Bitcoin Forum
June 20, 2024, 05:56:42 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 ... 233 »
2481  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 05, 2021, 10:21:48 PM
Forse è stato già detto ma non l'ho trovato.

Qualora una persona holdasse sempre e, eventualmente, decidesse solamente di spendere i suoi btc in modo diretto, senza convertirli quindi in euro, andrebbe incontro a pagamento di tasse oppure no?
Parlo di acquisto di beni direttamente in btc, non uso di carte che fanno la conversione automatica, ecc. Proprio btc diretti.

Grazie

no xche non potrebbero mai saperlo  Grin

Ti ringrazio ma non sono interessato a spiegazioni di questo tipo.
Nel senso che mi interessa cosa dice la legge in merito e non la possibilità o meno che la tecnologia attuale sia in grado di individuarmi o meno.

La stessa cosa varrebbe se avessi ad esempio sterline. Posso comprare direttamente in sterline qualcosa (se la sterlina mi viene accettata chiaramente) senza dover pagare alcuna eventuale plusvalenza?

Considero ovviamente a quel punto il fatto che io li abbia precedentemente dichiarati nel quadro RW.


Se uno ha un conto in Bitcoin, è lo stesso che avere un conto corrente in valuta estera:

https://www.fiscoeasy.it/it/conto-corrente-in-valuta-estera_art143.html
2482  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 04:11:44 PM
Questa mattina mi sono svegliato con i BTC che sembrano aver imbroccato una fase discendente, perdonatemi se mi riferisco ai prezzi in AED ma è la valuta che uso abitualmente.
Verso le 11 del mattino, ora di Dubai, 1 BTC era pari a circa 121.000AED (circa 27.000€), attualmente, ore 14:36 di Dubai, siamo a 107.309AED (Circa 23.000€) con un picco in basso di 103 mezz'ora fa circa; sono circa il 15% in poche ore e proprio ieri stavo pensando a come, la questione relativa alla chiusura dei conti a fine anno potesse portare ad una vendita di BTC a partire dalla prima settimana di riapertura, chiedo umilmente il parere di chi è più dentro a questo mondo se effettivamente ci sia la possibilità di una vendita per recuperare un po' di cash dopo i grandi acquisti degli ultimi mesi.

Arrivati a questo punto tutto è possibile, minime correzioni sono possibili, ma non ci saranno grandi vie di mezzo...
lo scontro è impostato su un altro livello, o tutto o nulla, se ci fosse una spinta ribassista seria, in meno di mezz'ora, se ne vedrebbero gli effetti.

Per il discorso valute, attenzione, per convenzione si fa riferimento al dollaro... anche per l'uso diffuso di Tether & Co.
( concettualmente brutto dare così importanza al dollaro... ), ma per valutare bene Bitcoin più in rapporto ad un reale potere d'acquisto, bisognerebbe fare riferimento ad un paniere di valute.

Sarebbe un indice interessante.

Se c'è un programmatore in ascolto... si potrebbe pensare ad un paniere equilibrato da pubblicare sul forum.


Un riferimento più tecnico ancora è confrontare Bitcoin con il Franco Svizzero, la scalata in questa valuta è più significativa.



Grazie della tua opinione.
Giusto per informazione, il Dhiram degli Emirati Arabi, come le altre valute del GCC, hanno cambio fisso col dollaro per cui le variazioni tra BTC e AED sono le medesime che tra BTC e USD Smiley

Ci sono minime variazioni, appunto suggerivo di guardare al Franco Svizzero, perché in dollari si rischia di avere una visuale leggermente distorta.
Specialmente se per ragioni strategiche e politiche il dollaro si deprezzerà ancora.


EDIT:
A proposito...

https://www.corrieredicomo.it/frenata-alla-corsa-del-franco-svizzero-il-massiccio-intervento-della-banca-nazionale/

Il Franco Svizzero di è rivalutato molto negli ultimi anni, un fattore che dovrebbero pesare anche chi si affida ai Rolex, Patek, ecc...
come riserva di valore, non sono pochi i venditori in TV che propongono gli orologi di lusso come "investimento"...
una vera illusione.

Se ci fosse garanzia di aumento non ci sarebbe poi un certo commercio...
2483  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 07:08:43 AM
Questa mattina mi sono svegliato con i BTC che sembrano aver imbroccato una fase discendente, perdonatemi se mi riferisco ai prezzi in AED ma è la valuta che uso abitualmente.
Verso le 11 del mattino, ora di Dubai, 1 BTC era pari a circa 121.000AED (circa 27.000€), attualmente, ore 14:36 di Dubai, siamo a 107.309AED (Circa 23.000€) con un picco in basso di 103 mezz'ora fa circa; sono circa il 15% in poche ore e proprio ieri stavo pensando a come, la questione relativa alla chiusura dei conti a fine anno potesse portare ad una vendita di BTC a partire dalla prima settimana di riapertura, chiedo umilmente il parere di chi è più dentro a questo mondo se effettivamente ci sia la possibilità di una vendita per recuperare un po' di cash dopo i grandi acquisti degli ultimi mesi.

Arrivati a questo punto tutto è possibile, minime correzioni sono possibili, ma non ci saranno grandi vie di mezzo...
lo scontro è impostato su un altro livello, o tutto o nulla, se ci fosse una spinta ribassista seria, in meno di mezz'ora, se ne vedrebbero gli effetti.

Per il discorso valute, attenzione, per convenzione si fa riferimento al dollaro... anche per l'uso diffuso di Tether & Co.
( concettualmente brutto dare così importanza al dollaro... ), ma per valutare bene Bitcoin più in rapporto ad un reale potere d'acquisto, bisognerebbe fare riferimento ad un paniere di valute.

Sarebbe un indice interessante.

Se c'è un programmatore in ascolto... si potrebbe pensare ad un paniere equilibrato da pubblicare sul forum.


Un riferimento più tecnico ancora è confrontare Bitcoin con il Franco Svizzero, la scalata in questa valuta è più significativa.

2484  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 04:18:19 AM
Bloomberg Billionaires Index, le 500 persone più ricche al mondo:

https://tg24.sky.it/economia/2021/01/03/uomini-piu-ricchi-classifica-bloomberg/amp



Piccole curiosità:

1)SN sarebbe oggi alla posizione 20 circa.

Probabilmente quello che ha scalato più posizioni in avanti nell'ultimo anno.

Oltre che unico anonimo della lista e unico che potrebbe provare la propria ricchezza pur rimanendo anonimo.

Anche unico ad esserci arrivato senza amministrare/possedere/aver fondato un'azienda.

Qualche altro antico bitcoiner, tipo i Winklevoss, potrebbe presto entrare nel ranking.

