Bitcoin Forum
May 30, 2024, 06:04:36 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 ... 236 »
1841  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 17, 2020, 12:01:43 PM
https://video.corriere.it/cronaca/daniela-martani-si-rifiuta-indossare-mascherina-auto-prima-salire-bordo-traghetto/f0411fb8-dfd9-11ea-b249-6fbea5975045

A proposito di senso civico Grin 
Capisco le "battaglie" basate su questioni di principio. Ma bloccare una nave e rompere le scatole a tutti i viaggiatori in partenza e soprattutto a quei lavoratori che devono pure ascoltare una che gli urla contro, no decisamente no.
…..

Ma infatti bisognerebbe sempre ricordarsi del detto: la tua libertà finisce dove inizia la mia.
Questa del video è una zo@@la   che ha avuto il suo quarto d'ora di celebrità essendo stata al grande fratello 9.
Una scienziata insomma, mica una che puoi ignorare facilmente!

Adesso che non se la in@@la più nessuno ha trovato il modo di far nuovamente parlare di sé.
Tu pensa quanti hanno dovuto stare lì ad aspettare i suoi porci comodi; mazzate suoi denti a sta gente! Ma forti!  poi vediamo se ci riprovano o se ci pensano 3 volte prima di concedere il bis…..

Io viaggio (viaggiavo) sui treni regionali essendo un pendolare. Non vi dico quante volte vedo gente senza biglietto e quando il controllore glielo chiede oltre a non fare la multa (tanto - dice - non pagano mai) non li fa nemmeno scendere alla prima stazione perché per obbligarli dovrebbero chiamare la polfer e facendolo il treno dovrebbe star lì ad aspettare fino a che anche la polizia non sia riuscita in questo ingrato compito.
Facendo quindi aspettare tutto il treno per colpa di uno che non ha fatto il biglietto e non vuole scendere.
Morale: il controllore di solito fa finta di niente e passa oltre, così chi paga il biglietto rimaniamo noi soliti 4 fessi e agli altri non viene fatto nulla.
Poi uno si domanda come mai non crede più nella giustizia.






1842  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: August 16, 2020, 09:33:42 PM
Noto inoltre che i thread che hanno ricevuto più merit sono (per circa il 70%) stati creati nel 2020.
Facciamo discussioni più interessanti o abbiamo semplicemente più merit da distribuire?
Lascio a voi la risposta Grin

Più che altro mi sa che abbiamo capito tutti che i merit non maturano a tenerli in tasca, quindi tanto vale farli circolare  Wink
Detto questo, penso anch'io che nel 2020 siano nati buoni thread: oltre a quello scontato sul coronavirus (visto che è la novità dell'anno) sta prendendo piede bene quello sulla DeFi.
Poi secondo me merita sempre quello del Pump; calderone per considerazioni di vario tipo ma ugualmente spesso interessante.

Sul gran lavoro di @Fillippone.... ma che dobbiamo dire ancora ?!?   Cheesy

1843  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 16, 2020, 03:34:37 PM
A me quel che fa arrabbiare è la pochezza che c'è dietro a certe decisioni.
Ad esempio negli ultimissimi giorni si parla molto della probabile prossima chiusura delle discoteche:

https://www.corriere.it/politica/20_agosto_16/discoteche-lo-stop-tutta-italia-f235b24a-dfaa-11ea-b249-6fbea5975045.shtml

ora io dico: ok ci lavorano tante persone e se avessero sempre tenuto chiuso lo stato avrebbe dovuto dare loro qualche forma di sussistenza. Ma aprendole era ovvio che ci sarebbe stato un aumento dei contagi perché in discoteca la gente non può stare a distanza di sicurezza, anche se li fai stare solo all'aperto!  guardate che assembramenti c'erano a Milano sui Navigli per l'aperitivo, figuriamoci in una discoteca!
Quindi in questo caso il governo cosa ha fatto? ha ceduto alle pressioni di una corporazione che voleva salvaguardare il proprio interesse. Legittimo da parte loro - per carità - ma il governo non dovrebbe essere super partes e valutare costi e benefici ? il costo l'ha valutato? quanti contagi ci sono stati e ci saranno in più in virtù di questa concessione ?
Leggendo l'articolo tra l'altro si parla di 4 mld € ma riferiti al totale dei locali, mentre ad oggi avevano riaperto solo il 10% quindi la cifra in gioco era molto minore e si sarebbe potuto pensare ad una diversa forma di aiuti.

