Bitcoin Forum
June 05, 2024, 01:58:05 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
2781  Local / Italiano (Italian) / Re: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE on: April 10, 2017, 04:05:20 PM
Sto cercando di capirci qualcosa... non mi è chiara la parte dove dice che si possono trovare collisioni tenendo fisso il secondo chunk e variando la versione, che è invece all'inizio del primo chunk. Ma a cosa serve tenere fisso il secondo e variare il primo, dato che il target deve avere zeri nei bit più significativi, che quindi interessano solo la metà più "alta" dell'hash?
2782  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 10, 2017, 09:11:53 AM
Se io acquisto una casa oggi a 10 e la rivendo domani a 12 ho fatto una attività speculativa e pertanto ci pago le tasse, se acquisto una casa oggi a 10 e la rivendo tra 10 anni a 20 non ho speculato in quanto sono passati 10 anni > 5 anni (mi pare) e quindi non ho finalità speculativa.

Il BTC potrebbe essere una "cosa"simile ad una casa?

Se io li acquisto/produco spendendo risorse/tempo mio e poi, fortuna, vale 100 volte tanto che male ho fatto? Forse qualche tassa sarebbe anche giusto pagarla ma se un bene acquista valore nessuno ti chiede di pagare le tasse, purche' non sia uno speculatore che compra e vende case.

Non mi sembra sia mai stato chiarito sto concetto ....


sì ma vale per la prima casa, in cui hai la residenza, in quanto è considerata un bene primario. Per quello c'è la regola dei 5 anni, che ti consente di rivenderla senza perdere le agevolazioni per l'acquisto della prima casa.
Il bitcoin, comunque lo si consideri (moneta, commodity, asset, ecc.) difficilmente si può far passare come bene primario. Se compri titoli azionari e li tieni in un cassetto per 10 anni, pensi di poterli rivendere senza che ti tassino la plusvalenza?
Mi riferisco alle plusvalenze
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/richiedere/regimi+opzionali/tassazioneplusvalenze/scheda+informativa+plusvalenze+immobiliari

Quote
Informazioni generali - Tassazione plusvalenze immobiliari

Chi vende un bene immobile può richiedere al notaio, all’atto della cessione, l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito pari al 20%.

La disposizione riguarda le plusvalenze realizzate per le cessioni a titolo oneroso di beni immobili (fabbricati e terreni agricoli) acquistati, costruiti o ricevuti in donazione da non più di cinque anni. In quest’ultimo caso, il periodo di cinque anni decorre dalla data di acquisto da parte del donante.

Leggo http://www.padronidicasa.it/plusvalenza-vendita-immobile.htm e non ho verificato ...
Quote
Le disposizioni del Tuir

Secondo la disposizione contenuta al comma 1, lettera b), del nuovo articolo 67 del testo Unico sulle Imposte sul Reddito (Tuir), sono tassate "le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione o donazione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari".

In sostanza: tu parli di tasse per agevolazioni prima casa io di plusvalenza che mirano a tassare i costruttori e speculatori escludendo i cittadini che si comprano una casa e poi la vendono dopo 5 anni.



Certo, sulla casa si sono inventati tutti i mezzi possibili di tassazione: essendo un bene immobile e difficilmente occultabile, è uno dei modi più comodi per spremere il contribuente. Per la prima casa hai l'Iva o l'Imposta di Registro agevolata, perdi l'agevolazione se rivendi prima dei 5 anni, a meno che non compri un'altra prima casa entro un anno. Sulle compravendite finanziarie non hai l'Iva ma tassazione su rendite e plusvalenze.
2783  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 09, 2017, 11:05:51 PM
Se io acquisto una casa oggi a 10 e la rivendo domani a 12 ho fatto una attività speculativa e pertanto ci pago le tasse, se acquisto una casa oggi a 10 e la rivendo tra 10 anni a 20 non ho speculato in quanto sono passati 10 anni > 5 anni (mi pare) e quindi non ho finalità speculativa.

Il BTC potrebbe essere una "cosa"simile ad una casa?

Se io li acquisto/produco spendendo risorse/tempo mio e poi, fortuna, vale 100 volte tanto che male ho fatto? Forse qualche tassa sarebbe anche giusto pagarla ma se un bene acquista valore nessuno ti chiede di pagare le tasse, purche' non sia uno speculatore che compra e vende case.