Credo che per Forbes sarà/sarebbe un problema includere le criptovalute nel calcolo data  la difficoltà nel risalire ai possessori e alle loro quantità. Ma ignorarle potrebbe falsare la vera classifica.

2)La signora alla posizione 34 sa cos'è Lightning Network (https://twitter.com/TuurDemeester/status/1337792246452805632). Poca cosa ok, tuttavia, se siamo abituati ai miliardari che parlano di bitcoin, la conoscenza di LN è più difficile da riscontrare. 

Cmq Ballmer alla posizione 6........ è un grande stimolo. Vuol dire che tutti ce la possiamo fare.... Grin 


La persona che ha scalato più posizioni è Elon Musk:

La scalata alla classifica di Elon Musk è stata rapida: in marzo, il suo patrimonio era calcolato in 24,6 miliardi di dollari. Grazie al decollo del prezzo delle azioni di Tesla, salito quasi del 650% finora nel 2020, Musk ha incrementato la sua fortuna di circa 120 miliardi in un solo anno.

https://forbes.it/2020/12/09/elon-musk-diventato-secondo-uomo-piu-ricco-del-mondo/


Nel mio precedente post era Bloomberg non Forbes, sono due metodi diversi anche se simili.

La cosa che fa riflettere è che poco più di 10 anni fa, l'uomo più ricco del mondo era Bill Gates, con ~ 50 miliardi di dollari.
Patrimonio che si era costruito nel tempo, in pratica in 30 anni di carriera.
Lui ha triplicato, Bezos lo ha superato arrivando alla soglia dei ~ 200 miliardi, Musk in un solo anno ha fatto appunto +120 miliardi...

Miliardo più, miliardo meno, guardando queste punte, si può capire come una parte, ristretta, del mondo si è messa a correre velocemente... chi guadagnava $ 2.000 / mese è rimasto lì... si aprono particolari problemi sociali.
Si torna indietro... fra chi non aveva NULLA e chi aveva proprietà immense.
Problemi di ordine socio-economico, anche quando alcune società private diventano economicamente più influenti di uno stato.

È anche vero che questa ricchezza in qualcosa verrà spesa, prima o poi, chi non è pronto ad accoglierla, con prodotti e servizi, infrastrutture, normative... adeguati sarà escluso.


Satoshi Nakamoto ha fatto all-in, ovvero, non ha mai consolidato la sua ricchezza, nemmeno per spiccioli, potrebbe perderla tutta in un istante.
Almeno in teoria.
Ma probabilmente non si muoverà mai.
È anche vero che se volesse liquidare, anche in parte, la sua posizione rischierebbe di creare uno tsunami...  Grin


2485  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 04, 2021, 03:29:32 AM
Balene vere...  Grin

Si sta concentrando la ricchezza e ne aumentano i picchi...

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg56014924#msg56014924
2486  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 04, 2021, 03:27:04 AM
Bloomberg Billionaires Index, le 500 persone più ricche al mondo:

https://tg24.sky.it/economia/2021/01/03/uomini-piu-ricchi-classifica-bloomberg/amp


Indicativamente in 500, hanno un patrimonio pari a quanto gestito da BlackRock che è la maggiore istituzione al mondo con al momento circa ~ 7.810 miliardi di dollari di patrimonio in gestione.

Oltre la ricchezza materiale direi che poi c'è la ricchezza di poter influire su molte scelte che riguardano l'umanità.

Diciamo che questi "500" hanno sempre più una grande impronta.

500 per comodità, perché anche chi ha un patrimonio personale di solo 1 miliardo di dollari o anche mezzo, non se la passa male... e sono molti di più Grin sono aumentati anche il numero dei miliardari nel mondo.
Questo avrà un impatto.

Nel 2021, per esempio, si stima, nonostante il Covid-19, un grosso aumento nel settore dei consumi discrezionali.

La frattura all'interno della varie fasce di popolazione è sempre più ampia, ritorna una parola che sembrava estinta, un po' retrò, quasi ottocentesca e ritorna forzatamente: classe sociale.
2487  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 03, 2021, 03:00:18 PM
Un piccolo articolo di qualche giorno fa, ma può essere interessante leggerlo:

https://invezz.com/it/notizie/2020/12/22/grayscale-ferma-accettazione-nuovi-investitori-fondi-crypto/
2488  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 03, 2021, 02:57:32 PM
<…>
Ma domani qualcuno può andar negli uffici di Grayscale e dire fermi tutti, qui è tutto mio.
Idem sui conti Microstrategy e in tutti i conti in custodia presso terzi.
Idem sui tutti i conti nominativi presso gli exchange.
I conti degli exchange stessi che sono tutti soggetti finanziari come gli altri.
Almeno quelli dei paesi delle grandi comunità economiche.

Mentre sul resto capisco le tue posizioni, e quello che dici ha senso, se uno vive in Italia ovviamente, perché all’ estero funziona diversamente, il virgolettato sopra secondo me è proprio una tua fantasia priva di ogni fondamento.
Ovvero, bitcoin è legale, quindi non c‘è motivo di una confisca come quella che paventi, per lo meno non in uno stato di diritto.
Se rimuovi questo vincolo, quello che ipotizzi tu allora è possibile esattamente quanto la nazionalizzazione di Apple, tanto per fare un esempio. Ma allora vale tutto.




Non lo avevi ritrovato ieri, è un articolo di Maggio scorso.
Non molto elegante... il "che" dopo il punto... però ci sono dei passi interessanti.

[...]

Quando il tema Bitcoin viene discusso in un’udienza al Congresso americano, vuole dire che tanto insignificante non è. Che Bitcoin e le crypto currencies non piacciono a Washington è un dato di fatto. Come mi ha spiegato Plan B, “Il rischio di una messa al bando è un rischio presente”. In generale, molte cryptovalute non sono altro che un software open source che può essere implementato da chiunque in un garage.

[...]

Nello stato attuale, fondi pensione non possono investire in Bitcoin, perché non vi e’ nessun ricorso legale. Come dicevo nel mio primo articolo, non e’ un investimento ma una speculazione. Quindi è un asset più adatto a Hedge Fund che a fondi istituzionali.

Ho fatto questa domanda a Plan B. E questa è stata la sua risposta “in questo momento fondi istituzionali non investono in Bitcoin perché non capiscono questo asset, ed investono solo in asset che conoscono e che hanno un track record. Per quello ci vorrà molto tempo.


https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/05/12/bitcoin-evoluzione-pagamento/
2489  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 03, 2021, 09:03:31 AM
Bitcoin raggiunge un nuovo ATH, ad una osservazione di superficie i volumi sono di molto inferiori a quelli del 2017.

