Bitcoin Forum
June 20, 2024, 02:15:07 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 ... 233 »
2321  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 10:19:28 PM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Chiarissimo.

Non è né della banca né l'agenzia delle entrate.

La banca, come molti altri soggetti, è obbligata a fare delle segnalazioni che partono in automatico o che partono per iniziativa della banca stessa.

La segnalazione finisce all'UIF Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia che può trattarla senza seguito oppure far partire un approfondimento.
Approfondimento che può andare nel nulla o interessare le autorità.

La segnalazione di operazione sospetta riguarda tutte le operazioni, indipendentemente dall'importo, fosse anche di € 1, riguarda la natura dell'operazione, non la sua quantità.

È chiaro che una operazione segnalata non significa nulla.
Molte operazioni anomale, magari diverse tra loro, sì.

Ma non è solo la banca che fa segnalazioni.

Se una persona si presenta alla posta a chiede di sottoscrivere una polizza vita di semplice risparmio assicurativo, pagando in contanti, è una operazione da segnalare.
Bada bene ho detto chiede, non c'è stata nessuna transazione materiale.

Così come se uno chiede di comprare un oggetto di antiquariato da € 10.000, in contanti.

Dove nasce il problema ?
Il problema nel ricevere bonifici nasce principalmente se qualcuno anni fa ha comprato dei Bitcoin a $ 1, $ 10, $ 100...
così con una carta ricaricabile in altro modo e poi niente gli ha lasciati su un exchange.

Oggi apre un conto corrente e si fa bonificare dall'exchange il risultato dopo una cospicua vendita.
€ 50.000 diciamo.
Magari ne ritira una buona parte in contanti in tempi brevi
Ma potrebbe essere benissimo una cifra inferiore.
Magari nel frattempo causa Covid-19 la persona è disoccupata.

La documentazione originale non c'è... ecco che nasce l'anomalia.

Bonifici che escono oggi verso un exchange e poi rientrano hanno meno problemi.
Perché è la stessa banca che vede nascere l'operazione è poi concludersi.

Estremizzo per sintetizzare, io oggi dal mio conto bancario prendo un miliardo di euro compro del Bitcoin su Coinbase e poi tra un anno dopo aver dichiarato il possesso di un conto all'estero e pagato l'IVAFE ( https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-valore-att-estero-ivafe/cosa-ivafe ).
Ok.

Apro un conto corrente oggi, mi arrivano € 10.000 da un exchange estero...
problema... scusi lei aveva un conto all'estero ?
non lo ha dichiarato ? sì, no, boh...
non ha pagato l'IVAFE ? sì, no, boh...
Ma questi Bitcoin che ha convertito in origine chi glieli ha dati ? dove li ha presi ?

L'autorità potrebbe andare dalla persona e dire...
lei sta riciclando soldi che qualcuno le ha messo a disposizione su un exchange di criptovalute.
Bisogna circostanziare.


Lo scopo di tutta questa normativa è evitare che ci siano persone che senza apparente giustificato motivo, dispongano di maggiore denaro e spesa di quella che dovrebbe essere.
Oltre ad intercettare anche un solo € 1 di cui si abbia il sospetto che l'origine sia illecita.



ti ringrazio davvero tanto per questo post e per la tua disponibilità.

Messa così, io intuisco che:
1)Principalmente sono le banche a segnalare
2)Se si opera ormai su conti dai quali non sono mai partiti versamenti verso exchange, potenzialmente ogni flusso in entrata è a rischio segnalazione.

Ovviamente, vai a sapere quali sono i criteri che usano. Anche perchè, credo che la maggior parte siano batch automatici che girano e non siano visti ad "occhio" da operatori vari..

La soluzione è abbastanza semplice:
https://uif.bancaditalia.it/portale-infostat-uif/Istruz_mod_registr.pdf

Le segnalazione di suddividono  
Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA),
le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS)
e le Comunicazioni Oggettive (OGG).

Quelle oggettive, sono operazioni palesemente anomale...  il resto è fatto ad "occhio".


I soggetti obbligati a fare segnalazioni, mi ripeto, non sono solo le banche:

  • le banche;
  • Poste italiane S.p.a.;
  • gli istituti di moneta elettronica;
  • gli istituti di pagamento;
  • le società di intermediazione mobiliare;
  • le società di gestione del risparmio;
  • le società di investimento a capitale variabile;
  • le società di investimento a capitale fisso, mobiliare e immobiliare;
  • gli agenti di cambio;
  • gli intermediari iscritti nell’albo previsto dall’articolo 106 del Testo Unico bancario;
  • Cassa depositi e prestiti S.p.a.;
  • le imprese di assicurazione, che operano nei rami vita;
  • alcuni intermediari assicurativi (in particolare agenti e mediatori), che operano nei rami vita;
  • i soggetti eroganti micro-credito;
  • le società fiduciarie iscritte nell’albo previsto dall’articolo 106 del Testo Unico bancario;
  • le succursali insediate di intermediari bancari e finanziari, aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro o in uno Stato terzo;
  • gli intermediari bancari e finanziari aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro, stabiliti senza succursale sul territorio della Repubblica italiana;
  • i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria.


+

- altri operatori finanziari (tra i quali, i mediatori creditizi, gli agenti in attività finanziaria i soggetti che esercitano professionalmente l’attività cambio valuta);
- professionisti (tra i quali, i soggetti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell’albo dei consulenti del lavoro, i notai e gli avvocati quando compiono certe operazioni, i revisori legali e le società);
- operatori non finanziari (tra i quali, i prestatori di servizi relativi a società e trust, i soggetti che esercitano attività di commercio di cose antiche o che esercitano il commercio di opere d’arte o ancora che conservano o commerciano opere d’arte ovvero agiscono da intermediari, gli operatori professionali in oro, gli agenti in affari che svolgono attività in mediazione immobiliare, i soggetti che esercitano l’attività di custodia e trasporto di denaro contante e di titoli o valori, i soggetti che esercitano attività di mediazione civile, i soggetti che svolgono attività di recupero stragiudiziale dei crediti per conto di terzi, i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale, i prestatori di servizi di portafoglio digitale);
prestatori di servizi di gioco (tra i quali, gli operatori di gioco on line che offrono, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, giochi, con vincite in denaro, gli operatori di gioco su rete fisica che offrono, anche attraverso distributori ed esercenti, a qualsiasi titolo contrattualizzati, giochi, con vincite in denaro, i soggetti che gestiscono case da gioco).

https://blueacademy.education/2020/04/02/la-normativa-antiriciclaggio-i-soggetti-obbligati/#:~:text=gli%20intermediari%20bancari%20e%20finanziari,le%20societ%C3%A0%20di%20consulenza%20finanziaria.


