Bitcoin Forum
June 22, 2024, 12:51:04 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 [210] 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
4181  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 12, 2018, 11:18:31 PM

Credo ti convenga rileggere il whitepaper se credi che ci sia bisogno di una svolta normativa che dia al bitcoin un ruolo ufficiale.
Se hai bisogno di qualcuno che ti dica cosa ha valore, allora c’è già la FIAT money, che non vale per convenzione sociale, vale perché lo stato ti obbliga a darle un valore.
Bitcoin ha un valore determinato dal mercato in un contesto trustless.
Mi dispiace ma credo che tu abbia qualche (grossa) “lacuna” alle basi del concetto di Bitcoin.
F1


Non saprei...
ma non ne ho nemmeno uno, diciamo che il problema non si pone  Smiley


Per quanto riguarda il discorso fiat, mi attengo all'antico adagio fiorentino...
meglio aver roba che quattrini  Grin

Tanto per dare un ordine di grandezza... la ponderazione, il peso, dei valori di liquidità di uno dei maggiori indici azionari; valori in percentuale:

4182  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 12, 2018, 07:08:14 PM
Non sono molto sicuro di aver compreso il tuo dubbio.

Nessuno è sicuro di quanto durerà il dominio di bitcoin (anche se rivendico l’affermazione, fatta non so più in quale thread, sul valore futuro di bitcoin e delle altre crypto tra 10 anni*) , e sicuramente è possibile che ad un certo punto venga sorpassato.

Questo non vuol dire che andrà a perdere integralmente il proprio valore.

Se è vero che bitcoin è oro digitale, allora succederà la medesima cosa che è successa per l’oro: per migliaia di anni l’oro è stata l’unica moneta,  quando poi sono state create monete “migliori” (es: la prima generazione di moneta rappresentativa convertibile direttamente o indirettamente in oro, es dollaro fino al 1970) , ed è stato da queste monete soppiantato nella funzione di pagamento e di store vf value, ma questo non ne ha comportato il collasso a zero del valore.
Probabilmente succederà lo stesso con bitcoin. Al momento bitcoin è l’unica crittovaluta che dispone di una qualche funzione e validità, non è detto che questa continuerà ad essere una condizione immutabile in futuro, ma non è neanche detto che una futura crittovaluta 2.0, (magari pegged al bitcoin stesso, dove il bitcoin costituirà l’asseti di riserva della futura “banca centrale” di questa nuova valuta) comporti l’azzeramento del valore del bitcoin medesimo.
Detto questo dubito fortemente che questa futura crittovaluta arriverà da una azienda esistente oggi, tanto meno da un FAANG. Non so, vedremo.
E di certo nel lungo termine BCH non costituisce minaccia alcuna al valore di BTC, ma solo un temporaneo attacco al valore (per ora perdente sotto ogni metrica umanamente considerabile).
F1   

*Non so se tra dieci anni bitcoin varrà zero o un milione di dollari, ma so per certo che tutte le crittovalute esistenti OGGI varranno zero.
 


Il dubbio è uno, si dice molto spesso che Bitcoin ha un valore che è quasi oro digitale, un bene rifugio... perché è una risorsa limitata, ma almeno in teoria, fare altra criptovaluta in vario modo è relativamente semplice.

E' una motivazione che sento da tanti, il discorso "Bitcoin è una risorsa limitata".
In proiezione futura, senza sviluppare nulla, è una motivazione estremamente debole.

Come si dice dalle mie parti... non mi ci scalderei molto con questa fascina di legna...

Cercherei più una unicità di Bitcoin che non sia affidata alla sola fiducia, consenso, consuetudine, storia, ecc...
ma la cercherei magari in una svolta tecnologica-normativa che riconosca a Bitcoin un ruolo "ufficiale", un ruolo come dire... istituzionale, qualcosa di concreto.
4183  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 12, 2018, 02:30:03 PM

Le prime volte che parlavo su questo forum, di regolamenti, norme e assicurazioni,
penso proprio che in molti non capivano o mi ridevano dietro.

La FDIC arriva però a coprire solo $ 250.000 a beneficiario ( https://www.fdic.gov/deposit/deposits/video.html );
sicuramente però il ruolo di supervisione e il suo sigillo apre ad altre possibilità sia di assicurazione che di attendibilità e credibilità.


Io non ti ho di certo riso dietro perchè considero le tue opinioni sempre interessanti, ma non condivido.

Il successo dei bitcoin sta e starà proprio nella impossibilità ad essere regolamentati (e controllati) e quindi nella opportunità di costituire qualcosa di alternativo a tutte le altre forme tradizionali di conservazione e trasferimento del valore. Che sono tutte, se digitali, anche tracciabili, nominative, confiscabili, censurabili, centralizzate, non programmabili, chiuse.

Se qualcuno vuole creare un clone del dollaro "in salsa crypto" prego faccia pure, è il bello del software opensource. Ma io già non mi fido della SEC e della FED figuriamoci se, oltre a queste, dovessi riporre la mia fiducia anche nei fratelli Winklevoss.


Non era affatto un discorso personale.
Qualcuno che ride dietro c'è sempre, come si dice ? Tempo al tempo.

È sempre il tempo, il finale delle cose che determina se la risata era giusta o meno.


Tornando a noi... fai a bene a non fidarti.

Detto fra noi che non ci sente nessuno, con il Bitcoin in progressione ultra, durante il magico ( o magici ) pump, hanno comprato Bitcoin anche quelli che hanno difficoltà a fare il pieno di benzina al distributore automatico... per abilità e per situazione economica, sai quanti ne sono stati "agganciati"  ? Cool swish... Cool

Apro una parentesi, non molto tempo fa dovevo fare un biglietto in una stazione dove adesso la biglietteria è chiusa per lavori, quindi c'erano solo i distributori automatici; rimasi impressionato dal fatto che nella lunga fila... lunghissima... fui l'unico ad usare il Bancomat, avanti a me tutti avevano contanti.
Pagamenti... tecnologia... diffusione... va beh... chiusa parentesi.



Qui si torna indietro al tempo delle azioni Tiscali da una capitalizzazione enorme quasi quanto FIAT a meno di due centesimi attuali... erano i tempi che tutti avevano il consulente e soprattutto tutti erano consulenti !  Grin Put e Call... opzioni, warrant... il NASDAQ con le DOTCOM a trucco... un giorno SBAM !  Grin

Tutti abbagliati, tutti a discutere nessuno a leggere.

