Bitcoin Forum
June 16, 2024, 01:37:24 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 ... 233 »
2381  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2021, 05:59:31 PM
https://www.finanzaonline.com/notizie/bitcoin-i-70000-dollari-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-analisti

quotidiano di finanza online numero uno in italia, vediamo se si avverano le previsioni degli analisti, a breve market cap a 1 trillione

L'articolo non sembra molto disinteressato visto che su eToro le persone tendenzialmente investono più in criptovalure che altro.


Per valutare la crescita in Bitcoin è più significativo vedere le quotazioni in confronto con il franco svizzero... basta digitare su Google "btc chf".

In franchi Bitcoin è ~ $ 46.000 un valore più significativo rispetto ai $ 50.000 del dollaro.



2382  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2021, 05:51:34 PM

Le condizioni del valore di oggi sono diverse dal 2017, sembra che ci sia meno diffusione orizzontale e pochi grandi a fare il bello e cattivo tempo.


Mah, di questo non sono proprio convinto.
Ovvero la retorica é quella: BTC é cresciuto grazie a Grayscale, Tesla, e MicroStrategy.
É importante  però ricordare che Grayscale non é un hedge fund, ma investe passivamente i fondi che vengono loro affidati, e gli investimenti possono arrivare anche da investitori “retail”.
Inoltre avevo in un thread separato analizzato la possibilità che il retail abbia giocato un ruolo decisivo nella bull run di dicembre:

This last rally Leg has been also bought by retail?

É ovvio che con la capitalizzazione di bitcoin che cresce, il ruolo degli istituzionali sia imprescindibile,  ma non parlerei di minore diffusione, anzi tutte le metriche (per quanto vadano prese con le pinze) indicano che si stia andando  in direzione opposta.


Se gli istituzionali drenano i Bitcoin e per i retail ne rimangono "100"... la base si può allargare da un milione ad un miliardo di retail,
avrai una diffusione in cui ogni soggetto conta sempre meno, almeno come peso sulle quotazioni. Per l'utilizzo non entro nel merito.

Il peso dei retail sarà sempre minore, intendiamo qui i retail le persone che hanno un reddito fisso, magari modesto, ma potrebbe essere anche più alto $ 50.000 l'anno.
Più la quotazione sale, meno sono influenti.

La metrica che posso rilevare io, hype sui media e sull'uomo della strada, non è molto variata, non c'è stato il grande "wow", almeno fino ad adesso.
Ne puoi avere conferma guardando i dati sul forum. Possono essere anche in aumento... però... diamo un peso ai dati, una persona che aveva un centesimo e trova per terra € 1 ha avuto un incremento patrimoniale
in percentuale mostruosa, ma il dato pesa poco.

2383  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2021, 05:44:11 PM
Ma perchè dovrei investire in qualcosa che non ha alcuna prospettiva di crescita (es. il mercato immobiliare) oppure che ha già espresso quello che aveva da esprimere (l'oro) o che è spaventosamente rischioso in rapporto al risultato che offre (monete fiat, titoli di stato, obbligazioni, azioni...).

Perchè, se la mia ragione e le informazioni di cui dispongo mi dicono che l'unico investimento sensato è uno, dovrei sparpagliare il mio denaro in cose per cui per me non ne vale assolutamente la pena?

Non siamo al supernalotto dove ogni numero ha la stessa probabilità di uscire, qui c'è un asimmetria enorme tra le varie opzioni.

Se devo investire in qualcosa che razionalmente non mi offre alcuna prospettiva, allora preferisco consumare e godermi la vita. Grin

Anche in caso di cigno nero (non il covid che al massimo è stato un pulcino grigio..) l'unica opzione sensata resta per me quella sopra.

Poi per carità non voglio insistere o convincervi, rispetto le vostre opinioni più che legittime, ma io ho altre idee.

Riguardo alle alt, scusate se le ho tirate fuori andando OT. Nel mondo btc si parla anche troppo di altcoin, si dedica loro troppo spazio, ci sono bitcoiner che sono incomprensibilmente ossessionati da una potenziale concorrenza delle altcoin.

In realtà andrebbero semplicemente ignorate. Paragonarle a bitcoin è come raffrontare mele con pere. Bitcoin è un protocollo, le altcoin (quando va bene), sono prodotti. Non fanno parte dello stesso settore o dello stesso mercato, è come mettere a confronto il TCP/IP con Acrobat Reader. Sarei dell'opinione di tenere almeno il thread Bitcoin Pump libero da queste infiltrazioni. 

Mi sembrano affermazioni molto categoriche. 
L'hai detto, la ragione e le informazioni di una persona... difficile che una persona sola possa avere una visione globale, totale...
...non ce l'hanno i team degli hedge fund...

L'immobiliare non è fra i miei settori preferiti, però ci sono dei settori che hanno un loro interesse, per esempio alcuni complessi commerciali e centri commerciali.
Chi cerca di comprare l'appartamentino vicino casa... ha molta probabilità di fare un errore.

Ma appunto, nessuno può dire quali saranno le tendenze future, possiamo solo ipotizzarle ed anche chi commissiona molti studi e rapporti può sbagliare.

Riguardo l'azionario, mi ripeto, se domani l'azionariato si azzera, beh... allora qualsiasi cosa non avrà più valore.
Perché significherebbe che la maggiori aziende al mondo stanno per creare una massa di disoccupati tali da creare una mega depressione.
Sarebbe difficile reperire molte cose, anche pagandole letteralmente a peso d'oro.

L'azionario cosa si intende ? l'ultimo progetto sbarcato sul mercato ? tipo Bumble di cui non sappiamo quasi nulla ( https://www.agi.it/podcast/podcast/2021-02-15/come-funziona-bumble-app-dating-11420199/ )
oppure un titolo come CocaCola o simili, multinazionale affermata sul mercato che offre dei dividendi annuali ? ( https://www.invesco.com/us/financial-products/etfs/holdings?audienceType=Investor&ticker=SPHD )

Nel caso di riscossione dei dividendi, anche se il valore nominale del titolo cala leggermente, si ha una rendita minima.
È solo un esempio di come si può affrontare l'azionario senza andare all'arrembaggio.


