Bitcoin Forum
June 28, 2024, 07:04:20 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 ... 193 »
301  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 13, 2023, 07:36:15 PM
Beh si mi pare giusto non divulgare le forme in cui potresti aver nascosto queste cose, ci sta tutto.
Ma nel caso qualcuno ti buttasse il tuo oggetto ci hai pensato? Tipo passa la moglie vede sto soprammobile e lo butta. Non sarebbe bello.

L'aveva gia' suggerito babo in precedenza, il discorso "finisce in pattumiera"

E' vero, pero' considera che puoi farne diverse copie.

E poi mica per forza devono essere soprammobili...
visto che citi la moglie, prendiamo questo caso:
la moglie ti dice: "mi faresti questa cosa xxxx che mi serve tanto" oppure "mi faresti  il pezzo yyyy per riparare zzzz"

e tu "si certo cara"... e senza dire un cazzo nella cosa xxxx o nel pezzo yyyy che le serve tanto
ci infili senza dire niente a nessuno il bigliettino....

insomma nella vita bisogna sapersi un po' ingegnare Smiley
302  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 12, 2023, 06:53:28 PM
ed ecco una sequenza di stampa reale:

rotolino di carta da 2 cm ritagliato da un a4:
..

Mamma mia che spettacolo, grazie per le foto sono fantastiche. Non ho meriti da darti (sono a zero) quando li ho te li mando.
Hai anche pensato a qualcosa di piu complesso o solo cilindretti? Giusto per fare discussione

Ovviamente il cilindretto era solo un test per fare velocemente delle prove.

Si certo che ho in mente un  sacco di casi pratici...
ma se ve le dico poi  svanisce l'effetto "insospettabile" Smiley

comunque con la mini guida che ho fatto, e' possibile stampare praticamente
qualsiasi oggetto con una cavita' interna nascosta da poter utilizzare come nascondiglio insospettabile.

303  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 12, 2023, 09:10:08 AM
ed ecco una sequenza di stampa reale:

rotolino di carta da 2 cm ritagliato da un a4:



stampa di un cilindretto cavo, e stop at height:



inserisco il foglietto nella cavita':



foglietto inserito:



cilindro finito, chiuso da tutte le parti col foglietto dentro:

304  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 11, 2023, 01:02:08 PM
Sono finalmente riuscito ad ottenere dei buoni risultati.

Ho usato come software slicer CURA versione 5.

In questo sw c'e' un plugin che si chiama "Pause at height", che serve proprio
a inserire una pausa di stampa ad una certa altezza.

Questo plugin ha diversi parametri, che vanno settati come descrivo per ottenere un buon risultato:

Pause at: "Layer number"

Pause Layer: "xx", dove xx rappresenta il layer di stampa raggiunto il quale la stampante va in pasua.

Method: "Marlin (M0)" con la mia stampante una Anycubic 4max pro funziona questo comando di pausa

Disarm timeout: "0" importante lasciare a zero, altrimenti la stampante passato il timeout puo' perdere
                          l'allineamento e la stamp e' persa.

Park Print Head X: "190" 
Park Print Head Y: "190"  sposta la testina in una zona X,Y che lascia libero il pezzo, cosi' non c'e' la
                                 testina sopra e posso infilare il foglietto.

Retraction: "4"    mm di Retraction filamento prima di mettersi in pausa: importante per non sporcare la stampa.
Retraction speed: "25"

Extrude Amount and Speed: Lasciere al defualt di 0 e 3.33333

Redo layer: Non flaggato.

Standby temperature: "xxxx" dove xxxx e' la temperatura di estrusione. Praticamente il nozzle non va spento e non
                                       gli va cambiata la temperatura, per mantenere il massimo di continuita' possibile.


Con questi settaggi il risultato e' veramente buono.





305  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 11, 2023, 01:04:54 AM
Quando lo fai, ovvero quando lo stampi ce lo fai vedere?
Sono curioso come una scimmia. Ma tu prendi dei file pronti su thingverse oppure scolpisci tu (tipo con blender o similia)?
In ogni caso posta le foto Cheesy che siamo curiosi

Sto mettendo a punto la procedura per farlo.

Come tutte le cose, e' piu' semplice da dire che da fare, ma direi che comincio ad avere buoni risultati.

per ora mi limito a stampare dei piccoli cilindri che sono totalmente chiusi, ma dentro contengono
una cavita' dove ci metto un foglietto arrotolato.

I pezzi normalmente li progetto io, ho descritto che strumenti uso nel mio thread sulla stampa 3d
nella sezione off-topic: https://bitcointalk.org/index.php?topic=1146504.0
306  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 10, 2023, 09:31:07 AM


Si forse se lo si deve rompere non è facile recuperare con certezza il messaggio, però mi viene in mente anche un'altra opzione, ad esempio perché rompere l'oggetto? Si potrebbe anche assemblare in diverse parti e incidere all'interno delle giunzioni una parola con un numero. Esempio: se stampi un robot puoi assemblare la gamba in due parti e all'interno scrivere (1 house) nel caso di una key con 12 parole basterebbe trovare 12 giunzioni o anche 6 e raddoppiare le parole. Se mi sono spiegato potrebbe essere una buona soluzione.

Vero, pero' il bello della soluzione proposta inizialmente e' proprio che si tratta
di un monoblocco senza giunzioni, quindi non smontabile... e proprio per questo decisamente insospettabile.