Situazione successiva dei mutui subprime, "abbaglissimo" TOTALE  Grin
pacco e doppio pacco... contropaccotto di chi ha venduto tutto e negli ultimi dieci anni è uscito totalmente dai mercati, SBAM ! 10 anni di record  Grin
Il 2008 fu comunque il punto più basso della SEC e delle agenzia di rating.

La mia bisnonna si racconta dicesse spesso: prima di poter spendere i soldi, bisognerebbe prendere la patente.


Credo che ci sia poca consapevolezza, molta ingenuità e troppa voglia di soldi facili per vivere... boh... tipo Elettra ( Miura ) Lamborghini... ricordando che il lusso non è ricchezza, la ricchezza non è classe.

A proposito, ricordiamo che Lamborghini, auto, dopo diversi passaggi di proprietà se non arrivava AUDI... finiva peggio dei trattori e delle caldaie. EDIT: https://www.youtube.com/watch?v=0mFZ8o1cZU8
4184  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 12, 2018, 01:45:54 PM

[...]
Ma vorrei anche considerare la presunta... rarità del Bitcoin... essendo una tecnologia replicabile fra fork, clonazioni, imitazioni, Bitcoin Cash, Bitcoin Splash... credo che se in futuro si vorrà, non ci sarà carenza di criptovaluta... anzi come accade adesso ne abbiamo anche troppa.

La possibilità di replicare Bitcoin è il limite alla sua crescita; se per esempio domani per magia avessimo 1 Bitcoin = $ 1.000.000
ci sarebbe il caos di tentativi di reti, protocolli, ed una spinta all'emunalzione, quella che ha portato al punto attuale.
Magari da questa competizione si scoprirebbe una tecnologia migliore, più efficiente che abbasserebbe immediatamente il valore del Bitcoin originario.


Come per le valute tradizionali, o valori azionari o anche l'oro stesso, tutto può esser relativo, trovare una riserva di valore fissa sarebbe come voler trovare un punto fisso nell'universo per vedere come si muove...
Ma per tutto quanto sopra descritto, sarebbe anche inutile avere uno strumento finanziario che mantiene valore senza incrementarlo.



Ciao,
Sei partito bene, poi secondo me ti sei un po’ perso, ma nel punto quotato hai proprio preso una cantonata.
tua ipotesi è che se bitcoin ha successo, allora tentativi di emulazione possono portare alla “emulazione” e quindi , creando base monetaria, inflazione, quindi di fatto a  limitare la scarsità di bitcoin, e quindi il suo valore.
Ebbene, il percorso logico è diverso e quindi il tuo ragionamento errato.
Bitcoin è un bene scarso per natura, o meglio per protocollo.
Chiunque di noi può creare un clone di bitcoin, è abbastanza semplice, cambiando qualche caratteristica o addirittura lasciandolo tale e quale. Questo è quello che è stato fatto nella stagione dei fork, iniziata con BCH e culminata nei fork assurdi di febbraio di quest’anno (passando per Bitcoin God e Bitcoin Pizza).
Ebbene questi sono dei veri e propri “attacchi” a bitcoin, che per ora non ne hanno in alcun modo scalfito il valore, (se BCH, il fork più di successo vale neanche il 7% di BTC): fino a quando il valore percepito è in Bitcoin, il fatto che ci siano tante altre crittovalute non altera in alcun modo il valore di Bitcoin. Sarebbe come dire, nel mondo fiat, che il valore dell’EUR deve scendere perché in Turchia e Venezuela si stampa moneta a tassi vertiginosi, e quindi il valore della moneta debba scendere. Nessuno sano di mente però può pensare di usare il TRY o il Bolivar al posto dell’Euro, quindi non è il valore dell’EURO a risentire dell’abbondanza di moneta, ma solo quelle delle quali non è percepita la  scarsità.
Nel mondo delle crittovalute , con i vari fork e le varie shitcoins, e si è verificato fondamentalmente lo stesso fenomeno, ma data la “novità” del fenomeno, e la “ingenuità” del grande pubblico, allora l’equivalenza logica  dei fenomeni non è stata ben percepita, ma di fatto sussiste. Come la funzione di store of value dell' EURO non è messa in discussione dalle funzioni, scarse, di store of value di TRY e VEF (Bolivar), così la funzione di store of value di bitcoin non è messa in pericolo, nel lungo termine, dalla funzione di store of value di BCH,ETH, DOGE etc.

Quindi bitcoin nel lungo periodo è deflazionistico, e per tutti i motivi elencati in questo mio messaggio (https://bitcointalk.org/index.php?topic=5023588.msg45144949#msg45144949 ), ed al momento è anche il primo candidato ad essere “oro digitale” e tutte, TUTTE, le altre crittovalute sono al momento degli attacchi per fortuna via via più inconsistenti al valore di bitcoin.
In questo altro mio messaggio (https://bitcointalk.org/index.php?topic=4729997.msg45014715#msg45014715 ) (scusate l’autoreferenzialità, ma i punti che mi appassionano sono sempre gli stessi) faccio riferimento alla marked dominance come un indicatore “povero” e facilmente modificabile, ma è innegabile un trend al rialzo (siamo attorno al 57%) che vuol dire che il Bitcoin si sta avvicinando a quel punto di rottura, dove può liberarsi da questo attacco ed avere quel ruolo di “oro digitale” che al momento (al momento, è un inciso non casuale) gli spetta (diciamo che l’obiettivo sarebbe raggiunto con una dominance al 90%).
A quel punto, l'incentivo a detenere unicamente bitcoin sarà troppo forte e si realizzerà lo scenario che auspico.
My two cents,
F1




Non ne facevo un discorso di quantità ed inflazione, ne facevo un discorso di rarità, per esteso di qualità.

Bitcoin scarso non lo metto in dubbio, così come i fork, cloni, imitazioni inattendibili e tutto il mondo shitcoin... arrivato fino ad adesso.

Il mio discorso era più semplice, basta che un giorno arrivi una criptovaluta più efficiente, più affidabile, più pratica, soprattutto che sappia raccogliere più fiducia, magari perché promossa da qualcuno percepito dalla massa come attendibile: banca, Google, Apple, Amazon, Microsoft, IBM tutte realtà che dispongo del capitale umano ed in fiat... per creare un valido antagonista di Bitcoin con quest'ultimo che rischia di perdere prestigio, utilità e valore.

