Bitcoin Forum
June 21, 2024, 12:15:23 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 ... 233 »
2421  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 23, 2021, 11:10:22 PM
Il potere delle notizie...

Su un titolo a bassa capitalizzazione si sono addensati vari interessi, fra cui alcune hedge fund che si sono accodati ad una vicenda particolare...

https://mmo.it/index.php/2021/01/23/la-scommessa-degli-utenti-reddit-sulle-azioni-gamestop-guadagnati-milioni-di-dollari/

https://finance.yahoo.com/news/why-gamestop-stock-gone-epic-204000802.html

GameStop ha fatto ~ 51% in un giorno...



Chi fa queste scommesse, non è in grado mediamente di valutare una azienda o di valutare chi sta spingendo in una direzione o un'altra... qualcuno sa invece manipolare le masse ad arte...
2422  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 23, 2021, 09:07:30 PM

Al momento la maggior parte di quelli che hanno Bitcoin che fanno il prezzo, ovvero la parte minoritaria che gioca sugli exchange, sostanzialmente non sa cosa sta facendo.
Né verso l'alto, né verso il basso.


Grin 92 minuti di applausi. Penso non si potesse effettuare un'analisi migliore di quanto sta avvenendo negli ultimi giorni dopo la sbornia ATH!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!"


Bitcoin è una nuova tecnologia, ma alle volte s'incaglia...


Mi sembra un po' come con le auto; sempre più sicure, sempre più grandi, sempre più accessoriate, sempre "più"...

Ma tutto questo grande sforzo ingegneristico si scontra con le nostre strade, strade il più delle volte, hanno più di 50 anni, moltissime più di 100, molte addirittura 200...

Per la maggior parte del tempo, queste auto super tecnologiche, stanno ferme, moltissime appunto, parcheggiate ai bordi delle strade.

Abbiamo quindi carreggiate ristrette dove a destra e a sinistra ci sono auto ferme, le auto che sono utilizzate, passano in questi corridoi stretti... che rallentano ed ostacolano, gioco forza, la normale circolazione.

Ci sono strade che potrebbero essere a doppio senso e che sono a senso unico perché non si può sfruttare tutta la strada.

Questo ha fatto sì che gli spostamenti brevi e/o in centro città, da farsi in auto, sono antieconomici, dispendiosi, tanto che in molte grandi città siamo tornati al monopattino...

Nei libri anni '50 e '60 immaginando il "2000" si immaginavano cose fantascientiche...

Nel 2021, Odissea nel Covid-19, abbiamo i monopattini e i rider che consegnano panini e pizze in bicicletta... tipo garzoni di bottega anni '50...

Nel contempo abbiamo Elon Musk che vuole andare su Marte, ma l'idea è ancora lontana dal realizzarsi.

Andiamo su Marte... ma nonostante auto migliori, abbiamo una rete stradale ordinaria molto arcaica.
Io maggior problema non è la marcia, ma sosta...  Grin
...uno dei motivi chiave del successo dei grandi centri commerciali: è più facile e comodo raggiungere un punto lontano con parcheggio che andare a fare compere nel centro vicino casa.


Nella finanza personale siamo un po' incagliati...
...ci sarebbe tutto, ma l'infrastruttura rallenta lo sviluppo.

Tant'è che siamo ancora agli intermediari, gli exchange, con le persone che le usano che per pigrizia o per mancanza di percezione di rischio... non fanno un passo in avanti.

Chi vivrà, vedrà...

2423  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 23, 2021, 08:49:29 PM

Al momento la maggior parte di quelli che hanno Bitcoin che fanno il prezzo, ovvero la parte minoritaria che gioca sugli exchange, sostanzialmente non sa cosa sta facendo.
Né verso l'alto, né verso il basso.


Grin 92 minuti di applausi. Penso non si potesse effettuare un'analisi migliore di quanto sta avvenendo negli ultimi giorni dopo la sbornia ATH!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!"
Quelli che "stanno sugli exchange " e " muovono il prezzo" sono gli exchange stessi. E sono la parte minoritaria che hanno la maggioranza dei btc. E sanno benissimo cosa stanno facendo.

Gli exchange sanno benissimo cosa fare, non si assumono nessun rischio diretto su Bitcoin e incassano le commissioni delle compravendite.

Quindi... per loro più volume c'è meglio è, ma non gli interessa il valore della quotazione, gli interessa il volumi di scambio.
2424  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 23, 2021, 12:27:08 PM



Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.



Lo sospettavo onestamente.
Dici sfioreremo il 70%.. ma la vincita tipo di Biden o Trump non portera le persone con i piedi per terra (mica puo durare all'infinito la stasi in cui si puo sognare un powerup per l'economia americana)


Secondo il piano PaoloD...
...calcolato con potenti mezzi tipo una calcolatrice CASIO...  Grin
una BIC e un foglio di carta gialla.

Si può stimare una dominance intorno al 73% come un evento probabile all'85% entro 2/3 settimane, con uno stazionamento di una settimanella a ~68%.

È difficile in questo momento valutare bene alcuni dati sui volumi.... c'è molto rumore di fondo...

Bitcoin, in questa fase, corre anche perché non trova mezzo di contrasto; chi vorrà aprire un serio short, attenderà, se vedrà momenti più propizi.

Se per sbaglio ci sarà il superamento dell'ATH ( $ 21.900 ~ $ 24.900 ... ? ) con il rumore che faranno i grandi media, la disperazione di certe categorie della società... ci sarà una propensione al rischio pazzesca... ( dicono che sono pazzesca, sarà il fascino della tedesca... cit. )...
...il rischio a quel punto è che arrivi qualcuno con i soldi veri ( e/o con notizie finte... per dire una operazione short non solo di tipo finanziario ) che sparecchia la tavola a metà banchetto.

Facciamo una misurazione spannometrica della forza dei trader... considerando più o meno vero il dato Tether ~ 17 miliardi di marketcap... arrotondiamo grossolanamente a ~ 20 miliardi, raddoppiamo pure a 40 miliardi di dollari...
40 miliardi di dollari, quanto può movimentare qualche fondo in poche ore in una sessione vivace di borsa.

Il prossimo step sarà vedere dopo questo week end l'entità delle prese di beneficio di questi giorni a Wall Street...
o si superano alcuni massimi storici Importanti su alcuni titoli o si ritraccia intorno a quei massimi come avvenuto di recente.

Io sono per il superamento di quei massimi, magari di poco, per rintracciare un po'... in particolare FAAMG.

Ho fatto tutto questo discorso perché si può notare che gli entusiasmi di borsa si riflettono in qualche modo sull'andamento di Bitcoin.
Non so quanti adesso vogliano acquistare in proprio Bitcoin per metterlo via a lungo termine...

Manca un certo tipo di acquisti, perché un certo tipo di compratori è rimasto bruciato al giro precedente.


Questo è il mio pensiero, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Mi sembra solo che verte pratiche stiano caricando a pallettoni Bitcoin, si bruciano altcoin per alimentare un fuoco che come tutti i fuochi se non trova elementi nuovi da bruciare si spegne.
Procedere per sole vie interne è difficile, occorrerebbero tantissime nuove persone che non mi piace chiamare investitori.

Già oltre $ 13.000 mi aspettavo molte tensioni...
sicuramente non c'è stata fino ad ora quella cassa di risonanza del recente passato, parlo dei grandi media che si stanno solo ora riaffacciando...



Vediamo.


Dai, dai, dai... stappa un Crodino... ! o uno shortino  Cool
liquidate molte posizioni short, ovviamente.

