Bitcoin Forum
June 20, 2024, 10:26:34 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 ... 233 »
2341  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2021, 04:34:54 PM
Non ho approfondito, ma non ho capito bene perché una persona non acquista direttamente le quote dei fondi... senza passare da Morgan Stanley... qualcosa mi sfugge.

È come Banca Generali che vende prodotti e servizi di Conio... se posso andare da Conio direttamente, perché allungare la catena degli intermediari... ?

Mah...
Perché la gente è sempre più pigra e preferisce che sia qualcun altro a fare le cose per loro. Gli costa di più a livello economico? Non importa.

Mentre scrivevo questo post mi è venuta in mente una delle cose che non capivo degli USA, è un esempio stupido ma fa capire il livello della persona media: vai in un fast food, normalmente c'è il refill gratuito della bevanda che prendi, quindi tu puoi riempirti il bicchiere tutte le volte che vuoi. Però quando vai a pagare puoi scegliere diverse dimensioni del bicchiere, e ovviamente più grande è, più si paga. E io non capivo perché ero praticamente l'unico idiota a prendere il bicchiere piccolo, tutti gli altri pagavano di più per prendere quello più grande. Poi ho capito: col bicchiere più grande ti alzi meno volte per riempirlo. E stiamo parlando che la macchinetta delle bevande sta probabilmente a 10 metri dal tavolo più lontano, non nell'isolato a fianco. Ora applica questo semplice esempio alla vita quotidiana e molto cose hanno una logica, almeno per certe persone.

Io compro ancora il bicchiere piccolo.

Il problema è che il costo della bevanda è spalmato sul panino e/o piatto principale.

È come evidenziare che mi paghi il caffè € 1 e ti regalo una bustina di zucchero.
Anzi due.

Ma il caffè se te lo fai a casa ha un costo di € 0,10.

Qui non si tratta di pigrizia è che questa struttura di io cliente alla banca cosa comprarmi apre ad una possibilità che io banca con il mio patrimonio ( oppure appoggiando altri clienti ) posso assumere posizione contraria sui miei clienti.
2342  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2021, 12:34:39 PM
Morgan Stanley diventa la prima banca USA a permettere ai suoi clienti più danarosi (nemmeno poi tanto) di accedere a tre fondi bitcoin (due di Galaxy Digital e 1 di NYDIG).

Solo coloro con più di 2 milioni depositati (se azienda 5) e che sono clienti da almeno 6 mesi possono accadervi.

Siccome bitcoin è volatile e pericoloso, la banca limiterà al 2.5% del portfolio l'esposizione del cliente alla moneta arancione.

https://www.cnbc.com/2021/03/17/bitcoin-morgan-stanley-is-the-first-big-us-bank-to-offer-wealthy-clients-access-to-bitcoin-funds.html




Morgan Stanley propone prodotti di terzi, con limiti, uhmmm...

Si pone solo come intermediario, per chi ne fa richiesta, senza consigliare o dare suggerimenti.

È come se uno di voi mi dà dei soldi per acquistare un'auto da un concessionario, già scelta da voi e con prezzo e condizioni che avete già trattato con il concessionario.

Non ho approfondito, ma non ho capito bene perché una persona non acquista direttamente le quote dei fondi... senza passare da Morgan Stanley... qualcosa mi sfugge.

È come Banca Generali che vende prodotti e servizi di Conio... se posso andare da Conio direttamente, perché allungare la catena degli intermediari... ?

Mah...

Intendiamoci le banche usualmente vendono prodotti di terze parti, però si tratta di prodotti per cui occorre poi una conservazione e un accesso al mercato, per acquistarli e venderli.

Bitcoin -- exchange -- OTC -- confezionare un fondo -- gestore del fondo -- intermediazione commerciale di una banca d'affari -- ...

Quando la catena si allunga non si sa bene cosa si compra, oltre al fatto che la forza di una intera catena si misura testando la maglia più debole...

Tempi duri...

