gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
October 31, 2024, 02:24:00 PM Last edit: October 31, 2024, 11:17:42 PM by gbianchi |
|
Questo e' Giovanni Santostasi.
Voi ragazzi pensate questo e' il mio primo rodeo come dicono in America.
Innanzitutto ringraziamo il professore per aver risposto al modello di Gbianchi. fillippone mi devi togliere una curiosita', e ti assicuro che non c'e' nessuna ironia ma pura curiosita'. Siccome non mi sembri il tipo da usare il plurale maiestatis, sono curioso di sapere chi sono i "noi" sottintesi che ringraziano Santostasi 
|
|
|
|
conilmionome
Legendary
Offline
Activity: 1603
Merit: 1214
|
 |
October 31, 2024, 02:53:34 PM |
|
Quindi prevedi 155k nel 2025 e poi sotto i 50k nel 2027.
Tutte le curve logistiche prevedono effettivamente 50 once d'oro per il 2025 (circa 140k dollari), mentre la tua curva per il 2027 prevede un prezzo di bitcoin intorno a 80 once;
quindi il prezzo dovrebbe toccare la linea individuata dal modello nel 2025 per poi ridiscendere fino a meno di 18 once d'oro a btc contro le circa 80 once previste per il 2027.
Si tratterebbe di almeno 4 anni e mezzo (se non di più, dipende da quanto tempo ci vuole per riprendersi dai minimi) di permanenza sotto il prezzo individuato dal modello.
Nel lunghissimo periodo ormai il mio unico faro nelle tenebre è la curva logistica di @gbianchi  Ma nel breve (e con un orizzonte così lungo tutto ciò che è <4 anni è breve) l'incertezza speculativa regna sovrana e l'andamento sinusoidale è abbastanza garantito anche se meno accentuato rispetto al passato per la minore volatilità In soldoni: per me avremo nuovi bear market Detto questo, mentre 155k è una previsione, tornare sotto 50k è più una speranza dovuta al fatto che, a questo giro, non ho approfittato della "fossa" che si è presentata. Come scrivevo nell'altro thread, mentre nel 2022 giravo con i calzini bucati e mangiavo pane e cipolle pur di accumulare b. in maniera ossessivo compulsiva, in questo 2024 ho dormito sonni profondi e non ho "colto" ad esempio il flash crash di inizio agosto, quando, ad essere svegli, si poteva prendere a prezzo di saldo <50k$ Il sonno non è stato causato dalla paura ovviamente (sono troppo anziano per queste cose) ma dalla pigrizia. Ero in ferie e il crash è stato troppo flash per distogliermi dal torpore estivo  Inoltre, a differenza che nel 2022, per me la struttura bullish del mercato non è mai venuta meno in questo 2024 quindi non mi sono mai aspettato una vera inversione di tendenza. E a me piace accumulare b. quando tutti lo danno per morto e sepolto, non quando lateralizza temporaneamente tra un ath e l'altro, intervallato solo da crolli speculativi rapidissimi Morale della favola dall'ATH di marzo ad oggi il miglior prezzo a cui ho comprato sono 52k euro e spiccioli (e oltretutto in quantità piccole)  Il ritracciamento che ha fatto era inutile, forse al flash crash ci stava proprio sui 49k al volo fare un acquisto, ma non è mai stato sufficiente da gridare ai saldi almeno rispetto a tutte le volatilità e strutture passate. Quando è così si fa prima a rientrare con conferme di continuazione del trend che in buy the dip praticamente inesistenti. Una prima conferma erano potenzialmente il doppio bottom dei 52k come hai fatto notare anche te come prezzo, quello un mese dopo il crash di agosto, la tenuta dei 52k la era un segnale di acquisto a sconto, ma anche li misero, era inutile entrare seriamente anche perché non c’era ne un crash adeguato cone volatilità storica di ritracciamento, ne grandi confermate che comunque non sarebbe potuto comunque avvenire. Ma quando poi non avviene si rientra a questo punto a conferma, la conferma di ripartenza era la rottura della discendente sui 63k e il cambio trend. A quel punto io sono sostanzialmente rientrato allin. Se non si può comprarlo sulla debolezza (crash) si compra sulla forza 🤷♂️ Che poi jon cambiava quasi niente, 15% up di distanza, cioè non sono sconti. Il punto è questo, che data anche sta evidenza e sti mesi di lateralita e strutturazione seria del prezzo, se si risolverà con nuovi massimi (seri) a breve, dimostra che ormai la festa e cambiata, più probabile inizi a muoversi lento solido e con volatilità UP and DOWN molto più basse e un 20% di ritracciamento e già uno sconto un 30/40% un saldo.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 01, 2024, 12:12:29 AM |
|
Questo e' Giovanni Santostasi.
Voi ragazzi pensate questo e' il mio primo rodeo come dicono in America.