Ultimo pensiero sul tema (che se non sbaglio qualcuno ha già fatto qui qualche giorno fa): perché hanno concesso alle discoteche di riaprire ma hanno annullato TUTTI i concerti ?!?  qualcuno che abbia mai frequentato una discoteca si illude che in essa si possano imporre regole per far stare distanti le persone ?


EDIT:
ho visto solo ora, bellissimo articolo di Severgnini che dice la stessa cosa:

https://www.corriere.it/cronache/20_agosto_15/coronavirus-discoteche-aperte-sono-rischio-tutti-ecco-perche-sardegna-dovrebbe-chiuderle-d299a760-de61-11ea-9116-3222a39f46e4.shtml


1844  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 14, 2020, 03:02:39 PM
....
EDIT: quasi dimenticavo, ho provato a partecipare ad una auction su bounce.finance (Keysians) ma è stata comprata dai bot in mezzo secondo (stessa cosa che succede su Uniswap ad ogni nuovo listing)

Quindi niente... o si partecipa ai Presale di questi tempi o si aspetta il retrace

Mi vengono in mente le ICO del 2017 quando c'era la "regoletta" nota a tutti di non comperare mai in pre o in ico perché all'arrivo su exchange nel 95% dei casi era atteso un dump (quindi tanto valeva comperare in quel momento).
Ora è il contrario? vedi perché dico che non c'è da fidarsi.....

1845  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 14, 2020, 08:44:06 AM
io mi sto divertendo un sacco con DeFi.. leggo i commenti di chi si brucia o quelli super entusiastici di chi ha fatto tanti soldi (ma tanto poi li perdera, per la legge del casino)
....

Eh ma non è mai una bella cosa il fatto che ci sia gente che si brucia perché poi questi rimarranno lontani qualche anno dal monto delle cripto, memori della bruciatura.
Sono d'accordo sul fatto che sia un prezzo da pagare per far maturare il mercato, ma dovremmo auspicare che sia una bruciatura che duri poco, che tocchi pochi.
Temo però che non sia così; vedo anch'io che sta partendo sto nuovo treno e la fomo si nota ormai da tanti indizi.....


1846  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 13, 2020, 01:48:43 PM
Rimarrà negli annali a mio parere.
Spero che almeno il fondatore sia riuscito a farci dei soldi.

Stavo leggendo anch'io….. qualche giorno fa proprio qui dicevamo che sta DeFi  aveva le potenzialità per diventare pericolosissima per molti.
Ecco, arrivano le prime dimostrazioni.
Non dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio ed è ovvio che nasceranno anche cose positive, ma bisogna davvero stare molto attenti.
Stiamo capendo che in generale sono "prodotti" sempre più complicati e ricordiamoci quel che diceva Buffet:
Quote
Non investire mai in un’azienda che non capisci.




1847  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 13, 2020, 12:11:24 PM
ho capito
ma cosi testi sulle persone e i risultati potrebbero essere altri, con ovvi danni di immagine
perche la guerra fredda si fa anche con la propaganda

non capiro mai queste mosse del cazzo, questo dover mostrare i muscoli.. specie su cose delicate


Per come la vedo io sono mosse pubblicitarie fatte con l'unico scopo di far parlare di sé, sia all'interno del paese sia fuori.
Putin del resto ci ha abituati a tutte ste messinscene: quando si è fatto fotografare con elefanti, leoni, coccodrilli,..... pensiamo davvero fossero a contatto l'un l'altro ?  Fa parte dell'immagine di uomo forte e decisionista che vuole dare di sé, tutto qui.

Poi essendo tutt'altro che stupido, sa benissimo che una "cosa" che non sia ancora stata testata secondo standard accettati dalla comunità scientifica internazionale non avrebbe alcuna possibilità di essere accettata dal mercato.

1848  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: August 12, 2020, 05:59:24 PM
quindi, facendosi i conti bene, sono 10 viaggi e non 50 (eh se avete bisogno chiedete)

Babo ocio, che a fare i generosi con gente che non conosci rischi..... soprattutto su questi argomenti.