2343  Local / Italiano (Italian) / Re: Vendita Titoli Sovrani per cryptovaluta on: March 18, 2021, 12:23:28 PM
Buon pomeriggio btctalk community,
Scrivo per nome e per conto di alcuni partners che intendono monetizzare dei titoli in loro possesso in cryptovalute piuttosto che in fiat.
I titoli sono di tagli non inferiori ai 500 milioni di euro.
Si cerca uno o più elementi che dopo le adeguate verifiche di rito vogliano acquistare i tiloli con crypto valute.

La mia posizione in questo scambio è puramente di contatto. Una volta appurata la reale possibilità di acquisto il tutto verrà gestito direttamente tra le parti.
Tengo a definire la possibilità di agire anche nel rispetto della privacy del compratore attraverso l'utilizzo di intermediari.

Rimango in cortese attesa di eventuali elementi interessati.
Grazie

...

Nel titolo si parla di titoli sovrani...
...che titoli ? a che scadenza ?

2344  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 17, 2021, 08:25:33 PM
Tra le altre notizie del giorno degne di nota c'è il CEO di Visa che ha dichiarato nell'ordine:

-Bitcoin secondo lui sarà mainstream entro 5 anni. Grin

-Visa permetterà l'acquisto diretto di bitcoin (credo in modo simile a Paypal)
-Visa permetterà di spendere btc presso i venditori affiliati (70 milioni) con conversione in fiat

Ricordo che anche mastercard aveva annunciato qualcosa di simile (https://www.mastercard.com/news/perspectives/2021/why-mastercard-is-bringing-crypto-onto-our-network/) .

A parte la prima "profezia" che, detta da uno come lui lascia un pò il tempo che trova, la prima notizia è ovviamente interessante, la seconda meno se la conversione in fiat sarà obbligatoria.

Mastercard aveva lasciato intendere che se un venditore volesse ricevere bitcoin (in tutto o in parte) avrà questa possibilità in modo tale che l'acquirente paga btc e il venditore riceve btc.

Sarebbe una cosa buona e giusta, primo step necessario per sviluppare un' economia circolare in btc. Resterebbe poi solo da togliere dalle balle Mastercard ( Grin) come inutile intermediario ciuccia-fees , ma Roma non fu fatta in un giorno.

A quel punto però mi domando:  cosa darà Mastercard al venditore? Veri btc o una shitcoin "collateralizzata" in stile Paypal? Perchè nel primo caso sarebbe necessario LN per muovere i btc sottostanti (e sarebbe bellissimo), nel secondo caso sarebbe una mezza schifezza.

Dalle dichiarazioni di VISA sembra invece che si passerà in fiat automaticamente. Ma non è chiaro.

Vediamo cosa ne viene fuori.

https://www.btctimes.com/news/visa-plans-to-enable-bitcoin-purchases


Scambi avverranno solo cambiando in fiat, lucrando anche sulle commissioni di cambio.
2345  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 16, 2021, 07:47:48 AM


https://youtu.be/1xZ83Yi7n9g

Oltre ~ $ 60.000.era facile attendersi una pausa.


Solo Micheal Saylor pensa che possa salire solo, senza pause, sganciandosi pure dal ciclo degli halving, in una sorta di "supercycle" che porti all'immediata hyperbitcoinisation.

Chissà perchè lo sentiamo spesso ripetere questa storia....





Ma...

Gli ETF sul settore della Small Cap che avevano Microstrategy, sono stati venduti... sono andati peggio del settore.

Microstrategy, GameStop e tutto quel mondo.

Provare per credere:

iShares Core S&P Small-Cap ETF (IJR) debole...

contro:

iShares Russell 2000 ETF (IWM)
Vanguard Small-Cap ETF (VB)

Sailor pifferaio magico...  Cool
2346  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 15, 2021, 09:49:58 AM
Abbiamo Tether fermo su Coinmarketcap.com a:

24.271.812.725


...da almeno 12h
sarà un errore... ?  


33,5 miliardi... con tendenza al rialzo esponenziale... quasi +10 miliardi in un mesetto...

tetherismo TOTALE...  Undecided


~ 38 miliardi, inarrestabile... non si torna mai indietro, per nessun motivo.


