Bitcoin Forum
June 20, 2024, 08:03:21 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 [126] 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 ... 233 »
2501  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 28, 2020, 11:32:19 AM
Bitcoin raggiunge un nuovo ATH, ad una osservazione di superficie i volumi sono di molto inferiori a quelli del 2017.

Le quotazioni medie espresse dagli exchange, possono salire per due motivi maggiore richiesta, oppure a richiesta costante o anche inferiore, se manca il prodotto... classico rapporto domanda/offerta.

Si può dire che mancando Bitcoin sugli exchange, il prezzo salga velocemente... c'è meno fermento mediatico, molti meno piccoli partecipanti improvvisati, con lo spostamento della battaglia long/short ad un altro livello.
AltRo e Alto livello.

Far mancare pezzi sugli exchange, effettuando grosse operazioni OTC o semplicemente "fermando" i propri Bitcoin altrove potrebbe innalzare le quotazioni fino a livelli critici:

$ 21.900 ~ $ 27.400

Ulteriori maggiori tensioni a ~ $ 29.565, ovvero fra +25% / +35% rispetto ai valori attuali.

La riflessione da fare è aver presente che ad una maggiore quotazione, espressa dagli exchange, può non corrispondere un reale maggior valore.
Quanto meno maggior interesse diffuso.

Da non dimenticare gli interventi di strutture come Grayscale o Microstrategy, ecc... che equivalgono a molte decine di migliaia di piccoli e piccolissimi investitori.

Nonché gli effetti indiretti e combinati del recente halving.

In questa fase bisogna usare il ragionamento che si fa sulla frutta: una campagna di raccolta particolarmente sfortunata può innalzare i prezzi perché molti frutti non si sono raccolti...
Ma ciò non significa che si mangerà più frutta.
Anzi se ne mangerà e consumerà meno, anche se verrà comprata a maggior prezzo.

Uno sguardo, assumendo che siano valori di misura reali:

https://data.bitcoinity.org/markets/price_volume/5y/USD?t=lb&vu=curr


Il pericolo ?
che qualcuno di grande riesca adesso a fare mancare materialmente pezzi di criptovaluta sugli exchange per farne lievitare il valore... sfruttando la spinta di nuovo buone mediatico... effetto "wow"...

...un qualcuno che poi riesca contemporaneamente a costruirsi una posizione netta corta e possa far scendere il prezzo notevolmente, guadagnando due volte da una grossa operazione short e dal relativo recupero.

Fatto 100 il valore di partenza, se questo subisce una perdita di valore -85% per tornare semplicemente al valore iniziale, occorre un +567%.

Indicativamente quanto accaduto fra un ATH e l'altro.

Oltre l'80/85% di perdita si rischierebbe la rottura definitiva, senza possibilità di recupero.

Per guadagnare il +567% dall'attuale valore di ~ $ 21.500 , mentre sto scrivendo, occorrerebbe arrivare ad un valore di Bitcoin di ~ $ 143.000.


Questo il bivio... e la scelta a cui sono chiamati i grandissimi investitori.



Si è raggiunto un limite critico... su cui si è presa una pausa,
ci sono particolari aspettative, ma ulteriori spinte, dovranno arrivare da qualche mossa particolare da soggetti come Microstrategy o Grayscale...

Occorrono molti liquidi per fare innalzare le quotazioni; le idee di realizzare dei profitti vanno superate con fiumi di denaro.

Paradossalmente sembra un po' difficile cavalcare il clamore per il nuovo ATH per attirare molti nuovi piccoli investitori, mentre a livello più alto il gioco fino ad ora è stato al rialzo...
2502  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 27, 2020, 03:56:00 PM
Ma i volumi chi li sta facendo? Gli istituzionali sono fermi in questi giorni, le banche lavorano a singhiozzo durante le feste.
<...>

Per fare una alta quotazione non occorrono sempre grandi volumi.

Basta anche avere pochissimi Bitcoin da scambiare, pochissimi venditori e vari compratori.

I grafici nel bene o nel male, così come tutte le altre previsioni, non ci possono dire se qualcuno si alza la mattina prende un miliardo di dollari e compra dei Bitcoin.

<...>

Beh, è vero che gli istituzionali sono fermi esattamente in questi giorni, è anche vero che nei giorni immediatamente prima delle feste i flussi sono stati enormi. Grayscale ha avuto una giornata record dopo l’altra, BTCE il fondo europeo, ha incrementato i propri fondi, per non dimenticare Microstrategy che ha finalizzato l’ultimo acquisto di BTC arrivando ad un Miliardo e duecento milioni in Bitcoin.

Quindi d’accordo che a Natale ed a Santo Stefano gli istituzionali non hanno comprato, ma di certo l’ abbrivio era notevole. E difatti I volumi, per essere stati generati da retail, sono stati decisamente elevati.

Li ho già linkati nel post, ma qui i riferimenti ai miei thread:

Everything you wanted to know about Grayscale BTC Trust but were afraid to ask!
Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale
MicroStrategy Buys $250M in Bitcoin, Calling the Crypto ‘Superior to Cash’


Chissà se alcuni vediamo stati effettivamente fermi.

Se due parti si trovano per trattare dei Bitcoin sono movimenti non visibili, almeno non subito.
2503  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 27, 2020, 11:36:19 AM
Ma i volumi chi li sta facendo? Gli istituzionali sono fermi in questi giorni, le banche lavorano a singhiozzo durante le feste. Chi sta sostenendo questi volumi? L'Asia?
I retail stanno facendo mutui e prestiti per comprare a questi livelli? Hanno liquidato altri asset per entrare su BTC?
 Huh

Per fare una alta quotazione non occorrono sempre grandi volumi.