Per capire... se una persona va da un gallerista e dice, bello questo quadro, quanto costa ?
€ 25.000...
bello, lo prendo, però... io lo vorrei pagare in contanti...

Di denaro non è circolato nulla, ma è una operazione che va segnalata.


Esiste poi il controllo per vedere chi controlla, qualcuno che fa finta di essere un cliente, ma solo per  verificare che venga fatta la segnalazione:
simile a: https://it.wikipedia.org/wiki/Mystery_shopping


Esagerato ? può essere, però poi non facciamo espressioni di stupor mundi, quando fanno i servizi al TG dove fanno vedere i rubinetti dorati, le ville gigantesche, fantascientifiche,
di persone che ufficialmente sono nullatenenti...


Sempre in tema, l'argomento è particolarmente dibattuto:
https://www.riskcompliance.it/news/lutilizzo-anomalo-delle-criptovalute-secondo-la-uif/
2322  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 10:00:34 PM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Ti do la mia teoria da non addetto ai lavori:

La banca non segnala mai nulla all'ADE di sua spontanea volontà, men che meno in automatico, bensì blocca preventivamente ed eventualmente allontana clienti "high risk". Questo per una ragione molto semplice: in qualsiasi gestione impresariale, banca compresa, per una questione di efficienza si tende a risolvere tutto stragiudizialmente.

Detto questo, il sistema interbancario è monitorato, e inevitabilmente grossi flussi dal/verso l'estero delle banche dei nostri exchange vengono monitorati direttamente dall'ADE. Secondo me è sempre l'ADE che eventualmente domanda alla banca eventuali chiarimenti, quando vede dei flussi sostanziosi da banca a banca, ed in questa situazione la banca ovviamente apre computer/server/mail, ecc... dei propri clienti.

Quando per es. la banca chiede di compilare un formulario di origine fondi, se lo tiene poi stretto in archivio ma nulla più. In caso poi di successivi controlli (GDF, ecc..) tirerà fuori il foglio mostrando che all'epoca "aveva fatto qualcosa".



Impresariale... potrebbe essere un bel neologismo, fra impresa, imprenditoriale ed erariale...  Cool

Le banche, così come molti altri soggetti, devono fare una segnalazione quando:

"sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa"

Questa è la base degli adempimenti:

https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Non solo le banche, ma anche molte altre attività, dai cosiddetti compro oro, ai cambia valute, alle agenzia di scommesse, sale slot, agenzie di assicurazione, ecc...

Rispetto questo punto di vista, ad essere sincero erano le stesse cose che pensavo io anni fa (segnalazioni automatiche, ecc...).

Penso comunque che la base di partenza non sia la banca ma l'ADE, principalmente in due situazioni distinte: 1) quando gli algoritmi incrociano divergenze sostanziali tra 730, giacenze medie e possedimenti registrati (auto e immobili). 2) dopo aver commesso crimini quali evasione/ecc, ma più in generale in tutte le situazioni dove ci sono processi in corso.

Penso che in caso di piccoli importi la banca davvero mandi via il cliente senza segnalazione alcuna.


Scusami... probabilmente non riesco a farmi capire... :|


Non è il mio punto di vista, è la normativa, la riscrivo, la segnalazione parte da tutti quei soggetti che sono obbligati a farlo quando:

"sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa"

( tutta la normativa completa di riferimento https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102 )


"Indipendentemente dalla loro entità", significa che se la banca sospetta che ci sia una operazione fraudolenta per € 1, segnala l'anomalia di € 1.
Se dovessi proprio sbilanciarmi, direi che sono le piccole cifre che sono sotto esame, perché chi fa riciclaggio a livello professionale, può contare su una rete di
connivenze per cercare di frazionare le operazioni e dissimulare, camuffare varie operazioni.

Oltre a questo, scendendo più nel dettaglio, se io per motivi personali, si salute, ecc... invio una persona terza a fare una operazione bancaria,
al posto mio, questa viene registrata come esecutore materiale dell'operazione.


La segnalazione che può partire dalla banca ( ma non è solo la banca, possono essere per esempio i gestori di una sala scommesse ) viene inviata
all'Agenzia delle Entrate, viene inviata all'UIF, Unità d'Informazione Finanziaria, che può o non può intraprendere ulteriori approfondimenti; se l'UIF lo ritiene opportuno
informa le autorità, che possono o non possono intraprendere ulteriori accertamenti e/o provvedimenti.


È chiaro che se da istituti diversi, da segnalatori diversi, su uno stesso codice fiscale di addensano delle anomalie... l'approfondimento è molto probabile.

Viceversa una persona che fa una operazione anomala, perché magari riceve una eredità, una vincita, quindi movimenta qualcosa di straordinario, la segnalazione parte,
ma si ferma nel nulla, perché c'è una giustificazione a monte.

Come anomalia è segnalato anche l'inutilizzo del conto corrente, perché si potrebbe presupporre che uno dispone di provviste di denaro ulteriori, non dichiarate:
https://www.youtube.com/watch?v=IyL_hObfV6w
Anche se in altre modalità.











2323  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 23, 2021, 02:09:15 PM
cosa intendi per consolidare? purtroppo sta parte non l'ho ben capita
consolidare vuoi intendere per caso "ritirare"


usando la logica e il raziocinio, per consolidare mi verrebbe da pensare.. compri btc.. sale.. consolidi i guadagni vendendo
o sbaglio?

