Bitcoin Forum
June 20, 2024, 05:34:50 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 ... 233 »
2261  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 05, 2021, 02:01:45 PM

Bitcoin aggiunge qualcosa di importante: fornisce all'opensource un nuovo veicolo di guadagno perchè lega, per la prima volta un valore economico alla tecnologia oggetto di sviluppo. Un software house che lavora su B. può acquistare b. in modo tale che il proprio lavoro, se di qualità, aumenta il valore del token sottostante. Il bazaar trova, per la prima volta, una forma di autofinanziamento. Adesso fermarlo sarà molto più difficile. Meglio che queste aziende capiscano che è meglio passare subito alla fase dell'adeguamento. Si risparmiano soldi e tempo.



Per me fai due giganteschi errori.

Il primo è seguire alla lettera quel che dice una banca d'affari.

Se Goldman Sachs dice nero, potrebbe voler dire nero scuro, un blu molto scuro che in penombra sembra nero, addirittura bianco, grigio, giallo, rosso, ma non si sa nemmeno che sia tinta unita, forse è qualcosa a strisce... o a pallini...


Il secondo; questi principi dell'opensource... ideali liberali, o ideali e basta che non fanno farina e...

...che eventualmente funzionano nel limite del sistema e del livello in cui si trovano.

Che cosa significa ?
Intanto che pochi utilizzatori/sviluppatori di Linux negli ultimi anni sono diventati miliardari, nell'Aprile 1991 una azione Microsoft si comprava con $ 1,40 ora ne occorrono quasi ~ $ 250, più diversi miliardi distribuiti attraverso dividendi i buyback distribuiti.
Bill Gates è sul podio degli uomini più ricchi del mondo da qualche decennio, dopo essere stato anni e anni al primo posto.
Dieci anni fa il suo patrimonio era di ~ 50 miliardi ora di ~ 200.

Ma dietro le favole del genio che si agita in un garage in California, c'è la realtà dell'azione finanziaria delle banche d'affari senza il denaro delle banche d'affari una idea rimane una idea di due gemelli qualsiasi, con il denaro una idea, anche non propria diventa una società miliardaria, leader di mercato.

Ma si può andare ancora oltre, per esempio che esiste il software libero, ma non esiste l'hardware libero.

Marathon si farà dare molte strutture per minare... ma questo hardware principalmente si fa in Cina, all'interno di un regime, con materie prime e minerali sottratti a paesi poveri da grandi gruppi minerari che sotto il velo dello sviluppo, operano un neocolonialiamo 4.0.

La Cina sta arrivando anche una economia circolare, in certi paesi, prendono materie prime solo se il paese è disposto poi ad accettare i loro prodotti.
Ci sono questi meccanismi di neovassallaggio.

A proposito...
https://www.ilsole24ore.com/art/manovre-speculative-costi-crescenti-materie-prime-ADMMAkUB

A me non sembra che il mondo della finanza sia sia adeguato a Bitcoin, ma l'esatto contrario.

Senza l'organizzazione di GreyScale, senza l'opera di Microstrategy e Tesla, che partono da raccolta di volgare moneta fiat sui mercati, Bitcoin non sarebbe a livellI attuali.

Microstrategy ha emesso obbligazioni convertibili per acquistare Bitcoin, più stampa di coriandoli, come li chiami tu.

Qualcuno di voi può emettere obbligazioni convertibili per comprare Bitcoin... ? per il singolo oltre il proprio patrimonio è difficile andare.
Se uno va in banca e dà in pegno la casa, un prestito lo ottiene, con cui comprare quel che vuole.
Ma si tratta di operare con patrimonio proprio, non con i soldi di investitori terzi.

Domani la faccio anche io una società quotata alla SEC, se qualcuno mi dà 10 miliardi di dollari, 1-2 ci posso comprare Bitcoin, anche caramelle alla menta, ditemi voi.


Tutti discorsi sull'inflazione, la gestione della liquidità...
sono storielline romantiche... recentemente ho seguito un progetto di un bus che gira la provincia e fa scambio dei libri, target scuole elementari.

Iniziativa lodevole, veramente importante, educativa, ma riguarda una fettina di genitori, scuole e persone attente.
Se devo guardare la gigantesca fetta di mercato che fa guadagno guardo le riviste scandalistiche che parlano di Fabrizio Corona, Topolino, moda e ricette.
Al limite qualche rivista come Focus, cultura di superficie comunque.


Aggiungo un altro settore che fai, confidare nell'intelligenza media del possibile investitore medio.
Guarda che non è molta...
Principalmente per pigrizia, guarda che pensare fa fatica a tanti.
Tornando all'esempio di Facebook... quanti sono quelli che aggiustano la privacy prima di usarlo o ne sanno la storia ? che ne fanno un uso consapevole, cum grano salis, oppure che si astengono dall:usarlo... ?
La maggior parte, butta dentro, foto, dati, se ne fotte.

Se non fosse così, Facebook non esisterebbe.


Internet il web per te ha creato libertà ?
ci sono dei vantaggi per tanti, non per tutti e per qualcuno ci sono più vantaggi.
L'email ed altre tecnologie aiutano l'economia, senza dubbio.
Qualcuno ha migliorato la propria vita, ma quel che conta per qualcun'altro è mantenere il predominio.
Molti avevano 1 ora hanno 3.
Ma c'è chi aveva 10 ed ora a 3.000.
Questo è quel che conta.

Si è aperto ingrosso divario, sia tecnologico/infrastrutturale che economico, nonché sociale.

Tanto che molte persone vivono in un mondo disgraziato e sono costrette ad abbandonare fisicamente il proprio paese.

Poi... boh per le rimesse internazionali usano Bitcoin ?
ma potrebbero usare quel che gli pare, il vero bene, il vero progresso ci sarebbe stato se potevano vivere nel loro paese, dignitosamente.
Invece no...

Bitcoin può arrivare a un miliardo, se la maggior parte sarà in custodia presso terzi e se la maggior parte delle banche d'affari vende Bitcoin... uhmmm...
Bitcoin era stato fatto per escludere le banche, tradurre il valore trattenuto dell'intermediazione finanziaria in valore per gli holder e gli utilizzatori, quindi continua a sottrarne...

Tornando a Coinbase... gli azionisti di Coinbase non sono persone dedite alla beneficenza, vorranno un ritorno ed un profitto... ulteriore deviazione di valore.

Coinbase ha un ottimo business model che richiede poco personale, molte cose e procedure possono essere automatizzate agevolmente.

Pensa te la contraddizione di concetti... acquistare Bitcoin da una struttura che raccoglie dollari su un mercato finanziario tradizionale che si fa pagare commissioni di cambio in dollari e che distribuisce i guadagni in dollari, redige bilancio in dollari...

È come vedere un dietologo, nutrizionista, bio-ayurvedico essere in società con Giovanni Ferrero per vendere la Nutella...  Grin

Appena escono le azioni Coinbase le compro anch'io e poi mi metto a fare il piccolo McAfee... comprate i Bitcoin mi raccomando, tutto quello che potete risparmiare, andate a cambiarlo...

2262  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 05, 2021, 10:48:02 AM
Si sapeva da molto tempo:

https://www.repubblica.it/economia/2021/04/03/news/coinbase_sec_wall_street-294898795/

14 Aprile, il giorno più lungo.

Ci sono molte nuove quotazioni nel periodo.

Su Coinbase questa scelta influirà, in positivo o negativo, sulle scelte degli utenti.
Per molti sarà come un sigillo di garanzia, per altri motivi di definitivo abbandono, sigillo di centralizzazione 

Dal momento che la società sarà quotata, vediamo se deciderà di detenere criptovaluta in proprio.
C'è da scommettere che parte della liquidità raccolta vada in criptovalute.

Un exchange di cripto che si quota in dollari... in un mercato in dollari, da una parte è un enorme calcio a certi aspetti della decentralizzazione e delle criptovalute stesse.
Si è fatto un lungo giro per tornare a raccogliere capitali tramite un altra borsa.

Nel contempo se vogliamo si torna ai concetti di decentralizzazione della proprietà, chiunque potrà partecipare ai guadagni ( e le eventuali perdite... ) di Coinbase stessa.
È risaputo che l'unica cosa certa che c'è nel mondo cripto sono le commissioni di cambio.
Sono secoli che si fanno i soldi cambiandoli...  Grin

Ci sarà una rapida corsa ad accaparrarsi consistenti quote di mercato.

Prima di cercare, qualcuno conosce dove reperire dati sullo storico di quote di mercato ?
Per quanto possano essere attendibili i dati... di questo tipo.

Ma coinbase è già un exchange centralizzato, non capisco perché dovrebbe essere sintomo di abbandono.