Basta anche avere pochissimi Bitcoin da scambiare, pochissimi venditori e vari compratori.

I grafici nel bene o nel male, così come tutte le altre previsioni, non ci possono dire se qualcuno si alza la mattina prende un miliardo di dollari e compra dei Bitcoin.

Così come non ci dicono se a qualcuno viene in mente di prendere dei Bitcoin e poi li vuole liquidarli.

È come voler prendere l'afflusso ad un centro commerciale, di Sabato e Domenica ci sarà più gente, di Lunedì meno.

Ma il comportamento può essere particolarmente influenzato da altri fattori, promo, fare arrivare un personaggio famoso.

Su Bitcoin il fattore "chi" è molto interessante, individuare chi sta operando crea possibilità di intuire da cosa si può fare influenzare.
2504  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 26, 2020, 06:57:11 PM

Aggiungo... la marketcap di Tether è "densa", la marketcap nelle altre valute è essenzialmente "vuota", un mero calcolo.


Correttissima questa affermazione, e aggiungo io: è un ottimo metodo di monitoraggio della fiat che se ne va e rimane bloccata nell'ambiente crypto.

E' successo che tether facesse un burn di USDT ma pochissime volte, il trend degli ultimi anni è sempre in salita, con generazione di nuovi token.

Mentre scrivo Tether è arrivato a 20,7 miliardi...
... 700.000 milioni di pezzi in più in scioltezza, avviandosi a bruciare velocemente la tappa dei 21 miliardi di dollari.

Nel mondo cripto sono molto criticate le "stamperie" delle anche centrali ( anche se bisognerebbe essere lontani dal concetto che il denaro si stampa che si crea dal nulla, eventualmente si fa arrivare denaro dal futuro nel presente )
qui abbiamo token a nastro...

Nel periodo abbiamo anche Microstrategy che ha emesso 650.000 milioni di dollari di obbligazioni convertibili per intanto convertirle... in Bitcoin.

Ridendo e scherzando, queste due operazioni sono quasi 1,4 miliardi di dollari. Non poco in questo mercato, per due singole entità.

Grossi operatori se cambiano rotta, possono creare scompensi, sia verso l'alto che verso il basso.

Per la stabilità delle quotazioni sarebbe stato preferibile vedere un Bitcoin più diffuso, ma questo è il mondo, ad oggi.
2505  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 26, 2020, 06:44:53 PM
tra l'altro i btc che non si muovono da un anno sono sempre circa il 60% e quelli che non si muovono da almeno 2 hanno appena registrato un record assoluto:

https://i.imgur.com/eXLyFIa.png

Sembrerebbe quindi, come dice Paolo, che l'aumento di prezzo derivi principalmente da una carenza di offerta di bitcoin, o detta altrimenti dipende dal fatto che sempre più possessori di bitcoin ritengono l'attuale quotazione di bitcoin non adeguata al loro reale valore e quindi non vendono.

Metà dei btc in circolazione fermi da almeno 2 anni e 60% da almeno 1 anno può sembrare tanto, ma d'altra parte indica anche che circa il 40% dei btc è stato mosso nell'ultimo anno, quindi una certa circolazione c'è, anche se non è tutta circolazione 'reale' (tra utenti diversi).




Un "gioco" avvenuto nel passato... in secoli andati
quando c'era una fiera commerciale importante, molti mercanti  si mettevano d'accordo tra loro, per fare arrivare più o meno moneta per le transazioni... guadagnando poi dai cambi.

Ma erano loro stessi che alzavano o abbassavano le quotazioni... Grin


2506  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 25, 2020, 08:29:21 PM

[...]

Adesso non sembra che ci siano queste condizioni di euforia: il funding rate medio di tutti gli exchange che trattano futures o perpetual swap ci dice quanto il mercato è avido. Un alto tasso di funding significa costi maggiori e rischi maggiori per chi va lungo. La classica situazione da short punitivo imminente soprattutto se l'alto funding rate è accompagnato da prezzo costante o addirittura in calo.

Non sembra questo il caso: il funding rate al momento è vicino a zero. Gli acquisti sembrano più rappresentati da chi acquista con denaro proprio e non da speculatori che acquistano con denaro preso a prestito. Un segnale di crescita organica e non puramente speculativa.

https://i.imgur.com/zRGgzJb.png

A fine nov ad esempio avevamo avuto un impennata del funding rate con prezzo stabile ed infatti si era puntualmente verificata l'ultima dip degna di questo nome  

https://twitter.com/cryptoSqueeze/status/1330454727285481474


Alcune operazioni non so se vengono conteggiate,
penso di no...

Se io prendo un prestito e ci compro o Bitcoin per esempio, non credo...

Così come se Microstrategy mette effettivamente in pratica il proposito di emettere obbligazioni per poi comprare Bitcoin...
...su questi grafici si vedrebbe solo movimenti in denaro.

Almeno credo... :/
2507  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 25, 2020, 08:22:15 PM
tra l'altro i btc che non si muovono da un anno sono sempre circa il 60% e quelli che non si muovono da almeno 2 hanno appena registrato un record assoluto:

https://i.imgur.com/eXLyFIa.png

Sembrerebbe quindi, come dice Paolo, che l'aumento di prezzo derivi principalmente da una carenza di offerta di bitcoin, o detta altrimenti dipende dal fatto che sempre più possessori di bitcoin ritengono l'attuale quotazione di bitcoin non adeguata al loro reale valore e quindi non vendono.