Per guadagnare con Bitcoin, bisogna che il suo rapporto con le altre valute, mediamente, sia sempre vantaggioso.
Per ora è un annetto che va così... ma poteva andare anche diversamente, potrebbe anche andare diversamente.



Investire è come comprare dei cavalli da corsa... se ne può comprare uno ed avere il 100% di successo o il 100% d'insuccesso;
oppure si può avere l'1% di 100 cavalli, o meglio lo 0,1% di 1.000 cavalli. Non saranno tutti campioni, non saranno tutti asini.

Poi ognuno con la sua testa, la pensa come vuole.


2384  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 15, 2021, 10:51:05 PM
~~~~

L'importante è stare lontani dal peggior falso amico di ogni  investitore  : la diversificazione. Che tanto piace ai principianti e che tanti danni ha fatto in questo settore nel 2017 (con shitcoin, ico e via andare)

Come diceva Warren B. "diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing"

~~~~



Non sono d'accordo, almeno.. non interamente. Per diversificazione tu intendi prendere shitcoin per avere un portfolio ampio, io intendo altro.
E purtroppo, ripeto PURTROPPO i cigni neri esistono

Se hai a disposizione un capitale 10 su 100 da investire, buttarli tutti su bitcoin e' una idea stupida e rischiosa
si puo diversificare anche non comprando shitcoin ma usando i sistemi tradizionali, le materie prime da investimento (oro) o quant'altro

Mi dispiace ma la diversificazione aiuta a proteggersi dai cigni neri, che ripeto esistono e poi ti fanno fare boom
Concordo. Valeva la pena puntare tutto su bitcoin 5 anni fa non ora. Ora, a meno di non essere un family office, un fondo o un'azienda con i bips, l'unica alternativa viable per il piccolo-medio investitore e un banale piano di accumulo sull'1, 5, 10% max del proprio portafoglio.


La statistica ci dice che tendenzialmente investire tutto il capitale in un dato momento è migliore del PAC.
PIC vs PAC.

Almeno nell'azionario.

Ad oggi sembra anche su BTC.

Le condizioni del valore di oggi sono diverse dal 2017, sembra che ci sia meno diffusione orizzontale e pochi grandi a fare il bello e cattivo tempo.

Sembra che ci sia meno interesse in Europa...

Comprare ai massimi ci vuole particolare coraggio e fermezza  Grin scenario inedito per tutti.



2385  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2021, 01:12:12 PM


Le notizie sul supporto di PayPal, Mastercard, BNY Mellon Bank... non sono proprio belle notizie, perché queste strutture vendono, quello che sarebbe accessibile liberamente per tutti.


Premessa: apprezzo moltissimo i tuoi post, che vedo (correggimi se sbaglio) "carichi" di pragmatismo, su molte cose che dici mi ritrovo al 99-100%.

Detto questo, non sono d'accordo sulla parte quotata, e lo dico avendo cambiato io idea in passato.

Inizialmente, quando la blockchain pesava pochi giga, la mia idea era quella che chiunque, in particolare i novizi, dovessero avere completo accesso alla blockchain sin da subito, avendo un nodo per poter sincronizzarsi e rimanere in contatto in maniera indipendente con il resto della rete.

Parlavamo di periodi dove bitcoind girava su una VPS da 20-30€ all'anno, o su un computeraccio/muletto formattato e attaccato alla propria rete domestica.

Inevitabilmente l'asticella si sta alzando, oggi un nodo richiede 400 gb di spazio e molta CPU nella sincronizzazione iniziale. Detto questo, sono grato ai core dev che ai tempi dell'aumento della dimensione del blocco hanno insistito veementemente per mantenere lo status quo, elaborando molte ragioni valide, tra cui la scarsità di risorse sparse a livello globale per continuare a rendere BTC decentralizzato, per non farlo diventare un giochetto da datacenter.

Un blocco da 10-20-50-100 mega, tecnicamente regge se applicato in datacenter interconnessi con determinate caratteristiche; mentre farebbe seri danni in una rete come quella BTC con praticamente 10k nodi hostati in maniera eterogenea, in vaste regioni con scarsi uplink internazionali, ma strategiche per la decentralizzazione (australia, cina, africa, tutta l'america latina).

Nonostante i 400gb siano importanti, è ancora possibile anche in zone con connettività svantaggiata riuscire ad avere la propria copia della blockchain.

E' un bene che paypal entri perché sostanzialmente agevola l'utenza che vuole avere un first try senza dedicare immediatamente risorse. Poi, un domani, se il novizio deciderà di capire perché questo asset continua a salire, potrà informarsi e decidere coscientemente di scappare da paypal e avere un wallet proprio, con tutti gli oneri e gli onori della cosa.

In conclusione: grazie al blocco piccolo, bitcoin è ancora accessibile con un po' di fatica, sia lato sincronizzazione (400gb che si spera saranno visti nei prossimi anni come oggi vediamo i floppy disk, supponendo un continuo sviluppo della banda larga) sia lato fee(talvolta anche 2-3€ a transazione, anche qui, spero con futuri costi ridotti grazie a soluzioni L2 ). Però è giusto che a chi vuole solamente uno strumento d'investimento finanziario ad alto rischio, venga offerta una piattaforma che non fa toccare nulla "sotto il cofano".




Da un punto di vista tecnico/pratico/diffusione non entro nel merito.

Era solo da ricordare che Bitcoin nasceva sulle ceneri della crisi post mutui sub-prime.
Idealmente pensato per poter resistere ad un'altra crisi del genere.

Se Bitcoin da alternativa alle banche, rientra nella banche... uhmmm... cosa sarebbe accaduto a Bitcoin custoditi presso Lehman Brothers ?

Eh... se non erano formslmt presso un trust indipendente, finivano nella normative di tutela del rispy, dove una persona et tutela fino ad un certo limite, come in Italia dal bail-in che salva i depositi fino a € 100.000.
Almeno che per Bitcoin non ci sia una normativa che tuteli in questi casi.