307  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 09, 2023, 09:28:15 PM

Mi sembra un'ottima idea l'unica incertezza sta nella carta stessa magari potrebbe rovinarsi oppure l'inchiostro dopo un periodo non sarà molto leggibile, invece perché non stampare direttamente il messaggio col 3d e poi coprirlo con una pellicola per poi continuare a stampare sopra? Come la vedi come tecnica? Premesso che ti devi segnare il punto esatto dove tagliare dopo.

Lo suggerivo io stesso qualche post sopra.... l'unico problema lo vedo quando
sarebbe il momento di recuperare il messaggio.... il rischio di rovinarlo
durante l'apertura sarebbe molto alto.
308  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Upgrade impianto fotovoltaico on: January 06, 2023, 01:24:29 PM
Ciao!
Sono curioso di sapere quanto sia efficace l'impianto fotovoltaico ora, in pieno inverno.

io abito a Rimini, e qui a partire da fine novembre c'e' stata sempre la nebbia,
quindi condizioni estremamente negative per il fotovoltaico.

Nel mese di dicembre ho prodotto 141 Kwh, decisamente poco, e anche i primi giorni di gennaio
sono molto scarsi.

Come avrete letto, avevo gia' un fotovoltaico anche se piu' piccolo, ma anche con il vecchio impianto 
i mesi di dicembre, gennaio e febbraio erano sempre scarsissimi come produzione, visto l'andazzo nebbioso
in inverno nella mia zona.

Proprio per questo motivo sono abbastanza scettico nel sostituire la caldaia a condensazione
con una pompa di calore, visto che nei mesi di maggior utilizzo (dicembre gennaio e febbraio)
il fotovoltaico non aiuto quasi per niente.

309  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 06, 2023, 01:01:18 AM
la carta e' soggetta a deterioramento, se devi mettere qualcosa dentro devi plastificarla (mio consiglio) perche ricordiamo che e' di origine vegetale e quindi dopo qualche anno si disfa anche solo a guardarla
potrebbe essere una idea, ma la % di oggetti stampati poi buttati e' alta, non vorrei finisse nella spazza e poi ti tocca cercarlo come quel tale che buole rimestare una intera discarica Smiley

un ottimo modo per conservare/proteggere la carta è l'immersione nella benzina avio (quella degli zippo per intenderci). crea una sorta di patina invisibile che protegge da muffe e batteri.
non altera i colori/non scioglie gli inchiostri! e' un metodo utilizzato dai filatelici per evidenziare le filigrane e si sfrutta il suo potere antibiotico anche per bloccare l'insorgenza di "macchie di ruggine".

in generale, si la migliore idea sarebbe utilizzare un supporto durevole e non soggetto a deterioramento come la plastica, solo che serve una stampante/inchiostro adatto (esempio stampa di un QR code)

beh visto che stiamo usando una stampa 3d, possiamo prima stampare una targhetta con qr code, di dimensioni tali che
entrera' perfettamente nell'incavo senza "ballare" oppure meglio ancora  nell'incavo si possono fare delle guide apposta per
farci stare perfettamente la targhetta.

Oppure potremmo addirittura stampare direttamente il qr code sulle pareti interne dell'incavo.

pero' questo sistema lo vedo problematico quando sara' il momento di "rompere" l'oggetto per estrarre le informazioni:
sara' molto facile che vada rotta anche la targhetta... (e/o le pareti dell'incavo)

Secondo me il metodo migliore resta un bel foglio di carta, anche perche' io ho ancora diverse cose scritte piu' di 70 anni fa dai miei
genitori e sinceramente non vedo tutto questo deterioramento e sono fogli che non sono stati conservati con particolare cura,
poi magari preparato con una procedura come quella suggerita da bitbollo. Non dimentichiamo che questo foglietto se ne stara'
ben protetto e al buio DENTRO l'oggetto, quindi non esposto praticamente a nessun tipo di agente.
 
Poi ovvio che possiamo sempre metterci dentro una bella targhetta in acciaio inox incisa con punzoni, che durera' secoli e secoli,
ma sinceramente siamo fuori della portata di un oggettino di plastica che avra' una durata massima di qualche decennio.
310  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 05, 2023, 05:08:59 PM
Bellissima idea, quindi sei diventato uno scultore 3D, mi ci vorrei dedicare avendo tempo e ho iniziato a usare anche qualche programma dietro il consiglio di un amico (che si chiama Francesco).
Lo trovo tuttavia un pochino complesso, o mi devo abituare io. Non hai foto delle tue creazioni?

anni fa avevo fatto un thread per neofiti nella sezione off-topic

https://bitcointalk.org/index.php?topic=1146504.0

ci trovi un po' tutto quel che serve per iniziare.

adesso ho realizzato questo: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5432957.0

e lavorando a sto' progetto mi e' venuta in mente questa idea (non so di preciso perche' Smiley )
311  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 05, 2023, 04:57:41 PM

Mi piace l'idea ma per come sono fatto io la utilizzerei solamente per qualcosa che possa rimanere sotto il mio controllo se il contenuto è davvero importante.

Ah ma gli usi possono essere davvero molteplici...

dal tenere custoditi dei segreti a fare regali.... inaspettati.
oppure per lasciare informazioni da usare in casi estremi...
credo che ci possano essere svariati usi.