Week end di grande entusiasmo, ci sarà un punto d'attenzione la riapertura dei mercati asiatici,
~ 02.30 di un giovane Lunedì, la banca centrale cinese deve valutare se immettere liquidità o meno.

https://www.ilsole24ore.com/art/la-banca-centrale-soccorre-l-economia-cinese-corto-liquidita-ADIWE9OB

Su interventi di particolare chiusure ci potrebbero essere dei riflessi sulle criptovalute. Quanto meno momentanei.





https://youtu.be/1xZ83Yi7n9g

Oltre ~ $ 60.000.era facile attendersi una pausa.
2347  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 13, 2021, 08:26:12 PM
Abbiamo Tether fermo su Coinmarketcap.com a:

24.271.812.725


...da almeno 12h
sarà un errore... ? 


33,5 miliardi... con tendenza al rialzo esponenziale... quasi +10 miliardi in un mesetto...

tetherismo TOTALE...  Undecided


~ 38 miliardi, inarrestabile... non si torna mai indietro, per nessun motivo.


Week end di grande entusiasmo, ci sarà un punto d'attenzione la riapertura dei mercati asiatici,
~ 02.30 di un giovane Lunedì, la banca centrale cinese deve valutare se immettere liquidità o meno.

https://www.ilsole24ore.com/art/la-banca-centrale-soccorre-l-economia-cinese-corto-liquidita-ADIWE9OB

Su interventi di particolare chiusure ci potrebbero essere dei riflessi sulle criptovalute. Quanto meno momentanei.


2348  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 13, 2021, 02:24:19 PM

Bitcoin è anche questo, ma non è solo questo. E soprattutto, secondo me, è sempre meno questo.

Tra la visione di un Roger Ver che identifica btc con il digital cash (nel rispetto quasi sacrale del WP originario) e l'idea di digital gold, io mi posiziono esattamente nel mezzo.

Molto semplicemente bitcoin è sia cash (MOE) che gold (SOV). E' cos'è che è sia moe che sov? In una parola: la moneta.

E' una moneta in divenire, che ancora si deve formare, che deve crescere. Ancora non perfetta. Ma è moneta nel senso più puro, tradizionale ed autentico del termine.

Ma può essere anche unità di conto?

Forse ci abitueremo a una unità di conto non stabile nel tempo (almeno non stabile su periodi molto brevi, ma solo su periodi un po' più lunghi); magari per gli acquisti del futuro, in caso di grosse spese si aspetterà il momento propizio, mentre per le spese piccole non si farà caso al potere d'acquisto ...

Si tornerà indietro, quando la moneta effettiva era sganciata dalle monete di conto... con la moneta fisica, in oro che a sua volta non circolava fisicamente, o circolava poco, ma giravano solo lettere di credito, anzi le note del banco, da cui banconote.

2349  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 13, 2021, 01:39:47 PM
Che ha twittato musk stamattina che c'è questo candelotto verde?

Secondo me é questo:

I see some twitter reports that the $1400 stimulus checks deposits will be cleared on 17th March.



$400bil will be sent to the Americans from the total $1.9tril stimulus to the economy. If 10%, i.e. $40bil  makes its way into bitcoins, that would mean 701K bitcoins at the current price. For reference, the total amount on all exchanges including derivate is BTC2.35mil. So the fun will start from the 17th. Especially for the shorters!  Grin Grin Grin

Sono in arrivo sui conti degli americani 1,400 usd a testa, piu di 400 billion di dollari. Pensate cosa succede se una parte di questa helicopter money finisce in BTC.


Una situazione particolarmente pericolosa, perché si capisce come iniziano ad essere forti gli innesti di un certo sistema che Bitcoin si riprometteva di combattere... dopo il default di Lehman Brothers ed il big bang che ne è scaturito.

Soldi stampati con cui si comprano Bitcoin... che al di là di come sono stati acquisiti vengono "messi da parte".

Società che mettono obbligazioni per comprare Bitcoin.

Tesla che acquista 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin.

Sempre più Bitcoin istituzionali che possiamo definire nei classe "B" in quanto contabilizzati, in custodia presso terzi, sequestrabili, censurabili, monitorabili.
C'è chi lavora guadagna e mette da una parte 0,1 BTC.
C'è chi riesce a recuperare.molto denaro, per vie traverse e si ritrova 100.000 BTC.
Il giorno che non si potranno mai più rimescolare le carte se tutti rimarranno con le loro posizioni deflazionistiche, sarà un mondo con predominio di pochi su molti.
Come sempre, ma in maniera più rafforzata.

