolare su storni degli indici intorno al -10% o anche più in profondità -25%.
Magari da parte delle stesse società quotate, con operazioni stile buyback ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Buy-back ).
Attenzione nei prossimi giorni con la diffusione di dati di rilievo da parte della principali big del settore come Apple, Microsoft, ecc...


Sul fronte criptovalute, attenzione alla solita speculazione di breve termine che tende a muoversi ed a piegarsi... ad ogni colpo di vento.

Tendenzialmente non si compra e non si vende su fatti estemporanei, ma su prospettive di cambiamenti strutturali[, positivi o negativi che siano.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
January 29, 2020, 01:23:31 AM
 #624

APPLE primo titolo per capitalizzazione al mondo, annuncia migliore trimestrale di sempre:
https://www.repubblica.it/economia/2020/01/28/news/apple_trimestrale_boom_91_8_miliardi_di_entrate_battute_le_attese_di_wall_street-247024905/

RIMBALZO:
https://www.ilsole24ore.com/art/borse-tokuo-chiude-nuovo-rosso-055percento-colpa-virus-ACgSPpEB

https://quifinanza.it/finanza/a-wall-street-si-scatenano-gli-acquisti-15/347243/

🙂

Fattori macro che potranno incidere anche sul mercato cripto... che nel momento in cui scrivo allunga...
...senza però trovare particolari motivi tecnici e fondamenti per farlo...

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 03, 2020, 04:36:18 AM
 #625

"Infodemia"...

http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ACcWnTGB

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 05, 2020, 07:31:03 AM
 #626

Mi sono imbattuto in questo video:

https://youtu.be/qwaJGeJuQ8g

Dove si parla di Fidelity, fondi pensione, prospettive... ecc...

Intanto domanda, qualcuno di voi ha un fondo pensione ?
che non sia frutto di accordo sindacale, con prelievo più o meno forzoso in busta paga, ma libera scelta consapevole.

Metto nella definizione "fondo pensione" anche tutto quel tipo di risparmio che si possa considerare come previdenza, pensione integrativa.

La risposta è sì ? Ne avete uno ?

I "fondi pensione" nella definizione di legge italiana, sono poco meno di ~ 8 milioni attualmente.

Nel conteggio ci sono quelli che sono aperti con € 100 e quelli in cui non viene versato più niente... così come quelli dove ci sono € 1.000.000.

Non molti, ne ha uno il 20% della forza lavoro, prendendo tutta la popolazione attiva la percentuale scende nettamente.

Sarà che la normativa non è così di favore, sarà che la cultura finanziaria in Italia è assolutamente scarsa...
sarà che chi propone fondi pensione, i gestori, applicano molto spesso, costi assurdi.
Probabilmente il maggior deterrente è il quadro normativo assolutamente instabile ed incerto, il contrario esatto di quello che dovrebbe promettere uno strumento del genere.


Nel video si parla di segnali... segnali bullish da scovare tra le pieghe del web.

Non entro nel merito di una valutazione di Fidelity Digital Asset, perché farei io solito discorso, sugli INTERMEDIARI che ruotano intorno a Bitcoin, uno strumento che si prometteva l'eliminazione degli intermediari, mantenendo e ridistribuendo il valore che veniva dato, disperso presso terzi all'interno del proprio ecosistema e che invece di intermediari ne ha creati di nuovi:
exchange, custodi, gestori, Bakkt, emettitori di derivati, CFD, futures, opzioni, distributori ATM, ecc... ci metto anche gli organizzatori di conferenze, meeting, ecc...

A proposito, ma perché per iscriversi a questi eventi spesso è richiesto un pagamento di quota in valuta fiat ?
Non tutti, ma molti... concettualmente un po' come doversi presentare per un colloquio di lavoro alla NASA con un "Ciao" Piaggio alimentato a miscela.

Tutti questi nuovi soggetti che lo ricordo, lasciano il RISCHIO FINANZIARIO a voi e lavorano con sicure e "[b]subitanee[/b]" ( pagamento subitaneo, biondino... cit. ) commissioni, in percentuale fissa, pronto incasso, molto spesso in volgare ed antiquata valuta fiat.


Fatto questa premessa, cogliamo i segnali...
prendete questo o altri video di altri divulgatori e guardate le visualizzazioni, generalmente siamo su un sorprendente quanto puntale ~ 4.500.

Altri video a sfondo cripto hanno un ordine di grandezza simile.


Prendiamo invece un trend semplice, popolare...
cercate su YouTube qualcosa come "svuota la spesa Eurospin" o anche solo svuota la spesa.

Altri argomenti analoghi, "prodotti finiti".

I video delle casalinghe top... Cool raggiungono anche 200.000 / 300.000 visualizzazioni, ma la media è intorno a 15.000 ~ 20.000.
Per video anche dal taglio estremamente amatoriale.

Una misura non scientifica e assolutamente grossolana, ma
Un ordine di grandezza 4/5 volte superiore

Questo in lingua italiana, lascio a voi la valutazione a livello internazionale in lingua inglese su analoga comparazione.


Siamo lontani eeh...
https://m.youtube.com/watch?v=0eDAnJ_UCMI&t=1m00s

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 10, 2020, 11:22:31 PM
Merited by nicangel (2)
 #627

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.






Sì è perseguita la via contraria, grazie a forti impennate di alcune altcoin che hanno rimbalzato su Bitcoin stesso portandolo sulla linea psicologica dei ~ $ 10.000.
In particolare sono cresciuti BITCOIN SV, BITCOIN CASH, LITECOIN, DASH... che come palle di biliardo hanno colpito di sponda la principale criptovaluta...

Il ritorno ai $ 10.000 non ha suscitato però quel clamore e calore mainstream che ci si poteva aspettare...

Tensioni sulla soglia da ~ $ 10.000 si sono avute subito con ritorno sotto soglia...

Tendenzialmente il contesto delle altcoin appare totalmente speculativo, perché i dati fondamentali... non preannunciano niente di particolarmente eclatante.
Niente che possa giustificare impannate anche doppia cifra, con impulsi ripetuti.

