Bitcoin Forum
June 28, 2024, 06:46:58 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 ... 193 »
681  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 08:33:35 PM


Se mi devi scrivere con questo tono... mi verrebbe da dire che facciamo che non ti scrivo un bel niente.
Così si fa ancora più breve.


Non ti scirvo con nessun particolare tono, semplicemente, visto che sei in un forum che si chiama BitcoinTalk,
e vieni a dire che bitcoin (la blockchain che e' parte integrante di)  in fondo non ha nulla di nuovo,
ammetterai che almeno  dovresti dare una spiegazione CONVINCENTE al tuo assunto.

Se vai in chiesa e cominci a bestemmiare, forse quello che deve dare spiegazioni sei TU...


Quote

Se proprio mi devo esprimere il link che hai postato parla di consenso decentralizzato, leggendo quel che ho già postato si poteva
evincere che c'è stato un modo per avere consenso decentralizzato, a partire dal fatto che le monete d'oro
Genova, Firenze, Venezia, ecc... fatte per alcuni scopi non avevano né valore facciale, né la figura di un regnante,
ad espressione della sola fiducia, considerando che il valore poteva oscillare e quindi non si poteva fissare sulla moneta.

Stiamo parlando del 1200 ~ 1300 anni in cui non c'erano né la carta igienica né le fogne, né tante altre cose;
era per evidenziare lo sforzo concettuale di quelle persone; nonché l'importanza della finanza prima di altre cose
che oggi riteniamo basilari.


Stai semplicemente dicendo che in passato l'unico sistema sul quale tutti piu' o meno convergevano,
come sistema per misurare il valore, era l'oro. Ma non c'entra nulla con il problema della fiducia.

Quote

Altro sistema per evitare "tradimenti" e truffe, come sistema efficace è stato uno dei primi sistemi assicurativi,
per carichi navali principalmente, dove chi voleva essere assicurato doveva a sua volta fare promessa di essere assicuratore.

...

Un concetto rimasto in certi scambi di swap e derivati a tutt'oggi.


Non vado neppure a studiare di cosa si tratta vista la debolezza dell'argomentazione:

Per stabilire tutte queste cose, dovevi inanzitutto scriverle,e gia' a scriverle doveva
scriverle qualcuno bravo e di fiducia.
E poi qualcuno, o tutto il gruppo, doveva capirle e sottoscriverle,
e ci voleva un posto dove conservare queste scritture,
e poi ci voleva la garanzia che qualcuno non andasse a manomettere le scritture...
e cosi' via ll'infinito con decine di piccoli o grandi problemi di fiducia reciproca
con potenziali punti deboli per attacchi da qualche memro in malafede...

Comunque a parte questi dettagli "tecnici", e in fondo marginali, il punti davvero importante e' questo:

Quote
Rischi divisi per quote, dove oggi vengo aiutato e supportato e domani devo aiutare e supportare.
Se io oggi tradisco il gruppo con un finto affondamento... domani potrei essere tradito.

alcuni del gruppo  potrebbero ordire un complotto per fregare gli altri. E se un giorno trasdisci, potresti essere tradito!

Ma e' esattamente il problema dei generali bizantini dal quale siamo partiti:
mi suggerisci come soluzione quella che tu per primo ammetti che ha in grembo il problema stesso irrisolto.







La Cina ha bannato i Bitcoin?
da che ho letto hanno solo dichiarato - di nuovo - il voler continuare l'opera di pulizia di mining farm, poiché il mining provoca enormi problemi di consumo di carbone e nessun vero beneficio per la Cina

Corretto, la Cina ha bannato Bitcoin, per la 345a volta.
Ovviamente la scusa del consumo energetico è una balla. Nessuno sano di mente potrebbe mai credere che sia questo il problema.

porca paletta, orami non risco piu' neppure a fare ironia.
Io lo scrivo per scherzo, e invece loro li ri-bannano davvero tutte le volte Smiley

Pero' la cosa ancor piu' curiosa e' che.... la gente si allarma ancora!

