Bitcoin Forum
June 16, 2024, 11:10:34 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 [100] 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 ... 193 »
1981  Local / Italiano (Italian) / Re: BENVENUTO! Guida ai primi passi nel mondo bitcoin on: January 29, 2016, 01:11:55 PM
qualche link ad articoli di giornale potrebbe starci o è troppo?

di solito sui giornali ci sono scritte una marea di stronzate, o ben che vada informazioni banali...

hai in mente qualcosa in particolare ?
Magari un link alla sezione awards  https://bitcointalk.org/index.php?topic=500555 per segnalare che la stampa generalmente scrive stronzate e di non fidarsi di quello che scrivono ma che devono sempre ragionare con la loro testa.

pero' mi piacerebbe mantenere il post di benvenuto in un tono positivo, non vorrei apparire polemico fin da subito.

mi spiego meglio:

l'obiettivo e' dare info ad un nuovo arrivato. Un nuovo arrivato molto probabilmente e' una persona normale,
che legge i giornali, segue i telegiornali, e molto probabilmente purtroppo si fida di quel che dicono.
Ora introdurre da subito il concetto che i giornali sparano stronzate magari ci fa uscire dall'obiettivo
che e' dare qualche info immediata e pratica sull'utilizzo di bitcoin, e ci fa entrare in una disamina
molto piu' ad ampio spettro di cosa sia l'informazione....

Io ritengo il 99,99% dell'informazione (non solo quella su bitcoin, TUTTA l'informazione) pura spazzatura,
notizie inventate, modificate in modo tendenzioso, inesatte, o banali, ma non e' il post di benvenuto il posto adatto per
introdurre questo tipo di polemica...




1982  Local / Italiano (Italian) / Re: BENVENUTO! Guida ai primi passi nel mondo bitcoin on: January 29, 2016, 09:21:04 AM
qualche link ad articoli di giornale potrebbe starci o è troppo?

di solito sui giornali ci sono scritte una marea di stronzate, o ben che vada informazioni banali...

hai in mente qualcosa in particolare ?

1983  Local / Italiano (Italian) / Re: BENVENUTO! Guida ai primi passi nel mondo bitcoin on: January 28, 2016, 10:57:14 AM
ho aggiunto un link al alla traduzione italiana di mastering bitcoin,
indicando che e' aancora incompleta.
1984  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: curve ellittiche e algoritmo ECDSA on: January 26, 2016, 02:06:29 PM

EDIT: a voler essere pignoli, per ottenere un indirizzo è sufficiente fornire una stringa di 256 bit al posto di un punto della curva ellittica. Non vorrei dire una stupidaggine ma penso che il sistema bitcoin - blockchain sia del tutto indipendente dalla teoria delle curve ellittiche e dall'algoritmo di firma digitale ECDSA.


piu' o meno si... nel senso che il merkle tree di bitcoin funzionerebbe con qualsiasi altro sistema di crittografia, pero' fu scelto ECDSA perche
attualmente e' uno di quelli che garantisce alti livelli di sicurezza con chiavi corte... ad esempio con gli algoritmi basati su fattorizzazione tipo  RSA servono 1024 bit o piu' per
avere livelli decenti di sicurezza.... questo sarebbe drammatico per le dimesnioni della blockchain che gia' e' bella pesa...

Inoltre nei client adesso c'e' implementato tutto il codice per la ECDSA

ad esempio la OP_CHECKSIG fa il check presupponendo implicitamente questo particolare modo crittografia,
ossia non ha un parametro che dice "controlla usando  RSA" oppure "controlla usando il sistema di crittografia x"
quindi ci sarebbe da implementare pesantemente sui client .... ma teoricamente e' possibile.

1985  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Ethereum e' la seconda coin in capitalizzazione. on: January 26, 2016, 12:27:11 PM
Scusate la mia ignoranza ma avrei un quesito.

Mi sembra di aver capito che non esiste ancora un Wallet ufficiale ove depositare gli ETH.

Ora, se ho qualche ETH minato in cloud mining come posso renderli sicuri magari depositandoli in qualche Wallet (se esiste) sicuro?

io ho sempre usato la CLI (ossia il wallet a linea di di comando) nella versione c++

ossia il programma eth + il miner ethminer

quelli sono molto rustici, pero'  sono una sorta di standard ed e' anche ben
documentato dove tengono il wallet e come backupparlo.