Innanzitutto ringraziamo il professore per aver risposto al modello di Gbianchi. fillippone mi devi togliere una curiosita', e ti assicuro che non c'e' nessuna ironia ma pura curiosita'. Siccome non mi sembri il tipo da usare il plurale maiestatis, sono curioso di sapere chi sono i "noi" sottintesi che ringraziano Santostasi  Io ringrazioe sempre, anche se non sono d'accordo. Non è un utnete "stabile" del forum ed ha perso tempo per loggarsi e rispondere (anche parecchie volte direi  ). Poi poossiamo non essere d'accordo con le risposte date, o anche il tono, ma permettimi di ringraziarlo per essersi meso in discussione. Almeno, io la penso così.
|
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 01, 2024, 12:18:51 AM |
|
fillippone mi devi togliere una curiosita', e ti assicuro che non c'e' nessuna ironia ma pura curiosita'. Siccome non mi sembri il tipo da usare il plurale maiestatis, sono curioso di sapere chi sono i "noi" sottintesi che ringraziano Santostasi  Io ringrazioe sempre, anche se non sono d'accordo. Non è un utnete "stabile" del forum ed ha perso tempo per loggarsi e rispondere (anche parecchie volte direi  ). Poi poossiamo non essere d'accordo con le risposte date, o anche il tono, ma permettimi di ringraziarlo per essersi meso in discussione. Almeno, io la penso così. Si si infatti questo non mi avrebbe suscitato nessuna curiosita' un "ringrazio il professore per aver risposto" la curiosita' deriva dall'uso del plurale "ringraziamo il professore...."
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 01, 2024, 09:30:53 AM |
|
fillippone mi devi togliere una curiosita', e ti assicuro che non c'e' nessuna ironia ma pura curiosita'. Siccome non mi sembri il tipo da usare il plurale maiestatis, sono curioso di sapere chi sono i "noi" sottintesi che ringraziano Santostasi  Io ringrazioe sempre, anche se non sono d'accordo. Non è un utnete "stabile" del forum ed ha perso tempo per loggarsi e rispondere (anche parecchie volte direi  ). Poi poossiamo non essere d'accordo con le risposte date, o anche il tono, ma permettimi di ringraziarlo per essersi meso in discussione. Almeno, io la penso così. Si si infatti questo non mi avrebbe suscitato nessuna curiosita' un "ringrazio il professore per aver risposto" la curiosita' deriva dall'uso del plurale "ringraziamo il professore...." Scusate, mi sono arrogato il diritto di ringraziare a nome di tutti i lettori della board. Ok, prometto che non lo farò più. Pensavo semplicemente fosse un “sentimento condiviso” rimanendo poi come detto, giustamente, ciascuno della propria idea.
|
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 01, 2024, 04:58:31 PM |
|
Scusate, mi sono arrogato il diritto di ringraziare a nome di tutti i lettori della board. Ok, prometto che non lo farò più. Pensavo semplicemente fosse un “sentimento condiviso” rimanendo poi come detto, giustamente, ciascuno della propria idea.
Ma no dai, che scuse, come ti dicevo ero solo curioso del meccanismo. Senti invece tornando sul tema, ho fatto nei grafici le linee che avevi detto, che indicano la parita' di capitalizzazione, mi sembrano poco invasive e molto indicative, che ne pensi? Inoltre con le domande/affermazioni di Santostasi ho iniziato una sezione FAQ. Anzi piu' dubbi avete piu' faq interessanti possono venire fuori.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 01, 2024, 05:55:19 PM |
|
Senti invece tornando sul tema, ho fatto nei grafici le linee che avevi detto, che indicano la parita' di capitalizzazione, mi sembrano poco invasive e molto indicative, che ne pensi?
Mi pare una buona aggiunta: soon poco invasive dal punto di vista grafico, ma danno un buon support decisionale. Soprattutto, come ti dicevo, soon utili a rendere esrtremamente evidente che stiamo parlando di valutazioni "alternative" a quelle contro USD. Ottima anche l'idea delle FAQ.
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2730
Merit: 4736
|
 |
November 02, 2024, 07:56:33 AM |
|
Saresti in grado di stimare il numero di indirizzi usati in corrispondenza di un prezzo di 600k dollari e di 2,2 milioni di dollari (o l'equivalente in oro)?
Giusto per capire che tipo di diffusione è implicita in quei valori.