Tutti sapevano già che era un exchange centralizzato che stampa sui cambi.

Molto diverso sarebbe se un uniswap, per dire, decidesse di quotarsi in borsa. Lì si che la cosa sarebbe un po’ assurda  Huh



Tutti... tutti quelli un minimo informati.
2263  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 05, 2021, 12:52:23 AM
Si sapeva da molto tempo:

https://www.repubblica.it/economia/2021/04/03/news/coinbase_sec_wall_street-294898795/

14 Aprile, il giorno più lungo.

Ci sono molte nuove quotazioni nel periodo.

Su Coinbase questa scelta influirà, in positivo o negativo, sulle scelte degli utenti.
Per molti sarà come un sigillo di garanzia, per altri motivi di definitivo abbandono, sigillo di centralizzazione 

Dal momento che la società sarà quotata, vediamo se deciderà di detenere criptovaluta in proprio.
C'è da scommettere che parte della liquidità raccolta vada in criptovalute.

Un exchange di cripto che si quota in dollari... in un mercato in dollari, da una parte è un enorme calcio a certi aspetti della decentralizzazione e delle criptovalute stesse.
Si è fatto un lungo giro per tornare a raccogliere capitali tramite un altra borsa.

Nel contempo se vogliamo si torna ai concetti di decentralizzazione della proprietà, chiunque potrà partecipare ai guadagni ( e le eventuali perdite... ) di Coinbase stessa.
È risaputo che l'unica cosa certa che c'è nel mondo cripto sono le commissioni di cambio.
Sono secoli che si fanno i soldi cambiandoli...  Grin

Ci sarà una rapida corsa ad accaparrarsi consistenti quote di mercato.

Prima di cercare, qualcuno conosce dove reperire dati sullo storico di quote di mercato ?
Per quanto possano essere attendibili i dati... di questo tipo.
2264  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 04, 2021, 09:17:33 AM
che una soluzione.

La vera soluzione, si torna sempre lì, è tecnica: aumentare la fungibilità di bitcoin in tutti i modi possibili immaginabili.

Da coinjoin a taproot, da LN a Schnorr, da Liquid a tumblebit a tutto quello che verrà.

In un mondo ideale un miner non dovrebbe nemmeno conoscere quali sono gli address coinvolti nella transazione.
<...>
Difatti il mio dubbio è: come faranno i regulators quando i loro walled gardens così faticosamente costruiti cadranno come castelli di carte quando saranno pienamente operativi i cross aggregated input signatures, coinjoin etc etc? Quando bitcoin sarà cioè pienamente fungibile? Come faranno con l’ETF, le corporate piene di btc, società quitate è tutto il resto?
Lo vedono arrivare questo meteorite?

A proposito di minacce, eccone una (potenzialmente) reale:

https://www.marathondh.com/news/press-releases/detail/1232/marathon-digital-holdings-to-launch-the-first-north

Ne avevamo avute le prime avvisaglie, ma mai una dichiarazione di intenti così esplicita.

Marathon Digital Holding (Nasdaq $MARA) una delle principali aziende USA di mining si rifiuterà di processare transazioni non "conformi" alle regolamentazioni USA.

In particolare quelle stabilite dalle norme AML e dell' OFAC (Office of Foreign Asset Control)

In caso di blocco minato con i suoi 10 Esahash/secondo (6% della potenza di calcolo attuale), MARA non inserirà transazioni nel blocco in ordine decrescente  in base alle fees pagate , come dovrebbe fare ogni buon miner che ragiona da bravo homo economicus, ma controllerà che gli address coinvolti non rientrano in black list di autorità USA. Se così fosse, scarterà la transazione lasciandola nella mempool anche se avesse 10 BTC di commissioni incorporate.

Marathon intends to leverage this technology to ensure that its mining pool adheres to AML regulations and that all transactions are compliant with OFAC’s standards. As such, the pool will refrain from processing transactions from those listed on the U.S. Department of Treasury’s Specially Designated Nationals and Blocked Persons List (SDN). By excluding these transactions, all bitcoin Marathon mines will be compliant with U.S. regulatory standards.  

Questi dementi la fanno passare anche come una cosa positiva per bitcoin:


We believe that such regulatory compliant mining will allow us to produce ‘clean’ Bitcoin, which will enable a greater number of institutions to gain exposure to this new asset class, ultimately benefiting our organization, our shareholders, and the broader network.”


Da notare che  Cina e Russia, viste spesso come il male assoluto, non hanno mai interferito sulle attività di mining, il che conferma che che gli USA, da un punto di vista finanziario, sono una dittatura molto peggiore.

Fortunatamente la maggior parte dell'hashrate è fuori dagli USA e per ora non è un problema: se MARA si dà le martellate nelle bolas rifiutando di incamerare le fees di una transazione "malevola", quelle commissioni andranno al miner successivo.

Inutile dire però che questo atteggiamento, se si diffondesse, sarebbe molto pericoloso perchè minerebbe il concetto di bitcoin come moneta "neutrale" e non censurabile.

Di fatto un miner non ragiona più con l'obiettivo di massimizzare i profitti ma con quelli di perseguire obiettivi politici, il che è molto grave. Anche perchè i nodi, che fungono da guardiani del comportamento dei minatori, in questo caso non potrebbero fare nulla. I nodi possono infatti bloccare molti dei possibili comportamenti scorretti dei miners, ma non possono obbligarli a fare qualcosa. Una transazione rifiutata da tutti i minatori non sarebbe mai confermata e non potrebbe entrare nella blockchain.

La soluzione 1 è diffondere il mining in Paesi non così nazisti in ambito finanziario come gli USA. Ma è un palliativo più che una soluzione.

La vera soluzione, si torna sempre lì, è tecnica: aumentare la fungibilità di bitcoin in tutti i modi possibili immaginabili.

Da coinjoin a taproot, da LN a Schnorr, da Liquid a tumblebit a tutto quello che verrà.

In un mondo ideale un miner non dovrebbe nemmeno conoscere quali sono gli address coinvolti nella transazione.

Non è detto che i cattivi vincano sempre anche se sono più forti: da trent'anni quegli stessi cattivi provano a bloccare cose come il filesharing, il dark web o Tor. Con esiti tutt'altro che definitivi, nonostante tentativi costati centinaia di milioni di dollari ai contribuenti. E Bitcoin ha molti più anticorpi di queste tecnologie.

Nonostante l'ottimismo comunque è bene rimanere vigili.

Essendo una società quotata...
non è una scelta è un obbligo.


Ma il concetto di avere una struttura di mining quotata...

Il minatore doveva essere una singola persona, anonima magari; che da casa sua svolgeva delle operazioni.

Un frazionamento tale da creare vera decentralizzazione.

Domani il governo potrebbe dire, Marathon ? ooh...
sicurezza nazionale, requisita, nostra.
Liquida gli azionisti forzatamente e ne assume il controllo.
Oppure ne assume il controllo in altra maniera.
Difficile... in una società di libero mercato, però è chiaro che Marathon nel sul complesso è una struttura censurabile, o meglio, monitorabile.


Sul fatto che Marathon sia obbligata ad escludere le transazioni: non credo. Non sono un payment processor, non hanno clienti, nulla di nulla.
Fanno calcoli matematici.
Che vogliano darsi la zappa sui piedi per iniziare l’attività senza indispettire il regolatore... può essere. Ma di certo non erano tenuti. Non spetta al miner verificare la validità secondo il protocollo bitcoin di una transazione, figuriamoci verificarne la legalità.

Riguardo alla censurabilità. Beh, che gli USA si stiano trasformando in un paese socialista mi pare chiaro, ma se facessero davvero come dici tu, sarebbe un precedente davvero pericoloso. Che farebbe schizzare le quotazioni di bitcoin, tra l’altro, visto che sarebbe dimostrato dai fatti che non solo funziona,  ma pure che serve!  


Marathon è un intermediario finanziario.

I regolatori si concentreranno sull'uscita del Bitcoin verso i beni reali.
Comprare una casa per esempio.

Quando il normale reddito non giustifica maggiori spese.
Ovvero come accade con le grandi cifre in contanti.

Ci sono provvedimenti strani... ad un certo momento negli Stati Uniti hanno detto che non si poteva bere alcol che detenere oro, come persona fisica, oltre determinate soglie non era possibile.

Di certo dopo aver speso miliardi di miliardi di dollari in guerre varie; calde, fredde, finanziarie, economiche, diplomatiche; non si faranno portare via il potere da sotto il naso da una società che fa calcoli matematici, quotata per giunta.