Se stappi, l'acqua scorre.  Smiley



Tether a ~ 20 miliardi di dollari, nel 2017 era a ~ 1.
Dominance per ora rimasta "bassa", siamo adesso, mentre scrivo, a ~ 65,5%

S&P500, NASDAQ su nuovi record, DOW JONES ha raggiunto i 30.000 punti pochi giorni fa, record storico assoluto si mantiene sopra questa soglia anche oggi.

Titoli FAAMG vicino ai massimi storici, ma leggermente sotto ancora, dal sottobosco dei listini azioni altri tipi di titoli hanno spinto gli indici.
Altri tipi di titoli di cui molti ancora non a livelli pre-Covid, quindi con possibilità di ulteriore crescita per gli indici.

Il dollaro contro l'euro è ~ 1,20 come nel Dicembre 2017.

Entro il 21 Dicembre, passato il week end, si potrà capire meglio dove si va a cadere.


Per piazzare uno short vincente, ad occhio e croce ci vorrebbe appunto la differenza avuta da Tether nel periodo ~ 3 miliardi di dollari,
1 più due colpi di riserva da 3 miliardi, 3 colpi regolamentari tipo tiro a segno  Grin
quelli dove scrivono "sempre si vince" e non "si vince sempre"  Cool




Un augurio particolare a chi fosse entrato sopra i $ 20.000, perché sarebbe una persona di coraggio.

Bisogna fare molta attenzione quando si sparecchia...  Grin

Sparecchiavo ! ( cit. )
https://www.youtube.com/watch?v=KCqEznt-W3w


Tether a 24,8 miliardi di dollari, lanciato verso 25...

Indici di Wall Street che hanno ritoccato i massimi, Tesla ~ +16% da inizio anno da quando è entrata nello S&P500.

Nel 2021 i mercati entrano in un fase ancora più inedita.
Una forte dominance di Bitcoin ~ 71% / 73% potrebbe ancora limitare la crescita.

S'immagina spesso Bitcoin come una cosa astratta...
...Bitcoin è composto da suoi partecipanti.

Al momento la maggior parte di quelli che hanno Bitcoin che fanno il prezzo, ovvero la parte minoritaria che gioca sugli exchange, sostanzialmente non sa cosa sta facendo.
Né verso l'alto, né verso il basso.
2425  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 19, 2021, 11:31:53 AM
Sapete che sono un anti-altcoin al 100% quando si parla di lungo periodo, decentralizzazione, resistenza alla censura...

Quando si parla di cose serie, per me conta solo bitcoin

Ma se devo ragionare da trader interessato al profitto al momento ETH è  più bullish di BTC.

Siamo ai massimi da 3 anni e vicinissimi al record assoluto in dollari.

Se rompe l'ATH, l'evoluzione successiva può essere simile a quella avuta da BTC nell'ultimo mese.


Fun fact per i distratti, l'ATH di eth *in dollari* è vicinissimo al suo massimo, vero (ATH ~1430$ - attuale 1380$)

Cosa diversa è l'ATH *in bitcoin*, ~0.15 btc contro ~0.035 btc attuali. Not a great performance.

Neanche se fossi un trader sprecherei mezzo satoshi per comprare eth, come recita il vecchio adagio "l'utilità di tutte le shitcoin, è derubarti dei tuoi bitcoin"  Grin


In dollari dai minimi del "crypto winter" Ethereum ha avuto una prestazione di molti superiore a Bitcoin... se per recuperare un -80% bisogna fare +400% per recuperare
-90% bisogna fare +900%...

per recuperare -95% +1900%...

Si sono toccati limiti particolarmente speculativi.

Certo, ma solo se si ragiona in fiat. Ad oggi, contro dollaro eth dai minimi ha fatto +1400%, bitcoin dai suoi minimi +1200%.
Eth era anche sprofondato molto più di btc. Non valeva secondo me la pena di rischiare di investire in quella baracca per qualche % in più.
Comunque sia se uno non ragiona in fiat, il profitto ce l'ha tenendosi stretti i bitcoin.


Dipende da uno dove è partito, ovvero con che fiat è partito, le percentuali sono percentuali.

Se oltre al discorso percentuali, a monte uno ci mette delle operazioni di cambio, ancora meglio.

Ovvero avere avuto dei Bitcoin comprati a $ 100,
ad un certo momento cambiare e tornare in dollari...

Di dollari te ne danno invece che $ 100, $ 3.000...
compri Ethereum quando prezza $ 90 ora è a ~ $ 1.500...


Su Ethereum la discussione è valido/non valido...
non saprei proprio, tra i rischi che ci sarebbe da affrontare di sicuro la morte accidentale del suo leader sarebbe particolarmente deleteria.

Ethereum è un po' troppo personale...

Questi grandi scostamenti nei valore fanno pensare proprio ad operazioni speculative di breve termine.
Se dall'ultimo ATH fosse cresciuto a $ 2.000 il guadagno sarebbe stato più modesto...

Arrivare ad un picco, far crollare il valore oltremodo per poi tornare e superare quel picco, in "breve" tempo, fa guadagnare molto...
...ma devasta la base degli "investitori" a vantaggio di pochi.
Se la cosa si ripete, poi il giochino finisce, per desertificazione.

Su Ethereum poi ci sono troppe congetture, avere la migliore tecnologia, una buona tecnologia, una nuova tecnologia, non significa avere successo in maniera scontata:

Fa scuola il caso BETAMAX vs VHS:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Betamax

Ci sono molti altri fattori, di praticità, comodità, reperibilità, reale diffusione, supporto ed interconnessioni con altre realtà... anche la storia di Meucci per molti aspetti c'è lo insegna.

Immaginiamo di aver creato un prodotto migliore di Nutella...

Intanto se non sei ammesso alle centrali acquisto delle grandi catene di supermercati, o comunque grandi catene distributive, semplicemente non esisti.

Quando sei dentro, devi essere in grado di assorbire le esigenze: consegne, ritiri, esposizione, ecc...

Diventa complesso e la spinta alle vendite non è determinata dalla sola qualità nel prodotto o dal prezzo.

Magari dalla praticità della sua confezione o dalla capacità distributiva più veloce ed efficiente.

Ad oggi il maggior difetto di molte soluzioni blockchain è non aver raggiunto il grande pubblico ed un uso diffuso in qualsiasi settore siano.
Di tutti i progetti partiti nel tempo, non si è visto nulla di rivoluzionario.

Siamo nel 2021 se uno va a vedere certi whitepaper c'è da ridere...
2426  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 19, 2021, 09:09:03 AM
Sapete che sono un anti-altcoin al 100% quando si parla di lungo periodo, decentralizzazione, resistenza alla censura...

Quando si parla di cose serie, per me conta solo bitcoin

Ma se devo ragionare da trader interessato al profitto al momento ETH è  più bullish di BTC.

Siamo ai massimi da 3 anni e vicinissimi al record assoluto in dollari.

Se rompe l'ATH, l'evoluzione successiva può essere simile a quella avuta da BTC nell'ultimo mese.


Fun fact per i distratti, l'ATH di eth *in dollari* è vicinissimo al suo massimo, vero (ATH ~1430$ - attuale 1380$)

Cosa diversa è l'ATH *in bitcoin*, ~0.15 btc contro ~0.035 btc attuali. Not a great performance.