Metà dei btc in circolazione fermi da almeno 2 anni e 60% da almeno 1 anno può sembrare tanto, ma d'altra parte indica anche che circa il 40% dei btc è stato mosso nell'ultimo anno, quindi una certa circolazione c'è, anche se non è tutta circolazione 'reale' (tra utenti diversi).




Alcuni Bitcoin, non sono dire quanto, direi non pochissimi...
...vengono presi in "affitto" ma non spostati.

Così come si spostano quote di prodotti derivati, agganciati, all'oro, senza spostare lingotti d'oro.

Sarebbe interessante da misurare.
2508  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 23, 2020, 11:49:11 PM



Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.



Lo sospettavo onestamente.
Dici sfioreremo il 70%.. ma la vincita tipo di Biden o Trump non portera le persone con i piedi per terra (mica puo durare all'infinito la stasi in cui si puo sognare un powerup per l'economia americana)


Secondo il piano PaoloD...
...calcolato con potenti mezzi tipo una calcolatrice CASIO...  Grin
una BIC e un foglio di carta gialla.

Si può stimare una dominance intorno al 73% come un evento probabile all'85% entro 2/3 settimane, con uno stazionamento di una settimanella a ~68%.

È difficile in questo momento valutare bene alcuni dati sui volumi.... c'è molto rumore di fondo...

Bitcoin, in questa fase, corre anche perché non trova mezzo di contrasto; chi vorrà aprire un serio short, attenderà, se vedrà momenti più propizi.

Se per sbaglio ci sarà il superamento dell'ATH ( $ 21.900 ~ $ 24.900 ... ? ) con il rumore che faranno i grandi media, la disperazione di certe categorie della società... ci sarà una propensione al rischio pazzesca... ( dicono che sono pazzesca, sarà il fascino della tedesca... cit. )...
...il rischio a quel punto è che arrivi qualcuno con i soldi veri ( e/o con notizie finte... per dire una operazione short non solo di tipo finanziario ) che sparecchia la tavola a metà banchetto.

Facciamo una misurazione spannometrica della forza dei trader... considerando più o meno vero il dato Tether ~ 17 miliardi di marketcap... arrotondiamo grossolanamente a ~ 20 miliardi, raddoppiamo pure a 40 miliardi di dollari...
40 miliardi di dollari, quanto può movimentare qualche fondo in poche ore in una sessione vivace di borsa.

Il prossimo step sarà vedere dopo questo week end l'entità delle prese di beneficio di questi giorni a Wall Street...
o si superano alcuni massimi storici Importanti su alcuni titoli o si ritraccia intorno a quei massimi come avvenuto di recente.

Io sono per il superamento di quei massimi, magari di poco, per rintracciare un po'... in particolare FAAMG.

Ho fatto tutto questo discorso perché si può notare che gli entusiasmi di borsa si riflettono in qualche modo sull'andamento di Bitcoin.
Non so quanti adesso vogliano acquistare in proprio Bitcoin per metterlo via a lungo termine...

Manca un certo tipo di acquisti, perché un certo tipo di compratori è rimasto bruciato al giro precedente.


Questo è il mio pensiero, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Mi sembra solo che verte pratiche stiano caricando a pallettoni Bitcoin, si bruciano altcoin per alimentare un fuoco che come tutti i fuochi se non trova elementi nuovi da bruciare si spegne.
Procedere per sole vie interne è difficile, occorrerebbero tantissime nuove persone che non mi piace chiamare investitori.

Già oltre $ 13.000 mi aspettavo molte tensioni...
sicuramente non c'è stata fino ad ora quella cassa di risonanza del recente passato, parlo dei grandi media che si stanno solo ora riaffacciando...



Sparecchiavo... ( cit. ) :|
2509  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 23, 2020, 11:35:01 PM
Circa 70 milioni di Ether (il 65% del totale) furono inizialmente collocati sul mercato dalla Ethereum Fondation come una ICO al prezzo iniziale di 2000 ETH per bitcoin (https://blog.ethereum.org/2014/07/22/launching-the-ether-sale/).

Non  sono il risultato del mining, come tutti i bitcoin in esistenza.

Non  so come interpreterà la SEC questa iniziale emissione, se questo è l'andazzo.

Se un ente centralizzato "vende" dei token, quel token per la SEC diventa automaticamente una security e deve sottostare alle norme sulla loro emissione.
Però Ripple è un'azienda, collabora con le banche e fin dall'inizio ha sempre cercato di essere un ente regolato, centralizzato, etc, a differenza di altri token, o sbaglio? Mettere Ripple ed Ether sullo stesso piano mi sembra difficile.

Poi chiedo da ignorante: qualsiasi compagnia piuttosto che progetto o quello che volete deve obbligatoriamente sottostare alle regole della SEC anche se non ha alcuna relazione con gli USA? Ethereum cos'ha a che fare con gli USA? Il fatto che degli utenti americani abbiano comprato il token?


Parola chiave: FATCA, Foreign Account Tax Compliance Act...

[...]