My 2 cents Secondo le più recenti stime il numero di utilizzatori/possessori di crypto nel mondo ha recentemente superato il mezzo miliardo https://www.triple-a.io/cryptocurrency-ownership-dataDifficile stimare quanti però sono i bitcoiner all'interno di questo mucchio perchè molti di quei 500 milioni sono "shitcoin massimalisti"  o, soprattutto nei paesi emergenti, utilizzatori solo di stablecoin (solo Tether ha 350 milioni di utilizzatori) Alcune stime parlano di poco più di 100 milioni di bitcoiner ( https://bitbo.io/how-many-users/) altre di 300 ( https://docs.gobob.xyz/whitepaper.pdf). La prima secondo me è errata per difetto, la seconda per eccesso. Il numero effettivo è probabilmente intorno ai 200, basandosi anche su una proiezione legata alla composizione dei wallet dei vari exchange. Ovviamente non parliamo di persone che detengono solo bitcoin ma di quelli che hanno bitcoin in qualche misura nel loro portafoglio crypto e includendo anche i possessori di b. in forma derivata (es ETF) Dato che al momento sulla blockchain ci sono poco più di 50 milioni di indirizzi (con saldo <>0) possiamo presumere che il rapporto utenti /indirizzi sia di circa 4 a 1: ci sono cioè 4 utenti ogni indirizzo non vuoto, il che è normale dato che la stragrande maggioranza degli utenti ha la brutta tendenza alla custodia tramite terzi (exchange, ETF, wallet custodial...) Se diamo per buona la nostra ipotesi iniziale (="il modello si avvera solo se B. raggiunge la massa") dobbiamo dare per scontato che quando la curva tornerà ad appiattirsi , la rete Bitcoin sarà usata da qualche miliardo di persone. Internet ha 5.5 miliardi di utenti, B. forse non arriverà mai a tanto ma è anche vero che la popolazione mondiale aumenterà (9 miliardi nel 2050 sono le stime). Possiamo ipotizzare che B sarà usato da 4-4.5 miliardi di persone al suo apice, cioè metà della popolazione mondiale. Anche se, credo, il numero di indirizzi crescerà meno che proporzionalmente perchè la massa è meno skillata degli early adopters e perchè i governi diffonderanno il più possibile l'uso di b. "sotto il cofano" e in forma custodial. Penso quindi che il numero di indirizzi non vuoti non supererà mai il miliardo, rimanendo, anche in caso di massimo successo di B., su qualcosa di più vicino ai 500 milioni.
|
"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 02, 2024, 09:09:20 AM |
|
Saresti in grado di stimare il numero di indirizzi usati in corrispondenza di un prezzo di 600k dollari e di 2,2 milioni di dollari (o l'equivalente in oro)?
Giusto per capire che tipo di diffusione è implicita in quei valori.
My 2 cents Secondo le più recenti stime il numero di utilizzatori/possessori di crypto nel mondo ha recentemente superato il mezzo miliardo https://www.triple-a.io/cryptocurrency-ownership-dataDifficile stimare quanti però sono i bitcoiner all'interno di questo mucchio perchè molti di quei 500 milioni sono "shitcoin massimalisti"  o, soprattutto nei paesi emergenti, utilizzatori solo di stablecoin (solo Tether ha 350 milioni di utilizzatori) Alcune stime parlano di poco più di 100 milioni di bitcoiner ( https://bitbo.io/how-many-users/) altre di 300 ( https://docs.gobob.xyz/whitepaper.pdf). La prima secondo me è errata per difetto, la seconda per eccesso. Il numero effettivo è probabilmente intorno ai 200, basandosi anche su una proiezione legata alla composizione dei wallet dei vari exchange. Ovviamente non parliamo di persone che detengono solo bitcoin ma di quelli che hanno bitcoin in qualche misura nel loro portafoglio crypto e includendo anche i possessori di b. in forma derivata (es ETF) Dato che al momento sulla blockchain ci sono poco più di 50 milioni di indirizzi (con saldo <>0) possiamo presumere che il rapporto utenti /indirizzi sia di circa 4 a 1: ci sono cioè 4 utenti ogni indirizzo non vuoto, il che è normale dato che la stragrande maggioranza degli utenti ha la brutta tendenza alla custodia tramite terzi (exchange, ETF, wallet custodial...) Se diamo per buona la nostra ipotesi iniziale (="il modello si avvera solo se B. raggiunge la massa") dobbiamo dare per scontato che quando la curva tornerà ad appiattirsi , la rete Bitcoin sarà usata da qualche miliardo di persone. Internet ha 5.5 miliardi di utenti, B. forse non arriverà mai a tanto ma è anche vero che la popolazione mondiale aumenterà (9 miliardi nel 2050 sono le stime). Possiamo ipotizzare che B sarà usato da 4-4.5 miliardi di persone al suo apice, cioè metà della popolazione mondiale. Anche se, credo, il numero di indirizzi crescerà meno che proporzionalmente perchè la massa è meno skillata degli early adopters e perchè i governi diffonderanno il più possibile l'uso di b. "sotto il cofano" e in forma custodial. Penso quindi che il numero di indirizzi non vuoti non supererà mai il miliardo, rimanendo, anche in caso di massimo successo di B., su qualcosa di più vicino ai 500 milioni. Intanto voglio riscrivere il codice che estrae le UTXO, le classifica in base al tipo di script e decodifica gli indirizzi. E' un codice un po' vecchio e voglio essere certo di partire da un numero perfetto di indirizzi.
|
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 02, 2024, 10:00:29 AM |
|
....
