Bitcoin Forum
June 20, 2024, 01:23:57 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 ... 233 »
2101  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 07, 2021, 06:45:46 PM
e poi 10 anni... so tanti
devi vivere in svizzera stabilmente portando tutto con te
Beh se uno lo vuole fare sul serio non vedo il problema. Solo in Italia noto questa mentalità così avversa ai trasferimenti, capisco l'attaccamento alle origini però c'è tutto un mondo là fuori. Per me l'Italia è il paese più bello del mondo, da turista. Però non voglio andare OT.

Certo tutto ha un costo.

In italia in nessun posto avrebbero il coraggio di servire questi:

https://i.imgur.com/ptYyCXz.png[/img]
https://i.imgur.com/H9Fz0Ru.png
Ottima cucina svizzera a Davos
Ottima cucina svizzera a Laax

Sono scelte.... in Italia esageriamo dall'altro lato con il cibo.. pare che tutto ruoti attorno alla tavola, ma così è troppo.

Va beh... questa è la locanda dei distratti...  Grin
würstel particolarmente triste... :|
2102  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2021, 02:36:22 PM
<...>
Ci vuole una banca d'affari che crea un fondo che invece di essere aperto a tutti e chiuso, un paio di studi legali che creano un trust ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-sesto/titolo-i/capo-i/art2645ter.html ) e una compagnia assicurativa che ti dà il contenitore e fa da custode.

Si hanno questi vantaggi:
- la tassazione è sicuramente posticipata al momento del realizzo, in maniera indeterminata, cioè vuol dire che posso aspettare a pagare la plusvalenza anche per 50 anni
- si passa da un regime dichiarativo a gestito ( https://www.adviseonly.com/capire-la-finanza/finanza-personale/amministrato-gestito-e-dichiarativo-i-tre-regimi-fiscali/ ), non si dichiara nulla nel quadro RW, ecc...
- il valore diventa impignorabile ed insequestrabile per legge e non per sentito dire ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xx/sezione-iii/art1923.html )
- il valore rimane negoziabile ( almeno teoricamente perché bisognerebbe trovare un ente disposto ad accettare in garanzia un fondo in Bitcoin ) posso usare il mio valore assicurativo per avere uno scoperto di conto corrente, per esempio
- molte norme vengono fissate, ciò vuol dire che in caso di cambio normativo, il complesso giuridico creato continua a funzione con le norme al momento della creazione, abbattendo gran parte del rischio normativo
- il risparmio rimane in piedi anche se la compagnia dovesse andare in default
- non si pagano tasse di successione in caso si passasse a miglior vita
ecc... dal valore è sarebbe anche possibile chiedere una rendita che sarebbe una rendita esente IRPEF - si paga il 26% sulla sola rivalutazione annua della stessa - sempre che si riesca ad ottenere il calcolo di una rendita vitalizia dando invece che un capitale in fiat o titoli, un capitale in Bitcoin.

Googlare per credere: unit linked ad architettura aperta



Ok Paolo: dai istruzioni operative:

  • Di che importi si parla? 1 milione? 10 milioni?
  • Che costi ha mettere in piede tutto questo? Iniziali? Running? Al riscatto?




Vi voglio bene, in genere questa richiesto almeno € 100 l'ora... va beh € 75 dai...  Grin visto che un idraulico lavora a € 25/€ 30  Grin
In genere da 0,25% a 5% del totale più hai meno spendi + parcella fissa / circa 0,25% a 1,5% del totale + costi amministrativi contabili / può essere pesante all'inizio anche l'8% se anticipato,
tendente a 0% passati i primi 7/10 anni.

È un po' chiedere quanto costa una automobile... si va dalla Panda usata alla Pagani...



Grazie Paolo, seguo anch'io.

Penso siano le domande che ci siamo posti tutti, a cui se ne aggiungono varie altre. Dando per scontato di non avere problemi di AML, ad es. perché si sono conservate le prove degli acquisti con bonifici, ecc. non mi è chiaro cosa comporta in termini di possesso e disponibilità dei bitcoin.

Per fare un esempio concreto: supponiamo che qualcuno abbia 10 bitcoin acquistati 10 anni fa a 1€ l'uno (e sia in grado di provarlo, ok...) e da allora sempre detenuti in un cold wallet senza mai spostarli, finché decide di conferirli in questo fondo. Questo comporta che si debbano spostare su un wallet le cui chiavi sono detenute da chi gestisce il fondo, quindi perdendone la disponibilità, giusto? Il conferimento (transazione dal wallet) al fondo determina una plusvalenza e relativa tassazione? La decisione se e quando vendere i bitcoin è unicamente a discrezione dei gestori? Se un domani ad es. il possessore originale volesse ristrutturare casa e gli servissero 100k €, potrebbe chiedere al gestore di vendere una parte dei btc e prelevare gli euro? Con che tassazione?
Altra cosa: in caso di hack o perdita delle chiavi del wallet del gestore, l'assicurazione copre la perdita? Con quale valore?

È uno dei problemi tecnici, la perdita dei valori non rientra enne normali coperture di RC di un gestore di un fondo...
valore al momento del sinistro, ma va concordato prima come si calcola il "valore" quanto vale un Bitcoin ? se vado su Coinmarketcap ho un valore, su Coinbase ? in Banca ?
L'assicurazione, qualsiasi, stende un "Glossario" di definizioni che usano le parti, per evitare problemi, in qualsiasi contratto assicurativo sono descritti anche "Criteri di Liquidazione del Danno".
Ma la discussione è sempre dietro l'angolo chi fa questi contratti in genere si contro-assicura con un'ulteriore compagnia per le spese legali di lite e di perizia...  Grin

Dipende se € 100.000 sono il capitale iniziale oppure no, concettualmente chiedi un prestito quindi non c'è tassazione.
Ma concettualmente ti spossessi di tutto, sei un beneficiario di un'ente.