Quasi tutti i Paesi sviluppati aderiscono alla FATCA, inclusi i paradisi fiscali delle Bermuda e delle Isole Cayman. Più di 40 Stati hanno anche stipulato accordi bilaterali con gli Stati Uniti che consentono una automatica condivisione delle informazioni. Oltre che dall’Italia, questo sistema è adottato anche da Paesi come Inghilterra, Danimarca, Messico, Spagna, Lussemburgo, Germania, Lussemburgo, Francia e Irlanda.

[...]

https://www.am.pictet/it/blog/articoli/guida-alla-finanza/la-normativa-fatca-in-7-punti

Oltre al come e quando, in più la SEC valuta cosa viene proposto e con che modalità...
2510  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 23, 2020, 11:26:33 PM
Veleggiamo ormai verso i 15k dollari per btc e nessun post di commento, come mai?

Qualche analisi tecnica?
I prezzi si stanno muovendo in linea con quanto previsto dal modello stock-to-flow di PlanB?


Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.


Dicembre 2020, fuga dalle altcoin... :|

Mente scrivo la dominance di Bitcoin ha passato il 69%...
uno stazionamento sopra il ~ 70% potrebbe creare delle tensioni, ed apertura per short più o meno profondi... su sottofondo di debolezza generale dovuto agli scenari normativo avversi che si sono aperti su molti progetti; l'intervento SEC di cui si sta parlando.

2511  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 23, 2020, 11:16:33 PM
D'accordo, però questo non risponde alla mia domanda: che valenza ha a livello mondiale?


Si, ha valenza mondiale.
Per certe cose, soprattutto a tema bancario o finanziario, agli USA non interessa nulla dove tu hai la sede legale.
Se vuoi fare business con un soggetto americano, devi rispettare le loro regole e loro leggi.
Se UNICREDIT vuole lavorare com JPM New York, per non parlare di vendere un prodotto finanziario ad un cittadino USA, in USA, deve sottostare a tutte le regole US, e se non lo facesse si beccherebbe pure delle multe.

Alcuni dicono che venga fatto per tutelare il mercato ed i privati cittadini che a questo mercato si abbeverano (i risparmiatori US). Altri dicono che é un fossato per difendere le banche USA dall’ aggressione delle banche europee che vogliono partecipare al banchetto delle banche US sui clienti US. A voi la scelta.

Anche al di fuori, soprattutto al di fuori...
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/comunicazioni/consultazione-documenti-fatca/scheda-informativa-consultazione-documenti-fatca
2512  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 23, 2020, 06:37:18 PM
.....
Altro fatto è che si parla di Bitcoin come incensurabile, insequestrabile, non è possibile fermarlo, ecc... vero, verissimk.

Ma di contro non è obbligatorio accettarlo.

Qualcuno di voi ha la busta paga in Bitcoin ?
<...>
.....
Beh ricordo di aver letto che esistono già dipendenti che percepiscono la busta paga in bitcoin (altri solo in parte), ora non mi far cercare links, tanto il concetto che volevo dire è che anche se adesso non sia possibile pagare direttamente in bitcoin un RC auto e tutto il resto, non vuol dire non lo si possa fare in un futuro prossimo.
<...>


La busta paga è in euro e deve essere data con pagamento tracciabile.
Poi che qualcuno... se ne faccia convertire un pezzetto... boh...
<...>


Per le buste paga esiste Bitwage

Quote
Individuals
+ Receive a portion of your wage in digital assets
+ Faster, cheaper international invoices with direct bank and wallet deposits
+ International people who want to get paid in digital assets for their invoices

Companies
+ Companies who want to offer unique digital asset benefits for their employees
+ International Companies who want to pay employees and freelancers faster and cheaper
+ Companies looking for innovative HR services


Bitwage ti associa un IBAN al quale il datore di lavoro effettua il pagamento in euro. Il servizio a quel punto converte l'euro in bitcoin (al netto di una commisisone -10 USD) e lo manda al tuo wallet. Molto semplice.
Tu non sei intestatario dell' IBAN, ma se il ricevente (BITWAGE) non chiede il check del nome, il bonifico va a buon fine.
 




Sinceramente se fossi un imprenditore, in Italia, attualmente, io pagherei in bonifico, con IBAN che inizia per IT, il resto... con la gente polemica che c'è a giro, con la voglia della lettera dell'avvocato... boh... Non mi addentrerei in nessun discorso.


2513  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2020, 08:16:24 PM
~~~~
Qualcuno di voi ha la busta paga in Bitcoin ?
È possibile fare un contratto d'affitto in Bitcoin ?
È possibile pagare direttamente in Bitcoin una RC auto ?
~~~~


In svizzera, dove ho visto io - ovvero il canton ticino, e' possibile pagare in bitcoin (tasse) ricevere stipendio in bitcoin (o ethereum) e sopratutto  e' riconosciuto come mezzo di pagamento della pubblica amministrazione.
In italia.. beh.. e' l'italia..


In Svizzera sulla gestione dei soldi sono molto avanti...  Grin
2514  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2020, 09:36:20 AM
.....
Altro fatto è che si parla di Bitcoin come incensurabile, insequestrabile, non è possibile fermarlo, ecc... vero, verissimk.

Ma di contro non è obbligatorio accettarlo.

