Bitcoin Forum
April 27, 2024, 12:13:58 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 ... 96 »
561  Bitcoin / Armory / Re: used addresses marked as unused on: January 17, 2020, 09:37:03 PM
So your problem from your watch-only wallet is that your 3 addresses showing no TX count?

Exactly.

The status of these 3 wallets(watch-only wallets) is offline so you might need to sync it first and it must be connected to the internet so that it will show the latest data of your watch-only wallet.

Did you make the watch-only wallet on the same PC where your offline wallet is installed?

Yes, I made a new wallet and a watch-only copy. Then I deleted the new wallet (after a paper backup). Same PC.

Armory is online, connected with Bitcoin Core 0.19.0.1.

It is connected, the watch-only wallet shows me when an address receives some bitcoin, and the balance is ok. But the addresses are marked as "unused".

"Security offline" means that this is a watch-only wallet, and because the private keys are stored offline the security is like a offline/cold wallet.
562  Bitcoin / Armory / used addresses marked as unused on: January 17, 2020, 05:27:09 PM
I'm taking your advice

Quote
It is good practice to not reveal your wallet's private keys, regardless of the derivation scheme. Consider the wallet compromised if you did, and move the funds out.

and I'm moving my funds out from the old wallet into a new one.

So far I have moved some (non all) UTXO's from the old wallet to 3 addresses in the new wallet (with 3 different transactions)

There is a strange thing:

New Wallet: I clik on "Wallet Properties" and I get the correct balance but:

Used Addresses :
P2PKH : None
P2SH-P2PK : None
P2SH-P2WPKH : None

Change Addresses:
P2PKH : None
P2SH-P2PK : None
P2SH-P2WPKH : None

Unused Addresses:
P2PKH :
Address   Tx Count   Balance
1...            0              0.00
1....           0              x.xx
1.....          0              y.yy
1....           0              z.zzz
1....           0              0.00
1....           0              0.00
1....           0              0.00
.....        .....        ......
P2SH-P2PK : None
P2SH-P2WPKH : None


Any idea?

I'm using 0.96.5 on Ubuntu. The wallet is 'watching only'.

EDIT:

In the same window I see:

Version: 1.35
Addresses Used: 3
Security: Offline
Belongs to: You own this wallet
563  Bitcoin / Armory / Re: How to convert the backup phrases to a standard HD extended private key? on: January 16, 2020, 04:16:06 PM
In 1.35c, etotheipi figured he could generate the chaincode from a HMAC of the root, which led to the current 2 strings backups (32 bytes of data). I have no recollection of ever using wallets with a chaincode generated from the bad HMAC (I've been actively contributing the Armory since September 2014). I'm guessing there is a narrow window during which users have generated wallets with the bad HMAC?

In my opinion all wallets are generated with the bad HMAC.

This is how armory works:
Code:
bin_root_key = 0xed095dd690c8975209cc820cdda5b71c01ba866623c85396f81ff0eda8416960cffd777c
hash256(bin_root_key) = ddbed0169f589ff48ec32cb448dd16f5288a0719bb2454a15036b8575903ffda
bin_chaincode = HMAC256(hash256(bin_rootkey), 'Derive Chaincode from Root Key')
chaincode = int(codecs.encode(bin_chaincode, 'hex'), 16)
print (hex(chaincode))
84444f1c8c83c9523f120fbae08fa47cb602342ce26b03a31d01dcf343e2e13e

Code:
def HMAC(key, msg, hashfunc=sha512, hashsz=None):
   """ This is intended to be simple, not fast.  For speed, use HDWalletCrypto() """
   hashsz = len(hashfunc('')) if hashsz==None else hashsz
   key = (hashfunc(key) if len(key)>hashsz else key)
   if bytes == str:  # python2
   key = key.ljust(hashsz, '\x00')
   okey = ''.join([chr(ord('\x5c')^ord(c)) for c in key])
   ikey = ''.join([chr(ord('\x36')^ord(c)) for c in key])
   return hashfunc( okey + hashfunc(ikey + msg) )
   else:  #python3  
   key = key.ljust(hashsz, b'\x00')
   okey = bytes(a ^ c for c, a in zip(b'\x5c'*hashsz, key))
   ikey = bytes(a ^ c for a, c in zip(b'\x36'*hashsz, key))
   return hashfunc( okey + hashfunc(ikey + msg.encode('utf-8')) )
  
HMAC256 = lambda key,msg: HMAC(key, msg, sha256, 32)

If instead of 32 I use 64

HMAC256 = lambda key,msg: HMAC(key, msg, sha256, 32) -> HMAC256 = lambda key,msg: HMAC(key, msg, sha256, 64)

I get:

Code:
bin_root_key = 0xed095dd690c8975209cc820cdda5b71c01ba866623c85396f81ff0eda8416960cffd777c
hash256(bin_root_key) = ddbed0169f589ff48ec32cb448dd16f5288a0719bb2454a15036b8575903ffda
bin_chaincode = HMAC256(hash256(bin_rootkey), 'Derive Chaincode from Root Key')
chaincode = int(codecs.encode(bin_chaincode, 'hex'), 16)
print (hex(chaincode))
66fb31cdb3015355c3e2d65bf53f55d4dd45da43d1138a10a887d0e3c7bed51b

that is equal to the result of the correct HMAC:

Code:
import hmac
import hashlib
k = bytearray([0xdd,0xbe,0xd0,0x16,0x9f,0x58,0x9f,0xf4,0x8e,0xc3,0x2c,0xb4,0x48,0xdd,0x16,0xf5,0x28,0x8a,0x07,0x19,0xbb,0x24,0x54,0xa1,0x50,0x36,0xb8,0x57,0x59,0x03,0xff,0xda]);
x = hmac.new(k, "Derive Chaincode from Root Key", hashlib.sha256);
print x.hexdigest()
66fb31cdb3015355c3e2d65bf53f55d4dd45da43d1138a10a887d0e3c7bed51b

then Armory uses a different HMAC function.

Armory in my dev branch is running off of libbtc instead of cryptopp, and it manages to recover older wallets with the expected data, so I wouldn't be too worried about implementing support for the botched HMAC.