Il parallelismo viene facile con quasi gli stessi nomi Apple, Samsung, Huawei che hanno soppiantato Nokia, Motorola, Nec...
Google che ha soppiantato una miriade di motori di ricerca: Yahoo!, Altavista, Lycos... e tanto altro, compreso cose come le Pagine Gialle o gli stradari.
Facebook e altri social che hanno ammazzato le prime chat i primi programmi di socializzazione come ICQ.
Whatsapp & Co. che ha ridotto molto gli SMS.

Il limite posto al Bitcoin penso che più che creare valore in termini assoluti, sia stato fatto, anche indirettamente, per creare valore in attendibilità, se ci fosse stata la possibilità di stampare Bitcoin si sarebbe tornati al discorso sospetti... dubbi... ma anche al problema "stampati" da chi, quando, come e quanti ?

Deflazione che probabilmente doveva essere compensata, almeno in parte, dalla sempre più vorticosa inflazione da circolazione, invece poi è arrivata la tesaurizzazione e la speculazione.

Speculazione che un Bitcoin a $ 20.000 ha portato quel che ha portato... sicuramente un valore più alto stimolerebbe chissà cosa, senza... una adeguata regolamentazione ed una legislazione dietro.

Ma senza immaginare scenari futuri, basta vedere la posizione attuale di Bitcoin Cash, la sua esistenza mette in dubbio tutti i discorsi di rarità.

Rarità in mero numero di pezzi e rarità come entità in grado di addensare fiducia.


Se poi non si risolveranno alcuni problemi tecnologici, in particolare quelli sulla conservazione, Bitcoin rischia di estinguersi da solo, piano piano nel tempo, via via che moriranno gli utenti - rimasti analogici  Grin - che si porteranno nella tomba le chiavi d'accesso ai loro wallet.


4185  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 11, 2018, 09:27:34 PM
Vorrei dare una prospettiva... parto da un principio generale, nessun patrimonio grande, piccolo, minuscolo che sia ha bisogno di rimanere com'è l'obbiettivo è sempre l'incremento.

In alcune fasi particolari si va verso l'oro o altri beni rifugio, per difendersi, ovvero: non riesco ad incrementare anzi subisco delle perdite, cerco almeno di non perdere ed intaccare il mio valore.

Per i grandi patrimoni, privati o istituzionali ( banche, fondazioni, fondi pensioni, fondi sovrani, fondi d'investimento di vario tipo... ) quelli che poi fanno la differenza per difendersi usano vari metodi.

Rischio di fallimento di una società ( Credit Default Swap ) rischio di cambio se una valuta deprezza molto ( Currency Swap ) e SWAP in generale anche sul l'inflazione o sui tassi d'interesse.
Ci sono poi altre possibilità.

( edit, suggerisco: https://www.credit-suisse.com/pwp/am/downloads/marketing/trends_012014_it.pdf )

Capitolo inflazione, per combattere l'inflazione si cerca di avere poca liquidità, pochissimo immobilizzo di capitale, si cerca invece d'investire.

Ora, spesso purtroppo si intende comunemente investimento qualcosa che invece è vicino al trading...
comprato a $ 1, venduto a $ 10, guadagno + $ 9.

In realtà un grande patrimonio aspira alla rendita, entrate di cassa, il patrimonio privato è agevolato nel costituire rendite agganciate all'inflazione.

Immaginate di essere nati e qualcuno per voi aveva accumulato, costituito e lasciato una rendita vitalizia da € 3.000, rivalutabile ogni anno secondo l'inflazione, rendita esente IRPEF.

Più aumenta l'inflazione e più aumenta la pressione fiscale e più avete una difesa, difesa in "automatico".
Senza considerare il vantaggio enorme di opportunità... sia di ulteriore risparmio, sia di possibilità di studi, ecc... ecc...

Domanda; avreste oggi bisogno di Bitcoin ? probabilmente no... detto fra noi, nemmeno di oro, nemmeno di fare trading, eventualmente avreste bisogno di rilasciare a qualcun'altro una rendita, in una ipotetica staffetta generazionale, comunque di incrementare il patrimonio.

Incremento che avviene anche con investimento azionario, qui il discorso sarebbe lunghissimo, ma in estrema sintesi un patrimonio maturo non aspira tanto al valori d'incremento tipo trading, ma aspira a titoli che rilascino cedole e dividendi annuali, ovvero sempre una rendita.
Comprare e tenere, quello che una volta venivano chiamati "cassettisti".


Rendita che può essere reinvestita in altro azionario, ecc... vedasi effetto leva degli interessi composti ( edit: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tasso_d%27interesse#Interesse_composto ),
interessi sugli interessi, un principio estremamente semplice che ha fatto la fortuna di personaggio come l'iper citato Warren Buffet.


Difesa ed incremento; ma un patrimonio ha bisogno anche di operare delle scelte, di pianificazione, dalla gestione del rischio, alla valutazione che certi rischi dell'investimento siano correttamente remunerati ( N.B. quanti detentori di Bitcoin si sono domandati se l'eventuale guadagno avuto fino ad oggi è un giusto guadagno, di fronte al rischio corso e rischio corrente, di vedersi azzerato il patrimonio ? ); ecc... ecc...
in Italia questo è consentito creando strutture che abbiano una durata massima di novanta anni ( art. 2645-ter del codice civile ).


Ora avendo la possibilità di guardare e valutare le scelte, queste scelte, di oggi per il futuro, almeno il prossimo futuro, beh... personalmente non vedo spazio per le criptovalute in se, come "gettone", ma sicuramente spazio per società che sapranno fare un guadagno commercializzando e mettendo in pratica tecnologie blockchain.


Criptovalute possono trovare spazio laddove si potessero generare guadagni, sempre in termini di rendita, ad esempio prestiti in Bitcoin con interessi da pagarsi in Bitcoin stessi.
Verrà concesso a singoli di fare ciò? Non saprei... non saprei nemmeno in che forma, crowdfunding?