Qualcuno di voi ha la busta paga in Bitcoin ?
È possibile fare un contratto d'affitto in Bitcoin ?
È possibile pagare direttamente in Bitcoin una RC auto ?
.....
Beh ricordo di aver letto che esistono già dipendenti che percepiscono la busta paga in bitcoin (altri solo in parte), ora non mi far cercare links, tanto il concetto che volevo dire è che anche se adesso non sia possibile pagare direttamente in bitcoin un RC auto e tutto il resto, non vuol dire non lo si possa fare in un futuro prossimo.
Secondo me già ora siamo ad un tipo di “””adozione””” che fino ad un anno fa (1 anno) era impensabile (impensabile per alcuni, molto probabile per altri).
Sempre imho arriveremo anche ai tre punti che chiedi tu poco sopra (e non solo). È solo questione di tempo.
E allora perché, prevedendo (ipotizzando) ciò, uno non si dovrebbe “attrezzare” in merito?

Chiaro questo è solo una piccola parte di quello che comporta l’adozione di Bitcoin.

Poi certo Paolo, può esser visto tanto lungimirante quanto azzardo, fino ad arrivare al puro salto nel buio... il tempo ci dirà chi avrà fatto i giusti passi.


La busta paga è in euro e deve essere data con pagamento tracciabile.
Poi che qualcuno... se ne faccia convertire un pezzetto... boh...
Probabilmente ti riferisci a cose prima del 1° Luglio 2018 quando era possibile fare la busta paga in contanti.
Si potevano generare movimenti contabili in una maniera e fisici in un'altra.

Per ora abbiamo un Bitcoin quantistico, con uguali probabilità che in futuro venga ammesso o vietato a determinati usi.

Mi rimane difficile pensare che se si va verso il contante "tracciato" si possa ammettere un Bitcoin "pseudo" anonimo.
2515  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2020, 09:27:00 AM

Le statistiche di Bitcoin si dividono in due prima e dopo il 2017.

---

In Bitcoin il problema... si nota meno, visto che si può comprare una frazione.
La speranza di alcuni è vedere acquistati sempre meno "interi", parti sempre più piccole a un valore sempre maggiore.

Quando il prezzo è formato da piccole parti, senza un aumento dell'effettiva liquidità si creano i presupposti per una bolla.

Immaginiamo per assurdo tutti i Bitcoin fermi, io con un altra persona ci scambiamo pochi satoshi su un exchange, è solo il nostro scambio che determina il prezzo, mentre gli altri stanno a guardare.

È magari aumentato il valore, anche in maniera considerevole, ma la liquidità in gioco è quella di due persone, al limite un gruppo ristretto...

Ho la sensazione che  attualmente ci sia il fenomeno di fare mancare i pezzi sugli exchange, non posso fornire dati attendibili al riguardo, perché dati molto attendibile li dagli exchange non ne abbiamo.
Ci sono osservazioni indirette date dai volumi, anche qui stime.
---

Grazie per le interessanti considerazioni Paolo.

Per quanto riguarda il discorso della liquidità, io direi che almeno nel passato (fino ad oggi) non è stato un problema, nel senso che la maggior parte della market cap è stata reale, sostenuta cioè da scambi reali; lo affermo guardando al grafico del prezzo medio a cui si sono mossi per l'ultima volta tutti i btc:

https://digitalik.net/btc/realized_price

il valore medio attuale è di circa 10k dollari,
ovviamente non tutti i movimenti di btc sulla blockchain rappresentano uno scambio reale, ma ci sono anche molti btc (i "primi" minati che abbassano notevolmente il valor medio e che probabilmente non sono più spostabili da nessuno, circa 2 milioni su 18,5 milioni non vengono spesi da oltre 10 anni, e altri se ne saranno persi per sempre nel corso degli anni):

https://digitalik.net/btc/realized_price

In realtà qualcuno dei btc dormienti è stato mosso, ma ha richiesto un grosso incentivo per farlo:

https://www.financemagnates.com/cryptocurrency/news/bitcoiners-moved-nearly-185000-dormant-coins-during-november-price-rally/

Su coinmarketcap si parla comunque di un volume giornaliero di oltre 2,3 milioni di btc scambiati nelle ultime 24 ore, per quanto approssimativo mi sembra un buon dato.



Io guardavo l'andamento così... all'ingrosso...




Non in questi giorni, ma rispetto allo stesso periodo di tre anni fa.

Ammesso che questi dati siano attendibili.


Anche il fatto di avere caratteristiche di bene illiquido influisce sulle quotazioni.

Un appartamento da adibire a B&B, una attività di ristorazione e simili a Venezia, Firenze, Roma... erano considerate attività "liquide", quanto meno ricercate.

Durante il lockdown gli scambi e le compravendite, i volumi, erano pressoché a zero... ciò non toglie che quelle attività potessero avere un valore.
Liquidare quelle posizioni era / è arduo.
Almeno di non scendere a valori particolarmente appetibili.

Tecnicamente non è come fare click su una qualsiasi piattaforma per operare sui mercati finanziari.

Se non ci fossero gli exchange liquidare una posizione in Bitcoin sarebbe difficile.

È una cosa che non rilevo io, basta prendere il prospetto informativo di qualsiasi prodotto finanziario legato a Bitcoin.

Dovesse nascere una grande entità DEX... si potrebbe valutare diversamente.

Abbiamo quindi un discorso di mercato non regolamentato che porta dei vantaggi, ma c'è anche degli svantaggi.
Così come la finanziarizzazione porta vantaggi e svantaggi.

Altra spada di Damocle che pende i Tether che sono diventati 20 miliardi di pezzi... che domani con un bottone qualcuno può azzerare, così a sorpresa a totale discrezione.