Because you use the same wrong size (32 instead of 64):

https://github.com/goatpig/BitcoinArmory/blob/dev/armoryengine/ArmoryUtils.py#L1941
564  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2020, 02:57:52 PM

Un bitcoin è una catena di firme digitali che va dalla/e coinbase fino all'indirizzo X. Questa sequenza è nella blockchain. Quindi la blockchain non si "limita a dire", è l'unico posto che ospita quella particolare informazione digitale che chiamiamo bitcoin.

Che cosa intendi tu altrimenti con "una certa quantità di bitcoin"? Dove sono i tuoi bitcoin? Dove sono tutti i 18 milioni di bitcoin minati finora?


Siamo un po' scesi sul filosofico e non voglio annoiare oltre con queste argomentazioni, ma per come la vedo io i bitcoin non “esistono” da nessuna parte, è moneta digitale, è come se ci domandassimo dove esistono gli euro che figurano sul conto corrente: da nessuna parte, sono solo un’annotazione su un registro.

Infatti quando si parla di “possesso” di btc, il termine è improprio: chi possiede btc in realtà non “possiede” nulla. L’unica cosa che possiede è la facoltà di spostare un numero (i btc) da un address ad un altro. Facoltà data dal possesso della chiave privata.

La blockchain serve solo a garantire che il mittente della transazione non si attribuisca denaro che non ha, ma per il resto per concludere la transazione tra due parti non servirebbe nemmeno la blockchain.

Possedere bitcoin , alla fine dei salmi, significa solo avere il potere di modificare una voce del registro. Per mantenere questo potere non serve energia elettrica.

Io non mi annoio, ma effettivamente siamo fuori tema. Non è però interessante che in un forum su bitcoin, dopo aver parlato tantissimo di bitcoin, nel momento stesso in cui dobbiamo definire l'ovvio: "che cos'è un bitcoin?" abbiamo immagini nella testa e quindi risposte del tutto diverse?

Per me sì, è molto interessante  Smiley
565  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2020, 02:36:44 PM
Sinceramente non ho capito se stiamo parlando della stessa cosa o no, perché anche se qui parli chiaramente di un metodo che consiglieresti per creare una pwd (non un wallet), poi nel post successivo dove hai linkato il thread con gli interventi di gmaxwell  si fa invece spesso riferimento alla generazione di wallet.
La qual cosa sposterebbe di molto il discorso e sarebbe diversa dalla casistica per la quale facevo la mia proposta.
Per chiarezza: io mi riferivo a creare una pwd per un utilizzo generico (proteggere un file, un container,  .... protezione di un wallet)  non da usare come frase per generare un wallet.

Sì, ho un po' mescolato le due cose (seed wallet con password generica) ma solo per evidenziare il seguente punto:

insieme di regole facili da ricordare  = bassa entropia

Chiaro che se ti basta una password con poca entropia il tuo metodo può essere sufficiente, ma stai usando molta meno entropia di quello che credevi. Avevo letto tempo fa che l'entropia di una frase presa a caso su un libro dovrebbe essere di circa 30 bit o giù di lì (ma potrei sbagliarmi).

In ogni caso applicare un metodo proprio ha la grave carenza che poi è molto difficile quantificarne la sicurezza (di solito la si sovrastima e di parecchio).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io faccio così ultimamente per generare una password qualsiasi:

1) faccio generare al computer un numero a caso di 256 bit
2) codifico con "python-mnemonic" il numero casuale (python-mnemonic è riferito a bip39, è un tool a riga di comando che fa la stessa cosa di https://iancoleman.io/bip39/ e il suo funzionamento è illustrato in questa immagine)
3) mi limito a prendere le prime n parole (in base all'entropia cercata)

Esempio pratico (da terminale linux):

Code:
$ hexdump -n 20  -e '8/4 "%08X"' /dev/urandom >  python3  mnemonic.py

lorenzo notturno narciso azzurro cortese dipolo pudica sinistro aliante ninfa asciutto vitello satellite sposo accadere tumulto focaccia afoso mantide guidare garzone bilancia patologia vile


dove l'output di hexdump è un valore casuale di 32 byte che non stampo neanche a video ma qui riporto per chiarezza:
Code:
$ hexdump -n 32  -e '8/4 "%08X"' /dev/urandom
74D16E1C0B932A796ACE8506F138497E0C0FB3C0477153E081E5B1A5B439A6B7

A questo punto scelgo: quanto voglio che sia la sicurezza della password?

Poichè la lista di parole è di 2048 = 2^11, se mi bastano 66 bit di entropia prendo le prime 6 parole: (2^11)^6 = 2^66 (in realtà è un po' meno, sto semplificando la sequenza: 2^11 * (2^11 - 1) * (2^11 - 2) * (2^11 - 3) * (2^11 - 4) * (2^11 - 5))

Posso così affermare con ragionevole sicurezza che la passphrase

"lorenzo notturno narciso azzurro cortese dipolo"

ha entropia 66 bit. Se voglio invece circa 100 bit di entropia prendo le prime 9 parole e così via.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lo so che è più facile memorizzare un metodo semplice come il tuo anzichè 6 parole così 'casuali', ma questo avviene per un unico motivo:
poichè l'entropia nei due casi è molto diversa. E' facile pensare che non sia così ma lo è.

Ogni volta che per te è facile recuperare una tua password, lo è anche per me attaccante, e questo perchè vuol dire che hai ridotto di molto le azioni necessarie per indovinare/recuperare la tua password.

Spero di non aver creato troppa confusione...  Smiley


EDIT:

Ad esempio già in questo passo:

Proseguiamo e cerchiamo di buttare giù una di quelle regole che dicevo:

4) prendo un capitolo y a caso (ovviamente fisso) del libro che ho scelto

stai affermando che sei in grado si scegliere un capitolo veramente a caso.

Se così fosse, perchè nessuno di noi sceglie un numero a caso tra 1 e 2^256 come chiave privata per il proprio wallet? In fondo basta scegliere 64 caratteri esadecimali a caso. Perchè non siamo in grado di scegliere a caso. Se ogni persona (siamo in 8 miliardi) facesse così, probabilmente pescheremmo tutti all'interno di un bacino alquanto ridotto di possibilità, non sfrutteremmo assolutamente lo spazio di 2^256 possibilità diverse all'interno delle quali 'pensiamo' di stare operando.