Le grandi banche che cercano di dominare il mercato OTC, diciamo che già lo dominano.
Con più intermediari di prima.

Coinbase ( nuovo intermediario ) che andrà a quotarsi e chi le compra le azioni di Coinbase ?
Magari un ETF di BlackRock.
Quote di ETF piazzate a tanti piccoli investitori nel mondo, ma a sedere in consiglio d'amministrazione ci va l'uomo BlackRock, non la zia Maria.


L'uomo Del Monte ha detto sì...  Cool

https://m.youtube.com/watch?v=pQLbol-icPc

2350  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin e politica monetaria on: March 12, 2021, 08:55:46 PM
Ciao a tutti. Devo laurearmi fra 5 mesi e vorrei parlare nella tesi di bitcoin e politica monetaria . Il relatore mi ha chiesto di inviargli del  materiale. Mi servirebbero delle fonti, testate giornalistiche, blog ecc. dove parlano di btc e politica monetaria. Grazie per l'aiuto.


Sicuramente gli scritti di Fabio Sgodati:
https://scenarieconomici.com/
( https://www.youtube.com/watch?v=2TuJkp1z8PM )


Anche Lorenzo Bini Smaghi ( Bellarmini ):
https://www.lorenzobinismaghi.com/
ex BCE, la famiglia si occupa di soldi almeno dal 1260...


Penso ci sia del materiale anche da parte del World Gold Council:
https://www.gold.org/
2351  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2021, 08:21:35 PM
ma e' ovvio
lo so pure io questo e non sono ammanicato con l'economia

quando si tratta di fare soldi il loro motto e' pecunia non olet... e fanno di tutto per fare soldi.. in barba leggi, deontologia, e tutto

come e non conoscessi sti personaggi


L'importante è non assumere rischi, sia che una cosa abbia successo o non abbia successo.


I assume no risk...
https://youtu.be/A25EUhZGBws
2352  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2021, 11:52:20 AM
https://news.bitcoin.com/norwegian-oil-billionaire-kjell-inge-rokke-btc-worth-millions-dollars-liquid-assets-bitcoin/

non so se dicono cose false per avere un minuto di notorieta
o se sono veramente interessati
o se vogliono solo speculare come gli sciacalli

non lo so, intanto io ve la posto e poi c si ragiona sopra


Febbraio 2013:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/07/usa-new-york-times-jp-morgan-sapeva-da-tempo-dei-rischi-sui-mutui/492802/

Novembre 2013:
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/11/16/news/jp_morgan_accordo_da_4_5_miliardi-71136369/


J. P. Morgan Chase, se a vendere sacchi di me**a guadagna ricche commissioni, domani riempiono i grattacieli...

per adeguarsi alla normativa attuale ed evitare i problemi passati, ti fanno firmare tutta la modulistica...
vuole investire in pop corn ?

i rischi dei pop corn sono:
segue lista di "x" punti, pagine, pagine.

La sua situazione patrimoniale probabilmente non consentirebbe di acquistare oltre questa soglia.
È disposto a perdere tutto il capitale... ?

Ha conoscenza di altri strumenti finanziari ? da quanto li detiene ? ha investimenti presso altri istituiti, se sì, quanto ?
bla bla bla...

Quando uno ha detto quanto può investire che ne conosce i rischi e che è disposto a subire ampie oscillazioni e la possibile perdita totale del capitale,
dichiara la sua esperienza nel gestire strumenti finanziari.

Un, due, tre... via !  Cool


Non mi stupirei che proponessero derivati per creare posizioni nette corte alla parte di clientela che non pensa ci sia una crescita.