[moderator's note: consecutive posts merged]
682  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 01:02:37 PM

Registri, partite contabili, rinuncia a notai e pegni, fiducia, firme autorevoli...
sarà una invenzione nuova la blockchain... (?) dice...


Caro demidov, la blockchain risolve un problema ben piu' profondo:

https://cryptonomist.ch/2019/08/04/problema-generali-bizantini-soluzione-bitcoin

in parole povere "Portare avanti un obiettivo senza dovermi/potermi fidare di nessuno".

Mi dici nella storia dove e quando mai si e' riusciti in questo intento, con sistemi che HANNO FUNZIONATO DAVVERO?

Ti prego, non scrivere un romanzo, cita solo una lista di casi, Grazie.
683  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 08:18:38 AM
La Cina ha bannato i Bitcoin?
684  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: November 12, 2021, 09:30:59 PM
...
L’aspetto negativo sulla rete btc di un successo di questo sistema lo vedo solo in un aumento delle transazioni on chain che, per il noto limite di blocco di 1 MB potrebbe far aumentare le fees come accaduto tante volte in passato.

...
Che ne pensate?


Potrebbero utilizzare una lighting network in un canale apposito anche perché 2500 USD mi sembrano pochini e le fee delle tx sarebbero altine.

Grande piccho!

dal white paper:

Quote
Other ways to address bandwidth limitations are also possible e.g., lighting channels
between Bitcoin and the new blockchain. Optimizations at the Bitcoin transactions
layer could also be possible, which would reduce the total size needed for PoX trans-
actions.


EDIT uhm, interessante, un sacco di idee nuove, e sono andato subito a vedere come gestiscono gli smart contract:

hanno tolto i loop, quindi il linguaggio non e' turing-completo, pero' non li caccia in problemi irrisolvibili alla ethereum.

essendo non turing-completo, non hanno neppure bisogno di una EVM, ma semplicemente il codice viene eseguito
da un interprete, quindi viene pubblicato proprio il sorgente del codice, non una versione compilata.

Direi che hanno rimosso le principali problematiche che avevo individuato in ethereum, anche se non so che
limiti pratici porta nelle possibilita' di degli smart contract.

Avete notizie di chi c'e' dietro al progetto?

Per studiarlo un minimo dovrei investirci parecchie risorse, e mi piacerebbe avere almeno un'idea di chi c'e' dietro prima di iniziare.


685  Local / Italiano (Italian) / Re: [SOGNANDO] Vivere senza lavorare grazie alle cripto, dove andreste? on: November 12, 2021, 01:06:24 AM

Che ne dite? Sulla base di questa possiamo ragionare dove trasferirci?


Sono anziano e stanziale di natura, quindi probabilmente ho un difetto di base.
Ma non vedo perche' dovrei trasferirmi in caso di ricchezza.

Sbattermi per trovare un'altra casa, capire le regole di un altro posto,
trovare nuovi amici,  capire dov'e' un teatro, capire se fanno gli spettacoli che mi piacciono,
capire dove andare a divertirmi, dove trovare ristornati buoni, farmi una rete di gente
di cui mi fido (medici, ristoratori, tartufai, produttori di cibi genuini, gente da bisboccia)

Non riesco proprio ad afferrare il concetto che in caso di ricchezza debbo rovinarmi la vita...
io in caso di ricchezza la vita voglio migliorarla, e di molto, e senza vergogna e senza limiti.

E poi se devo pagare.... sarei diventato ricco APPOSTA!


686  Local / Italiano (Italian) / Re: Giocherellare con il ledger nano S on: November 12, 2021, 12:49:12 AM

Ho letto tempo fa questo articolo, in spagnolo, su come generare il seed a mano:


Ci sono tanti esempi in giro

https://github.com/taelfrinn/Bip39-diceware

ci tengo a precisare che non voglio seminare paranoia,
bensi' mi piace che la gente sia consapevole di quel che fa.

se uno ci mette piccole cifre, non c'e' problema,
ma se uno ci mette importi ingenti, e' meglio che prima capisca
bene i rischi, le possibilita', le scelte che ha di fronte.