Se consolidi in lira turca... non consolidi nulla.
È una operazione concettualmente semplice, tecnicamente non proprio semplice.

Diciamo che i proventi devono confluire dentro un contenitore che mantenga un "x"%,
in più rispetto all'inflazione, media.
Inflazione di paese o meglio inflazione media in riferimento ad un sistema economico.


Fin tanto che uno è investito in Bitcoin o anche altro, il guadagno è virtuale;
poi che Bitcoin sia aumentato negli ultimi 10 anni, vuole dire tutto, ma anche nulla, perché il valore futuro di Bitcoin non lo può sapere nessuno.

Per valore non intendo il continuo confronto con il dollaro, intendo il reale potere d'acquisto.

Di previsioni ne abbiamo moltissime, Bitcoin tra 5 anni raggiungerà $ 100.000, tra 10 anni Bitcoin raggiungerà $ 500.000,
boh... eventualmente anche un miliardo.
Sperando che un miliardo di dollari non sia utile solo per comprare una mezza pagnotta di pane nero.
Più che previsioni io le chiamerei opinioni, tutte rispettabilissime.
È chiaro però che le opinioni personali, le convinzioni personali, le speranze personali, non sono la reale direzione del mercato, la realtà del mercato.
Occorrono dati oggettivi. Eh ! premio da un miliardo di dollari per chi li trova.


Trovare un punto fisso oggettivo a cui ancorarsi è particolarmente difficile.
Si torna ai concetti medioevali delle "stelle fisse" che fisse non erano e non sono,
sembravano fisse per le possibilità di osservazione e possibilità tecniche di allora.


Questo valore futuro, lo si può pesare in grado di accettazione, ma qui si entra in un campo minato,
si rischia di tornare alle opinioni personali, più o meno largamente condivise.
L'opinione di molti, è comunque solo una opinione.


I dati sono questi, Bitcoin per crescere ha bisogno che venga riversata continuamente ricchezza, altrimenti si ferma, o retrocede.
Ricchezza prodotta altrove; nuova ricchezza, o ricchezza prodotta in precedenza, ovvero riserve patrimoniali.

Finché c'è questo ok, quando finisce o cala o si innescano altri meccanismi, oppure la storia si incrina.

Attualmente Bitcoin è cresciuto sotto la spinta dei cosiddetti istituzionali, tipo quelli di Microstrategy, Greyscale o Tesla.
Questo ha creato dei Bitcoin di serie "B", diciamo Bitcoin tracciabili, eventualmente censurabili, eventualmente sequestrabili.

È chiaro che tutti i Bitcoin in custodia presso terzi fanno questa fine, sono in mano a terzi...

Ora, in un sistema che è stato fino ad oggi privato, chiuso, chiuso in un cassetto di ognuno, aveva delle particolarità,
non so dire se sia un sistema migliore o peggiore di altri, diciamo che era un sistema isolato, rispetto ai mercati finanziari, rispetto al sistema economico mondiale.

Adesso non è più isolato.

Domani la SEC può emanare un provvedimento, per ragioni sue, per questioni di rischio, per mera convenienza politica, per ragioni geo-politiche,
in cui dice: tutte le aziende quotate a Wall Street, non possono detenere, a nessun titolo, Bitcoin.
Come verrebbe affrontato questo dai mercati ? perché, chiaramente, strutture come Tesla non si possono muovere come un rivoluzionario anarchico che fa quel che gli pare,
anche al di fuori di ogni regola.


Inoltre i comportamenti come quelli di Microstrategy che ha emesso obbligazioni ( convertibili ) per acquistare Bitcoin, sono comportamenti pericolosi...
perché sono quegli stessi comportamenti che si rimproverano agli stessi mercati.
Se io guadagno $ 1.000 e voglio mettere da parte $ 100 in Bitcoin ok, se io prendo in prestito $ 100.000 e compro Bitcoin, ne sto forzando il valore.
Perché sto immettendo ricchezza che al momento non c'è, le strade sono due: o sono in grado di crearla in futuro, allora ho creato solo un anticipo di valore,
oppure non sono in grado di creala... me la rivendo... ?

Microstrategy mi sembra che si sia autoalimentato, il valore azionario aumenta perché hanno comprato Bitcoin e la gente vorrebbe partecipare ad eventuali e futuribili guadagni...
i Bitcoin aumentano perché il valore creato dalle azioni si riversa nei Bitcoin.
Nel mezzo in CEO che di tasca sua, probabilmente non rischia nulla, il rischio ce li hanno gli azionisti, chi ha comprato le obbligazioni e chi ha comprato Bitcoin.
Insomma, una cosa molto interessante, sostanzialmente: se va bene si divide, se va male... eeh rischio di mercato, ding ! grazie di aver partecipato al nostro gioco ( cit. )  Grin



Tutto questo malloppo di roba è quello che grava adesso sul Bitcoin, che per esistere deve avere una sua infrastruttura, sociale e anche fisica, hardware, più o meno complesso,
sicuramente necessita di continuo sviluppo tecnologico.

Ci sono incertezze ed opportunità, rischi, non c'è nulla di scritto.


Come si fa a consolidare un guadagno avuto con Bitcoin ?
domanda da un milione di dollari, ad oggi lo dovresti vendere e convertire in qualcosa che non sia aggredibile, né dall'inflazione,
né da altri rischi fisici o finanziari.

Non è possibile consolidare Bitcoin così com'è,
perché non è possibile dare in garanzia Bitcoin o considerare Bitcoin come garanzia di ultima istanza ( https://valori.it/che-cose-il-prestatore-di-ultima-istanza/ ).


Nel mondo questa funzione era stata relegata all'oro, ma non tanto perché era raro, bello lucente, efficiente, facile da trasportare, ma solo perché era resistente a tutto.
L'ho già scritto molte volte.
L'uomo aveva osservato che le cose si deterioravano, si deteriorano anche cose che sembrano incorruttibili, anche gli immobili... qualcuno di voi abita in una casa in mattoni fatta al tempo dei romani ?
ci vogliono secoli, ma si deteriorano anche quelli.
L'oro, per struttura del suo atomo, è molto inerte.
Energia per conservalo ? spese di manutenzione ? ( quasi ) zero, un lingotto dove lo metti sta.