Considerando però quanto per l'uomo della strada sia oggi complicato (quasi impossibile) accedere al credito in assenza di garanzie assurde, ci vedo margine per un successo dirompente.
Se qualche ragazzo sveglio oggi avesse l'intelligenza di holdare quei decimi di btc che possiede, un domani potrebbe usarli per comprarsi una casa o una macchina o avviare un attività in real life.
Con la possibilità di usare quei satoshi sia come garanzia che come credito per avere un' entrata e finanziare, almeno in parte, il debito stesso.
Nessuna banca/finanziaria potrebbe competere con un servizio del genere, una volta semplificatone l'uso perchè in pratica ruba loro il lavoro.
A meno di adattarsi e salire sul carro offrendosi loro per semplificare il servizio.
Come i giornali che hanno osteggiato Internet per poi finire tutti online.
....
Ragionavo su quanto successo potra' avere la defi. parto da 2 considerazioni 1) io non ho avuto voglia di approfondirla. Posso essere un caso di particolare pigrizia, e' vero, ma secondo me e' gia' un indicatore. suppongo che cosi' come me, una buona percentuale di Bitcoiners non abbiano voglia di approfondire, immergersi nel mondo delle 1000 shit-chain, dei vari bridge, della terminologia , del tempo da perderci, dei possibili rischi che ci sono sempre, per racimolare qualche punto% di interessi. Ho gia' bitcoin che senza impazzire, senza fare un tubo, senza rischiare e senza perderci tempo mi porta rendimenti inimmaginabili. 2) le istituzioni si stanno pian piano riconvertendo a bitcoin ma in due modi - o lo vedono come una riserva al posto/in parallelo alll'oro e non ce la vedo proprio gente alla microstrategy "perder tempo" con la defi per tentare di guadagnare qualche spicciolo in piu'. - o cercano di vendere servizi (tipo etf) per guadagnarci su qualcosa. e pure su eventuali servizi da rivendere, appunto i servizi dove la gente ci prende qualche punto% e i guadagni grossi li fanno loro, la defi mi sembra piu' un servizio concorrente che un servizio da integrare. Posso sbagliare, ma non vedo grossi scenari di adozione di massa per i servizi defi, ne' direttamente ne' tantomeno attraverso istituzioni che li possono "scaricare a terra" sugli utilizzatori finali. questo potrebbe spiegare lo scarsissimo interesse degli istituzionali per roba tipo ethereum, e quindi tutto cio' che ci e' costruito sopra.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 02, 2024, 10:49:54 AM |
|
....
Considerando però quanto per l'uomo della strada sia oggi complicato (quasi impossibile) accedere al credito in assenza di garanzie assurde, ci vedo margine per un successo dirompente.
Se qualche ragazzo sveglio oggi avesse l'intelligenza di holdare quei decimi di btc che possiede, un domani potrebbe usarli per comprarsi una casa o una macchina o avviare un attività in real life.
Con la possibilità di usare quei satoshi sia come garanzia che come credito per avere un' entrata e finanziare, almeno in parte, il debito stesso.
Nessuna banca/finanziaria potrebbe competere con un servizio del genere, una volta semplificatone l'uso perchè in pratica ruba loro il lavoro.
A meno di adattarsi e salire sul carro offrendosi loro per semplificare il servizio.
Come i giornali che hanno osteggiato Internet per poi finire tutti online.
....
Ragionavo su quanto successo potra' avere la defi. parto da 2 considerazioni 1) io non ho avuto voglia di approfondirla. Posso essere un caso di particolare pigrizia, e' vero, ma secondo me e' gia' un indicatore. suppongo che cosi' come me, una buona percentuale di Bitcoiners non abbiano voglia di approfondire, immergersi nel mondo delle 1000 shit-chain, dei vari bridge, della terminologia , del tempo da perderci, dei possibili rischi che ci sono sempre, per racimolare qualche punto% di interessi. Ho gia' bitcoin che senza impazzire, senza fare un tubo, senza rischiare e senza perderci tempo mi porta rendimenti inimmaginabili. 2) le istituzioni si stanno pian piano riconvertendo a bitcoin ma in due modi - o lo vedono come una riserva al posto/in parallelo alll'oro e non ce la vedo proprio gente alla microstrategy "perder tempo" con la defi per tentare di guadagnare qualche spicciolo in piu'. - o cercano di vendere servizi (tipo etf) per guadagnarci su qualcosa. e pure su eventuali servizi da rivendere, appunto i servizi dove la gente ci prende qualche punto% e i guadagni grossi li fanno loro, la defi mi sembra piu' un servizio concorrente che un servizio da integrare. Posso sbagliare, ma non vedo grossi scenari di adozione di massa per i servizi defi, ne' direttamente ne' tantomeno attraverso istituzioni che li possono "scaricare a terra" sugli utilizzatori finali. questo potrebbe spiegare lo scarsissimo interesse degli istituzionali per roba tipo ethereum, e quindi tutto cio' che ci e' costruito sopra. Oggi hai ragione. In un futuro, forse neanche non toppo lontano: chi lo sa? Secondo me un passo fondamentale sarà lo svilutto della BiFi, ovvero di quella cosa che fa accapponare la pelle a molti massimalisti: ovvero la DeFi su Bitcoin. Quello sarebbe il sacro graal dello sviluppo della DeFi per il grande pubblico. Oltre naturalmente al caso d'uso: la DeFi non può davvero espandersi se non esiste un bisogno da soddisfare, ed al momento questo manca. PEr ora, secondo me, in un analisi come quella in oggetto, pul tranquillamente essere ignorata.
