Bitcoin Forum
June 18, 2024, 03:09:44 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 [142] 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
2821  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: March 29, 2017, 11:12:16 PM
...
[...]
- qualcuno potrebbe occuparsi di fare questo lavoro per chi non ha potenza di calcolo
e che incentivo avrebbe? Perché dovrebbe preferire di usare così la propria potenza di calcolo piuttosto che per fare direttamente mining del blocco (anche in pool)?

Per agevolare una transazione che magari e' rimasta ferma per mancanza di fee, magari a pagamento e poi anche solo per gioco indipendente in quanto non dipendi da nessuno. Poi considera che se per caso azzecchi un hash basso lo puoi inserire in un blocco e se non passa lo metti in quello successivo (non hai blocchi orfani).
Al momento se hai una difficoltà 1000 e fai 999 non basta, in questo caso ti tieni la transazione e la broadcasti al blocco successivo.

mmm... ma così annulli il presupposto che garantisce che in media l'intervallo di tempo tra due blocchi si mantiene stabilmente sui 10 min: cioè che dopo ogni blocco il mining di quello successivo riparte da zero, e tutto il lavoro svolto fin lì dai miner deve essere buttato...
Così invece mi posso tenere da parte una transazione, anzi magari N transazioni fittizie da 1 satoshi, e continuare con calma a provare hash per giorni, o al limite mesi, mentre il resto dei miner "corretti" ha ogni volta 10 min di tempo per scovare la hash del blocco.
Se provo per un tempo abbastanza lungo, alla fine posso ritrovarmi con N transazioni ognuna con hash inferiore a quella richiesta per l'intero blocco, facendo un filotto di N blocchi che sputtana il meccanismo che regola la difficoltà: all'aggiustamento successivo avrebbe un'impennata per compensare il flood di blocchi, destabilizzando la rete.

EDIT: cosa ancora più grave, se N > 3 (6 per i più esigenti) potrei sfruttare il trick per fare double spending, annullando una mia transazione più vecchia!
2822  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: March 29, 2017, 10:38:21 PM
...
- la somma delle potenze di calcolo necessarie per creare ogni singolo hash transazione viene "scontata" alla potenza di calcolo relativa alla difficoltà della rete
su questo punto continuo a non capire cosa intendi. La difficoltà D del blocco è proporzionale a T * H, dove T è il tempo medio per trovare il blocco (10 min) e H l'hashrate complessiva della rete. Come calcoli la porzione di hashrate da scontare per le transazioni?
Semplificando: se ci vogliono "mediamente" 1000 hash per minare un blocco e tu hai una transazione con un hash che vale 10 hai l'1% delle revenue e il miner basta che trovi un hash che vale 990, si prende il 99% delle fee e delle revenue.
Se ci sono 100 transazioni che valgono 10 mini il blocco senza nessuna specifica sull'hash perché la somma dei calcoli fatti equivale ai 1000 hash della difficoltà. Non prendi nulla ma mini il blocco. Ovviamente le 100 transazioni devono stare nel blocco (non superare il MByte o quello che sarà)
Il calcolo matematico/statistico non lo so fare ma credo sia possibile farlo.
[...]

provo a riformulare: supponiamo che il target del blocco al momento sia: 0000000000FFFFFFF... (10 zeri esadecimali iniziali); la transazione trova una hash con 6 zeri iniziali, quindi contribuisce per circa lo 0,0015% al PoW del blocco (2^-16); 2000 transazioni con lo stesso valore medio della hash arriverebbero al 3% dell'hash del blocco. Ho capito bene? Ma ha senso sommare i PoW calcolati su problemi diversi e indipendenti tra loro?
2823  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: March 29, 2017, 05:17:04 PM
ok grazie,

Rispondendo ad un post su altro 3d (https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg18370755#msg18370755) ho intuito che si potrebbe consentire a chi vuole/puo' di associare pow alle singole transazioni in modo da alleggerire il peso per i miner e quindi consentire una distribuzione più globale della pow e rendere meno centralizzato il mining bitcoin.
Provo a riassumere:
- le transazioni rimangono come ora.
- ad ogni transazione viene aggiunto un nonce che si ottimizza al fine di creare un hash piu' basso possibile.

in che senso, cioè non c'è un target di difficoltà? Si provano hash per 10 minuti e si pubblica la più bassa che si è trovata?