A livello concettuale Bitcoin si riporta verso gli stessi rischi...
...da cui si voleva sottrarre. Almeno idealmente.

Abbiamo visto a Marzo 2020 in senso negativo e da lì in poi in senso positivo, una correlazione con i mercati finanziari.
Pericolosa correlazione, se si pensa a Bitcoin come sistema... anti-sistema, riserva di valore, ecc...

Tornando al discorso tecniclogico, se la tenuta della rete fosse un giorno in mano solo a grandi istituzioni che possono permettersi hardware speciale e particolare... addio...
Una decentelizzazione, centralizzata per una questione di disporre di certa tecnologia e sostenere certi costi.
Già oggi... ci sono i grandi gruppi, alcuni vanno a quotarsi come Coinbase...

Bitcoin rischia di essere risucchiato come tutti quei progetti internet più piccoli... schiacciati dai grandi colossi...


2386  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2021, 08:00:33 AM
Se credi fermamente che potrà essere il futuro, non vedo perché avere una singola banconota da 10 euro nel portafoglio sinceramente. 🧐
La domanda non è rivolta a me ma dal mio punto di vista "semplicemente" perché, al momento, vivere di soli BTC non è proprio facile e immediato, siamo ancora alla fase iniziali. Inoltre, di qualsiasi cosa stiamo parlando, per quanto uno ci possa credere andare all-in al 100% è sempre un rischio enorme, sia che stiamo parlando di BTC nel 2021 piuttosto che di internet nel 1990 o dell'automobile a inizio secolo scorso tanto per fare qualche esempio.

Chi ha seguito l'indice NASDAQ ed è uscito prima dello scoppio della bolla... ha fatto rivalutazioni stratosferiche...
Indice che ad inizio anni '90 era intorno a 300~500 punti per arrivare a Marzo 2000 vicino ai ~ 5.000 punti.

Poi ci sono voluti ben ~15 anni per tornare in pareggio, considerando i corsi deflattivi, una ventina di anni.

Chi ha seguito il NASDAQ da Marzo 2020 ha raddoppiato il proprio capitale in pochi mesi, già in estate aveva un guadagno enorme.

Attenzione, questa la media, ci sono aziende che valgono zero e esplosioni atomiche come Amazon e Tesla.


Si tratta quindi di avere un approccio mentale particolare, avendo colto l'onda sbagliata, bisognava resistere.
Oppure aver piazzato lo short al momento giusto o aver selezionato i titoli giusti al momento giusto.

Quando è momento giusto ? eh... domanda da un miliardo di dollari ( o altra valuta...  Grin )

Qualcuno ha criticato la mossa di Warren Buffett di acquistare azioni Apple con notevole ritardo...
Andrebbe fatta una lettura diversa, perché Apple ci ha messo quasi 40 anni per arrivare a 1.000 miliardi di capitalizzazione, 2 soli anni per raddoppiare ed arrivare a 2.000.
Molto probabilmente altri 2 per raddoppiare ulteriormente.

Con un vantaggio che 40 anni fa si partiva quasi da una scommessa... due anni fa Apple era una azienda che appunto partiva dalla posizione di 1.000 miliardi di dollari di marketcap, con un mercato, quelli degli smartphone e di altri apparecchi di cui oggi non possiamo fare più a meno.
Ma lo sappiamo oggi che non possiamo fare più a meno.
Con i concorrenti come Nokia, NEC, Motorola, BlackBerry, ecc... ultra sconfitti.

Così come fare a meno di un mezzo di spostamento, sia auto o monopattino.
Così com'è impensabile fare a meno di internet o comunque ad una rete di computer interconnessa.

La mossa di Warren Buffett va rivista nell'ottica di un migliore rapporto rischio/opportunità.

Facendo un passo indietro... al discorso degli anni, torniamo indietro di 30 anni, inizi anni '90.
C'era chi poteva aver visto l'avvento di internet poi magari poteva anche averlo vissuto, qualcuno lo ha sfruttato altri ci hanno rimesso le penne puntando su cose sbagliate, vedasi la famosa vicenda di Tiscali e Yahoo!.

Qualcuno non ha mai cambiato passo... è sempre rimasto ancorato al suo stile di vita.
Questo "qualcuno" è la maggioranza, oggi sono solo meri consumatori passivi di un sistema.
Sono quelli che cose e servizi su internet con le APP = smartphone + internet + Amazon & Co. cose che sono sotto il controllo economico di altri.
Un sistema che funziona in dollari, euro o qualsiasi altra valuta.

Se uno ha una quota di un sistema, leggasi azione, che mediatamente fa guadagnare "x"%, vince sempre , qualsiasi sia la valuta di riferimento.

Chi è consumatore e basta... è condannato a non migliorare mai la sua condizione economica.


Alla fine due considerazioni:
cercare di avere una visione più larga possibile e più possibile lungimirante + bilancino gestione del rischio/ricerca di opportunità.

Seconda di poi, non sempre arrivare in un sistema avviato è uno svantaggio, considerando appunto il rischio corso.

Su Bitcoin ci fosse una normativa chiara...
da un punto di vista KYC/AML, scambi nel commercio, magari dei vantaggi fiscali per risparmiare a lungo termine con fine previdenziale... ecc...
Potrebbe essere valutato anche al doppio di oggi, comprato anche un valore molto più alto.

È come avviare una attività da zero o acquistare una attività che tende il 30% l'anno da 30 anni... si paga di più ma si rischia molto meno; quindi alla fine il guadagno è qualitativo migliore.

Ad oggi il rischio non è tanto prendere -50% di valore o farne +50%, il rischio vero è una normativa contraria che teoricamente da un punto di vista tecnico non cambia nulla, ma limitando la cosiddetta adozione... su larga scala... renderebbe pressoché inutile averlo.

Altro rischio è che venga sostituito da una sistema diverso, magari anche tecnicamente peggiore, ma supportato da un risconocimento normativo internazionale.

Le notizie sul supporto di PayPal, Mastercard, BNY Mellon Bank... non sono proprio belle notizie, perché queste strutture vendono, quello che sarebbe accessibile liberamente per tutti.