Neanche se fossi un trader sprecherei mezzo satoshi per comprare eth, come recita il vecchio adagio "l'utilità di tutte le shitcoin, è derubarti dei tuoi bitcoin"  Grin


In dollari dai minimi del "crypto winter" Ethereum ha avuto una prestazione di molti superiore a Bitcoin... se per recuperare un -80% bisogna fare +400% per recuperare
-90% bisogna fare +900%...

per recuperare -95% +1900%...

Si sono toccati limiti particolarmente speculativi.
2427  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 18, 2021, 10:38:40 AM
esatto
m sento di darti ragione
fra le altre cose bitcoin non e' manco anonimo ma pseudo-anonimo e cmq il suo modello si basa sull'egoismo e quindi sul capitalismo, piu che sul comunismo o socialismo

ma al di la dei protocolli e delle convenzioni umane, queste falliscono sempre perche ci sta di mezzo l'uomo

prendiamo il capitalismo, potrebbe e sarebbe perfetto nella sua idea teorica
ma poi ci si mette l'uomo, e il capitalismo di pochi diventa oligopolio e quindi cartello (vedi rete telefonica mobile in italia prima di iliad) che non e' capitalismo - anzi

quindi io ho pensato una cosa, nessun modello (socialismo, capitalismo, ocmunismo, ***ismo) puo funzionare finche l'uomo si occupa di amministrarlo

funzionera qualcosa quando sara una macchina, un programma ad amministrare la cosa pubblica
i programmi, i computer.. non soffrono di corruzione... l'uomo si

Morale, materiale, politica, vera, presunta... ...

fresca, fresca:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/18/condannato-a-due-anni-e-mezzo-lerede-del-gruppo-samsung-ha-corrotto-la-presidente-perche-appoggiasse-una-fusione/6069075/amp/
2428  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 17, 2021, 08:56:28 AM
C'è una differenza, le operazioni delle banche centrali sono un rischio, così come i rialzi dei tassi d'interesse... e gli investitori più consapevoli o le istituzioni di gestione d'investimenti lo sanno...

Investitori retail sui mercati tradizionali e chi usa Tether nella stragrande maggioranza non prende in considerazione nessun rischio.
Tecnicamente non c'è quasi nulla per la gestione del rischio, per Bitcoin.

Inoltre Tether non è una istituzione è una società privata, non una istituzione che deve governare le sorti di molte persone... per governare le sorti delle persone le decisioni possono essere drastiche e dure, non facilmente comprensibili se viste in superficie.

Sul mercato azionario ci sono una grande varietà di realtà mondiali, non tutte proprio legate direttamente alla FED, mentre il mercato azionario condizione la vita di tutti, a partire dalla distribuzione dei posti di lavoro.

La FED influisce su un mercato fatto di tante aziende e di tante componenti, alcune delle quali in contrasto con gli interessi della FED.

Tether influisce su un singolo elemento Bitcoin e pochi altri, ma farei riferimento al solo Bitcoin....


Vorrei sapere le persone della strada che usano dollari o euro tutti i giorni quanto sono consapevoli che le loro monete vengono stampate per acquistare i titoli da cui poi sono garantite.

No, infatti rimangono per strada, non percepiscono nessun rischio e sono troppo impegnate a consumare e a lottare per sbarcare il lunario per accorgersi di qualcosa.

Sono quelle persone che non investono, perché non fanno risparmio, anzi sono particolarmente indebitate.
Oppure sono quelle persone che sinoogorano una vita per acquistare in immobile che generalmente, tranne quelli di pregio o in posizione li di rilievo, hanno, nel tempo, costi che superano le rivalutazioni.

Sono anche quelle persone che non capendo il rischio d'inflazione, tassi d'interesse, ecc... non possono capire Bitcoin.
Se non so di avere un rischio, non cerco qualcosa che mi aiuti.

Sono quelli che non hanno capito che la cassa integrazione o cose simili non sono un regalo, ma sono un prestito che ricadrà sulle loro famiglie nel futuro.

Senza consapevolezza, senza cercare di emergere, saranno bloccati e condannati a rimanere dove erano.

Il mondo è diviso in due, chi intasca gli interessi dei titoli di stato e obbligazioni e chi lavora e consuma per ripagarli.


O quanti tra coloro che tengono i soldi parcheggiati in banca, sanno che ogni banca del mondo fa esattamente (e senza farne mistero) quello che si sospetta faccia tether.

Chi tiene i soldi parcheggiati in banca, inteso oltre io necessario, non arriva nemmeno a capire se stesso.

Tether è una shitcoin che serve a spostare soldi dal punto A al punto B. Nasce dall'esigenza di muovere dollari in giro per il mondo alla stessa velocità a cui girano le altre criptovalute e non ai tempi biblici, ai costi e alle limitazioni che invece ci sono per spostare i coriandoli originali a livello internazionale.

...e lo deve fare una società privata lucrandoci sopra ? appoggiandosi ad una banca alle Bahamas ? allora abbiamo ancora un problema tecnologico d'infrastruttura.

Spesso si dice che l'oro è vecchio, non si trasportaz, ecc... anche più avanti lo dici, Bitcoin da solo non si sostiene, serve Tether, servono gli exchange, servono gli istituzionali... serve Microstrategy che emette ( stampa ? ) 650.000 milioni di dollari di obbligazioni, per comprare Bitcoin da Coinbase...
che poi li deve anche custodire... troppe cose si devono incrociare...


Se le autorità USA vogliono davvero distruggere Tether, anzichè mettersi a fare gli sceriffi del mondo, potrebbero semplicemente fargli concorrenza. Che creino una CBDC più veloce, più economica e più performante di tether. E rendano libero il suo accesso sugli exchange. A quel punto non esisterà un motivo valido per un investitore, un trader o un utente qualsiasi per usare la shitcoin derivata quando può avere accesso alla shitcoin originale. Sarà il mercato a dire cosa preferisce.

Perchè se un giorno mai avremo una CBDC regolamentata e quindi un canale ufficiale per muovere dollari o euro secondo gli standard odierni, sarà anche per merito di Tether  e di persone che, anni fa, hanno saputo dare al mercato quello che il mercato chiedeva, fregandosene delle leggi e delle regole. Se avessimo dovuto aspettare banche e governi eravamo ancora con assegni e lettere di cambio.  Se avessimo dovuto attendere un "quadro normativo" sulla materia da parte di un legislatore qualsiasi facevamo in tempo a  crepare tutti di vecchiaia.

Gli exchange svolgono un ruolo essenziale nel mondo bitcoin perchè permettono alla domanda di incontrare l'offerta. Nessuno è obbligato ad usarli, a differenza delle banche che sono l'unico canale di accesso alla moneta fiat in versione digitale. Sono anche qualcosa di amato dalle autorità perchè permettono di schedare chi entra in questo mondo tramite il KYC: senza exchange l'alternativa sarebbe il Trading DEX alla Uniswap o alla Shapeshift dove tracciare e controllare sono operazioni molto complesse.

Gli exchange potrebbero trattenere anche più Bitcoin... conto proprio ed assumersi rischi maggiori... qualcuno invece ha incassato commissioni e monetizza in fiat, solo in fiat...

E il 2020 è stato l'anno dei DEX , ancora oggi la liquidità su Uniswap aumenta mentre i depositi crypto sugli exchange centralizzati diminuiscono. Nonostante i record di prezzo dovrebbero attirare btc da mettere in vendita.

Il nostro mondo va verso una maggiore decentralizzazione delle piattaforme di scambio, non il contrario.

A maggiore decentralizzazione, non corrisponde maggiore ridistribuzione, il che pone altri tipi di problemi...