1849  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 10, 2020, 06:57:48 PM
L'ingerenza degli Stati nella libertà delle persone e dei mercati sta raggiungendo, complice la pandemia, nuove vette. Resistere e combatterla dovrebbe essere un dovere morale di ogni cittadino del mondo. Ma purtroppo siamo troppo assuefatti e dipendenti dalle stupidaggini che ci raccontano.

Perdonerai se mi aggancio a questo che hai scritto aggiungendo una cosa che è un po' OT, però riguarda la privacy che è appunto legata al discorso che stavi facendo.

Ho appena finito di ascoltare l'ennesimo intervento di Andrea Medri (CEO di TRT): mi piace ascoltarlo perché dice sempre cose interessanti e adesso è un po' su "tutti i canali" perché sta (giustamente) pubblicizzando l'offerta in corso per la loro Holding.

Beh veniamo al punto. Qui
https://www.youtube.com/watch?v=R9uJ1XGX1m8&feature=youtu.be

dal minuto 29:00  risponde ad una domanda sulle privacy coin, in particolare su Monero.
In pratica dice che se un loro cliente compera/vende coin di quel tipo, viene "messo in una categoria di possibile sospetto"  (min 32:09). Non dice poi come si traduca nel concreto questo "essere sospettato" però è interessante già il fatto che l'abbia detto.
Non sono tante le conferme di questo tipo, è interessante sentirlo.....


 
1850  Local / Italiano (Italian) / Re: Interviste ai membri del Forum. on: August 10, 2020, 06:46:01 PM

È tutto lì, scritto nelle prime pagine dei miei post.... Le uniche volte che ho frequentato la sezione alt.... per racimolare quei famosi 10 meriti...

Mmmm, ho trovato un riferimento a Iota e byteball e un altro a Bch, ma non mio suonano bene....


p.s. il primo link che hai messo in questo thread penso sia cambiato, adesso punta a un thread su brainwallet.
1851  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 10, 2020, 03:55:10 PM
Devono per forza esistere  metodi più efficienti per fare cash-in!


Hai appena scritto il titolo di un nuovo thread che se venisse creato spopolerebbe ! 

1852  Local / Italiano (Italian) / Re: Interviste ai membri del Forum. on: August 10, 2020, 03:52:53 PM
Ovviamente c'è anche la mia, mi sono divertito un pò a scriverla, spero che anche voi vi divertiate a leggerla!

Io l'ho letta con piacere ma ancora non ho capito quale sia la shit la cui campagna ti aveva portato a scrivere il primo post.
C'è chi aveva cose ben peggiori da confessare, forza….    Wink


Sarebbe bello avere un'intervista ad @HostFat, chissà se accetterà!

+1

1853  Local / Italiano (Italian) / Re: Patrimonio di Satoshi Nakamoto on: August 10, 2020, 03:50:38 PM
Secondo me non ci voleva tanto a reperire 48 PC anche se fossero tutti di una persona, specialmente persona o persone con la capacità di concepire Bitcoin non penso abbiano faticato nel 2009 a trovare 48 PC per avviare la baracca...

Reperire 48 computer non ci voleva tanto nemmeno nel 2009 ma poi dovevi farli funzionare e la corrente la dovevi pagare. Ok che non si usavano ASIC o Gpu particolari ma almeno 200W per ogni pc dovevi considerarli, quindi la cifra risultante non era trascurabile considerando il fatto che all'epoca Btc non valeva nulla.
Insomma ci si doveva credere davvero per sostenere quella spesa iniziale…..

1854  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: August 10, 2020, 03:46:38 PM

Sicuramente era qualcosa che si aspettavano secondo me, avranno già pronta una "contromossa". A maggior ragione se lo aspettaranno ora in Italia.
Comunque ottima figura della BaFin: si fa un sonno mostruoso su WireCard, ma contro Shitcoin.de, il "ruggito del leone"!



Come diceva quel tale? colpirne 1 per educarne 1.000.
E se puoi scegliere chi colpire, scegli sempre il più debole.

A parte questo: penso anch'io che la contromossa sia già stata pensata anche se probabilmente sarebbe stata più facile applicarla in uno stato come l'Italia dove con qualche ricorso a Tar e affini puoi tirarla per le lunghe. Ignoranza mia, non so come funzioni in Germania da questo puto di vista….