Non mi sembra sia mai stato chiarito sto concetto ....


sì ma vale per la prima casa, in cui hai la residenza, in quanto è considerata un bene primario. Per quello c'è la regola dei 5 anni, che ti consente di rivenderla senza perdere le agevolazioni per l'acquisto della prima casa.
Il bitcoin, comunque lo si consideri (moneta, commodity, asset, ecc.) difficilmente si può far passare come bene primario. Se compri titoli azionari e li tieni in un cassetto per 10 anni, pensi di poterli rivendere senza che ti tassino la plusvalenza?
2784  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Controlli per entrare in America on: April 09, 2017, 01:43:11 PM
Il prossimo passo cosa sarà? L'istituzione degli M.M. e lo scioglimento del Congresso??
Spero che sia rimasto ancora qualche giudice federale a far rispettare la Costituzione e fermare questa deriva liberticida e totalitaria, prima che sia troppo tardi.
2785  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 09, 2017, 12:53:33 PM
RISPOSTA ALL'INTERPELLO DA ME INOLTRATO , CONFERMATA LA NON TASSABILITà :

[...]
Pagina 2 di 3
Interpello : 904 - 4/2017
 - accettandoli come corrispettivo per la vendita di beni o servizi.
Gli user utilizzano le monete virtuali, in alterativa alle valute tradizionali
principalmente come mezzo di pagamento per regolare gli scambi di beni e servizi ma
anche per fini speculativi attraverso piattaforme on line
che consentono lo scambio di
bitcoin con altre valute tradizionali sulla base del relativo tasso cambio (ad esempio, è
possibile scambiare bitcoin con euro al tasso BTC/EURO). La risoluzione n. 72 del 2
settembre 2016, ha fornito alcune precisazioni in merito alla tassazione, ai fini delle
imposte sul reddito, delle operazioni in esame poste in essere da persone fisiche che
detengono i bitcoin al di fuori dell'attività d'impresa. Nello specifico, il documento di
prassi ha precisato che le operazioni a pronti (acquisti e vendite) di tale valuta virtuale
non generano redditi imponibili, mancando la finalità speculativa. Pertanto, nel
presupposto che lo scambio in euro dei Bitcoin detenuti dal contribuente sia stato
posto in essere al di fuori dell'attività d'impresa, l'operazione effettuata, consistente
nello scambio tramite la piattaforma (Bitstamp) e nell'accredito della somma scambiata
sul proprio c/c, non è soggetta ad alcuna tassazione ai fini delle imposte dirette.
Conseguentemente, per quanto riguarda la stessa operazione, non sussiste in capo
all'istante alcun obbligo dichiarativo. L'Amministrazione finanziaria ha tuttavia
facoltà, in sede di controllo fiscale, di acquisire le liste della clientela dalle società di
intermediazione di valute virtuali, al fine di porre in essere le opportune verifiche
anche a seguito di richieste da parte dell'Autorità giudiziaria.
I documenti citati sono consultabili sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it.
Firma su delega del DIRETTORE REGIONALE

(firmato digitalmente

a leggere mi pare che si contraddicano da soli... Quale sarebbe la differenza tra "operazioni a pronti" e "finalità speculativa"? Sembra che non lo sappiano neanche loro Roll Eyes
2786  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: euklid.co on: April 07, 2017, 10:45:18 AM
news?
quando è che ci si potrà investire?


E'stata comprata da Goldman Sachs e comunque pare che ci possano investire solo investitori istituzionali, niente privati  Angry

io avevo letto che potevano aderire anche privati. Basta che avessero un capitale di almeno 2 milioni da investire Roll Eyes
2787  Local / Italiano (Italian) / Re: [PRIVACY] Come ottenere maggiore privacy: mixer, exchange adatti, suggerimenti on: April 06, 2017, 04:28:41 PM
free mixing!   http://inputs.io/

ho letto che se inavvertitamente una persone acquista dei btc "sporchi" ossia provenienti da traffici illegali, e poi li invia sul suo wallett di un exchangers, gli posso bloccare il conto, vi risulta?



Oddio ad occhio direi che la cosa migliore da fare è leggersi le regole KYC/AML dell'exchange se c'è scritto che il conto può essere congelato in caso di movimentazioni sospette è meglio non mixare (un nome a caso Coinbase) oppure utilizzare joinmarket con bitcoind sotto TOR (il top per ora) prima di inviare all'exchange

spero di averti risposto


cioè cosa fa coinbase?
ho letto che con joinmarket si può guadagnare, ma quanto? è difficile da usare?
io ho cumulato vari btc negli anni, non posso avere la certezza che qualche btc tracciato a ritroso non venga da qualche wallett segnalato, quindi sto pensando di farli passare per almeno altri 4 wallett nel giro di qualche mese prima di venderli in futuro, spero aiuti a non incappare in blocchi

questa cosa del blocco di indirizzi sospetti è contraria al principio di fungibilità della moneta, mi sembra grave che non venga rispettato per il bitcoin. Poi, anche ammesso che quei fondi derivino da attività illegali, se nel frattempo sono stati scambiati legittimamente perché dovrebbe pagarne le spese un povero cristo che non c'entra niente?
2788  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: April 06, 2017, 12:16:48 PM
Ciao, non ho seguito la discussione (avevo letto qualcosa nel thread da cui è originata ma non ho poi avuto tempo) quindi chiedo scusa se non c'entra nulla o se è stato già segnalato:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=1177633.0