312  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 05, 2023, 04:11:09 PM

Mi piacerebbe avere vostri pareri all'idea.
L'idea è sicuramente molto interessante però la vedo più come una cosa da tenere per se stessi piuttosto che regalare: se parliamo di un t-rex rosa, una palla di Natale o un qualsiasi soprammobile come puoi avere la certezza che lo zio/parenti di turno non lo perda in cantina o in soffitta, o magari che lo butti via durante le pulizie di primavera o che lo regali al nipote? Tutto questo ovviamente si riferisce solamente all'ipotesi che la persona che riceve l'oggetto sia all'oscuro, però se avvisi lo zio allora va avvisata anche la zia a quel punto, no? Altrimenti si torna al discorso di prima.
[/quote]


Vero, ma visto che non serve informarli (sarebbero qundi una sorta di "copie di backup"),
puoi donarne diversi a vari parenti/amici Smiley lo trovo anche divertente, quando vai dal tal amico
sei l'unico a sapere che dentro la tal statuina e' celato il tal segreto Smiley
313  Local / Italiano (Italian) / Re: Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 05, 2023, 01:45:03 PM
Non avevo mai sentito parlare di queste "tecniche": grazie a gbianchi ho provveduto a colmare questo buco di conoscenza (https://en.bitcoin.it/wiki/Casascius_physical_bitcoins)

@gbianchi: per quanto io invidii i tuoi "sapere " e "saper fare", ammetto che un piccolo dubbio anch'esso "invidioso" sul tuo acquisto mi è soggiunto:  Grin
https://presskit.it/2021/10/21/moneta-doro-1000-bitcoin-loggetto-numismatico-piu-caro-al-mondo/

La mia e' la piu' basic delle casascius... per il resto chiedi a bitbollo, lui sa tutto di quel settore!

Quote
L'idea per cose fra te e te o fra te e la tua cerchia di conoscenti/familiari è ottima. La mia domanda da ignorante: chi mi garantisce circa il contenuto nascosto ricevuto da ulteriori terze parti? (sempre sul concetto di fiducia si va a parare...)

la "protezione" deriva dal fatto che l'oggetto e' insospettabile,  totalmente chiuso, senza pertugi buchi o quant'altro....
quindi nessuno sa che dentro c'e' qualcosa. a meno che uno si metta a spaccare tutto cio' che gli capita sotto mano Smiley

ma non credo di aver capito bene la domanda.
314  Local / Italiano (Italian) / Proposta di un sistema per proteggere info riservate. on: January 05, 2023, 01:09:56 PM
In questi giorni, per merito di una monetina casascius che ho comprato da bitbollo,
mi sto divertendo con un po' di modellazione 3d.

Ed ho avuto un'idea che potrebbe essere molto utile, che non so se sia originale, ma non ricordo di averla sentita,
idea che sfrutta una semplice proprieta' della stampa 3d: poter interrompere la stampa ad un certo punto e poi farla ripartire.

Premetto che normalmente uso la stampa 3d per fare tanti tipi di cose

- riparare oggetti, quindi progettare e stampare pezzi di ricambio
- stampare dei modellini (busti, personaggi, animali...) principalmente per fare regali.
- sviluppi di miei progetti: scatole, piedistalli, adattatori, dime ecc...

insomma i piu' svariati dipi di oggetti.

Supponiamo che debba stampare un modellino di t-rex come soprammobile
(cosa che ho fatto diverse volte: mi piace regalare t-rex rosa fucsia Smiley )

Nulla mi vieta di inserire nel progetto una cavita' nel mezzo del corpo del t-rex.
Poi mentre la stampante crea il t-rex,  posso sopsendere la stampa mentre la cavita' e' quasi completamente formata.

Poi posso inserire nella cavita' un messaggio, un foglietto, una placca, quel che voglio,
facendo attenzione che non sia un oggetto che se agito il modellino non faccia rumore...
e magari non sia facilmente individuabile con calamite od altri strumenti di ispezione,
quindi probabilmente il sistema migliore e' carta.

E poi posso far continuare la stampa fino a completamento.

A questo punto ottengo un t-rex completamente chiuso, senza pertugi aperture o buchi,
quindi senza nessuno possibile sospetto che contenga qualcosa. e solo io (e chi informo)
sa che dentro c'e' nascosto un messaggio importante, e l'unico sistema
per riavere quel messaggio e' rompere fisicamente il t-rex.

Inoltre il messaggio si troverebbe anche ben protetto da agenti atmosferici,
anche se non da un incendio.

L'idea mi sembra molto valida, nel senso che potrebbe avere diversi utilizzi:

1) stampo oggetti totalmente insospettabili (che so, una palla di natale)
e dentro ci nascondo un messaggio

2) stampo addirittura un pezzo di ricambio e dentro ci posso nascondere un messaggio

3) posso addirittura nascondere un messaggio in pezzi che distribuisco a terzi,
e questi terzi possono essere messi al corrente o no!

Per dire potrei tenere nascosta una mia chiave privata a casa di mio zio
senza che lui lo sappia, in bella mostra dentro un soprammobile che gli ho regalato.

O lasciare sorprese totalmente inaspettate a qualcuno o... boh... fin dove arriva la fantasia.

Mi piacerebbe avere vostri pareri all'idea.





315  Economy / Collectibles / Re: Casascius Coin Display Bell Jar on: January 04, 2023, 11:58:12 PM
 Very well done....where would one find the glass cover from? What is the approximate cost of this display?