Come già hanno fatto fra CDO ( https://it.wikipedia.org/wiki/Collateralized_debt_obligation ) e CDS... ( https://it.wikipedia.org/wiki/Credit_default_swap#:~:text=Il%20credit%20default%20swap%20(CDS,comune%20tra%20i%20derivati%20creditizi. )

Fondamentalmente exchange istituzionali long/short, in forma professionale.
2353  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 10, 2021, 09:53:59 PM
J.P. Morgan Chase e Goldman Sachs...

https://www.wallstreetitalia.com/bitcoin-jp-morgan-scrive-ai-clienti-private-ecco-quanto-vale-la-criptovaluta/


2354  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 10, 2021, 08:24:56 PM
Post di news varie ed eventuali: Grin

****************************************

Binance in un tweet fa un quadro allucinante dei traders bitcoin, dimostrando, se ce ne fosse bisogno, che la maggior parte di loro sono solo dei gambler degenerati  Grin

La notizia allucinante (ma non sorprendente) è la seguente: Il 60% dei trader dei futures su Binance usa leve >20x e il 21% usa quelle da 125x (che spero sia il massimo possibile, non ho un account binance).

E' impossibile essere profittevoli  in questo modo, a parte la botta di qoolo occasionale.  Farebbero prima ad andare a Montecarlo è giocarli tutti alla roulotte, come diceva la signorina Silvani.

https://twitter.com/CryptoCobain/status/1369225313922736129


*****************************************

JP Morgan ha in mente di lanciare un prodotto finanziario legato ad un paniere di aziende che investono in bitcoin (tipo Microstrategy, Square, Paypal....).

In modo da permettere a qualche investitore istituzionale di "esporsi" su bitcoin in maniera che, con la madre di tutti gli eufemismi, potremmo definire "indiretta" (ma proprio appena eh)

Secondo me la gente sta male, ma se JPM ha intenzione di farlo probabilmente esiste l'interesse.

https://www.btctimes.com/news/jpmorgan-to-launch-basket-of-companies-with-exposure-to-bitcoin

******************************************

In Canada hanno lanciato un altro ETF bitcoin (CI Galaxy) che si vanta di essere quello con le fee di gestione più basse del settore (0.4%)

https://www.firstasset.com/solutions/overview/?fund=CI+Galaxy+Bitcoin+ETF+%28US%24+Series%29&utm_medium=referral&utm_source=gam_featurepage&utm_campaign=bitcoinetf

Mentre in USA non ne vogliono per ora sentire parlare, nel vicino Canada spuntano come funghi.

*******************************************

La startup Moon ha lanciato l' app più pratica esistente per chi vuole spendere bitcoin via LN. Una estensione del browser che crea una carta di debito virtuale VISA al momento del check out da qualsiasi sito di e-commerce. La carta di debito è caricabile via LN al momento dell'acquisto e spendibile solo una volta.

In pratica si può pagare via LN presso qualsiasi store on line che accetta Visa senza bisogno di possedere nulla di fisico e con fees nulle, a parte quelle microscopiche della tx LN.

Unico difetto? Gigantesco: è per ora disponibile solo dall'altra parte dell'oceano. Come FoldApp, l'altro mio grande sogno proibito.

Non vedo l'ora di provarla, sperando che l'Europa non sia lasciato indietro per troppo tempo come quasi sempre.

Qui un video di esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=ATILFbGzOds&t=1s 


Il ~73% / 75% mettendo insieme altri siti simili.

Non so però quanto questi trader contribuiscano a determinare il prezzo.

2355  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2021, 09:08:28 PM
Nel frattempo l'impennata dei prezzi delle materie prime da il via alla prevedibile e inevitabile ripresa dell'inflazione:

https://rep.repubblica.it/pwa/affari-e-finanza/2021/03/08/news/riso_e_frumento_cobalto_e_nickel_cosa_cambia_con_i_prezzi_alle_stelle-290439729/
Sembra solo l'inizio e non sorprende affatto. Quando la quantità circolante è gonfiata a dismisura per quanto tempo resta possibile pagare x se il numero di numerini su cui si basa tutto il nostro sistema economico è aumentato di cento volte?
E bitcoin inevitabilmente si apprezza anche a causa dell'evidente currency debasement del dollaro e delle altre valute fiat.