Ci vorrebbe un Bitcoin più autonomo.
2516  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2020, 01:48:28 AM
Un interessante dato statistico:

se si guarda al rapporto tra la quotazione di bitcoin in dollari di ogni giorno rispetto alla quotazione di esattamente 4 anni prima, si scopre che questo rapporto è sempre stato almeno pari a 6 se non ben superiore:

https://digitalik.net/btc/4y_multiple

in pratica chiunque abbia comprato bitcoin in qualunque data, abbia spento il pc per 4 anni e abbia venduto esattamente dopo 4 anni ha come minimo realizzato un +600% di guadagno. Non male.

A occhio direi che il valor medio di questo rapporto è 20 (per chi avesse venduto negli anni dal 2016 a fine 2020, e avesse comprato esattamente 4 anni prima, quindi negli anni 2012 - fine 2016).

Considerate che a dicembre 2017 il prezzo raggiunse quota 20k, ora se si mantenesse questa "regola" a dicembre 2021 il prezzo supererebbe 100k !  Shocked

Guardando quest'altro grafico:

https://digitalik.net/btc/long_term_power_law

nell'ipotesi peggiore la quotazione di 100k dollari verrà raggiunta a inizio 2028, nell'ipotesi migliore a metà 2021.

Con quest'ultima previsione concorda il modello StockToFlow di PlanB:

https://digitalik.net/btc/s2fx


Le statistiche di Bitcoin si dividono in due prima e dopo il 2017.

Prendo un qualsiasi x10

Il passaggio da
0,01 a 0,1
non ha la stessa difficoltà di
3.000 a 30.000.

Sia per un fatto quantitativo di fiat da iniettare, sia perché la massa circolante di Bitcoin è aumentata.
Almeno a livello potenziale.

Stesso discorso si può fare nell'azionario.

Dove molto spesso si arriva a dividere le azioni con il cosiddetto split, di una azione da $ 500 dollari se ne fanno 5 da $ 100.
Ciò favorisce la circolazione e l'aumento di valore, anche se nel breve favorisce invece le vendite per consolidare o guadagni.

Esiste anche l'operazione contraria.


In Bitcoin il problema... si nota meno, visto che si può comprare una frazione.
La speranza di alcuni è vedere acquistati sempre meno "interi", parti sempre più piccole a un valore sempre maggiore.

Quando il prezzo è formato da piccole parti, senza un aumento dell'effettiva liquidità si creano i presupposti per una bolla.

Immaginiamo per assurdo tutti i Bitcoin fermi, io con un altra persona ci scambiamo pochi satoshi su un exchange, è solo il nostro scambio che determina il prezzo, mentre gli altri stanno a guardare.

È magari aumentato il valore, anche in maniera considerevole, ma la liquidità in gioco è quella di due persone, al limite un gruppo ristretto...

Ho la sensazione che  attualmente ci sia il fenomeno di fare mancare i pezzi sugli exchange, non posso fornire dati attendibili al riguardo, perché dati molto attendibile li dagli exchange non ne abbiamo.
Ci sono osservazioni indirette date dai volumi, anche qui stime.

Quando accade il tutto in senso contrario si ha una situazione come Marzo 2020, si deprezza molto il valore, perché un gruppo più o meno ampio di persone prende paura, nessuno di loro fra loro, si fida... mentre il mercato potrebbe assorbire il tutto a valori più alti, ma attende per approfittarne.


Io credo che i valori vadano visti e pesati meglio, quando questi si distanziano molto dalle condizioni di origine.
Inutile riprendere le situazioni di mercato immaturo.

È come se io volessi determinare il futuro delle azioni di Apple in base ai movimenti azionari di Apple fra il 1980 e il 1990...
Mah... forse sarebbe meglio capire le vendite attuali di iPhone e dei nuovi prodotti.
Qualcuno molto avanti, potrebbe cercare di avere info sui futuribili prodotti di pronta immissione...

--- + ---

Il problema di Bitcoin è comunque un altro il fatto di essere ancora particolarmente illiquido.

Ho sentito dire da una persona che si professa esperto di Bitcoin... e che viene dal mondo della finanza che Bitcoin potrebbe essere usato da investitori istituzionali e hedge fund come protezione contro l'inflazione...

Eeeh... Roll Eyes ma la persona che dice questo sa che gli investitori istituzionali hanno accesso a tutti gli swap del mondo su rischio di cambio, rischio di aumento dei tassi d'interesse, inflazione... ammesso che in certi ambiti serva effettivamente una protezione contro l'inflazione.
Salvo corsi inflazionistici tragici... una struttura come Amazon che effettua pratiche di prezzo ultra dinamiche...
non avrebbe certo difficoltà ad attuare cambi e rivalutazioni degli articoli venduti per compensare i valori inflazionistici.

C'è chi parla di inserire Bitcoin nei portafogli anche in dosi minime fra 1% e 5%... per migliorare il rapporto fra rendimento atteso / rischio / rendimento...

Uhmmm... .... :|

Chi porta avanti questi due argomenti o è in malafede o è un po' distratto.

Per ridurre un rischio, me ne prendo uno dieci volte più grosso... ?! mi sembra giusto...
...ovvero il rischio di rimanere illiquido e/o di vedere il mio valore dimezzato o azzerato, non solo dal mercato, ma da una norma avversa.

Illiquido intendo dall'impossibilità tecnica di vendere o dover vendere a prezzi molto bassi o palesemente sotto mercato.

Mi spiego con un esempio, immaginate di aver comprato anni fa un Rolex e ora di volerlo rivendere.