1855  Local / Progetti / Re: sistema di voto meritocratico basato su blockchain on: August 07, 2020, 02:31:56 PM
non discuto sull'intento (condivisibile) di voler punire l'evasione fiscale, ma il punto è che con il sistema oggetto della proposta (provocatoria) si finisce per penalizzare chi ha una bassa capacità contributiva non perché evade, ma semplicemente perché si ritrova incolpevolmente con un reddito basso. Non ho scritto di perdita totale del diritto di voto, ma di limitazione dei diritti politici, perché in concreto di questo si tratta. Non è accettabile perché condurrebbe ad un sistema di caste, con un'oligarchia dominante e una classe subalterna e posta ai margini della società e con limitata capacità di influire sulle scelte politiche nazionali.

Se siamo d'accordo sul fatto che non stiamo parlando di togliere il diritto di voto ma solo di differenziarlo ad esempio con un sistema di pesi, allora dovremmo anche studiare quale possa essere questo sistema di pesi. Che nell'ipotesi di cui si discuteva prima poteva essere basato su alcuni punti qualificanti, non solo la capacità contributiva ma anche la preparazione sul fatto di conoscere alcuni aspetti basilari del sistema di funzionamento dello stato, e così via. I punti che trovi nei primi post.
Ma se invece anche questa differenziazione dovesse "condurre a un sistema di caste, con un'oligarchia dominante, ....." beh non avrebbe proprio senso parlarne no?  Nel senso che il discorso non avrebbe senso fin dal suo nascere.
(io ovviamente non sono di questo parere, mi piacerebbe un sistema che possa pesare il voto modo diverso)


A proposito del diritto/dovere di contribuire, è senz'altro una questione che va oltre il discorso tasse, ed è ben sintetizzata nella nostra Costituzione:

Quote
Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Se partiamo dall'idea che bisogna riconoscere dignità al lavoro, anche al più umile, in quanto apporta una qualche utilità sociale, allora ogni cittadino-lavoratore deve avere riconosciuti pari dignità e pari diritti politici, indipendentemente dalla retribuzione e dalla conseguente capacità contributiva.

Quell'articolo della Costituzione è bello, come quasi tutti gli articoli della ns Costituzione, ma come sempre la bellezza può essere male interpretata.
In questo caso secondo me c'è una parola di troppo: scelta.
E' comodo dire che non vuoi andare a lavare i pavimenti perché è un lavoro che non ti piace, quindi "scegli" di non farlo. Ma sei in grado di trovarne un altro al posto di quello e che ti soddisfi maggiormente? perché se non sei in grado (ili "tu" non è riferito a te ovviamente!) allora i casi sono due:
- accetti quel lavoro, volente o nolente
- o altrimenti vuol dire che rimani a casa a non far niente. Attenzione però perché se fai questa seconda scelta, NON soddisfi più quel che dice quell'articolo della Costituzione perché faccio notare che in quell'articolo c'è anche la parola "dovere", ogni cittadino ha il "dovere di svolgere.... che concorra al progresso....". 
Se rimani a casa a far niente non concorri ad alcun progresso, lo fai solo come scelta di comodo e grazie al fatto che qualcun altro fa andare avanti lo stato contribuendo al posto tuo.

Sembra un ragionamento "razzista" il mio, ma di fondo c'è sempre il riferimento a questi dati (articolo già postato tempo fa):

https://www.repubblica.it/economia/2020/04/23/news/irpef_il_reddito_medio_sale_a_26_400_euro_zero_tasse_per_12_6_milioni_di_italiani-254798276/

che fanno riflettere per i grandi numeri riportati: 10/12 milioni!
Anche questa è una cosa che non ho mai condiviso, cioè perché avere queste soglie di esenzione? E' vero che sempre la Costituzione prevede la progressività nel far pagare le tasse e quant'altro, e non discuto di questo perché lo trovo giusto, ma perché non far pagare nulla di irpef ad alcuni?
Non facendo pagare nulla davvero porti alcuni a pensare che il bene pubblico non sia "tuo". Invece il bene pubblico è di tutti noi, però se non mi fai pagare nulla io certe volte davvero rischio di non percepirlo.
Se non pago nulla di irpef e mi fa male un braccio (nulla di grave, diciamo un fastidio), magari insisto lo stesso con il mio medico perché mi faccia fare una radiografia tanto a me non costa nulla!  Se invece quella radiografia in qualche modo l'avessi pagata anche io, magari ci penserei un pochino prima di fare una cosa costosa e probabilmente inutile.
E' un esempio buttato lì è che non vuole assolutamente dire che anche le prestazioni mediche dovrebbero essere commisurate a quanto contribuisci (no!): l'ho fatto per dire che se non fai pagare almeno un minimo di irpef, rischi di creare la percezione che il cittadino abbia diritti (prestazioni sanitarie, scolastiche, sicurezza, ....) senza avere dei corrispondenti doveri.
Ma così facendo quel cittadino vive sulle spalle degli altri.
10/12 milioni in italia vuol dire che 1 su 5 è in quella condizione, non sono numeri trascurabili.