Oggi c'è stata una sterzata... in senso contrario... bisogna veder se dura.

https://www.investing.com/news/stock-market-news/nasdaq-racks-up-gains-as-falling-rates-open-door-for-growth-trade-2441628
2356  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2021, 09:03:08 PM
UBER - CUT




Quando vorresti inviare meriti ma sei a secco, mannaggia!!!  Smiley Grazie per i preziosi insight, non sapevo nulla del petrolio nigeriano

La cosa interessante sarà vedere cosa smuove, per es. la somma: Nigeria + Venezuela + Argentina + Brasile + Russia + una cinquantina di altre nazioni minori. Tutte economie dove esistono pochi oligarchi con il grano, che magari messe insieme non superano il blocco US + Cina + EU, però fanno una certa differenza sul prezzo.

L'ENI era già arrivata in Nigeria più di 50 anni fa...
https://www.eni.com/it-IT/presenza-globale/africa/nigeria.html
ovviamente ha le briciole.


Quando dicono aumenta il prezzo del petrolio... al barile... è solo riferito a i due tipi principali il WTI, West Texas Intermediate, e il Brent,
ma tipi di petrolio ne esistono molti, più o meno cari della media:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_crude_oil_products


Sul discorso di pochi oligarchi... faranno sempre più differenza, considerando le differenza socio-economica che si sono create con il Covid e che ancor più si creeranno.
2357  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 08, 2021, 12:19:56 AM
Ebbene si, la Banca Centrale della Nigeria è arrivata all'airdrop di naira (la shitcoin locale) Grin

Nel tentativo di evitare che le rimesse internazionali avvengano tramite bitcoin o altri canali paralleli, la BC si è impegnata per i prossimi 60gg a regalare  5 naira per ogni dollaro che venga inviato in Patria usando il circuito bancario.

Ora, al cambio ufficiale 1 dollaro= 380 naira ma al cambio parallelo (reale) 1 dollaro = 475 naira.

Quindi se un lavoratore nigeriano in USA manda a casa 1000 dollari usando il canale ufficiale otterrà (1000*380)+(1000*5)=385.000 naira

Ma se usa il mercato nero avrà 1000*475=475.000 naira.

In soldoni, la BC si dovrà impegnare molto di più con l'airdrop per renderlo conveniente. Grin

Da notare che la Nigeria viaggia già da diversi anni ad un tasso di inflazione superiore al 10% annuo. E questi si mettono pure a regalare coriandoli locali.

https://twitter.com/bernard_parah/status/1368588153330745347

Mia riflessione:

La Nigeria da sola probabilmente non influisce molto nelle cripto, ma è interessante vedere come la somma di molti stati con moneta debole sicuramente farà entrare qualche centinaia di miliardi di dollari nella market cap di BTC

Diciamo pure che la Nigeria, non influisce in generale, in nulla.

È comunque il paese più popoloso dell'Africa, la prima economia dell'Africa, anche se i dati non sono molto attendibili.

Ha poi di 200 milioni di abitanti e molti più ricchi che l'Italia, una ricchezza di dubbia provenienza...

I maggiori guadagni vengono dal settore petrolifero, dopo i dazi doganali; il petrolio nigeriano, cosiddetto "Bonny Light" in generale ha delle caratteristiche particolari ed è più caro della media dei petroli.

Però io beneficio di tutti questi è per pochi.
Sono quei pochi che movimentano la maggior parte del denaro, non certo la popolarità semianalfabeta al mercato.

La gran parte di movimenti serve per acquisto di armi, l'evasione fiscale sui dazi doganali, la vendita di materie prime al mercato nero/grigio.


Ad ogni modo, credo proprio che in soldoni, per le quotazioni di Bitcoin, conta di più il miliardo e mezzo di Tesla o i fondi dei Microstrategy... d nigeriani con l'APP sullo smartphone se ne potrebbero avere non 200, 400 milioni... sarebbero sempre spiccioli.


Da tempo la Nigeria è entrato in quella fascia di paesi del considdetto mercato di frontiera, ma... sarà ancora in balia delle frizioni etniche e la corruzione, elementi fondamentali per continuare a prelevare risorse a basso costo e a piazzare le merci più disparate, in un neocolonialismo che va avanti da decenni, anzi più di mezzo secolo.
2358  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2021, 05:49:32 PM
…..
ora dello spread non parla piu nessuno (chissa se nel frattempo hanno capito cosa e')

Eh ma adesso non ne parlano perché non è mai stato così in basso (intendo negli ultimi anni) come in questo periodo. Quindi ci sarebbe poco da ridire sullo spread…..
Il punto però è che è basso perché la BCE ha pompato talmente tanti soldi che alla fine sono arrivati anche sui ns btp. Ma prima o poi dovran pur toglierli….