Il trust all'interno ha un regolamento su cosa ha diritto il beneficiario, c'è un collegio di amministratori che si attiene a quel regolamento, un po' come programmare un BOT per intendersi;
alla fine non sei più jack0m ma sei sotto la jack0m Trust Family Office di cui tu sei il o meglio uno dei beneficiari, finché in vita, poi il beneficiario sarà un altro.
2103  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2021, 02:18:38 PM



Per BTC al momento non è tanto il problema tecnico, è un problema di essere in linea con le norme antiriciclaggio,
non è possibile conferire qualsiasi cosa che non abbia provenienza certa...



Ultime due curiosità:

Se si hanno BTC minati direttamente dalla coinbase, e mai mossi, quindi limpidi come la vergine maria, sarebbero ok con le norme antiriciclaggio? Supponendo che non ha alcun senso la rivendita di chiavi private, in ottica holding long term.

Altra curiosità è quella che ho manifestato prima: tizio si dimentica seed o accessi alle chiavi private, diciamo per 5 anni. Dopo 5 anni recupera gli accessi, e può quindi ri-dichiararli. Sarebbe impossibile conferire un asset del genere?

Non riuscivo a completare il post, ho scritto poi sotto un post più ampio.

Non è detto, per l'antiriciclaggio si deve vedere chi è la persona ed in generale il suo profilo.
La ricchezza improvvisa è in genere un problema, o in Bitcoin o perché hai investito in cosa alla Gamestop che ha fatto il 1000% in 5 minuti.

Per il discorso perdita e poi ritrovarli, bisogna dimostrare l'effettiva perdita, mi verrebbe in mente in prima battuta che ci vorrebbe una denuncia alle autorità...
a livello legale la dimenticanza di una password, di un codice di accesso et similia è difficile da stabilire...

Io apro un conto su Coinbase poi smarrisco gli accessi, il problema tecnico di inaccessibilità... non è una giustificativo a livello fiscale.
Almeno che non si effettivamente certificato, tipo... sono stato minacciato da qualcuno che poi ne è venuto in possesso, ho avuto un incidente stradale e son ostato in coma e ho perso la memoria, mi è andata a fuoco casa e mi è andato a fuoco il computer con cui operavo, ma c'è da lavorare... anche in questi casi.
2104  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2021, 02:08:34 PM

Ringrazio come sempre per lo spunto interessantissimo.

Parto con le domande, da profano del mondo assicurativo e societario:

Aprire un fondo di previdenza personale con veste assicurativa, che costi fissi ha una tantum? Che costi di gestione annuali ha?

Come funziona il "prelievo" dei fondi in qualsiasi momento? Mi vengono in mente i fondi pensione tradizionali, dove quello che entra, non lo si rivede fino alla pensione.

Domande un po' più spinte, se preferisci trascurale pure... o magari mandami un PM: se non sbaglio lavori nell'ambito assicurativo. Ti occupi direttamente di queste situazioni? Ti è già capitato di aprire una struttura del genere per qualcuno che ha voluto conferire BTC? Che somme possono oggi iniziare ad avere un senso, senza considerare la rivalutazione futura?


Detto questo, mia considerazione personalissima che esula dal tema fondo di previdenza.

L'italia in teoria si ritiene una repubblica fondata sul lavoro, e non sulla rendita finanziaria. Da questo presupposto nasce il mio timore che la regola dei 51k cambierà molto presto...

Immagino che la ratio originale della norma era... hai lavorato per ottenere i soldi, te li ho già tassati al 23-27-ecc.. %, adesso li vuoi utilizzare per investire in società quotate, non ti ri-aggredisco di tasse una seconda volta, fino a 51k lo stato italiano ti ringrazia e ti da una pacca sulla spalla... questo fino all'epoca di internet e dei capitali senza confini... forse poteva andare bene.




In generale mi occupo di gestire soldi e patrimoni altrui.


Non operiamo in BTC.
Per BTC al momento non è tanto il problema tecnico, è un problema di essere in linea con le norme antiriciclaggio,
non è possibile conferire qualsiasi cosa che non abbia provenienza certa...
L'unica cosa fattibile è fare un fondo con quote di GreyScale o cose simili, superando il problema tecnico di fare un investimento illiquido.

Probabilmente sotto ~ 1 / 3 milioni di euro, non tutto è molto conveniente. Ci sono soluzioni intermedie.

Come costi, dipende essenzialmente dal patrimonio, come costi di costituzione on c'è un limite;
per la gestione da circa 0,25% a 1,5% annuali. Dipende da cosa poi rimane da gestire.
Più i costi per tenere la contabilità ordinaria.

Se si parla di conferire solo denaro e strumenti finanziari, diventa più facile, costa molto meno.

--> https://www.laleggepertutti.it/491077_trust-familiare-cose-e-come-funziona


Il fondo pensione, per come è strutturato in Italia, non conviene a coloro a cui sarebbe destinato  Grin cioè i giovani "poveri" lontani dalla pensione,
è particolarmente utile per chi è prossimo alla pensione ed è sull'aliquota IRPEF massima 41% / 43%...
principalmente perché c'è un vantaggio fiscale immediato, mentre la rendita sarà tassata.
Più costi particolarmente in genere alti, escluso i fondi chiusi di particolari categorie, più lo tieni e più rendimento erodi.

Il più grosso difetto del fondo pensione è che non ha una scadenza, nessuno sa quando potrà integrare la propria pensione.
Altro difetto enorme è che avendo un regime particolare, segue le norme delle leggi pensionistiche, se cambia una norma, cambia come si comporta...
orrore !!! perché uno strumento a lungo termine dovrebbe dare certezze, quelle certezze che lo stato non dà.