Tornando un attimo al discorso inflazione, da ricordare che una moderata e controllata inflazione, è favorevole ai consumi, di conseguenza al lavoro e alla società.
Banalmente se oggi si volesse comprare una mela... ma si fosse in un regime di deflazione ( quello in cui siamo adesso in cui si cerca di uscire con il QE ) oggi spenderemo € 1, aspettando domani € 0,90, un mese € 0,80 ecc... si tenderebbe a procrastinare qualsiasi acquisto, si ridurrebbero i consumi, aumenterebbe la disoccupazione, ecc... di fatto si creerebbero, per tutta una serie di dinamiche, anche per fenomeni di "holdismo" estremo  Grin scenario con tanti poveri senza lavoro e pochi ricchissimi con enormi capitali rivalutati; come effettivamente si è creato in Italia e nel mondo.
( edit: un rendimento di +3% in un redime di deflazione -1% per qualche anno... è molto... rendimento +15% in un regime d'inflazione +16% poco, anzi una rimessa... rendimento 0% ovvero soldi nel materasso, con inflazione all'1% una erosione, vedasi nonne anni '70 / '80 )

Il sistema deflattivo del Bitcoin ha già creato per me, fenomeni analoghi, ricordo che 10.000 wallet nel mondo, hanno quasi il ~60% dei Bitcoin disponibili.

Ma vorrei anche considerare la presunta... rarità del Bitcoin... essendo una tecnologia replicabile fra fork, clonazioni, imitazioni, Bitcoin Cash, Bitcoin Splash... credo che se in futuro si vorrà, non ci sarà carenza di criptovaluta... anzi come accade adesso ne abbiamo anche troppa.

La possibilità di replicare Bitcoin è il limite alla sua crescita; se per esempio domani per magia avessimo 1 Bitcoin = $ 1.000.000
ci sarebbe il caos di tentativi di reti, protocolli, ed una spinta all'emunalzione, quella che ha portato al punto attuale.
Magari da questa competizione si scoprirebbe una tecnologia migliore, più efficiente che abbasserebbe immediatamente il valore del Bitcoin originario.


Come per le valute tradizionali, o valori azionari o anche l'oro stesso, tutto può esser relativo, trovare una riserva di valore fissa sarebbe come voler trovare un punto fisso nell'universo per vedere come si muove...
Ma per tutto quanto sopra descritto, sarebbe anche inutile avere uno strumento finanziario che mantiene valore senza incrementarlo.
4186  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 11, 2018, 03:55:57 PM
Molti di noi si sono fatti ingannare dalla (falsa) ripartenza di luglio e il successivo crollo a 6000 ci ha fatto tornare coi piedi in terra. La cosa buona è che si è formata una sorta di resistenza storica in area 5800-6000 e quindi finchè resteremo sopra a questa zona, possiamo restare "tranquilli" è una sorta di garanzia. Però c'è anche da dire che finchè non romperemo con forza gli 8500 non possiamo sognare da tori, vuol dire restare in questo limbo di alti e bassi che per carità, se sfruttato bene può portare i suoi guadagni, però non è quello che (probabilmente) la maggior parte di noi vuole.. noi vogliamo "to the moon"  Smiley


Più che storica direi artificiale... :|
trovo che la differenza che si è creata fra le principali altcoin - in estremo ribasso - e la quotazione di Bitcoin,
sia sospetta... come trovare una crepa su una colonna di casa, in una zona sismica.

Non si sprofonderà... ma resistere alla discesa su un altro gradino costerà molto, sia che si verifichi ( come credo ) che non si verifichi,
o che si verifichi per breve periodo.
4187  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 10, 2018, 06:13:11 PM
Lancio un mezzo off topic:


Se nasci povero, resti povero: nessun Paese peggio dell'Italia per immobilità sociale
http://espresso.repubblica.it/affari/2018/09/06/news/se-nasci-povero-resti-povero-nessun-paese-peggio-italia-immobilita-sociale-1.326524




I 100 wallet più ricchi hanno quasi il ~20% dei Bitcoin... ma è molto significativo il ~6% dei primi 10.

Top 10 = 6.13%
Top 100 = 19.43%
Top 1.000 = 36.08%
Top 10.000 = 57.50%

font: https://bitinfocharts.com/bitcoin/



Voglio considerare che i wallet più grossi, quegli degli Exchange, vadano poi suddivisi per più utenti...
ma non è un grande segnale comunque.
4188  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 10, 2018, 06:02:47 PM
Gli Winkelvoss lanceranno una loro stablecoin basata su Ethereum.

Rispetto a Tether ci sono le seguenti garanzie:

1)Approvata da NYDFS (la SEC dello stato di New York)
2)Collaterale in dollari depisitato su un conto assicurato presso la FDIC (la stessa che assicura i soldi depositati in banca)
3)Auditing multipli da parte di terze parti indipendenti



Le prime volte che parlavo su questo forum, di regolamenti, norme e assicurazioni,
penso proprio che in molti non capivano o mi ridevano dietro.

La FDIC arriva però a coprire solo $ 250.000 a beneficiario ( https://www.fdic.gov/deposit/deposits/video.html );
sicuramente però il ruolo di supervisione e il suo sigillo apre ad altre possibilità sia di assicurazione che di attendibilità e credibilità.










4189  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 08, 2018, 07:36:33 PM
Si prepara il terreno ad una possibile difesa del mercato,
per passare i ~ $ 6.500, durante la sessione asiatica , per così dire, di domani.

Ad ogni modo la strada pare quella di intaccare i $ 200 miliardi di marketcap.

Insomma niente di nuovo all'orizzonte... :|

Dopo uno scarso ~$ 6.480 down generale, siamo a $ 194 miliardi di marketcap.
4190  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 08, 2018, 12:36:21 AM
Si prepara il terreno ad una possibile difesa del mercato,
per passare i ~ $ 6.500, durante la sessione asiatica , per così dire, di domani.

Ad ogni modo la strada pare quella di intaccare i $ 200 miliardi di marketcap.

Insomma niente di nuovo all'orizzonte... :|
4191  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 07, 2018, 07:25:05 PM
In capo al singolo detentore di criptovalute gravano tutti i rischi del mondo, fra cui il più grosso... zero garanzie di risultato e scarsissimi diritti.

Sono convinto che la stragrande maggioranza dei frequentatori del mondo delle crypto guarda quasi esclusivamente ai possibili vantaggi delle crypto ma sottostima grandemente i rischi che comporta possedere delle criptovalute.

E' un mondo dove si accetta di non avere paracadute o rete di protezione per essere più liberi. Basta esserne consapevoli.


Credo anche io che la maggioranza sottostima i rischi.

Ma in generale su tutto, non solo il mondo cripto, come due amici che aprono un bar o due amiche che aprono un negozio di parrucchiera,
magari come SNC.