Siamo vicini al discorso acqua libera, acqua imbottigliata.

Sarebbe una vita intermedia fra i due scenari, significa che la diffusione di Bitcoin sarebbe nelle mani di pochi soggetti.
Così come internet è stato usato da pochi pionieri... la larga diffusione è passata attraverso l'accentramento di poche aziende.


Ai posteri l'ardua sentenza...
2387  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 12, 2021, 12:45:59 AM
$ 1.000 +900% = $ 10.000
$ 10.000 + 100% = $ 20.000
$ 20.000 + 50% = $ 30.000
$ 30.000 + ~33,3% = $ 40.000
$ 40.000 +25% = $ 50.000

Ritorno un attimo sul discorso che molta gente a giro ragiona per "blocchi" da $ 10.000.
Considerando che si può comprare anche meno di Bitcoin... altro elemento che non è scontato.

Interessanti fenomeni... Cheesy

In pratica stai dicendo che gli ultimi apprezzamenti non sono poi così eccessivi, se visti in percentuale?

Oppure stai dicendo che nonostante l'arrivo di soldi importanti la crescita percentuale è destinata (ovviamente) a ridursi nel tempo? Chiaro che da una ipotetica quota di 100k dollari non ci si può aspettare un aumento ulteriore del 900% ... a meno di clamorosi cambiamenti.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per chi se lo fosse perso:

https://www.youtube.com/watch?v=AKuUHF7emAQ

nonostante Boldrin abbia dei toni un po' arroganti (non ha praticamente lasciato parlare HostFat), penso che abbia ragione su un punto importante: bitcoin non sarà mai una vera moneta, nel senso che a differenza della moneta fiat non permette un buon funzionamento di crediti/debiti. E la possibilità di stampare moneta dal nulla in circostanze eccezionali (vedi covid) qualche vantaggio (almeno nell'immediato) ce l'ha, sul lungo termine poi si vedrà.

Questo era il primo video, in ordine temporale, in cui ha parlato di bitcoin:

https://www.youtube.com/watch?v=YpBdZNSh71Q

si vede che non è esperto di bitcoin, ma è interessante comunque sentire l'opinione di uno che è esperto senz'altro di economia (e stupido non è).


Tutte e due le cose, in più così come in tanti non capiscono che di Bitcoin se ne può comprare una frazione e si buttano su Dogecoin & co. solo perché... così...
ci sono quelli che ragionano "$ +10.000"... ovviamente è sbagliato...

2388  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 11, 2021, 12:45:10 PM
Non ragionate con il concetto di "ancora + $ 10.000"... :|

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg56321414#msg56321414
2389  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2021, 12:43:23 PM
$ 1.000 +900% = $ 10.000
$ 10.000 + 100% = $ 20.000
$ 20.000 + 50% = $ 30.000
$ 30.000 + ~33,3% = $ 40.000
$ 40.000 +25% = $ 50.000

Ritorno un attimo sul discorso che molta gente a giro ragiona per "blocchi" da $ 10.000.
Considerando che si può comprare anche meno di Bitcoin... altro elemento che non è scontato.

Interessanti fenomeni... Cheesy
2390  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2021, 12:22:08 PM
Non riesco a darti torto Paolo. Il tuo discorso ha un senso.
Non a caso io immaginavo bitcoin come metro di misura (come lo e' il dollaro per intenderci, il dollaro non e' un asset) e non come asset.
Appunto per i motivi che hai citato e gli esempi: appartamenti, aziende... che non possono valere zero perche hanno un valore intrinseco.
Ma il dollaro puo valere zero (in teoria).

Non puo arrivarci perche dietro, chi lo sponsorizza, ci sta uno stato muscoli e missili che garantisce il pezzo di carta.
Non potrebbe essere, che la garanzia che bitcoin non valga zero, sia il fatto che "le persone" che lo usano lo credono attendibile?

Se ti basi sulle persone e non sui concetti oggettivi...

Le persone cambiano, nel tempo, obbligatoriamente...
spesso nella vita delle persone cambiano anche gusti, opinioni , credenze, abitudini...

A Milano negli anni '80 c'erano i paninari, uno vestito da paninaro poteva sembra giusto, negli anni 2000, forse buffo...
dopo venti anni ancora, Moncler è quotata in borsa e ripropone anche i piumini lucidi di quegli anni...
Anche se il  nuovo trend sono i cappotti, di taglio classico, con cintura anni '40...

Far arrivare un trend a una cosa stabile non è né facile né scontato.
2391  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2021, 07:50:27 AM

Vabbè non ci capiamo.

Appunto se devi fare in analisi a lungo termine guardi appunto “valutazione del marcio, immobili, brevetti, cash flow etc..”

Non guardi un modello dettato solo sulla scarsità dell’offerta dando per scontata una domanda crescente supposta senza nessun fondamentale che appunto può essere data dalla rete di computer, le persone che ci stanno dietro, l’adozione etc..

Per questo dico come modello predittivo per me predice poco perché si basa solo sulla scarsità dando un valore intrinseco a un bene scarso che deve avere a priori senza considerare la domanda che può aumentare come?

Andando a fare una valutazione fondamentale della possibilità di aumento della domanda in futuro perché?


Scarso non vuol dire nulla, se di Bitcoin ne esistessero invece che 21 milioni; 2,1 milioni ma non ci fosse domanda... non avrebbe alcun valore.

Il modello di PlanB rischia di avere degli aspetti auto-avveranti...

Bitcoin avrà un vero valore se ci sarà una base ancora più
diffusa e nessuno vende a $ "x" per comprarsi qualcosa.

Si sentono delle criticità...
Si iniziano già a fare delle valutazioni errate, l'avevo già scritto sul forum, qualcuno pesa oltremodo le parole di Elon Musk.
So stanno iniziando a vedere i valori assoluti...
Ma da $ 36.000 a $ 45.000 sono + $ 9.000 a valore ma +25% in percentuale... molti non sembrano in grado di pesare e valutare questo semplice discorso matematico.

Nessuno avrebbe fatto "wow" da $ 1.000 a $ 1.250.