Non interessa se sia raro o scarso ( relativamente ), non interessa che sia facile da trasportare o da usare,
interessa che sia incorruttibile, nel tempo all'incorruttibilità materiale si è posta l'incorruttibilità finanziaria,
essendo che l'oro non è appunto emesso da nessuno e nessuno lo governa, se non indirettamente.

Bitcoin o qualsiasi altra rete per una criptovaluta, per raggiungere maggiore fiducia e vera adozione, avrebbe bisogno di regole universali, siamo molto lontani da questo.
Come il metro, il metro ha una definizione internazionale, oggettiva accettata da tutti: https://it.wikipedia.org/wiki/Metro
Ci sarebbe bisogno di una definizione di moneta universale ? almeno teorica, poi da mettere in pratica con tecnologie diverse.

















2324  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 09:21:50 AM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Ti do la mia teoria da non addetto ai lavori:

La banca non segnala mai nulla all'ADE di sua spontanea volontà, men che meno in automatico, bensì blocca preventivamente ed eventualmente allontana clienti "high risk". Questo per una ragione molto semplice: in qualsiasi gestione impresariale, banca compresa, per una questione di efficienza si tende a risolvere tutto stragiudizialmente.

Detto questo, il sistema interbancario è monitorato, e inevitabilmente grossi flussi dal/verso l'estero delle banche dei nostri exchange vengono monitorati direttamente dall'ADE. Secondo me è sempre l'ADE che eventualmente domanda alla banca eventuali chiarimenti, quando vede dei flussi sostanziosi da banca a banca, ed in questa situazione la banca ovviamente apre computer/server/mail, ecc... dei propri clienti.

Quando per es. la banca chiede di compilare un formulario di origine fondi, se lo tiene poi stretto in archivio ma nulla più. In caso poi di successivi controlli (GDF, ecc..) tirerà fuori il foglio mostrando che all'epoca "aveva fatto qualcosa".



Impresariale... potrebbe essere un bel neologismo, fra impresa, imprenditoriale ed erariale...  Cool

Le banche, così come molti altri soggetti, devono fare una segnalazione quando:

"sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa"

Questa è la base degli adempimenti:

https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Non solo le banche, ma anche molte altre attività, dai cosiddetti compro oro, ai cambia valute, alle agenzia di scommesse, sale slot, agenzie di assicurazione, ecc...
2325  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 09:07:41 AM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Chiarissimo.

Non è né della banca né l'agenzia delle entrate.

La banca, come molti altri soggetti, è obbligata a fare delle segnalazioni che partono in automatico o che partono per iniziativa della banca stessa.

La segnalazione finisce all'UIF Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia che può trattarla senza seguito oppure far partire un approfondimento.
Approfondimento che può andare nel nulla o interessare le autorità.

La segnalazione di operazione sospetta riguarda tutte le operazioni, indipendentemente dall'importo, fosse anche di € 1, riguarda la natura dell'operazione, non la sua quantità.

È chiaro che una operazione segnalata non significa nulla.
Molte operazioni anomale, magari diverse tra loro, sì.

Ma non è solo la banca che fa segnalazioni.

Se una persona si presenta alla posta a chiede di sottoscrivere una polizza vita di semplice risparmio assicurativo, pagando in contanti, è una operazione da segnalare.
Bada bene ho detto chiede, non c'è stata nessuna transazione materiale.

Così come se uno chiede di comprare un oggetto di antiquariato da € 10.000, in contanti.

Dove nasce il problema ?
Il problema nel ricevere bonifici nasce principalmente se qualcuno anni fa ha comprato dei Bitcoin a $ 1, $ 10, $ 100...
così con una carta ricaricabile in altro modo e poi niente gli ha lasciati su un exchange.

Oggi apre un conto corrente e si fa bonificare dall'exchange il risultato dopo una cospicua vendita.
€ 50.000 diciamo.
Magari ne ritira una buona parte in contanti in tempi brevi
Ma potrebbe essere benissimo una cifra inferiore.
Magari nel frattempo causa Covid-19 la persona è disoccupata.

La documentazione originale non c'è... ecco che nasce l'anomalia.

Bonifici che escono oggi verso un exchange e poi rientrano hanno meno problemi.
Perché è la stessa banca che vede nascere l'operazione è poi concludersi.

Estremizzo per sintetizzare, io oggi dal mio conto bancario prendo un miliardo di euro compro del Bitcoin su Coinbase e poi tra un anno dopo aver dichiarato il possesso di un conto all'estero e pagato l'IVAFE ( https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-valore-att-estero-ivafe/cosa-ivafe ).
Ok.

Apro un conto corrente oggi, mi arrivano € 10.000 da un exchange estero...
problema... scusi lei aveva un conto all'estero ?
non lo ha dichiarato ? sì, no, boh...
non ha pagato l'IVAFE ? sì, no, boh...
Ma questi Bitcoin che ha convertito in origine chi glieli ha dati ? dove li ha presi ?

L'autorità potrebbe andare dalla persona e dire...
lei sta riciclando soldi che qualcuno le ha messo a disposizione su un exchange di criptovalute.
Bisogna circostanziare.


Lo scopo di tutta questa normativa è evitare che ci siano persone che senza apparente giustificato motivo, dispongano di maggiore denaro e spesa di quella che dovrebbe essere.
Oltre ad intercettare anche un solo € 1 di cui si abbia il sospetto che l'origine sia illecita.

2326  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 22, 2021, 11:42:50 PM
Revolut confermo anche io che funziona con binance e coinbase
N26 pure funziona molto bene, sempre binance
Webank testato con coinbase, funziona

ti ringrazio!

Una domanda, se posso. Webank da quanto tempo lo usi?


Webank dal 19, qualche chiamata qua e la per sapere se ero io che mandavo i bonifici, ma mai bloccato.