La scarsa cultura sul tema è stata voluta, per mantenere un certo vantaggio contro le masse dei più deboli, mi vengono in mente per esempio i casi di terremoto... in alcuni paesi garanzia obbligatoria di legge; terremoto ? indennizzi, ricostruzione.
Se si facesse anche in Italia sarebbe troppo facile; politica, consensi elettorali, favori, appalti, finanziamenti, contributi... verrebbe giù tutto un sistema... oltre le case.

Uno dei più grandi riassicuratori mondiali la MUNICH RE è rimasta famosa perché dopo  il grande terremoto di San Francisco,
riuscì a ripagare tutti i danni non andando incontro a fallimento come altre concorrenti.
Stiamo parlando del 18 Aprile 1906...  Grin ...nel 1906 in certi paesi d'Italia c'erano ancora tradizioni e consuetudini medioevali che sono scomparse a partire dalla prima guerra mondiale. Non del tutto.


In Italia l'RC auto obbligatoria c'è solo dal 12 giugno 1971 e il tagliandino cartaceo come prova dell'assicurazione è rimasto in vigore fino al 18 ottobre 2015.

Come si può vedere le rivoluzioni tecnologiche, quando si scende nelle procedure di vita quotidiana, tardano molto...
Bitcoin esiste già da ~10 anni e siamo ancora molto lontani da utilizzi diffusi, pratici e sicuri.
4192  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 07, 2018, 07:05:22 PM

sì certo, parli di risk manager e assicurazioni, ma ogni rischio che decidi di assicurare comporta dei costi aggiuntivi, che sono tanto più alti quanto più elevato è tale rischio, e in un settore come quello delle cripto, fortemente dipendente da una tecnologia in larga parte ancora poco conosciuta, con tutte le implicazioni sull'indipendenza da autorità di controllo, l'anonimato, l'irreversibilità delle transazioni, ecc. la percezione del rischio è forse di ordini di grandezza superiore rispetto a quelli dei mercati finanziari tradizionali... e quanti hanno veramente le competenze sufficienti a stimare correttamente il rischio associato alla custodia di bitcoin o altre cripto?

Conosco abbastanza il mercato assicurativo in questo Paese da sapere che la sola idea di assicurare un wallet farebbe drizzare i capelli in testa a un tipico manager del settore, non so poi quanto siano più avanti negli USA o in altri Paesi ma so che per molti anni gli exchange più importanti hanno cercato di ottenere adeguate coperture assicurative senza successo, in quanto era impossibile trovare una compagnia disposta a farlo se non a costi proibitivi.

Sul fatto delle responsabilità, sarebbe interessante sapere che fine ha fatto chi amministrava i vari exchange falliti, hackerati o exit-scammed (ammesso che si riesca a distinguere fra gli uni e gli altri) nel corso degli anni. L'unico che mi ha toccato da vicino è stato all'epoca MtGox (eh bè, errori di gioventù dovuti all'inesperienza...) e so che Karpeles si è fatto qualche mese di galera in Giappone per poi essere rilasciato su cauzione. La crescita delle quotazioni rispetto a 5 anni fa ha permesso che con i bitcoin recuperati fossero ripianati tutti i debiti, ma questo non ha ovviamente cancellato i vari capi di imputazione di cui dovrà ancora rispondere.

EDIT: non trascurerei l'aspetto che se sei proprietario di un exchange, la gente sa chi sei, e se le cose dovessero andare male, per quanto ti possa nascondere, prima poi viene anche a sapere dove sei. Certo, la maggior parte delle minacce di morte subite dai vari gestori di exchange andati in merda sono solo sfoghi da tastiera di gente frustrata, che nella vita reale non sarebbe capace di tenere in mano un'arma, ma la sola idea che fra 1.000 o 10.000 utenti ce ne siano anche solo 1-2 disposti a farsi un volo intercontinentale, per venirti a trovare sotto casa incazzati e armati fino ai denti.. bè, ecco un esempio di cosa intendevo quando dicevo che non ci dormirei la notte.

Non molto più avanti... uno dei motivi del no agli ETF sui Bitcoin sono stati i problemi assicurativi.

Assicurare le cose in Italia è un problema sempre, penso che sarebbe difficile trovare una copertura per il solo wallet,
credo che vengano difficili i calcoli attuariali, credo che se fosse disponibile non verrebbe sottoscritta da quasi nessuno, la volatilità altissima della cripto porrebbe difficoltà nella quantificazione del danno...

Bisognerebbe che tutto fosse più sviluppato e si potessero fare assicurazioni per Bitcoin da ripagare in Bitcoin... ma credo sia veramente difficile ci sarebbero altissime percentuali di frodi.

Le persone con cariche pubbliche, politicamente esposte... chi ha ruoli imprenditoriali particolari, pagano tutti sovrappremi per le polizze sulla vita e simili.

4193  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 07, 2018, 02:02:09 PM
Quote

A parte il discorso Goldman Sachs, a cui personalmente nn ho mai dato molto credito, vedo che nei tuoi interventi descrivi spesso gli exchange come unica attività nel mondo cripto che garantisca introiti praticamente senza rischi. A me invece pare che gestire un exchange di crittovalute sia una delle attività più rischiose in cui ci si possa avventurare: a parte i discorsi di compliance KYC e AML, che comportano responsabilità (anche penali) ed oneri non indifferenti, e che puoi pensare di aggirare fino a un certo punto insediandoti in una giurisdizione più favorevole (ma non è detto che lo rimanga per sempre), automaticamente ti trovi un mirino puntato contro da tutte le organizzazioni criminali di cracker di tutto il mondo...

Credo che non ci sia exchange al mondo che non sia stato hackerato almeno una volta (anche lì a Firenze ne sapete qualcosa), e quelli falliti negli anni ormai non si contano. Avere delle policy di sicurezza adeguate comporta dei costi significativi, e per quanto cerchi di mantenerti aggiornato, vigile e al limite del paranoico, devi aspettarti in qualsiasi momento lo 0-day o magari l'inside job di qualche collaboratore che non riesce a resistere alla tentazione di qualche "low hanging fruit", che immediatamente spalancano le porte del caveau, e una volta che le coin sono andate, puoi dir loro addio...

Io non ci dormirei la notte, se stessi gestendo un exchange, altro che guadagni sicuri...

A Firenze diciamo che è saltato un exchange... ma non sono spariti i soldi dell'exchange, ma quelli depositati dai clienti... il rischio è tutto in capo agli utenti, l'unica cosa per un exchange chiuso, ovviamente il danno dell'interruzione dell'attività.