Attenzione al carico di aspettative eccessivo sull'halving...

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 15, 2020, 05:17:17 PM
Merited by nicangel (2)
 #628

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.






Si è perseguita la via contraria, grazie a forti impennate di alcune altcoin che hanno rimbalzato su Bitcoin stesso portandolo sulla linea psicologica dei ~ $ 10.000.
In particolare sono cresciuti BITCOIN SV, BITCOIN CASH, LITECOIN, DASH... che come palle di biliardo hanno colpito di sponda la principale criptovaluta...

Il ritorno ai $ 10.000 non ha suscitato però quel clamore e calore mainstream che ci si poteva aspettare...

Tensioni sulla soglia da ~ $ 10.000 si sono avute subito con ritorno sotto soglia...

Tendenzialmente il contesto delle altcoin appare totalmente speculativo, perché i dati fondamentali... non preannunciano niente di particolarmente eclatante.
Niente che possa giustificare impannate anche doppia cifra, con impulsi ripetuti.

Attenzione al carico di aspettative eccessivo sull'halving...

C'è in atto una fortissima correzione su queste due criptovalute ed altre...

Un deciso picco al ribasso per B. SV -13% ed oltre, B. CASH -10% quasi, al momento in cui scrivo.

Con correzioni ulteriori per altre alt coin.

Un segno di fragilità intorno ad un marketcap generale di mercato che aveva superato i 300 miliardi di dollari.

Segni che alcune prese di beneficio, insieme a valori di guardia, hanno fatto scattare dei meccanismi di attenzione e di guardia... su certi livelli per diversi "stop loss".

Se non con pieni effetti immediati e duraturi, è un particolare da tenere a memoria.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
nicangel
Member
**
Offline Offline

Activity: 79
Merit: 68


View Profile
February 18, 2020, 01:10:11 AM
 #629

Paolo, mi piace molto leggerti ma a volte sembri Keynes (fai un ragionamento convincente,ma proprio come l'economista brittannico, non giungi alle logiche conclusioni del tuo stesso ragionamento Cheesy) ad ogni modo grazie dei preziosi contributi  Smiley Wink Wink 

Ps scrivi solo qui di economia o posso leggerti anche altrove in rete ?  Grin
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 18, 2020, 01:57:26 PM
 #630

Paolo, mi piace molto leggerti ma a volte sembri Keynes (fai un ragionamento convincente,ma proprio come l'economista brittannico, non giungi alle logiche conclusioni del tuo stesso ragionamento Cheesy) ad ogni modo grazie dei preziosi contributi  Smiley Wink Wink 

Ps scrivi solo qui di economia o posso leggerti anche altrove in rete ?  Grin


Io esprimo il mio pensiero... sostanzialmente scrivo solo qui,
così... senza pretese.
Solo, così, per creare dei punti che si possano ricordare, come fossero delle note.

Quanto meno, sforzandosi di dare un punto di vista indipendente.

Mi è stato già chiesto, ma non vorrei finire a vendere click su YouTube o altrove, perché sarebbe squalificante...  Grin
...fra click, gadget, corsi, manuali, biglietti per conferenze, ecc... non si sa mai dove finisce la divulgazione, l'informazione e dove inizia il mercatino.

Si va spesso oltre, in certi ambienti, il vero guadagno e sugli spettatori e non per gli spettatori...  Grin

-----------------------------------------------------------

Sostanzialmente si può ipotizzare che stia maturando un trend...
è passato un momento in cui saliva Bitcoin, salivano anche le altcoin, tutto su, tutto giù.

Adesso ci sono dei rialzi a doppia cifra su sigle... improbabili, salite quasi del tutto immotivate,
da riversare... a vari usi, anche per spingere Bitcoin.
Siamo un po' come quei giochi da spiaggia per bambini, si prende la sabbia da una parte e si mette dall'altra.


Sarebbe quasi un indizio che l'halving di Bitcoin, non avesse quella spinta che si poteva ipotizzare... quanto meno a livello di appeal, media.
Sull'halving su cui c'è comunque troppa aspettativa, non ci si può basare solo su questo.
Annunci come quelli di Pompliano su Twitter... hanno il sapore di ambiguità... Pompliano è un uomo che manifesta distrazione ed ambiguità come certa ironia greve, ma efficace, farebbe trasparire dal suo cognome.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 20, 2020, 11:52:07 PM
 #631

Ogni tanto fa bene prendere una pasticca del "ti ricordi"...

https://www.ilmessaggero.it/economia/economia_e_finanza/bitcoin_scommessa_1_milione_di_dollari_2018_criptovaluta_50_000_dollari-3442268.html

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 28, 2020, 08:43:19 PM
 #632

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.


CORONAVIRUS


C'è già chi si è spinto in valutazioni macroeconomiche dell'impatto del virus:
https://www.ilsole24ore.com/art/effetto-virus-sull-economia-cinese-sp-12-punti-pil-rischio-ACGyQFEB


Anche in relazione a Bitcoin:
https://www.money.it/prezzo-edel-bitcoin-quotazione-corre-con-coronavirus


A seguito delle notizie sulla diffusione del CoronaVirus si stanno facendo già una serie di valutazioni macroeconomiche.

Forse premature, probabilmente premature.

Ieri le borse europee sono andate particolarmente in ribasso, anche Wall Street pur avendo retto meglio, ne ha risentito ma prima di dire dove stiamo andando... discorso aperto a sensazioni ed opinioni; bisogna vedere da dove veniamo che è un dato di fatto.

I mercati finanziari, in particolare quello USA, venivano da i massimi storici di sempre, è presumibile quindi che ci siano delle prese di beneficio in particolare di chi era entrato su alcuni titoli proprio intorno ai massimi.
Su un fattore d'incertezza che potrebbe erodere un po' i margini dei vari business, si è preferito portare a casa i guadagni.