Inoltre non tutti coloro che si affacciano al mondo crypto hanno le capacità per gestire un wallet personale,  

La stupidità e l'ignoranza, insieme a Tether e l'azione degli exchange, sono state ( saranno ) le backdoor per i dump a partire dalla vicenda MtGox se la gente seguiva i dettami canonici, non c'era down ed oggi le quotazioni sarebbero molto più avanti.

i quali portano grande libertà ma al prezzo di una grande responsabilità. Tenere bitcoin su un exchange serio ed affidabile con 2FA per una persona completamente priva di minime skill tecniche (e ne esistono...) è meno rischioso che tenerli su un hardware wallet. Dove se perdi la key e hai fatto casino nello scrivere il seed puoi salutare per sempre i tuoi soldi.

Il paragone con l'oro deve sempre tenere conto che il metallo giallo esiste da millenni ed è giunto all'apice di un lunghissimo processo di monetizzazione.

È giunto all'apice ? non lo sapevo, anche a Costantinopoli lo dicevano e per tutto quel lungo periodo storico in cui l'oro fu sostituito, per tutta una serie di ragioni, da una monetezazione basata sull'argento.

L'oro, l'ho già scritto più che bene rifugio è una garanzia rifugio, non mi dilungo oltre, chi vuole ricerca indietro.


Non esiste nessuna price discovery da fare sull'oro. Il suo valore aumenta solo perchè tutto ciò che ha fiat al denominatore aumenta . E' l'asset che ha meno probabilità di andare a zero ma è anche quella che ha meno probabilità di elevata crescita futura.

A vedere l'ultima tendenza decennale non si direbbe, ma dell'oro non interessa la crescita interessa la stabilità.

E' completamente inadatto al mondo digitale, alla globalizzazione dell'economia.

Io non direi... visto che alla fine della catena mercati, derivati&opzioni ci sono riserve di oro.

In grosse quantità e' trasferibile e conservabile solo a costi altissimi

A livello energetico conservare un lingotto costa poco...
L'unico momento in cui trasferire oro è costato molto, probabilmente, è stato durante il Covid-19 per una diminuzione
di possibilità di avere viaggi aerei di "recupero" a costo relativamente basso.

Un lingotto d'oro di taglio istituzionale da ~ 12,5 kg. che in maniera evocativa si chiama good delivery gold bar,
costa, al netto di una sicurezza diversa, quanto 12,5 kg. di altro, più l'oro aumenta di valore minore è l'incidenza di costo del trasporto.
Nonché di custodia.

Come Bitcoin stesso, indicativamente, conservare un Bitcoin da ~ $ 1.000 costa quanto conservarne uno da $ 100.000.




oppure trasformandolo in carta tramite intermediari, grazie tante. Come sa Maduro che ha rinunciato al controllo del suo oro, lo ha dato alla Banca di Inghilterra per sicurezza e ora non riesce più a venirne in possesso (https://www.repubblica.it/esteri/2020/07/03/news/oro_venezuelano_guaido_maduro-260865847/)

Bitcoin esiste da 11 anni, ma a volte lo si valuta come se fosse una tecnologia che esiste da 100.

Sì, si sono create anche le aspettative come se fosse un asset esistente da qualche millennio.

La sua volatilità non è qualcosa di strutturale ma è la conseguenza del fatto che, a differenza dell'oro, è all'inizio del suo processo di monetizzazione.

La sua volatilità è strutturale, nella misura in cui esistono le strutture per renderlo volatile.

Nonché finché ci saranno persone molto stupide che lo usano, tutte quelle che lasciano Bitcoin sugli exchange a tempo indeterminato, scrivendosi le credenziali di accesso all'exchange sul cellulare... oppure non scrivendosele proprio...dimenticando che nessuno di noi è eterno e dimenticando di lasciare istruzioni su come recuperare il patrimonio agli eredi.

La crescita delle quotazioni, in parte limita la stupidità.
Uno stupido emotivo con $ 1.000 in mano su un mercato da $ 1 crea danno... su un mercato da $ 100.000 anche un gruppo di stupidi nutrito è meno influente.

Comunque non mettiamo limiti alla provvidenza, alla paura, all'emotività.


Il mondo deve scoprirlo e stabilire che valore dargli. Per la prima volta nella storia è possibile investire direttamente in un protocollo aperto, opensource, globale. Non nelle aziende che vi operano sopra, ma direttamente nella tecnologia stessa. Come se Internet  avesse fatto una IPO di 21 milioni di azioni, ognuna delle quali corrispondenti ad un pezzettino del suo valore. Non Google o Amazon, proprio tutto Internet. Quanto varrebbe oggi ognuna di quelle azioni? Senza dare a nessuno la possibilità di emetterne una in più.

Anch'io preferirei che le persone guadagnassero btc invece che comprarli.

Cambierebbe tutto, nessuno va ad un exchange per farsi cambierei la busta paga in euro in atrio; sarebbe la fine degli exchange e il valore rimarrebbe nella rete... se tutto quello che fosse stato pagato in fee negli ultimi 10 anni fosse finito in acquisto di Bitcoin, altro che $ 40.000...

Da $ 0 a $ 40.000 è un risultato che appare notevole...
se fosse stato possibile nello stesso tempo arrivare a $ 400.000...

Come in un affare uno guadagna $ 10.000, poi scopre che poteva guadagnare un milione, allora scopre che i $ 10.000 sono un risultato deludente.


Qualche startup in giro per il mondo lo fa. Bitrefill riceve bitcoin da me in cambio della gift card che mi vende. Non ha bisogno di acquistarli se li vuole, perchè li guadagna. Ma può permettersi di farlo perchè è un azienda che si rivolge ad un mercato globale: i possessori di btc sono ancora troppo pochi perchè il pizzicagnolo sotto casa decida di vendere prosciutto in cambio di btc. Le probabilità di intercettare un bitcoiner che abbia voglia di spendere sono troppo poche.

Costatazione interessante, sulla propensione alla spesa.

Per questo in questa fase servono gli exchange. Se il processo di adozione proseguirà, quando i btc saranno in mano a centinaia di milioni di persone, ci sarà liquidità sufficiente anche per guadagnarli, per farli diventare un altra forma di pagamento.

Se continua così... non ci sarà l'adozione come la pensiamo, Bitcoin non circolerà, sarà la riserva strategica di pochi grandi detentori con altre persone che ne avranno una esigua quantità... magari costretti a spenderla per ristrezze economiche come fanno nei paesi poveri.

Si può esser poveri in un sistema basato sui sesterzi o l'euro... prima della conservazione di un patrimonio, viene la capacità di guadagno.



O un sistema di ricarica di una carta o un account da cui pagare che è un pò l'obiettivo dell'app di Baakt e della sua recente fusione con conseguente quotazione in Borsa (https://www.victoryparkcapital.com/news/2021/01/11/bakkt-the-digital-asset-marketplace-launched-by-intercontinental-exchange-in-2018-to-become-a-publicly-traded-company-via-merger-with-vpc-impact-acquisition-holdings/)

Se l'oro ha impiegato centinaia di anni per essere universalmente accettato e riconosciuto,

Alla fine non tanto... ricordiamoci sempre che la "moneta" d'oro è una delle prime "invenzioni"... significativo di come va il mondo che la moneta d'oro sia venuta prima dell'invenzione, del concetto di acqua potabile, delle fogne, di conservazione del cibo, l'igiene personale, della carta igienica...  Grin

 a bitcoin servirà probabilmente molto meno. Il mondo di oggi va a una velocità un pò diversa. Se tutto va bene basterà qualche decennio. Ma non si può pretendere che già in questa fase si comporti come un asset che ha secoli di storia alle spalle.