In fondo e' uno dei messaggi di Bitcoin: ritornare in possesso
dei propri averi vuol anche dire come proteggersi al meglio,
ed essere il piu' possibile consapevoli.

Comprarsi un ledger e fidarsi perche' lo dicono tutti...
non e' esattamente l'approccio piu' adeguato.

687  Local / Italiano (Italian) / Re: Giocherellare con il ledger nano S on: November 12, 2021, 12:26:02 AM
Questo vuol dire che se siete particolarmente paranoici e non vi fidate del generatore random del ledger, potete generarvi da soli le 24 parole
avendo l'accortezza che la 24-esima deve rispettare questo criterio.


Bisogna stare molto attenti.
Non vorrei che si "sbagli un riporto" e ci si trovi con i fondi bloccati.
Oppure che per qualche oscuro motivo questo seed "modificato" non venga accettato dai wallet.
Non lo so, ci andrò con i piedi di piombo a customizzare queste cose.


sempre per i paranoici, basta fare una semplice prova:

1) generare le 24 parole A MANO (ad esempio con dei dadi (anzi le 23 + una 3 bit random + SHA))

2) caricarle

3) fare una transazione microscopica

4) resettare il ledger con 3 errori del pin

5) ricaricare le parole

6) verificare se tutto funziona ancora.

Trovo tutto cio' molto istruttivo, e' meglio avere una buona consapevolezza del mezzo PRIMA di fare danni Smiley

Inoltre ribadisco che questo tipo di approccio evita di doversi fidare del generatore random di ledger.
che e' certificato  EAL5+, AIS-31 ma e' sempre un layer in cui ti fidi di qualche ente certificatore
e che se poi si scopre che si erano sbagliati... saranno cazzi tuoi!

la filosofia di Bitcoin e' di NON DOVERSI FIDARE DI NESSUNA ENTITA' CENTRALE, quindi da un punto di vista
strettamente logico siamo in un terreno minato.

Non voglio fare il paranoide, e' solo una presa di coscienza di dove possono annidarsi dei rischi,
poi se ci metti piccole cifre chissene.




688  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 11, 2021, 03:33:34 PM
ah bello grazie, ma è un grafico tuo o l'hai preso da qualche parte? Non riesco ad accedere al documento perché mi chiede un'autorizzazione.

La cosa difficile è stato trovare i dati.
Una volta fatto il grafico è stato semplice!
Ruguardo alla condivisione, avete ragione, ma ora non posso modificarla. Stasera lo condivido, e per farmi perdonare vi faccio i grafici anche dello SPX e dell’Oro al nettto dell’inflazione. E vi assicuro che in quel caso l’effetto si vede nettamente.

Cosi' a occhio, direi che non si vede perche il grafico ha l'asse Y logaritmico.

E questo e' un argomento interessante:

Con Bitcoin, siamo abituati a lavorare in ordinata logaritmica, perche' gli incrementi sono cosi' repentini che in ordinata lineare
il passato risulta schiacciatissimo e il presente risulta un gran picco quasi verticale.

Ma per la quasi totalita' dei grafici dei titoli si usa una rappresentazione lineare, in quanto  nessun titolo
ha delle performance paragonabili a quelle di bitcoin per un decennio.

E se anche gli altri titoli sono in logaritmico, devi avere l'accortezza di "scalarli" correttamente, che vuol dire che ad un incremento dal 100000%
di bitcoin deve corrispondere un 100000% degli altri titoli... buonanotte Smiley

A quel punto gli altri diventano linee quasi piatte, e anche su di loro l'effetto "visivo" dell'inflazione diviene trascurabile.