Leggendo i vari media ad esempio si riportano le difficoltà dei marchi del lusso come il gruppo LVMH ( holding che racchiude vari marchi: Louis Vuitton, Moët & Chandon, Dior, Bulgari, DKNY, Fendi, Céline, Guerlain, Givenchy, Kenzo, Loro Piana, TAG Heuer, ecc... )... di cui si evidenzia la flessione del quasi ~ 4%.

Dimenticando che a Gennaio 2017 una sua azione si poteva acquistare con ~ € 170, oggi nonostante la flessione ci vogliono ~ € 400... dopo aver raggiunto i massimi a € 440.

La prospettiva di chi ha comprato anche solo a Gennaio 2019 a ~ € 250, non può essere quella di chi ha comprato ai massimi... o vicino ai massimi i cui margini di manovra sono magari io trading di breve termine.

Questo ragionamento si può fare per molti altri titoli.


Da considerare poi che le valutazioni dei mercati sono in questi giorni difficili da pesare, con molti mercati chiusi per gli eventi del capodanno cinese:
Shanghai ( prolungamento della chiusura fino al 2 Febbraio ), Hong Kong, ecc... con anche al borsa Australiana in pausa.

Una valutazione sui mercati azionari con molte principali piazze chiuse è... una valutazione imperfetta, sia che si voglia vedere io bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.


Certo ci sarà un aumento della volatilità... ci saranno quindi giornate contrastate fra storni e tentativi di rimbalzo, è anche normale che non tutti i giorni si possono battere i record ... se le borse tutti i giorni dovessero segnare + ... sarebbe molto semplice vivere a questo mondo... Grin


In questo scenario di ribassi c'è da considerare la relativa calma sull'oro attestatosi intorno a ~ $ 1.580 l'oncia, valore elevato ma leggermente al di sotto delle quotazioni recenti.
Anche se ricordiamo che anche l'oro viene già da una discreta crescita nel 2019 ( ~ +20% ).
Valore che porta una forte resistenza.


Anche sui venti di guerra USA / IRAN, si erano azzardati ipotesi macroeconomiche che poi non si sono verificate.
Tensioni di cui i media già si sono dimenticati... indicando un modo di fare notizia sempre troppo condito di sensazionalismo per risvegliare l'utente medio, sempre un po' distratto ed assonnato, utente medio che ha già archiviato i koala assetati dalle pagine dei social... ( a proposito, avete notato quanto inaspettati appassionati di basket ci sono ?! tutti quelli che sono rimasti impressionati dalla morte del giocatore Kobe Bryant... che io invece, devo ammetterlo, facevo fatica a focalizzare nella mia mente).


Muoversi sull'onda di queste notizie è sempre pericoloso, perché si rischia di farsi prendere dall'emotività e dalla visione di breve periodo...
In fondo, volendo essere molto ottimisti, il coinvolgimento di 10 o anche 50 milioni di persone in Cina, su una popolazione stimata almeno in ~ 1,4 miliardi di persone, non ha una grande incidenza ipotizzando che ~ 1,350 miliardi di persone continuino a fare la loro vita e le spese che rimanderanno, potranno essere fatte successivamente.

Questo in linea teorica, sono più da temere effetti psicologici; sempre nel breve termine.

Significativo in tal senso i comportamenti di certi titoli, ad esempio [colore=Red]360 Finance Inc.[/color]società quotata al NASDAQ ma che si occupa di credito al consumo in Cins, con modalità innovative, da estendere in altri mercati...
un titolo che è andato in flessione ma che aveva tutte le caratteristiche per un tracollo, in base al tipo di business, collocazione geografica, marketcap, relativamente recente quotazione, ecc...

 ( https://www.google.com/search?q=qfin+stocks&oq=qfin+stocks&aqs=chrome..69i57.3259j0j7&client=ms-android-xiaomi-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#mie=l,/g/11fhx65jgz,360%20Finance%20Inc,QFIN,NASDAQ,360%20Finance%20Inc,/g/11fhx65jgz,0 )



Effetti psicologici che hanno riguardato anche Bitcoin che si è mosso al rialzo dopo... le mosse di valute a motore prettamente asiatico: Bitcoin Cash, Ethereum Classic, Icon, Qtum... qualcuno azzardando parallelismi con l'oro su discorsi di bene rifugio... non considerando che la tendenza dei mercati non è a cercare rifugio in beni, oggi si può parcheggiare liquidità in quei fondi che offrono portafogli improntati alla minima volatilità ( da segnalare l'incremento in contro tendenza di titoli come P&G beni di largo consumo, come Swiffer e Gilette; Ball Corporation - contenitori in particolare lattine per Coca-Cola; la stabilità di Coca-Cola stessa ecc... per citare i più conosciuti ) oppure portafogli che sfruttando swap e posizioni short muovendosi con certo dinamismo, consentono posizioni di attesa "flat", senza quindi dover ricorrere o riNcorrere... i beni rifugio come l'oro
che hanno invece un utilizzo più strategico, programmato e che non si muovono più con le logiche classiche di un tempo; anche in variazione delle norme che regolano i mercati.


Tornando sugli effetti psicologici l'indice VIX, noto anche come indice della paura ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/VIX ), ha avuto una impennata, come ampiamente prevedibile, del ~ +10% in un sol giorno, rimanendo ancora però su valori minimi, rispetto ai picchi dove è volata incertezza maggiore.

D'altronde, sempre volendo avere visione ottimistica, un virus è un fatto più o meno lungo, ma estemporaneo, slegato da logiche e fatti più gravi come problemi strutturali di interi settori dell'economia.


Nell'ipotesi peggiore di un ulteriore calo dei mercati, è da ricordare che la liquidità in attesa di opportunità è molta...
ci sono da aspettarsi interventi a più livelli, in particolare su storni degli indici intorno al -10% o anche più in profondità -25%.
Magari da parte delle stesse società quotate, con operazioni stile buyback ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Buy-back ).
Attenzione nei prossimi giorni con la diffusione di dati di rilievo da parte della principali big del settore come Apple, Microsoft, ecc...