1986  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: RIflessioni e dubbi sulla crescita della rete Bitcoin. on: January 26, 2016, 12:14:07 PM
una interessante analisi del problema della scalabilita' di Bitcoin ed
alcune soluzioni migliorative (non risolutive al 100%) implementate
dentro ethereum

(tenete conto che e' un articolo di febbraio 2014, per dire che di tempo ce ne e' stato per
discutere e risolvere o almeno mitigare certi problemi...)

https://blog.ethereum.org/2014/02/18/ethereum-scalability-and-decentralization-updates/
1987  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Ethereum e' la seconda coin in capitalizzazione. on: January 26, 2016, 08:20:40 AM
Infatti gbianchi.. Anche io penso che sia un buon progetto..
Anche hai tempi del pre release aveva fatto numeri assurdi... Ricordi?
Hai provato il client Walter di recente? Diventato più alla mano? Quello che avevo provato ad installare così per prova era bello complesso..

Ps. Comunque i contratti e alcune inplementazioni dietro ethereum ogni tanto mi fanno venire in mente skynet.. Hehe ( scherzo)


sinceramente alla fine mi sono rassegnato a imparare quella decina di comandi
di command-line per fare le operazioni fondamentali e il miner, aspettando che la situazione
si stabilizzasse un po'.

Non avevo voglia di imparare 18 programmi e poi scoprire che vanno a morire...

Tra i programmi in go, quelli in c++, interfacce grafiche varie, programmi dapp,
uno rischia di passare i giorni a studiare roba che poi verra' cestinata Smiley
1988  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Ethereum e' la seconda coin in capitalizzazione. on: January 25, 2016, 02:38:37 PM
Infatti andando a vedere i dati su CoinMarketCap si vede un'aumento del valore di ETH pari al 72% in 7 giorni  Shocked Ma siamo sicuri che qua parliamo di qualcosa di concreto e non che ETH potrebbe fare la stessa fine che ha fatto il BTC una volta che aveva raggiunto quota 1.000$ e poi ha iniziato un crollo improvviso del valore? In ogni caso sarebbe interessante vedere se mantiene il secondo posto oppure no, non mi sembra una cosa del nulla il fatto che oltre ad arrivare sul podio delle coin con maggior valore di capitalizzazione ora sia pure la seconda


La mia e' solo un'indicazione per dire di prendere seriamente in considerazione ethereum come progetto.

Sulla questione prezzo, ovviamente ci saranno le solite follie, pump & dump,
acquisti e vendite a cazzo... quello e' normale.

Io volevo solo indicare che ethereum e' nel panorama alt-coin la piu' interessante,
originale, e con valore aggiunto rispetto a bitcoin. Tutte le altre (a parte ripple che e' centralizzata
e non la considero una vera altcoin) sono piu' o meno copie  senza un vero scopo di bitcoin.


1989  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Ethereum e' la seconda coin in capitalizzazione. on: January 25, 2016, 02:29:35 PM
Ebbene si, ethereum ha superato litecoin e ripple in capitalizzazione totale,
piazzandosi al secondo posto tra le cryptocoin, dopo bitcoin.

Ethereum e' a mio avviso l'unico progetto di alt-coin che mette veramente in campo
una serie di novita' eccellenti rispetto a bitcoin.

L'unico vero difetto e che nonostante gestisca molto meglio di bitcoin  l'aspetto
scalabilita', non lo risolve completamente (ossia non  rientra la 100% nella
mia visione di p2p...) ma direi che e' un progetto da tenere d'occhio con
sempre maggior attenzione.

1990  Local / Italiano (Italian) / Re: [ATTENZIONE] Traduzione libro Mastering Bitcoin on: January 24, 2016, 02:27:41 AM
Succede solo se la base è un numero primo?

no, pero' esendo l'equazione mdulare in y^2  si usano basi prime perche' e' molto piu' facile calcolare il simbolo di legendre,
ossia decidere se un certo numero e' residuo quadratico, ed inoltre e' facile calcolare la radice quadrata modulare con l'agoritmo tonelli-shanks

Inoltre mi pare di ricordare che l'algoritmo di schoof per calcolare l'ordine della curva in F(p) funzioni solo se p e' primo (pero' dovrei controllare)
E se non si riesce a calcolare l'ordine, anche se la curva esiste non te ne fai un tubo.