- la somma delle potenze di calcolo necessarie per creare ogni singolo hash transazione viene "scontata" alla potenza di calcolo relativa alla difficoltà della rete
su questo punto continuo a non capire cosa intendi. La difficoltà D del blocco è proporzionale a T * H, dove T è il tempo medio per trovare il blocco (10 min) e H l'hashrate complessiva della rete. Come calcoli la porzione di hashrate da scontare per le transazioni?

[...]
- qualcuno potrebbe occuparsi di fare questo lavoro per chi non ha potenza di calcolo
e che incentivo avrebbe? Perché dovrebbe preferire di usare così la propria potenza di calcolo piuttosto che per fare direttamente mining del blocco (anche in pool)?

[...]
- forse la difficoltà attuale della rete è talmente alta che sarebbe una goccia nel mare?
- pericolo di attacco alla rete (uno si prepara le n transazioni che servono e fa un bouble spending broadcastandole opportunamente - credo si possa risolvere ...)

su questi punti ci devo tornare quando mi è chiaro come funziona lo "sconto" sulla hash del blocco (vedi sopra)
2824  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 02:42:05 PM
...
La pow sulla transazione potrebbe essere incapsulata senza richiedere la firma permettendo a miningpool minori di "powerare" le transazioni degli utenti.
in che senso senza firma? E in che modo verrebbe validata poi la transazione? Come garantisci la proof of ownership?

La transazione la fai come ora (la firmi con chiave pubblica ownership assicurata), gli aggiungi un involucro che accodato ad un nonce determina un hash che, se basso, va a diminuire la difficoltà del blocco che lo contiene. Se alto e ha fee il miner potrebbe decidere di includerlo lo stesso.
Quindi: senza firma nel senso che lo aggiungi a posteriori.
Tutti questi "involucri" di transizione andrebbero a determinare il merkle da usare per determinare l'hash della transazione (che sarebbe scontata del pow dimostrato in ogni transazione - o blocchi di transazioni se si vuole).

l'ultima frase non so se l'ho capita: quindi la minima hash tra quelle di tutte le transazioni incluse in un blocco determinerebbe la difficoltà del PoW di tutto il blocco?
La somma del lavoro medio necessario a produrre ogni hash considerando tutti gli involucri che contengono una(*) transazione andrebbe scontata al lavoro medio necessario per produrre l'hash del blocco (il tutto va tradotto in matematichese e calcolato a livello statistico).

(*) in effetti ho pensato che l'involucro potrebbe avere anche più transazioni all'interno, ciascuna con le sue fee. Potrebbe essere un mini-miner che raccatta transazioni e le mina per aiutare i miner (da rivedere come concetto, iniziamo con una transazione per involucro che va bene).

mi interessa continuare ad approfondire la tua idea, ma stiamo incasinando questo thread e ormai siamo palesemente OT. Puoi aprire per favore un'altra discussione e riassumere i punti che hai espresso finora?
2825  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 02:28:07 PM
...
La pow sulla transazione potrebbe essere incapsulata senza richiedere la firma permettendo a miningpool minori di "powerare" le transazioni degli utenti.
in che senso senza firma? E in che modo verrebbe validata poi la transazione? Come garantisci la proof of ownership?

La transazione la fai come ora (la firmi con chiave pubblica ownership assicurata), gli aggiungi un involucro che accodato ad un nonce determina un hash che, se basso, va a diminuire la difficoltà del blocco che lo contiene. Se alto e ha fee il miner potrebbe decidere di includerlo lo stesso.
Quindi: senza firma nel senso che lo aggiungi a posteriori.
Tutti questi "involucri" di transizione andrebbero a determinare il merkle da usare per determinare l'hash della transazione (che sarebbe scontata del pow dimostrato in ogni transazione - o blocchi di transazioni se si vuole).