Non ci sono attività a rischio zero, nelle attività pericolose si possono cercare di fare delle ipotesi e alcuni scenari.

Nelle attività serie ci sono uno o più risk manager.


La responsabilità degli errori è in gran parte assicurabile, così come l'attività ed il ruolo dell'exchange in generale.

Così come la Responsabilità Civile dei singoli amministratori, dirigenti, ecc... ( D&O insurance - https://en.m.wikipedia.org/wiki/Directors_and_officers_liability_insurance )

Sono assicurabili anche le spese legali per eventi avversi di vario tipo, spese legali che oltre le spese di avvocati prevedono perizie tecniche, investigazioni, ricerche documentali, ecc...
Sia dell'exchange che per i vari soggetti singoli.

Con le polizze di tipo "CRIME" si possono assicurare gli eventi di infedeltà dei dipendenti / collaboratori che arreca danno, compresi gli ammanchi in denaro.

Quasi sempre l'infedeltà dei dipendenti o comunque delle persone a cui si debba rispondere per legge che reca danno a terzi rientra anche nella RC.

È assicurabile anche il rischio normativo o geopolitico, domani esce una legge internazionale che vieta le criptovalute, oppure io ho un exchange in un paese africano, arriva una dittatura mi confisca tutto.

Il primo caso si tratta di assicurazioni miste di tipo quasi finanziario.
Il secondo caso rientrano nei casi previsti dalle cosidette polizze CEND, lo scrivo in italiano, Centralizzazione, Espropriazione, Nazionalizzazione, Depravazione.

Più difficile il campo del CYBER RISK, attacchi hacker, ecc... ad ogni modo...

...per quello che non si può assicurare o quello che si ritiene di non dover assicurare perché ad esempio molto dispendioso ci sono varie pratiche di gestione liquidità, si formano fondi di garanzia, riserve, cose simili.

Un problema questo che hanno dovuto affrontare gli ETF che si sono proposti alla valutazione della SEC.

Ci sono poi altri vari aspetti, ma un exchange rientra in tutti quei rischi di tipo finanziario, come i gestori di fondi d'investimento.
Tra le compagnie che seguono questo settore l'americana CHUBB https://www2.chubb.com/it-it/aziende/financial-lines.aspx

Quello di Firenze era un sprovveduto ( o forse grande furbacchione... ) e più sprovveduti di lui quelli che ci hanno lasciato i soldi.

In capo al singolo detentore di criptovalute gravano tutti i rischi del mondo, fra cui il più grosso... zero garanzie di risultato e scarsissimi diritti.

Ah ! Una nota, il risarcimento in sede civile sgrava la posizione penale.


EDIT:

Ops ! scusami mi dimenticavo la cosa più importante... tutto quello che ci siamo detti se uno è proprietario/ gestore di un exchange...

Perché gli azionisti, investitori in un exchange, in caso di gravi inadempienze o frode degli amministratori/dirigenti, sono una parte da indennizzare... priva di responsabilità, anzi sono loro che possono rivalersi anche sul patrimonio personale del singolo amministratore/dirigente, compreso i suoi guadagni futuri.

Io azionista ho vari rischi, indubbiamente, ma non ho responsabilità diretta di quelle che dicevamo.
Vedere per esempio il recente caso ATLANTIA.

ATLANTIA se non ricordo male ha l'88% di Auostrade per l'Italia,
il 30% di ATLANTIA è della holding dei Benetton... che hanno preso i frutti egli incassi dei pedaggi...
crolla il ponte ? io mi tengo i frutti, qualcuno si fa un processo.

Al limite gli posso dare una pacca sulla spalla... sei assicurato ? Grin
4194  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 07, 2018, 09:37:57 AM
Ops... era una fake news

Goldman Sachs CFO: Recent Reports About Crypto Trading Desk Are ‘Fake News’

https://cointelegraph.com/news/goldman-sachs-cfo-recent-reports-about-crypto-trading-desk-are-fake-news

E oltre al danno al mercato mi dispiace che qualche early adopter e investitore dalla paura abbia fatto sell in un bagno di sangue e qualcuno pancione abbia ingrassato ancora una volta il proprio portafoglio a discapito del povero cristo impaurito X l'ennesima volta ... siamo alle solite ...  Undecided


Chi diffonde questo tipo di notizie sa che sono prese come oro colato da una buona fetta
di utenti, trader, detentori di cripto... e che una fetta ancora maggiore legge solo i titoli
e non sa interpretarne i contenuti.

Diffondere notizie costa pochissimo e può essere remunerativo, nel settore poi non si rischia niente a diffondere notizie ( negative o positive che siano ); per i mercati regolamentati si rischierebbe un'accusa per aggiotaggio... come minimo.

Credo che molti poi non si siano resi conto che Goldman Sachs è una banca d'affari... ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banca_d%27affari ) concettualmente e sostanzialmente non ha nessun interesse nel Bitcoin o in altre criptovalute, tanto meno ad acquistarle, ma l'interesse è per la sola intermediazione che tradotto significa rischio zero, incasso commissioni certo.


Ma basta fare un articoletto inserendo i termini Goldman Sachs e Bitcoin e si scatena il finimondo...
l'effetto è come buttare una manciata di mangime nel laghetto dei pesciolini...


EDIT:
A proposito di Goldman Sachs, credo che ci sia ancora chi sia convinto che abbia acquistato l'exchange Poloniex... è stato scritto così in diversi articoli sul web e anche in tanti post qui.

Equazione facile Banca acquista Exchange, che nell'immaginario comune è diventato subito la banca crede nel Bitcoin... ! "se si muovono gli istituzionali..." "se anche le banche adesso..."

In realtà... la storiella sarebbe diversa, c'era una volta una banca che fa un fondo di venture capital...
ovvero dice, carissimi amici clienti, volete investire in settori nascenti, innovativi, star-up... ?
Sì? dateci i vostri soldi, noi siamo molto bravi nel trovare nuove opportunità.

Si fa dare i capitali, cioè prende soldi NON suoi, si fa pagare per servizio, commissioni di gestione, ecc... ecc...
commissioni certe contro l'obbiettivo di guadagnare molto, ma al cliente non offre NESSUNA garanzia di rendimento, ci mancherebbe, anzi nel prospetto informativo ti dice... stai attento! il tuo capitale è a rischio! il lupo nel bosco!