Infine su alcuni casi di basi non prime esistono degli algoritmi ECLDP subesponenziali, mentre su base prima per ora gli algoritmi migliori
tipo rho di pollard o simili sono attorno a O(sqrt(p)),

(in parole povere su una chiave privata di 256 bit si puo' considerare una sicurezza di 128 bit)
1991  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Tuning full node on: January 23, 2016, 05:30:43 PM
Per chi fosse interessato, la versione 0.12 di Core ha implementato delle migliorie per chi volesse far girare un quasi full node con poche risorse -> https://github.com/bitcoin/bitcoin/blob/0.12/doc/release-notes.md

Riassumendo:

1) se si raggiunge una certa soglia si può limitare il traffico in upload dovuto in gran parte alla richiesta da parte dei nuovi nodi dei blocchi storici (vecchi più di una settimana); inoltre in tal caso si disconnetterebbero i peer SVP che chiedono di impostare un loro filtro; sempre nel caso si raggiungesse la soglia, alle cosiddette "free transaction" (dette anche "priority transaction") verrebbe negato l'accesso alla mempool; altri consigli per ridurre il traffico https://github.com/bitcoin/bitcoin/blob/0.12/doc/reduce-traffic.md

2) è possibile impostare direttamente un limite alla mempool (prima si faceva indirettamente variando la soglia delle fee minime per transazione) e limitare la lunghezza e lo spazio occupato dalle catene di transazioni orfane

3) è possibile utilizzare il pruning* con il wallet attivato (anche se alcuni comandi relativi al wallet non saranno abilitati)

4) il tempo di reindex dei blocchi e della validazione dei nuovi blocchi è più che dimezzato grazie alla nuova libreria libsecp256k1 che va a sostituire OpenSSL


* Riguardo al pruning, ho cercato informazioni per capire cosa si perde rispetto a un full node che mantiene copia dell'intera blockchain. A parte ovviamente non essere in grado di fornire ai nuovi peer della rete i blocchi più vecchi, da qualche discussione sul forum tipo questa -> https://bitcointalk.org/index.php?topic=1325796.msg13551728#msg13551728 mi pare di capire che per quanto la validazione dei nuovi blocchi e il controllo e trasmissione delle transazioni non dovrebbe cambiare nulla; non riesco però a capire come sia possibile verificare la validità di una certa transazione se i suoi input sono molto vecchi, basta forse verificare che appartengono all'UTXO?   Huh

Effetti:

con il pruning si può ridurre notevolmente lo spazio occupato,
con la nuova libreria e i parametri della mempool si possono più che dimezzare i tempi di calcolo,
con i parametri relativi al traffico si potrà gestire meglio l'occupazione di banda

Direi tutte buone notizie  Smiley


appena ho un attimo lo provo.

per la verifica delle transazioni, a intuito dovrebbe funzionare che se riesce a verificare una transazione,
la broadcasta se ok, altrimenti la scarta. se non riesce e verificarla (perche' servono dati che non ha) la broadcasta
lasciando il lavoro a qualcuno altro. Pero' lo suppongo io eh, non ne sono certissimo.

1992  Local / Italiano (Italian) / Re: BENVENUTO! Guida ai primi passi nel mondo bitcoin on: January 22, 2016, 04:41:00 PM
Capisco la logica del tuo intervento e forse è meglio lasciare che il thread di benvenuto non si perda in info tecniche che possono essere discusse più in là.

Io penso che molta gente che arriva al mondo bitcoin non sia come me o molti altri qui "appassionata" della materia,
ma semplici curiosi che vogliono provare a capire di cosa si tratta.

Penso quindi che sommergerli di concetti troppo complessi sia semplicemente  controproducente.

Quindi nonostante penso sia estremamente educativo conoscere un concetto come quello
della riserva frazionaria (a prescindere da bitcoin, ogni persona dovrebbe saperlo) ritengo
pero' sbagliato buttare tutto dentro il thread di benvenuto.

Se un giorno questo thread avra' un minimo di ufficialita', ho lasciato un post libero per usi futuri
proprio pensando agli approfondimenti da indicare.


 
1993  Local / Italiano (Italian) / Re: Non firmate digitalmente cose ignote. on: January 22, 2016, 04:28:53 PM
ultimamente sempre piu' utenti riportano il seguente fatto: il sito x mi ha fatto firmare una stringa y per verifiche a mia garanzia

riporto un esempio incollato da un utente

Quote

Follow these steps to sign a bitcoin message:

In your wallet, find the 'Sign Message' option. This is usually found in the 'Receive' area (click the menu button next to your address) or in the 'Tools' menu (select 'Sign Message')

 - In the address field enter: 1G17....(l'indirizzo btc che ho inserito come indirizzo di prelievo)

 - In the message field enter: 50d3270..... (una sequenza di 32 caratteri alfanumerici)

 - Press the 'Sign Message' button

   The signature text will appear in the 'Signature' field. Wait for the success message

 - Enter the signature text in the field below and submit the form
When signing your message, use the following as the 'content' of the message:

50d3270..... (la stessa sequenza di 32 caratteri alfanumerici di cui sopra)

- Paste the signed message for your MAIN Bitcoin address ( 1G17....l'indirizzo btc che ho inserito come indirizzo di prelievo)


dal punto di vista del buon senso come ho gia' scritto:

solo l'idea che qualcuno dichiari di fare qualcosa "a mia garanzia"  (alias "per il mio bene")  mi fa rabbrividire.

poi trovo bizzarra l'idea che sono io (creditore) che devo firmare qualcosa (che non so neppure cosa sia) a mia garanzia
eventualmente sara' il debitore che mi deve dare le garanzie, non certo io !

Forse non tutti sanno che  c'e' anche questo interessante risvolto matematico:

quando firmiamo con bitcoin core un documento, creiamo la seguente stringa:
 
base64( leading byte + r + s )  dove r,s e' la firma ECDSA del testo

esiste un algoritmo semplice per ricavare la chiave pubblica data la firma e il testo firmato. (http://www.secg.org/sec1-v2.pdf pagina 47)

in pratica, firmando una cosa, noi rendiamo NOTA la nostra chiave pubblica.

ora, questo non e' di per se' grave, pero' va ricordato quanto segue:

1) finche e' noto solo l'address bitcoin, la chiave pubblica e' ancora ignota.

2) normalmente la chiave pubblica diventa nota quando viene fatta la prima transazione in outupt da un indirizzo.

3) Firmando un messaggio, noi rendiamo nota la chia pubblica anche se non e' stata fatta nessuna transazione in output da quell'indirizzo.

4) dulcis in fundo, e' indicata come buona norma svuotare completamente un indirizzo della quale e' stata fatta un'operazione di output
(e per questo nei wallet evoluti il resto viene inviato ad un indirizzo nuovo  creato da zero, e non all'indirizzo di partenza)


MORALE: NON firmate nulla con il wallet se non sapete ESATTAMENTE cosa state facendo e VOLETE farlo.

1994  Local / Italiano (Italian) / Re: Consiglio su procedura "sign a message" on: January 22, 2016, 12:05:28 PM

Detto questo vaso al sodo: su un sito di gambling mi si chiede, per questioni di sicurezza a mia garanzia)  di firmare un messaggio dal l'indirizzo sul quale voglio richiedere il prelievo seguendo la seguente procedura:


solo l'idea che qualcuno dichiari di fare qualcosa "a mia garanzia"  (alias "per il mio bene")  mi fa rabbrividire.

poi trovo bizzarra l'idea che sono io che devo firmare qualcosa (che non so neppure cosa sia) a mia garanzia Smiley

(a prescindere dalla crittografia eh...)


La logica non e' del tutto errata, firmando sei sicuro di essere in possesso della chiave privata e quindi non ci sono errori nell'indirizzo. Certo che basta un qualunque messaggio e non una stringa sconosciuta.

a parte che in linguaggio di tutti i giorni stiamo dicendo questo:

fai questa complicata procedura per essere certo di non essere un coglione che mi hai datto il conto corrente di tua moglie anziche' il tuo.

che invece si risolve molto piu' semplicemente con:

controlla bene di avermi dato il tuo conto e non quello di tua moglie, altrimenti (ovviamente) i soldi vanno a tua moglie.

ma c'e' pure la dimostrzione matematica che  in molti casi e' una palese bugia.
Appena ho un attimo di tempo vi posto nell'altro thread la dimostrazione

Non so il motivo per il quale fanno fare la firma, ma non e' quello dichiarato.

1995  Local / Italiano (Italian) / Re: Consiglio su procedura "sign a message" on: January 22, 2016, 09:28:39 AM
questa procedura serve a verificare che tu sia effettivamente proprietario della chiave privata di quell'indirizzo

non c'è nessun rischio relativo alla sicurezza dell'indirizzo nel firmare un messaggio Smiley

Beh, non c'è nessun rischio relativo alla sicurezza dell'indirizzo  Shocked
c'è "solo" il rischio di autorizzare una transazione che svuoti l'indirizzo con cui si sta effettuando la firma!  Smiley

E' fondamentale essere sicuri che ciò che si sta firmando non sia proprio una transazione!

Mi potresti spiegare meglio il concetto?
Quell'indirizzo che ho indicato come mio indirizzo desiderato sul quale ricevere il prelievo richiesto sul sito è un indirizzo mai usato in precedenza ed in seguito utilizzato solo per quello specifico prelievo.