Le quotazioni medie espresse dagli exchange, possono salire per due motivi maggiore richiesta, oppure a richiesta costante o anche inferiore, se manca il prodotto... classico rapporto domanda/offerta.

Si può dire che mancando Bitcoin sugli exchange, il prezzo salga velocemente... c'è meno fermento mediatico, molti meno piccoli partecipanti improvvisati, con lo spostamento della battaglia long/short ad un altro livello.
AltRo e Alto livello.

Far mancare pezzi sugli exchange, effettuando grosse operazioni OTC o semplicemente "fermando" i propri Bitcoin altrove potrebbe innalzare le quotazioni fino a livelli critici:

$ 21.900 ~ $ 27.400

Ulteriori maggiori tensioni a ~ $ 29.565, ovvero fra +25% / +35% rispetto ai valori attuali.

La riflessione da fare è aver presente che ad una maggiore quotazione, espressa dagli exchange, può non corrispondere un reale maggior valore.
Quanto meno maggior interesse diffuso.

Da non dimenticare gli interventi di strutture come Grayscale o Microstrategy, ecc... che equivalgono a molte decine di migliaia di piccoli e piccolissimi investitori.

Nonché gli effetti indiretti e combinati del recente halving.

In questa fase bisogna usare il ragionamento che si fa sulla frutta: una campagna di raccolta particolarmente sfortunata può innalzare i prezzi perché molti frutti non si sono raccolti...
Ma ciò non significa che si mangerà più frutta.
Anzi se ne mangerà e consumerà meno, anche se verrà comprata a maggior prezzo.

Uno sguardo, assumendo che siano valori di misura reali:

https://data.bitcoinity.org/markets/price_volume/5y/USD?t=lb&vu=curr


Il pericolo ?
che qualcuno di grande riesca adesso a fare mancare materialmente pezzi di criptovaluta sugli exchange per farne lievitare il valore... sfruttando la spinta di nuovo buone mediatico... effetto "wow"...

...un qualcuno che poi riesca contemporaneamente a costruirsi una posizione netta corta e possa far scendere il prezzo notevolmente, guadagnando due volte da una grossa operazione short e dal relativo recupero.

Fatto 100 il valore di partenza, se questo subisce una perdita di valore -85% per tornare semplicemente al valore iniziale, occorre un +567%.

Indicativamente quanto accaduto fra un ATH e l'altro.

Oltre l'80/85% di perdita si rischierebbe la rottura definitiva, senza possibilità di recupero.

Per guadagnare il +567% dall'attuale valore di ~ $ 21.500 , mentre sto scrivendo, occorrerebbe arrivare ad un valore di Bitcoin di ~ $ 143.000.


Questo il bivio... e la scelta a cui sono chiamati i grandissimi investitori.


C'è stata una certa resistenza a passare il limite dei ~ $ 30.000... ma non più di tanto.

Mentre scrivo stiamo sfiorando il ~ 73% di dominance
( https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55529397#msg55529397 )
un limite che sembra poter essere superato agevolmente, che conferma la presenza di alcuni grandi operatori che si concentrano sulla criptovaluta più "finanziarizzata", più matura al momento.

Il mercato non è aumentato in maniera uniforme, le altcoin, non destano l'interesse del passato, non ci sono azioni scomposte, altro elemento che indica che l'azione è guidata da mani più esperte.

La crescita di Bitcoin appare avere una grossa accelerazione, un po' troppo veloce, in assenza di nuovi trend macroeconomici; ovvero gli interventi delle banche centrali sono quelli di mesi fa, il governo USA di Biden prende forma ma i mercati ne avevano già preso atto, le borse sono in un trend rialzista ormai da tempo ( nuovi ATH per tutti gli indici principali di Wall Street e di alcuni comparti ed altri mercati ), il Covid-19 è quello che è... ecc...

Non ci sono notizie negative, ma non ci sono notizie particolarmente positive.
In particolare rimane il vuoto di una normativa ampiamente condivisa che possa legittimare Bitcoin, più che altro il suo uso.
Magari usi particolari dove Bitcoin potrebbe avere un vero ruolo, come avevo già detto altre volte, usi con fiscalità agevolata a fronte di vincoli, come nel risparmio di lungo termine: previdenza, risparmio non individuale ma per il futuro della propria famiglia, risparmio di tipo assicurativo fra sanità privata e fondi per assistenza di tipo long term care, ecc...

Vantaggi abbastanza carenti anche in fiat.

In mancanza di queste prospettive, si dimenticano i veri volti dietro ad alcune operazioni OTC, volti che ancora non si sono palesati.

Nel frattempo sono cresciuti a ritmo particolarmente sostenuto Tether e gli altri surrogati del dollaro.
Tether è vicino a ~ 21,5 miliardi, un +1,5 in pochi giorni...
teoricamente uno strumento che servirebbe per il trading, ma i pezzi sugli exchange sono meno.

Strutture come Microstrategy su una corsa ancora più veloce potrebbero essere tentate di fare qualche realizzo...
Ma sono consapevoli che una retromarcia potrebbe avere effetti particolarmente negativi.
Potrebbero invece avere una gestione più attiva dei loro Bitcoin, fornendoli in prestito.
Una rapida trasformazione da acquirenti puri a market marker, OTC to OTC.


Sulle prossime evoluzioni di prezzo diventa difficile per tutti fare delle previsioni, perché non ci sono più punti di riferimento il territorio è inesplorato per tutti.
Dall'ultimo limite critico, $ 29.565, un ulteriore ~ +35% ci porta al limite di ~ $ 39.915 un traguardo dove potrebbe esserci un livello più elevato di resistenza.

Ultimamente "Bitcoin" si è sentito anche su alcuni TG, sicuramente un richiamo per piccoli e grandi speculatori della ultima ora, di conseguenza tutti i valori sono possibili.
2490  Local / Italiano (Italian) / Re: Sats o Bits? on: January 03, 2021, 12:06:42 AM
Adam Back rinvigorisce con un tweet storm l'antica discussione sulle unità di misura.

Con Bitcoin a 20.000$ (e la possibilità di crescere ancora), continuare ad usare il bitcoin come riferimento crea problemi soprattutto ai neofiti. C'è chi pensa che non sia possibile acquistarne frazioni e ritiene quindi che se non possiede 20.000$ precisi,  è ormai tagliato fuori dal giro. C'è la difficoltà per i meno abituati a fare pagamenti/transazioni con molti zeri davanti, con il rischio di fare errori, o di immaginare mentalmente un valore a qualcosa che è solo una piccola frazione dell'unità.