Una società anti-sistema, dentro il sistema...
vuoi qualcosa di più finanziariamente controllato di una società quotata a Wall Street ?
Di certo non è tutto pulito, anzi... ma chi opera e come e quanto, quando, dice opera va dichiarato.
Su le persone ci può essere sempre una grande influenza.


2265  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: April 03, 2021, 10:51:23 PM

Sono generalmente strutture molto sottodimensionate.

Molte non sono in grado di gestire società che operano nel gioco d'azzardo... figurati dei clienti retail crypto.
Magari per capitali sotto i € 100.000.

Non c'è personale, non ci sono strutture.

Conosco personalmente persone che sono state contattate dal direttore di filiale di Un Certo Istituto bancario perché avevano fatto troppi bonifici ad exchange.
Di certo non se ne erano accorti in filiale guardando a mano i bonifici.

Ogni dato che riguarda i movimenti dei conti passa per questo uffici, dove poi vengono attivati i flag che in filiale verificano.

Ma non è bravura è un obbligo di legge.

Da qui a voler gestire volontariamente clienti cripto diventa difficile.

Dipende chi sei.

Se io banca ho un cliente che si fa accreditare lo stipendio sul conto, con me non investe nulla, non riesco per incapacità o altro a offrire altro che un conto ed un bancomat...

Per € 1.000 di bonifici ogni tanto, devo combattere con l'ufficio antiriciclaggio...

Banca Sella è diverso, ha anche un altro tipo di clientela.

Considerando che nel complesso non sono mica tanti i clienti cripto che passano da banche.
2266  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: April 03, 2021, 10:36:26 PM
Per operare con le cripto, lato banca devi avere del personale, la cosa più costosa al mondo.
Personale che si occupa di antiriciclaggio sostanzialmente.
A proposito: https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1104659.pdf


I costi in rapporto alla possibile clientela, in Italia, molto probabilmente non avevano un buon rapporto.

Banca Sella è diverso, è una struttura molto più piccola, può affrontare anche business piccoli.


Domanda, quanti sono i clienti cripto in Italia ? e quanti di questi si vogliono avvalere di una grande banca ?
mettere in piedi una struttura per servire quattro gatti...


Proprio l’opposto Paolo.
Le grandi banche hanno già strutture enormi dedicate a KYC/AML, compliance, IT, audit etc...
Aggiungere a questa offerta anche le crypto avrebbe dei costi marginali molto bassi (basta comprare una licenza di chainanalysis o poco più).
 Il personale direi che è una risorsa che proprio non manca alle banche.

Risulta ancora più inspiegabile.





Ma dove ? fammele conoscere...  Grin
quelli che tu chiami costi marginali, sono un differenziale che non hai nemmeno una idea.

Nonché se sei una società quotata, una banca commerciale come UniCredit e ti metti a finanziarie gioco d'azzardo, produzione di armi, operatori cripto...
già le tue azioni non le compra nessuno, poi... ancora meno:
https://quifinanza.it/green/esg-cose-significato-sostenibilita/453104/
https://www.blackrock.com/it/investitori-privati/approfondimenti/investimenti-sostenibili/integrazione-esg
https://www.focusrisparmio.com/news/dalla-nuova-normativa-sfdr-maggior-trasparenza-per-il-settore-esg



Digli di si.

Se entrato in una banca non ti sei mai scontrato con le strutture di compliance e AML, non sei mai entrato in una banca.

Va bene Paolo, passiamo oltre.




Più che scontrato potrei averne fatte, almeno per la parte di formazione che mi riguarda.

Sono generalmente strutture molto sottodimensionate.

Molte non sono in grado di gestire società che operano nel gioco d'azzardo... figurati dei clienti retail crypto.
Magari per capitali sotto i € 100.000.

Non c'è personale, non ci sono strutture.
2267  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 03, 2021, 01:39:59 PM



Io penso che la rete internet non sia aperta, non sia globale, appartiene a pochi(ssimi), deve produrre utili e domani potrebbe esserci una rete migliore che la sostituisce in toto.

Tranne poche nicchie di persone accorte, pochi casi virtuosi, internet ha sì creato progresso, ma per gran parte progresso pilotato;
ha creato maggiore disuguaglianza creando super ricchi come Jeff Bezos e azionisti come lui, mega aziende come Amazon che a proposito di internet sta per creare una sua propria costellazione di satelliti,
mega aziende che hanno più controllo sui propri dipendenti di una normale azienda e sono in grado di influenzare interi governi.

Dando uno smartphone in mano a tutti, non si è creata maggiore libertà, si è creato maggiore controllo, controllo totale a fini commerciali e a fini vari.

Una massa di dati controllata da pochissimi soggetti in grado di farlo e rivenduta per tutti gli usi. Tutti, dalla pubblicità, alla sanità, alla spesa al supermercato.
Profilazione del mondo, di cose, fatti e persone a partire da Facebook e Google Maps.

Quando internet è partito sembrava l'anarchia totale, il simbolo dell'antisistema, è diventato il peggior conformismo, con giganteschi soggetti che la intermediano,
a tutti i livelli: pochi motori di ricerca, pochi siti di video/foto, pochi social, poche grandi piattaforme di e-commerce.

Si è ricalcato l'andamento del mondo a velocità x100: pochi potenti con il controllo di molti, con molti non pensanti o non in grado di pensare.

Ci sono cose positive, ma internet non è diventato quel che si prometteva.

Nonostante tutto l'umanità va avanti.


Se dobbiamo scendere nel dettaglio... bisognerebbe riflettere bene; Bitcoin è decentralizzato, ma l'hardware di cui è fatta la sua rete da dove viene ? da aziende decentralizzate ?
l'inter-connessioni con la finanza classica, vendita e custodia presso terzi, è un passo falso...
se su un miliardo di possibili utilizzatori 999.999.999 passano dalle banche e da servizi di custodia presso terzi, il discorso di scegliere la via di come utilizzare Bitcoin, rimane un esercizio di stile,
una filosofia astratta.

Come oggi voler utilizzare internet in libertà, accedendovi senza un prodotto creato/commercializzato da multinazionali, faccio io un computer in casa, con microchip progettati e costruiti da me;
non utilizzo Google, Microsoft, prodotti AMD, NVIDIA, XIAOMI, non mi iscrivo a nessun social centralizzato, non compro nulla su Amazon e altri e-commerce centralizzati...

Diventa particolarmente impegnativo.

Prima di pensarne ad una valuta o tecnologia alternativa bisognerebbe ripensare e riprogettare tutto il mondo.

C'è qualche coraggioso che ci prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Nomadelfia attuale sono 350 persone, contro i ~ 60.000.000 di altri italiani che vivono in modo convenzionale.


Le grandi multinazionali sono arrivate (anzi sono nate) su Internet per massificare l'accesso alla Rete.

Il classico tizio che la sera torna stanco da lavoro, accende il telefonino sul divano e vuol sapere se Cristiano Ronaldo giocherà, a quanti è piaciuta la sua foto dell'aperitivo di sabato e se Chiara Ferragni è incinta.

Informazione, facile veloce e senza sbattimenti.

E' su questo target di clienti (che sono qualche miliardo) che le aziende del Web prosperano.

Non sono solo questo a dire la verità, ai tempi della primavera araba le notizie su twitter arrivavano prima e meglio della stampa tradizionale, soprattutto arrivavano direttamente dalla fonte.

In ogni caso, esattamente come esiste Bitcoin senza Coinbase, esiste anche il Web senza Google,Facebook e Whatsapp per chi ha voglia di accendere il cervello e usarlo. https://www.lealternative.net/i-social-network/

Ma quello che conta è che anche se i FANG & C sparissero stanotte., il Web resterebbe il più grande archivio di cultura e conoscenza condivisa che l'uomo abbia mai creato.

La stampa generalista ama far sapere che è pieno di fake news ed è vero. Dando all'individuo la possibilità di essere creatore di contenuti (e non solo fruitore) finisci per dare spazio anche agli ignoranti e agli imbecilli.

Diventa fondamentale avere una preparazione, una cultura e una coscienza critica che non tutti hanno, per distinguere e districarsi.

Ma accanto ai terrapiattisti, sul Web si trova un infinito pozzo di conoscenza su cose che spesso è impossibile reperire altrove.

Il 99% di quello che so su Bitcoin io l'ho appreso online, perchè quando ho iniziato io , off line non c'era assolutamente nulla.

I miei insegnanti sono stati dei tizi sconosciuti di cui non so niente: come si chiamavano, da dove venivano , chi fossero.

Hanno  condiviso quello che sapevano senza chiedere nulla in cambio e in modo completamente gratuito come nessun professore universitario, profumatamente pagato, avrebbe saputo fare.