Esempio, 20enne che inizia a lavorare, la Legge Fornero lo proietta ad una età pensionabile stimabile di ~ 72 / 74 anni, di preciso non è calcolabile,
perché l'età pensionabile è indicizzata sull'aspettativa di vita... sono 50 anni di percorso...
in 50 anni sai quante cose hanno da cambiare, molto probabilmente non in meglio.


Viceversa, un contratto assicurativo tradizionale, ti dà una data certa, a quella data tu avrai "x", non sottostando a cambiamenti normativi distruttivi,
perché un contratto fra le parti rimane sulle norme del codice al momento di quanto è stato stipulato, altrimenti... te lo immagini fare norme retroattive... caos nel mondo
di tutti i contratti...

Oltre al fatto che appunto il fondo pensione non è negoziabile, ovvero riscattabile, spesso solo in parte, sotto vari vincoli che spesso non rendono possibile il riscatto,
se non per i grandi eventi di vita.
2105  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2021, 09:19:01 AM


Sperando che riesca a mantenere un reddito per dimostrare le spese.


23% fino a € 15.000.


Io credo che molta incertezza e questo sentimento del "non è chiaro nulla, non ci capisce nulla nessuno, non è certo nulla" è dovuto alla non conoscenza di quello a cui si ha diritto e quello che si deve.

Mi ripeto, penso senza ombra di smentita che la maggior parte delle persone non conosce il codice civile italiano, ma nemmeno se lo immagina.

Se io devo cercare una camicia per casa, non ricordo esattamente dove stia, ma so che le camicie stanno negli armadi o al limite in un cassetto e lì cerco.
Se non so nemmeno dove cercare... inizio ad aprire gli sportelli della credenza in mezzo ai biscotti, sotto il letto, nel garage, dentro il motore dell'auto...
magari arrivo ad affermare che le camicie non esistono.

Se si va a spizzichi e bocconi, un articolo di giornale, un thread su un forum, ho sentito sul gruppo telegram...
ma non sono molte le persone disposte pagare per una serie consulenza.
Non c'è questa cultura in Italia. Non c'è cultura finanziaria in genere, infatti gran parte della ricchezza del cosiddetto "boom" economico si è persa,
diciamo pure non si è rivlautata.


Andando sul pratico... posso affermare questo; senza fare i giri per il mondo, principati, granducati, duemila passaporti e considerando che ci sono molte norme che sono di vantaggio, ad esempio la tassazione bassisima sulle tasse di successione.
Posso affermare che togliendosi di tasca i Bitcoin inteso non possederli più come persona fisica, ma con una società ad hoc, trasformando questi Bitcoin in un fondo di previdenza personale, dandogli una veste assicurativa, si eliminando la gran parte dei problemi.
Ci vuole una banca d'affari che crea un fondo che invece di essere aperto a tutti e chiuso, un paio di studi legali che creano un trust ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-sesto/titolo-i/capo-i/art2645ter.html ) e una compagnia assicurativa che ti dà il contenitore e fa da custode.

Si hanno questi vantaggi:
- la tassazione è sicuramente posticipata al momento del realizzo, in maniera indeterminata, cioè vuol dire che posso aspettare a pagare la plusvalenza anche per 50 anni
- si passa da un regime dichiarativo a gestito ( https://www.adviseonly.com/capire-la-finanza/finanza-personale/amministrato-gestito-e-dichiarativo-i-tre-regimi-fiscali/ ), non si dichiara nulla nel quadro RW, ecc...
- il valore diventa impignorabile ed insequestrabile per legge e non per sentito dire ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xx/sezione-iii/art1923.html )
- il valore rimane negoziabile ( almeno teoricamente perché bisognerebbe trovare un ente disposto ad accettare in garanzia un fondo in Bitcoin ) posso usare il mio valore assicurativo per avere uno scoperto di conto corrente, per esempio
- molte norme vengono fissate, ciò vuol dire che in caso di cambio normativo, il complesso giuridico creato continua a funzione con le norme al momento della creazione, abbattendo gran parte del rischio normativo
- il risparmio rimane in piedi anche se la compagnia dovesse andare in default
- non si pagano tasse di successione in caso si passasse a miglior vita
ecc... dal valore è sarebbe anche possibile chiedere una rendita che sarebbe una rendita esente IRPEF - si paga il 26% sulla sola rivalutazione annua della stessa - sempre che si riesca ad ottenere il calcolo di una rendita vitalizia dando invece che un capitale in fiat o titoli, un capitale in Bitcoin.

Googlare per credere: unit linked ad architettura aperta


eh ma queste sono cose molto advanced
non sono alla portata di tutti, sia a livello di comprensione sia a livello di fattibilita

ti porto - se posso - un parallelo col mio lavoro

all'utente medio se parlo di principi SOLID di programmazione, casca dalle nuvole (giustamente)
ma anche se parli com programmatroto common, non ti sa dire di cosa si parla

i principi SOLID (che tu sia pro o contro) nella programmazione sono un concetto advanced che non tutti possono capire ne applicare


Non esiste ricchezza, vera, che sia basic...
alla fine è meno advanced e scomodo che andare a vivere chissà dove.
Se Bitcoin arriva a $ 100.000 e poi $ 1.000.000 o qualcuno o inizia a capire ed applicare o...

"O...".

Infatti i ricchi più o meno sono sempre gli stessi... compreso quelli che hanno finanziato all'inizio persone con Bezos e Gates.

Anche uno come Zonin si intestava le cose, cercare di rimediare con "magiche" donazioni... gli è costato moltissimo.
https://www.vicenzapiu.com/leggi/giuseppe-nardini-rivincita-gianni-zonin-sequestrati-beni-moglie-silvana-zuffellato/

...e Zonin era uno che aveva una banca intera, pensa te gli altri...