Nell'ottica di ricercare questi valori investe una somma estremamente modesta 140 milioni di dollari, se non ricordo male, che per una banca d'affari in proporzione... equivalgono al mio "rischio" di € 2 in un gratta&vinci, in una società come Circle... che io penso che dei progetti futuri delle cripto diciamo che "se ne frega altamente", ma invece è rimasta attratta dalle commissioni di intermediazione e quindi acquisisce un exchange di criptovalute, per incassarle.

Perché al di là delle opportunità incerte del futuro e i guadagni più o meno futuribili, le commissioni sono certe, liquide e attuali, nel vivo presente... convertibili in vecchie banconote... Cool

Contro il logorio della vita moderna, filigranarsi, ovvero dotarsi di carta filigranata...  Grin

In via secondaria come altro valore in un exchange poi c'è un database utenti a cui proporre altri tipi d'investimento o altri servizi finanziari.



provare, per credere:
https://www.economyup.it/banche-e-criptovalute-goldman-sachs-acquista-un-exchange-bitcoin-per-400-milioni-di-dollari
4195  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 06, 2018, 11:13:22 AM
Che tristezza, dopo l' ATH di dicembre si stanno concentrando tutte le menti e gli sforzi su trading mercati etc etc ... non si parla più di sviluppo e di tecnologia... è solo un trend di trading in giro ... i vecchi tempi erano diversi ... ci stava l euforia di quello che si stava creando, una nuova tecnologia; oggi tutti li attaccati alle candele rosse o verdi ... il bitcoin è altro non è speculazione ma la massa guarda la coppia btc/Fiat purtroppo è così  Sad buona fortuna ragazzi ... ma fino a quando stiamo così come stiamo allora penso invece di stare attaccati alle candele tenetevi le vs. Monetine Fiat centralizzate in banca e/o tardate se siete bravi come si sta facendo ora ... ma il bitcoin la blockchain pre mini boom del 2017 erano altre emozioni... quelle tecnologiche non finanziare ... scusate lo sfogo.

Condivido la tristezza che si parla solo di trading e di prezzo, in ogni chat o forum ma ahimè è questo il mercato....per un attimo ti fa sognare e rilassare e un attimo dopo ti angoscia e mortifica.

Lo sviluppo però va avanti, in sordina e sottobanco, ma continua a esserci, soprattutto in bitcoin e altre Coin migliori, come Vechain, Dragonchain, Nano, Stratis, etc...questi team continuano a lavorare e sfornare miglioramenti, aggiornamenti e partnership senza sosta; ovviamente il mercato oggi non guarda nulla e brucia ogni cosa.

Da precisare che i team delle criptovalute, staranno lavorando... ma... i brevetti su blockchain li stanno registrando altri, tra cui la "vecchia" IBM.

Come è successo al tempo del boom di internet le aziende che hanno i capitali ( diverse decine di volte il valore di tutto il mercato cripto ) investono, nel silenzio più assoluto... ed oltre ad avere i soldi hanno anche enormi schiere d'ingegneri per sviluppare, nonché persone in cerca di altre persone... i cosiddetti cacciatori di teste, se c'è qualcuno bravo in questi team e ne avranno bisogno, li assolderanno.

Se c'è un valore in tecnologia, al mondo cripto sta un po' sfuggendo di mano.

Valore in tecnologia diverso dal valore delle singole coin.

Aprendo ancora di più l'orizzonte c'è da fare attenzione;
da una parte abbiamo al più delle ICO che hanno raccolto qualche milione...
dall'altra strutture come Apple ( mille miliardi di dollari di capitalizzazione, da sola... ) inserita in un paese gli USA che hanno università, sistemi di finanziamento di buone idee... che hanno monopolizzato il mondo IT, ma anche Giappone, Cina, India... e outsider come Israele potrebbero emergere.

Detto questo... su progetti da definire, valori da sviluppare e capire... la volatilità e l'incertezza sono più che normali.
4196  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 06, 2018, 02:49:12 AM
Crash


CrashShocked
percentuali che viste così possono indurre fenomeni da panic selling...

Nonostante tutto più che un crash il movimento di questi giorni è da vedere, come già preannunciato,
più come squeeze... non è da escludere però una stabilizzazione ed un appoggio poco più sotto della nota resistenza a ~ $ 6.000; intorno a $ 5.450 ~ $ 5.850.

Motivazioni ? Si trovano a giro varie ipotesi... ma forse, molto semplicemente, manca interesse generale e soprattutto manca da molto tempo il mercato asiatico, la riprova è il down nella sessione notturna ( ora di Roma ) ovvero durante la massima operatività del Sol Levante... in cui non si trovano acquisti, così come il down più marcato di alcune cripto spiccatamente e storicamente di spirito asiatico.

All'inizio di questo thread, nelle prime pagine, si poteva trovare una fetta di volumi in JPY ( yen ) dal 50% ~ 60%; attualmente, anche considerando le attuali diverse fonti per la base di calcolo, non si va oltre il ~ 12%.

Da ricordare le ultime catastrofi naturali che hanno colpito il Giappone a più riprese.


Sempre tra le motivazioni... come già scritto più volte, occorrono norme e legislazione certa per poter far progredire il settore; prima una legittimazione poi eventuale sviluppo ed evoluzione.
Da ricordare che qualsiasi settore senza investimenti strutturali... non ha molto futuro; ribadisco strutturali e non singole iniziative sparse.
La situazione di adesso e del tutto provvisoria e ancora pionieristica, le quotazioni riflettono lo spessore e la qualità del settore.
Risultato ? volatilità ed incertezza.

Per quanto riguarda, norme, legislazione, legittimazione, ecc... ci sono alcuni tentativi... come questo:
https://it.cointelegraph.com/news/report-belgian-think-tank-calls-for-ministers-to-coordinate-eu-wide-crypto-regulation

Ma sono miglioramenti e stabilizzazioni che eventualmente si vedranno in là nel tempo.
Così come una unione d'intenti fra i maggiori protagonisti.

Al momento si rimane nella più piratesca delle speculazioni in un mercato fragile e sempre più piccolo che vale meno di ~ 200 miliardi di dollari.
4197  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 05, 2018, 11:04:35 AM
Alcuni dati indicano un possibile grande squeeze...