Se sono sopravvissuto alle sirene delle shitcoin nel 2014-2015 lo devo a persone che mi hanno aperto la mente su cosa davvero era btc.

Senza di loro probabilmente avrei perso tutto investendo in Cravecoin o Paycoin. Da parte mia c'è stata solo la capacità e fortuna di capire che erano  le persone giuste da ascoltare.  

Questo forum è il più antico e ricco archivio di cultura Bitcoin. Un neofita non avrebbe posto dove imparare meglio. E' gratis, e aperto a tutti e funziona senza nessuna multinazionale di mezzo.

Tu stesso scrivi qui e metti a disposizione di tutti il tuo sapere. Non sono d'accordo con il 99% delle cose che dici, ma leggerti accresce la mia coscienza critica e la mia cultura su cose su cui puoi essere più esperto di me. E la cosa bella è che non mi chiedi nemmeno un centesimo di euro in cambio.

Moltiplicalo per tutti i forum che esistono come questo, su tutti gli altri campi dello scibile umano.

Questo è il WEB, non Google.      

Forse siete giovani, ma ha ragione arualbero. Prima del Web vivevamo nell'era di RAI1, RAI2 e Canale5. C'era la parrocchia, la famiglia, il Partito, la Casa del Popolo.

La cultura di ognuno era incanalata in percorsi obbligati, era molto difficile rompere gli schemi, guardare oltre.

La differenza per chi ha vissuto prima e dopo è enorme.

Nota: le disuguaglianze nel mondo sono aumentate nel senso che un elite di pochi ricchi è diventata molto più ricca. Ma la distanza tra mondo ricco e mondo povero si è ridotta molto. La mortalità infantile, l'accesso alla scuola, la speranza di vita alla nascita, la fame nel mondo sono andate tutte migliorando di molto negli ultimi 50 anni. Con un grande contributo del web

Nota2:I bitcoin sugli exchange (in possesso di terzi) sono in caduta libera e sono il 12% del totale. Anche mettendo insieme quelli custoditi da terzi solo 1 btc su 5 non è in mano al legittimo proprietario.


Ad oggi... i Bitcoin presso terzi sono la minoranza, se si va avanti a colpi miliardari, con sempre più istituzionali, si fa presto a cambiare.

Coinbase che si quota in borsa, continua la via.

Ci sono poi dei Bitcoin che hanno più rilievo di altri, in particolare quando, "granularmente" stanno tutti insieme.

Ma oltre un discorso quantitativo c'è un discorso qualitativo; se domani Elon Musk compra un BTC e lo scrive su Twitter, ha più rilievo che se 1.000 anonimi nel mondo ne comprano 50 cadauno.

Quando la maggioranza è senza voce, potere e rilievo, è una maggioranza matematica.

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Il mondo è sempre andato avanti e la prospettiva è di andare avanti, altrimenti avresti visto molte attività in regresso, con essa andare in regresso la borsa che invece è salita.

Sull'informazione è stato fatto molto, il web è il più grande archivio di informazioni mai creato, ma non è il più importante, non è il più prezioso.
Non si sa nemmeno se sarà il più durevole.

Chiunque abbia dovuto fare qualcosa di specifico, tecnico, dettagliato si sarà accorto che le informazioni sul web sono tante, ma non esaustive, c'è come una barriera...
Via via che si cerca qualcosa di specialistico, la ricerca si fa difficile, fin tanto che poi si ha bisogno di rilievi dal vero.

Si va dai sondaggi, ai rilievi di consumo, per qualità o qualità.
Ma anche ricerche storiche approfondite.
Manca ancora un concetto di rilevanza e attendibilità al web.


Sul discorso del centesimo... eheh potrei farti un discorso molto lungo  Grin
i valori in contraccambio sono molti, non solo moneta sonante, stai sicuro che questo forum come tutti gli altri, un ritorno c'è, altrimenti non starebbero in piedi.
Salvo qualcosa per mera beneficenza e per filantropia pura, ma è abbastanza raro.

Anche avere un account Facebook è gratuito, non si paga nulla per usarlo, eppure ti posso assicurare che bisognerebbe essere pagati per usarlo.

Chi li usa sostanzialmente è rimasto l'individuo di prima, Facebook ha fatto miliardi e ne farà.

Anche Google è gratuito.

Anche YouTube, ci sono tante informazioni che si possono reperire, corsi, manuali, filmati.

Però pensa venditori di VHS che sono diventati miliardari non ce ne sono stati molti... con i filmati gratis nessuno ha comprato più i VHS, videoregistratori ed altre cose, perché ci sono strutture che ti danno i video gratis.
Quelli che ti danno le cose gratis sono diventate strutture dal valore di miliardi di dollari.

Magia, magia...

Un motivo c'è.


Ti dico di più, ho un amico che vende abbigliamento e pensa di aver allargato il suo giro d'affari, in pratica non spendendo nulla avendo una pagina social, più account social e magari facendo qualche campagna pubblicitaria ogni tanto.
Ma è fermamente convinto di essere bravo a sfruttare gratuitamente risorse social per allargare il suo giro d'affari.
Ed in effetti effettua vendite che non avrebbe fatto in altro modo.

In realtà se fosse stato ben informato ed acculturato molti anni fa avrebbe venduto la sua attività, con il ricavato avrebbe acquistato delle azioni di Facebook ( magari degli ETF sull'azionario globale... ) e avrebbero fatto il VERO guadagno, sicuramente maggiore.

Avrebbe rischiato ?
Non lo so... avere un negozio è una attività in cui non si rischia nulla ?
Da Marzo 2020 ad ora puoi valutare tu il valore di un negozio di abbigliamento nella provincia italiana o il valore di una azione di un social network a Wall Street.
Non c'è bisogno di aggiungere nulla.

Delle azioni le avrebbe potute comprare, le informazioni erano sotto gli occhi di tutti anche i suoi,.la borsa è aperta a tutti, libera, nessuno censura l'ingresso a nessun uomo libero che ha in mano denaro di lecita provenienza.
Eppure nel mondo c'è Warren Buffett e c'è il pensionato che ha lavorato 40 anni nel solito posto ed ora ha € 1.200 di pensione e gli sembra di andar bene.

Le informazioni vanno anche lette e comprese.
Fermo restando che sono pochi quelli che riescono ad avere brillanti intuizioni avendo delle informazioni.

Come vedi, le storie vanno sempre viste dall'alto, più che altro quando sono storie su cui è stato scritto l'ultimo capitolo.
2268  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 03, 2021, 12:48:16 PM
A proposito di minacce, eccone una (potenzialmente) reale:

https://www.marathondh.com/news/press-releases/detail/1232/marathon-digital-holdings-to-launch-the-first-north

Ne avevamo avute le prime avvisaglie, ma mai una dichiarazione di intenti così esplicita.

Marathon Digital Holding (Nasdaq $MARA) una delle principali aziende USA di mining si rifiuterà di processare transazioni non "conformi" alle regolamentazioni USA.

In particolare quelle stabilite dalle norme AML e dell' OFAC (Office of Foreign Asset Control)

In caso di blocco minato con i suoi 10 Esahash/secondo (6% della potenza di calcolo attuale), MARA non inserirà transazioni nel blocco in ordine decrescente  in base alle fees pagate , come dovrebbe fare ogni buon miner che ragiona da bravo homo economicus, ma controllerà che gli address coinvolti non rientrano in black list di autorità USA. Se così fosse, scarterà la transazione lasciandola nella mempool anche se avesse 10 BTC di commissioni incorporate.

Marathon intends to leverage this technology to ensure that its mining pool adheres to AML regulations and that all transactions are compliant with OFAC’s standards. As such, the pool will refrain from processing transactions from those listed on the U.S. Department of Treasury’s Specially Designated Nationals and Blocked Persons List (SDN). By excluding these transactions, all bitcoin Marathon mines will be compliant with U.S. regulatory standards.  

Questi dementi la fanno passare anche come una cosa positiva per bitcoin:


We believe that such regulatory compliant mining will allow us to produce ‘clean’ Bitcoin, which will enable a greater number of institutions to gain exposure to this new asset class, ultimately benefiting our organization, our shareholders, and the broader network.”


Da notare che  Cina e Russia, viste spesso come il male assoluto, non hanno mai interferito sulle attività di mining, il che conferma che che gli USA, da un punto di vista finanziario, sono una dittatura molto peggiore.

Fortunatamente la maggior parte dell'hashrate è fuori dagli USA e per ora non è un problema: se MARA si dà le martellate nelle bolas rifiutando di incamerare le fees di una transazione "malevola", quelle commissioni andranno al miner successivo.