689  Local / Italiano (Italian) / Re: Giocherellare con il ledger nano S on: November 11, 2021, 10:14:45 AM
per i piu' smanettoni, potrebbe essere interessante questo:

https://developers.ledger.com/docs/nano-app/psd-masterseed/

Quote
Ledger uses a standard called BIP 39 for the generation and interpretation of the master seed on all of our devices. BIP 39 is an industry standard used by many other hierarchical deterministic wallets. The exact type of BIP 39 seed used by Ledger devices by default is a 24-word mnemonic that consists of only the 2048 words from the BIP 39 English wordlist. Here’s how a BIP 39 24-word mnemonic seed is generated:

    The device generates a sequence of 256 random bits using the true random number generator (TRNG) built into the device’s Secure Element
    The first 8 bits of the SHA-256 hash of the initial 256 bits is appended to the end, giving us 264 bits
    All 264 bits are split into 24 groups of 11 bits
    Each group of 11 bits is interpreted as a number in the range 0 - 2047, which serves as an index to the BIP 39 wordlist, giving us 24 words

The result of this process is that your device will generate a single mnemonic seed out of 2256 possible mnemonic seeds (That’s one of 115 792 089 237 316 195 423 570 985 008 687 907 853 269 984 665 640 564 039 457 584 007 913 129 639 936 possible mnemonic seeds). Note that while the first 23 words are completely random, the final word is derived from 3 random bits and 8 calculated bits from the SHA-256 hash. This means that the final word can act like a checksum - if you input an incorrect seed into the device while recovering it, it is possible for the device to detect that the inputted seed is invalid.

l'ultima delle 24 parole non e' direttamente ricavata  dal seed random di 256 bit generato dal TRNG,
ma da 3 bit di seed random + 8 bit calcolati da un SHA del seed random da 256 bit.

Questo vuol dire che se siete particolarmente paranoici e non vi fidate del generatore random del ledger, potete generarvi da soli le 24 parole
avendo l'accortezza che la 24-esima deve rispettare questo criterio.
690  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: November 09, 2021, 12:03:30 AM

Comunque scherzi a parte: occhio che l’argomentazione “fees alte= successo, fees basse= insuccesso” è quello che veniva usato per decretare l’insuccesso di ETH.
Quindi qualcuno potrebbe obiettare: “ le fees di ETH sono alte, perché c’è molta domanda per transare su ETH, e nessuno su BTC.
Che poi tecnicamente sarebbe pure vero.

Quello che non è vero è il corollario!

Si ma non dimentichiamoci che il fine delle crypto e' essere adottate ed usate,
quindi devono funzionare, ed essere in grado di reggere le transazioni ... potenzialmente di tutto il mondo!

E molto semplicemente: Bitcoin FUNZIONA, le altre NO.

Come ho scritto da qualche parte:

Tutte le coin che supportano gli smart contract, non possono funzionare by design (o meglio possono funzionare SOLO centralizzate,
vedi la strada che sta prendendo ethereum e quella che ha gia' preso Binance Coin, che l'ha capito (del resto basta fare due conti))

Tutte le coin che non supportano smart contract, sono semplicemente surclassate da Bitcoin.

Quindi e' solo questione di tempo, bitcoin diventera' DAVVERO una coin che supportera' gli scambi di tutto il mondo,
le altre resteranno terreno di speculazioni selvagge e marginali.

Vi siete mai chiesti perche' tutte le coin seguono i cicli di mercato dettati dagli halving di bitcoin?
(Pochissime delle altre coin hanno modelli di supply che corrispondono o combaciano con quelli di bitcoin)
Semplicemente perche' tutte le altre sono... speculazione. L'unico che fa veramente il mercato e' Bitcoin.
 





691  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: November 08, 2021, 09:50:15 PM

Non so bene se era quello che voleva dire Paolo, ma il fatto che ETH sia sempre più congestionato, centralizzato e non funzionante, con il prezzo che invece ai massimi, anche se verso USD (siamo ben lontani dai massimi contro Bitcoin), la dice lunga sul fatto che nessuno usa ETH se non come asset speculativo.

Bitcoin invece e' in uno stato di salute spettacolare:



Lo ripeto: con piu' di 13.000 nodi attivi, e con il mondo che sta iniziando ad usarlo per davvero,
non l'ho mai visto cosi' in salute.