   I have coins in mind that would sit nicely inside the glass dome.

I'm Italian and I ordered the glass cover from amazon.it:

https://www.amazon.it/gp/product/B0946RNKDP

I don't know if it is also found on amazon in other countries
316  Economy / Collectibles / Casascius Coin Display Bell Jar on: January 04, 2023, 09:00:05 AM
I made a 3d project of a display glass bell jar for my casascius coin.

this is the 3d drawing:


This is the glass bell used:


and this is the result:



317  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sprechi energetici. on: December 19, 2022, 02:40:22 PM
Un post dedicato lo merita il capitolo "auto elettriche a zero emissioni"

Emissioni zero automobili elettriche

In italia la produzione di energia elettrica e' ancora ampiamente basata su combustibili fossili (dato wikipedia)

Quote
Nel 2020 la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia rappresenta il 35,4% della produzione nazionale e il 37.6% della domanda nazionale.

Cosa ancor piu' preoccupante, il dato sta PEGGIORANDO, e non migliorando:

Quote
Nel 2022 la domanda elettrica cala dell'1% sul 2021, ma è molto più acuta la discesa della generazione da rinnovabili, complice il crollo dell'idroelettrico. Le Fer coprono appena il 31,1% del fabbisogno elettrico nazionale contro il 35,4% del 2021. In crescita la produzione da carbone.



Questo vuol dire che su 10KWh di energia caricati, 3.1 KWh sono ricavati da rinnovabili,
ma 6.9 KWh sono ricavati da carburanti fossili, quindi quasi il 70% dell'energia consumata
NON E' affatto a zero emissioni, semplicemente il problema delle emissioni e' spostato lontano dai vostri occhi.

Tenendo conto poi degli enormi inquinamenti dovuti alle tecnologie per produrre le batterie al litio
e anche delle perdite durante la ricarica che descrivo nei punti successivi, le emissioni zero sono una enorme menzogna.

Produzione batterie al litio

Le vetture elettriche usano batterie al litio.

per produrre una batteria al  litio da 50 Kwh servono
0.2/0.3 Kg di litio per KWh -> 10/15Kg di litio -> punto medio 12 Kg di litio
per ottenere 1 Kg di litio serve scavare circa 4 tonnellate di roccia quindi 12 * 4 sono circa 50 tonnellate di roccia
processo di depurazione: servono circa 20 ettolitri d'acqua al kilo di litio quindi 20*12 = 240 ettolitri di acqua che diviene altamente inquinante.
spesa energetica:
circa 3.000 MJ/tonnellata di roccia per estrazione, 1000 Mj/tonnellata per depurazione, quindi circa 4.000 MJ/tonnellata in totale.
per lavorare le 50 tonnellate di roccia quindi servono circa 200.000 MJ di energia, ossia circa 56 MWh.

Tralasciando i fabbisogni di tutti gli altri materiali che compongono il pacco batterie – che pure sono tutt’altro che trascurabili (ad esempio al cobalto per il catodo)
si stima che, per il suo assemblaggio, occorrano circa 190 KWh kWh di energia per ogni kWh di capacità di batteria.
Per la nostra batteria da 50 kWh,  occorreranno ulteriori  9,5 MWh.

Quindi in totale (tralasciando un sacco di cose) servono 65 MWh di energia per produrre la nostra ipotetica batteria.

Vediamo ora le cose da un altro punto di vista.

Siccome il pacco batterie e' da 50 KWh,  65 MWh sono equivalenti a 1300 cicli di carica/scarica completi.
con quel pacco batteria una auto media dovrebbe percorre circa 300 km con un "pieno", quindi con 65MWh farebbe 390.000 Km.

Quindi ESCLUSE tutte le altre perdite energetiche (che sono invece molto consistenti) il pacco batterie
parte con un saldo negativo energetico di quasi 400.000 Km!!!

senza contare l'impatto ambientale inquinante dell'acqua per produrre il litio, e l'impatto ambientale
della generazione dell'energia elettrica.

Un vero disastro ambientale.

Ricarica batterie al litio

Premessa: In ogni ciclo di ricarica di batterie al litio, da corrente alternata, vi e' una perdita attorno al 15%.

quando fate i calcoli dei KWh per chilometro, tenete conto anche di questa perdita,
ossia per caricare 10 Kwh nella batteria dell'automobile, servono quasi 12 KWh dalla rete elettrica.

Peggio ancora se utilizziamo un impianto fotovoltaico:
l'uso normale e quotidiano dell'automobile e'  per andare a lavorare di giorno, quando il fotovoltaico produce,
e caricare quindi l'automobile di notte, quando il fotovoltaico non produce.

Quindi per poter utilizzare il fotovoltaico per caricare l'auto serve per forza un fotovoltaico con accumulo da ricaricare durante il giorno,
e questo accumulo (pacco batterie del fotovoltaico) durante la notte cedera' la corrente alle batterie dell'automobile per ricaricarle.

Peccato che in questo ciclo ci sia per 2 vole la perdita di ricarica:

prima si perde circa un 15 % quando dai pannelli si ricaricano le batterie interne del fotovoltaico (l'accumulo)
poi si perde un altro 15% quando dalle batterie del fotovoltaico si passa in ac e si ricaricano le batterie dell'automobile.