Inutile dire però che questo atteggiamento, se si diffondesse, sarebbe molto pericoloso perchè minerebbe il concetto di bitcoin come moneta "neutrale" e non censurabile.

Di fatto un miner non ragiona più con l'obiettivo di massimizzare i profitti ma con quelli di perseguire obiettivi politici, il che è molto grave. Anche perchè i nodi, che fungono da guardiani del comportamento dei minatori, in questo caso non potrebbero fare nulla. I nodi possono infatti bloccare molti dei possibili comportamenti scorretti dei miners, ma non possono obbligarli a fare qualcosa. Una transazione rifiutata da tutti i minatori non sarebbe mai confermata e non potrebbe entrare nella blockchain.

La soluzione 1 è diffondere il mining in Paesi non così nazisti in ambito finanziario come gli USA. Ma è un palliativo più che una soluzione.

La vera soluzione, si torna sempre lì, è tecnica: aumentare la fungibilità di bitcoin in tutti i modi possibili immaginabili.

Da coinjoin a taproot, da LN a Schnorr, da Liquid a tumblebit a tutto quello che verrà.

In un mondo ideale un miner non dovrebbe nemmeno conoscere quali sono gli address coinvolti nella transazione.

Non è detto che i cattivi vincano sempre anche se sono più forti: da trent'anni quegli stessi cattivi provano a bloccare cose come il filesharing, il dark web o Tor. Con esiti tutt'altro che definitivi, nonostante tentativi costati centinaia di milioni di dollari ai contribuenti. E Bitcoin ha molti più anticorpi di queste tecnologie.

Nonostante l'ottimismo comunque è bene rimanere vigili.

Essendo una società quotata...
non è una scelta è un obbligo.


Ma il concetto di avere una struttura di mining quotata...

Il minatore doveva essere una singola persona, anonima magari; che da casa sua svolgeva delle operazioni.

Un frazionamento tale da creare vera decentralizzazione.

Domani il governo potrebbe dire, Marathon ? ooh...
sicurezza nazionale, requisita, nostra.
Liquida gli azionisti forzatamente e ne assume il controllo.
Oppure ne assume il controllo in altra maniera.
Difficile... in una società di libero mercato, però è chiaro che Marathon nel sul complesso è una struttura censurabile, o meglio, monitorabile.
2269  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 03, 2021, 12:42:00 PM
<...>
 Il punto è che poi l’americano medio spende e spande senza senso, ma se vuoi avere una vita più che dignitosa puoi averla spendendo relativamente poco in America avendo praticamente tutto e con stipendi per chi gira le patatine al mc che son 5 volte superiori al nostro impiegato in banca.
Poi magari devi pagare un assicurazione medica privata, ma la pagherei volentieri per essere curato come Dio comanda. Non come qua che la sanità è a livelli ridicoli..
<...>

Ricordiamoci però di cosa parliamo quando parliamo di "america" o "USA": magari noi pensiamo a NY o LA, ma l'america non è quello.
Un dato che mi ha impressionato è che mentre la ricchezza media di un americano è superiore a quella di un italiano, la ricchezza MEDIANA (quella che è più rappresentativa dell'americano "che vedi per strada") è assai inferiore.
Vuol dire che se prendi un americano a caso, questo in probabilità è più povero di te, italiano a caso.


In Italia non c'è nessun ultra miliardario alla Jeff Bezos per intendersi.
Sono anche pochi i miliardari, 1% della popolazione è nella fascia IRPEF più alta.
Mentre c'è tanta gente che vive con nulla, senza un appoggio nei welfare fine a sé stesso.

Qui se lavori a € 1.500 al mese sei sopra la media.
Se non fai nulla ti danno quasi la metà come reddito di cittadinanza, se fai un lavoretto a nero, a casa, sei un signore.

Poi c'è chi guadagna € 1.500 a nero tutti i mesi...  Grin
ma in Italia se evadi le tasse ti danno una medaglia, negli USA ti ingabbiano, per davvero.

Come in tutti i paesi ci sono ampie contraddizioni, da un punto di vista di distribuzione di opportunità gli USA ne hanno distribuite.
Se sei bravo e le sai cogliere arrivi da immigrato e diventi miliardario, c'è da sgomitare.

In Italia nulla, non ci sono opportunità.
Non si sviluppano le idee.

L'abbiamo detto molte volte, l'Italia dopo aver buttato alle ortiche Olivetti, ha perso il treno dell'informatica, poi quella di internet, poi quella degli smartphone poi quella dell'e-commerce, ora quella del fintech con le banche occupate a recuperare debito, senza aver nulla di consistente da investire.

Le banche italiane fino ad adesso sono state fortunate perché nessun gruppo straniero ha voluto affrontare un mercato così malandrino e povero, piano piano se nascono delle opportunità su una ripresa economica futura, porteranno via anche questo.

Già ci sono dei segnali... nel turismo per esempio, molte strutture vivono passando da Booking & co.
Un fintech allargato.
2270  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 03, 2021, 12:27:02 PM
C'è un approccio più basso, oggi per molti giovani prendere l'auto andare in un posto lontano 100/150 km e tornare
è una grossa spesa, oltre budget.
Parlando di giovani, il problema grosso è che manca un'educazione finanziaria. In tanti Paesi i giovani investono, seguono le notizie, fanno ricerche per capire dove mettere i soldi... Io non ricordo aver mai affrontato una conversazione del genere con i miei amici italiani a dire il vero. Non è bello sentire che poi si hanno problemi per una cena da 20 euro o per i 5 euro del calcetto però al tempo stesso poi i soldi vengono sperperati nelle peggio cose. Per me si torna sempre al solito problema, la nostra mentalità, è tutto lì. Abbiamo un Paese con così tanta storia che non riusciamo a pensare al futuro o avere una reale apertura mentale per le novità.


È venuto meno il concetto di risparmio.

Si dice che durante i lockdown i soldi sul conto corrente sono aumentati, ed è vero, ~ 300 miliardi di euro.
Ma è aumentato il grande risparmio.

Manca il lavoratore che mette via soldino per soldino.

Fondamentalmente c'è il concetto di spendere tutti quei che si guadagna...

Molti anni fa nessuno avrebbe speso quasi un intero stipendio per un cellulare, oggi è quasi indispensabile.

È più importante avere uno smartphone di un certo tipo che un paio di scarpe buone.

Le.scale valori sono mutate.

Ci sono molte spese piccole che non vengono considerate, mentre sono quelle che fanno male al portafoglio.

C'è chi fa sempre colazione fuori al bar, pranzo al bar, poi nel pomeriggio una birretta ( anche due ), poi l'apericena... gente povera che spende € 50 di bar al giorno  Grin

Ma molti settori sono stati strutturati per creare valore dalle piccole spese.
McDonald's è stato veramente bravo.

Ma anche Coca-Cola ultimamente che vende le bevande vegetali, marchio ADEZ, buone per il mondo e la salute... queste cose 2% di mandorla in 98% di acqua a € 2,5 / € 3 al litro...
...il latte del contadino è pagato 0, nulla e venduto a € 0,55 al discount, a€ 0,70 ~ 0,80 private label di un supermercato normale.


Ma è cambiato anche la vita, se una persona andava a giro alle 16:00 del pomeriggio nella provincia italiana, non trovava molta gente erano tutti a lavoro, oggi ci sono tutta una serie di momento li di vita in cui non si è produttivi, questo inciderà molto nel futuro.
2271  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 02, 2021, 09:49:43 PM
Il costo della vita in Italia non ha più senso.
Questa è una frase da incorniciare. Pensare a quanto si lavora, quanto si paga di tasse, i non-servizi che si ricevono a cambio e il costo medio di qualsiasi cosa, che siano vestiti, una cena fuori, uno smartphone, una casa... E il problema è sempre lo stesso: stipendi ridicoli. Ma tanto l'italiano medio non lo capirà mai. Seguo di tanto in tanto pagine social di italiani espatriati a NY piuttosto che in altri posti dove il costo della vita è alto, tutti i commenti dopo che ad esempio dicono che pagano una pizza margherita $20-25 sono del tipo "ah ma al mio paesello X la compri con 3 euro". Sì certo, peccato che poi tu starai anche guadagnando 6 euro l'ora e quello che paga la pizza $20 ne guadagna $100 all'ora, quindi chi è quello furbo? Quello che paga di meno un prodotto ma in proporzione gli costa il 50% del suo stipendio orario o quello che lo paga di più ma è solo il 20% del suo stipendio? Eppure la gente non ci arriva, non capisce che in tanti posti cari una persona in proporzione guadagna di più rispetto a posti più economici ma con lavoratori sottopagati.