Come ultima annotazione, in generale fondare la sicurezza sulla segretezza del metodo anzichè sulla generazione veramente casuale del seed/chiave/password non è consigliato.
La pratica di rendere pubbliche le specifiche degli algoritmi deriva dall'accettazione del principio di Kerckhoffs formulato da Auguste Kerckhoffs nel 1880 e conosciuto anche come massima di Shannon. Questo principio afferma che bisogna dare per scontato che l'attaccante conosca perfettamente l'algoritmo crittografico e che quindi la sicurezza del messaggio deve dipendere unicamente dalla bontà della chiave.

Anche nella creazione di una password è meglio che sia chiara e pubblica la procedura di creazione e nello stesso tempo molto sicura la sorgente di entropia da cui si parte. Rendere oscura la procedura sperando di renderla più difficile agli occhi altrui e parallelamente più semplice da ricordare per noi è una strategia che non paga.

Il principio di Kerckhoffs --> https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_Kerckhoffs è esattamente opposto al principio che stai applicando tu, detto principio della sicurezza mediante segretezza https://it.wikipedia.org/wiki/Sicurezza_tramite_segretezza


566  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2020, 07:47:27 PM
quello intendevo affidarsi a qualcuno/pool per crearlo che richiede si la chiave pubblica ma non credo che la chiave privata non sia a rischio...

Se fornisci solo la chiave pubblica, la tua chiave privata non è a rischio.

1) Tu crei la chiave privata m e fornisci alla pool la chiave pubblica P  (P = m*G)

2) La pool calcola P + k*G = Q e ti restituisce la chiave privata parziale k  (Q è la chiave pubblica con indirizzo vanity)

3) la chiave privata di Q la conosci solo tu, ed è m+k


Si potrebbe fare anche con la moltiplicazione anzichè con la somma:

2) k*P = Q

3) la chiave privata di Q è k*m
567  Bitcoin / Armory / Re: How to convert the backup phrases to a standard HD extended private key? on: January 15, 2020, 02:13:08 PM
Hi,

etotheipi was talking about a problem in the computation of the chaincode:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=787864.msg8890498#msg8890498

How does it work now?

Old wallets and new wallets are using different HMAC functions?

568  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2020, 09:40:33 AM
Ho visto personalmente qualcuno creare un wallet in questo modo:
1. prendere come password le prime parole una canzone dei pink floyd.
2. passarla in bip 39 per ottenere una master seed
3. generare un wallet partendo da quel seed.
4. depositare su quel wallet 0.1 BTC (altri tempi)
5. vedere quei 0.1 BTC essere traseferiti su un altro wallet dopo 30 secondi, ancora prima che la transazione fosse confermata
6. vedere il soggetto disperarsi per la perdita, anche perchè non aveva ovviamente attivato RBF perchè "non ci credo....figurati se qualcuno fa un dictionary attack sulle transazioni nella mempool"

Ci sono un sacco di notizie riguardo a persone che hanno perso i loro btc protetti da  password '''casuali''' anche di 68 caratteri!

Riporto alcune considerazioni di gmaxwell in generale sulla sicurezza (prese da qui : https://bitcointalk.org/index.php?topic=1719563.msg17313440#msg17313440)

Quote
People _massively_ overestimate their ability to choose unguessable strings. They come up with absurd munging schemes that are easily predicted and exploited by attackers.  The result is that brainwallets cause funds loss _constantly_.

Why is it when it turns out that some website was using an unsalted hashing scheme to store their users password hashes in a private database people pull out the torches about how incompetent the web developer is-- but when people construct brainwallet software which stores the users hashed password in a PUBLIC database-- unsalted-- where every found password results in an irreversable theft of Bitcoin, some people fall over themselves to recommend it?

... because that is exactly what a brainwallet is doing:  A public key is a hash of the private key (with special homomorphic properties that makes it useful for signatures). When you use a brainwallet you are computing an unsalted password hash and sticking it in a public database along with the amount you can steal by cracking it.  Because they are unsalted, an attacker can target N users with ~O(1) effort just like any other unsalted password hash.


The advice would be to have a computer generate it randomly.  (the next best advice is to choose it with dice but it takes so many rolls to even get 128 bits, that I have found that users don't actually comply with the procedure; a treatment that the patient will not follow is not a good treatment, no matter how perfect it is if used flawlessly). Studying the result in practice isn't politics, it's science.  Developers are not magically anointed with an ability to not make these errors, they appear to be even more vulnerable: to quick to enamor themselves with fancy schemes but just as unable to really comprehend billions of attempts per second as any other human. It isn't a question of being stupid, I do not think I can securely use a brainwallet and I do not think I am stupid.

There are hundreds of millions of dollars worth of Bitcoin secured by the CSPRNG setup in Bitcoin Core. It is peer reviewed by quite a few subject matter experts. That is a pretty strong bit of auditing there, ... can you say the same for your scheme?

Human memory is very fallible.  We often just don't remember what we don't remember so we don't often realize how bad it is.   A fever, blow to the head, or other illness can easily kill single memories even of things you used frequently-- a brain wallet is the hardest kind to remember: to be secure it must be unusually random, and you should not be using it frequently (if you use it frequently, you will end up leaking it somehow) and being almost right is not good enough!

Backups are also easy if you don't need to redo them. They are practically free:  A small USB stick costs a few dollars, paper costs cents. You can make many backups and secure them with a weak password that your family also knows and really can never be forgotten-- but attackers with a FPGA farm in china cannot crack your password protected backed up wallet!


In particolare l'approccio suggerito da gmaxwell per creare e proteggere il proprio wallet mi convince:

Quote
A randomly generated and then password-encrypted wallet is by definition more secure than a brain wallet made by the same password

The requirements for the password security are much lower.

With a brainwallet, the moment you use it everyone in the world can begin cracking it-- in parallel with all other keys they are cracking at no extra cost.  They can also apply precomputed rainbow tables to try may of the passwords they tested in the past against it-- at low cost. They also can see the bounty attached to it.