Recentemente ho regalato un Trezor ad un amico che vuole acquistare Bitcoin e quando ha saputo che lo avevo pagato poco più di 0.003 btc è rimasto stupito della estrema convenienza senza realizzare che quella cifra corrisponde ormai  a 60€

Per questi motivi, ad esempio, nel campo degli investimenti classici, si attua lo stock split  quando il valore dell'azione aumenta troppo.

C'è anche chi è contrario : agli occhi dei neofiti inesperti uno spostamento della virgola nell'unità di riferimento di bitcoin potrebbe sembrare addirittura un aumento dell'offerta, scardinando uno dei fattori chiave del suo successo . In più continuare ad usare il btc obbligherebbe le persone a "pensare" in bitcoin, senza inseguire sempre il meccanismo psicologico della conversione in fiat.

In ogni caso, accettando l'idea che sia opportuno modificare (nei wallet, negli exchange...) l'unità di riferimento, la successiva domanda è quale frazione usare?

La più conosciuta è il satoshi che corrisponde a 1 cento milionesimo di bitcoin. Un sat però adesso vale 0,0002 dollari: si avrebbe il problema opposto, la virgola diventerebbe un problema lo stesso. La parità 1 sat=1$ si avrebbe solo se 1 btc=100 milioni di dollari, impossibile a meno di scenari da iperinflazione.

Back propone il bit, ossia 1 milionesimo di bitcoin. Oggi 1 bit=0.02$ e 50 bit sarebbero quindi un dollaro. La parità 1bit=1$ si avrebbe nel caso in cui 1 btc= 1 milione di dollari. Molto difficile anche questo caso ma comunque sarebbe uno sforzo mentale molto meno complicato convertire bit in dollari e viceversa.

Che ne pensate?

Il tweet è questo: https://twitter.com/adam3us/status/1335354258858905604

La pagina wiki che descrive le varie unità è invece questa https://en.bitcoin.it/wiki/Units

Questa cosa è abbastanza diffusa...

Non capisco bene il perché, sono quei meccanismi un po' strani...
2491  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 08:22:03 PM

Infatti uno dei punti deboli di bitcoin, come è stato spesso rimarcato anche in passato, è il fatto che basterebbero relativamente 'pochi' soldi per una grande banca/fondo/istituzione per poterne influenzare pesantemente le
quotazioni.




Se qualche banca/fondo/istituzione pensa che il prezzo di bitcoin sia al momento sopravvalutato e in bolla, bene si accomodi: il primo mercato al mondo di bitcoin è CME.

Uno va lì, non è necessario possedere btc per venderli, vende allo scoperto quanti btc vuole e fa crollare il mercato. Mettere i soldi dove dice la bocca dicono gli anglosassoni.

In realtà una banca/fondo/istituzione al momento ha molto più convenienza a seguire il mercato andando lunga e seguendo la scia che azzardando uno short contro tutto il resto del mercato, tra l'altro in una fase in cui il mercato a livello di tasso di interesse non è affatto sbilanciato. Che è esattamente quello che sta succedendo.

Solo oggi sono state liquidite in 12 ore 600 milioni di $ di posizioni short, per far capire cosa rischia chi va contro il mercato, se valuta male il momento dell'entrata.

Poi per carità ci sono utenti su twitter che è da quando siamo a 5000$ che dicono, come un disco rotto, che il mercato sta per crollare e alla fine avranno ragione. Come un orologio rotto dice l'ora esatta due volte al giorno.

Infine non capisco: se il mercato è manipolato verso l'alto, cosa impedisce ai manipolatori di farlo crescere all'infinito e di piazzare qualche short ogni tanto? Perchè esistono i cicli che durano anni? Perchè esistono lunghe fasi laterali (anche di mesi) che per un manipolatore sono un danno perchè per guadagnare ha sempre bisogno della volatilità. Mistero.

Poi cosa c'è di più manipolato dei mercati tradizionali? Nulla. Quello delle valute fiat ad esempio dove una Banca Centrale decide da sola l'offerta. O quello dei tassi di cambio dove due governi di comune accordo decidono i livelli a cui non farsi la guerra.

A inizio novembre su Forex tutti a shortare la lira turca, in caduta verticale. Poi Erdogan licenzia all'improvviso il governatore della BC (si avete letto bene licenzia https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-06/turkey-s-erdogan-removes-central-bank-governor-amid-lira-rout) e pam, rimbalzo del 17%, orde di piccoli risparmiatori liquidati.

Non serve un oligopolio a manipolare il mercato lì. Basta un capo di stato che si svegli con la luna storta.


Mi sembra ce ne sia stato diversi -80%.

Non tutti i giorni ci può essere uno short.

Lo short ha un limite di guadagno dal valore di picco a, teoricamente zero.
In long si può andare avanti ad infinito.

Se uno deve piazzare uno short, più alto è il picco, più ci guadagna, se non si crea un picco... diversi short in serie diminuiscono il guadagno con grado di rischio sempre maggiore:

da 100 uno short verso 30, ottimo;
da 30 a 10 un po' meno...
da 10 a 5... da 5 a 4...

Per fare uno short che non sia una scommessa short come su CME, o altro derivato, quindi short reale ci vorrebbe qualcuno che i Bitcoin te li impresta.

Fossi un market marker io ora li darei volentieri in prestito i Bitcoin per fare uno short, anche fino a tre volte 600 milioni di dollari, di certo non 15 miliardi... altrimenti in pratica finanzierei una operazione contro me stesso.
Nelle grandi operazioni, oltre un discorso di margin call et similia, viene dato anche un tempo.

Direi che al momento non ci sono molte condizioni convenienti.


Esiste il contrario, far mancare pezzi sugli exchange essendo che gli exchange formano il prezzo, per la maggior parte.

Qualcuno addirittura avrebbe velleità di avere a disposizione tutti i Bitcoin nascenti, per avere una forte posizione, chi lo sa...
2492  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 08:04:42 PM
<…>
Ma domani qualcuno può andar negli uffici di Grayscale e dire fermi tutti, qui è tutto mio.
Idem sui conti Microstrategy e in tutti i conti in custodia presso terzi.
Idem sui tutti i conti nominativi presso gli exchange.
I conti degli exchange stessi che sono tutti soggetti finanziari come gli altri.
Almeno quelli dei paesi delle grandi comunità economiche.

Mentre sul resto capisco le tue posizioni, e quello che dici ha senso, se uno vive in Italia ovviamente, perché all’ estero funziona diversamente, il virgolettato sopra secondo me è proprio una tua fantasia priva di ogni fondamento.
Ovvero, bitcoin è legale, quindi non c‘è motivo di una confisca come quella che paventi, per lo meno non in uno stato di diritto.
Se rimuovi questo vincolo, quello che ipotizzi tu allora è possibile esattamente quanto la nazionalizzazione di Apple, tanto per fare un esempio. Ma allora vale tutto.