(un progetto di criptocurrency con PoW sulle singole transazioni)


Grazie della segnalazione. Per ora ho dato un'occhiata veloce al thread e ho visto uno scontro piuttosto acceso, per il fatto che il sistema non sarebbe puramente distribuito ma richiederebbe degli elementi centralizzati. Dovrei comunque approfondire meglio.
2789  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 03:58:11 PM
Quote
va bè non l'hai capita, pazienza... si vede che non hai visto Black Mirror Cheesy

Ahahahahaha  Grin Grin Grin

Bittaitaliana pur non essendo registrato ad alcun social network ti consiglio di mettere un pezzettino di scotch adesivo alla webcam, disattivare i servizi relativi a -> posizione, microfono, webcam, app in background windows e utilizzare duckduckgo come motore di ricerca (uno dei pochissimi che non traccia le tue connessioni).

Assicurati inoltre di aver spuntato la casella "Richiedi ai siti di non essere tracciato" nel menu' di impostazioni-> privacy di firefox.

Ancora, clicca su "Change block list" e assicurati di selezionare la spunta su "Disconnect me, strict protection".

Una volta premuto su salva, il browser verra' riavviato e sarai piu' sicuro di lasciare meno tracce.

Se ancora non ti basta scarica --->https://www.mozilla.org/it/lightbeam/<--- componente aggiuntivo per firefox che tiene traccia di chi ti traccia!

e se come livello di paranoia non è abbastanza, guardati comunque l'episodio 2, "zitto e balla": http://altadefinizione.watch/5916-black-mirror-streaming-ita.html#season-3
scusa ma visto che parlavi di guardare porno e di tua sorella che si prende malware, non poteva non tornarmi in mente Grin
2790  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 02:35:05 PM
E quindi jack0m, se i sistemi migliori li hanno le aziende: noi utenti normali, casalinghi diciamo, come possiamo fare?
Io ho parecchia paura di 'sti ransomware.

gli utenti normali devono aprire gli occhi, solo questo.
io uso windows, e dal 1998 ad oggi, sempre con win, ho preso 1 solo virus, quella cazzata fake della polizia postale (ovviamente visitando un sito porno).
non uso antivirus, al max un firewall

poi c'è gente come mia sorella, che vede un banner CLICCA QUi, ci clicca e prende un virus

lì si rischia veramente grosso. Come minimo devi ricordarti di incerottare la webcam, altrimenti quando ti arriva la mail "WE SAW WHAT YOU DID" cominci a sudare freddo

webcam ? e secondo te io ho una webcam ? jack io non ho nemmeno facebook  Grin
non ho la paranoia di essere spiato, è che non mi piace far sapere i cazzi miei alla gente, soprattutto su internet

va bè non l'hai capita, pazienza... si vede che non hai visto Black Mirror Cheesy
2791  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: April 05, 2017, 01:14:35 PM
E se per evitare che i miner inseriscano transazioni fasulle per far credere che il blocco e' stretto (tanto se lo minano loro e le fee le recuperano) si proponesse che le fee del blocco x vadano a chi mina il blocco x+1?

non so, bisogna capire come verrebbe percepito dal miner il fatto di non avere un incentivo diretto ad includere transazioni nel suo blocco, ma doversi affidare al lavoro degli altri "concorrenti". Mi sembra una questione distinta da quella di cui si discuteva, comunque.
2792  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 12:59:17 PM
Scusate,

Ma alla fine quale è la cosa migliore da fare?

Vi faccio il mio esempio:

- Gestisco quasi 150k tra BTC e Valuta come fund manager.
- Uso programmi particolari per l'analisi tecnica e dei grafici, alcuni molto vecchi (tipo C-Scan e P-Scan) che che vanno ancora una meraviglia
- Lavoro su una piccola rete fatta da 3 pc + un portatile

In pratica, come ho già detto è accaduto che una collaboratrice mi ha infettato tutti i pc perchè dato che il file infetto (un doc) non si apriva sul primo pc, ha provato ad aprirlo su tutti gli altri  Cry Cry Cry Cry

Ovviamente io non avevo nessun back-up (perche da buon coglio.e ho sempre pensato che non mi servisse

Morale della favola:

- Sono a quasi 10 giorni senza poter lavorare
- Non riesco a contattare i miei clienti perchè i conttatti sono su quei pc
- Non si sa se le cartelle si salvano
- Il danno ammonta a non meno di 2-3 k di guadagni persi per me, senza considerare le eventuali perdite sulle posizioni aperte dai cienti che non ho potuto chiudere .