Segwit + LN sono state la svolta. E probabilmente sono ancora grandemente sottovalutate
da un mercato troppo concentrato sulle cazzate.
692  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: November 07, 2021, 07:06:29 PM

Tra l'altro anche i nodi stanno calando vistosamente: sono 3600 in totale di cui solo 3000 in sync
il 13 agosto avero rilevato questi valori:

su un totale di 4400 nodi, quelli in sync sono solo 3200.



aggiorno i dati da https://www.ethernodes.org

2600 nodi totali
2196 in sync.

da agosto ad ora i nodi sono calati di circa il 40%
693  Local / Italiano (Italian) / Re: Staking su crypto.com on: November 07, 2021, 12:11:35 PM
Salve a tutti,
come vedete crypto.com e lo staking dal 10 al 14% di stablecoin?
Con i tassi di interesse che ci sono oggi sembra una El dorado
Mi ci fionderei subito ma ovviamente mi insospettisce parecchio...
PS: so dello staking iniziale in CRO a seconda della carta richiesta (e da qui la variazione in % della rendita da 10 a 14).

Grazie per i riscontri

L'offerta mi sembra piu' o meno in linea con le altre piattaforme di lending

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5288758.0

pero' avevo sentito dire (non ricordo dove) che forse crypto.com potrebbe chiudere all'italia.

694  Local / Italiano (Italian) / Re: Giocherellare con il ledger nano S on: November 07, 2021, 09:47:32 AM
Nahh, gli hacker sono diventati troppo pigri per fare questo....

Oggi va di moda mandarti una bella mail , con tatnto di tuo nome e cognome, indirizzo e numero di telefono (corretti) , impersonando Ledger e dicendo che devi accedere per cambiare la recovery phrase...

Insomma , Ledger dopo l'attacco subito qualche mese fa si è sputtanata alla grande!

PS: l'ultima mail in tal senso l'ho ricevuta giusto 3 giorni fa! Occhio!


Effettivamente girano tentativi abbastanza sofisticati di questo genere:

https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n539955/criptomoneta-ledger-attacco-hacker-wallet/

Se ti vedi arrivare una chiavetta "nuova" ci potresti anche cascare.

Comunque mi fa riflettere su quanto possa in realta' essere "debole" il passaggio dall'ordine alla consegna.
La garanzia che arrivi davvero un prodotto originale e non uno contraffatto non e' affatto scontata,
guardavo la scatolina del mio: per aprirla e risigillarla che sembri intonsa, basta una macchinetta incellofanatrice.
e siccome stiam parlando di un settore dove girano i soldoni... attenzione, sopratutto adesso che ho visto
che vengono prodotti ledger totalmente contraffatti come questo dell'articolo (e non semplicemente col firmware modificato)

Buono a sapersi.
695  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 06, 2021, 02:49:33 PM

uno che negli us ha 7mln non sarà nell'1% ma se non è stravagante vive eccome. la benzina non costa 1,7 €/litro

Ecco i dati per essere nell' 1% dei piu' ricchi:

https://www.corriere.it/economia/finanza/21_febbraio_25/club-dell-1percento-piu-ricchi-italia-si-entra-115-milioni-euro-5347cc50-76cb-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

Quote

Quanto bisogna essere ricchi per entrare nel club dell’1% dei più ricchi di un Paese? Dipende, ovviamente, dal Paese di riferimento. Per un monegasco (nel senso di residente nel Principato di Monaco) servirebbe un patrimonio di quasi 8 milioni di dollari, un po’ più di 6,5 milioni di euro al cambio attuale. Per un russo la quota sarebbe molto più bassa, 400mila dollari (330mila euro). Per un italiano, così come per uno spagnolo, sarebbero sufficienti 1,4 milioni di dollari, cioè 1,15 milioni di euro. Tanto o poco, ma sempre molto meno di uno svizzero o di un cittadino Usa, che per potersi dichiarare «affluent» avrebbero bisogno rispettivamente di 5,1 e di 4,4 milioni di dollari (4,2 e 3,6 milioni di euro rispettivamente). O di un residente di Singapore, dove per emergere servono 2,9 milioni di dollari (2,39 milioni di euro).