l'ultima frase non so se l'ho capita: quindi la minima hash tra quelle di tutte le transazioni incluse in un blocco determinerebbe la difficoltà del PoW di tutto il blocco?
2826  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 02:18:29 PM
...
A cosa dovrebbe servire un PoW sulla transazione?
A dimostrare che è stato fatto lavoro. Che per riprodurla e sostituirla si dovrebbe fare altrettanto lavoro in meno tempo e quindi la chain sarebbe sicura.
secondo me stai confondendo due diversi aspetti della sicurezza del sistema: quello legata alla proof of ownership, che è garantita dalla firma digitale della transazione (nessun altro può riprodurla senza chiave privata), e la sicurezza contro il double spending (andrebbero sostituiti blocchi interi), che si ottiene appunto con il PoW sul blocco
...
Non credo di confondere le due cose.
Il pow sul blocco serve a garantire che non ci siano piu' transazioni di una ogni 10 minuti, se ci fosse un hash alto (es FFFF6777a222...) credi che sarebbe più facile da sostituire di 0000000000000000003ead5571ff63d1620bc63710779ab802c49996495c70d ?
No. Quindi la difficoltà serve a fare in modo che non si possa sostituire l'intera catena perché sostituire un blocco significa azzeccare tutti i 256 bit dell'hash sia che esso sia "Basso" sia che esso sia "alto".


non più transazioni, ma più blocchi ogni 10 minuti. A parte questo, fin qui siamo d'accordo
2827  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 01:20:59 PM
...
A cosa dovrebbe servire un PoW sulla transazione?
A dimostrare che è stato fatto lavoro. Che per riprodurla e sostituirla si dovrebbe fare altrettanto lavoro in meno tempo e quindi la chain sarebbe sicura.
secondo me stai confondendo due diversi aspetti della sicurezza del sistema: quello legata alla proof of ownership, che è garantita dalla firma digitale della transazione (nessun altro può riprodurla senza chiave privata), e la sicurezza contro il double spending (andrebbero sostituiti blocchi interi), che si ottiene appunto con il PoW sul blocco

La pow sulla transazione potrebbe essere incapsulata senza richiedere la firma permettendo a miningpool minori di "powerare" le transazioni degli utenti.
in che senso senza firma? E in che modo verrebbe validata poi la transazione? Come garantisci la proof of ownership?

L'utente che ha una scheda video potente si poweizza la transazione e la broadcasta con le fee necessarie, i miner useranno questa transazione per abbassare la difficoltà del blocco in quanto si presume che parte del lavoro l'abbia fatta chi ha incapsulato la transazione.
L'importante dovrebbe essere:
- blocchi ogni 10 minuti
- immutabilità della chain.
COn la pow sulla transazione forse ci sarebbero molti calcoli per i validatori ma permetterebbe agli utenti di tornare a minare almeno per usare la chain.

Con che difficoltà puoi garantire che ogni transazione ottenga la sua hash nei 10 min, tenendo conto che dovrebbe essere risolvibile con le risorse di calcolo di un qualsiasi dispositivo (pc, smartphone, ...) di un qualsiasi utente?
2828  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 12:43:58 PM
...
RIFLETTEVO e quoto qui' per coincidenza temporale e solo marginalmente collegata ...

Ma se la pow la mettessero su ogni transazione ... spostiamo la pow verso gli utilizzatori, credete che possa funzionare? ci hanno già pensato?

scusa, questa me la spieghi? Che senso avrebbe far fare pow agli utilizzatori? Non vedo altro effetto se non dissuadere dall'utilizzo stesso del bitcoin come sistema di pagamento
Non e' che abbia le idee chiare, è solo un'intuizione. Il concetto è: abbiamo bisogno di calcoli (pow) per sigillare la blockchain in modo che nessuno possa riscriverla, allora abbiamo i miner che sigillano il blocco con hash minore della difficoltà e per ottenerlo devono lavorare molto consumando energie e alla fine c'è una concentrazione di potere perchè solo pochi possono fare gli investimenti per produrre BTC (blocchi).
Se invece pensiamo a dividere il lavoro da fare sugli utenti? Chi usa il mezzo si calcola un hash e questo va a fare peso, riduco le fee e magari distribuisco il premio del blocco sugli utenti in base alla profondità  che hanno calcolato.
Es. sommo tutti i calcoli necessari per trovare gli hash delle singole transazioni, se maggiore della difficoltà della rete pubblico il blocco con hash qualunque (o lo calcolo con lavoro extra ...) poi il blocco e le fee le divido proporzionalmente.
Quasi quasi lo vedo funzionare.
EDIT: ho sistemato quote e qualche termine ...