Comunque ti consiglio di prendere molto con le pinze il vecchio thread, nel senso che ste banche ogni giorno cambiano idea, e se, per es. 2 anni fa si diceva che con unicredit era tutto ok, magari adesso le cose son cambiate. Sarebbe giusto chiedere al momento le esperienze più recenti altrui.

ti ringrazio...
quindi ti hanno chiamato per bonifici in entrata o in uscita?
Già il fatto che chiamano non mi fa stare tranquillissimo, perchè vuol dire che li notano...

Quello che dici poi è vero, ma in realtà io il vecchio thread non lo trovo quindi Cheesy


Solo bonifici in uscita, ma ti assicuro che tutte le banche un minimo strutturate hanno la lista iban degli exchange e punzecchiano in qualche modo: chi chiama prima dei bonifici, chi manda mail, chi invita a recarsi in filiale.

ma sei del settore?
nel senso, come fai ad avere questa sicurezza?

No non sono del settore, però ti porto l'esperienza mia + quella di molti conoscenti su praticamente tutti i maggiori gruppi bancari italiani.

Oramai solo le BCC piccoline sono quelle un po' meno organizzate (classica banca della val di sotto), e o se ne fregano totalmente o arrivano a bloccare i conti se non hanno abbastanza storico diverso dalle crypto.

il quadro che descrivi è terrorizzante!
In pratica è impossibile operare tranquillamente con le crypto!

Vediamo, nei prossimi mesi io userò N26, Vivid, DB...

Anche in lire turche.

Se sei disoccupato da tempo, senza altri redditi, anche in euro.

Non è un problema di quella o altra banca, è un problema di tutte le banche, italiane, europee, estere:

https://uif.bancaditalia.it/homepage/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Almeno di non andare in una banca alle isole dei pupazzi...
2327  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 22, 2021, 11:38:25 PM
Revolut confermo anche io che funziona con binance e coinbase
N26 pure funziona molto bene, sempre binance
Webank testato con coinbase, funziona

ti ringrazio!

Una domanda, se posso. Webank da quanto tempo lo usi?


Webank dal 19, qualche chiamata qua e la per sapere se ero io che mandavo i bonifici, ma mai bloccato.

Comunque ti consiglio di prendere molto con le pinze il vecchio thread, nel senso che ste banche ogni giorno cambiano idea, e se, per es. 2 anni fa si diceva che con unicredit era tutto ok, magari adesso le cose son cambiate. Sarebbe giusto chiedere al momento le esperienze più recenti altrui.

ti ringrazio...
quindi ti hanno chiamato per bonifici in entrata o in uscita?
Già il fatto che chiamano non mi fa stare tranquillissimo, perchè vuol dire che li notano...

Quello che dici poi è vero, ma in realtà io il vecchio thread non lo trovo quindi Cheesy


Solo bonifici in uscita, ma ti assicuro che tutte le banche un minimo strutturate hanno la lista iban degli exchange e punzecchiano in qualche modo: chi chiama prima dei bonifici, chi manda mail, chi invita a recarsi in filiale.

Oltre ad evidenti problemi di antiriciclaggio, nascono altri tipi di problemi tecnici:

https://fiscomania.com/common-reporting-standard-crs/


Dipende anche da chi si è, nel senso occupato/disoccupato, o anche dalla professione... non so un fattorino che consegna le pizze che si fa arrivare € 5.000.000 da un exchange di criptovalute...
2328  Local / Italiano (Italian) / Re: Vendita Titoli Sovrani per cryptovaluta on: March 22, 2021, 11:31:29 PM
Zbond... cose Z... grazie Paolo per avercelo spiegato
tutto grasso che cola


davvero conoscere ste cose e' importante al giorno d'oggi.. e mi rendo conto di essere una bestia ignorante.. grazie anche all'autore del post che con la scusa ha sollevato la questione




Le classi d'investimento ci sono in tutto.

Anche in ETF semplici, se lo acquista una istituzione hai diritto ad una classe d'investimento che tipicamente offre costi inferiori, lo stesso ETF se lo acquista un retail costa di più...

Anche la società di Warren Buffett è divisa in classi, classe A con diritto di voto, classe B senza diritto di voto.

La differenza è che una azione di classe A costa $ 380.402,75, una di classe B $ 250,36 leggerissima... differenza... Grin
2329  Local / Italiano (Italian) / Re: Vendita Titoli Sovrani per cryptovaluta on: March 22, 2021, 11:26:29 PM

Gli Z bond esistono, se si cerca Z Bond, High Yield Z, si trovano, per farla semplice sono titoli o trance di titoli o complessi di titoli che in caso di default vengono rimborsati per ultimi.


Ok, soon quelli che da noi si chiamano "subordinati", quindi. Ma esistono subordinati (o Z-Bond) Sovereign? Perchè è di questo che parlava.
In ogni modo, palesemente un truffatore, o se non truffatore un pallonaro.

Passiamo oltre...



Subordinati sarebbero quelli di uno stesso emittente, le trance Z possono essere formate da più cose, ma il significato è che comunque il rendimento è più alto, perché hai meno diritti.

https://www.morningstar.co.uk/uk/funds/snapshot/snapshot.aspx?id=F0GBR06SVJ

Passiamo oltre... probabilmente andrebbe tolto il thread.
2330  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 22, 2021, 09:28:10 PM
Turchia e bitcoin, come non parlarne oggi.

Il dittatore  Erdogan licenzia il terzo governatore della banca centrale in due anni (nemmeno l' ex presidente del Palermo Calcio Zamparini con gli allenatori .... Grin), colpevole di voler alzare i tassi di interesse per provare ad arginare l'inflazione dilagante. Non sia mai.

I mercati non gradiscono e, ennesimo deja-vu, la lira turca in poche ore crolla del 15% vs il dollaro.

https://i.imgur.com/YYAuxcb.png

Parliamo di una Nazione di 82 milioni di abitanti, ventesima nazione al mondo per PIL, non proprio bazzecole.