Generalmente poi c'è meno fermento, nonostante valutazioni elevate... segno che la trattazione si è spostata per ora a livello più istituzionale.
Parlo dei grandi media ma anche di questo forum o di certi canali YouTube... che non hanno avuto picchi di visualizzazioni.
Anzi, in Italia c'è stato un calo dei numeri in generale.

Se ne parla poco per la strada... forse il Covid-19 ha schiacciato molto gli interessi...
Ma siamo in un paese a cultura finanziaria prossima allo zero... nonostante le rivalutazioni generali di borsa degli ultimi 10 anni, nonostante fenomeni come Internet, Bitcoin, GameStop, Tesla, Amazon, ecc... anche le rivalutazioni dell'oro in meno di 20 anni da ~ € 5 al grammo a ~ € 55.

In Italia il massimo sforzo del pensiero finanziario... è comprare un appartamentino da affittare... mattone domestico, mattone domestico, mattone, mattone, ancora mattone... nonostante con tasse sulla proprietà e le tasse sui rifiuti, si siano fatti dei fondo schiena rossi.
Poi cose come buoni postali che non sono affatto buoni; rendimento reale al netto dei costi, negativo.

Infatti l'Italia è un paese che si è impoverito e gli immt sono invecchiati.

Qui si parla di PlanB, tassi d'interesse, politica monetaria, short... ma siamo capiti ?
Mah...

Tornando a Bitcoin, il limite alle crescita delle quotazioni è l'ignoranza ed il bisogno.
2392  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2021, 12:49:39 AM


tutti molto belli ma questi modelli prevedono il reale aumento della domanda a lungo termine? Perchè gira e rigira si parla solo della scarsità dell'offerta, la domanda è un fattore incalcolabile

Possono prevedere un Elon Musk che si sveglia domani e compra 1,5 miliardi di btc?

Possono prevedere che apple domani gli gira e ne compra 200 miliardi da sola visto il pacco di liquidità che possiede?

 E btc schizza a 500k a caso domani in quel caso?

Secondo me sono un "esercizio" carino, ma già inutile a prevedere anche solo da qui a un anno dai..

Beh, la domanda è in parte funzione della scarsità (anzi meglio dire prevedibilità e limitatezza) dell'offerta.

Oltre che delle altre 8 qualità intrinseche generalmente riconosciute a bitcoin (censorship-resistant, seizure-resistant,open,borderless,permissionless,decentralized,pseudonymous,programmable ) che, a parer mio, contano molto di più della limitatezza dell'offerta. Non servono modelli per stimare l'importanza di un moneta basata su queste qualità nel mondo del futuro. Semmai si può dubitare della capacità di btc di mantenere e rafforzare queste qualità.

In ogni caso un modello previsionale, che si è dimostrato valido, è utile sia se ha ragione sia se ha torto.

Ad esempio se un modello come lo S2F, che ha dimostrato la sua affidabilità nel tempo, venisse all'improvviso "violato" (cioè iniziasse a sbagliare di brutto) sarebbe, per l'investitore, un' informazione altrettanto importante di un proseguo della sua attendibilità.

Ma è proprio questo il punto, più che la scarsità in se, contano quelle 8 qualità intrinseche che te io o il mondo da qui a tot anni può attribuire a Bitcoin e quindi farò impennare.

La scarsità in se conta poco nulla, se un bene e scarso ma è completamente inutile e non lo vuole nessuno puoi fare lo stock to flow ma a cosa serve?

Non ho detto che sia un esercizio inutile, interessante per carità ma probabilisticamente parlando non penso sia come dice Filippone che addirittura il modello può ritenersi valido con un 95% di probabilità e un 5% fuori range sia dato dagli “astri”.

Non dico il contrario ma quasi, se nel mondo non avvengono certi cambiamenti in qualche modo “epocali” stile Tesla e Musk, quel modello scarsità I meno potrebbe facilmente essere destinato a fallire miseramente con alta probabilità.

E il range che da Paolo di “impossibilità” totale di Bitcoin a 1 euro come a 10milioni da qui a 5 anni a venire la vedo anche qui senza basi da poter essere predetta.

Sono un credente al 100% anch’io per primo, ma cigni neri clamorosi esistono sempre, un computer quantistico che distrugge la rete? Oppure se va su a 1 milione perché non dovrebbe andare a 10milioni? Perché no?

Perché occorrerebbe una massa di liquidità e d'investimenti che difficilmente può essere prodotta, quindi immessa in Bitcoin.

Senza gli ultimi investimenti miliardari Bitcoin sarebbe rimasto a $ 10.000 che sembrava un valore elevato, adesso sembra un valore irrisorio.
Se non intervenivano delle società, a suon di $ 1.000 da piccoli  investitori privati, ci volevano altri 10 anni.
Nonostante brutta la speculazione del mondo.

Quelli che citi tu sono i cosiddetti rischi intrinsechi in un investimento.

Se io compro una Azione di Amazon che garanzia ho che non vada a $ 0 ?
Nessuna... non ci sono garanzie.

Poi si fa una valutazione patrimoniale, immobili, brevetti, valore di un marchio, liquidità di cassa, investimenti, ecc... e scopri che Amazon non può valere zero.
Così come non può valere, ad oggi, $ 10.000 ad azione, perché non ha un volume d'affari e utili per quella quotazione.

Poi il range è ampio... $ 1650 a Marzo 2020, $ 3.500 ad Agosto 2020... $ 3.300 ad azione, in questi giorni.


Valutazione di asset e analisi del rischio, pensa che c'è chi campa di questo.


L'esempio che si può fare è sulla propria casa.
Può raddoppiare il valore della propria casa in 10 anni ?
dipende... se siamo in centro a Milano, appartamento nuovo, molti servizi... ci può essere un forte incremento...
Se siamo in un paese sperduto di montagna no...

Appartamento in provincia... ci vuole il bilancino.

Una casa si può incendiare ? sì, visto che in ogni città ci sono i vigili del fuoco...
Una casa può essere colpita da un meteorite ? da un fulmine ? da una tromba d'aria ?