If a wallet is encrypted it has a salt and (hopefully) an expensive KDF. The attacker cannot attack multiple files in parallel. If the whole wallet is encrypted, they don't know what their payoff will be and most importantly they can't even begin cracking until they get the file.  The security becomes multi-factor: You must have the file and the passphrase.  Theft of the file may also be noticed, giving you time to react.

So if your passphrase is a little weaker than you intended it to be-- there is likely no great harm.

in pratica conviene generare il seed / chiave privata con un CSPRNG affidabile tipo quello di Bitcoin Core, criptare il proprio wallet (anche con una password non esageratamente robusta) e farne dei backup (non online!). La password non troppo difficile da ricordare può essere data a uno / due famigliari, quindi persone di fiducia.

In questo modo l'attaccante non può cercare di craccare le tue chiavi private insieme a tutte quelle degli altri bitcoin presenti nella blockchain ma dovrebbe prima ottenere il tuo file e poi fare un tentativo specifico solo per il tuo file (cosa già molto improbabile).

Questo approccio crea più livelli di sicurezza:

1) livello massimo di protezione dai pericoli a livello globale (Internet) dove è presenta la maggiore forza d'attacco
2) livello minore ma ancora accettabile di protezione a livello locale (casa e d'intorni) dove le possibilità che ti entri in casa un ladro con a disposizione moltissima potenza computazionale e connesse capacità sono bassissime.



io ho fatto tempo fa un paper wallet su bitaddress seguendo tutte le precauzioni del caso disconnessione da internet,password/seed casuale con il mouse mi sembrava sicuro,poi l'ho trasferito ad electrum e non e successo nulla,sono stato fortunato? ero a rischio? ci sono ancora criticità?...

No se la generazione è stata effettivamente casuale ed eri disconnesso. penso che Filippone si riferisse a bitaddress -> sezione brainwallet


569  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2020, 06:56:54 AM
Ne parlavo con altri del forum recentemente: non esiste un metodo sicuro al 100% ma esistono molti metodi sicuri e facili da ricordare. Basta lavorare un po' di fantasia.....  Cheesy
Ad esempio prendi una frase di un libro famoso (es. "Inferno", capitoloX, prima frase) e costruisci la pwd prendendo le prime lettere di ogni parola di quella prima frase.
Non ti ricorderai la frase, ma per ricostruire la pwd basta che ti ricordi di quale capitolo hai preso la prima frase, direi facilissimo da ricordare no ?
Non c'è il pericolo di perdere il libro - fuoco, allagamento, terremoto, .... -  perché tanto una qualsiasi altra copia avrebbe la stessa funzionalità per te. E nessuno sarebbe in grado di indovinarla visto che solo tu sapresti la regola che hai seguito (quale capitolo e  quale frase).
Secondo me è un metodo efficace e sicuro, e naturalmente è solo un'idea che chiunque può personalizzare cambiando piccole cose.

Non usate mai questi metodi. L'entropia con cui arriverete alla password finale è troppo bassa.

Bisogna distinguere 2 fasi:

1) scelta di una password (una stringa di 128 bit o quanti ne volete): NON deve essere mai una persona a farlo, usate un sofware wallet sconnesso dalla rete, un hardware wallet o un altro generatore di numeri pseudocasuali

2) scelta del formato in cui memorizzare la password: se deve essere facilmente memorizzabile da una persona, si prende una lista di parole e, con un metodo molto semplice tipo quello indicato nel bip39, quella password viene codificata in una sequenza di n parole. Tutto lì.

Ma fondere le due fasi, cioè costruire autonomamente la password scegliendo direttamente le parole da una lista (o le lettere da una lista di parole) non è mai una buona idea: in generale ogni semplice idea che ci viene per costruire una password viene anche all'aspirante hacker che ha a disposizione macchine molto potenti:  una idea umana = bassa entropia, non c'è nulla da fare. Penso che lavorare su un database di ogni libro scritto sia una delle prime cose a cui pensa chi vuole provare a violare qualche address bitcoin.

E' utile quindi semplificare solo il formato per ricordare la password, mai bisogna semplificare (= ridurre l'entropia) la fase di creazione della password stessa.

Dipende molto anche a che cosa serve la password: se è per accedere a un sito poco importante può bastare anche un metodo casalingo, ma se deve proteggere la mail principale o un wallet intero non è consigliabile affatto scegliere in prima persona la password.
570  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 14, 2020, 03:39:56 PM
Nessuno "conserva" i bitcoin, nè io, né la rete.

La blockchain si limita a dire che all'address X (quindi alla chiave pubblica X) corrisponde una certa quantità di btc.

Attraverso la mia chiave privata io dimostro al mondo che sono il proprietario di quella chiave pubblica X e quindi che sono il solo e legittimo "possessore" di quei btc.

Un bitcoin è una catena di firme digitali che va dalla/e coinbase fino all'indirizzo X. Questa sequenza è nella blockchain. Quindi la blockchain non si "limita a dire", è l'unico posto che ospita quella particolare informazione digitale che chiamiamo bitcoin.

Che cosa intendi tu altrimenti con "una certa quantità di bitcoin"? Dove sono i tuoi bitcoin? Dove sono tutti i 18 milioni di bitcoin minati finora?

E' chiaro quindi che una blockchain deve perlomeno essere esistita, perchè in sua assenza, io potrei dimostrare di essere il proprietario della chiave pubblica ma nessuno saprebbe, ne sarebbe in nessun modo dimostrabile, che a quella chiave pubblica corrispondono dei btc e quanti.

Supponiamo per assurdo che ci sia un black out mondiale ...

La conservazione di questo diritto di spesa nel tempo e la garanzia che questo diritto non mi possa venir tolto da nessuno si mantengono anche in assenza di energia elettrica.

Se la rete tornasse on line dopo un certo tempo allo stesso istante in tutto il mondo, la blockchain tornerebbe a funzionare e io a poter spendere i bitcoin.

Avrei conservato btc durante l’assenza di una blockchain attiva.