Se siete un lavoratore turco che guadagna 1000 lire turche al mese, nel 2015 il vostro stipendio mensile  comprava 600 dollari, adesso ne compra 140$.

Nel frattempo anche il potere di acquisto del dollaro si è ridotto.

Dicono che bitcoin non sia moneta perchè volatile. Una volatilità prevalentemente vs l'alto visto che il valore di 1 btc è aumentato, da quando esiste, di quasi 15 dollari al giorno di media.

Insomma, anche andando a caso, per beccare i giorni rossi bisogna avere particolare sfiga.. Grin

La volatilità della lira turca è invece questa:

https://i.imgur.com/TIdjQhb.png

Non è proprio la stessa cosa, c'è volatilità e volatilità mi verrebbe da dire.

Sapendo quanto sopra della situazione turca non dovrebbe essere adesso una sorpresa il risultato di questo sondaggio:

https://i.imgur.com/L0463xD.png

Da notare anche che a livello mondiale le ricerche della parola "bitcoin" sono salite molto, ma sono lontane dal massimo del 2017

https://i.imgur.com/ogdSN17.png

In Turchia, invece, con inflazione al 15% e dittatore che licenzia capo della banca centrale, le ricerche di oggi sono molto più alte di quelle del 2017

https://i.imgur.com/N5nVlgH.png

Carino anche che, se aumentiamo lo zoom e guardiamo l'ultima settimana, ci sia stato un picco di ricerche della parola bitcoin esattamente in concomitanza con il licenziamento del capo della banca centrale  Grin

https://i.imgur.com/kANycNJ.png

Conclusione scontata: Non esiste più NESSUN dubbio che bitcoin venga usato come hedge contro l'inflazione, nei Paesi dove l'inflazione dilaga.

A proposito di volatilità: oggi Powell è tornato alla carica con la solita litania della volatilità di bitcoin che non lo rende store of value.

In matematica finanziaria esistono metodi per confrontare titoli con caratteristiche diverse fra loro. Uno di questi è l'indice di Sharpe che rapporta il rendimento alla volatilità, ponderando quindi il risultato con il rischio.

Forse ne abbiamo parlato in passato, non ricordo.

Come tutti gli indici è passibile di critiche e non deve essere preso per oro colato, ma resta un indicatore che fruttò al Sig. Sharpe il premio nobel per l'economia nel 1990.

In base a questo indice indovinate qual è il miglior investimento possibile a qualsiasi timeframe (da 8 anni a 3 mesi)?

https://www.casebitcoin.com/charts#sharpe_chart

il Sig Sharpe, tramite il suo indice, ci sta dicendo che i rendimenti di btc compensano ampiamente la sua volatilità.

Il meme che si usa di solito a riguardo è "if you can't go through my drops, you don't deserve my gains"  Wink


L'unica cosa è che per problemi di liquidità, i rendimenti di Bitcoin non si possono consolidare.
Almeno per ora.
2331  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 22, 2021, 01:41:57 AM
Via Montenapoleone a Milano pre-covid però!  Grin Tipo Marchesi, o gli stessi negozi di lusso che hanno bisogno di un solo cliente facoltoso che striscia la centurion e hanno fatto la giornata.
Parte in grassetto mi ha fatto morire.

Se vendi cose a € 10 anche se io costo standard è € 1,
il guadagno è solo € 9 o fai volumi e sei un colosso, oppure diventa un mondo triste.

Sulle creature Unicredit... c'è poco da dire, considerando i valori azionari rettificati ad oggi dopo tutti gli interventi...
...anche a non sapere nulla di finanza si nota che la situazione è particolarmente grave.



Faccio fatica a capire come Unicredit possa solo esistere, c'è un grosso sostegno che viene dalla politica per evitare disastri.
Ma piano piano... c'è da vedere un gruppo straniero che si inserisce sul mercato italiano e spazza via tutti.

Con Crédit Agricole si è visto qualcosa, ma ci sarà una rivoluzione, magari silenziosa.

Da un punto di vista strategico avere un sistema bancario basato su banche estere è un grossissimo problema.
Attenzione, problema per una parte, opportunità per altre parti.
2332  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 21, 2021, 12:27:57 PM
Una grande fetta di clientela per le banche non è interessante.
Così come una grande fetta di business e pezzi della stessa banca non sono interessanti.

Sì lo capisco, lo capisco ma non lo considero giusto.
Tu banca mi avevi offerto certe condizioni alle quali io ho deciso di aprire un conto da te. Sono cambiate le condizioni? riorganizza il business in modo che continui ad essere remunerativo per te o quanto meno che non sia un costo. Non ce la fai ? allora fai la proposta di modifica unilaterale del contratto ma non dirmi che ho diritto di recedere senza spese (e ci mancherebbe!), dimmi piuttosto che se a fronte della tua proposta decido di andarmene tu banca ne sostieni i costi.
Questo mi sembrerebbe giusto, ma ovviamente non c'è nessuna tutela su questo fronte.
Perché resta il concetto base che se la banca fa sì che io debba cambiare, il mio cambiare per me ha un costo! a volte potrebbe essere anche molto molto alto questo costo se fossi costretto a smobilizzare titoli in certe condizioni (quelle che dicevo nel post precedente).  Quindi il punto non è che sono libero di andarmene "senza spese", il punto è che se vado via ho dei costi che derivano dalla situazione nella quale era il mio conto. E se la banca non avesse fatto la proposta di modifica unilaterale, io quei costi non avrei dovuto sostenerli.

Faccio un esempio che non c'entra con le banche. Sono in affitto da te e tu di punto in bianco mi dici: da domani l'affitto costa 100% in più ma se non vuoi pagare sei libero di andartene senza penali entro 1 mese. Grazie, ma per andarmene chi mi paga il costo del trasloco?
Capisci che non c'è equità nei diritti/doveri delle parti.

Lo so lo so, il sistema funziona così...... ma lasciami dire che non lo trovo corretto. E' la classica storia di Davide contro Golia: Golia detta le regole e Davide può solo subirle.




Capisco quel che dici.
Fineco doveva essere molto di più.