  Undecided

Siamo a ~ $ 6.700 per Bitcoin, con tendenza e segno negativo, con alcune altcoin in fase di speculazione estrema...

https://m.youtube.com/watch?v=7rHOzgvuplk

 Roll Eyes

...e per domenica come vogliamo fare ?
https://m.youtube.com/watch?v=SV_Wm10Lwow  Grin

Un mercato che continua a non evolvere oltre la piccola ( grande ? ) speculazione estemporanea.
4198  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 01, 2018, 09:24:47 PM
noo Paolo non fraintendermi .. io non discutevo di quello che affermi... e che a volte ti vedo troppo orientato sul mondo capitalistico ... mi riferivo in particolare alle affermazioni di quanto ti riferivi al fatto che anche internet è centralizzato etc etc .. e che credi poco nelle decentralizzazione... sei come dire un tipo o meglio ti immagino un tipo molto centralizzato da come parli..
ma se sei contento tu contento tutti.... io ti volevo come dire maggiormente "decentralizzato", ma comunque ti ringrazio che a noi un po più decentralizzati ci tieni con i piedi per terra ogni tanto e ti ringrazio per i tuoi contribuiti a questo forum.  Wink

Questo bisognerebbe averli sempre per terra.

Centralizzato, decentralizzato... io direi che sono legato ad uno stato di diritto, stato non inteso tanto nazione, ma com'è stato di cose.


Poi oltre ai principi, ci sono poi le situazioni di fatto...
in Italia c'è la Repubblica ognuno può esprimere la propria idea, liberamente, ottimo.

Purtroppo diciamo che se uno non ha un patrimonio liquido di almeno 5 milioni di euro, il suo parere conta poco, lo spazio di prendere un caffè al bar.


Anche il mondo che tu chiami capitalistico fa abbastanza schifo... vado un po' off topic, ma non molto... si tratta di essere spinti a delle scelte... ma la realtà è altrove...

Ultimamente il governo ha istituito i PIR Piani Individuali di Risparmio, molto semplice:

Una persona può avere un solo PIR,
Si può investire max € 30.000 l'anno
Se si tengono almeno per 5 anni, si ha diritto all'esenzione totale sugli eventuali guadagni, sottolineo eventuali.

I PIR si possono costituire in varie forme, per avere tutte le agevolazioni fiscali, devono investire almeno il 70% in titoli italiani, di questo 70% il 30% ( 21% sul totale ) deve essere investito su titoli minori non presenti sull'indice principale della borsa di Milano il FTSE MIB, quindi solo aziende di indici secondari che non sono poi molte.

Il restante 30% investimento libero.

Un modo per incentivare gli investimenti su aziende nazionali, in linea di principio una buona idea, in pratica con la storia dell'ESENZIONE FISCALE, in Italia parola magica, i pirati sono andati all'arrembaggio...

Se nel post precedente parlavo dell'indice MSCI WORLD, per i PIR è molto rilevante l'indice MSCI Italy, il nome ci dice tutto, la misura dell'andamento del mercato azionario italiano.

Indice che ultimamente ha visto verificarsi diversi eventi avversi... quando si dicono i rischi...
tra i titoli che pesano di più in questo indice:

FCA e FERRARI, down in borsa dopo la morte improvvisa di Marchionne, uomo chiave

UNICREDIT, down per i crediti deteriorati ( NPL ), down scandalo diamanti da investimento, down per forte esposizione in Turchia, down per pressione spread sui titoli di stato italiano che detiene in gran numero...

ATLANTIA, mega down a seguito del crollo del ponte...


Eventi che entrano in un quadro già estremamente critico.
Il crollo del ponte, simbolicamente e significativamente avrà grossissime ripercussioni.


I PIR avevano raccolto MILIARDI, oltre ogni previsione, considerando il limite max a € 30.000 significa che ci sono molti piani a giro... e direi che considerando molte cose, a partire dai costi di molti di questi fondi, da domani all'apertura delle borse... ci saranno molti sudori freddi... su molti titoli in rosso... profondo rosso... che come il famoso film, sarà qualcosa di inquietante...



EDIT:
guarda l'andamento di questo grafico... guarda i titoli TOP...
https://www.msci.com/documents/10199/2dc35216-2876-47b2-bf55-cd8706f53f2b

leggi un po' le notizie dei down che ci sono già stati.

lo vuoi fare un investimento in Italia ?
poi il governo si lamenta che gli speculatori fanno pressione... per me è il governo che si mette all'angolo da solo, altro che speculatori.


Gira tutti questi principi: rischi, norme, informazioni, scelta di asset...
al mondo cripto...



Bancocentrismo...

http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/08/31/italia-facebook-amazon-bancocentrismo/


Un articolo che mette in relazione: mercati, mentalità, opportunità, modi di finanziamento...



4199  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 01, 2018, 03:46:50 PM
GPU...

http://www.ictbusiness.it/cont/news/la-febbre-da-bitcoin-e-passata-crollano-le-vendite-di-gpu/42097/1.html#.W4qulPTOM0M
4200  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 31, 2018, 01:18:21 PM
Riguardo al discorso e alla data del 7 settembre mi aspetto un max relativo proprio intorno a quella data, per poi ricominciare una nuova discesa, sempre all'interno del canale discendente da Marzo....si sta formando un pericoloso triangolo ( ribassista? ) che vedrà il suo culmine verso ottobre-novembre, con max via via discendenti e base 5800-6000$.

cosa ci sta il 7 settembre? (lo so e' una domanda retorica)
perche il prezzo deve fluttuare per queste cavolate qua, non lo capisco

secondo me sono tutte manovre per specularci come i porci


Da notare che da molto tempo ormai, le grandi fluttuazioni non ci sono più...
escluso i soliti balzi e squeeze come quello di questi giorni.

È da molto tempo che... tracciata la riga di fine conto, siamo ancorati in area ~ $ 6.000 +/- $ 1.000.

Sinceramente al momento non si vedono argomenti concreti per dire si va molto in alto o molto in basso.
Possibile comunque, a breve, una rivisitazione leggermente al ribasso; magari verso i $ 5.450 ~ $ 5.950.


Mi pare che a questo punto manchi un soggetto, una associazione forte che possa promuovere iniziative a favore della conoscenza di questo mondo: divulgazione, trasparenza, ricerca... e quindi anche investimenti.
Tutti questi exchange con tutto quello che hanno incassato... qualcosa dovrebbero riversare... reinvestire...

In questo senso, non so quanto il tentativo di fare associazione dei famosi gemelli... potrà essere efficace.

Pages: « 1 ... 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 [210] 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!