Mi ripeto, in Italia si è assistito anche alla dissoluzione quasi totale di un gruppo come quello Ferruzzi, 21.000 miliardi di lire di fatturato nel 1992:
https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/cosa-resta-dell-rsquo-impero-gardini-25-anni-suicidio-nbsp-179311.htm

A perdere due o tre cose è ancora più facile.
2106  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: May 06, 2021, 10:45:47 PM
Il mining in Cina usa, in gran parte, energia rinnovabile che sarebbe prodotta comunque e che, in assenza del mining, sarebbe per lo più sprecata.

Questa narrativa mi ha sempre convinto poco.
Anche se usano energia rinnovabile, significa comunque usare energia che si sarebbe potuta usare in altri luoghi (anzichè produrla da fonti fossili).
Insomma, ci credo poco che senza mining ci sarebbero fiumi di energia "buttati via" per chissà quale ragione.
Inoltre per essere profittevole una mining farm deve essere attiva 24/24, non è che magari si può sfruttare solo un picco di qualche ora dovuto al momento di picco del vento o dell'irradiazione solare.
Mi sembra che spesso si faccia cherry-picking per dimostrare che il bitcoin è ecologicamente pulito, cosa secondo me non vera.
Non è che voglio fare il catastrofista o il nazi-ambientalista, ma credo che l'impatto ambientale sia uno dei principali problemi/svantaggi del bitcoin.
Poi si può anche dire che tutto sommato ne vale la pena di spendere tutta quell'energia per il mining, dopotutto un po' tutte le attività umane hanno un impatto sull'ambiente, però negare il problema mi sembra intellettualmente disonesto.

ora se diciamo che bitcoin consuma tanto.. (senza spiegare il beneficio) potremmo dire netflix e google consumano tanto

e il lettore comprende che e' una cazzata giudicare il consumo slegato dal beneficio
anche questo è sicuramente vero, bisogna sempre valutare il rapporto costi/benefici.

Curiosità, contrariamente alle novelle "green" che ci raccontano i media.

In questo periodo, in particolare da Febbraio... ci sono le aziende che estraggono e lavorano carbone ai massimi, non è tutto carbone termico, si tratta anche di carbone ad uso siderurgico.
Viceversa le aziende del solare, eolico, idrogeno, arrancano... in particolare quelle del solare che erano state l'asset migliore nel 2020.

https://www.google.com/finance/quote/0975:HKG?sa=X&ved=2ahUKEwjyrdbSj7bwAhWQ7aQKHaL_AfcQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/601898:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwi74srWjrbwAhXIiqQKHczdDBQQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/601088:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwjk5Mavj7bwAhXOlqQKHZK4CVkQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/600188:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwiH3KjAj7bwAhXC_qQKHa0SDn0Q_AUoAXoECAEQAw&window=YTD

Uno dei principali ETF che segue il settore solare, da inizio anno sta andando molto male:
https://www.google.com/finance/quote/TAN:NYSEARCA?sa=X&ved=2ahUKEwiz_vuAkLbwAhWBlqQKHTFjAEQQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD

Sul lungo periodo, fra qualche decennio chissà... per ora è così.
Ma si parla già da tempo di carbone pulito... non semplice, però una cosa può esser vera che le energie rinnovabili vorrebbero rinnovare tutto in pochi anni,
soppiantando totale i combustibili fossili che si usano da secoli.
Non semplice.
2107  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: May 06, 2021, 10:33:41 PM
Spazio, diario del capitano, data astrale Maggio 2021,
mentre scrivo Dogecoin è esattamente a $0.5871...  Shocked

A future memoria, Paolo pose. Grin
2108  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 06, 2021, 08:34:23 PM
Il lungo termine paga.

Monster... un'azienda che in termine di risultati di rivalutazione azionaria rappresenta molto il suo nome  Grin


https://www.ilsole24ore.com/art/monster-investire-10mila-dollari-e-ritrovarsi-92-milioni-AEnEPtBB


nel frattempo siamo arrivati a ~ 42 milioni.
2109  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 06, 2021, 07:48:18 PM


Invito chiunque a comprare un immobile anche di non elevato valore, ovunque nel mondo, direttamente in criptovaluta, in particolare avendo fatto finta di niente a livello fiscale, ma anche ad esser regolari.
Per vedere se nel mondo le leggi non esistono e se esiste realmente un mondo, almeno per ora, decentralizzato, non censurabile, non sequestrabile.



Ma infatti quando si cita il caso del nullatenente con affitto e macchina in leasing... non si sta prendendo il caso 1 su 1000... è una situazione abbastanza frequente.

Non sto a discutere sulla moralità della cosa, ma di fatto una grossa incertezza normativa, un vuoto legislativo, leggi retroattive, possono mettere paura alla gente. Paura che le carte in tavola cambino da un momento all'altro, soprattutto in un momento dove il governo ha bisogno di liquidità e se può fare a meno di fare prestiti è più contento.

Ora... come ho già menzionato più volte, perché una rendita finanziaria crypto, fino a 51 e qualcosa K, è a tassazione ZERO, mentre il primo scaglione IRPEF per chi lavora parte subito, secco, dal 23% di aliquota?

E' chiaro che è una situazione sin troppo vantaggiosa per chi detiene crypto... e non passerà molto tempo prima di un fortissimo riassetto del trattamento fiscale.


Oltre a tutto il buco normativo legato alla perdita delle chiavi private... parliamo di asset al portatore e non nominali, se il portatore per 5 anni si è dimenticato il seed, ha ragione a lasciare il quadro RW vuoto per 5 anni e poi inserire in dichiarazione la cosa? Booooooooooooh

Sperando che riesca a mantenere un reddito per dimostrare le spese.


23% fino a € 15.000.