Sul fronte criptovalute, attenzione alla solita speculazione di breve termine che tende a muoversi ed a piegarsi... ad ogni colpo di vento.

Tendenzialmente non si compra e non si vende su fatti estemporanei, ma su prospettive di cambiamenti strutturali[, positivi o negativi che siano.



Nel momento in cui scrivo

- l'oro perde quasi il ~ 4%
- un titolo come Apple perde intorno al ~ 18% dai valori storici massimi.
- un titolo come 360 Finance guadagna ~ il +4,5% Grin
un titolo che si è difeso meglio di altri.
- le cripto in flessione, in particolare certe altcoin, fra cui direi Bitcoin CASH ed SV che avevano visto le quotazioni gonfiarsi.

- In calo anche il palladio di quasi il ~ -12% dopo che aveva raggiunto quotazioni record... nonostante si fossero diffuse notizie sul calo del mercato auto ( 30% vale la quota di mercato Cinese ); il palladio aveva corso moltissimo andando molto sopra la quotazione dell'oro perché sembrava indispensabile per la produzione di marmitte catalitiche.

- Su scenario simile in calo anche il platino.


Questo pazzo, pazzo, mondo... Grin
...per una malattia contagiosa, molto seria, ma non mortale quanto potrebbe risultare nell'immaginario comune...

I mercati, per me, si sono più preoccupanti dell'irrazionalità derivante dal CoronaVirus che del CoronaVirus stesso.


Altro effetto collaterale perdite amplificate dall'uso improprio di ETF... https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-09-04/michael-burry-explains-why-index-funds-are-like-subprime-cdos


In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 28, 2020, 09:13:07 PM
Merited by fillippone (2), aga0685 (2)
 #633

CERTIFICATI

Segnalo un argomento, certificati, "cetificaes".

Ce ne sono di vari tipo, è uno strumento derivato.
( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Certificates )

Se Googlate, troverete vari articoli e anche vari comunicato stampa dove se ne pubblicizzava diversi...


Una tipologia di questi strumenti molto proposta era strutturata su uno o più titoli che dovevano rimanere in un certo range, ovvero non salire troppo ma nemmeno scendere troppo.

Limiti e condizioni definiti barriere.

Peccato che in generale siamo passati dai massimi storici a ribassi storici, per il modo repentino in cui si sono verificati... oserei dire in maniera bruciante... Grin

Il rischio concreto è che molti di questi strumenti brucino tutto il capitale investito...  Shocked

A vantaggio di chi la "scommessa", la stava reggendo.


Questa ovviamente una linea generale, non tutti i casi sono uguali.

Certo questo CoronaVirus insegnerà molto.

Divertente è andare a cercare i prospetti di questi prodotti, le varie emissioni e vedere i livelli di barriera proposti...

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2198
Merit: 15818


Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23


View Profile WWW
February 29, 2020, 12:32:35 PM
 #634

Quote from: Paolo.Demidov link=topic=2929249.msg53931971#msg53931971

Il rischio concreto è che molti di questi strumenti [b
brucino[/b] tutto il capitale investito...  Shocked

A vantaggio di chi la "scommessa", la stava reggendo.


Attenzione a questa frase che secondo me é molto fuorviante.
Quando una “banca” o in generale un emittente vende un prodotto finanziario, quasi mai prende una posizione di rischio opposta a quella dell’ investitore, ma di fatto si copre dai rischi finanziari (utlilizzando i famigerati “derivati”).
Quello che interessa alla banca é o la liquidità, in caso di emissioni obbligazionarie, o in generale le “commissioni”, ovvero la differenza tra il prezzo all’ ”ingrosso” ed il prezzo al ”dettaglio” della struttura venduta.
Quindi quasi sempre ( diciamo 99% dei casi) ad un guadagno del cliente non corrisponde una “perdita” della banca, o al contrario ad una perdita del cliente non corrisponde un guadagno della banca.

Quindi passare l’idea che alla perdita del cliente corrisponda l’utile di una banca o di qualche altro soggetto ben definito é fondamentalmente errato. Chiaramente il totale del gioco é a somma zero, ma non é detto che esista un soggetto unico “controparte” del rischio dell’ investitore.

█▀▀▀











█▄▄▄
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
e
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
█████████████
████████████▄███
██▐███████▄█████▀
█████████▄████▀
███▐████▄███▀
████▐██████▀
█████▀█████
███████████▄
████████████▄
██▄█████▀█████▄
▄█████████▀█████▀
███████████▀██▀
████▀█████████
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
c.h.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
▀▀▀█











▄▄▄█
▄██████▄▄▄
█████████████▄▄
███████████████
███████████████
███████████████
███████████████
███░░█████████
███▌▐█████████
█████████████
███████████▀
██████████▀
████████▀
▀██▀▀
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 29, 2020, 02:55:21 PM
 #635

Quote from: Paolo.Demidov link=topic=2929249.msg53931971#msg53931971

Il rischio concreto è che molti di questi strumenti [b
brucino[/b] tutto il capitale investito...  Shocked

A vantaggio di chi la "scommessa", la stava reggendo.


Attenzione a questa frase che secondo me é molto fuorviante.
Quando una “banca” o in generale un emittente vende un prodotto finanziario, quasi mai prende una posizione di rischio opposta a quella dell’ investitore, ma di fatto si copre dai rischi finanziari (utlilizzando i famigerati “derivati”).
Quello che interessa alla banca é o la liquidità, in caso di emissioni obbligazionarie, o in generale le “commissioni”, ovvero la differenza tra il prezzo all’ ”ingrosso” ed il prezzo al ”dettaglio” della struttura venduta.
Quindi quasi sempre ( diciamo 99% dei casi) ad un guadagno del cliente non corrisponde una “perdita” della banca, o al contrario ad una perdita del cliente non corrisponde un guadagno della banca.

Quindi passare l’idea che alla perdita del cliente corrisponda l’utile di una banca o di qualche altro soggetto ben definito é fondamentalmente errato. Chiaramente il totale del gioco é a somma zero, ma non é detto che esista un soggetto unico “controparte” del rischio dell’ investitore.