Questo in parte è già successo durante le 14 ore circa di “non funzionamento” della rete bitcoin nella sua storia. Sono stati fatti esempi (non malevoli) di double spending durante il reorg ma non è stato alterato il diritto di spendere i bitcoin di ogni possessore di una chiave privata

La blockchain scatta delle fotografie ogni certo intervallo di tempo, che è una variabile aleatoria. Quindi è previsto che il processo di aggiornamento della blockchain (= creazione di un nuovo blocco) possa "fermarsi" anche per 2 o 3 ore. Certo che i bitcoin non scompaiono per poche ore di blackout, ma questo non è fare a meno della blockchain, è il suo modo naturale di funzionare.

Ferma l'aggiornamento della blockchain per 6 mesi e allora il discorso cambia.


Aggiungo un altra cosa: quando si parla di consumo energetico della rete bitcoin ci si riferisce al mining. che è responsabile del 99.999% del consumo.

Ma il mining (tramite POW) tecnicamente non è necessario al funzionamento né al mantenimento di una blockchain, è necessario solo ad evitare il double spending.

E' l'obolo che si deve pagare (volentieri) per avere un network globale, aperto e permissionless.

Per il resto il mantenimento di una blockchain, l'accodamento dei blocchi e la convalida delle tx potrebbero funzionare con algoritmi di consenso che consumano un milionesimo dell'energia della POW, come avviene nelle sidechain bitcoin, nella blockchain private o in quelle dove c'è una preselezione all'ingresso dei nodi

....

Le sidechain tramite il merge-mining sono un esempio: reti parallele che ampliano le funzionalità di bitcoin tramite l’emissione di nuovi token che girano su blockchain “laterali” a quella btc. Il merge-mining è la tecnica tramite la quale lo stesso hashrate, usato per proteggere la rete principale, viene usato per “difendere” la secondaria. E i miners in cambio incamerano le commissioni della sidechain, in btc e senza avere alcun costo ulteriore.

Le sidechain si appoggiano su Bitcoin, cioè sulla blockchain. A me non pare affatto secondario il ruolo della POW nella blockchain di bitcoin, il suo funzionamento non può prescindere dalla sua sicurezza, e questa è data dalla spesa necessaria per potere aggiornare il registro.
La blockchain di Bitcoin è così preziosa proprio perchè è anche molto costosa, il cambio da POW a POS o altro è sicuramente possibile ma sarebbe anche un salto nel vuoto.


Già Rsk permette il merge-mining ampliando le funzionalità di btc in termini di smart contracts e dando la facoltà ai miners di guadagnare su transazioni legate a questa funzionalità (https://mining.rsk.co/ )

Liquid permette la creazione di nuovi token e il trasferimento di btc in tempi di finalizzazione impensabili per la rete principale. Tether, la più importante e usata stablecoin esistente, sta progressivamente abbandonando blockchain ERC20 per girare su Liquid. Per emettere il token
Liquid devo spostare Btc, facendo una tx on-chain così come per creare un canale LN. Più aumentano le funzionalità di “strati” laterali e sovrastanti alla rete bitcoin, più aumenta il valore di bitcoin e più aumenta la necessità di fare transazioni on-chain. E quindi alla fine più aumentano i ricavi dei miners.

Questa infatti è la speranza per il futuro. E bisognerà aumentare la dimensione dei blocchi.
571  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 14, 2020, 05:42:54 AM
...
 non c'è bisogno di nulla per mantenere una moneta d'oro, oltre che inossidabile, inalterabile non necessita di validazione per essere ulteriormente spesa.
...
Per essere spesa necessita dell'equivalente della blockchain attiva e funzionante: un mercato e gente disposta ad accettarla.

Credo sia piu' probabile che tra 100 anni l'oro abbia ancora un valore riconosciuto piuttosto che la blockchain sia ancora attiva ma si parla sempre di probabilità e di remunerazione del rischio.

Se, un domani, l'oro non sarà riconosciuto non posso mangiarmelo, potrei lavorarlo o fargli fare da zavorra o Huh? come la chiave privata: non potrei comunque mangiarla ma potrei utilizzarla per quello che è ... una chiave privata ...

In sostanza: detenere le chiavi o l'oro ha costi bassi ma poterli utilizzare richiede, per entrambe, un ecosistema funzionante e che costa.

Nel caso dell'oro non serve un mercato funzionante nè tantomeno un sistema, se tu accetti un lingotto d'oro ( perché ci vuoi fare delle catenine o per impieghi industriali) io e te possiamo concludere una transazione. Basta una persona disposta ad accettare la mia moneta. Transazione diretta. Non serve nessun ecosistema costoso.

Nel caso dei bitcoin, nell'espressione "rete peer to peer" si tende a guardare solo la seconda parte e non la prima: c'è innanzitutto una rete, che è l'unico vero e ineliminabile intermediario. Senza rete non esiste nemmeno un bitcoin, mentre il lingotto esiste a prescindere. Questo discorso viene ancora prima del mercato che dà valore o meno alla moneta.

La chiave privata non è un bitcoin,  se oggi io la perdo e fra 100 anni qualcuno ne calcola una "equivalente" egli disporrà di quel bitcoin, la chiave serve solo a definire la proprietà; se il bitcoin associato alla chiave è stato conservato nella blockchain allora esiste, altrimenti no indipendentemente dalla chiave.

Riassumendo: l'oro ha una sua esistenza oggettiva, fisica. Bitcoin no, è una pura convenzione, un'informazione costruita in modo condiviso che esiste solo in una dimensione sociale, di rete. Se questa informazione (UTXO costruito con un certo criterio e collegato a tutto il resto) va persa non c'è proprio nulla da scambiare.

Quando si parla di "conservazione" di un bitcoin ci sono 3 livelli:

1) conservazione "fisica": la blockchain (non dipende da me)

2) conservazione della proprietà: chiave privata (dipende da me)

3) conservazione del valore: prezzo (dipende dal mercato)
572  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 13, 2020, 06:42:24 PM
Anche la conservazione "fisica" di un bitcoin non richiede energia né manutenzione, anzi ne richiede molto meno dell'oro per la sua immaterialità.

L' "assenza" di blockchain può poi essere temporanea e/o soggettiva senza che questo pregiudichi né la custodia né il valore di bitcoin.  

Ad esempio: io eseguo un full node su cui sono depositati X btc e nella mia zona c'è un black out improvviso che mi impedisce di far funzionare qualsiasi dispositivo elettronico, che so, per 3 mesi.