Io credo che molta incertezza e questo sentimento del "non è chiaro nulla, non ci capisce nulla nessuno, non è certo nulla" è dovuto alla non conoscenza di quello a cui si ha diritto e quello che si deve.

Mi ripeto, penso senza ombra di smentita che la maggior parte delle persone non conosce il codice civile italiano, ma nemmeno se lo immagina.

Se io devo cercare una camicia per casa, non ricordo esattamente dove stia, ma so che le camicie stanno negli armadi o al limite in un cassetto e lì cerco.
Se non so nemmeno dove cercare... inizio ad aprire gli sportelli della credenza in mezzo ai biscotti, sotto il letto, nel garage, dentro il motore dell'auto...
magari arrivo ad affermare che le camicie non esistono.

Se si va a spizzichi e bocconi, un articolo di giornale, un thread su un forum, ho sentito sul gruppo telegram...
ma non sono molte le persone disposte pagare per una serie consulenza.
Non c'è questa cultura in Italia. Non c'è cultura finanziaria in genere, infatti gran parte della ricchezza del cosiddetto "boom" economico si è persa,
diciamo pure non si è rivlautata.


Andando sul pratico... posso affermare questo; senza fare i giri per il mondo, principati, granducati, duemila passaporti e considerando che ci sono molte norme che sono di vantaggio, ad esempio la tassazione bassisima sulle tasse di successione.
Posso affermare che togliendosi di tasca i Bitcoin inteso non possederli più come persona fisica, ma con una società ad hoc, trasformando questi Bitcoin in un fondo di previdenza personale, dandogli una veste assicurativa, si eliminando la gran parte dei problemi.
Ci vuole una banca d'affari che crea un fondo che invece di essere aperto a tutti e chiuso, un paio di studi legali che creano un trust ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-sesto/titolo-i/capo-i/art2645ter.html ) e una compagnia assicurativa che ti dà il contenitore e fa da custode.

Si hanno questi vantaggi:
- la tassazione è sicuramente posticipata al momento del realizzo, in maniera indeterminata, cioè vuol dire che posso aspettare a pagare la plusvalenza anche per 50 anni
- si passa da un regime dichiarativo a gestito ( https://www.adviseonly.com/capire-la-finanza/finanza-personale/amministrato-gestito-e-dichiarativo-i-tre-regimi-fiscali/ ), non si dichiara nulla nel quadro RW, ecc...
- il valore diventa impignorabile ed insequestrabile per legge e non per sentito dire ( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xx/sezione-iii/art1923.html )
- il valore rimane negoziabile ( almeno teoricamente perché bisognerebbe trovare un ente disposto ad accettare in garanzia un fondo in Bitcoin ) posso usare il mio valore assicurativo per avere uno scoperto di conto corrente, per esempio
- molte norme vengono fissate, ciò vuol dire che in caso di cambio normativo, il complesso giuridico creato continua a funzione con le norme al momento della creazione, abbattendo gran parte del rischio normativo
- il risparmio rimane in piedi anche se la compagnia dovesse andare in default
- non si pagano tasse di successione in caso si passasse a miglior vita
ecc... dal valore è sarebbe anche possibile chiedere una rendita che sarebbe una rendita esente IRPEF - si paga il 26% sulla sola rivalutazione annua della stessa - sempre che si riesca ad ottenere il calcolo di una rendita vitalizia dando invece che un capitale in fiat o titoli, un capitale in Bitcoin.

Googlare per credere: unit linked ad architettura aperta
2110  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 06, 2021, 10:34:55 AM
Scusate se parlo di un’altra shitcoin centralizzata:

Venerdì, all’interno della sua consueta Cryptoweek, Amentano avrà un ospite importante:

https://i.imgur.com/qsKhotk.jpg

Dato che ci sarà la possibilità di sottoporre delle domande, possiamo pensarci, e proporre qualcosa di interessante? Dato che magari non tutte le domande passeranno…

Il problema di queste sessioni è che a seconda della persona che invitano cambia totalmente quello che ti suggeriscono di fare.
Ieri sera ho guardato un video di un tributarista (non ricordo il nome ora perché non ho qui il link ma stasera se mi ricordo poi edito) il quale sosteneva la linea che cripto su Exchange italiani o su wallet privati non vanno dichiarati in rw. Tesi ovviamente contraria a quel che dicono altri…. quindi a seconda di chi interviene cambia la linea.



Ovvio, ma quelle poche volte che ho sentito parlare la persona in questione mi ha motivato il perché di certe scelte, introducendo, la prima volta per me che sentivo un ragionamento del genere, una valutazione di rischio/rendimento nelle scelte strategiche di compilazione e dichiarazione.

Perché sono bravi tutti a pagare tutto, come altri sarebbero pronti a non dichiarare nulla perché “incostituzionale”. Ma alla fine se decidi di fare nero, fai nero, ma non cercare motivazioni campate in aria…




Ultimamente vedo un delirio di gente che non vede l’ora di pagare a tutti i costi.
Anche  per cifre ridicole tutti in panico, e bene o male “il regolatore” non mi sembra neanche così interessato per ora. “Se pago la spesa con la carta devo dichiarare? E se mi danno 10 euro in cashback?
Finirò in prigione?
A me sembra che ormai il lavaggio del cervello ha raggiunto livelli assurdi nella popolazione, gente che chiama la polizia se uno fa una passeggiata da solo nei boschi o va a pescare. Siamo in zona rossa è illegale!
Tutti paladini della “legalità” ormai.

Sulle tasse delle cripto poi, la legge non esiste, ci sono solo interpelli e interpretazioni, non è come fare nero, non esiste nessuna regolamentazione.
Se vai dal commercialista lui se ne lava le mani e ti fa pagare a caso ovviamente.
Poi chi ha fatto positivo con btc, deve  pagare, ma chi invece magari nel 2017 ha investito in varie shitcoin e ha perso? Quelle non contano?
Non funziona così, allora bisogna anche togliere eventuali perdite.