|
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 02, 2024, 11:21:50 AM Merited by fillippone (3) |
|
Oggi hai ragione. In un futuro, forse neanche non toppo lontano: chi lo sa? Secondo me un passo fondamentale sarà lo svilutto della BiFi, ovvero di quella cosa che fa accapponare la pelle a molti massimalisti: ovvero la DeFi su Bitcoin. Quello sarebbe il sacro graal dello sviluppo della DeFi per il grande pubblico. Oltre naturalmente al caso d'uso: la DeFi non può davvero espandersi se non esiste un bisogno da soddisfare, ed al momento questo manca. PEr ora, secondo me, in un analisi come quella in oggetto, pul tranquillamente essere ignorata.
L'importante e' che qualsiasi servizio venga implementato, sia SOSTENIBILE. non mi stanchero' mai di ricordare che molte implementazioni richieste da Buterin sono state scartate dagli sviluppatori Bitcoin perche' insostenibili dal punto di vista computazionale. E questa non e' un'ideologia: e' semplice analisi matematica. Quindi se sono modifiche sostenibili: SI, se non sono sostenibili: NO. Come si fa a saperlo? con l'analisi matematica della complessita' computazionale e banda necessaria alla scambio di informazioni tra i nodi in una rete distribuita peer to peer, non certo definendo chi e' massimalisa o no (per quel che voglia dire). Voglio fare una piccola digressione: [OT] la pressione "sociale" oggi spinge a estremizzarsi in due parti: destra sinistra, pro russia o pro ucraina, pro israele o pro palestina, e nel caso delle crypto massimalisti o no. Il meccanismo di sfogare la rabbia o la frustrazione sociale tra fazioni della popolazione, invece che contro i veri responsabili, e' sempre stato usato nella storia, soprattutto nei periodi di difficolta' economiche e sociali. La spinta a dividere il popolo in due fazioni, e quindi interiorizzare questo modo di fare su tutte le questioni, e' in realta' un fenomeno di distrazione di massa. La realta' e' sempre complicata, sfuggente, a volte non riducibile nella sua complessita', sicuramente non riducibile a "bianco o nero" Abituare le persone ad estremizzarsi in realta' le mette una contro l'altra, ed evita che si possano focalizzare (se mai ne fossero capaci) sulle problematice complesse della realta'. Tutto questo per dire che io non sono molto d'accordo su questa divisione massimalisti o no Ci saranno diversi gradi di massimalismo, diversi visioni di cosa si possa fare o no, una complessita' intrinseca, e la guida di base non dovrebbe essere ideologica o di etichette, ma cosa e' sostenibile fare e cosa no. [/OT]
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 02, 2024, 11:42:11 AM Last edit: November 02, 2024, 11:58:19 AM by fillippone |
|
<...>
[/OT]
Ho solo un piccollo suggerimento. Cerchiamo di tenere in topic questo bellissimo thread, limitando la massimo le discussioni che non sono direttamente attinenti al modello logistico. Sono altre discussioni molto interessanti, ma esistono dei thread appositi per discuterne, al limite aprimone di nuovi. Ma dato il non trascurabile valore scientifico di questo thread, secondo me potrebbe valere la pena tenersi focused su questo obiettivo. Nei prossimi giorni lavorerò alla traduzione che ti fornirò. Poi èpotrai farne quello che vuoi.
|
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 02, 2024, 12:03:31 PM |
|
<...>
[/OT]
Ho solo un piccollo suggerimento. Cerchiamo di tenere in topic questo bellissimo thread, limitando la massimo le discussioni che non sono direttamente attinenti al modello logistico. Sono altre discussioni molto interessanti, ma esistono dei thread appositi per discuterne, al limite aprimone di nuovi. Ma dato il non trascurabile valore scientifico di questo thread, secondo me potrebbe valere la pena tenersi focused su questo obiettivo. Nei prossimi giorni lavorerò alla traduzione che ti fornirò. Poi èpotrai farne quello che vuoi. Concordo. Per la traduzione credi ci stia gia' lavorando bitbollo.