Insomma una batosta colossale. E con chi me la prendo se non con me stesso?


Un conto sono i consigli su come prevenire l'infezione da malware, un conto è chiedersi cosa fare a posteriori, quando ormai i buoi sono scappati... Direi che alla fine ti sei risposto da solo.
Puoi fare denuncia, ma non servirà quasi sicuramente a riavere i tuoi BTC, al limite il tuo caso potrà fornire dati utili a progetti come questo: http://corriereinnovazione.corriere.it/2016/12/22/ladri-web-virus-arriva-piattaforma-che-li-scova-li-neutralizza-9b50c7fe-c83d-11e6-8adb-04bc3abd208d.shtml
2793  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 09:47:11 AM
In che senso in versione unica?

Dicevo che un malware ha un costo per il cracker che se ben remunerato può usare il malware stando sotto il radar degli antivirus, possono fare un malware che si diffonda limitatamente e quindi risulta sconosciuto. Se il target sono un certo numero di possessori di bitcoin, il cracker può guadagnare anche da una diffusione limitata del suo prodotto.

mmm non è quella la strategia dei cracker. L'obiettivo è guadagnare il più possibile, per cui si tende a colpire nel mucchio, pescando "a strascico", piuttosto che prendere di mira target specifici. È contando sui grandi numeri che aumenti le probabilità che l'attacco abbia successo. È realtivamente più semplice ingannare un AV con malware polimorfici, piuttosto che investire risorse per crearne ad hoc.
Poi ci sono altri tipi di malware concepiti per tutt'altro scopo, in uso ad agenzie governative per spionaggio, lotta alla criminalità o altri motivi più o meno opachi: quelli sì che sono attacchi mirati, ma in quel caso se ne fottono dei tuoi 10 o 100 bitcoin. A meno che tu non sia un sia un noto criminale, narcotrafficante o finanziatore del terrorismo, non è quindi il caso di preoccuparsene.
2794  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 09:27:23 AM
E quindi jack0m, se i sistemi migliori li hanno le aziende: noi utenti normali, casalinghi diciamo, come possiamo fare?
Io ho parecchia paura di 'sti ransomware.

gli utenti normali devono aprire gli occhi, solo questo.
io uso windows, e dal 1998 ad oggi, sempre con win, ho preso 1 solo virus, quella cazzata fake della polizia postale (ovviamente visitando un sito porno).
non uso antivirus, al max un firewall

poi c'è gente come mia sorella, che vede un banner CLICCA QUi, ci clicca e prende un virus

lì si rischia veramente grosso. Come minimo devi ricordarti di incerottare la webcam, altrimenti quando ti arriva la mail "WE SAW WHAT YOU DID" cominci a sudare freddo
2795  Local / Italiano (Italian) / Re: Problema malware: antivirus inefficaci on: April 05, 2017, 09:16:35 AM
Sono appunto le soluzioni tradizionali (antivirus) ad essere ormai inadeguate, perché si basano sul principio grossolano di rilevare una minaccia a partire da una firma dell'eseguibile.
I sistemi più seri ed efficaci anti-APT si basano su analisi del traffico di rete all'interno di LAN, con sistemi di machine learning che si adattano ai profili di utilizzo della particolare rete e rilevano automaticamente le anomalie, rispetto ai pattern identificati.
Ovvio che questo è applicabile all'interno di aziende medio-grandi, mentre avrebbe un costo proibitivo per piccole imprese e normali utenti domestici.

Ma andando sul concreto questi sistemi che adottano le aziende grandi sono adatti a proteggere gente come noi che ha una decina di bitcoin sul proprio pc e che dovrebbe impedire a un virus zero day di trasferire 50 caratteri (la chiave privata) al di fuori del proprio pc?

Questi cracker potrebbero fare un virus ad hoc, un virus in versione unica per rubare 10 btc, il sistema che descrivi protegge dai virus in versione unica o serie limitata? Cioè un programmatore potrebbe fare un virus che duri una settimana dal tempo in cui c'è una falla zero day su chrome al tempo in cui Google diffonde la patch, (potrebbero comprare bug zero day sul mercato nero). C'è protezione?