La verità poi è che non appena cashi in Fiat e spendi per comprare qualsiasi cosa alla fine paghi sempre una bella botta di iva. Quindi pagare paghi sempre, anche l’aria che respiri paghi, su questo non si scappa mai.

Non ho capito poi la questione che dici
“Motivazioni campate  per aria”
Anche  se ne avessi da buttare di soldi, a me darebbe il voltastomaco comunque gettarli in un buco nero che non mi offre nessun servizio e sperpera solo il denaro, stampa e si indebita e fa arricchire sempre i soliti. E un sistema che proprio non solo non mi rappresenta ma non mi offre nulla di nulla. Solo strade con le buche e sanità da terzo mondo.
Quindi io non credo siano proprio “motivazioni campate per aria”.


Faccio una premessa, penso che ognuno possa ricordare che io non vendo corsi, non vendo manuali, non sponsorizzo progetti, canali YouTube, Coin... non guadagno da link non promuovo cose e persone.

Esprimo solo pareri, come tutti.

In questo caso permettetemi... lo dico con tutta la serenità del mondo...

...se questa è l'ingenuità che serpeggia nei possessori di criptovalute... le criptovalute finiranno o finiranno in mano a pochi o finiranno tutte in caramelle e buoni Amazon.
In particolare se esiste un così denso pensiero populista di ultra-pancia.

Su la legge non esiste...
la legge esiste, a partire dalla definizione nei legge di criptovaluta:

rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente

così come esistono le leggi e le norme per gestire plusvalenze e minusvalenze.

Invito chiunque a comprare un immobile anche di non elevato valore, ovunque nel mondo, direttamente in criptovaluta, in particolare avendo fatto finta di niente a livello fiscale, ma anche ad esser regolari.
Per vedere se nel mondo le leggi non esistono e se esiste realmente un mondo, almeno per ora, decentralizzato, non censurabile, non sequestrabile.

2111  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse sui capital gain di Bitcoin e Crypto on: May 06, 2021, 10:06:02 AM
Autoriciclaggio


Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Provenienza delittuosa, lo hai evidenziato tu stesso.
In nessun modo un guadagno con le cripto può essere considerata attività delittuosa.

Se hai comprato con KYC (come sono le premesse del thread), non c’é rischio alcuno.



Mi sembra evidente.

Dipende sempre dalla gestione.

Avere un bar è una attività delittuosa ? assolutamente no.
Certo... se hai i dipendenti assunti in maniera irregolare o non assunti...
non fai gli scontrini ed incassi a nero...
norme igieniche disattese...
fai concorrenza sleale...
anche far caffè e servire succhi di frutta diventa una attività delittuosa.

Dove non c'è rischio alcuno è anche molto chiaro, agli occhi di un qualsiasi tecnico, quante tasse ci sono da pagare.


Con tutto rispetto...è vero che le leggi in Italia non si applicano, ma si interpretano. Però da qui a dire che se non si dichiarano le cripto nel quadro RW automaticamente i futuri proventi derivanti dalla loro vendita diventano frutto di attività delittuosa e quindi passibili di reato di autoricilaggio, mi sembra veramente esagerato. Ovviamente sempre che si riesca a dimostrare la loro origine mediante ricevute dei bonifici verso exchange, acquisto miner, ecc.

In Italia le leggi si applicano, a volte male, a volte malissimo,
a volte bene, a volte bene ma in tempi lunghissimi.
Dire che si interpretano, vero parzialmente...
sono affermazioni un po' "piove governo ladro".

Ci sono situazioni molto gravi in Italia, indubbiamente, delinquenza urbana, mafie, corruzione...
Non so quanto sia colpa dello stato ma anche di una disonestà media particolarmente alta.
Lo stato non è una singola entità astratta ma tutti noi.

La risposta te la sei data giustamente da solo.
Se non dimostri come li hai avuti, ma soprattutto che sono sempre stati i tuoi, si può ipotizzare che te li abbia dati qualcuno o che tu li abbia presi... sottratti ( ? ) a terzi, oppure l'acquisto era stato fatto con provviste di denaro fiat non dichiarato, non tracciabile, ecc... ecc... allora l'ipotesi di reato potrebbe essere riciclaggio.

Evidenzio ipotesi, perché se avete sentito in cronaca storie varie, vi sarete accorti che spesso l'autorità sospettano qualcosa, non sapendo bene com'è la situazione fanno delle ipotesi di reato.
A volte un reato viene derubricato ad una azione minore, appunto da riciclaggio ad autoriciclaggio, a volte nascono invece delle aggravanti.
A volte finisce tutto in una bolla di sapone a volte no.

La dichiarazione quadro RW ( che rimane un obbligo ), certifica un momento ed una quantità.
Tutta l'eventuale documentazione alternativa... non so, direi che deve essere molto precisa e circostanziata.
Un sistema potrebbe essere fare una copia della documentazione, metterla in una busta ultra sigillata, darla ad un notaio... o semplicemente spedirsela a sé stessi, al proprio luogo di lavoro mavari per raccomandata.
Quel plico di documenti ha già molto più valore.

Ma ognuno poi è libero di fare come crede, l'importante è essere coscienti di un rischio, poi se uno lo vuol correre, magari gli conviene anche, non lo so.

In un senso o in un altro, l'importante è non sentirsi preoccupati o sereni, perché "l'ho sentito dire", "l'ho letto in un forum".
2112  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse sui capital gain di Bitcoin e Crypto on: May 05, 2021, 11:08:30 PM
Autoriciclaggio


Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Provenienza delittuosa, lo hai evidenziato tu stesso.
In nessun modo un guadagno con le cripto può essere considerata attività delittuosa.

Se hai comprato con KYC (come sono le premesse del thread), non c’é rischio alcuno.