Senza menzionare che un sacco di prodotti hanno un costo quasi fisso: comprare un iPhone o una BMW, che tu stia al tuo paesello o a NY ti costa sempre lo stesso, non è che fanno lo sconto per lavoratori sottopagati, quindi c'è da vedere anche quanto tempo ci vuole per guadagnare i soldi per comprare quel prodotto, perché vantarsi di comprare la pizza a 3 euro e poi pagare un telefono a rate, insomma, c'è qualcosa che non torna secondo me.


In estrema sintesi, l'Italia esporta idee e ricercatori ed importa badanti, raccoglitori di pomodori e addetti alle pulizie...
È nato poi un modo di vivere low cost che si è radicato dentro la mente delle persone.

C'è un dato macro interessante riguardante i locali chiusi, non è solo un dato di volumi, ma traccia anche un trend:
https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2016/02/22/news/in_europa_crolla_la_febbre_del_sabato_sera-132722162/?ref=fbpr

l'articolo è di 5 anni fa, la situazione è peggiorata, le chiusure da Covid faranno il resto.
D'altronde... il costante calo delle nascite... ( https://www.istat.it/it/archivio/251937 ) suggerisce che siano necessari meno locali e più RSA.
Sono dati macro che ci mettono un po' a farsi notare, poi un giorno ci si accorge che... ops !

Un dato che alla lunga avrà incidenza anche sul mercato immobiliare domestico.

C'è un approccio più basso, oggi per molti giovani prendere l'auto andare in un posto lontano 100/150 km e tornare
è una grossa spesa, oltre budget.

2272  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 02, 2021, 09:22:49 PM
Tornando al tema del thread mi sembra stiamo ballando sopra l'ATH in Euro, giusto? Mi chiedo se questo trend durerà fine a maggio per rispettare la sentenza usuale del sell in May and go away. Voi come la vedete?
Secondo me un dump a Maggio ci potrebbe stare per poi passare un estate tranquilla e un ritorno con il botto verso fine Agosto.


Fare previsioni è altamente difficile.

Sui ~ $ 60.000 sembra ci sia una certa resistenza.


Interessante che Bitcoin sia tornato ai massimi sul nuovo record dello S&P 500 che è finito sopra 4.000 punti per la prima volta nella storia.
Una salita data dalla contribuzione di titoli non tecnologici che sostanzialmente non sono tornati ai massimi di Agosto 2020.
Quindi potrebbe esserci una ulteriore salita.

Nel frattempo il dollaro potrebbe tornare ad indebolirsi.

Tutti stimoli alla salita, quanto meno al sostegno dei livelli attuali.

Per capire chi può sollevare, significativamente ed ulteriormente le quotazioni, bisogna girarsi intorno a guadare gli istituzionali,
altri, diversi dagli attuali.
2273  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: April 02, 2021, 06:10:14 PM
Per operare con le cripto, lato banca devi avere del personale, la cosa più costosa al mondo.
Personale che si occupa di antiriciclaggio sostanzialmente.
A proposito: https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1104659.pdf


I costi in rapporto alla possibile clientela, in Italia, molto probabilmente non avevano un buon rapporto.

Banca Sella è diverso, è una struttura molto più piccola, può affrontare anche business piccoli.


Domanda, quanti sono i clienti cripto in Italia ? e quanti di questi si vogliono avvalere di una grande banca ?
mettere in piedi una struttura per servire quattro gatti...


Proprio l’opposto Paolo.
Le grandi banche hanno già strutture enormi dedicate a KYC/AML, compliance, IT, audit etc...
Aggiungere a questa offerta anche le crypto avrebbe dei costi marginali molto bassi (basta comprare una licenza di chainanalysis o poco più).
 Il personale direi che è una risorsa che proprio non manca alle banche.

Risulta ancora più inspiegabile.





Ma dove ? fammele conoscere...  Grin
quelli che tu chiami costi marginali, sono un differenziale che non hai nemmeno una idea.

Nonché se sei una società quotata, una banca commerciale come UniCredit e ti metti a finanziarie gioco d'azzardo, produzione di armi, operatori cripto...
già le tue azioni non le compra nessuno, poi... ancora meno:
https://quifinanza.it/green/esg-cose-significato-sostenibilita/453104/
https://www.blackrock.com/it/investitori-privati/approfondimenti/investimenti-sostenibili/integrazione-esg
https://www.focusrisparmio.com/news/dalla-nuova-normativa-sfdr-maggior-trasparenza-per-il-settore-esg


2274  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 02, 2021, 06:02:18 PM
Scusa, non so a quale video tu stia facendo riferimento e quindi magari quel che dice il commercialista non è esattamente come lo hai riportato, tuttavia...... se avesse davvero detto questo, quel commercialista starebbe sostenendo che se io bonificassi verso TRT quello sarebbe un bonifico verso estero ?
Mi sembrerebbe un bel po' azzardata come tesi......
Io riporto solo quello che ho capito vedendo il video, e mi aveva incuriosito parecchio la vicenda. Per quanto riguarda TRT non saprei, una volta stavano a Malta, ora mi pare che siano tornati sul territorio italiano?

L'importante è poi non comprare niente di rilevante, in Italia, nell'Unione Europea o negli Stati Uniti.
E perché non a livello mondiale?

Le regole per le Imposte Dirette

Ai sensi dell’articolo 43 del DPR n. 600/1973 gli avvisi di accertamento, ai fini reddituali, devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l’avviso di accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
Ecco, quindi il limite temporale esiste ed è 5 anni se si è presentata la dichiarazione e 7 se non si è dichiarato nulla, grazie!

Al limite nel mondo occidentale.
Perché, se posso parlare chiaro, c'è sempre qualche luogo del mondo dove non c'è nessuna regola, se non quella del più forte.
Quei posti dove basta pagare... ci sono paesi dove la vita umana vale zero, conta solo il denaro.

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Quel limite vale per qualcosa che si doveva fare e non si è fatta. Partita chiusa.

Se io ho aperto un conto estero, non ho mai dichiarato nulla, e quel conto è ancora aperto... si ripropone il problema...

A volte un problema di continuità.
2275  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 02, 2021, 05:51:07 PM
....

Se è per quello la gente richiede molte cose, non tutte sane, dai tabacchi in su, junk food, prostituzione, droghe, alcol, abiti low cost alla faccia del sostenibile, ecc...
c'è richiesta di tutto.
Non è detto che una cosa perché è molto richiesta sia giusta.
....


Qualcosa ha valore perchè le persone glielo attribuiscono: non si tratta qui di decidere cosa sia 'giusto' o 'sbagliato'.

Anche rifacendosi ai tuoi esempi:  tabacchi, junk food, prostituzione, droghe, alcol,...

questi oggetti/attività hanno un valore per definizione (proprio perchè richiesti/desiderati da molte persone), il concetto di bene o male in economia non ha molto senso. Per me ad esempio i videogiochi potrebbere essere 'male', per qualcuno potrebbero essere 'sbagliate' le armi o le moto, se discutiamo sul piano morale non finiremmo mai, limitiamoci al massimo a distinguere tra bene legale / illegale (e bitcoin non ricade con ogni evidenza nella categoria illegale).



Io penso che la rete internet non sia aperta, non sia globale, appartiene a pochi(ssimi), deve produrre utili e domani potrebbe esserci una rete migliore che la sostituisce in toto.

Tranne poche nicchie di persone accorte, pochi casi virtuosi, internet ha sì creato progresso, ma per gran parte progresso pilotato;
ha creato maggiore disuguaglianza creando super ricchi come Jeff Bezos e azionisti come lui, mega aziende come Amazon che a proposito di internet sta per creare una sua propria costellazione di satelliti,
mega aziende che hanno più controllo sui propri dipendenti di una normale azienda e sono in grado di influenzare interi governi.

Dando uno smartphone in mano a tutti, non si è creata maggiore libertà, si è creato maggiore controllo, controllo totale a fini commerciali e a fini vari.

Non sono d'accordo su questo discorso.
Nel 1950 c'era una televisione con un solo canale, cosa sapeva la gente di quello che succedeva nel mondo? Solo quello che diceva il telegiornale di Rai1.

Oggi l'accesso alle informazioni e alla cultura in generale è 10000 volte superiore, se questo non conta per la libertà non so cosa conta.
70 anni fa eri più libero perchè non c'erano le pubblicità? Grazie tanto, una buona parte della popolazione non era in grado di leggere (proprio non era in grado), ognuno viveva nel suo piccolissimo mondo ed era completamente libero nella propria ignoranza.
L'accesso alla rete, praticamente gratuito, ha dato una grossa mano nel liberare le persone e nel renderle più consapevoli.