boh sarò stordito io ma continuo a non capire il senso. Il PoW sul blocco serve perché più miner competono per produrre un blocco ad una stessa profondità della chain: il PoW è alla base del meccanismo di consenso nella rete.
La tua transazione la puoi firmare solo tu, che hai la tua chiave privata, quindi non sei in competizione con nessun altro e non c'è problema di consenso. A cosa dovrebbe servire un PoW sulla transazione?
2829  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 09:02:16 AM
Il vero Bitcoin è quello che esisteva ai tempi di Nakamoto. Di cose ne sono cambitate da allora (tante, e per fortuna!), ma definire Core come "il vero Bitcoin" è ingenuo, se non disonesto intellettualmente.

a proposito di disonesta', segnalo questo articolo fresco fresco per quelli che "i blocchi sono troppo piccoli!1!! OMG!":
http://www.coindesk.com/charts-determining-ideal-block-size-bitcoin/

ho visto solo ora questo articolo, da cui ho appreso una cosa che ammetto che non sapevo: monero usa blocchi con dimensione dinamica, in funzione del carico della rete. Con questo approccio si può mantenere stabile la % di riempimento del blocco, trovando un ragionevole compromesso tra l'interesse dei miner, di avere il blocco quasi pieno costringendo gli utilizzatori ad aumentare le fee, e quello degli utilizzatori stessi di evitare la congestione della rete, il rallentamento delle conferme alle transazioni e il conseguente aumento indiscriminato delle fee.
Il giorno in cui si renderà veramente necessario un hard fork di Bitcoin, credo che una soluzione del genere andrebbe presa seriamente in considerazione.
2830  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 29, 2017, 08:34:24 AM
Quando io, te e questo forum saremo "cancellati" rimarrà la blockchain scritta in modo indelebile e crittograficamente sicuro e i nostri pro-pro-pronipoti potranno leggere le scelte fatti dai miner (e qualche commento nelle transazioni).

Le transazioni le fanno i nodi, e tutto ciò esiste solo finche ci sono utilizzatori che spendono dollaroni solo perche' gli piace questo sistema.
Per ora. Quando sara' tutto centralizzato e governato centralmente allora forse qualcuno potra' pretendere di decidere per tutti voi. Io non ci saro'.
Mi sa che siamo gia' al punto che intendi. Centralizzato. Solo che al momento non è una legge che decide chi puo' minare ma un fattore economico esplicito: troppi investimenti.

RIFLETTEVO e quoto qui' per coincidenza temporale e solo marginalmente collegata ...

Ma se la pow la mettessero su ogni transazione ... spostiamo la pow verso gli utilizzatori, credete che possa funzionare? ci hanno già pensato?

scusa, questa me la spieghi? Che senso avrebbe far fare pow agli utilizzatori? Non vedo altro effetto se non dissuadere dall'utilizzo stesso del bitcoin come sistema di pagamento
2831  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 28, 2017, 08:35:50 AM
Interessante l'intervista a G. Zucco, non capisco perché non abbia neanche accennato al segwit, visto che in altre occasioni aveva dichiarato di propendere per questa soluzione
2832  Local / Accuse scam/truffe / Re: VIRCUREX on: March 26, 2017, 04:16:38 PM
Ti è andata ancora bene che nel wallet avevi solo 0,1 BTC: te la cavi con una perdita di un centinaio di Euro. C'è gente che nei vari scam tra MtGox, Bitfinex, Cryptsy, ecc. ci ha lasciato ben altre cifre.
2833  Local / Italiano (Italian) / Re: buttiamoci in politica! on: March 25, 2017, 10:27:06 PM
Dalla piega che sta prendendo la discussione, forse sarebbe più opportuno che proseguisse nella sezione OT.
2834  Local / Italiano (Italian) / Re: dashcoin zcash etherium on: March 25, 2017, 01:50:26 PM
mi spiegate cosa hanno in piu questi coin ? come mai ultimamente stanno salendo cosi tanto ?
in quale e meno rischioso investire ? che differenze ci sono tra loro ?  poi quanti Dash zcash o etherium possono essere minati ? hanno un limite come il bitcoin o sono infiniti ?