Questo evento non mette a rischio né la custodia dei miei bitcoin (anzi la aumenta perchè sono offline) né il loro valore, mi impedisce solo di trasferirli.

La conservazione "fisica" di un bitcoin dal mio punto di vista non coincide solo con la conservazione di una chiave privata ma comprende anche il mantenimento della blockchain.

Il fatto che tu abbia attivo o meno un nodo non importa, ma qualcuno nel mondo deve mantenere la rete, e tra miner e nodi c'è bisogno di una spesa costante (se non crescente) per conservare i bitcoin (anche i tuoi).

Il fatto che io possa non dover sborsare un soldo per conservare i miei bitcoin è un dato vero, ma l'impatto energetico di questa conservazione c'è anche se non la pago direttamente io: la pagherò (forse) nel momento in cui vorrò spostare/spendere i miei bitcoin, quando le ricompense per blocco saranno diminuite molto. Al momento sembra tutto molto "gratuito", ma in realtà i costi ci sono eccome.

EDIT:

per fare un paragone più materiale:

la chiave privata è una chiave, il bitcoin è chiuso con un lucchetto (locking script ) dentro una cassetta di sicurezza (UTXO)

Sicuramente se voglio conservare il mio bitcoin devo:

a) conservare la chiave
b) conservare la cassetta di sicurezza

il punto a) è quello che differenzia i wallet (intesi come portachiavi) non-custodial da quelli custodial; di questa conservazione posso occuparmente io a costo quasi zero (con le dovute avvertenze richiamate da babo), in pratica posso tenermi la chiave di sicurezza in casa e non lasciare in banca anche quella;

Il punto b) è demandato sempre alla rete dei miner + i nodi (tra i quali posso esserci anch'io o meno, ma questo non importa). Anche limitandoci solo alla rete dei miner, sono loro che mantengono il registro pubblico (banca dati) che contiene la mia cassetta di sicurezza (UTXO). E questo mantenimento costa tanto.

Se vogliamo fare un confronto bitcoin - lingotto d'oro, il lingotto posso tenerlo anche a casa (pur con tutti i problemi annessi di sicurezza) oppure posso scegliere di metterlo in una cassetta di sicurezza in banca, il mio UTXO invece non posso in alcun modo custodirlo da solo, perchè è solo la rete decentralizzata che ne garantisce continuamente la validità e quindi l'esistenza.

I bitcoin non si conservano mai in proprio, diciamo però che la loro custodia in blockchain dà un senso di sicurezza comunque perchè non sono conservati in un luogo preciso (tipo una banca x in un posto y) ma sono sostenuti da una rete decentralizzata che continua a mutare nel tempo. E la blockchain non è gratis (i miner devono lavorarci e tanto, proof of "work" non a caso ...).

La rete conserva il mio bitcoin, io posso e devo conservare la proprietà di quel bitcoin mediante la salvaguardia della mia chiave privata.

Di sicuro la questione della custodia della chiave privata è molto più delicata dal punto di vista della sicurezza (anche se a costo nullo). Perchè è l'unico punto nel quale alla rete decentralizzata e antifragile si sostituisce il singolo e perciò molto fragile individuo.



573  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: January 13, 2020, 05:54:52 PM
Prima di contattare l'assistenza, la domanda è: per un utente autenticato normalmente (documento di identità+ prova di residenza), che voi sappiate, esiste un limite agli euro che si possono depositare su TRT con singolo bonifico?
Grazie

Io ricordo che c'erano dei limiti di prelievo sui btc (non ho mai prelevato euro), ma anni fa. Poi dovevi chiedere all'assistenza tramite ticket e loro ti aumentavano il limite se volevi prelevare di più. Sui depositi non ho mai depositato cifre grosse Smiley

Uno-due anni fa volevo aiutare anch'io un amico ad iscriversi a TRT, ma allora c'erano da pagare 100 euro all'iscrizione e abbiamo desistito, non so se questa cosa ora è stata rimossa.
574  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 13, 2020, 05:37:43 PM
Esatto, bitcoin non ha bisogno di energia per essere conservato. Ciò che protegge il contenuto del mio Trezor, finchè il contenuto resta lì, è la crittografia, non la blockchain.

La blockchain (e quindi l'energia del mining) servono invece per creare btc e per trasferire btc.

Il trasferimento potrebbe anche in teoria avvenire off-chain semplicemente cedendo di persona la chiave privata, ma il ricevente dovrebbe avere la garanzia che il precedente proprietario ha "dimenticato" la private key o non ne ha fatto copia, altrimenti il denaro sarebbe di chi lo sposta prima.

Non sono del tutto d'accordo. Ogni bitcoin di fatto per essere conservato nel senso pieno del termine (cioè per poter preservare la sua proprietà e il suo valore) ha bisogno di una blockchain funzionante, senza di essa nessun bitcoin potrebbe essere scambiato realmente e quindi non avrebbe neanche più valore. Senza un registro condiviso che informi tutti che un certo bitcoin è legato a un tuo indirizzo, tu non possiedi nemmeno quel bitcoin.

Citando il buon Satoshi:

"We define an electronic coin as a chain of digital signatures."

Un bitcoin è solo questo, senza una catena di firme (condivisa sulla blockchain) non ha senso parlare di bitcoin.


Parlando di costi, da qui a cento anni, è stimabile in maniera certa il costo delle transazioni Bitcoin ?
In particolare quando i miner dovranno vivere di fee... piuttosto che di estrazione di nuove coin.

Questo è un punto sul quale ho spesso riflettuto. Vero è che si tratta di un problema che ci troveremo a iniziare ad affrontare realmente solo tra 16 - 20 anni, quando la ricompensa per blocco scenderà rispettivamente a 0,78 - 0,39 btc.

L'attuale costo reale per tx per ogni blocco è di circa 50 dollari a tx,  100k dollari a blocco. Magari fra 20 anni 0,39 btc varranno 100k dollari, ma in ogni caso la ricompensa tenderà a zero mentre il prezzo di un btc non può tendere a infinito.