Purtroppo, riorganizzare il business perché sia remunerativo, parte da eliminare la clientela che sostanzialmente è lì solo per comodità propria.

Eliminando certa clientela, puoi essere più piccolo, ma remunerativo.

Altre banche stanno cercando al contrario di ottenere di più dalla clientela esistente, proponendo soluzioni assicurative è e sarà il disastro.
Considerando che il mondo assicurativo è sempre nell'ambito finanziario, ma funziona al contrario.
In banca è il negozio, si va per ottenere dei soldi, pagando un interesse, non avendo merce da vendere... si sono messe a prendere dei soldi; l'assicurazione è un ciclo economico invertito, prendo dei soldi oggi, per fare fronte, forse, a prestazioni future domani.

Un po' come se un supermercato rimasto senza merce, si mettesse a vendere... boh... biglietti della lotteria, oppure sigarette e gratta&vinci come in tabaccheria.
Uno entra... scusi cercavo il pane...
No, il pane non c'è, ma abbiamo tra 5 minuti un divertente spettacolo circense...

Fineco era del gruppo UniCredit ma in pratica se ne è dovuta disfare... per ottenere liquidità; ed ora è indipendente.
È uno dei pochi titoli italiani che nell'ultimo anno è riuscito a tenere abbastanza bene il trend della media degli indici mondiali.

Opera in un segmento difficilissimo.

Io non la vedo nemmeno più come banca, ma come una società che vende dei servizi.

In un paese in cui la cultura finanziaria è bassa è difficile operare da un certo livello in su.
Un segmento faticoso dal momento che molte persone hanno bisogno solo di un conto corrente ed un bancomat, forse di un mutuo.

Lo avrete visto anche voi nelle zone dove abitate, la quantità di filiali bancarie che sono andate chiuse, chiuse per sempre.

Al di là della inevitabile chiusura, con relativa riduzione del personale, manca il contatto fisico con la clientela, con l'aggressione feroce di chi con la clientela non ci è mai venuto a contatto, per esempio le piattaforme di trading che hanno avuto un particolare successo.
Oppure tutte quelle società che emettono carte con IBAN collegato.

Se guardi l'andamento dei grafici delle banche c'è da mettersi le mani nei capelli.

A livello di prospettive poi il mercato italiano non attira per niente, dovendo investire nel settore bancario, ad oggi è possibile puntare a banche che magari hanno un bacino di utenza più vasto o in crescita, avendo da investire meglio una banca in Vietnam...  Grin

Se ne dovranno ancora vedere cose...
2333  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 21, 2021, 12:56:46 AM
Il discorso per me è molto semplice: lo dici fin dall'inizio, va benissimo, sarà poi il cliente a decidere. Fare una modifica unilaterale di questo genere così dal nulla mah, non è che mi sembri molto corretto, io la vedrò in modo estremo ma è praticamente un ricatto.

Per me sarà una pessima pubblicità in generale perché la gente ne parlerà, avere o non avere i 100k euro sarà secondario.

Sono assolutamente d'accordo con quel che ho grassettato. Ti lasciano la libertà di cambiare (ovvio, per legge) ma questa libertà raramente è a costo zero. Se usi il conto per pagamenti con RID/SDD devi sbatterti per cambiarli. Se hai titoli li devi trasferire, e non mi vengano a dire che c'è il servizio di trasferimento diretto tra banche: certo che c'è, ma ci sono situazioni nelle quali i titoli non li vorresti spostare per non dover generare plus/minus:  magari il conto di partenza è cointestato, magari hai titoli in situazioni particolari (default in attesa di eventi, contenzioni aperti, ....., o titoli che la banca di arrivo potrebbe non accettare - ad es. Binck non fa trattare più etf con sottostante cripto, cosa che fino a due anni fa consentiva.
Insomma dover spostare il conto è facile solo per alcuni, non per tutti.

Tra l'altro Fineco già a fine 2019 aveva cambiato condizioni introducendo un canone mensile (azzerabile con certe condizioni), e nei forum FOL + IO se ne sono lette di tutti i colori. Pessima mossa pubblicitaria, anche perché in quel caso si era poi capito che bastava investire 50 € una tantum in un fondo per rientrare nella categoria "con risparmio gestito".
Bah, offrono un servizio secondo me molto buono, ma poi cadono su cose ridicole come questa.


Chi non é su questo forum dovrebbe chiedersi cosa renda così peculiare l’attività in questione da richiedere necessariamente l’intervento di intermediari.


E' una parola: il 99% delle persone non sa nemmeno che differenza ci sia tra inflazione e deflazione. Figuriamoci se pensano alla presenza di intermediari......  bisogna dire che in Italia la cultura economica è mediamente davvero troppo bassa.




Una grande fetta di clientela per le banche non è interessante.
Così come una grande fetta di business e pezzi della stessa banca non sono interessanti.

Cerco di spiegarmi, sarebbe un po' come avere un grandissimo bar, 25 vetrine, esercito di camerieri che vende bicchieri d'acqua minerale a € 0,30.
Anche considerando la grande percentuale di margine di guadagno... poi a volume/valore è sempre poco, se devi pagare un esercito di dipendenti, adempimenti, affitto, un business che non rappresenta nessun tipo di valore aggiunto, poca prospettiva.


Meglio avere un buco di pasticceria, per vendere torte di pregio, con pochi clienti, però...
magari fra quei pochi hai qualcuno che ti fa richieste particolari, ti fa crescere professionalmente, ecc.


Poi vengo dietro al discorso vostro... sul marketing...
sulla professionalità... aspiranti venditori di torte che non saprebbero versare nemmeno un bicchiere d'acqua.

Sono molto anni che evitiamo i titoli italiani, non c'è mai una prospettiva vera sul lungo termine.
Le banche sono state un disastro, totale.
Quelle che hanno effettivamente affossato tutto l'indice FTSE MIB che tornerà nella media mondiale chissà fra quanto.