io che non seguo molto ma sono solo un investitore .. si sta facendo qualcosa per portare il Bitcoin alla pari con queste nuove altcoin che sono piu sicure piu veloci ?
da quello che ho capito che adesso le transazioni in bitcoin se non si paga una fee altina sono lentissime qualcuno sta facendo qualcosa per risolvere questo problema o almeno ce una soluzione o rimane cosi per sempre ?

scusa, ma come fai a investire in qualcosa che dici di non seguire? Non ti sembra poco prudente decidere di investire senza prima informarti su cosa stai comprando?
Comunque come principio generale è impossibile dire quale coin sia meno rischiosa in assoluto, ci sono dei pattern che statisticamente tendono a ripetersi, per cui se la quotazione comincia improvvisamente a salire in modo esponenziale, prima o poi seguirà un crollo altrettanto brusco, ma è impossibile sapere prima come e quando.
Nessuno ti può dare garanzie, un mantra che si legge spesso anche qui è: non investire mai più di quanto si sia disposti a perdere.
2835  Local / Italiano (Italian) / Re: se qui c'è la tua key, perdi tutto on: March 24, 2017, 06:35:28 PM
aaaah, ancora con 'sta storia dei computer quantistici?? E che palle, ma non era già stato detto più e più volte tutto quello che c'era da dire?
https://bitcointalk.org/index.php?topic=1654844.0

Rilassati: non uscirà né domani, né dopodomani. E, come già ripetuto fino alla nausea, quando arriverà quel giorno, il mondo avrà avuto tutto il tempo di prepararsi passando nel frattempo ad algoritmi di crittografia quantistica. Altrimenti ci sarebbero ben altri problemi della sicurezza degli indirizzi bitcoin.

he bhe certo, se lo dici te mi sento propio piu tranquillo
come se la cia la nsa o il mossad se fossero ad un passo dall'ottenere un pc del genere venissero a dirlo a te.

Non lo dico io, lo dicono esponenti della comunità scientifica che tendono a parlare di qualcosa avendone le competenze, piuttosto che lanciarsi in sparate ad effetto senza avere la minima idea di ciò di cui si parla. Chiunque abbia studiato decentemente la teoria che c'è dietro, conosce bene anche anche le implicazioni tecniche che, al di là di qualche risultato sperimentale interessante dal punto di vista puramente accademico, rendono proibitiva qualunque applicazione pratica, di qui ai prossimi 2-3 decenni almeno.
Tra l'altro tutto questo FUD catastrofista continua a sorvolare su un punto: sono molto più vicine le applicazioni pratiche di crittografia quantistica, che richiedono circuiti e componenti meno complicati di quelli necessari a un'ipotetica implementazione dell'algoritmo di Shor nelle sue varianti, tant'è che sono già stati presentati prototipi di QKD in grado di applicarla a traffico di rete reale su protocolli IP. Per cui, quando esisteranno computer quantistici in grado di craccare algoritmi come l'RSA, questi saranno già stati sostituiti da un pezzo con qualcosa di più sicuro.
Poi se si vuol dar credito a teorie complottistiche massonico-sioniste sul Mossad e il NWO, liberissimo di metterti il cappello di carta stagnola e sbarazzarti di ogni strumento tecnologico, bitcoin inclusi. Se proprio non sai dove buttarli, posso anche indicarti un indirizzo su cui spedirli.
2836  Local / Italiano (Italian) / Re: se qui c'è la tua key, perdi tutto on: March 24, 2017, 04:16:31 PM
aaaah, ancora con 'sta storia dei computer quantistici?? E che palle, ma non era già stato detto più e più volte tutto quello che c'era da dire?
https://bitcointalk.org/index.php?topic=1654844.0