Benvenuti nel mondo C.E.N.D. insurance... e derivati.
( https://acronyms.thefreedictionary.com/Confiscation%2C+Expropriation%2C+Nationalization+and+Deprivation )





Su Apple costa pochi spiccioli, sulle criptovalute non è valutabile.

Il motivo della confisca sarebbe una operazione di mala gestio da parte di Grayscale oppure il fatto che Bitcoin come lo conosciamo adesso non sia più legale, in riferimento sempre al discorso AML/KYC.
Sul lato di eventuale default i detentori dovrebbero essere protetti.

Non è che le vicende MtGox, Bitgrail, Halifax... siano state una mia fantasia.
Nemmeno il divieto di detenere oro...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo_6102#:~:text=Roosevelt%20il%205%20aprile%201933,negli%20Stati%20Uniti%20d'America.

Dal momento che i Bitcoin non sono custoditi in proprio, il rischio di non mantenere il possesso, per vari motivi, esiste che poi sia percepito 1 o 100, è un altro argomento.
2493  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 07:44:08 PM

Cornering the Market...
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Cornering_the_market

Speriamo che qualcuno non faccia la fine dei fratelli Hunt...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Silver_Thursday
 Grin


Infatti uno dei punti deboli di bitcoin, come è stato spesso rimarcato anche in passato, è il fatto che basterebbero relativamente 'pochi' soldi per una grande banca/fondo/istituzione per poterne influenzare pesantemente le quotazioni.

Almeno così è stato in passato, ora con le quotazioni crescenti dovremmo essere in grado di reggere meglio l'urto. Siamo in un momento importante, con l'entrata in scena di investitori pesanti.
L'augurio a questo punto è che oltre a grayscale ne arrivino degli altri.
E che nel frattempo i piccoli possessori di bitcoin non cedano alla tentazione di vendere adesso per monetizzare.

Alla fine più crescono le quotazioni, maggiori diventano le garanzie che nessuno sia in grado, rischiando poco, di manipolare il mercato. Al momento il market cap è oltre 600 miliardi di dollari, quando inizierà a essere dell'ordine di migliaia di miliardi di dollari sarà meglio.

Più che manipolare comprarne tutti... o gran parte.

Speriamo che si apra più concorrenza a Grayscale, un solo grande soggetto è sempre pericoloso.

Per non essere influenzato Bitcoin dovrebbe avere una marketcap molto maggiore, x20 / x30, più che altro molto più diffusa e parcellizzata.
2494  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 04:28:18 PM
Ho messo assieme un pò di numeri su Grayscale. Sono davvero impressionanti. Questo ci fa capire quanto il retail sia "sopravvalutato" per il successo, parlo solo in termini di prezzo, per bitcoin.

Potete leggere tutto qui, vi metto solo una tabella, per ingolosirvi:
 


Cornering the Market...
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Cornering_the_market

Speriamo che qualcuno non faccia la fine dei fratelli Hunt...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Silver_Thursday
 Grin
2495  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 04:24:42 PM

<...>
In Italia, in Europa, nel mondo occidentale... è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Paolo, lo sappiamo benissimo come stanno le cose. Le banche e le regole di KYC le conosciamo tutti.

Scusami il contante e l'oro che regole hanno?
Se vuoi prelevarlo o depositarlo in banca devi essere sottoposto a tutte le regole di AML/KYC.
Questo però non ti impedisce di detenere il contante o l'oro al di fuori dei circuiti bancari (ricordo che posso prelevare il contante dalla banca (qualche limite esiste...), la quale poi mi segnalerà, ma non è vietato il possesso di contanti, come di oro).
Magari vi sarà una minire fungibilità degli UTXO, oppure vi saranno dei prezzi diversi, ma pensare che BTC possa esistere solo all'interno del circuito finanziario è illusorio.
Ricordiamoci che BTC si propone di diventare una SoV al pari dell'oro (che funziona nell'arco di secoli) e non un MoE in competizione con le valute FIAT, che esistono da pochi decenni (il dollaro US è, di fatto nato nel 1971, la sterlina inglese ha appena poco più di 300 anni).

La mia idea è che quindi si creeranno dei circuiti "walled gardens" sempre più ampi, dove circoleranno bitcoin KYC'd, e dei circuiti paralleli dove circolerannno i Bitcoin non KYC'd. E poi tra un paio di halving si vedrà.





Mi sembrerebbe di no...
A partire da chi non preleva nulla dai propri conti correnti per molto tempo in contanti o bancomat, esiste anche questo tipo di monitoraggio che presuppone l'esistenza di provviste a nero extra.

Non è vietato avere dei contanti in casa, ma la somma deve essere congrua con quanto dichiarato.
Una persona che è ufficialmente disoccupata da vari anni e ha € 30.000 cash in casa, deve avere documentazione in data certa che ne giustifichi la presenza.
Uno che ha una dichiarazione milionaria, può tenere in casa anche milioni.
Vedere la vicenda di Fabrizio Corona, trovato in casa con diverse buste.


Inoltre molte cose, di grande significato, non è possibile pagarle in contanti già da tempo.

Si può pagare una casa in contanti ? no...
Un'auto nuova ? no...
Un piano di risparmio ? no...
Una polizza sulla vita ? no...
Un altro tipo di polizza danni ? solo se non supera € 750.
Sull'RC auto siamo scesi da € 3.000 a € 2.000 sarà € 1.000 il prossimo anno.
Ma l'auto è ultra tracciata e le polizze agganciate al codice fiscale.

Poi vengono pagate in "contanti" partite di armi o droga, ma quello è un altro argomento.

Il discorso è il potere di cosa sia possibile fare con il contante o altro, libertà assoluta, ma sotto una certa soglia che si presume non pericolosa.
Ma si arriverà presto all'azzeramento del contante.

Semplicemente perché viviamo in un mondo che se lo lasciamo un pochino andare diventa una fogna, perché pieno di malfattori di tutti i tipi, di chi vive alla giornata, sbracato come zavorra della società senza apportare nulla.

Nasce un livello successivo, di chi è intento a creare delle strutture legali per fare confluire proventi illegali, i controlli di sposteranno ad un altro livello. Sono problemi successivi di un altro ordine di grandezza.