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2730
Merit: 4736
|
Ragionavo su quanto successo potra' avere la defi.
parto da 2 considerazioni
1) io non ho avuto voglia di approfondirla. Posso essere un caso di particolare pigrizia, e' vero, ma secondo me e' gia' un indicatore. suppongo che cosi' come me, una buona percentuale di Bitcoiners non abbiano voglia di approfondire, immergersi nel mondo delle 1000 shit-chain, dei vari bridge, della terminologia , del tempo da perderci, dei possibili rischi che ci sono sempre, per racimolare qualche punto% di interessi. Ho gia' bitcoin che senza impazzire, senza fare un tubo, senza rischiare e senza perderci tempo mi porta rendimenti inimmaginabili.
2) le istituzioni si stanno pian piano riconvertendo a bitcoin ma in due modi - o lo vedono come una riserva al posto/in parallelo alll'oro e non ce la vedo proprio gente alla microstrategy "perder tempo" con la defi per tentare di guadagnare qualche spicciolo in piu'.
- o cercano di vendere servizi (tipo etf) per guadagnarci su qualcosa. e pure su eventuali servizi da rivendere, appunto i servizi dove la gente ci prende qualche punto% e i guadagni grossi li fanno loro, la defi mi sembra piu' un servizio concorrente che un servizio da integrare.
Posso sbagliare, ma non vedo grossi scenari di adozione di massa per i servizi defi, ne' direttamente ne' tantomeno attraverso istituzioni che li possono "scaricare a terra" sugli utilizzatori finali.
questo potrebbe spiegare lo scarsissimo interesse degli istituzionali per roba tipo ethereum, e quindi tutto cio' che ci e' costruito sopra.
Non sono d'accordo con te, per più di una ragione, senza entrare ovviamente nei gusti personali che sono tutti legittimi. Primo Defi devi vederla anche dal lato opposto: esempio per me sono tantissimi i bitcoiner che vorrebbero usare i loro bitcoin come garanzia per un prestito in fiat senza vendere. Ed è una cosa che si allinea perfettamente con la mentalità hodler: nell'attesa di un bitcoin stabile che possa essere usato come moneta, lo uso come collaterale per un prestito senza venderlo (e senza generare eventi tassabili) Sfrutto la sua innata qualità come SOV per ricavarne indirettamente un uso come MOE. In pratica lo trasformo in vera moneta abbinando il meglio dei due "mondi". Ma vado oltre: ti potrei dire che Bitcoin (inteso come tecnologia), così com'è, è una rivoluzione a metà perchè per cambiare il sistema finanziario alla base non basta decentralizzare la moneta, serve anche decentralizzare il credito. Considerando quanto nel mondo di oggi il mercato del credito è più grande di quello della moneta. Perchè un conto è dire che nel mondo di oggi c'è un abuso del debito e Bitcoin riporta al centro dell'attenzione l'importanza del risparmio e della tesaurizzazione (con me sfondate una porta aperta) un altro è dire che un sistema economico moderno possa funzionare senza credito (impossibile). E su Bitcoin attuale il credito non è possibile a meno di ricorrere ad intermediari. Questa esigenza abbia radici lontane: sebbene sia Ethereum ad aver dato la prima applicazione pratica di Defi, fu addirittura Nick Szabo, se non erro, il primo che teorizzò gli smart contract che di Defi sono le fondamenta. Quindi tutti gli sforzi, gli investimenti, i progetti per creare BiFi per me sono ben riposti e rispondono ad un'esigenza reale del mercato. Ci riusciremo con soluzioni veramente decentralizzate? Non lo so, ma la strada per la hyperbitcoinization passa per forza di qui. E' una sfida bellissima ed affascinante. Riguardo agli istituzionali: le soluzioni che le banche oggi offrono fanno talmente pena che una volta che Defi sarà resa più user friendly per loro la scelta sarà vivere o morire. Edit: visto ora il suggerimento di fillippone che condivido, ne parliamo da un'altra parte.
|
"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
|
|
|
bitbollo
Legendary
Offline
Activity: 3724
Merit: 4394
https://bit.ly/4iBXnQd
|
<...>
[/OT]
Ho solo un piccollo suggerimento. Cerchiamo di tenere in topic questo bellissimo thread, limitando la massimo le discussioni che non sono direttamente attinenti al modello logistico. Sono altre discussioni molto interessanti, ma esistono dei thread appositi per discuterne, al limite aprimone di nuovi. Ma dato il non trascurabile valore scientifico di questo thread, secondo me potrebbe valere la pena tenersi focused su questo obiettivo. Nei prossimi giorni lavorerò alla traduzione che ti fornirò. Poi èpotrai farne quello che vuoi. Concordo. Per la traduzione credi ci stia gia' lavorando bitbollo. confermo...