Veramente i BtP sono stati tra i maggiori beneficiari de programma della BCE, e di vendere per ora non se ne parla proprio: togliere la droga al malato potrebbe essere troppo pericoloso.


Voglio fare una nota, perché si parla sempre di droga, mercato, azioni... come se fosse un compartimento stagno avulso dalla società, invece non lo è,

L'esempio è il solito, anche chi non aveva nessun investimento azionario nel 2008, ne è rimasto travolto.
In Italia in particolare che già aveva problemi enormi.


"Droga", sembra che a chi acquista le azioni, arrivi tutte le mattine una persona a portargli un sacchetto di soldi per compare qualcosa...
il fatto è che per il piccolo risparmiatore non cambia molto, quello che può sperimentare è che i rendimenti dei titoli obbligazionari e titoli di stato
è sconveniente, ma è questo uno degli scopi di quantitative easing, per ridare fiato all'economia reale.
Chi emette azioni si finanzia sul mercato, investe e si espande, assume, chi è assunto e trova lavoro può spendere, ecc... e si alza una spirale virtuosa.


Il danno maggiore in questa situazione lo hanno le banche commerciali, non i consumatori, perché le banche non possono più vivere di rendita.

Viceversa se torna conveniente investire in titoli a reddito fisso, non è conveniente rischiare dell'azionario.
In questo caso vincono le rendite a favore dell'economia reale.


Ma lasciamo da parte il discorso interessi, banche centrali, ecc... il discorso è un equilibrio fra rischio/opportunità.

Ma c'è anche un discorso di competizione/progresso.


La crisi, le crisi, nascono dal fatto che competere non è particolarmente conveniente.
Per competere intendo darsi da fare, studiare, lavorare, cercare di migliorare se stessi e la propria famiglia...
la perdita di qualcuno diventa l'opportunità di altri.


Questo meccanismo è sostanzialmente bloccato da molto tempo; in un altro mondo ideale, deflazionistico, dove poter congelare all'infinito il proprio potere d'acquisto,
magari aumentarlo; sì, non ti fa andare indietro... ma non si va nemmeno avanti.
Ancora più bloccati.


Si tornerebbe ad un mondo in cui gli scambi sarebbero molto limitati oppure le opportunità e gli scambi andrebbero creati prendendo le ricchezze altrui con la forza;
vedere medioevo, dove la guerra e la conquista erano alla fine necessari come meccanismo competitivo della società.

Già adesso abbiamo degli scompensi per esempio fra Tesla e gli altri istituzionali e i piccolissimi investitori.
Laddove fosse conveniente accumulare la ricchezza perché quello che oggi mi costa $ 1 domani lo compro a $ 0,5 poi a $ 0,25 poi a $ 0,10...
si crea quello che si è creato un mondo con consumi se non ridotti, particolarmente rallentati, dove fra l'altro l'oro ( le monete d'oro ) era sparito per secoli
e per secoli si potevano fare solo monete d'argento e si sono usate solo monete d'argento.

Un mondo sostanzialmente bloccato, dove chi non è costretto a spendere per necessità diventa sempre più ricco, semplicemente stando fermo.
Se tutti stiamo fermi... o campiamo di magia o il mondo regredisce.

Si sconta ancora l'accumulo di enormi ricchezze avuta nei secoli precedenti, mai reimmesse realmente nell'economia, almeno in Europa.
Lo scenario USA è stato diverso, ha creato opportunità laddove non ce ne sarebbero state.

Questo anche in tempi recenti, l'Europa non è stata capace di innovarsi.

L'Italia si è impoverita, tutto quanto fatto negli anni '60, quel poco di miglioramento avuto durante il boom economico,
si è concretizzato in: mattone, mattone, mattone, BOT, BOT, BOT... ok, non siamo andati indietro, ma non siamo andati avanti,
non è stato creato nulla di innovativo e ora il gap con le grandi aziende tecnologiche è un gap immenso;
non solo società tecnologiche internet, ma proprio tutto tecnologiche mediche, materiali, ricerca, servizi, produzioni...