Se siamo ad Aprile 2020 l'operazione diventa particolarmente difficile... materialmente.
Se siamo a Dicembre 2020 è possibile ma oltre il sentimento di mercato, occorre che l'oggetto venga valutato, magari aperto, ispezionato... reperire i documenti di vendita originali, con la garanzia, per dimostrare la lecita provenienza, bla bla bla...

Dovendo vendere una azione, una obbligazione, una quota di un ETF,  ecc... non c'è bisogno di nessuna valutazione o esperto, il prezzo è deciso dal "mercato" che lo assorbe, anche nei momenti bui di Marzo qualcuno comprava, basta fare un click.
Da notare che le valutazioni di un titolo sono in pratica identiche in tutto il mondo, salvo differenze infinitesimali, sono quotazioni univoche.
Valutazioni di Bitcoin ve ne sono molte, a volte con differenze marcate, tanto che c'è chi riesce a fare operazioni di arbitraggio, come si diceva poco sopra.

Chi detiene Bitcoin per legge, ad oggi, non ha maturato nessun diritto, non ha nessuna garanzia.
Domani potrebbe essere 100.000 o zero.
Domani potrebbero venire fuori delle norme che rendono la detenzione dei Bitcoin illegale... circolerebbe ugualmente ma sarebbe una penalità evidente.
Al contrario immaginiamo una norma che garantisce favori fiscali per investimenti in Bitcoin per i prossimi 100 anni, ottimo...

Sarebbe quindi auspicabile una migliore legislazione in merito.

Altro fatto è che si parla di Bitcoin come incensurabile, insequestrabile, non è possibile fermarlo, ecc... vero, verissimk.

Ma di contro non è obbligatorio accettarlo.

Qualcuno di voi ha la busta paga in Bitcoin ?
È possibile fare un contratto d'affitto in Bitcoin ?
È possibile pagare direttamente in Bitcoin una RC auto ?

Ci fosse in qualche contesto, l'uso obbligatorio di Bitcoin...
anche per una sola cosa, sarebbe una conquista enorme, la definitiva differenza fra lui e tutte le altre criptovalute.


A proposito... con questa storia dell'1%/5% della ricchezza mondiale che potrebbe andare in Bitcoin...

Domandiamoci dove va il restante 99%/95%... Grin
se dovesse andare in un determinato posto, sarebbe una rivalutazione immensa.


Segnalo a tal proposito l'andamento nel tempo di una azione di classe A, quelle con diritto di voto, della holding di Warren Buffet:
NYSE: BRK.A

...che è effettivamente riuscita ad andare molto oltre i $ 300.000 ad azione...

Pensando all'età di Warren Buffett e alle valutazioni attuali di Bitcoin... è il caso di chiudere con:

chi non muore si rivede.
2517  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2020, 12:26:41 AM
Ovviamente con il pump di prezzo, questo articolo scatenerà i soliti Roubini dè noatri:

https://i.imgur.com/CtfKao2.jpg

La Polizia Postale scova l’autore del più grande attacco cyber-finanziario in Italia

Quote
L’uomo è accusato di frode informatica, auto-riciclaggio e bancarotta fraudolenta per un «buco» di 120 milioni di euro sulla piattaforma informatica hackerata «Bitgrail». dite per oltre 230 mila risparmiatori

Maxi frode cyber-finanziaria: chi è Francesco Firano “The Bomber”, il re delle criptovalute

Ricordo solo che il soggetto in questione è uno dei pochissimi utenti nella mia distrust list.



Più che un attacco hacker mi sembra una manciata di moneta nel sacco... comunque...

Firenze città d'arte, prende i soldi da chi arriva e da chi parte...

Piccolo ladro non rubare che il grande ladro ti farà impiccare...
2518  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 22, 2020, 12:20:16 AM


Di Tesla si dice che Elon Musk, sia un pazzo... che rispetto agli utili abbia un valore particolarmente elevato...
mah... Elon Musk, probabilmente ha capito che da qui in avanti ci saranno categorie di persone che non vogliono auto elettriche...
vogliono dei prodotti di qualità maggiore rispetto alla media.

Non prodotti di lusso, perché il lusso è qualcosa che... è abusato, sminuito, fra influencer, trapper produzione delocalizzate, non si sa più cosa è vero lusso
e cosa puro marketing.

A proposito di Ark Investment (il sottostante del famigerato strutturato di JPM, il founder di Ark Investment, Caty Wood) ha detto che circa il 50% del valore di Tesla è nel vantaggio rispetto ai competitors nello storage di energia, un settore totalmente fuori dal radar degli analisti mainstream che si concentrano sul settore auto.

Per quanto riguarda le auto, non fraintendetemi, se c'è un'azienda della quale mi auguro il successo è proprio Tesla, ma davvero quando vedo un'auto che costa 200K, ma che non ha neanche i pannelli allineati, o i finestrini che si muovono quando li premi, mi cadono le braccia.



Se c'è una cosa di cui mi intendo poco sono le auto...
mi devi affidare al parere di terzi.

Tesla fini ad ora ha vissuto anche di "crediti" sul discorso emissioni CO2... una discreta fetta di entrate.
2519  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 21, 2020, 09:20:35 AM
io ho letto che da gennaio potrebbe partire libra
quindi queste norme potrebbero davvero essere benissimo anti libra

del resto, facebook ha un capo, un ad, un consiglio.. sai benissimo chi e cosa e come colpire per uccidere il leviatano
bitcoin e' p2p.. chi colpisci? e' molto piu difficile e ormai, secondo me, si sono resi conto che non fa manco tanto paura

- non e' anonimo (ma pseudo)
- non ci stanno piani occulti per distruggere le banche (le banche possono ricamarci sopra servizi a fee elevate)
- non ha un capo con pro e contro del caso


Se si vuole colpire Bitcoin... è come colpire l'uso del contante, si colpisce non in entrata ma in uscita.