Rilassati: non uscirà né domani, né dopodomani. E, come già ripetuto fino alla nausea, quando arriverà quel giorno, il mondo avrà avuto tutto il tempo di prepararsi passando nel frattempo ad algoritmi di crittografia quantistica. Altrimenti ci sarebbero ben altri problemi della sicurezza degli indirizzi bitcoin.
2837  Local / Italiano (Italian) / Re: se qui c'è la tua key, perdi tutto on: March 23, 2017, 11:33:04 PM
mah... queste cose tendono a rendere paranoici. Forse più del dovuto, a rileggere bene:

Quote
The current Top 500 combined performance, could generate and check around 13 TKeys/s. With this performance, it would require 424971148634821481904 years to sweep through a 137bit search space.

Sono stati estratti 16 milioni di bitcoin. Supponiamo che nel mondo gli utenti bitcoin abbiano 1 bitcoin a testa in un unico indirizzo. Fanno 16*10^6 indirizzi bitcoin. Supponiamo che questa macchina da 13 Tkeys/s lavori per massimo un anno in quanto in un anno consuma in energia elettrica esattamente  1 bitcoin, quindi dopo 12 mesi va in perdita e quindi staccano la spina.

Che probabilità ha questa macchina di scovare uno dei 16 milioni di indirizzi bitcoin con 1 bitcoin?

Esattamente 16*10^6/424971148634821481904 cioè 37.6*10^-15.

Veramente troppo poche. La probabilità che mi cada un meteorite in testa è molto più grande, enormemente più grande.

«Finora esisteva solo un precedente documentato, privo però di conseguenze letali: nel 1954, in Alabama (Usa), una donna venne colpita di rimbalzo da un frammento di meteorite che le aveva sfondato il tetto di casa, procurandole solo un livido sul fianco.»

Vuol dire che in 50 anni su 6 miliardi di persone è capitato solo una volta un incidente con un meteorite, fanno per anno e per abitante una frequenza pari a 3.3*10^-12

Grosso modo vuol dire che la frequenza di essere feriti da un meteorite in tuttala nostra vita è simile alla probabilità che questa macchina scovi il nostro bitcoin.


[OT]
comunque un caso letale pare si sia verificato in India un anno fa...

http://video.repubblica.it/mondo/india-uomo-colpito-e-ucciso-da-un-meteorite/227897/227187
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Uomo-ucciso-da-un-meteorite-in-India-non-era-mai-successo-ma-in-Russia-ci-fu-un-episodio-simile-c17d7b81-cc0f-42af-b10b-c812a564b0f0.html
[/OT]
2838  Local / Italiano (Italian) / Re: se qui c'è la tua key, perdi tutto on: March 23, 2017, 06:17:45 PM
mah... queste cose tendono a rendere paranoici. Forse più del dovuto, a rileggere bene:

Quote
The current Top 500 combined performance, could generate and check around 13 TKeys/s. With this performance, it would require 424971148634821481904 years to sweep through a 137bit search space.
2839  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: se hai btc puoi avere stellar gratis on: March 23, 2017, 06:09:10 PM
Per ora vedo solo un riferimento al primo giveaway che scadeva il 5-10-2016. Forse non hanno ancora aperto ufficialmente il prossimo
https://www.stellar.org/lumens/bitcoin-lumen-program/
2840  Local / Italiano (Italian) / Re: se qui c'è la tua key, perdi tutto on: March 23, 2017, 03:37:30 PM
Interessante. Se ne conclude che è meglio distribuire i propri BTC sul maggior numero di indirizzi possibili, piuttosto che in un unico wallet mono-indirizzo.

ma se io li ho sul trezor e li spalmo su 50 wallet presenti su di esso e su altrettanti address per ogni wallett, con sto sistema posso rubarmeli tutti in un colpo solo?

da quello che ho capito, il sistema ricerca singole chiavi private un indirizzo alla volta, per cui la probabilità di trovarne più di uno è davvero infinitesima
Pages: « 1 ... 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 [142] 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!