Infatti c'è chi ne approfitta... sia delle backdoor aperte che delle carenze normative.

Qualcuno invece che stampare gettoni basati sul dollaro, se veramente credesse nella causa di Bitcoin, si dovrebbe adoperare di più per spingere la comunità finanziaria ad un quadro regolamentare che aiuti tutti, ma significherebbe spendere tempo, risorse e denaro....


 Ricordiamoci sempre da dove veniamo e cosa e come era considerato btc solo 4 o 5 anni fa. Sarei felicissimo se nei prossimi 5 anni facessimo la stessa strada fatta negli ultimi 5.

Un grande allevatore di cavalli da corsa diceva che per allevare un campione alcuni mali erano necessari...

Tether non è un male necessario.

2429  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2021, 12:36:24 PM

Può essere tutto giusto ma l’ultima frase fa capire perché Bitcoin può resistere lo stesso senza tutti questi tether e giri vari di exchange intermediari etc..
Chiaro che se domani salta un binance o il tether viene dichiarato illegale arriva un bel dump e un bear market per chissà quanti mesi. Ma mica fa saltare Bitcoin che può resistere e continuare per la sua strada.

L’uomo della strada mica compra “l’etf in oro”, al massimo compra la monetina d’oro o la collanina e la mette in cassaforte. Anche dietro l’oro c’è tutto un corollario di strumenti finanziari che possono pure essere eliminati e non intaccare il valore intrinseco che l’uomo da all’oro.
Stessa cosa Bitcoin se l’uomo comune gli attribuisce un valore lo prende lo mette nel wallet e sta la come la monetina d’oro regalata dal nonno.


Penso di fare fatica a spiegarmi...

Un asset che fa -80% o -50% e poi risorge...
crea dei precedenti, prende la connotazione di asset volatile, rischioso, speculativo...
Oltre che matematicamente aggravare la propria crescita, la aggrava creando sfiducia.

Più i dump ed i pump sono fitti, frequenti, inaspettati e più
siamo fuori dal binario della riserva di valore e protezione dall'inflazione.

Bitcoin ha bisot di una relativa stabilità, Tether non è un elemento di stabilità.

Un risparmio che cresce, nel lungo, periodo, in media un 5%, 6%, 7% annuo composto, gestendo il rischio è qualcosa che può attirare l'interesse.


L'uomo della strada non si accorge nemmeno di comprare ETF sull'oro...
Se andate a vedere molti prodotti, bancari ed assicurativi ma anche quelli di PosteItaliane ( polizze Unit Linked con gestore BlackRock ) hanno dentro un pizzico di iShares Gold Trust et similia; impropriamente chiamati "ETF sull'oro".

Può comunque comorare monete d'oro, oltre i regali e regalini per eventi e cerimonie, è notevolmente diffuso l'acquisto di monete, tanto che ne vengono coniate di nuove, almeno le principali: Sterline, Franchi, Dollari USA, ecc...
se andate a vedere le quotazioni delle principali monete sono pubblicate sul Sole24Ore, ci sono leggere differenze con il prezzo dell'oro.

Poi ci sono monete d'interesse numismatico, altro discorso oltre il vile costo del metallo, c'è un valore storico / artistico.

Suo lunghissimo periodo, sapendo selezionare, per quelle che sono nicchie di mercato, ma con mercato di respiro internazionale, c'è chi ritiene di poterne fare un bene rifugio.
Considerando, per esempio, alcune monete romane un valore storico da tramandare, in qualsiasi condizione.

C'è un regime IVA leggermente di favore.


Bitcoin dovrebbe ritagliarsi un suo tipo di valore.

Lo scopriremo solo vivendo...
2430  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2021, 07:31:36 AM

Il discorso della SEC e delle sue regole lo conoscevo, però quindi a questo punto stanno tipo agendo retroattivamente, no? Per questo mi chiedo: se Tether/Bitfinex dovessero rifiutarsi di dare spiegazioni, cosa potrebbero fargli gli USA? Non hanno nulla sul suolo americano e non hanno nessun tipo di relazione commerciale. Non dite che gli dichiarerebbero guerra perché sarebbe una battuta troppo scontata  Grin

Che è quello che è successo finora: tether se n'è ampiamente fregata di cosa gli veniva chiesto (un audit per esempio) e, in risposta, USDT è stato bannato dagli USA e l'unica banca che ha dato loro udienza è delle Bahamas che già sono un Paese al limite (se non oltre) la black list.

tether che stampa usdt per comprare bitcoin con cui garantire gli usdt stampati assomiglia sinistramente ad una banca centrale  che stampa usd (senza t) per comprare titoli con cui garantire quegli usd stampati.

Ma la prima è sotto indagine, la seconda è il cardine sui cui poggia tutta la nostra economia.

La prima fa inorridire, la seconda viene vissuta come una cosa che normale,
talmente ne siamo assuefatti.

Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio», mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello Luca 6, 39-45




C'è una differenza, le operazioni delle banche centrali sono un rischio, così come i rialzi dei tassi d'interesse... e gli investitori più consapevoli o le istituzioni di gestione d'investimenti lo sanno...

Investitori retail sui mercati tradizionali e chi usa Tether nella stragrande maggioranza non prende in considerazione nessun rischio.
Tecnicamente non c'è quasi nulla per la gestione del rischio, per Bitcoin.

Inoltre Tether non è una istituzione è una società privata, non una istituzione che deve governare le sorti di molte persone... per governare le sorti delle persone le decisioni possono essere drastiche e dure, non facilmente comprensibili se viste in superficie.

Sul mercato azionario ci sono una grande varietà di realtà mondiali, non tutte proprio legate direttamente alla FED, mentre il mercato azionario condizione la vita di tutti, a partire dalla distribuzione dei posti di lavoro.

La FED influisce su un mercato fatto di tante aziende e di tante componenti, alcune delle quali in contrasto con gli interessi della FED.

Tether influisce su un singolo elemento Bitcoin e pochi altri, ma farei riferimento al solo Bitcoin.

I mercati e la FED non hanno velleità di cambiare il mondo k di decentralizzarlo... il problema è su Bitcoin che se deve essere decentralizzato non può essere manovrato e direzionato da una società privata che ne prende arbitrariamente il governo, anche se parzialmente.
Non solo Tether, idem con patatine per Bakkt, CME, Coinbase...

Coinbase ha venduto i Bitcoin a Microstrategy, bene perché le quotazioni sono andate avanti, male... perché con le commissioni incamerate da Coinbase si sarebbe andati molto più avanti, se ci fosse stata una normativa che consentiva ad un soggetto istituzionale di acquistare grandi quantità di Bitcoin direttamente senza problemi fiscali o di antiriciclaggio.


Invito poi andare un calcolo su Excel, prendete una ipotetica alternativa a Bitcoin chc cresca, come interessi composti, del 8% annuo, constantemente.

Prende un asset che fa -80% ogni tre anni...

Il secondo me risulta particolarmente penalizzato, sul lungo termine meno performante.

Da zero a $ 40.000 sembra un grande risultato ma considerando una crescita più lineare... maggiore fiducia nelle persone e maggiore attrattiva nell'uomo della strada nel trovare un asset stabile... si poteva vedere $ 400.000.

La presenza di queste entità inquina rendimento e percezione dell'opinione pubblica; è come avere dei parassiti nello stomaco che assorbono energia vitale.