Internet era partito come sistema underground, sembrava che dovesse essere scardinare il "sistema" in realtà favorisce l'uniformità.

Esatto, un modo si trova sempre. Non credo però sia corretto dire che internet sia partito underground: certo era molto diverso agli albori ma l'evoluzione è sempre in linea con ciò che chiede il mercato. Una tale potenza non poteva restare appannaggio di poche università e centri di ricerca militari. E comunque oggi la maggioranza degli utilizzatori lo vuole così. Semplice, intuitivo, veloce e ... stupido.

Perché probabilmente non ricordo bene gli articoli che venivano scritti, sembrava che dietro un anonimo schermo e nei meandri della rete potessero nascondersi chissà che cosa e quella era l'approccio di certe persone...
che intendevano internet come la rivoluzione contro il sistema,
ecc...
Se guardo ai super miliardari diciamo che grazie ad internet si è concentrata la ricchezza e il potere di mediazione si è concentrata in ancora meno mani.

Se penso al tema privacy... e che molti hanno uno smartphone in mano... altro che anonimi...
2520  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 21, 2020, 09:14:56 AM

...

Ha detto bene Paolo: colpisci quando esci da Btc. Oggi Btc lo puoi usare per pagare con carta di credito ma non per fare grosse spese (ok so della famosa casa acquistata in Btc ma per ora lo vedo come un esperimento), e se arrivassero a stringere il cappio proibendo questo genere di cose a cosa servirebbe più Btc ?
La vedo come una cosa molto lontana eh, non un pericolo reale, però sono segni che non mi piacciono. Perché fai un piccolo passo oggi, ne fai uno domani, poi fai il passo grande e la gente sta zitta come aveva fatto prima.

Speriamo non arrivi da noi (e non passi nemmeno in USA).



Mi permetto una digressione.

Casa acquistata con Bitcoin...
...se non c'è modo di dimostrare in maniera univoca e certa che i Bitcoin sono di "Tizio" e vanno a "Caio", il notaio fa il suo lavoro, ma segnala l'operazione ai finti antiriciclaggio:
https://www.notariato.it/it/news/bitcoin-con-alert-antiriciclaggio
Il problema si era posto nel 2018 ma non ci sono variazioni.

Con il problema che un immobile è un bene censurabile, sequestrabile, tassabile, diciamo anche degradabile.

A proposito di degradabile segnalo anche che la maggior parte degli immobili non è coperto da nessuna assicurazione e quelli che lo sono per almeno il 70% hanno coperture insufficienti o comunque non adeguate.
Le polizze peggiori sono quelle a copertura dei condomini,
perché quasi mai qualcuno dei condomini legge le condizioni, spesso nemmeno l'amministratore, spessissimo il prezzo non è determinato dalla quantità e qualità di garanzie occorrenti, è determinato da più o meno... sull'idea di spesa che si è fatto il condominio...  Grin
La trattativa è fatta su carta, quindi nessuno spiega, nessuno legge tutti pensano che ci sia l'assicurazione, intesa come una cosa particolarmente astratta, omni-comprensiva...


Da statistiche ufficiali la garanzia meno sottoscritta è quella del terremoto, mi sembra giusto in un paese come l'Italia...


Anche quando si acquista una casa con mutuo, non c'è nessun obbligo ad assicurare l'immobile.
Mi sembra giusto anche questo, una coppia giovane con figli minori acquista una casa... per varie ragioni si perde: incendio, terremoto, alluvione, ecc...
alla coppia rimane il mutuo da pagare e una sistemazione chi gliela trova ? La collettività  ?
Dopo 4/5 anni con i cartelli alle trasmissioni TV.
Durante le ricostruzioni si scatena l'appaltismo...

In ogni caso quando si parla di finanza, risparmio, sii la banca di te stesso... Tutto giusto... però....

Mi sembra quindi giusto stare sui carboni ardenti una decina d'anni, comprare una casa in Bitcoin e poi perderla in 5 minuti... per problemi fiscali, sequestro, terremoto, ecc...

Dal caso Parmalat alla vicenda delle obbligazioni subordinate di alcune banche, alle tragedie che hanno lasciato in mezzo di strada molta gente, fino a cose aberranti come Barclays che fece sottoscrivere mutui in franchi svizzeri... Tante persone continuano ad andare così a tentoni, a caso...

D'altronde l'ISTAT segnala che solo il ~ 62% delle persone fra 35 e 64 ha un diploma.
https://www.istat.it/it/istruzione-e-formazione
Di questi mi piacerebbe sapere quanti lo hanno preso capendo qualcosa e quanto hanno solo un pezzo di carta.

Quindi la maggior parte delle persone non legge e se anche lo facesse, non sarebbe in grado di comprendere un contratto d'affitto, un mutuo, il proprio contratto di lavoro...

Ma c'è pochissima gente che si rivolge ad un esperto di settore.

Se non cambierà questo stato di cose, l'economia ne risentirà molto, in particolare in una fase delicata come questa.
Pages: « 1 ... 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 [126] 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!