In che senso in versione unica? I malware non sono basati su un unico exploit in particolare, lo stadio di infezione può includere più vettori di attacco, in modo da aumentare le probabilità che il target sia vulnerabile ad almeno uno di essi. Comunque ci sono zero day che rimangono sconosciuti per mesi, in alcuni casi forse per anni: penso all'hack di Yahoo con cui sono stati violati un miliardo di account, e la cosa è stata resa nota a distanza di due anni...

In ogni caso il rischio di zero day non si può mai eliminare del tutto: protezioni? Mah le solite raccomandazioni tipo non aprire mail sospette, non cliccare su link a caso, non lanciare eseguibili se non si è ragionevolmente sicuri della provenienza affidabile, ecc. Se vuoi avere un maggior controllo del sistema dovresti anche disattivare tutti i servizi attivati di default ma che in realtà non usi, usare un firewall che blocchi le porte non standard e non utilizzate, ecc.
2796  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 04, 2017, 01:58:52 PM
Eh, verissimo, lo stallo non può durare a lungo... (basterebbe calmare le acque aumentando a 2mb e inserendo SegWit... )

https://cointelegraph.com/news/new-bitcoin-scaling-solutions-segwit2mb-extension-blocks-vie-for-popularity

sono un veggente!!!
Speriamo che vada a buon fine!



Sarebbe bello se chi come Szabo sostiene che questo comprometterebbe la sicurezza argomentasse un po' questa tesi.
2797  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: April 04, 2017, 12:42:04 PM
a) p2pool è uno dei progetti che mi ha affascinato maggiormente, in poche parole è una pool p2p che crea una catena a difficoltà ridotta e tutti concorrono a minare il blocco, il pow dimostrato serve solo all'interno della pool per decidere la distribuzione del premio e delle fee che ricevi appena uno dei peer mina il blocco, se hai visto sono delle transazioni di generazione con decine di address che prendono piccole quantità.
Ti segno qualche link ...
Una transazione: https://blockchain.info/it/tx/f332f4c26f43439789f37b6c7d2849c79128a0d1609e1b12fa26ac608a6839de
Pool:
https://blockchain.info/it/blocks/P2Pool
Un blocco
https://blockchain.info/block-height/460239
il blocco:
https://blockchain.info/it/block/0000000000000000016f72d06a779ea328fde4adb5479e2ffaa5dce5adce7358

mi sa che non ho capito: parli di una catena a difficoltà ridotta usata solo internamente, ma quella transazione e quel blocco sono veri, cioè stanno nella blockchain, quindi hanno risolto un pow reale, non uno fittizio usato nella pool. Mi sono perso qualcosa Huh
I blocchi sono reali, hai i link per verificare. Se sei interessato a p2pool prova a vedere https://en.bitcoin.it/wiki/P2Pool io non lo uso dal 2013 ...

ok me lo guardo con calma appena ho tempo, grazie
2798  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Mining pow sulle transazioni on: April 04, 2017, 09:36:51 AM
a) p2pool è uno dei progetti che mi ha affascinato maggiormente, in poche parole è una pool p2p che crea una catena a difficoltà ridotta e tutti concorrono a minare il blocco, il pow dimostrato serve solo all'interno della pool per decidere la distribuzione del premio e delle fee che ricevi appena uno dei peer mina il blocco, se hai visto sono delle transazioni di generazione con decine di address che prendono piccole quantità.
Ti segno qualche link ...
Una transazione: https://blockchain.info/it/tx/f332f4c26f43439789f37b6c7d2849c79128a0d1609e1b12fa26ac608a6839de
Pool:
https://blockchain.info/it/blocks/P2Pool
Un blocco
https://blockchain.info/block-height/460239
il blocco:
https://blockchain.info/it/block/0000000000000000016f72d06a779ea328fde4adb5479e2ffaa5dce5adce7358

mi sa che non ho capito: parli di una catena a difficoltà ridotta usata solo internamente, ma quella transazione e quel blocco sono veri, cioè stanno nella blockchain, quindi hanno risolto un pow reale, non uno fittizio usato nella pool. Mi sono perso qualcosa Huh
2799  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Giochino on: April 04, 2017, 09:25:29 AM
Intendevo semplicemente scrivere nei forum tipo questo restando anonimo, senza mostrarsi in real life.

ti chiederebbero come ulteriore prova di spostare dei bitcoin da un altro indirizzo riconosciuto come appartenente a Satoshi
2800  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 04, 2017, 08:02:12 AM
è una mia impressione o le alt stanno cominciando a sgonfiarsi?
Pages: « 1 ... 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!