Mi sembra evidente.

Dipende sempre dalla gestione.

Avere un bar è una attività delittuosa ? assolutamente no.
Certo... se hai i dipendenti assunti in maniera irregolare o non assunti...
non fai gli scontrini ed incassi a nero...
norme igieniche disattese...
fai concorrenza sleale...
anche far caffè e servire succhi di frutta diventa una attività delittuosa.

Dove non c'è rischio alcuno è anche molto chiaro, agli occhi di un qualsiasi tecnico, quante tasse ci sono da pagare.
2113  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 05, 2021, 10:24:35 PM
Tempi durissimi... l'articolo è pagamento, ma basta il titolo e sottotitolo.

https://www.repubblica.it/economia/2021/05/03/news/ricchissimi_e_poveri_l_italia_e_sempre_piu_divisa_cosi_50_mila_paperoni_hanno_messo_le_mani_sul_10_della_ricchezza_nazion-298831223/
2114  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse sui capital gain di Bitcoin e Crypto on: May 05, 2021, 10:18:45 PM
Per ricapitolare, mi sembra che alla fine stiamo dicendo un pò tutti le stesse cose.

Come dicevo nel post precedente, il trasferimento in Svizzera  è possibile ad alcune condizioni forse non sufficienti ma di sicuro necessarie:

1)Non aver conseguito PRIMA del trasferimento delle plusvalenze fiscalmente rilevanti ( e non dichiarate) in Italia. In questo caso lo spostamento all'estero sarebbe un aggravante (autoriciclaggio)

2)Il trasferimento DEVE ESSERE EFFETTIVO e non di facciata. Il centro dei vs interessi personali, sociali ed economici DEVE DIVENTARE il Paese estero. Moglie e figli che restano in Italia o essere titolari di un'impresa in Italia sono esempi che rendono il trasferimento solo di facciata. Potete continuare a tornare in Italia da turista, a trovare genitori, parenti e amici e potete passarci  meno (meglio molto meno) di 6 mesi l'anno , ma finita lì.

3)(la più importante, soprattutto se si parla di importi molto rilevanti)Se avete acquistato b. quando eravate sottoposti al regime fiscale italiano DOVETE aver compilato il quadro RW dell'unico e DOVETE ESSERE IN GRADO DI PROVARE il modo in cui siete diventati possessori delle cripto  quando eravate in Italia. Anche questo per evitare accuse di riciclaggio.

Se valgono 1,2,3 io divento fiscalmente e legalmente contribuente svizzero. Tutte le plusvalenze di lì in poi sono sottoposte a regime fiscale svizzero e non italiano.

L'unico rischio a quel punto diventa che mettano la tassazione sul capital gain anche lì o che b. vada a zero prima di aver concluso il trasferimento (in entrambi i casi avrei fatto tutto sto casino per nulla  Grin)

Per favore elle777 puoi confermare che quello che ho evidenziato in grassetto nel messaggio di Plutosky è corretto? Grazie

Autoriciclaggio


Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni.

Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale.

La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell’esercizio di un’attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale.

La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l’individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto.

Si applica l’ultimo comma dell’articolo 648


https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-ii/art648ter1.html?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=articolo&utm_content=nav_art_succ_dispositivo
2115  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse sui capital gain di Bitcoin e Crypto on: May 05, 2021, 10:07:23 PM
Tendenzialmente, concorderei con tutto, la paranoia che mi rimane, e che la svizzera di oggi, non sia la svizzera di domani.
Ad esempio, nel caso scoppi una situazione bellica, ci siano scontri e disordini, certe informazioni sui conti sfuggano al controllo, e finiscano pubbliche o in mano alle persone sbagliate.

Per questo, ciò che più mi preoccupa, è l'obbligo di dichiarare tutto "subito".

https://www.dibni.co.uk/knowledgebase/confiscation-expropriation-nationalization-cen-and-deprivation-cend-insurance/
2116  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 05, 2021, 10:00:29 PM
Divisioni costose...  Undecided

https://www.marketwatch.com/story/bill-and-melinda-gates-are-among-americas-largest-private-landowners-heres-whats-at-stake-11620241439?mod=newsviewer_click
2117  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 05, 2021, 09:57:57 PM
Altra cosa simpatica è che non è stato preminato, né nato da ICO.
In più è  è molto meno centralizzata di roba tipo Ripple o Binance Coin.

...3 indirizzi hanno più del 50%... e 578 circa indirizzi controllano quasi 80% dell'emissione attuale Roll Eyes


67 miliardi di dollari e nessuno che sparecchia?


Fin che la barca va, lasciala andare...  Roll Eyes  cit. Berti Orietta   Grin
2118  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse sui capital gain di Bitcoin e Crypto on: May 04, 2021, 11:17:53 PM
vabbe non ti arrabbiare
parlavamo in linea col topic ovviamente e' risaputo che se in italia non dichiari, rischi multe perche sei un illecito


ti direi di darti anche una calmata, perche stiamo discutendo anche se di robe non proprio IT ma non completamente OFF TOPIC

Ragazzi.
Mi pare un thread molto interessante. Cerchiamo di non rovinarlo.

Ci sono posizioni diverse, fa bene Paolo a specificare che alcuni comportamenti sono "pericolosi" e fa bene elle777 a dire che non è quello di cui si sta parlando.

Io credo che ciascuno di noi abbia in mente un prezzo arrivato al quale bitcoin potrebbe davvero rappresentare una "way out".
Personalmente il prezzo è molto alto e distante, ma per altri qui, potrebbe essere molto vicino se non ampiamente superato.

Io sono davvero interessato all'argomento e voglio capire.

Poniamo che abbia 200 bitcoin.

Mi trasferisco in Svizzera, dichiaro tutto.
Apro un conto bancario, deposito i miei 200 bitcoin.