La banca che propone lo strumento, prende una commissione fissa e ciao.

La.domanda da farsi è una... ma se una persona aveva messo € 1.000 e ora a € 500 o zero...
qualcuno, la differenza in qualche parte del mondo l'ha presa.


Le banche ai tempi dei mutui sub-prime reggevano il gioco a destra e sinistra... attenzione a confondere le banche commerciali con le banche d'affari... che commercializzano prodotti per fare A poi sottotraccia, se conviene fanno anche B, il contrario di A ed il contrario di B.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2198
Merit: 15818


Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23


View Profile WWW
February 29, 2020, 03:03:53 PM
 #636

Quote from: Paolo.Demidov link=topic=2929249.msg53931971#msg53931971

Il rischio concreto è che molti di questi strumenti [b
brucino[/b] tutto il capitale investito...  Shocked

A vantaggio di chi la "scommessa", la stava reggendo.


Attenzione a questa frase che secondo me é molto fuorviante.
Quando una “banca” o in generale un emittente vende un prodotto finanziario, quasi mai prende una posizione di rischio opposta a quella dell’ investitore, ma di fatto si copre dai rischi finanziari (utlilizzando i famigerati “derivati”).
Quello che interessa alla banca é o la liquidità, in caso di emissioni obbligazionarie, o in generale le “commissioni”, ovvero la differenza tra il prezzo all’ ”ingrosso” ed il prezzo al ”dettaglio” della struttura venduta.
Quindi quasi sempre ( diciamo 99% dei casi) ad un guadagno del cliente non corrisponde una “perdita” della banca, o al contrario ad una perdita del cliente non corrisponde un guadagno della banca.

Quindi passare l’idea che alla perdita del cliente corrisponda l’utile di una banca o di qualche altro soggetto ben definito é fondamentalmente errato. Chiaramente il totale del gioco é a somma zero, ma non é detto che esista un soggetto unico “controparte” del rischio dell’ investitore.



La banca che propone lo strumento, prende una commissione fissa e ciao.

La.domanda da farsi è una... ma se una persona aveva messo € 1.000 e ora a € 500 o zero...
qualcuno, la differenza in qualche parte del mondo l'ha presa.

Non è detto che sia un soggetto unico, magari è più di uno, che poi magari a sua volta ha ricoperto il rischio con un’altra controparte. Insomma, non è facile.

█▀▀▀











█▄▄▄
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
e
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
█████████████
████████████▄███
██▐███████▄█████▀
█████████▄████▀
███▐████▄███▀
████▐██████▀
█████▀█████
███████████▄
████████████▄
██▄█████▀█████▄
▄█████████▀█████▀
███████████▀██▀
████▀█████████
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
c.h.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
▀▀▀█











▄▄▄█
▄██████▄▄▄
█████████████▄▄
███████████████
███████████████
███████████████
███████████████
███░░█████████
███▌▐█████████
█████████████
███████████▀
██████████▀
████████▀
▀██▀▀
nicangel
Member
**
Offline Offline

Activity: 79
Merit: 68


View Profile
March 01, 2020, 10:51:36 AM
Merited by fillippone (2)
 #637

Quote from: Paolo.Demidov link=topic=2929249.msg53931971#msg53931971

Il rischio concreto è che molti di questi strumenti [b
brucino[/b] tutto il capitale investito...  Shocked

A vantaggio di chi la "scommessa", la stava reggendo.


Attenzione a questa frase che secondo me é molto fuorviante.
Quando una “banca” o in generale un emittente vende un prodotto finanziario, quasi mai prende una posizione di rischio opposta a quella dell’ investitore, ma di fatto si copre dai rischi finanziari (utlilizzando i famigerati “derivati”).
Quello che interessa alla banca é o la liquidità, in caso di emissioni obbligazionarie, o in generale le “commissioni”, ovvero la differenza tra il prezzo all’ ”ingrosso” ed il prezzo al ”dettaglio” della struttura venduta.
Quindi quasi sempre ( diciamo 99% dei casi) ad un guadagno del cliente non corrisponde una “perdita” della banca, o al contrario ad una perdita del cliente non corrisponde un guadagno della banca.

Quindi passare l’idea che alla perdita del cliente corrisponda l’utile di una banca o di qualche altro soggetto ben definito é fondamentalmente errato. Chiaramente il totale del gioco é a somma zero, ma non é detto che esista un soggetto unico “controparte” del rischio dell’ investitore.



La banca che propone lo strumento, prende una commissione fissa e ciao.

La.domanda da farsi è una... ma se una persona aveva messo € 1.000 e ora a € 500 o zero...
qualcuno, la differenza in qualche parte del mondo l'ha presa.


Le banche ai tempi dei mutui sub-prime reggevano il gioco a destra e sinistra... attenzione a confondere le banche commerciali con le banche d'affari... che commercializzano prodotti per fare A poi sottotraccia, se conviene fanno anche B, il contrario di A ed il contrario di B.


Non entro nel merito dei certificati, ma vorrei aggiungere che esistono le banche miste... ed è quello il problema  Sad (in ottica macroeconomica)

Ps Secondo voi perchè durante la crisi del 2007 è stata lasciata fallire solo lehman brothers? Qual'era la colpa di questo istituto ??

Spoiler: era esclusivamente una banca d'investimento  Roll Eyes
aga0685
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 337
Merit: 283


View Profile
March 01, 2020, 11:39:04 AM
 #638

CERTIFICATI

Segnalo un argomento, certificati, "cetificaes".

Ce ne sono di vari tipo, è uno strumento derivato.
( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Certificates )


Una tipologia di questi strumenti molto proposta era strutturata su uno o più titoli che dovevano rimanere in un certo range, ovvero non salire troppo ma nemmeno scendere troppo.

Limiti e condizioni definiti barriere.