Se Bitcoin deve essere condito di intermediari, non è più l'asset unico e distintivo che si prometteva di essere.
È un asset che espone i risparmi agli stessi rischi di quelli tradizionali.
Se Bitcoin e la sua comunità vogliono combattere le banche centrali, ma hanno una società privata che si mette a fare la banca centrale dentro...

Allora fra Bitcoin e comprare un ETF sull'oro non c'è differenza... l'oro non oscilla del -80% / +550% e non va fatto conoscere, lo conoscono tutti...
2431  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2021, 07:05:52 AM
Paolo il tuo discorso non fa una grinza.
Però per non avere equivoci, bitcoin è bitcoin, le stable coin sono stables, le shitcoin sono shitcoin.
Ovvio, certo. Ma lo volevo ricordare  Smiley
Le stable... gli intermediari layer 1, 2, 3... sono solo di contorno.
Sono loro che hanno bisogno di bitcoin, non il contrario.

Se mi dici che questo “contorno” abbia raggiunto una dimensione molto grande in rapporto alla “sostanza”, e magari anche troppo grande, beh allora ti dico forse si, può essere.
Vuoi/vogliamo aggiungere che allora questo mercato non è così maturo come uno potrebbe pensare? Sicuramente.

Ma il protocollo va avanti, sono passati pochi anni, ci vuole ancora tempo.
La consapevolezza delle persone poi... anche qui ci vorrà tempo, ancora molto tempo.

Nel frattempo ci saranno sempre più soluzioni di contorno, aumenteranno ancora sicuramente, ma non ne faccio un dramma. C’è posto per tutti quelli che sapranno ritagliarsi uno spazio.

Chi vuole seguire un percorso più in linea con quello per cui è nato Bitcoin potrà farlo, chi vuole seguire un percorso aiutato da intermediari e orpelli vari idem.

Internet si può usare così com'è, difficile però avere un sito aziendale da promuovere e non passare dai social o fare una ricerca non utilizzando Google.

Dopo il rischio legato al fatto che se qualcuno taglia la testa a Tether taglia le radici della pianta e bisogna aspettare che ricresca, sperando che non ricresca storta...
... c'è il rischio assuefazione.

Speriamo di no.
2432  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 15, 2021, 02:11:19 PM
Tether

Il mio pensiero...

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg56103028#msg56103028
2433  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2021, 02:05:53 PM
Domanda: ma Tether/Bitfinex perché devono rispondere alla SEC se non hanno più da tempo nessun collegamento diretto con gli USA? È una cosa in qualche modo retroattiva perché in passato c'erano iscritti americani?


Siamo in un quadro normativo e di controllo più ampio, fra cui, aspetti come:

FATCA Foreign Account Tax Compliance Act:
https://www.am.pictet/it/blog/articoli/guida-alla-finanza/la-normativa-fatca-in-7-punti


Tether è come se io mi metto a vendere beni alimentari sfusi su un tavolaccio di legno, senza registratore di cassa; di fronte ad un supermercato dove il reparto gastronomia è tutto piastrellato, gli addetti sono istruiti per mantenere l'igiene di base, ci sono i cassieri che fanno tutti gli scontrini...

Si spendono miliardi l'anno per la lotta all'evasione fiscale, il riciclaggio, ecc... e arriva qualcuno che stampa gettoni a piacere suo, per girare il mondo con fondi provenienza "boh".
Ne stampa per miliardi per operare su mercati deregolamentati.

C'hanno il fiocchino rosso... ?  Grin

Già tanto che siano arrivati vivi fino ad adesso.

C'è una lotta feroce a tutti i livelli a tutti questi sistemi di "banche ombra":
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sistema_bancario_collaterale
per me è come se andassi in un casino' e cambiassi le fiches: il casino' stampa gettoni per farti giocare. Il discorso è sempre lo stesso: non deve essere il possessore di tether a dare giustificazione dei suoi fondi, ma chi li cambia in usd classici. Riflettendoci a fondo  il governo americano sta facendo in modo di incassare meno tasse: la prova è che non c' è più niente di americano in tether ( che comunque è un token di ethereum)

Nei Casinò non si gioca direttamente non i soldi direttamente... principalmente per creare distacco dal denaro...

Normalmente se una persona ha € 100 e deve comprare un capo d'abbigliamento pensa, valuta, gira, confronta...

Chi ha vinto € 1.000 e li ha in gettoni, preso dal momento, butta sul tavolo quel che avrebbe mai buttato in altri momenti.

Tether si avvicina al discorso...


Ho visto questo video:
https://m.youtube.com/watch?v=MSEqmlWpIVI


Qualcuno si butta un po' avanti...
lasciamo fare le questioni contabili e sommerse.

Ora, Bitcoin che nasce idealmente per eliminare intermediari e quel che si mettevano in tasca gli intermediari viene ridistribuito alla rete ed ai partecipanti della rete... confezionato tutto con il discorso nella decentralizzazione.

Tether è una creazione di un intermediario funzionale ad altri intermediari, gli exchange...

Ora che si voglia fare passare che uno strumento creato a livello ultra centralizzato ( una società privata non quotata, è la centralizzazione totale ) funzionale per gli intermediari, sia una buona idea per il mercato crypto... ed il suo sviluppo.

Andiamo molto male.

Bitcoin non dovrebbe aver bisogno di nulla, quello dovrebbe essere il suo valore.

Se iniziamo a moltiplicare e dissipare fondi... allungando la catena degli intermediari: Bitfinex, Tether, la banca che tiene il collaterale in dollari per ogni Tether, i custodi dei dollari, la revisione contabile, le certificazioni, i dollari immessi nella FED, i tassi d'interesse...

Gli exchange che usano Tether e tutta questa catena sono tutti soggetti che non lavorano gratis, dove si prendono i fondi per far funzionare tutto ?
Dagli utenti che ci mettono i soldi...

Insomma, la moltiplicazione totale degli intermediari, pescare ed essere ancorati ancora alle monete fiat.
Ricordando che ogni intermediario è censurabile e fallibile in termini contabili ed in termini di infedeltà delle persone che vi lavorano.

Concettualmente la cosa più brutta è che chi chiama Tether stablecoin implicitamente dà di instabile, non meritevole di fiducia, a Bitcoin e tutto il suo mercato.

L'esistenza del trading ne la necessità di tutta questa architettura agganciata come una sanguisuga, implicitamente ci danno e provano l'esistenza della volatilità.
Se esistono questi strumenti, possiamo aspettarci dei profondi down o dei grandi pump.

L'oro, spesso comparato a Bitcoin, non fa -50% / + 50% in una giornata o in un breve periodo.
Ma nemmeno -80% / +560% in due anni.

Ci vorrebbero strumenti e norme che incentivano la conservazione a lungo termine e la vera adozione, non strumenti che agevolano la speculazione.
Ma soprattutto strumenti che agevolano la decentralizzazione, non i guadagni personali di una società che emette token.

Tra i rischi, anche che un giorno qualcuno ci dica...
grazie, i Tether non lo facciamo più perché ci siamo semplicemente stancati.
Una azienda privata idealmente può anche decidere di chiudere, non è una istituzione che vive oltre le volontà e le vite dei singoli; specialmente società di recente costituzione, fatte di poche persone, non quotate e che non devono rendere conto a degli azionisti ed ad un mercato.