BTC esiste già a livello finanziario, prevalentemente a livello finanziario, lo hai scritto tu, Grayscale ingloba la maggior parte della produzione ed oltre.
Ma domani qualcuno può andar negli uffici di Grayscale e dire fermi tutti, qui è tutto mio.
Idem sui conti Microstrategy e in tutti i conti in custodia presso terzi.
Idem sui tutti i conti nominativi presso gli exchange.
I conti degli exchange stessi che sono tutti soggetti finanziari come gli altri.
Almeno quelli dei paesi delle grandi comunità economiche.

BTC può esistere al di fuori di questo mondo finanziario, non a $ 30.000.
2496  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 02, 2021, 02:41:24 PM
@Paolo non 🦉 che già è iniziato l’anno con sta notiziola di Bittrex che delista le privacy coin come Monero, Dash...
https://www.coindesk.com/bittrex-to-delist-privacy-coins-monero-dash-and-zcash

Vabbè che ciò che fa Bittrex conta poco e niente, ma non vorrei che vista l’ultima poderosa salita del prezzo di BTC, sia il preludio dell’arrivo di badilate di fud...

@fillippone: si Grayscale fa veramente impressione, non si cura del prezzo d’ingresso, compra e basta. E più che va avanti e maggiore è la % di “pezzi” acquisiti.
Inimmaginabile solo 1 anno fa tutta questa progressione in acquisto di un solo player.


Io dico le cose come stanno.

Se ognuno di voi va in banca, alle poste, sottoscrive un fondo pensione, ecc... un qualsiasi tipo d'investimento minimo, anche un piano di risparmio da € 50 al mese; deve sottostare ad un discorso di AML / KYC...

Per non parlare di altre attività, sia imprenditoriali che finanziarie.

Come si può pensare che si crei un mercato parallelo, magari ultra miliardario, magari appoggiato da soggetti istituzionali, la SEC, ecc... ecc... senza regole, senza tasse, totalmente anonimo...

Mi sembra una illusione.

Più Bitcoin subisce un processo di "finanziarizzazione", più entra nelle stanze di Wall Street, più dovrà sottostare alle regole internazionali.

Almeno che non rimanga un elemento underground, allora si torna al problema di far emergere i guadagni dal mondo crypto per acquisti nel mondo reale, di elevata consistenza, non certo un gelato o un pacchetto di biscotti.
Oppure uno va in un paese come l'Uruguay, allora lì in Bitcoin o fiat i magheggi sono quasi uguali.

In Italia, in Europa, nel mondo occidentale... è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca.
2497  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 01, 2021, 10:10:56 PM
.....
Tether ne sono stati stampati 21 miliardi... 1 miliardo in poco, pochissimo tempo, 300 milioni in pochi giorni.
Stampati è proprio il termine più giusto.
Un sistema di distribuzione di gettoni che potrebbe essere bloccato o azzerato domani.

Su Tether no so cosa dire, per adesso guardo e passo oltre. So che ci hanno provato a più riprese a buttarlo giù, ma ancora non ci sono riusciti. Poi magari alla fine ci riescono eh, ma comunque per me che esista o meno mi cambia poco e nulla.

....

Quote
Sarebbe stato preferibile vedere meno liquidità da molti più soggetti.
Con conversione diretta e definitiva del valore da fiat a crypto.

Condivido.

Quote
È chiaro che se su un qualsiasi mercato dove ci sono pochi soggetti giganteschi, se... se ne ritira uno... l'ondata è bella grossa... la grande mano degli istituzionali potrebbe fermarsi se arriva una regolamentazione avversa.
Antipasto la vicenda Ripple.

Si in teoria potrebbero minarne la fiducia (o tentare di farlo), almeno per un iniziale lasso temporale (di cui non saprei quantificarne la lunghezza). Ma ricordiamoci che Bitcoin è già morto n volte... e più passa il tempo e più è in salute.
E non dimentichiamoci neanche che Ripple e Bitcoin sono in antitesi (quello che sta forse per succedere al primo non può capitare al secondo), anzi, non sarebbero nemmeno da confrontare tanta è la differenza.
Concludo dicendo che in passato proprio la SEC si è già espressa a riguardo, dichiarando che bitcoin non può considerarsi una security.

Quote
Se i pochi Bitcoin di una persona qualsiasi sono effettivamente incensurabili e non aggredibili direttamente; un valore in Bitcoin alla Microstrategy è un valore estremamente precario da un punto di vista normativo, nonché censurabile, agevolmente: depositati presso terzi, contabilizzati sui bilanci, di una società quotata, sottoposta al.controllo della SEC...
solo spostarli sarebbe una irregolarità, farli sparire un reato penale.

Di contro una normativa di favore potrebbe favorire ulteriori presenze, istituzionali.
Sempre però di Bitcoin controllabili.

Eeeeh qui Paolo in effetti qualche lacciuolo lo potrebbero anche mettere... certo poi bisogna vedere come risponderebbe il mercato, aspettarsi che tutti i governi si allineino agli yankees non è così scontato.
Poi magari agli istituzionali i futuribili lacciuoli potrebbero anche non infastidire più di tanto, fino addirittura compiacerli, come hai scritto giustamente anche tu poco sopra.
Cosa tireranno fuori dal cilindro insomma, non lo so prevedere...


Basterebbe che la SEC dicesse che le aziende quotate non possono detenere criptovalute in nessuna maniera né diretta, né indiretta.

Se fosse percepito come un pericolo... e venisse fuori in uno o più paesi il divieto di accettare Bitcoin per comprare beni e servizi, Bitcoin ne risulterebbe danneggiato, se non nel nocciolo di funzionamento, nella pratica.

Al contrario una normativa di favore potrebbe incentivarne l'uso.

Guardando le varie iniziative antiriciclaggio nel mondo e di limitazione del contante, rimane difficile pensare che si possa tenere un mondo parallelo come lo si conosce oggi.

Non è da escludere anche una normativa più stringente sul commercio dell'oro.
2498  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 01, 2021, 01:41:32 PM

[...]

Per rispondere alla tua domanda quindi possiamo stimare che ad eccezione degli ultimi 4-5 mesi del 2017 + primi 3-4 mesi del 2018 il numero di utenti Bitcoin non è mai stato alto come adesso. Quanti di questi sono istituzionali e quanti  retail è difficile dirlo, ma visto che i primi sono molto meno numerosi, è molto probabile che la crescita di users sia stata spinta anche da un aumento di fascia retail.

I dati di Google Trends indicano che probabilmente il grosso deve ancora arrivare.