Grazie per il link!
Ho il consulente che ogni 3/4 mesi me ne propone uno.... ma sono davvero restio a farli....è la parte della "scommessa" che non mi piace affatto...tipo "questa azione non deve superare... e non deve andare sotto... " ma come posso immaginarmi cosa puo capitare tra 2/4 anni? piuttosto me la compro direttamente... l'ultima proposta di qualche mese fa aveva nel suo paniere Tesla... non appena ho sentito il nome ho detto subito di no... non tanto perchè non credo nell'azienda/progetto , ma bensì perchè nel medio /lungo periodo vedevo l'azione molto "ballerina" e se metti dei paletti ad una azione simile secondo me rischi troppo... onestamente per un piccolo risparmiatore non vedo fondi "conservativi" ultimamente..... insomma... dove metti i capitali che vuoi "parcheggiare" ad esempio in momenti simili? Alla fine farò come sempre... lascio investito.. faccio qualche correzione e mi dimentico di queste montagne russe... ma mi piacerebbe trovare un fondo/etf/qualcosa che mi dia una stabilità.. e magari un piccolo guadagno...

▀███████████████████████████▄▄▄▄
   ▀▀██████████████████████████████▄
      ▀██████████████████████████████▄
        ▀▀█████████████████████████████▄
           ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀████████████▄
                             ████████████
                             ████████████
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄    ▄▄▄▄▄▄▄▄▄████████████
 ▀▀█████████████▄   ▀██████████████████
    ▀█████████████▄▄  ▀██████████████▀
      ▀▀█████████████▄  ▀█████████▀▀
         ▀█████████████▄▄ ▀▀▀▀▀▀
              ▀███████████▄
                ▀████████████▄
                   ▀███████████▄
                     ▀████████████▄
                       ▀████████████▄
E V O


Public DECENTRALIZED Blockchain
Decentralized DOMAIN System (DDNS)
High I/O SIDECHAINS

TWITTER
──────────────
LINKEDIN
                                ▄▄
                            ▄▄▄████
                     ▄▄▄███████████▄
               ▄▄▄██████████████████
            ▄███████████████████████▄
         ▄███████████████████████████
        █████████████████████████████
      ▄█████████████████████▀████████
      █████████████████████ █████████
     ████████████████████▀ ██████████
      █████████████████▀ ▄███████████
      ▀██████████████▀  ▄███████████▀
        ▀▀█████████▀  ▄████████████▀
           ▀▀███▀   ▄█████████████▀
          ▄▄█▀    ▄██████████████
  ▄▄▄▄▄██▀▀       ▀▀██████████▀
▀███▀▀▀                ▀▀▀▀
 
P O S  v3
 
Enhancing Blockchain
Technology With Innovative
POS v3 Consensus Algorithm.


        ▄███████
      ▄█▀███████
    ▄█▀  ███████
  ▄█▀    ███████
▄██▄▄▄▄▄▄███████
████████████████
████████████████
███████▀▀▀▀▀▀▀▀▀
███████▄▄▄▄▄▄▄▄▄
███████
███████▀▀▀▀▀▀▀▀▀
███████▄▄▄▄▄▄▄▄▄
████████████
████████████████
 ▀██████████████
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄ █▄▄▄▄

▄▄▄▄▄ █▄▄▄▄▄

│   ▄▄▄▄▄▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄(▄▄▄
$▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄▄▄, █▄▄▄▄▄▄▄ $▄▄▄▄▄▄: ▄▄▄▄▄
│   █
│   │   //█▄▄▄▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
│   │   $▄▄▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄▄_▄▄▄(▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄▄▄, █████████▄█████▄███████):
│   │   $▄▄▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄ ▄▄ ▄▄▄▄▄▄($▄▄▄▄▄▄▄ - > ▄▄▄▄▄()) ▄▄▄▄▄▄▄:
│   │   ▄▄ (!$▄▄▄▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄▄▄ !$▄▄▄▄▄▄▄█▄▄▄▄▄) █
│   │      ▄▄▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄▄
│   │   █
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
March 01, 2020, 03:39:33 PM
 #639

CERTIFICATI

Segnalo un argomento, certificati, "cetificaes".

Ce ne sono di vari tipo, è uno strumento derivato.
( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Certificates )


Una tipologia di questi strumenti molto proposta era strutturata su uno o più titoli che dovevano rimanere in un certo range, ovvero non salire troppo ma nemmeno scendere troppo.

Limiti e condizioni definiti barriere.


Grazie per il link!
Ho il consulente che ogni 3/4 mesi me ne propone uno.... ma sono davvero restio a farli....è la parte della "scommessa" che non mi piace affatto...tipo "questa azione non deve superare... e non deve andare sotto... " ma come posso immaginarmi cosa puo capitare tra 2/4 anni? piuttosto me la compro direttamente... l'ultima proposta di qualche mese fa aveva nel suo paniere Tesla... non appena ho sentito il nome ho detto subito di no... non tanto perchè non credo nell'azienda/progetto , ma bensì perchè nel medio /lungo periodo vedevo l'azione molto "ballerina" e se metti dei paletti ad una azione simile secondo me rischi troppo... onestamente per un piccolo risparmiatore non vedo fondi "conservativi" ultimamente..... insomma... dove metti i capitali che vuoi "parcheggiare" ad esempio in momenti simili? Alla fine farò come sempre... lascio investito.. faccio qualche correzione e mi dimentico di queste montagne russe... ma mi piacerebbe trovare un fondo/etf/qualcosa che mi dia una stabilità.. e magari un piccolo guadagno...

I certificati sono spesso costosi...

Il fatto aleatori è proprio sul breve termine, 5 anni è breve termine.

È nome prendere un titolo abbastanza stabile come Coca-Cola, ma "scommettere" ogni minuto se va su o giù...
Siamo al tiro della moneta.


Per il piccolo risparmiatore... è difficile.
Per chi vuole stare flat e non è piccolo le soluzioni sono ampie.

Per il piccolo ci possono essere i fondi assicurativi, anche qui attenzione alla zavorra dei costi.