Sì, sono eventi che non si possono escludere a priori, ma non molto probabili tant'è che se vai a fare una assicurazione sulla casa media, 100 mq, con pochi centinaia di euro, si coprono tutti gli eventi maggiori.

Fra l'altro sintratta di situazioni instabili, ovvero non abbiamo tutti i giorni una tromba d'aria, grazie a Dio...
nella maggior parte dei giorni non accade nulla di particolare.

Analizzando e incrociando elementi di probabilità, stima, frequenza di evento, è possibile determinare dei valori.

Faccio un ulteriore esempio, perché è una valutazione di oggi, un titolo come The Coca-Cola Company ( ticker KO ) in base agli ultimi eventi è molto improbabile che vada sotto ~$ 35 così come troverà estrema resistenza a ~$ 65.

Se domani qualcuno che compra per 100 miliardi ?
eh... ti potresti trovare una azione a $ 650, ma per lo spazio di un giorno... come un giorno con brutto tempo e una notte di tromba d'aria...

Sistemi instabili, tendono a tornare ad un equilibrio.

Le criptovalute che valore hanno ?
almeno il valore della rete di computer e persone che ci sono dietro.
2393  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2021, 02:21:35 PM
Ci sono vari ETF che seguono i mercati delle Small Cap.

Fra le Small Cap, Microstrategy.

Microstrategy da Agosto ad adesso ha fatto, mentre scrivo, un x10 da ~ $ 120 ad azione a ~ $ 1.200.

Nonostante siano state vendute varie trance di azioni, la continua rivalutazione ha fatto sì che Microstrategy sia arrivato a "pesare" quasi l'1% in questi portafogli che generalmente sono particolarmente vasti 500/1.000 titoli in un ETF, dove un singolo titolo pesa max 0,5 / 0,4% quindi più del doppio della norma.

Quindi ?

No, nulla, una (Micro)stortura creata da Bitcoin, dalla speculazione spicciola che andrà corretta.

Se qualcuno spinge il titolo fino ad un certo limite...
la spinta grossa viene a livello algoritmico, da parte dei robot advisor degli ETF.


Per vedere:

ticket: IJR
iShares Core S&P Small-Cap
https://www.ishares.com/ch/institutional/en/products/239774/ishares-core-sp-smallcap-etf

Aprendo la scheda "holdings" Microstrategy risulta essere il primo titolo azionario, dopo ~ 1% di derivati.
2394  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2021, 01:58:29 PM
PlanB probabilmente indica una zona di probabilità, si può essere sopra, sotto, molto sopra, molto sotto... ma di certo non $ 1 o $ 2.000.000; essendo questi limiti di rottura che determinano la rottura stessa del sistema Bitcoin.


Perchè pensi che si rompa a quei livelli? C'è stato un certo Hal tempo fa che prospettò un prezzo di 10.000.000 $ a btc...


È una questione di equilibrio, verso i $ 10.000.000 a Bitcoin molti vorrebbero finire di lavorare... vorranno più realizzare che holdare.

Mentre Bitcoin vive finché le persone lavorano e le aziende che lo hanno continuano a fare utili, ovvero hanno dei consumatori che lavorano e comprano le loro merci/servizi.

Bitcoin non può fare come tutte quelle altre cose, aumentare di valore o creare valore dal nulla.

Ad oggi questo valore milionario è un valore sparato a caso.
Così come dire crollo di Bitcoin tra un mese a $ 3.
2395  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2021, 07:22:23 AM
Non vorrei dire una cavolata, ma il modello di PlanB darebbe i 288k come top di questo ciclo...


Io leggo, per quanto riguarda il S2F di PlanB:
 
https://digitalik.net/btc/

100k circa a fine anno, che diventano 120k a inizio 2024.

Avete ragione entrambi.
In realtà PlanB ha elaborato diversi modelli. Quello al quale di riferisce Arulbero é la versione “classica” del modello Stock to flow.
Ne parlo qui

Quella alla quale invece si riferisce dende93 é la versione Cross Assets, che prova a collegare il rapporto di S2F a valorizzazioni di mercato di asset class diverse.
Ne parlo qui

Di entrambi gli articoli sono disponibili le versioni in italiano, seguendo i link.


Per quanto riguarda la TA di altissimo livello dico la mia:
Considero il modello S2F classico, quello dei 100k, per intenderci.

Considero il grafico del rapporto tra il prezzo di mercato ed il prezzo di modello:
https://i.imgur.com/djAXZot.jpg

Link

La linea rossa rappresenta il rapporto del prezzo di mercato/prezzo del modello. Al momento il prezzo di mercato é 45,000, il prezzo di modello é 30,000, il rapporto si trova difatti a 1.5

Guardiamo il valore minimo di questa linea rossa: non é mai scesa sotto lo 0.5. Questo significa che il mercato non é mai sceso sotto il 50% del valore previsto dal modello. Bene, significa che non vedremo mai più un prezzo di 15,000 USD, se il modello é valido.

Guardiamo I massimi, sono ovviamente discendenti, e forse stiamo iniziando ad avvicinarci a zone “calde”.
Da qui ciascuno prenda le proprie decisioni.
State attenti però, questo grafico confronta il prezzo di mercato con il prezzo di modello, che sta salendo molto velocemente. Se il prezzo di mercato rimane fermo, quindi  questo rapporto inizia ad abbassarsi molto velocemente.



Poi, dopo l'halving, il modello prevede una crescita fino a oltre 1 milione di dollari nel 2025 (ma non riesco a credere a tali cifre, ancora fatico all'idea che i 100k siano a portata di mano ...).

Bitcoin può arrivare ad un milione, senz’altro, ma se lo fa, vuol dire che forse qualcosa si sta “rompendo”, nella fattispecie il dollaro, probabilmente. Se bitcoin arriva ad un milione, quanto costa un gallone di benzina? Un litro di latte?
In Venezuela il Bitcoin vale miliardi, ma non credo che ne siano tanto felici.