Se parliamo di 7.000.000 di euro, si e' nel club dell'1% in ogni paese del mondo, persino nel principato di Monaco.
696  Local / Italiano (Italian) / Re: Giocherellare con il ledger nano S on: November 06, 2021, 10:40:36 AM
Nahh, gli hacker sono diventati troppo pigri per fare questo....

Oggi va di moda mandarti una bella mail , con tatnto di tuo nome e cognome, indirizzo e numero di telefono (corretti) , impersonando Ledger e dicendo che devi accedere per cambiare la recovery phrase...

Insomma , Ledger dopo l'attacco subito qualche mese fa si è sputtanata alla grande!

PS: l'ultima mail in tal senso l'ho ricevuta giusto 3 giorni fa! Occhio!

Tecnicamente la sicurezza del sito della ledger e quella della chiavetta non sono legate.

Pero' effettivamente non fa bello vedere un'azienda che e' (o dovrebbe essere)
esperta di crittografia e sicurezza farsi sbucazzare il sito, senza considerare
che questo apre la strada a questo genere di attacchi Smiley

Proprio per evitare di lasciare i miei dati sul sito della ledger, ho fatto l'acquisto su amazon.
Non sono certo che mi garantisca di piu'... ma del loro sito non mi fidavo proprio.





697  Local / Italiano (Italian) / Giocherellare con il ledger nano S on: November 06, 2021, 08:25:15 AM
Per impratichirmi mi sono comprato due ledger nano S,
e mi sono venute alcune idee su come gicherellarci in modi "non convenzionali"

Ho fatto una rapida ricerca su internet e, come al solito, ho scoperto che non sono stato l'unico a pensarci.

https://thenextweb.com/news/ledger-nano-s-hack-cryptocurrency
https://securityboulevard.com/2018/03/15-year-old-finds-flaw-in-ledger-crypto-wallet/

Questo mette in evidenza come ci potrebbe essere la possibilita' che qualcuno nella catena distributiva
sostituisca il firmware PRIMA che la chiavetta venga consegnata,  ed esponga il device alla possibilita' di attacchi esterni.

https://github.com/hosseinpro/LedgerNanoSHack

Questo invece e' un progettino che fa esattamente quel che volevo fare io, ossia
mettere uno "sniffer" tra il software del wallet e la porta usb di comunicazione, e
vedere come si parlano il wallet e la chiavetta.

Si tratta comunque di un HW proprietario, con firmware prorpietario, che tutti dobbiamo sperare
non abbia qualche bug o peggio errore di progetto non ancora scoperto (o pubblicamento annunciato)

In pratica il ledger aggiunge uno strato del quale ci "dobbiamo fidare" ma non vi e' certezza
assoluta che funzioni correttamente, o che non possa venire hackerato anche in futuro,
anche perche' questo strato non ha nulla a che vedere con i meccanismi ben noti della blockchain.

Dopo soli due giorni di "spataccamento" per divertimento mi sento di dare due consigli:

1) per sicurezza ricaricate sulla chiavetta un firmware che sia sicuramente originale ledger.

2) NON FIDATEVI CIECAMENTE della chiavetta.

Altre note:

- Ho chiesto ad un collega che lo usa se sapeva che dopo 3 tentativi di pin sbagliati, ll
device si resetta, e bisogna riattivarlo con le 24 parole.... e non lo sapeva!

- Come ogni oggetto si puo' rompere, e puo' darsi che per la legge di murpy, lo faccia
quando servira' urgentemente, quindi per sicurezza ne ho presi 2.

- per un uso quotidiano e' innegabilmente comodo,
ma per fare hodl visto che bisogna fidarsi di uno strato "ignoto", e che in ogni caso bisogna salvarsi
le parole  di ripristino + il pin... non e' piu' sicuro salvarsi un semplice cold-wallet?

 

698  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 06, 2021, 12:05:32 AM
Proviamo a mettere le cose in una prospettiva numerica:

Facendo l'ipotesi estrema di uno che lavori tutti i giorni da quando ha 10 anni
fino a quando ne ha 80, ossia lavori per 70 anni, e prenda sempre 5.000 euro
netti al mese, con 13 e 14 esima, prendera' 5.000 x 14 x 70 = 4.900.000

Con un lavoro normale, credo che uno difficilmente possa puntare piu' in alto.