|
|
|
|
| . betpanda.io | │ |
ANONYMOUS & INSTANT .......ONLINE CASINO....... | │ | ▄███████████████████████▄ █████████████████████████ █████████████████████████ ████████▀▀▀▀▀▀███████████ ████▀▀▀█░▀▀░░░░░░▄███████ ████░▄▄█▄▄▀█▄░░░█▄░▄█████ ████▀██▀░▄█▀░░░█▀░░██████ ██████░░▄▀░░░░▐░░░▐█▄████ ██████▄▄█░▀▀░░░█▄▄▄██████ █████████████████████████ █████████████████████████ █████████████████████████ ▀███████████████████████▀ | ▄███████████████████████▄ █████████████████████████ ██████████▀░░░▀██████████ █████████░░░░░░░█████████ ████████░░░░░░░░░████████ ████████░░░░░░░░░████████ █████████▄░░░░░▄█████████ ███████▀▀▀█▄▄▄█▀▀▀███████ ██████░░░░▄░▄░▄░░░░██████ ██████░░░░█▀█▀█░░░░██████ ██████░░░░░░░░░░░░░██████ █████████████████████████ ▀███████████████████████▀ | ▄███████████████████████▄ █████████████████████████ ██████████▀▀▀▀▀▀█████████ ███████▀▀░░░░░░░░░███████ ██████▀░░░░░░░░░░░░▀█████ ██████░░░░░░░░░░░░░░▀████ ██████▄░░░░░░▄▄░░░░░░████ ████▀▀▀▀▀░░░█░░█░░░░░████ ████░▀░▀░░░░░▀▀░░░░░█████ ████░▀░▀▄░░░░░░▄▄▄▄██████ █████░▀░█████████████████ █████████████████████████ ▀███████████████████████▀ | .
SLOT GAMES ....SPORTS.... LIVE CASINO | │ | ▄░░▄█▄░░▄ ▀█▀░▄▀▄░▀█▀ ▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄ █████████████ █░░░░░░░░░░░█ █████████████ ▄▀▄██▀▄▄▄▄▄███▄▀▄ ▄▀▄██▄███▄█▄██▄▀▄ ▄▀▄█▐▐▌███▐▐▌█▄▀▄ ▄▀▄██▀█████▀██▄▀▄ ▄▀▄█████▀▄████▄▀▄ ▀▄▀▄▀█████▀▄▀▄▀ ▀▀▀▄█▀█▄▀▄▀▀ | Regional Sponsor of the Argentina National Team |
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 03, 2024, 01:18:36 AM Last edit: November 03, 2024, 08:47:14 AM by gbianchi |
|
Caro plutosky ho bisogno di te. Ho fatto girare due programmi che usano due criteri completamente diversi per trovare il numero degli indirizzi con saldo 1) scarica la dump degli UTXO da un nodo BitcoinCore dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. 2) fa un parse dall'inizio di tutta la blockchain, (8 ore di elaborazione e 50 GB di ram !!! ) da questo parse ricava le UTXO dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. i due programmi ed i due parser sono totalmente diversi, scritti in due linguaggi diversi, tutto cio' per avere una prova incrociata altamente attendibile. ecco i risultati per il blocco 868323 (l'ultimo blocco di ottobre) approccio 1 totale address con saldo: 52559739 approccio 2 totale address con saldo: 52536704 due numeri tutto sommato compatibili, vista l'enorme complessita' di elaborare piu' di un miliardo di transazioni per arrivare a questi risultati, ci sta' che qualche tipo di transazione rara venga riconosciuta in modo diverso dai due parser. Tu che hai mille fonti di dati, riesci a verificarmi se qualche fonte di dati (seria) ha un numero compatibile di indirizzi con saldo per quel blocco? (ovviamente se qualcun altro puo' aiutarmi va bene ugualmente, ho detto plutosky perche' sui dati ne sa una piu' del diavolo  )
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 18936
Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.
|
 |
November 03, 2024, 09:42:15 AM |
|
Caro plutosky ho bisogno di te. Ho fatto girare due programmi che usano due criteri completamente diversi per trovare il numero degli indirizzi con saldo 1) scarica la dump degli UTXO da un nodo BitcoinCore dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. 2) fa un parse dall'inizio di tutta la blockchain, (8 ore di elaborazione e 50 GB di ram !!! ) da questo parse ricava le UTXO dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. i due programmi ed i due parser sono totalmente diversi, scritti in due linguaggi diversi, tutto cio' per avere una prova incrociata altamente attendibile. ecco i risultati per il blocco 868323 (l'ultimo blocco di ottobre) approccio 1 totale address con saldo: 52559739 approccio 2 totale address con saldo: 52536704 due numeri tutto sommato compatibili, vista l'enorme complessita' di elaborare piu' di un miliardo di transazioni per arrivare a questi risultati, ci sta' che qualche tipo di transazione rara venga riconosciuta in modo diverso dai due parser. Tu che hai mille fonti di dati, riesci a verificarmi se qualche fonte di dati (seria) ha un numero compatibile di indirizzi con saldo per quel blocco? (ovviamente se qualcun altro puo' aiutarmi va bene ugualmente, ho detto plutosky perche' sui dati ne sa una piu' del diavolo  ) Mi intrometto nella discussione per portare il dato di glassnode, che reputo fonte affidabile:  Il numero è un pò più basso (non sono esattamente sicuro che sia lo stesso blocco, ma mi pare difficile ci sia così tanta differenza). La cosa curisosa è che qui ho visto un numero un pò più simile al tuo.