In pratica solo il 70% dell'energia  iniziale prodotta dai fotovoltaici con accumulo viene trasferita alle batterie dell'automobile ossia
mi servono 14.5 KWh per ricaricare 10 KWh nelle batterie dell'automobile.

Se invece avete un fotovoltaico senza accumulo, ed  usate l'automobile in modo "normale" ossia di giorno per andare a lavorare,
il fotovoltaico risultera' completamente ininfluente per la ricarica dell'auto.


Quota emissione CO2 automobili.

Infine l'ultimo dato, quello che fa veramente capire la dimensione della presa per il culo.

La quota di CO2 emessa dalle automobili europee corrisponde a circa l'1% del totale mondiale.

fonte

www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer

nel 2019 Il trasporto ha emesso 0,825 gt (miliardi di tonnellate) di CO2, il cui 60,7% delle auto sarebbe 0,501 gt

le emissioni mondiali nel 2019  secondo l’International Energy Agency sono state nel 2019 circa 50 gt

https://www.iea.org/data-and-statistics

Da qui il dato che l'incidenza di emissione di CO2 delle auto eruopee e' dell'1% circa.

Questo vuol dire che se da domani, in europa facessero una legge che ci obbligasse ad andare tutti a piedi o in bicicletta a pedali
(e non a batterie), avremmo un miglioralmento del solo 1% su base mondiale (ossia insignificante) sull'emissione della CO2.




318  Local / Off-Topic (Italiano) / Sprechi energetici. on: December 19, 2022, 02:40:10 PM
Lo svolgimento di questi mondiali di calcio in un posto non esattamente "idoneo"
mi ha fatto venire in mente di fare un thread per elencare i plateali ed enormi sprechi energetici ai quali assistiamo.

L'idea e' fare una raccolta documentata, e possibilmente "misurata" del relativo spreco energetico, quindi un work in progress.
Intanto mi appunto qualche nota, e se mi aiutate a raccogliere altr info ve ne sono grato.

Coppa del mondo in qatar con costruzione di tutti gli stadi dal nulla, nel deserto e con condizionatori
https://irpimedia.irpi.eu/fuorigioco-mondiali-qatar-ecosostenibili-indagine-satellitare/

I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino su neve artificiale.

Voli vuoti lufthansa e altri per mantere gli slot

Aerei privati

Trasporto acqua su gomma


Navi portacontainer


In architettura navale, per stimare preliminarmente la potenza di cui una nave ha bisogno, è ancora oggi utilizzata la tradizionale
“formula dell’ammiragliato”, dove la potenza in chilowatt si ottiene moltiplicando il dislocamento in tonnellate elevato a 2/3 per il cubo della velocità"

Per i trasporti sulle principali direttrici oceaniche sta affermandosi il ricorso a navi di grandissima dimensione,
con capacità attorno a 8.000 teu (twenty equivalent units, in pratica contenitori da 20’).
Si tratta di navi di circa 330 metri di lunghezza, simili quindi per dimensioni a petroliere da 250.000 tonnellate.

Un buon esempio di nave di questo genere può essere rappresentato dalla “Bremen Express” di Hapag Lloyd, della capacità di 8.749 teu.

Questa nave utilizza una potenza di 31.000 kW per viaggiare a 20 nodi. La sua capacità di trasporto, intesa come quantità di merce mediamente trasportata,
si può stimare moltiplicando gli 8.749 teu per una media di 12 tonnellate per teu, con un coefficiente di riempimento del 75 per cento.
Si ottiene un carico medio di circa 79.000 tonnellate, che in un’ora viene spostato di 20 miglia marine, ossia di circa 37 chilometri.

Il consumo orario di macchina, sulla base di 175 grammi per chilowatt/ora risulta di 5.425 kg. Dividendo questo quantitativo per tonnellaggio trasportato
e per la distanza percorsa in un’ora si ottiene il consumo specifico di questa nave, che risulta pari a 1,9 g/tkm.

Di queste navi ve ne sono piu' di 5.000 in giro per i mari.



Ecco perche' tendono a fare navi sempre piu' grandi, la potenza necessaria cresce piu' lentamente del dislocamento, mentre aumenta al cubo della velocita'!
Quindi una nave da 8.000 Teu consuma ogni giorno circa 750.000 KWh per fare circa 890 Km.

quindi una nave in un giorno consuma l'energia necessaria a caricare 8000 volte da zero una testla model S con pacco batterie da 95KWh,
quindi direi per ricaricarla abbondantemente per tutto il suo ciclo di vita (considerando che e' praticamente impossibile caricarla e scaricarla a zero tutti i gorni)


Navi da crociera


Le navi passeggeri di medie dimensioni possono consumare fino a 150 tonnellate di carburante ogni giorno e spingendo i motori
al massimo della loro potenza il consumo aumenta fino ad arrivare a 250 mila litri di carburante giornaliero.
(l'energia assorbita aumenta al cubo della vlocita', ricordiamo)


Tutte le navi usano come carburante olii pesanti che sono "scarti" della raffinazione e l'uso e' vietato a terra perche' altamente cancerogeno
e produce ogni genere di fumi e scarti... ma invece in mare....

Comunque 1Kg di olio comustibile produce quasi 12KWh di energia calorifica, che pero' trasformata da un motore in energia di moto
ha una perdita diciamo del 50%, arriviamo a circa lo stesso consumo di una portacontainer, quasi 1 GWh al giorno di energia cosumata,
del peggior carburante possibile dal punto di vista emissioni.