Statistiche relative agli ultimi 1087 blocchi (1 settimana circa, dati presi da qui ):

2200k tx
fee: 170 btc
rewards: 13600 btc


 170 * 8000 / 2200000 = 0,62 dollari a tx
 13600 * 8000 / 2200000 = 49,5 dollari a tx.

Al momento le fee sono ridicolmente basse, ma minare ogni blocco porta circa 50 dollari * 2000 tx = 100k dollari ai miner.
Questo è la misura della sicurezza attuale della rete.

Poichè le ricompense sono costituite solo dai nuovi btc minati, e la loro emissione è organizzata in modo tale che in ogni periodo di 4 anni vengono prodotte lo stesso numero di monete che saranno prodotte in tutto il futuro estrattivo rimanente, possiamo dire che la ricompensa in btc del periodo 2020-2140 sarà pari a quella del periodo 2016-2020.

Finchè ogni 4 anni il numero di btc per blocco dimezza, dovrebbe anche raddoppiare il prezzo del btc se non si vuole spostare il peso del pagamento dei miner sulle fee (oppure se non si vuole diminuire la sicurezza dei blocchi). LN al momento non porta tutti questi vantaggi, è comoda solo per i micropagamenti. Probabilmente in futuro si riuscirà ad aumentare il numero di tx in modo da diminuirne il costo, ma al momento trasferire btc non è tanto economico come sembra. Il problema è sempre chi paga questi costi, ma essi ci sono.
575  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 09, 2020, 08:15:03 PM
L’andamento delle borse mondiali (soprattutto americana) degli ultimi 10 anni non è spiegabile se non si considerano due aspetti fondamentali tra loro correlati.

L’economia mondiale è fondata  sul debito. Dal dopoguerra in poi si è assistito, anche da un punto di vista culturale, ad una progressiva criminalizzazione del risparmio  e ad una esaltazione del consumo fine a se stesso come motore dell’economia.

In Europa questo si è tradotto in una esplosione dei debiti pubblici, in Cina dei debiti privati, in USA dei debiti e basta, sia pubblici che privati.

Quindi ciò che rende ricche le aziende quotate, fa crescere i loro profitti e impenna gli indici è basato su una domanda di qualcuno (lo Stato e/o i privati) che acquista sempre più spesso con denaro non suo.

….

L’altro aspetto, legato al primo e ancora più importante del primo, è la correlazione sempre più stretta tra le quotazioni di Borsa e ciò che fanno le Banche Centrali.

Creare una economia basata sul debito sarebbe impossibile se il mercato della moneta fosse libero e concorrenziale: i tassi di interesse crescerebbero troppo per compensare i creditori del maggior rischio scoraggiando a quel punto i debitori dal chiedere nuovi prestiti.

Ecco quindi che arrivano in nostro soccorso i famosi alleggerimenti quantitativi.

Il cui unico scopo è quello di tenere artificialmente bassi i tassi di interesse e permettere al debito di autoalimentarsi.

Qui https://www.youtube.com/watch?v=ux19opz9y_U  (minuti 39:05 -> 49:15)

si discute proprio di questo:

effetto del QE: buyback --> aumento valore azioni

effetto tassi bassi --> aumento automatico del valore delle azioni, pare che ben l'85% dell'incremento del prezzo delle azioni sia determinato dai tassi bassi, mentre gli utili di molte aziende sono in realtà previsti in calo (per chi fosse interessato alla relazione tassi - prezzo di un'azione: http://cellinoassociatisim.it/studi/cellinosim_studio_0405.pdf)

Di fatto pare che i tassi di sconto tenuti così artificialmente bassi stiano favorendo anche la concentrazione di ricchezza anziché redistribuirla (oltre a pompare il valore delle azioni)
576  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 07, 2020, 09:34:05 PM

Nella seconda metà di  Dicembre 2017 il rendimento dei prestiti in BTC raggiunse per alcuni giorni il rendimento record dello 0.15% giornaliero. Con il senno di poi, ovviamente i trader che hanno pagato quell'interesse per vendere btc allo scoperto hanno guadagnato molto di più dei "risparmiatori" che li hanno dati in prestito, ma i primi correvano il rischio che il mercato di muovesse nella direzione opposta alle loro "scommesse", i secondi non rischiavano nulla.

Infatti fare funding non comporta alcun rischio aggiuntivo, oltre  a quello di tenere BTC o USD su Bitfinex.

Rischio non da poco, per carità, ma comunque uguale a chi tiene i BTC semplicemente giacenti su un exchange senza fare funding.

Quindi se uno proprio non vuole tenere i BTC (o parte di essi) su un proprio wallet personale e li vuole lasciare su un exchange, allora tanto vale fare funding. Il rischio è lo stesso ma almeno c'è un rendimento.

Da qui:
https://support.bitfinex.com/hc/en-us/articles/213918969-What-are-the-risks-associated-with-offering-funding-

sembra che i rischi non siano solo quelli legati al deposito su un exchange:
Quote
In the event, and this has never happened, the market would drop (or rise) so fast that the forced liquidations cannot be matched quickly enough to bids/asks in the order book, we have algorithms in place to slow down liquidation to prevent the situation from spinning out of control. In theory, these measures could still cause margin traders to lose more than the funds they hold in their account as collateral. Up to a certain point, we will cover the losses from our own reserves; however, if the price would change so dramatically that the majority of all margin positions would drop below zero, losses eventually will be shared with margin funding providers. This has never happened in the existence of our platform, but in theory, it could happen.

Providing liquidity in margin funding is not risk-free; however, interest rates are typically far higher than you achievable at through a typical savings account. In the end, it's up to the user to weigh this risk and gains.
577  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 07, 2020, 07:38:34 PM
EDIT:

Non vorrei dare un dato scontato, ma in termini grezzi, la forza che è occorsa a Bitcoin per passare da $ 1 a $ 100, non è la stessa che occorre per passare da € 7.000 a $ 700.000...

Saresti in grado di fornire una stima della differenza tra i due casi? Quanto denaro in più dovrebbe intervenire nel secondo caso rispetto al primo?
E in generale come si fa a fare una simile stima?