Anche nel 2017 fu così: il nuovo ATH fu raggiunto a Gennaio ma solo da settembre in poi arrivò "l'orda". Dopo che il prezzo era arrivato sui 5-6000$. Credo che serva ancora qualche traguardo clamoroso (es i 50k?) per attirare il grosso dei nocoiner (anche a livello di mass media)

Come ho già detto però l'afflusso retail secondo me sarà sempre inferiore (e soprattutto meno caotico) di quello del 2017 perchè mancano le ICO, la vera attrazione di 3 anni fa. E bitcoin ha un appeal presso la massa molto inferiore.




Credo che una parte di retail sia in diminuzione, quanto meno, poco influente.
Mi sembra che i vari grafici segnalano questo, tutti gli investitori improvvisati sono già passati.

Almeno tutti quelli che dispongono di un reddito fisso che all'inizio potevano avere una grossa influenza, man mano che la quotazione di Bitcoin si innalza, una parte rimane esclusa dai giochi.

Per gli evidenti limiti dati dal reddito disponibile.
Chi guadagna $ 1.000 / mese è oggettivamente limitato.
Ma anche chi fa un altro lavoro e ha un reddito di $ 5.000 / mese, più alto... ma limitato.

Si può allargare la platea ma con effetti sempre minori.

È possibile invece che alcuni retail, intesi privati con ampie disponibilità economiche, possano convertire parte del loro patrimonio o parte dei guadagni avuti altrove, in Bitcoin.

Questo porterà ( ha portato... ? ) ad una sempre maggiore correlazione con altri trend macroeconomici.

Prima di quanto si è visto a Marzo 2020 in maniera macroscopica, si era visto in maniera evidente anche a Dicembre 2018.

La cosiddetta bull ring avuta da Giugno/Luglio è stata data principalmente da pochi grandi soggetti.

Il passaggio da $ 1 a $ 10.000 non è come dover passare da $ 10.000 a $ 100.000 anche se quest'ultimo ha solo un fattore 10.

La pressione di alcuni grossi investitori se particolarmente forte potrebbe, per certi versi, escludere i piccolissimi retail.

In termini di diffusione sarebbe auspicabile una lunga fase a valori stabili.

In termini di crescita, se la crescita è particolarmente rapida, il gioco si fa ristretto.

Bisogna vedere la concentrazione di Bitcoin come sarà distribuita al suo interno.
2499  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 01, 2021, 02:46:51 AM
30k prima del 2021? Si sale come niente, secondo me domani li prendiamo e magari non parte nemmeno un dump selvaggio.

Beh mi sembra doveroso. Chiudere l’anno proprio a 30k $ sarebbe una bella coccarda da appendere alla porta... con i rametti di abete tutto intorno, un bel fiocco...  Smiley  Cool
... intanto 29k un paio di minuti fa su Bitstamp  Wink
Io tutte le volte che vedo questo prezzo, ho un sentimento di incredulità: la potenza e la stabilità della salita mi lasciano stupito. Nessun pullback dopo il ATH, il numero stesso di ATH consecutivi.
.....
Beh fino a che big players continuano a rastrellare bitcoin è inevitabile. Ce ne sono sempre meno nei mercati.
Questo lo sappiamo.
Certo non possono essere sempre i soliti cetacei a comprare a mani basse, quindi sarebbe auspicabile che il trend si consolidasse, vedendo entrare in scena via via altri big (e penso sia solo questione di tempo).

Mi piacerebbe altresì ci fossero anche i cosiddetti retail (anzi, lo ritengo fondamentale), spero che alla fine (col tempo) ci sia un grosso ingresso anche da parte loro, non tanto per speculazione quanto per mera fiducia... ci vorrà ancora tanto penso, quanto non lo so.

Ma intanto, o voi che sapete come muovervi fra certi dati, sapreste togliermi la curiosità di capire quale sia allo stato attuale l’affluenza retail nell’ultimo periodo?
Riuscite gentilmente ad estrapolare un trend attendibile? O è solo ipotizzabile con grossa approssimazione?


2021

È possibile soltanto fare ipotesi su dati indiretti.

I dati più diretti, quelli degli exchange, ci sarebbero ma non so dargli nessuna valutazione riguardo la loro attendibilità.

Abbiamo avuto iniezioni di liquidità da soggetti come Microstrategy che hanno sbandierato a tutto il mondo l'acquisto di Bitcoin, hanno emesso 650 milioni di dollari di obbligazioni convertibili ( in azioni ) per comprarne ancora.

Una operazione che se fosse stata fatta altrove si sarebbe gridato alla bolla.

Tether ne sono stati stampati 21 miliardi... 1 miliardo in poco, pochissimo tempo, 300 milioni in pochi giorni.
Stampati è proprio il termine più giusto.
Un sistema di distribuzione di gettoni che potrebbe essere bloccato o azzerato domani.

Quel che viene criticato per certe aree del mercato azionario ce lo siamo ritrovati sul mercato crypto.


Sarebbe stato preferibile vedere meno liquidità da molti più soggetti.
Con conversione diretta e definitiva del valore da fiat a crypto.
Ma il Covid-19 ha penalizzato molto il piccolissimi ed il piccolo risparmio.

È chiaro che se su un qualsiasi mercato dove ci sono pochi soggetti giganteschi, se... se ne ritira uno... l'ondata è bella grossa... la grande mano degli istituzionali potrebbe fermarsi se arriva una regolamentazione avversa.
Antipasto la vicenda Ripple.

Se i pochi Bitcoin di una persona qualsiasi sono effettivamente incensurabili e non aggredibili direttamente; un valore in Bitcoin alla Microstrategy è un valore estremamente precario da un punto di vista normativo, nonché censurabile, agevolmente: depositati presso terzi, contabilizzati sui bilanci, di una società quotata, sottoposta al.controllo della SEC...
solo spostarli sarebbe una irregolarità, farli sparire un reato penale.

Di contro una normativa di favore potrebbe favorire ulteriori presenze, istituzionali.
Sempre però di Bitcoin controllabili.

La diffusione e la parcellizzazione di un investimento crea impennate meno evidenti, ma valori più stabili.
La finanziarizzazione di Bitcoin viceversa aumenta la concentrazione in poche grandi mani ma più che altro espone il settore a cambi normativi avversi.

Una normativa però potrebbe essere allo stesso tempo una attribuzione di valore.
Da un punto di vista normativo il fatto che Bitcoin sia trattato come valuta e non come altro... è già un grosso vantaggio, almeno concettuale.
Ribadisco, sui diamanti grava l'IVA, così come sull'argento il che li rende beni di consumo, materie prime, magari di lusso, ma sempre beni, giuridicamente non hanno il vestito di beni d'investimento.

Su questo Bitcoin assomiglia all'oro ( oro con caratteristiche d'investimento, non oro in gioielli ovviamente ).