Di queste navi ve ne sono quasi 400 in giro per i mari.

Viaggi nello spazio per miliardari

Carbon credit

spreco di energia elettrica/gas negli uffici pubblici


to be continued....
319  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 18, 2022, 10:39:00 AM


Non so se io ho compreso completamente il tuo messaggio, ma ho letto tutto il post.

Cosa intendi con "tornare ad acquisire una consapevolezza" ? Potresti articolare meglio questo concetto?

Intendi tornare a fidarsi di se stessi in una società che invece tende, a causa della sempre maggiore specializzazione del lavoro,
a produrre in molti campi una separazione tra pochi esperti da una parte e il resto della massa di incompetenti / inconsapevoli ?

Una massa di persone che delegano la competenza, la conoscenza, la fiducia e quindi anche la consapevolezza ad autorità esterne / Stato ... ?

Giusto per capire, visto che attribuisci come merito fondamentale di bitcoin proprio quello di spingere verso una maggiore "consapevolezza".

il discorso si fa davvero complesso, dovremmo forse aprire un thread apposta Smiley
comunque, anche tu arulbero meriti sicuramente una risposta dettagliata!

CONSAPEVOLEZZA

Per consapevolezza intendo fare scelte che siano il piu' possibile guidate da una conoscenza.

Faccio qualche esempio (alcuni sono volutamente provocatori)

Devo spostarmi e quindi penso di comprare un'automobile:
 - vedo una pubblicita', con una bella ragazza che fa gli occhi dolci al tipo che guida una BMW e inconsciamente immagino che il meccanismo si replichera' e compro una BMW.
 - faccio una serie di ragionamenti sull'uso che ne devo fare, i km che devo percorrere, le modalita', la comodita', i costi e scopro che mi conviene girare in taxi.

Ho voglia di andare in vacanza:
  - I miei amici vanno tutti nel villaggio turistico xxx e quindi anche io ci vado.
  - Ragiono sul fatto che a me piacciono di piu' le vacanze in citta' d'arte, e che in un villaggio turistico dopo 2 giorni mi annoierei, ma del resto
    detesto fare le cose da solo, e quindi mi annoierei anche in una citta' d'arte da solo, quindi me ne sto a casa.

Devo comprare un telefono cellulare:
   - un mio amico mi ha detto che il modello yyy e' il migliore e lo compro.
   - Mi faccio una lista di usi che faro del cellulare, da quasta lista ricavo le caratteristiche che deve avere,
     scopro che effettivamente il telefono yyy ha davvero il miglio rapporto prezzo prestazioni per l'uso che ne dovo fare e lo compro.

Tutti mi dicono che e' ora che mi sposi:
   - Sono arrivato ad una certa eta', tutti i miei amici si sono gia' sposati, mi fidanzo con una tipa e dopo un po' mi sposo anche io.
   - Valuto che non mi interessa avere figli, non mi interessa avere una sconosciuta in casa (come diceva sordi) non amo invasioni nella mia privacy
     pero' mi interessa avere la casa pulita e avere rapporti regolarmente: scopro che mi conviene avere una governante per qualche ora alla settimana
     e mantenere un giro di amiche varie per le esigenze sessuali, e decido di non sposarmi.

ecc...

Come vediamo la consapevolezza puo' a volte portare a fare la stessa scelta, a volte a fare scelte divere che non cambiano di molto la nostra vita,
a volta a fare scelte che cambiano drasticamente il nostro futuro.

In ogni caso la consapevolezza deriva dal vagliare piu' a fondo le scelte che devo fare, dall'avere delle conoscenze
che mi permetto di fare delle valutazioni, e quindi trarne delle conclusioni.


CONSAPEVOLEZZA FINANZIARIA

Nella nostra societa' oltre alla specializzazione del lavoro e quindi una necessaria differenziazione di competenze,
vige ancor a piu' basso livello una delega dell'azione, dove per azione intendo la possibilita' di intervento sul mondo.

Nella nostra organizzazione sociale, ormai la nostra "azione" e' quasi totalmente legata all'uso del denaro.
Qualsiasi cosa uno voglia fare, la prima cosa a cui pensa e' se ha abbastanza soldi per farla.

E attenzione questo meccanismo che per noi ormai e' cosi' "naturale" e scontato, in realta' non lo e' affatto.
Il denaro esiste da qualche migliaio di anni, e quindi non e' assolutamente indispensabile all'azione (o almeno una volta non lo era)
ma nel nostro sistema sociale  questa equazione "azione = denaro" e' diventato implicito e quasi universalmente accettato.

Questo spiega anche perche' psicologicamente il denaro e' cosi' importante: in realta' avere denaro vuol dire poter agire,
poter fare, potere realizzare cose (e spiega anche perche' il mondo femminile e' cosi' attratto dal denaro: un uomo ricco
e' un uomo che puo agire, fare, quindi un uomo potente e che puo' sicuramente accudire alla prole a farla crescere in sicurezza)

E' ovvio che tutto cio' e una tremenda semplificazione, che toglie ogni valore ad altri tipi di azione, ad esempio
l'azione dell'intelletto, o l'azione del lavoro fisico, o l'azione della persuasione, ecc...