A quanto ho capito, magari uniamoci la fedina penale pulita, questo è condizione sufficiente per aver la residenza in Svizzera?
Poniamo di si: inizio a spendere. In fondo ero povero in Italia, voglio morire povero.

Affitto casa a Zermatt, faccio lo stagista dal falegname del paese, sapete la vecchia storia del laboratorio di mining Rig.
Compro una Urus arancione, perché si sa.. d'inverno, sulle strade innevate di Zermatt la Huracàn si impantana.

Ogni tanto torno al paese in Italia, mi ferma la polizia in Autostrada, perché la Urus Arancione solletica gli appetiti delle guardie.
Ero nullatenente in Italia, mi sono comprato la Lambo in Svizzera.
Mi fanno una verifica fiscale in Italia, ero povero: tutto ok.

E ALLORA?
Possono fare una rogatoria internazionale? Su quali basi?
Mi volete controllare le bollette? Quali bollette? Vivo in Svizzera.. non ho bollette in Italia.  
Magari ho una seconda casa a Vergate sul Membro, dove sono nato,.. ma cosa volete? Ci vado un mese all'anno in vacanza... ed allora? Non posso?

Insomma le premesse mi paiono chiare:
Se vivi davvero in Svizzera (mi dispiace elle, il cibo è pessimo anche in Ticino), se paghi le tasse in Svizzera, se hai sempre pagato le tasse e compilato i quadri in Italia.... ma l'AdE alla fine.... che cosa può dirti?

Nulla, non è mica vietato diventare ricchi.

Il problema è uno, il fisco esiste ovunque, in molti paesi è una cosa seria a volte è una cosa da pupazzi.

Io o non riesco a spiegarmi bene o si fa finta di capire.

Io sono cittadino italiano, domani vado in Svizzera con Bitcoin mai dichiarati.
Emerge la ricchezza, in vari modi, acquisto immobili z fondazione società, spese...
Siccome in Svizzera sono grandi e vaccinati, se lo domandano dove uno ha preso questa ricchezza.
Chiedono info, il trasferito a domanda risponde, ho venduto dei Bitcoin che avevo da tempo...
Se non c'è riscontro, diventa un problema.

A mio modo di vedere non è andare in Svizzera, Nuova Papuasia o nelle isole Kiribati, il problema è detenere Bitcoin come persona fisica.

Non aggiungo più nulla.
2119  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 04, 2021, 05:56:56 PM
Comunque signori…. Doge + 38% nelle ultime 24h, è diventata quarta per market cap !
Una cripto nata per gioco e basata "sul nulla".
Per forza che poi certa gente parla male delle cripto!





Rischioooo...  Grin

https://www.youtube.com/watch?v=SUrPtJ8r-cc
2120  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 04, 2021, 05:55:32 PM
Esempio: Berkshire Hathaway ha comprato 6.1 milioni di azioni Snowflake all'IPO al prezzo di lancio di 120$

Un paio di mesi dopo il prezzo è arrivato a 430$. Se avesse scaricato a quel punto si sarebbe teoricamente messa in tasca quasi 2 miliardi di coriandoli in tre mesi  Grin (+257%)

Oggi il valore è sceso a 220$, -50% dai massimi.

Ci sarà stato qualcuno che avrà commentato: guarda che sciocchi che opportunità hanno perso.



Questa mentalità di tenere qualcosa in cui si crede, perchè i fatti, i numeri, le prospettive dimostrano che il valore è ancora bene lontano da mostrare le sue potenzialità, vi ricorda qualcosa?

Ignorare l'isteria dei mercati, le fasi di euforia e depressione, perchè i dati oggettivi ci dicono un'altra cosa, è qualcosa che vi suona familiare?

Bitcoin è il value investing dei nostri tempi. Ovviamente con presupposti e criteri completamente diversi da quelli dell'investimento azionario, che WB non vuole o può capire per questioni anagrafiche, interesse a dire il contrario oppure perchè non gli interessa una mazza e dal suo punto di vista è anche normale che sia così.

Ma se vi capita di leggere "The intelligent investor" e lo depurate di una terminologia borsistica e vecchia di 70 anni, troverete una grande fonte di ispirazione all'acquisto di Bitcoin.

A condizione che abbiate prima studiato e capito B, ovviamente.




Quando sposti miliardi, molte dinamiche sono diverse, è come guidare un camion di un centro cittadino di un borgo medioevale in collina, manovre diverse da uno che gira in monopattino.

Vendere e comprare non è proprio a costo zero, a volte conviene non spostarsi, accettando una momentanea volatilità; così come consolidare certe posizioni, meglio sapere di essere in perdita la sfruttare i meccanismi fiscali che consentono di recuperare le minusvalenze...

Anche la stessa vendita delle compagnie aeree era frutto, come hanno spiegato loro stessi qualche giorno fa, di una scelta di gestione del rischio e di opportunità.
Warren Buffett non investe solo i suoi di soldi ma anche quelli degli altri azionisti.
Un fattore era che se la Berkshire avesse tenuto quelle posizioni forse non ci sarebbe stato un intervento governativo sugli aiuti, così come c'è stato...

Anche l'investimento in Barrick Gold Corporation non è stato dei migliori... ho sentito dire che poteva investire in altri produttori più piccoli, ma investire grandi somme in piccole società, equivale un po' a fare un'asta facendosi concorrenza al rialzo da soli... non sempre poi è tecnicamente possibile, altrimenti sarebbe facile, chi ha 100 miliardi li mette tutti su una azienda da 50 milioni di marketcap... se sei da sol oe nessuno ti segue,
non uscirai mai, magari poi sei obbligato a comprartela tutta ( https://it.wikipedia.org/wiki/Offerta_pubblica_di_acquisto ).
Pages: « 1 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!