1856  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: August 07, 2020, 01:01:53 PM
Notizia fresca fresca:

https://btcmanager.com/germany-bitcoin-atm-shitcoins-club/?q=/germany-bitcoin-atm-shitcoins-club/&

Per ora dovrebbero essere coinvolti solo gli Atm tedeschi….


1857  Local / Progetti / Re: sistema di voto meritocratico basato su blockchain on: August 07, 2020, 12:56:27 PM
Me l'ero persa sto post.
Rispondo con Luigi Einaudi:

Quote
“È nobile intendimento… impedire che alcuno si sottragga al suo debito tributario, in quanto la frode degli uni, immiserendo l’erario, lo costringe a gravare la mano su quelli che frodare non possono. Ma d’altro canto non è male che il tentativo della Finanza di costringere tutti a pagare le altissime aliquote italiane incontri una vivace resistenza nei privati. Se questi si acquetassero, e pagassero senza fiatare, anche la Finanza si adagerebbe sulle alte quote, paga dei guadagnati allori. La frode persistente la costringe a riflettere se non le convenga di ridurre le aliquote per indurre i contribuenti a miglior consiglio o per scemare il premio della frode. Il reato fiscale non è quindi sempre senza frutti: poiché ad esso si deve se qualcosa si ottenne in materia di minorazioni di aliquote…”.

Fonte: Evadere le tasse non è per forza un male: lo scriveva anche Einaudi
…...

Questa è ovviamente una provocazione  (non tua, di Einaudi) perché se tutti facessero il contrario della frase che ho evidenziato in grassetto - ovvero se tutti si concedessero questo benedetto "reato fiscale" - finiremmo in una di queste due situazioni:
- Stato senza più un euro, visto che per definizione nessuno avrebbe più pagato nulla
- oppure tutti dietro le sbarre

Non ci sono alternative.

E' interessante quel che scrive Einaudi, ma è ovviamente una provocazione.
Oppure dobbiamo accettare l'idea che "ci si prova" e poi se non ti beccano te la sei cavata?  soluzione all'italiana insomma ?  Wink


1858  Local / Progetti / Re: sistema di voto meritocratico basato su blockchain on: August 07, 2020, 07:17:04 AM
non mi pare questa grande innovazione: una discussione in ritardo di un paio di millenni e mezzo dai tempi di Solone: https://it.wikipedia.org/wiki/Timocrazia
Direi che la democrazia è un'altra cosa, però. Io non vorrei certo vivere in un paese dove essere poveri diventa quasi una colpa, che viene punita con la limitazione dei diritti politici. Brrrrr...

Nessuno però ha parlato di povertà (se non nel link che hai riportato su timocrazia) ma di relazione tra possibilità/peso del voto e la capacità di contribuire al sostegno del paese pagando le tasse.
Sono due cose molto diverse.
La conclusione cui arriva Cazzullo fa riferimento a chi elude il pagamento delle tasse, non a chi è povero.
E nessuno ha detto che un povero perda il diritto di voto, semplicemente il suo voto potrebbe valere un po' meno rispetto a chi le tasse le paga e quindi concorre al sostegno del paese.
Questo secondo me è anche legato al fatto che a volte si da per scontato il fatto che ci siano diritti (ad esempio quello di voto) slegati da altro. Ma i diritti non nascono per magia, sono sempre legati ai doveri. In questo caso io ho il diritto di voto ma ho anche il dovere di provvedere al sostegno del paese. Perché il paese non si sostiene per magia, e se si sostiene solo grazie a quanto fanno gli altri (visto che stiamo dicendo che io non pago), allora forse è anche giusto che io abbia "meno diritti" di altri.