Ma l'immaginario collettivo e sociale e' fatto di tremende semplificazioni, e infatti il sogno di praticamente
chiunque e' diventare ricco, e devo dire che anche in menti piu' sofisticate ho notato che il sogno di diventare ricco
e' abbastanza radicato.

Tutto cio' per dire quanto (consciamente o inconsciamente) possedere denaro sia basilare nella nostra societa'
Non e' un giudizio morale o una condanna, e' semplicemente la constatazione di un fatto che di fatto condiziona
tutte le nostre vite. Credo che l'idea di rimanere improvvisamente senza un soldo sia abbastanza terrorizzante
per tutti,  e che per ognuno il pensiero sarebbe "oddio e adesso come faccio?"

Questo implica anche che la "gestione" del denaro e' un tremendo strumento di potere, in quanto agisce direttamente
sulla possibilita' di azione.

E come e' gestito il denaro? come viene creato? come funziona? Questa e' una materia complesssa, ovviamente, e riguarda come
gli stati emettono il denaro attraverso le banche centrali, e di come questa funzione viene attuata.

Ma se voi chiedete alla gran parte delle persone, di questa materia che per la loro vita e' fondamentale e determinante,
non ne sanno quasi sicuramente nulla.

Ed eccoci finalmente giunti al ruolo di Bitcoin nell'acquisizione di una consapevolezza finanziaria.

Approfondire Bitcoin vuol dire approfondire questi meccanismi: l'emissione della moneta, il modo in cui la moneta viene gestita
dalle banche centrali e dalle banche commerciali, la soluzione alternativa proposta da Bitcoin che toglie di mezzo
il concetto di banca centrale.

E proseguendo in questo approfondimento, scopro anche che ho uno strumento che mi permette (volendo) di
mantenere il possesso del mio denaro, se voglio, oppure di delegarlo ad unita' esterne, se reputo che detenerlo
da me sia troppo pericoloso.

E poi scopro anche che in bitcoin e' stato inserito un meccanismo che rende minima l'inflazione... e faccio
(o posso fare) tutta una serie di ragionamenti sul fatto che sia giusto o no.

Insomma senza rifare tutta la storia dei mille thread del forum, Bitcoin mi accompagna in tutta una serie di scoperte
approfondimenti e prese di coscienza su un aspetto fondamentale e imprescindibile nelle nostre vite: il funzionamento
e la gestione del denaro.

E tutto questo processo mi crea una serie di opzioni, strumenti di valutazioni e quindi una consapevolezza che prima non avevo.


 






320  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2022, 02:31:13 PM

Mmm non sono molto d'accordo

L'autocustodia è una delle utilità finali di cryp bitcoin. Forse una delle più importanti, forse la più importante, ma non la sola.
Offrire una via di fuga alla svalutazione sistematica della "moneta" fiat è altrettanto importante, per me.
Permettere di utilizzare uno dei migliori (e sono limitativo) sistemi di pagamento esistenti, pure.

Ce ne sarebbero altre.
C'è chi è interessato a tutte, chi ad alcune.
Già oggi milioni di b. (forse >50%) sono in custodia presso terzi: se in futuro fossero in mano a qualche miliardo di persone, la percentuale sarebbe sicuramente molto più alta.
Chi non è stato ancora attratto da questo mondo finora, fa probabilmente parte della massa più pigra e meno aperta all'innovazione e all'apprendimento.
Futuri clienti del CZ di turno, se mai saliranno a bordo.

Non per fare il solito paragone con Internet: ma agli albori, far parte della rete, significava tassativamente restare anonimi, metter su un proprio server, custodire gelosamente i propri dati personali.
A distanza di 30 anni come è andata? Maluccio direi  Grin
Miliardi di utenti sono entrati per finire nella rete (da pesca) dei social e di google, dove l'anonimato e la sicurezza sono uccisi nella culla.
Eppure...se voglio restare anonimo posso farlo, se voglio custodire con cura i miei dati posso sempre farlo etc
Eppure, ho accesso (quasi gratuito) ad una biblioteca sterminata di informazioni che permettono, volendo, di formarsi una coscienza critica come ai tempi di Carosello si poteva solo sognare di fare.

Una rivoluzione a metà? Probabilmente si. Anche Bitcoin per me finirà per essere una rivoluzione a metà.

Che poi, a pensarci bene, le migliori rivoluzioni sono proprio quelle a metà. Le rivoluzioni "integrali" finiscono sempre per restare sogni o trasformarsi in qualcosa di peggio a quello che c'era prima.

I temi che proponi sono molti, vediamo di "srotolarli".
Visto che sei tu, e che probabilmente avrai voglia di leggere piu' di due righe, ti rispondo anche in modo dettagliato Smiley

1) Funzioni di Bitcoin

e' vero, Bitcoin ha molte funzioni, ma in questo caso ponevo l'accento su quella piu' rivoluzionaria e unica:
non doversi piu' fidare di una unita' centralizzata. Mentre le altre sono funzionalita' tecniche, che
si possono probabilmente ottenere anche affinando i sistemi centralizzati, questa e' assolutamente irreplicabile con un sistema centralizzato.
Posso progettare un sistema centralizzato fiat che non sia inflattivo, basta che non venga emessa nuova moneta.
Posso migliorare la capillarita' e la velocita'  di un sistema centralizzato, fino a rendorlo efficentissimo e veloce.
Ma non posso, per definizione, rendere un sistema centralizzato immune dal problema dell'avere un ente centrale che lo controlla,
e che quindi prima o poi approfittera' di questo potere. E la controparte di non dovermi fidare di un sistema centralizzato...
e' che devo fidarmi di me stesso, e quindi devo acquisire (anzi tornare ad acquisire) una consapevolezza per farlo.