Un esempio di come tesaurizzare in maniera sbagliata non porta a nulla.


Speriamo che si trovi un equilibrio fra i due mondi, la vedo particolarmente difficile, vedo nuove forme di predominio.












2359  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2021, 06:16:31 PM
…..
ora dello spread non parla piu nessuno (chissa se nel frattempo hanno capito cosa e')

Eh ma adesso non ne parlano perché non è mai stato così in basso (intendo negli ultimi anni) come in questo periodo. Quindi ci sarebbe poco da ridire sullo spread…..
Il punto però è che è basso perché la BCE ha pompato talmente tanti soldi che alla fine sono arrivati anche sui ns btp. Ma prima o poi dovran pur toglierli….



In teoria uno spread basso, non dà nessuna indicazione.

Il famoso confronto fa il nostro decennale e quello tedesco ( mi sono sempre chiesto quando dicono BUND tedesco certe persone che non sanno leggere Topolino, cosa capiscono...  Undecided );
se paradossalmente il BUND avesse un rendimento del 20% e il nostro BTP avesse il 19,5% lo spread sarebbe particolarmente basso, ma la situazione sarebbe drammatica.
Viceversa fra -0,5% e 0,5% c'è un differenziale maggiore, ma di fondo la situazione è nettamente migliore.

Ma tanto la maggior parte delle persone non sa cosa sia  Grin

La riflessione dovrebbe poi essere più ampia, non confrontando tutti gli spread di tutte le scadenze, non sono sul decennale.

Ricordiamoci sempre che siamo in un paese dove si va per sentito dire, "abbracamento" dell'informazione... pensieri come nel video game Lemmings...
non li fermi anche se vanno contro i peggiori ostacoli.
2360  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2021, 06:04:20 PM
Oggi parlava a margine di un evento Powell...
<...>

Powell ha detto che l’inflazione potrebbe salire in modo temporaneo, ma che l’inflazione bassa è talmente “incastonata” nell’attuale quadro economico che non la vede andarsene presto (nonostante i timori degli operatori).

Piuttosto vede i redditi troppi bassi ed il full employment troppo lontano...


Quindi?

Brrrrr
Brrrrrrr
Brrrrrrrrr

Il malato ha bisogno di altra droga, e lui gliela fornirà!


Ti dirò con la volatilità di questi giorni, hanno fatto del c**i rossi...
se qualcuno si metteva a fare trading e sbagliava un'ondata perdeva anche il 5% intra-day.
Con le meme-stock, sono state sculacciate con il battipanni in lega di titanio.

Si sono visti portafogli con azioni di hype del momento... gli ETF ARK... che nel 2020 avevano fatto faville,
c'era qualcuno che pensava di vedere sempre +, +, +, +...


Powell più che dare ulteriore droga, se le tensioni non si abbassano, cambierà strategia,
si torna a manovre che non si fanno da molti anni, tentare di controllare la treasury yield curve,
cercando di normalizzare i tassi sulle durate più lunghe che sfavoriscono i titoli tecnologici che sono quelli che pesano di più
e creano molte tensioni.
Non tutto è sceso in questi giorni, solo che Apple & Co. pesano quasi il 50% sullo S&P500, con la storia di comprare e vendere ETF
viene venduto anche quel che non merita di esser venduto; la paura degli investitori retail fa il resto.

Al momento, concordo con il pensiero di alcuni analisti, il pericolo maggiore è la massa degli investitori retail che si entusiasma o
si prende paura, vedere vicenda GameStop, creando scompiglio.

La riprova si ha guardando l'indice VIX et similia, sbalzi, innalzamento, ma siamo su livelli inferiori avuti dal down di Ottobre scorso, per esempio.



Per me poi avremo una inflazione a macchia di leopardo, aumenteranno certi consumi, ma non tutti.
Una inflazione media non altissima, ma con punte in alcuni segmenti di mercato.
Con i titoli della moda e del lusso che potrebbero riservare particolari sorprese.


Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!