Oggi c'è maggiore controllo sulle persone? Il controllo e la violenza che c'era qualche anno fa non era minimamente paragonabile a quello che c'è oggi.


A me lo dici... ?  Grin
se tu avessi a che fare con il mondo azionario ti accorgeresti che, salvo rari casi, i migliori titoli sono di cose molto "divertenti", quanto futili, quanto non essenziali,
spesso anche dannose per salute umana o per ampie parti della società, faccio dei nomi a caso:

Coca-Cola
McDonald's
Exxon-Mobil
Philip Morris International


ti ci metto anche i video giochi:
Take Two Interactive Software
Tencent Holdings
Sea LTD


Sony e Nintendo no, perché hanno avuto un andamento non buono nel lungo periodo, nonostante siano i marchi più conosciuti.


Negli ultimi 30 anni il rendimento migliore in assoluto è stato dato dalla Monster Beverage Corporation, diciamo una bevanda non molto salutare...  Grin
nonostante il mondo sia molto fitness, light, bio, senza antibiotici, senza olio di palma, senza grassi idrogenati, senza zuccheri aggiunti, senza polifosfati, senza lattosio...
tra poco venderanno dei prodotti solo packaging, confezioni senza nulla  Grin
Nonostante queste buone intenzioni, le prime cause di morte nei prossimi anni saranno il sovrappeso, malattie cardiache e diabete.


È da anni che si sono introdotti i criteri ESG, quelli che una volta erano i criteri extra economici, con cui adesso si sta martellando il mondo...
https://quifinanza.it/green/esg-cose-significato-sostenibilita/453104/

Tutto green e sostenibile; gran parte sono tutti discorsi di facciata...  Roll Eyes
non c'è nulla di concreto.

Se uno va nel profondo... il consumo di acqua di Coca-Cola ? immenso... ragionando come ragionano certi personaggi che fanno i bilanci,
è giusto ed etico che una gran parte della percentuale di idratazione dell'umanità derivi da bevande commercializzate da aziende private ?


Partendo da questi discorsi non distinguiamo nemmeno fra legale e illegale; perché ci sono tante cose legali che non lo dovrebbero essere e viceversa.
Distinguiamo fra cose di cui c'è una normativa e cose di cui non c'è una normativa.

Bitcoin è legale.
Molti fanno di Bitcoin un uso illegale, così come del contante.
A mio giudizio non sarebbero in molti quelli in grado di comprare una casa in Bitcoin, potendo dimostrarne l'assoluta provenienza legale.
Legale nel senso di essere in regola con il fisco.
Fintanto che 1 BTC era $ 100 lascia fare... vedrai quando 1 BTC sarà a $ 1.000.000, inizieranno dei pensieri.

Ognuno va dove lo porta il libero arbitrio, ma 'elemento fiscale potrebbe essere uno dei motivi per incanalare Bitcoin verso il controllo, ed il controllo bancario.
L'abbiamo detto prima, qualcuno preme alla banche per chiedere di avere Bitcoin.
Se se ne rendesse conto qualche eremita purista della prima ora del, quelli che... "sii la banca di te stesso"; si brucia in piazza per proposta come i bonzi.

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Sei sicuro che ci sia maggior accesso alla cultura ?
da un lato seguo il tuo ragionamento, dall'altro potrei dirti che c'è maggior accesso ai gattini cucciolini carini caramellini dei social, ai balletti di Tik Tok
e all'informazioni inattendibili o sprecise di molti siti di news.
Quei siti di news che in fondo agli articoli hanno quei maledetti box di pubblicità... quelle pubblicità in cui si dimagrisce 100 kg. in un giorno mangiando un
frutto tropicale strano, quelle dove si pulisce casa con il succo di limone e dove si diventa ricchi in mezza giornata seguendo un metodo fantastico...

La qualità della pubblicità fornisce una connotazione precisa della qualità media dei lettori.

Son tornati anche quelli che credono che la terra sia piatta.

Cosa conta per la libertà ? eh.. boh... domanda da un miliardo di dollari.
Nel 1950 una persona che faceva dei grandi sacrifici arrivava a comprare una casa, con pochi anni di lavoro,
a volte anche un solo anno, spesso ci riusciva il solo capofamiglia, lavorando da solo, con un solo reddito quindi.

Oggi una persona per acquistare un bene primario, diciamo pure IL bene primario, deve fare mediamente un mutuo di 30 anni,
ma bisogna essere almeno una coppia di lavoratori, con un solido garante terzo che avalla un debito così a lungo termine.
Parlo della media chiaramente, poi c'è chi è ricco e la casa la compra domani cash.

Questo sottrae una enorme quantità di denaro ad altri consumi.

Una persona che guadagna € 1.500 e deve pagare € 599 di mutuo ( o affitto, sarebbe quasi uguale... ), per 30 anni, è libera ?

Una persona che lavora interinale € 999 mensili, è realmente libera ?

Avere la prospettiva di una pensione ridicola a 72 anni, è vivere liberi ?

Avere la prospettiva che i posti in terapia intensiva in caso di bisogno sono limitati... è libertà ?

Potrei continuare per molto. Decidete voi.

Altro tema, negli anni è venuto a mancare il lavoro, mentre la quota di lavoro intermediato è aumentato.
Beh... ora è diminuito anche quello.

Ad ogni modo esiste, ma lo sai se nel 1968 io e te andavamo a parlare di lavoro interinale in piazza, ci mitragliavano ?
oggi la gente dice... meno male c'ho un lavoretto da € 999... in particolare chi ha meno di 30 anni e vive in famiglia.

Pensa te come son cambiate le cose.
Ma il bello, per me, ha da venire.

Con chi ha potuto investire negli ultimi quindici anni 1 miliardo di dollari e ora ne ha quasi 10 e chi guadagnava $ 1.500 al mese e ora guadagna $ 1.501 al mese... scenari aggressivi...
...un mondo con disuguaglianze così grandi, sarà un mondo meno libero.

Mala tempora currunt sed peiora parantur  Cool
2276  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: April 02, 2021, 04:38:39 PM

Mi chiedo quale reputazione da difendere abbia Unicredito.
Non mi pare che avessero questi pensieri quando vendevano derivati indicizzati al CMS in USD alle macellerie.
E comunque ci sono delle sfumature tra Sella ed UC...

Quando UC vendeva quei prodotti lo facevo perché "tanto lo fanno tutti". Se avessero criticato lei avrebbero dovuto criticare tutte le banche.
Ma nessuno si è mai lontanamente immaginato di criticarla: era una cosa "accettata" dal mondo (anche perché il 99% delle persone non avrebbe saputo cosa fossero quei prodotti).

Invece le cripto 3 anni fa (periodo del quale stavo parlando) erano il male, la moneta per comperare droga e fare ricatti, quanto di più ignobile ci fosse agli occhi dell'opinione pubblica. O almeno i media le dipingevano così, perciò entrare in quel mercato avrebbe potuto danneggiare l'immagine di una banca.
Sono speculazioni mie eh - intendiamoci - ma un motivo ci sarà se non sono andati avanti in quelle attività e questo non mi suona così improbabile.





Per operare con le cripto, lato banca devi avere del personale, la cosa più costosa al mondo.
Personale che si occupa di antiriciclaggio sostanzialmente.
A proposito: https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1104659.pdf


I costi in rapporto alla possibile clientela, in Italia, molto probabilmente non avevano un buon rapporto.

Banca Sella è diverso, è una struttura molto più piccola, può affrontare anche business piccoli.


Domanda, quanti sono i clienti cripto in Italia ? e quanti di questi si vogliono avvalere di una grande banca ?
mettere in piedi una struttura per servire quattro gatti...







2277  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 02, 2021, 02:27:10 PM
Ho forti dubbi in merito.
Hai qualche fonte a riguardo?
Poi cosa intendi “reddito da attività da lavoro?” Che li sommo al mio imponibile IRPEF?

Questo è quanto mi ha comunicato il commercialista.

Finchè i BTC rimangono nel wallet anonimo non ci sono problemi. Se si depositano su un conto intestato a me devo pagare l'IRPEF in base allo scaglione di reddito. Di fatto è "reddito da lavoro", che io usi il pc per mining o per creare un sito non cambia.
Questo mi è stato indicato anche su un altro forum web.