Quindi vendendo* praticamente tutte le ore della sua vita, difficlmente  potra' sperare
di guadagnare piu' di 5.000.000 di euro in tutta la vita.

Ora non vedo perche' dovrebbe fare lo schizzinoso per 7.000.000 tutti in un botto subito.

Poi ognuno puo' fare come meglio crede.

*il lavoro sara' nobile e tutto quel che vi hanno raccontato, ma in effetti non si fa altro che vendere ore del proprio tempo.
Guarda caso non mi risultano casi  gente ricca che passi le giornate a spaccarsi la schiena in fabbrica o a ingrigire in qualche ufficio...
evidentemente i ricchi preferiscono altre forme di nobilta'.










699  Local / Italiano (Italian) / Re: Come gestire grossi pagamenti con crypto? on: October 31, 2021, 02:27:44 PM
Avevo postato questo:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5324235.msg56640481#msg56640481



Ti aiuto io.

se sei minore <= a 3 zeri, puoi andare tranquillo quasi ovunque.
se sei a 4 zeri, (meglio se con una cifra piccola davanti) sei in un territorio leggermente pericoloso, ma con un po' di fortuna potresti cavartela "sventagliando" su piu' banche,
se sei da 5 zeri in su, c'e' solo una soluzione a me nota:

1) (prerequisito per i punti successivi) dichiari nel quadro RW.
2) Prepari un bel prospetto di come e dove hai preso le crypto (VERITIERO!)
3) Vai da banca sella.
4) PRIMA DI fare qualsivoglia operazione contatti il loro responsabile ufficio crypto
   (l'unico che ho conosciuto che sa di cosa stiamo parlando ed e' in grado di comrendere se e'  VERITIERO o no il prospetto 2 )
5) Ti assegnano un massimo di rientro IN EURO (valutato in base al prospetto 2) che poi effettuare senza segnalazioni.



700  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 28, 2021, 11:46:01 AM


senza mai interessarmi di grafici, quotazioni, prezzi, notizie a cazzo, previsioni ancor piu' a cazzo,
mi sono trovato il mio investimento moltiplicato quasi per 1000 (ndr e lo sara' presto).


La cosa "drammatica" è che con lo stesso atteggiamento puoi serenamente affrontare anche il prossimo 1000x (speriamo di no, altriemnti vuol dire che qualcosa di molto brutto è successo..facciamo 10x)

Ecco questo e' un argomento che reputo interessante: Che  capitalizzazione totale che potra' raggiungere Bitcoin.

Premesso che reputo che :

- tutte le coin con supporto smart-contract NON funzioneranno, o meglio funzioneranno con trucchi che le renderanno di fatto centralizzate.
(per una ben nota questione di complessita' computazionale richiesta da ua macchina che supporta i loop, ossia Turing completa)
- tutte le coin non smart contract non hanno senso di esistere, visto il vantaggio enorme di Bitcoin+LN.

direi che a parte un po' di fuffa per gli imbecilli, il grosso del mercato se lo prendera' Bitcoin.

L'altro punto interessante e' che bitcoin e' trasversale e comodo, ossia non ha confini statali
(come puo' avere un'azienda o un titolo), non ha problemi a spostarlo (come puo' avere l'oro)
vedo che puo' avere capitalizzazioni molto piu' alte di quelle che possono essere quella dell'oro o
di grandi aziende multinazionali,  proprio perche' spalmato comodamente su tutto il mondo, in barba ai vari ban locali.
(figurati che cazzo gliene frega a un miliardario se la la sua nazione di nascita banna un asset che funziona)

Secondo me un buon target finale potrebbe essere nell'ordine di grandezza dei 100 trilioni di dollari
ossia un prezzo attorno ai 5.000.000 a bitcoin.

Ovviamente ci vorranno anni, ma neanche troppi... diciamo 10. E non serviranno neanche guerre o carestie.

sinteticamente: 100X in 10 anni o meno.

Vedremo Smiley

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 ... 193 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!