Si rinuncia nel tempo però a una fetta di guadagno e rimangono progetti per il medio o lungo termine oltre i 15 anni.

La gamma che può essere più efficiente nei casi come questa sono quelli a cosidetto VaR controllato ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio ).

Ovvero si ripromettono di avere una oscillazione max di... "x" %.
ATTENZIONE, non è una garanzia, è un obbiettivo, ma che comunque denota il carattere difensivo.

Altra ATTENZIONE è che in genere questi sono fondi FLESSIBILI quindi si lascia al gestore la piena operatività.
Ci vuole quindi un gestore solido.

Altro aspetto tecnico se si è piccolo e trovare un fondo che pone dei limiti massimi d'investimento.
I piccoli devono stare fra i piccoli.

Mi spiego meglio se in fondo le masse gestite sono 10.000.000 milioni, al fondo partecipano 100 perone, ma 1 ci ha messo 9.500.000 milioni, il giorno che decide di ritirarsi...
si incrina la strategia del gestore...

...se si è un pesce piccolo si deve stare lontani dalle balene che quando si muovono con l'onda della massa d'acqua che spostano chissà dove uno finisce.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
March 07, 2020, 05:48:56 AM
 #640

Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.


CORONAVIRUS


C'è già chi si è spinto in valutazioni macroeconomiche dell'impatto del virus:
https://www.ilsole24ore.com/art/effetto-virus-sull-economia-cinese-sp-12-punti-pil-rischio-ACGyQFEB


Anche in relazione a Bitcoin:
https://www.money.it/prezzo-edel-bitcoin-quotazione-corre-con-coronavirus


A seguito delle notizie sulla diffusione del CoronaVirus si stanno facendo già una serie di valutazioni macroeconomiche.

Forse premature, probabilmente premature.

Ieri le borse europee sono andate particolarmente in ribasso, anche Wall Street pur avendo retto meglio, ne ha risentito ma prima di dire dove stiamo andando... discorso aperto a sensazioni ed opinioni; bisogna vedere da dove veniamo che è un dato di fatto.

I mercati finanziari, in particolare quello USA, venivano da i massimi storici di sempre, è presumibile quindi che ci siano delle prese di beneficio in particolare di chi era entrato su alcuni titoli proprio intorno ai massimi.
Su un fattore d'incertezza che potrebbe erodere un po' i margini dei vari business, si è preferito portare a casa i guadagni.

Leggendo i vari media ad esempio si riportano le difficoltà dei marchi del lusso come il gruppo LVMH ( holding che racchiude vari marchi: Louis Vuitton, Moët & Chandon, Dior, Bulgari, DKNY, Fendi, Céline, Guerlain, Givenchy, Kenzo, Loro Piana, TAG Heuer, ecc... )... di cui si evidenzia la flessione del quasi ~ 4%.

Dimenticando che a Gennaio 2017 una sua azione si poteva acquistare con ~ € 170, oggi nonostante la flessione ci vogliono ~ € 400... dopo aver raggiunto i massimi a € 440.

La prospettiva di chi ha comprato anche solo a Gennaio 2019 a ~ € 250, non può essere quella di chi ha comprato ai massimi... o vicino ai massimi i cui margini di manovra sono magari io trading di breve termine.

Questo ragionamento si può fare per molti altri titoli.


Da considerare poi che le valutazioni dei mercati sono in questi giorni difficili da pesare, con molti mercati chiusi per gli eventi del capodanno cinese:
Shanghai ( prolungamento della chiusura fino al 2 Febbraio ), Hong Kong, ecc... con anche al borsa Australiana in pausa.

Una valutazione sui mercati azionari con molte principali piazze chiuse è... una valutazione imperfetta, sia che si voglia vedere io bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.


Certo ci sarà un aumento della volatilità... ci saranno quindi giornate contrastate fra storni e tentativi di rimbalzo, è anche normale che non tutti i giorni si possono battere i record ... se le borse tutti i giorni dovessero segnare + ... sarebbe molto semplice vivere a questo mondo... Grin


In questo scenario di ribassi c'è da considerare la relativa calma sull'oro attestatosi intorno a ~ $ 1.580 l'oncia, valore elevato ma leggermente al di sotto delle quotazioni recenti.
Anche se ricordiamo che anche l'oro viene già da una discreta crescita nel 2019 ( ~ +20% ).
Valore che porta una forte resistenza.


Anche sui venti di guerra USA / IRAN, si erano azzardati ipotesi macroeconomiche che poi non si sono verificate.
Tensioni di cui i media già si sono dimenticati... indicando un modo di fare notizia sempre troppo condito di sensazionalismo per risvegliare l'utente medio, sempre un po' distratto ed assonnato, utente medio che ha già archiviato i koala assetati dalle pagine dei social... ( a proposito, avete notato quanto inaspettati appassionati di basket ci sono ?! tutti quelli che sono rimasti impressionati dalla morte del giocatore Kobe Bryant... che io invece, devo ammetterlo, facevo fatica a focalizzare nella mia mente).


Muoversi sull'onda di queste notizie è sempre pericoloso, perché si rischia di farsi prendere dall'emotività e dalla visione di breve periodo...
In fondo, volendo essere molto ottimisti, il coinvolgimento di 10 o anche 50 milioni di persone in Cina, su una popolazione stimata almeno in ~ 1,4 miliardi di persone, non ha una grande incidenza ipotizzando che ~ 1,350 miliardi di persone continuino a fare la loro vita e le spese che rimanderanno, potranno essere fatte successivamente.

Questo in linea teorica, sono più da temere effetti psicologici; sempre nel breve termine.

Significativo in tal senso i comportamenti di certi titoli, ad esempio 360 Finance Inc. società quotata al NASDAQ ma che si occupa di credito al consumo in Cina, con modalità innovative, da estendere in altri mercati...
un titolo che è andato in flessione ma che aveva tutte le caratteristiche per un tracollo, in base al tipo di business, collocazione geografica, marketcap, relativamente recente quotazione, ecc...