Ora, passate delle settimane e ricevuti i btc richiesti, cosa rischio? Tutto il saldo del mio wallet o solo il saldo ricevuto su quell'indirizzo o niente?




tranquillo ti ho scritto sopra cosa devi fare.

comunque il rischio potenziale e' solo per l'indirizzo dal quale hai firmato, il resto del wallet (gli altri indirizzi) non sono coinvolti

qui un thread dove ne abbiamo parlato:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=1303213.0

1996  Local / Italiano (Italian) / Re: Consiglio su procedura "sign a message" on: January 22, 2016, 09:25:02 AM
Considerato che poi ho effettuato tale procedura ed ho ricevuto il prelievo richiesto all'indirizzo del mio wallet con il quale ho firmato il messaggio: quali rischi corro ora?


Di veder svuotato tutto il mio wallet ?

O solo di vedermi sottratto solo l'ammontare di btc ricevuto in totale su quello specifico indirizzo del mio wallet?

Grazie in anticipo per le risposte

per sicurezza, genera un nuovo indirizzo e sposta l'importo sul nuovo indirizzo.

In questo modo sei tranquillo.

PS: appena ho tempo, posto la dimostrazione matematica del motivo che quello che dicono NON e' vero.
non so per quale motivo fanno fare quella firma, ma non certamente a protezione dell'utente Wink
1997  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 38km con un litro di gasolio [auto ad ossidrogeno autoprodotto] on: January 21, 2016, 11:41:05 PM
eh se deve scindere l'acqua, considerando che l'energia richiesta per spezzare il legame
supera quella generata per combustione, dubito che sia cosi' conveniente Smiley


a meno che non la butti su una misterioso catalizzatore (alla e-cat per capirci)
che pero' non si sa mai di preciso come dovrebbe funzionare Smiley
1998  Local / Italiano (Italian) / Re: Consiglio su procedura "sign a message" on: January 21, 2016, 11:22:06 PM

Detto questo vaso al sodo: su un sito di gambling mi si chiede, per questioni di sicurezza a mia garanzia)  di firmare un messaggio dal l'indirizzo sul quale voglio richiedere il prelievo seguendo la seguente procedura:


solo l'idea che qualcuno dichiari di fare qualcosa "a mia garanzia"  (alias "per il mio bene")  mi fa rabbrividire.

poi trovo bizzarra l'idea che sono io che devo firmare qualcosa (che non so neppure cosa sia) a mia garanzia Smiley

(a prescindere dalla crittografia eh...)

1999  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 38km con un litro di gasolio [auto ad ossidrogeno autoprodotto] on: January 21, 2016, 10:48:32 PM
Quote
Il muletto utilizzato per la sperimentazione è una Opel Astra 1.3 multiejet, con cui ho già percorso 13.000 chilometri senza nessun tipo di danno al motore, e con emissione di C02 pari a 0,02 rispetto all'1,20 dichiarato dalla casa costruttrice.

Il mio sistema è innovativo perché utilizza bassi consumi ti produzione: circa 1.5 ampere per produrre 100 litri di ossidrogeno/bioetanolo, ma non tramite la cella elettrolitica che attualmente si trova in commercio, ma tramite una camera di scissione progettata e costruita da me. Questo sistema permette alla vettura di percorrere a velocità media 38 chilometri con un litro di carburante (diesel o benzina), e soprattutto con un pieno di 50 litri di gasolio e 2 litri di additivo tocchiamo i 1800 chilometri di percorrenza


Se è vero, è notevole.

http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2016/01/21/news/san-salvo-ecco-l-auto-senza-gas-di-scarico-e-consumi-1.12816104?ref=fbfqa

Io sono un po' scettico.

non ho capito come dovrebbe funzionare...

parla di gasolio + additivo + una camera di scissione per produrre ossidrogeno
ma il tutto come funzionerebbe ?
In pratica una parte dell'energia del gasolio + additivo  serve a scindere l'acqua ?
2000  Local / Italiano (Italian) / Re: BENVENUTO! Guida ai primi passi nel mondo bitcoin on: January 21, 2016, 03:20:01 PM

Già l'espressione "firmare digitalmente con il tuo wallet" per me rischia di essere di non facile comprensione (quando mai nella vita quotidiana "firmiamo" qualcosa con il nostro portafogli?) anche se non è affatto facile riuscire a dare così tante informazioni in poco spazio e risultare pure chiari allo stesso tempo, è ovvio che qualche sottinteso da approfondire personalmente ci sarà sempre

ho provato a scriverlo un po' meglio.
Pages: « 1 ... 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 [100] 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 ... 193 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!