Se nel mercato delle crypto e di Bitcoin c'è chi crede a queste novelle... e non riesce a fare una minima valutazione del rischio, significa che il mercato è particolarmente immaturo nonché aggredibile.
Si vive su nuvole di speranza fatte di zucchero filato, in un mondo di ratti affamati.
2434  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2021, 01:19:49 PM
Domanda: ma Tether/Bitfinex perché devono rispondere alla SEC se non hanno più da tempo nessun collegamento diretto con gli USA? È una cosa in qualche modo retroattiva perché in passato c'erano iscritti americani?

Se un cittadino americano può entrare in contatto con i tuoi prodotti /servizi finanziari, ovunque esso si trovi, puoi avere la sede legale dove vuoi, ma devi sottostare alle regole della SEC.
Giusto? Sbagliato? Boh, funziona così, ed il diritto internazionale è la legge del più forte.

Quindi per continuare a fare affari con gli Stati Uniti tutte le Banche del resto del Mondo hanno dovuto sostenere costi enormi per adeguarsi a queste normative. Ovvio che non tutte hanno potuto farlo, e quindi , diciamo, è stata sfrondata un bel pò di concorrenza.
Il discorso della SEC e delle sue regole lo conoscevo, però quindi a questo punto stanno tipo agendo retroattivamente, no? Per questo mi chiedo: se Tether/Bitfinex dovessero rifiutarsi di dare spiegazioni, cosa potrebbero fargli gli USA? Non hanno nulla sul suolo americano e non hanno nessun tipo di relazione commerciale. Non dite che gli dichiarerebbero guerra perché sarebbe una battuta troppo scontata  Grin

Mi sembra semplice, blocco operativo, hai uno strumento in mano, ma ti rendo impossibile usarlo:
divieto su tutti i principali exchange di utilizzare Tether, già questo farebbe scatenare il panico.

Accusa di creare strutture per favorire e finanziarie evasione fiscale, associazioni a delinquere, mafie e più che altro terrorismo.

Una accusa di terrorismo, smuove tutte le istituzioni internazionali, non solo gli USA.

Nulla... poi gli portano via di peso come hanno fatto con Assange che al di là di discorsi di principio, filosofici, alti ideali... come persona non esiste più.
2435  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 14, 2021, 06:44:07 PM
Domanda: ma Tether/Bitfinex perché devono rispondere alla SEC se non hanno più da tempo nessun collegamento diretto con gli USA? È una cosa in qualche modo retroattiva perché in passato c'erano iscritti americani?


Siamo in un quadro normativo e di controllo più ampio, fra cui, aspetti come:

FATCA Foreign Account Tax Compliance Act:
https://www.am.pictet/it/blog/articoli/guida-alla-finanza/la-normativa-fatca-in-7-punti


Tether è come se io mi metto a vendere beni alimentari sfusi su un tavolaccio di legno, senza registratore di cassa; di fronte ad un supermercato dove il reparto gastronomia è tutto piastrellato, gli addetti sono istruiti per mantenere l'igiene di base, ci sono i cassieri che fanno tutti gli scontrini...

Si spendono miliardi l'anno per la lotta all'evasione fiscale, il riciclaggio, ecc... e arriva qualcuno che stampa gettoni a piacere suo, per girare il mondo con fondi provenienza "boh".
Ne stampa per miliardi per operare su mercati deregolamentati.

C'hanno il fiocchino rosso... ?  Grin

Già tanto che siano arrivati vivi fino ad adesso.

C'è una lotta feroce a tutti i livelli a tutti questi sistemi di "banche ombra":
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sistema_bancario_collaterale
2436  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 14, 2021, 06:28:32 PM

In campo domestico vince l'oro, l'oro oscilla, anche considerevolmente, non -/+ 40% in poche ore o pochi giorni.
Compro una moneta d'oro, pago in contati, la tengo in casa... molto alla portata. Anche nel pensiero dell'uomo della strada, la famosa sterlina d'oro regalata dal nonno.
Lingottini da pochi grammi, queste cose qui.



Come frazioni l'oro? Esistono le "tavolette di cioccolata" valcambi, ma hanno un premium elevato rispetto al prezzo spot.

Secondo me in campo domestico non vince l'oro, che comunque per funzionare e almeno per adesso interfacciarsi con la moneta fiat ha bisogno dei compro oro, che hanno fee tutt'altro che simili a quelle di coinbase, kraken, ecc....

Non metto in dubbio che sia utile, alla pari di argento, ecc... ma a livello logistico è un bel po' indietro rispetto a BTC, finché internet funziona.


Se hai una sterlina d'oro o altra moneta d'oro, puoi fare anche uno scambio a zero fee.

Non è necessario andare ad un compro oro, ci sono vari ambiti in cui è accettata direttamente.
Si fa come si è sempre fatto, io ti do una moneta del valore di 100, tu mi dai un oggetto da 10 ed il resto di 90 in cash

Nel frattempo con o senza internet, in maniera del tutto anonima, in un cassettino di casa si può conservare quel po' che serve.

Fino ad ora è andata così.
Ad oggi, come diffusione, senza andare a vedere tante statistiche la moneta d'oro è molto più diffusa di Bitcoin.

Sul discorso logistico... non so cosa sia più complicato che trasportare un sacchettino di monete d'oro o fare una transazione, wallet non wallet, coordinate, attendere la validazione... non so.


Come scalino leggermente superiore, esiste da molti anni le varie forme di cosiddetto dei "conti metallo".
Come un conto corrente bancario, o appunti le quote di ETN legate a riserve fisiche di oro.

Molti puntano al discorso di oro digitale, evoluzione dell'oro... non si cambiano 4.000 anni di storia, su un concetto così universale come l'oro; una delle pochissime cose che ha attraversato i secoli, i popoli e i paesi.
La moneta d'oro dalla diffusione avuta con l'impero romano fino alla prima metà del '900 non era mutata, creando una impronta insopprimibile.
Tanti che... le banche centrali hanno riserve auree, non riserve di altro.

Bitcoin è comunque un'altra cosa.
2437  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 13, 2021, 08:39:02 PM
Questo grafico da un lato è interessante, perché mostra un trend di volumi in aumento sia in africa che in america latina, dall'altro non da l'idea della diffusione. Attualmente ad esempio la diffusione in Venezuela è estremamente maggiore rispetto ad altri stati limitrofi a causa della disastrosa situazione in cui versa l'economia.

L'adozione nei Paesi emergenti è importante soprattutto per quello. Non è un vantaggio diretto perchè il loro potere di acquisto è talmente limitato che l'apporto al prezzo mondiale di bitcoin è trascurabile.

Ma sono la riprova di un utilizzo alternativo . Non solo speculazione o investimento.

Utilizzo alternativo per chi non ha alternative. Perchè non ha accesso ai mercati finanziari, ai servizi bancari, alle valute straniere.

Miliardi di persone povere ma non necessariamente ignoranti. Che sanno usare uno smartphone, un PC, che hanno accesso ad Internet. Che forse saranno i ricchi di domani (India?).

Il vantaggio indiretto è dato dal fatto che secondo me Wall Street non ha ancora "valorizzato" questo uso alternativo di bitcoin.

Stanno "prezzando" la parte più evidente, che hanno appreso per prima: quella dei 21 milioni, dell'hedge contro la stampa di dollari, dell'oro digitale. Se ci fate caso, quando ne parlano, citano solo questo.

Questa parte sta iniziando a venire priced in.

Il resto è ancora poco chiaro.  Mi riferisco al modo in cui btc permette le rimesse internazionali  , l'aggiramento dei controlli di capitali, la protezione dall'inflazione, l'anti confiscabilità del valore,  tutto questo ancora non è stato compreso appieno.