Attenzione non ho detto che io non posso più avere diritto di voto, ma che il mio varrà un po' meno di quello di altri.



1859  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: August 06, 2020, 12:43:53 PM
oh ho visto che ci si chiedeva il perchè del calo ( e di motivi abbiamo visto che ce n'è) io mi limito a fare una fotografia del forum e cercare di capire.

I nuovi utenti vanno comunque coccolati, sempre  Cheesy
(se poi si rivelano delle sole...bhe).


Eh, hai ragione però dobbiamo ricordarci di una differenza importante tra questo forum ed altri: qui gli utenti vengono ANCHE per la prospettiva delle campagne firma e in tanti scrivevano (scrivevano) solo per "far numero" con domande banali. L'utilità in quel caso non era quella di avere la risposta, ma solo l'aver pubblicato un post per la campagna  Wink

Sicuramente il sistema merit ha cambiate queste cose.


1860  Local / Progetti / Re: sistema di voto meritocratico basato su blockchain on: August 06, 2020, 12:29:02 PM
Lo so, è un doppio post ma sono passati due mesi dal precedente e l'argomento è slegato: il Mod mi perdonerà (spero).

Articolo (anzi: lettera con risposta) sul Corriere on line di oggi, appena ho letto il titolo mi è venuta in mente questa discussione  Wink

Link al Corriere:
https://www.corriere.it/lodicoalcorriere/index/05-08-2020/index.shtml

e poiché tra qualche tempo potrebbe sparire, faccio anche un copia&incolla integrale (visto che ho citato la fonte):

Quote
Caro Aldo,
è opinione diffusa che fra i principali problemi del nostro Paese vi siano l’enorme evasione/elusione fiscale, la corsa al consenso a breve termine dei politici e, con accenti variegati, la crisi della democrazia rappresentativa. Avanzo una proposta per dare un peso elettorale al censo (o meglio all’imponibile dichiarato) dei singoli elettori. Voglio dire: a titolo puramente esemplificativo, il voto di ogni elettore dovrebbe contare 1 + 0,001 per ogni mille euro di imponibile autodichiarato nell’ultima dichiarazione dei redditi disponibile. Permetterebbe di temperare il notevole peso dei pochi che guadagnano moltissimo (e lo dichiarano) con il peso più basso di quelli che guadagnano meno ma che sono moltissimi.
Gianluca Tiberti, Parma

Caro Gianluca,
La sua ovviamente è una provocazione, non una proposta. Già la parola «censo» suscita giusta riprovazione. Però dietro questa sua idea — che non ha futuro — c’è un grande passato.
A scuola ci dicevano che al tempo dell’Italia liberale, degli eredi di Cavour, della Destra storica, votavano «soltanto i ricchi». Più che i ricchi, in realtà votavano i contribuenti. Che erano purtroppo pochi. Era un sistema ingiusto, che oltretutto escludeva le donne; infatti è stato superato dalla storia, e per fortuna non tornerà. Ma aveva una sua logica. Il Parlamento nasce per limitare i poteri del sovrano assoluto. Più precisamente, nasce per concorrere a decidere come verranno spesi i soldi delle tasse: se per fare la guerra o per fare la pace; se per armare un esercito o per costruire un ospedale. Ci fu un tempo, dominato dall’aristocrazia, in cui prevalevano i privilegi di nascita. Ma ci fu un tempo, segnato da quello che Hobsbawm definì «il trionfo della borghesia», in cui i parlamentari erano eletti da coloro che pagavano le tasse. «No taxation without representation»: non puoi tassare un cittadino che non sia rappresentato nell’assemblea che decide come spendere i suoi soldi.
Nell’Italia di oggi noi abbiamo molta «taxation», e poca «representation»: con le liste bloccate, chi va in Parlamento lo decidono i partiti. E sono rappresentati anche gli evasori e gli elusori fiscali. Ce lo siamo già detti, in questa pagina: gli elusori totali, come quelli che hanno portato tutto nei paradisi fiscali, non dovrebbero poter votare.


Chi risponde è Aldo Cazzullo, giornalista che ammiro molto.
Il grassetto nella sua risposta l'ho messo io per saltare subito alla conclusione.



Pages: « 1 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!