 ( https://www.google.com/search?q=qfin+stocks&oq=qfin+stocks&aqs=chrome..69i57.3259j0j7&client=ms-android-xiaomi-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#mie=l,/g/11fhx65jgz,360%20Finance%20Inc,QFIN,NASDAQ,360%20Finance%20Inc,/g/11fhx65jgz,0 )



Effetti psicologici che hanno riguardato anche Bitcoin che si è mosso al rialzo dopo... le mosse di valute a motore prettamente asiatico: Bitcoin Cash, Ethereum Classic, Icon, Qtum... qualcuno azzardando parallelismi con l'oro su discorsi di bene rifugio... non considerando che la tendenza dei mercati non è a cercare rifugio in beni, oggi si può parcheggiare liquidità in quei fondi che offrono portafogli improntati alla minima volatilità ( da segnalare l'incremento in contro tendenza di titoli come P&G beni di largo consumo, come Swiffer e Gilette; Ball Corporation - contenitori in particolare lattine per Coca-Cola; la stabilità di Coca-Cola stessa ecc... per citare i più conosciuti ) oppure portafogli che sfruttando swap e posizioni short muovendosi con certo dinamismo, consentono posizioni di attesa "flat", senza quindi dover ricorrere o riNcorrere... i beni rifugio come l'oro
che hanno invece un utilizzo più strategico, programmato e che non si muovono più con le logiche classiche di un tempo; anche in variazione delle norme che regolano i mercati.


Tornando sugli effetti psicologici l'indice VIX, noto anche come indice della paura ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/VIX ), ha avuto una impennata, come ampiamente prevedibile, del ~ +10% in un sol giorno, rimanendo ancora però su valori minimi, rispetto ai picchi dove è volata incertezza maggiore.

D'altronde, sempre volendo avere visione ottimistica, un virus è un fatto più o meno lungo, ma estemporaneo, slegato da logiche e fatti più gravi come problemi strutturali di interi settori dell'economia.


Nell'ipotesi peggiore di un ulteriore calo dei mercati, è da ricordare che la liquidità in attesa di opportunità è molta...
ci sono da aspettarsi interventi a più livelli, in particolare su storni degli indici intorno al -10% o anche più in profondità -25%.
Magari da parte delle stesse società quotate, con operazioni stile buyback ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Buy-back ).
Attenzione nei prossimi giorni con la diffusione di dati di rilievo da parte della principali big del settore come Apple, Microsoft, ecc...


Sul fronte criptovalute, attenzione alla solita speculazione di breve termine che tende a muoversi ed a piegarsi... ad ogni colpo di vento.

Tendenzialmente non si compra e non si vende su fatti estemporanei, ma su prospettive di cambiamenti strutturali[, positivi o negativi che siano.



La borsa cinese in recupero, anzi di più,  sfiora quasi i massimi storici
Interessante il dato sugli ordini in Germania, +5,5% a fronte di aspettative positive ma nettamente inferiori.

https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-cancellato-borsa-cinese-recuperate-tutte-perdite-AD81tKB


Taglio dei tassi d'interesse da parte della FED con probabile ulteriore ritocco...
...su un dollaro un po' più debole e il recupero cinese, rischiando rimanere schiacciata l'Europa, pardon... l'Italia...

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2020/03/05/fed-analisti-nuovo-taglio-tassi-marzo_d9168493-3a6c-4324-ba4c-ae49afc08d6d.html


Quella "scommessa" al ribasso di Ray Dalio... noto gestore del fondo Bridgewater...
A Novembre, scadenza Marzo...

https://www.ilsole24ore.com/art/la-scommessa-smentita-bridgewater-crollo-listini-ACZnQy0


Collegato a questo un interessante articoletto alle soglie del 2020...
https://www.ilsussidiario.net/news/spy-finanza-cosi-i-t-bond-possono-far-crollare-i-mercati/1966224/


Situazione attuale sui mercati a reddito fisso:
https://www.wallstreetitalia.com/e-corsa-ai-bund-tedeschi-e-t-bond-rendimenti-ai-minimi-storici-cosa-significa-per-il-mercato/


Una cosa è certa, la ricchezza è estremamente difficile crearla ma è difficile distruggerla, eventualmente è più facile che si trasferisca altrove, in un sistema idealmente simile al discorso dei vasi comunicanti.

Nel mezzo l'ondata che colpisce forte, purtroppo nella ridistribuzione qualcuno ci rimette, fortemente.

L'Italia rischia di rimetterci molto a livello d'immagine, con effetti negativi sul turismo, almeno per una stagione.
Una inadeguatezza nell'affrontare l'emergenza, cattiva immagine internazionale, cattiva allocazione del piccolo risparmio e risparmio in generale.

Quindi soliti difetti: immobili a livello locale e titoli di stato italiani, investimento in casa, senza diversificazione, senza strategia di crescita, senza una visione globale.


Nella scarsa visione globale, ci metto anche la visione della piccola speculazione turistica, Venezia, Roma, Firenze...
fra saltacode, carbonare a € 28, pizze congelate a € 18, affitti turistici stellari... per un eventuale recupero si dovranno probabilmente invece ritoccare i margini di guadagno e solo le strutture che unificate avranno capacità di reazione.

Fermo restando che la parte più ricca del turismo non si accontenta del bel paesaggio, vorrebbe servizi e funzionalità, divertimento ed occasioni di divertimento.
Cosa che in moltissime località turistiche manca.
Finita la cena il vuoto pneumatico.

Sull'Italia si fionderanno ancora i soldi dall'estero per comprare a saldo i pezzi migliori.
Vicenda simbolo:
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/07/25/news/firenze_l_annuncio_della_cgil_giubbe_rosse_acquistate_alla_quarta_asta_-232019101/


Il CoronaVirus ha posto delle domande chi risponderà meglio avrà tutti il montepremi, siamo nel Quiz Show globale.
Per i perdenti.... din ! grazie di aver partecipato al nostro gioco ( cit. )

https://youtu.be/aCLI0HDM4FI

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 »
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!