Sul discorso di Bitcoin come riserva di valore, non bisogna dimenticare Marzo 2020, l'avvento del grosso cigno nero, la paura, si è scaricato Bitcoin come molte altre cose, anche loro in una sola giornata aveva perso il ~ -10%, segno che la finanza si rivolge altrove.
Sarebbe stato un momento storico favorevole, sarebbe stato l'applicazione pratica del concetto di decorrelazione/protezione per cui Bitcoin era stato ideato.

La finanzia invece effettivamente si rivolge altrove con un approccio molto più dinamico e molto, molto, molto meno basato su concetti legati al passato.
In particolare dopo il 2008 che ha visto anche una riforma del settore.

Con un approccio tradizionale e con vecchie regole a Marzo 2020 ci sarebbe stato il tracollo dei mercati finanziari a percentuali negative molto aggressive e l'oro alle stelle, nonché una crisi molto accentuata anche nell'economia reale.
Con anche un rincaro di alcune materie prime.

Mentre Bitcoin ha seguito il recupero e l'ATH dei mercati finanziari.
Ricordiamolo, oltre l'ATH di Bitcoin abbiamo gli indici principali tutti ai massimi storici o quasi.
Con molti titoli che da Marzo hanno realizzato rivalutazioni superiori al 100%.
Ricordiamo anche Aprile 2020 come migliore mese di 240 mesi ( 20 anni ) per rendimento.

Una correlazione diretta che si accentua proprio perché gli andamenti positivi della borsa hanno potuto aprire ad operazioni come quella di Microstrategy.

Si apre un 2021 dal punto di vista finanziario interessante, continua quanto maturato negli ultimi 3/4 anni, condizioni del tutto inedite.
Chi saprà creare una nuova strategia o adattare le vecchie, avrà ottime opportunità.

Tornando alla domanda iniziale se consideriamo i retail quello che dovrebbe essere lo zoccolo duro, persone con possibilità di risparmio fino a ~ 10.000 max $ 50.000 direi che questa fascia sia in regresso.
Come lo è altrove.

In regresso in proporzione ai pacchi da mezzo miliardo di dollari che sono stati lanciati.
2500  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 30, 2020, 08:33:27 PM
<...>

Si è raggiunto un limite critico... su cui si è presa una pausa,
ci sono particolari aspettative, ma ulteriori spinte, dovranno arrivare da qualche mossa particolare da soggetti come Microstrategy o Grayscale...

Occorrono molti liquidi per fare innalzare le quotazioni; le idee di realizzare dei profitti vanno superate con fiumi di denaro.

Paradossalmente sembra un po' difficile cavalcare il clamore per il nuovo ATH per attirare molti nuovi piccoli investitori, mentre a livello più alto il gioco fino ad ora è stato al rialzo...


Beh, non so cos possano fare Grayscale o Mirostrategy più di così! In particolare la seconda oramai è totalmente dedicata al Bitcoin, in modo se vogliamo scomposto ed irrituale. Mi sa che finiranno per farsi male. Se non altro a livelllo di auditing/compliance.

Per quanto riguarda l'afflusso di denaro ti pongo una suggestione:

Quote
No, gold and bitcoin don’t coexist.

Bitcoin is a direct Gold competitor w/ a much better set of trade offs.

And because you don’t have infinite resources, you can not just “diversify”, as with finite resource you are bound by a thing called “opportunity cost”
https://twitter.com/nvk/status/1343679486894682115


L'oro ed il bitcoin, contemporanamente assolventi la funzione di SoV, è solo un incidente nella storia. Prima o poi una delle due SoV verrrà soppianatata, a favore delll'altra.

Qualcuno andava avanti nel ragionamento, arrivando a dire che il sistema fiat ed il Bitcoin contemporaneamente nella storia dono un accidente ed anche lì, emergerà un solo vincitore.





Una azione Microstrategy a Giugno/Luglio viaggiava sui ~ $ 100 / 115;
in questo momento che occorrono quasi ~ $ 400.

La sua marketcap è passata da nemmeno un miliardo a 3,6 miliardi di dollari.

Un incremento di quasi 3 miliardi di dollari, se ha emesso 650 milioni di dollari di obbligazioni convertibili...
...una operazione a costo "zero"...

Ci hanno tenuto tanto a sbandierare l'acquisto... ed è l'aspetto più brutto, perché evidentemente fatto per creare hype.
Qualcuno di voi sa come è gestita la liquidità di aziende come APPLE ? Nessuno... non c'è bisogno di gridarlo al mondo, al meno di non voler fare chissà cosa.

Il CEO di Microstrategy certe favole le racconta a chi vuole lui, intimamente lo sa benissimo che la sua società non ha nessun rischio d'inflazione sulle riserve liquide...
non ha nessun limite a gestire la situazione con la normale pratica della finanza attuale.


L'oro è in mano ad ultra-istituzionali, è alla fine delle catena di molte operazioni si trova l'oro ( possibilità di emettere derivati, società di ri-assicurazione, riserve strategiche di banche e banche centrali, riserve strategiche di fondi di vario tipo, ecc... ) per tanti motivi, non ultimo quello che un lingotto d'oro per funzionare...
non ha bisogno di nulla, senza nessuna rete, zero personale, zero tecnologia, funziona perché esiste e non in pratica corruttibile, visto la particolare configurazione dell'atomo dell'oro e funziona da
qualche millennio.
L'oro non è emesso da nessuno, la quantità è quella che è..., se io ti do una moneta d'oro a mano, la transazione è non tracciabile.
Ma l'aspetto più interessante è la zero tecnologia... se immaginiamo il valore, la ricchezza come qualcosa che deve viaggiare nel tempo a lungo,
importante è l'affidabilità non le performance o le comodità; un po' come quando si deve costruire una sonda che deve viaggiare per decenni...
si prendono i componenti più collaudati, più affidabili, non certo gli ultimi ritrovati.
( https://www.tomshw.it/altro/la-cpu-della-prima-playstation-e-in-viaggio-verso-plutone/ )

L'oro privato è poca cosa, non è comparabile il mercato dell'oro con quello del Bitcoin, allo stato attuale.
Bitcoin senza una legislazione internazionale, largamente condivisa, come sull'oro; porta sempre su di se un rischio normativo, ovvero il rischio di avere miliardi
senza molte applicazioni pratiche, senza poter essere spesi.


Ad oggi, l'oro e altri sistemi e presidi finanziari, risultano obbligatori per legge per certi operatori, molti operatori; in particolare dopo le misure introdotte a livello
mondiale post crisi mutui sub-prime del 2008; Bitcoin è su base volontaria, se domani va -80% non ti appelli a nessuno, anche se si azzera il valore.

Questo lo stato dell'arte.
Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!