Non ho certezze, come nessuno temo, riporto solo quanto mi hanno indicato.

per depositano intendi convertiti in euro? io rimango con la regola dei 51k se non supero quella non si paga

Eh, ma non è proprio così.
Se usi quelli per speculare a leva, o future, in oraticss ad tutto quello che non è spot, allora si paga. Come per le valute tradizionali.
Perché vuol dire che non sei un hodler, ma uno speculatore.

si infatti io hodlo e basta

Quindi vorrei capire una cosa: voi tutti avete dichiarato all'AdE tutti i trasferimenti bancari effettuati negli anni per depositare soldi sugli exchange?

questa mi ha fatto ridere lo ammetto


L'importante è poi non comprare niente di rilevante, in Italia, nell'Unione Europea o negli Stati Uniti.
2278  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: April 02, 2021, 08:59:16 AM
Piccolo ladro non rubare che il grande ladro ti farà impiccare...


https://cryptonomist.ch/2021/04/01/vanity-fair-ascesa-caduta-miliardario-bitcoin/amp/
2279  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 02, 2021, 12:04:27 AM
Stavo vedendo un video di un commercialista e diceva che uno dovrebbe comunque dichiarare qualsiasi versamento su exchange in quanto sarebbero soldi che vanno all'estero. Ora vorrei capire una cosa: esiste un limite temporale per queste operazioni entro il quale l'AdE ha il potere di chiedere info? Mi spiego meglio: se uno ha fatto un bonifico su un exchange estero 12 anni fa per dire un numero, l'AdE può svegliarsi anche dopo 20-30 anni per chiederti dove sono andati quei soldi, fare domande, chiedere prove, etc etc oppure dopo, che so, 10 anni senza nessun caso aperto quei movimenti cadono in prescrizione o qualcosa del genere?

Va dichiarato l'apertura di un conto all'estero anche se ci metti € 0.

Per il discorso di 12 anni fa, direi che si tratta di una aggravante...  Grin visto che si giacenze medie oltre € 5.000 e in altri casi c'è da pagare l'IVAFE annualmente...

Almeno ci sarebbe stata.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-valore-att-estero-ivafe/cosa-ivafe


2280  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 01, 2021, 09:40:09 PM


Goldman Sachs e le altre banche fanno come quei ferramenta dietro il bancone...
...quello che non c'è in negozio, te lo ordinano, basta pagare.
Quando c'è molta richiesta di un articolo magari lo mettono in assortimento in negozio.

Parlando chiaro, le banche d'affari se la gente vuole la marmellata, vendono anche la marmellata,
magari ti vendono, a parte, anche il vasetto ed il tappo per conservarla, presso di loro.
Finché c'è chi paga...



Sono d'accordo infatti la notizia non è che GS vende la marmellata, la notizia è che i clienti di GS la chiedono. Senza che GS abbia mai fatto nulla per promuoverla (anzi finchè ha potuto c'ha buttato merd@ come tutte le altre banche)

GS sarebbe stata ben felice di evitare di fornire servizi su bitcoin, visto che è un settore in cui non ha mai operato e in cui non ha una posizione di leadership come in tutto il resto.

Ma da bravo "bottegaio", se tutti chiedono i maglioni con lo scollo a V, non può continuare a proporre i dolcevita e basta, altrimenti la gente va altrove.

...

Come Internet, Bitcoin è aperto, globale, distribuito. Non appartiene a nessuno, non deve produrre utili, non ha un consiglio di amministrazione a cui rispondere. Non ha competitor.

Quante sono le chance che ne segua le orme come ha fatto finora, almeno a livello di tassi di adozione dei primi anni?

Che diventi una tecnologia così diffusa e usata da non poterne fare a meno?

Se la risposta ha queste domande è positiva, allora non conta cosa farà Tesla o Goldman Sachs o quanti traders saranno margin called.

Non lasciate che il rumore di fondo vi distragga da ciò che conta.

Se invece la risposta è negativa, fate bene a vendere adesso che almeno il prezzo è alto.



Se è per quello la gente richiede molte cose, non tutte sane, dai tabacchi in su, junk food, prostituzione, droghe, alcol, abiti low cost alla faccia del sostenibile, ecc...
c'è richiesta di tutto.
Non è detto che una cosa perché è molto richiesta sia giusta.

Goldman Sachs probabilmente ne conosce i rischi, molto probabilmente chi oggi chiede queste cose no.
L'asimmetria informativa può essere letale, non solo dannosa.

Nessuno ha detto di uccidere una tecnologia o cancellarla dalla faccia della terra, se c'è qualcosa di buono, si tratta eventualmente di atterrarne il valore,
per poi prenderne il controllo, partendo dai residui.

Se si guarda l'andamento e le vicende del NASDAQ si può comprendere bene.

C'è sempre questo dualismo, Bitcoin morto, Bitcoin inossidabile a tutto verso l'eternità.
Nel mezzo c'è il controllo del Bitcoin.

Impossibile, incredibile, intanto quando si postano le tabelle della quantità di criptovaluta detenuta da istituzioni ed aziende,
ricordiamoci che quelli sono tutti pezzi custoditi presso terzi. In ogni caso assegnati a determinata persona giuridica.
Questi sono i Bitcoin di Tesla, questi sono i Bitcoin Square, questi quelli di Microstategy, contabilizzati, analizzati, verificati.
Tutto il dettaglio possibile ed immaginabile... 10 comprati a  $ 11.000, questi 20 comprati a $ 11.300... ecc.


--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---


Io penso che la rete internet non sia aperta, non sia globale, appartiene a pochi(ssimi), deve produrre utili e domani potrebbe esserci una rete migliore che la sostituisce in toto.

Tranne poche nicchie di persone accorte, pochi casi virtuosi, internet ha sì creato progresso, ma per gran parte progresso pilotato;
ha creato maggiore disuguaglianza creando super ricchi come Jeff Bezos e azionisti come lui, mega aziende come Amazon che a proposito di internet sta per creare una sua propria costellazione di satelliti,
mega aziende che hanno più controllo sui propri dipendenti di una normale azienda e sono in grado di influenzare interi governi.

Dando uno smartphone in mano a tutti, non si è creata maggiore libertà, si è creato maggiore controllo, controllo totale a fini commerciali e a fini vari.

Una massa di dati controllata da pochissimi soggetti in grado di farlo e rivenduta per tutti gli usi. Tutti, dalla pubblicità, alla sanità, alla spesa al supermercato.
Profilazione del mondo, di cose, fatti e persone a partire da Facebook e Google Maps.

Quando internet è partito sembrava l'anarchia totale, il simbolo dell'antisistema, è diventato il peggior conformismo, con giganteschi soggetti che la intermediano,
a tutti i livelli: pochi motori di ricerca, pochi siti di video/foto, pochi social, poche grandi piattaforme di e-commerce.

Si è ricalcato l'andamento del mondo a velocità x100: pochi potenti con il controllo di molti, con molti non pensanti o non in grado di pensare.

Ci sono cose positive, ma internet non è diventato quel che si prometteva.

Nonostante tutto l'umanità va avanti.


Se dobbiamo scendere nel dettaglio... bisognerebbe riflettere bene; Bitcoin è decentralizzato, ma l'hardware di cui è fatta la sua rete da dove viene ? da aziende decentralizzate ?
l'inter-connessioni con la finanza classica, vendita e custodia presso terzi, è un passo falso...
se su un miliardo di possibili utilizzatori 999.999.999 passano dalle banche e da servizi di custodia presso terzi, il discorso di scegliere la via di come utilizzare Bitcoin, rimane un esercizio di stile,
una filosofia astratta.

Come oggi voler utilizzare internet in libertà, accedendovi senza un prodotto creato/commercializzato da multinazionali, faccio io un computer in casa, con microchip progettati e costruiti da me;
non utilizzo Google, Microsoft, prodotti AMD, NVIDIA, XIAOMI, non mi iscrivo a nessun social centralizzato, non compro nulla su Amazon e altri e-commerce centralizzati...

Diventa particolarmente impegnativo.

Prima di pensarne ad una valuta o tecnologia alternativa bisognerebbe ripensare e riprogettare tutto il mondo.

C'è qualche coraggioso che ci prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Nomadelfia attuale sono 350 persone, contro i ~ 60.000.000 di altri italiani che vivono in modo convenzionale.


--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---


Tornando al discorso Goldman Sachs, ed altre banche d'affari; loro diversamene dagli exchange che hanno operato fino ad ora,
non saranno solo a conoscenza dei movimenti di Bitcoin di una persona, ma avranno una visione molto più ampia, conoscendo la situazione patrimoniale e lo storico patrimoniale
e molte altre cose.

Un exchange può sapere che il Sig. Mario Rossi ha 9 BTC nell'ultimo mese ne ha venduto 1 ne ha comprati 2; quanti dati finanziari ha ancora a disposizione ?

Ma la svolta è custodire criptovaluta conto terzi. Quando la maggior parte della criptovaluta sarà in custodia prezzo terzi, ci sarà il vero controllo e direzione.
Pages: « 1 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!