In generale lanci una idea e metti, un squadra di attuari e matematici a lavoro, poi si leggono i report...  Grin
a parte i vantaggi di demandare ad altrui persone...  Grin

...non è un lavoro semplice da fare, bisognerebbe intanto stabilire un "valore di entrata" media,
quindi un investitore che entra con $ 1.000 ? $ 10.000 ? e poi capire "chi", ovvero quanti investitori possono entrare nonché il profilo dell'investitore
che può decidere di convertire parte del patrimonio in Bitcoin.

Si mettono in campo molti parametri:

#1 Importo medio...
#2 Numero di persone...
#3 Un certo intervallo di tempo...
#4 Posizioni che si liquidano...
#5 Attacchi speculativi...
#6 Nascita di eventuali alternative...
ecc... ecc...

Se devo darti una risposta in base solo alla mia esperienza, così... come ordine di grandezza generale, si tratta di coinvolgere qualche milione di persone,
probabilmente fra sette e undici volte i partecipanti attuali.
Con il coinvolgimento costante dei precedenti investitori, ovvero chi è entrato a $ 1.000 e riacquista a $ 10.000, $ 25.000 e partecipa all'accrescimento;
anche il valore di questi riacquisti è un parametro molto variabile.

Provo un po' a semplificare il problema.

Diciamo che se ho 1 btc acquistato a 1000, lo rivendo a 1050 a B, B lo rivende a C a 1100, ... fino ad arrivare a 10000.
Allora il bilancio tra denaro entrato e uscito è pari alla differenza di prezzo (10000 - 1000 = 9000), ma ovviamente ci sono volute molte persone (magari non tutte distinte) che hanno messo in tutto a step di 50 dollari:

(1000 + 50) + (1000 + 100) + (1000 + 150) + (1000 + 200) + ... + (1000 + 10000) - 1000 = 180*1000 + 50*(1+2+3+4+..+180) - 1000=

180*1000 + 50*(180*181)/2 -1000 = 993500.

Quindi una prima formula generale potrebbe essere:
n*(valore iniziale) + (valore finale - valore iniziale)/n * (n*(n+1)/2)  - (valore iniziale)=

(n-1)*(valore iniziale) + (valore finale - valore iniziale) * (n+1)/2 =

(n-3)/2 * (valore iniziale) + (n+1)/2 * valore finale  [circa n*(valore iniziale + valore finale)/2 per n molto grande]

ove n è il numero di passaggi per andare da valore iniziale a valore finale.

Ora, quanti sono i passaggi in media che portano 1 btc da valore iniziale a valore finale? Molto difficile a dirsi. Qualcuno potrebbe tenersi il suo btc da 1000 e venderlo solo a 10000 -> 9000 dollari "nuovi" entrati per quel btc. Se invece quel btc passa di mano più volte:

passaggi --- nuovo denaro entrato (1000 -> 9000)
1 ---   9000
2 --- 14500
3 --- 20000
5 --- 31000
10 --- 58500
20 --- 113500


passaggi --- nuovo denaro entrato (1 -> 100)
1 ---   99
2 --- 150
3 --- 200
5 --- 301
10 --- 554
20 --- 1059

passaggi --- nuovo denaro entrato (7000 -> 7000000)
1 ---   693000
2 --- 1046500
3 --- 1400000
5 --- 2107000
10 --- 3874500
20 --- 7409500


A mio avviso (magari sbaglio) quando inizia un evidente corsa al rialzo, un singolo btc passa per poche mani (chi lo compra se lo tiene, non lo rivende un secondo dopo).

Diciamo che in media ci sono 10 passaggi per btc, e supponiamo che vengano scambiati in tutto 100k distinti btc:

allora nel caso 1->100 avremo : 554*100k = 55 milioni di dollari

nel caso 7000 -> 700000 : 3874500*100k = 387 miliardi di dollari (7000 volte il caso precedente)

nel passaggio che è avvenuto 200 -> 20000: 110700*100k = 11 miliardi di dollari  

Il dato dei 100k btc me lo sono inventato, non avevo voglia di cercarlo (ammesso che un tale dato esista).
Se anche i passaggi medi fossero 5 anzichè 10, comunque ci vorrebbero 210 miliardi di dollari per arrivare a 700k.

Diciamo che nel caso di un più modesto 7000 -> 70000 ci vorrebbero circa 22-40 miliardi di nuove entrate, una cifra ragguardevole ma più ragionevole.
578  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Re: There are 2^256 private keys out there: how big is that number? on: January 07, 2020, 03:04:43 PM
At this moment the hash rate of bitcoin network is about 2^67 hashes/s, i.e. about 2^92 hashes/year.

The BTC network power is quite impressive !
Considering having the same power dedicated to address calculation, it would require few hours to find an address collision (2 private keys with the same address).


I know only a cpu program to find an address collision:

https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/34hjph/generating_partial_address_collisions_using_the/
579  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Re: There are 2^256 private keys out there: how big is that number? on: January 07, 2020, 01:56:30 PM
Once people understand what it takes to reduce a number with 156 zeros down to a manageable size, they usually begin to comprehend why "I'm thinking of a random number" is actually a very safe way to store your Bitcoins.
This is actually the point of this whole thread!

But:

1) the real measure of how random is an address is 2^160, not 2^256, because there are 2^96 different private keys for the same address

2) if you reveal your public key, it takes only about 2^128 guesses (just to simplify) to steal your bitcoins

At this moment the hash rate of bitcoin network is about 2^67 hashes/s, i.e. about 2^92 hashes/year.

Generating a hash is faster (so far) than generate an address from a private key, it's just to have an idea of what size of numbers we're talking about.

We would need a computation power 2^36 bigger than the current entire network to crack an address in 1 year. It would take 36 consecutive doublings to get that power.
580  Bitcoin / Development & Technical Discussion / Re: There are 2^256 private keys out there: how big is that number? on: January 07, 2020, 01:34:17 PM
...
Here's another snippet of wisdom from when I'm trying to explain the odds of guessing a private key:
Cheat code to convert 2^x to 10^x: reduce the exponent by 3 or 4 (2^3 = 8; 2^4 = 16)

2^160 is (roughly) the same as a 1 with 156 zeros.

No.  You have to divide 160 by 3 or 4.

2^160  = 1461501637330902918203684832716283019655932542976

like 1 with 48 zeroes.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 ... 96 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!