2) adozione di massa vs coscienza della tecnologia di Bitcoin.

so benissimo che tutte queste nozioni e/o potenzialita' teoriche verranno sempre piu' annacquate durante l'adozione,
nel senso che alla gente interesseranno questi aspetti tecnici, strutturali e filosofici.

Pero' secondo me e' anche molto importante, almeno in un forum dove il tema e' Bitcoin e si parla (o si dovrebbe parlare)
di Bitcoin e della sua tecnologia, tenere il punto e richiamare continuamente ai princìpi. Io non mi sognerei mai in altri posti
che non siano bitcointalk di insistere cosi' tanto sui principi fondanti della tecnologia e della filosofia sottostante.
Anzi per la precisione io non parlo quasi mai di Bitcoin in altri luoghi, tanto poi la gente ha tutte sue idee
(normalmente sbagliate) di cosa sia bitcoin, a cosa serve e come andrebbe usato.

3) Paragone con internet

Il paragone con internet va preso con le pinze. Internet ha una storia complessa, che deriva da una serie di necessita'
che inizialmente erano far "convivere e parlare tra di loro" una serie eterogenea di reti fisiche. Internet nasce per far comunicare reti ethernet
con reti token ring con reti di altri svariati tipi che c'erano a quei tempi, e instradare il tutto attraverso piu' punti di smistamento (gateway)
e questo viene ottenuto con la definizione del protocollo IP (Internet Protocol) e i primi protocolli piu' evoluti, come il TCP/IP
(che permette di inviare pacchetti con garanzia di consegna) Per collocarci, qui siamo attorno agli anni 70.

Poi iniziano i primi protocolli a livello applicativo, come SMTP (il primo protocollo per lo scambio della posta elettronica su IP).
La prima RFC che definisce SMTP e' la famigerata RFC 788 nel 1981 (quindi sono gia passati 11 anni dalla definizione dell'IP)

Quelli che tu chiami albori di internet sono probabilmente  gli albori di internet di massa, che si puo' individuare con la nascita dei protocolli HTTP,
e la definizione di HTML e qui siamo nel 1990, 20 anni dopo la definizione del protocollo IP.

Fino a questo punto, NON ESISTE praticamente per nulla all'interno dei protocolli internet il concetto di sicurezza e/o riservatezza.
La gestione di questi aspetti era riservata ad utenti/scopi particolari e si usavano software particolari, come ad esempio pgp per crittografare messaggi e la posta.

Poi con la diffusione l'avvento del web cambia le cose, e protocolli con "sicurezza" incorporata iniziano ad essere necessari
anche per l'uso comune. HTTPS ufficialmente nasce da Netscape nel 1994, ma l'utilizzo diffuso inizia solo a partire da dopo il 2000.
Tuttora parti davvero sostanziali nel funzionamento di internet "girano" ancora prevalentementa in chiaro (BGP4 ad esempio, fortuna che e' roba per addetti ai lavori)

Insomma, la storia di internet e' bella corposa. Ci sono voluti quasi 20 anni per arrivare a porre le basi ad una diffusione di massa,
e altri 30 per arrivare ad una diffusione veramente capillare. Io sono sempre molto scettico quando si fanno paragoni tra
la diffusione di Internet e la diffusione di Bitcoin. I temi trattati sono diversi, le dinamiche diverse, i tempi diversi, gli scopi diversi.

SINTESI

Hai ragione nel dire che quando bitcoin si diffondera', gran parte degli utilizzatori non avra' la piu' pallida idea dei temi che hanno portato a crearlo.
E io per primo non sono cosi' ingenuo da pensare che nel 2050 una popolazione di gente dura e pura usera' solo Bitcoin ed in modo consapevole.

Non vorrei dare l'idea di essere un Talebano che vive avulso dalla realta', che crede in un tutto perfetto e che non concepisce le mezze misure...
in realta' sono un tipo molto libertario e libertino, godereccio ed edonista.

Ma noi qui siamo su "bitcoitalk" e (secondo me) dobbiamo "parlare di bitcoin", ossia ricordarne le basi, la filosofia, le potenzialita',
fare opera di acculturamento su questi temi, e sopratutto mettere in guardia sui rischi, insomma in una parola creare CONSAPEVOLEZZA.

Rabbrividisco sempre di come sia (giustamente) diffusa tra gli utenti del forum una certa sfiducia nelle banche... ma poi sia incredibilmente
diffusa anche una certa fiducia negli exchange... che per me e' una contraddizione logica e pratica inspiegabile.

So benissimo che quasi tutti non leggeranno oltre la prima riga, non si interesseranno di approfondire e capire, quindi non acquisiranno consapevolezza ma
si preoccuperanno solo di arricchirsi velocemente, smania che poi si tradurra' nel fare arricchire velocemente altri e rimanere con un pugno di mosche,
ma se anche solo 5 persone su 100 avranno compreso il messaggio, ed incrementato la loro consapevolezza, io credo che avremo fatto un'ottima opera.










Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 ... 193 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!