Inoltre PlanB ha detto più volte che il modello non può essere ritenuto affidabile troppo avanti nel futuro. Perché prima o poi o il modello, o il dollaro si dovranno rompere, data che una dinamica del genere non é compatibile con un mercato efficiente (cosa succederebbe se il modello venisse confermato e si iniziasse a “scontare” nel prezzo di oggi il prezzo di BTC te tre o quattro halving?)

Forse ha ragione Venturini quando dice che “viviamo nell’unico momento della storia della civililizzazione umana nel quale convivono una moneta FIAT ed una (cripto)moneta basata sull’oro digitale. É un esperimento che non può durare a lungo e prima o poi una delle due soccomberà.

tutti molto belli ma questi modelli prevedono il reale aumento della domanda a lungo termine? Perchè gira e rigira si parla solo della scarsità dell'offerta, la domanda è un fattore incalcolabile

Possono prevedere un Elon Musk che si sveglia domani e compra 1,5 miliardi di btc?

Possono prevedere che apple domani gli gira e ne compra 200 miliardi da sola visto il pacco di liquidità che possiede?

 E btc schizza a 500k a caso domani in quel caso?

Secondo me sono un "esercizio" carino, ma già inutile a prevedere anche solo da qui a un anno dai..


Ovviamente no.

Le previsioni non sono eventi magici, per indovinare, sono eventi di maggiore probabilità.

Se cercate su Google "orbitale atomico" troverete dei disegni dove si vedono delle zone colorate, più o meno circolari, anche in altre forme per atomi più grandi; sarebbe la zona dove si ha maggior probabilità di trovare un elettrone, con la centro un nucleo atomico.

Nell'orbitale c'è alta probabilità di trovare un elettrone, ma non è detto che stia altrove.
Orbitale, nonnorjita fissa.

Inoltre analogamente al principio di indeterminazione di Heisenberg (
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg ) che stabilesce che nella misurazione delle particelle non si può determinare con la stessa accuratezza posizione e quantità di moto; così riguardo previsioni come PlanB non si riesce a determinare con la stessa accuratezza se una certa quotazione  si raggiungerà in un tempo preciso... quanTo è quanDo sono difficili da determinare.

PlanB probabilmente indica una zona di probabilità, si può essere sopra, sotto, molto sopra, molto sotto... ma di certo non $ 1 o $ 2.000.000; essendo questi limiti di rottura che determinano la rottura stessa del sistema Bitcoin.


Nel frattempo, mentre scrivo, l'indice della borsa cinese di Shenzhen enil Nikkei-225 giapponese, sono ai massimi storici ancora una volta, questo porterà molto entusiasmo nel mondo dei trader... innalzerà molto la propensione al rischio... in particolare di tutti quegli utenti retail che operano sulle varie piattaforme... vedi recenti sviluppi di GameStop.

2396  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 10, 2021, 12:41:07 AM
Abbiano raggiunto i 30 miliardi di Tether...  Undecided
2397  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2021, 09:24:40 AM
A me questa enorme volatilità influenzata da quello che dice o che fa una sola persona mi fa solo capire che il btc è e sarà sempre solo un bene speculativo e mai una valuta diffusa e utilizzata.

Questa cosa mi amareggia non poco...


Una sola persona, non dovrebbe influire molto su quella che si ripromette di essere una riserva di valore.

Però è così... se domani Elon Musk cambia idea ci troviamo in depressione...
Finché non ci sarà un mercato molto grande.

Elon Musk domani potrebbe dire compriamo tutti il Dollaro USA... difficile farlo andare su in maniera duratura.
Così come il boh... il mercato immobiliare mondialez o un altro mercato molto ampio.

Sono dichiarazioni molto speculative, il vero valore di un bene sarebbe rimanere indenne da news e soprattutto fake news.
In positivo o negativo.

Uno dei valori per il futuro... avere dei beni che non sono influenzato dai flussi degli influencer che influenzato le persone influenzabili...  Grin
2398  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2021, 09:18:11 AM
Abbiamo fatto +6000$ in poche ore ad un'icona messa sul profilo.

Se un giorno Tesla dichiarasse mai che ne ha comprati un migliaio è praticamente certo che potremmo avere la prima candela da +10.000$ in un giorno. Ma minimo  Grin

Poi ci sarebbe la naturale correzione, ovvio.

La candela giornaliera si è in realtà fermata sui +6000$ ma credo perchè in parte molti avevano già scommesso su questa notizia al momento del tweet dell'inevitabilità (https://twitter.com/elonmusk/status/1355068728128516101)  Grin

Al di là dell'investimento, è ancora più interessante l'accettazione di bitcoin come forma di pagamento  e che, nonostante la fuffa su Dogecoin,  parli di "bitcoin" e non di "crypto".

Purtroppo qui devo contraddirti, non parla di Bitcoin solo, ma di una pletora di assets, tra i quali, digital assets:
Quote
we may invest a portion of such cash in certain alternative reserve assets including digital assets, gold bullion, gold exchange-traded funds and other assets as specified in the future. Thereafter, we invested an aggregate $1.50 billion in bitcoin under this policy and may acquire and hold digital assets from time to time or long- term.
link
Quindi digital assets, non-bitcoin.

avere low profile, più low del groud zero. Ovviamente per un fattore di sicurezza fisica.
Questo invece se ne compera per un controvalore di 1.5 bln$  e lo dice ai 4 venti. Ma ti pare ? è evidente che per lui siano noccioline, non gliene frega niente delle conseguenze che possa aver avuto quel tweet, si diverte e basta.

Essendo l'uomo più ricco del mondo Elon Musk ha sicuramente un grado di sicurezza fisica di molto superior a quella normale. 1.5 BLN di bitcoin sono fondi di TSLA, non suoi, ma anche see fossero suoi sarebbero, andando a mente, circa l'1% del suo patromonio.
Il discorso era indirizzato ai "comuni mortali", che, non essendo abituati a muoversi in un certo modo, magari avrebbero potuto commettere imprudenze.

EDIT: nel frattempo,46K!



~ 0,70 / 0,75%
2399  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 08, 2021, 02:44:12 PM
<...>
avendo la sua influenza era facile, mettere via dei Bitcoin nel silenzio più assoluto per poi fare l'annuncio magico... pacchi di soldi...