Se questo fosse capito, Strike dovrebbe essere l'investimento del momento e valere qualche miliardo https://www.youtube.com/watch?v=gCgWNZG1Ou8

Ma  questi problemi nel mondo occidentale non ci sono . Se ci fossero quanto potrebbe valere bitcoin? Non credo che questa domanda se la siano posta. Dovrebbero guardare a cosa succede laggiù per avere una risposta.

Laggiù dove la ministra del Potere Popolare ( Grin) propone di sequestrare tutti i beni e ritirare la cittadinanza ai venezuelani che per sfuggire alla fame sono fuggiti all'estero (https://sunoticiero.net/iris-varela-propone-al-nuevo-parlamento-oficialista-confiscar-bienes-a-personas-que-estan-fuera-del-pais-y-revocar-la-nacionalidad/).

Sequestrami un hardware wallet, Signora Ministra. Ditegli a questa criminale che un cittadino venezuelano con 12 parole tenute a mente può portare valore in giro per il mondo passando indisturbato sotto il suo naso.

Quando Wall Street inizierà a prezzare queste caratteristiche, ci sarà da divertirsi.




Wall Street è dalla parte di chi sequestra la roba...

Di tutte le funzioni, la protezione dall'inflazione... la sento dire spesso,
esponendosi alla volatilità è un po' come dormire all'addiaccio per evitare il rischio terremoti; il rimedio è più sconveniente del problema.

A livello istituzionale ci sono tutti i derivati del mondo nonché tutta la gamma dei prodotti indicizzati, ecc... ma nessuno ha interesse a favorire grossa inflazione,
basta quel minimo per non creare fenomeni di deflazione.

In campo domestico vince l'oro, l'oro oscilla, anche considerevolmente, non -/+ 40% in poche ore o pochi giorni.
Compro una moneta d'oro, pago in contati, la tengo in casa... molto alla portata. Anche nel pensiero dell'uomo della strada, la famosa sterlina d'oro regalata dal nonno.
Lingottini da pochi grammi, queste cose qui.


Non sento mai dire un vantaggio che potrebbe avere Bitcoin nel risparmio previdenziale / familiare.
Chi mette dei risparmi in Bitcoin ( o qualsiasi strumento alternativo ) a beneficio futuro proprio e/o della famiglia, ha un vantaggio fiscale di "x".
Uscisse una norma così: chi tiene i contanti sarà tassato, chi li tiene in Bitcoin, trattamento di favore... grande vantaggio competitivo.
La gente lo comprerebbe anche senza ETF.


In ogni caso c'è sempre da superare il problema successivo, ovvero la censurabilità della spesa dei Bitcoin, almeno in tutto quello che è ufficiale.
2438  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 13, 2021, 01:23:26 PM
agli exchange non interessa mica, tanto appena ci perdi le penne in tutto questo te ne vai e fai spazio a un altro

siamo come la ricerca dell'oro nel west americccano.. non ce la fai, avanti un altro e via andare


chi divento ricco davvero e senza rischi, all'epoca, era chi vendeva i picconi


Anche i piccIoni...  Grin

Più è alta la volatilità più mangiano gli intermediari.

La sola esistenza degli intermediari, come gli exchange, presuppone particolare volatilità.

Attenzione svariati exchange, non delle piazze scambio come le borse.
Si passanda un concetto di "singoli commerciali" a "mercato che fornisce liquidità ed opportunità".

Se ci fosse un sistema perfetto fra chi detiene Bitcoin è sistema della rete, senza le dispersioni di commissioni di cambio ci sarebbe già un altro valore, con Bitcoin che gira meno velocemente.

Gli exchange hanno portato ad una prima grande adozione, ma di più basso livello.
2439  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 12, 2021, 10:12:33 PM
aggiungo alla tua fra non puo salire per sempre

che sarebbe anche poco sano una salita estrema senza delle pause o dei rintracciamenti - anche se tutto cio mi sembra molto manipolato, sia in salita che in discesa
mi pare una trappola

E, come ho scritto in un altro thread, giusto per chiudere ricordo che nel 2017 alcune persone si indebitavano pur di accaparrarsi qualche decimale BTC. Ecco, quando iniziano a succedere cose di questo tipo di cose c'è da preoccuparsi.
https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2017-12-20/start-worrying-when-investors-borrow-to-buy-bitcoins

L'indebitamento è l'elemento chiave. Traders che pur di acquistare bitcoin  arrivano a prendere a prestito sugli exchange dollari a tassi via via crescenti (ieri si è toccato il massimo di sempre di questi tassi).

Più uno paga per prendere a prestito, più rischia quando la direzione si inverte e quindi prima deve chiudere la posizione in perdita per evitare guai peggiori.

Quando un trader di questo tipo chiude la posizione, si trasforma in un venditore che spinge il prezzo ancora più in basso (perchè se l'exchange non trova un acquirente a quel prezzo lo cerca ad un prezzo via via inferiore)

Ieri, in un giorno, sono state liquidate 2.5 miliardi di dollari di posizioni lunghe (e mezzo miliardo di posizioni corte). Altro record https://www.bybt.com/LiquidationData

Tanta gente ha troppi soldi in mano in rapporto alle sue conoscenze del mercato. Senza alcuna gestione del rischio. E' tutto regolato dai meccanismi psicologici, direi emozionali, opposti della FOMO e della FUD.

Si passa dall'esaltazione alla paura e viceversa in un amen.

A 40.000$ senti dire "ah bitcoin scendesse un 20% lo comprerei subito". Poi Bitcoin scende 20%. "No adesso no perchè scenderà ancora"  Grin

Trader non dico professionisti, ma con un ABC minimo di esperienza aspettano questa gente per fare i soldi veri.

E' stato il giorno con il più alto volume di sempre sia su molti exchange spot (es Coinbase https://twitter.com/cryptounfolded/status/1348897613559586818) che derivati  (es CME https://twitter.com/cryptounfolded/status/1348899982150152195)

Alla fine siamo calati anche poco per il volume di vendite messo in atto. Ad es durante il sell-off del 12 marzo il volume complessivo fu molto inferiore ma il prezzo si dimezzò.

Una volta eliminata la plebe, sotto 35.000 è stato uno scontro tra grossi trader con i "tori" che alla fine hanno arginato la caduta.

Poche variazioni nei bitcoin depositati, segno che la giornata è stata dettata da manovre speculative di breve termine.

Qualche giornale che parla di inizio del bear trend secondo me non sa di cosa parla.  

Adesso sarebbe opportuno un paio di mesi tranquilli oscillando magari tra 30k e 40k ma non credo che verrò accontentato.

Eeeeh ohm !
https://m.youtube.com/watch?v=gtB6D5dS7MQ

Fra l'incudine ed il martello, il trader ci ha rimesso anche l'ucc... :|

$ 40.000 --> $ 30.000 è un -25%, considerando il rimbalzo a ~ 35.000 il vantaggio è stato per gli exchange.

Non conosco le procedure di tutti gli exchange, ma oltre AML/KYC non credo che un exchange crypto debba fare una profilazione di adeguatezza...

Quindi il profilo medio del trader crypto è un fritto misto...
...dove la NON gestione la fa da padrona, azzardo totale  Cool
2440  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 12, 2021, 07:08:19 AM
Abbiamo Tether fermo su Coinmarketcap.com a:

24.271.812.725


...da almeno 12h
sarà un errore... ? 

24.232.311.850 tornato ad aggiornarsi il valore...
Pages: « 1 ... 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!