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2730
Merit: 4736
|
 |
November 03, 2024, 10:28:42 AM |
|
Caro plutosky ho bisogno di te. Ho fatto girare due programmi che usano due criteri completamente diversi per trovare il numero degli indirizzi con saldo 1) scarica la dump degli UTXO da un nodo BitcoinCore dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. 2) fa un parse dall'inizio di tutta la blockchain, (8 ore di elaborazione e 50 GB di ram !!! ) da questo parse ricava le UTXO dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. i due programmi ed i due parser sono totalmente diversi, scritti in due linguaggi diversi, tutto cio' per avere una prova incrociata altamente attendibile. ecco i risultati per il blocco 868323 (l'ultimo blocco di ottobre) approccio 1 totale address con saldo: 52559739 approccio 2 totale address con saldo: 52536704 due numeri tutto sommato compatibili, vista l'enorme complessita' di elaborare piu' di un miliardo di transazioni per arrivare a questi risultati, ci sta' che qualche tipo di transazione rara venga riconosciuta in modo diverso dai due parser. Tu che hai mille fonti di dati, riesci a verificarmi se qualche fonte di dati (seria) ha un numero compatibile di indirizzi con saldo per quel blocco? (ovviamente se qualcun altro puo' aiutarmi va bene ugualmente, ho detto plutosky perche' sui dati ne sa una piu' del diavolo  ) Glassnode non arriva al dettaglio address/block ma fornisce al massimo il dato con aggiornamento ogni due ore. L'ultima rilevazione per ottobre (31/10 alle 23:00) riporta 52533293, più in linea con il secondo approccio  La differenza può dipendere dal fatto che il dato di glassnode è delle 23:00 del 31/10 mentre il blocco 868323 è stato minato a 00:16 del 01/11. Non so dirti però se lo scarto dipende solo da questo leggero gap temporale o da altre cause legate alle modalità di calcolo.
|
"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
|
|
|
gbianchi (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3198
|
 |
November 03, 2024, 10:29:21 AM |
|
Caro plutosky ho bisogno di te. Ho fatto girare due programmi che usano due criteri completamente diversi per trovare il numero degli indirizzi con saldo 1) scarica la dump degli UTXO da un nodo BitcoinCore dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. 2) fa un parse dall'inizio di tutta la blockchain, (8 ore di elaborazione e 50 GB di ram !!! ) da questo parse ricava le UTXO dalle UTXO parsa i vari tipi di script e ricava gli indirizzi con saldo. i due programmi ed i due parser sono totalmente diversi, scritti in due linguaggi diversi, tutto cio' per avere una prova incrociata altamente attendibile. ecco i risultati per il blocco 868323 (l'ultimo blocco di ottobre) approccio 1 totale address con saldo: 52559739 approccio 2 totale address con saldo: 52536704 due numeri tutto sommato compatibili, vista l'enorme complessita' di elaborare piu' di un miliardo di transazioni per arrivare a questi risultati, ci sta' che qualche tipo di transazione rara venga riconosciuta in modo diverso dai due parser. Tu che hai mille fonti di dati, riesci a verificarmi se qualche fonte di dati (seria) ha un numero compatibile di indirizzi con saldo per quel blocco? (ovviamente se qualcun altro puo' aiutarmi va bene ugualmente, ho detto plutosky perche' sui dati ne sa una piu' del diavolo  ) Mi intrometto nella discussione per portare il dato di glassnode, che reputo fonte affidabile:  Il numero è un pò più basso (non sono esattamente sicuro che sia lo stesso blocco, ma mi pare difficile ci sia così tanta differenza). La cosa curisosa è che qui ho visto un numero un pò più simile al tuo. Aspetta torniamo sui numeri altrimenti mi perdo mie due elaborazioni blocco 868323 (31 ottobre) approccio 1 totale address con saldo: 52559739 approccio 2 totale address con saldo: 52536704 grafico glassnode al 16 ottobre : 52654344 grafico Bitcoin Magazine al 30 ottobre: 54458873 in realta' Bitcoin magazine da' quasi due milioni di indirizzi in piu' (che non sono trascurabili) glassnode da' un numero piu' simile al mio.... come immaginavo, vista la complessita' nel tirare fuori questo numero, si trova un po' di tutto 
|
|
|
|
|