Per una cosa del genere era stato ammonito dalla SEC po' sanzionato...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/30/tesla-elon-musk-patteggia-con-la-sec-lascia-la-presidenza-e-dovra-pagare-una-multa-da-40-milioni-di-dollari/4658776/

https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-sec-chiede-accusare-musk-violazione-accordo--ABry5GYB

Cip, cip, cip...  Grin

Scusami Paolo, ma un'azienda quotata e controllata come Tesla non può comprare Bitcoin nel silenzio più totale. Deve per forza dichiararlo, o sbaglio? Poi è ovvio che abbia già comprato, lo ha proprio detto lui che hanno già comprato i Bitcoin.


Direi di no...  Grin al limite, non in real time.

Come se dovessero dichiarare qualsiasi spesa, ora ordiniamo dei pneumatici, ora paghiamo un team di ingegneri per un nuovo progetto; cambiamo $ 1.000.000 che abbiamo in cassa in franchi svizzeri... finché stai facendo operazioni ordinarie...

Poteva anche non averne comprato nemmeno uno di Bitcoin mentre io potevo comprarne anche per 4,5 miliardi...
Chiaro che l'effetto è diverso.

Una notizia che gira così, in tutto il mondo e girerà per molto tempo, vale molto di più di una buona pubblicità Smiley

Non ci ha detto poi se ha comprato 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin così, semplicemente, o se contemporaneamente ha trovato anche qualcuno che gli tiene una posizione a copertura in derivati...  Wink

Ai valori attuali 1,5 miliardi di dollari è oscillazione in qualche minuto per Tesla che vuoi che sia Smiley prima di andare in rovina... Grin

Vola, vola, vola... l'ape Maya...  Cool

2400  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 08, 2021, 02:26:30 PM


Non esprimo nessun parere su Nikola, ma se in borsa ci dovessero stare solo le aziende affermate...


Amazon per anni è stata in perdita e ancora non ha distribuito dividendi, anche se la remunerazione per gli investitori è avvenuta in altra maniera.
Apple idem con patatine.

Tecnicamente una azienda che fa grossi volumi d'affari, utili stellari non va finanziarsi in borsa... non va a cercare i capitali sul mercato...
vedi gli italianissimi gruppi Ferrero e Barilla che non sono quotati.


Ora far sembrare che Nikola un gruppetto di ragazzi ardimentosi... è una partecipata IVECO...
( https://www.ilsole24ore.com/art/fiammata-cnh-industrial-corsa-acquisti-il-rally-nikola-wall-street-ADW45bW )

È chiaro che se in un progetto non molto definito arrivano diversi miliardi di dollari ( 30 miliardi di dollari per dare una dimensione è ~ quanto capitalizza ENI ),
il punto di successo sarà poi più facile.

Poi non tutti i progetti che partono arrivano in qualche posto... da ricordare la bolla delle dotcom o l'italianissima Tiscali... nel frattempo le per norme per quotarsi che erano in vigore venti anni fa non ci sono più,
anche se i bidoni sono sempre dietro l'angolo.



Al contrario, Nokia consegnava milioni di cellulari... con ricavi più che discreti, c'è rimasta l'ombra.


Ne abbiamo discusso anche in passato e continuo a dissentire.

E' evidente che il valore di un titolo (qualsiasi titolo) è influenzato anche e soprattutto dalle possibili capacità reddituali future, ma entro certi precisi limiti, che ormai sempre più spesso vengono superati.

Uscire da quei limiti ci fa entrare nel campo delle bolle speculative.

Non è questione di utili o perdite, è questione di dover ancora dimostrare che si è capaci di fare qualcosa.

Bloomberg oggi racconta di una semisconosciuta azienda cinese nel settore immobiliare, quotata al Nasdaq con il ticker DUO, il cui prezzo in due giorni è salito del 395% nonostante ripetute sospensioni per eccesso di rialzo, senza le quali sarebbe arrivato chissà dove.

I volumi hanno superato di 50 volte la media degli scorsi mesi.

Non esistono motivi apparenti per un exploit del genere in così poco tempo.

Quindi?

Si sospetta che la salita a razzo sia stata causata dal nome dell'azienda (studiato ad arte): Fangdd  Grin

Così simile a FANG (Facebook, Amazon, Netflix...)

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-06-09/fangdd-or-fang-china-real-estate-firm-adds-395-in-mystery-move

In tre-quattro giorni siamo andati da 10$ a 115$ per poi tornare, al momento in cui scrivo, a 19.

https://i.imgur.com/X0ZkSqH.png

Un Pump&Dump allo stato dell'arte.

Non sono bei segnali di maturità dei mercati questi... a cui contribuisce la proliferazione nell'uso di piattaforme dal trading facile e a costo zero a cui può accedere chiunque (es. Robinhood)


Intanto Tesla ha appena superato i 1,000 USD ad azione.


La conseguenza più drammatica è che.....ci ha superati  Grin

market cap attuale Tesla: 188mld

market cap attuale Bitcoin: 180mld




Ma guarda come va il mondo alle volte...

Tesla ad Agosto ha fatto uno split azionario 5:1, ogni azione vecchia veniva sostituita con 5 nuove, ad un 1/5 del valore, ovviamente.

Tesla si sta avvicinando di nuovo a $ 900 / $ 1.000 ad azione...  Grin ma sarebbero i $ 4.500 / $ 5.000 a valore vecchio.

Un annuncio di Elon Musk vale il nuovo ATH...
avendo la sua influenza era facile, mettere via dei Bitcoin nel silenzio più assoluto per poi fare l'annuncio magico... pacchi di soldi...

Per una cosa del genere era stato ammonito dalla SEC po' sanzionato...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/30/tesla-elon-musk-patteggia-con-la-sec-lascia-la-presidenza-e-dovra-pagare-una-multa-da-40-milioni-di-dollari/4658776/

https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-sec-chiede-accusare-musk-violazione-accordo--ABry5GYB

Cip, cip, cip...  Grin
Pages: « 1 ... 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!