2334  Local / Italiano (Italian) / Re: Vendita Titoli Sovrani per cryptovaluta on: March 20, 2021, 02:19:06 PM

può interessarti zero, ma non ci stai facendo una bella figura a fare così il sostenuto.
Se uno cerca, per esempio, "titles Z class" su google (sicuramente molto più aggiornato e ampio di una biblioteca), non trova nulla.

Questo non vuol dire che non esistano, ma potrebbe essere indice di serietà rispondere anche solo ad alcuni dei dubbi o domande espresse...


Titoli “Z-class”, mai sentito in caso di bond sovereign. Ma neanche “A-class”, ad esempio. Boh. Mettiamola così, se anche Paolo.Demidov ha idea di cosa si stia parlando, direi che al 99% il nostro interlocutore non ha capito una mazza.



Gli Z bond esistono, se si cerca Z Bond, High Yield Z, si trovano, per farla semplice sono titoli o trance di titoli o complessi di titoli che in caso di default vengono rimborsati per ultimi.

Nessun operatore professionale prenderà in esame una qualsiasi offerta di qualsiasi cosa, di cui non venga fornito di un identificativo come un ISIN ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/ISIN ).

Non dovrebbe essere preso in esame da nessuno.

Metterei un fortissimo dubbio, per le norme antiriciclaggio internazionali, una qualsiasi transazione di qualsiasi tipo di titoli a fronte di qualsiasi criptovaluta, ma direi anche di qualsiasi valuta, senza passare da un istituto bancario.

Norme antiriciclaggio, identificazioni delle parti, dei titolari, degli esecutori che materialmente realizzano l'operazione, più le norme come FATCA:
https://www.credit-suisse.com/sites/fatca/it.html

CRS:
https://www.oecd.org/tax/automatic-exchange/common-reporting-standard/



2335  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 20, 2021, 12:33:43 AM
Avete letto di Fineco? Se hai oltre 100.000 euro fermi sul conto corrente e non li investi ti chiudono il conto.

https://www.trend-online.com/mercati/fineco-conto-corrente-euribor/


Fine mossa pubblicitaria... non sono molti quelli che hanno più di € 100.000 di giacenza media...
...che non movimentano in qualche modo.

Se c'è qualcuno... beh... volendo essere pratici, lato banca, cosa te ne fai di un cliente che da te ha anche un miliardo... ed una carta di credito... e nessun'altra cosa.

Può essere anche un problema della banca, ma significa che non sei riuscito a fare nulla con il cliente,
perché non sei riuscita ad attrarre la sua fiducia.
Pensando di essere un banca un cliente così inattivo e passivo, non serve a nulla.
Rappresenta un costo, considerando oltre il discorso degli interessi, gli adempimenti amministrativi a partire dall'antiriciclaggio.
2336  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 19, 2021, 12:12:07 AM
beh secondo l'assioma di babo
se hai il potere, prima o poi finisci inevitabilmente per usarlo

quando le banche centrali hanno fatto due conti e hanno iniziato ad erodere "potere" nessuno gli ha detto nulla
abusato del loro potere (in buona o cattiva fede) togliendo la stretta connessione fra oro e banconote

magari pensavano di far una cosa buona, ma in realta come sempre.. si finisce per abusarne


come le corporation, sono nate per uno scopo preciso.. dovevano poi essere smantellate e invece sono rimaste.. evolvendosi in predatori

Provo ammirazione per come sono stati capaci di tenere segreta tutta la storia per 50 lunghi anni (il 15 agosto saranno i 50 dalla nascita delle shitcoin  Grin).

In pochissimi sanno effettivamente cosa sia e come funzioni la moneta fiat.

Il popolino ha paura di cose assurde come il 5G o le scie chimiche,oppure crede che la terra sia piatta.

Ma nessuno mette in dubbio che gli euro i dollari abbiano un valore certo, garantito, eterno. O che le banche saranno solvibili in eterno, per il solo fatto di essere banche.

Sono un pò le fondamenta d'argilla su cui si tiene in piedi tutta la nostra società. Guai se la gente iniziasse a dubitare.

Nel farla sentire al sicuro, devo ammetterlo, sono stati bravissimi e lo sono tutt'ora.


Al sicuro non c'è nulla...
...nessun tipo di moneta, nemmeno l'oro per certi versi.

L'unica cosa sicura sono j beni di cui si dispone.
Oggi come oggi anche proprietà in senso più astratto.

Vale sempre l'antico detto: meglio aver roba che quattrini  Grin
2337  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2021, 10:02:58 PM
Se io sono un banca, so che ci sono nostri clienti che hanno posizioni long per 1 miliardo...
io banca posso decidere se assumere una posizione contraria o meglio "venderla" a qualcun altro.

Mi sfugge però quale sia il dubbio sul quale stai ragionando.
Se tu banca decidi di assumere posizione contraria (o "venderla" a qualcuno), che rilevanza può avere il fatto di sapere che altri tuoi clienti hanno posizioni long per 1 mld ?  cioè il fatto di sapere questo in cosa ti influenza o ti fa fare la scelta di vendere la posizione contraria?
Non mi è chiaro questo aspetto......





Come fai ad accettare uno short da 1 miliardo se sull'altro piatto della bilancia c'è 1 milione... ?
è il principio delle quote di un bookmaker alle corse dei cavalli o su una partita di calcio
( https://www.ilgiocatoreonline.it/la-formazione-delle-quote.html ).


Se oltre a sapere quanto c'è da una parte, conosco anche CHI...
molti piccoli risparmiatori, disposti a perdere una certa cifra in base alle informazioni che mi hanno rilasciato che in caso di perdita non possono fare nessun tipo di causa...
perché hanno accettato il rischio... inizia ad essere interessante...  Grin

Ma lasciamo pure i miei dubbi, portiamotici al dubbio originario, la domanda che qualsiasi investitore della banca, si dovrebbe domandare, ma Morgan Stanley in proprio, quanti Bitcoin ha comprato... ?

Il fatto è questo una banca può avere dei problemi se ti vende prodotti finanziari non adeguati.
Questo in tutto il mondo.
Io chiedo una cosa non rischiosa e mi viene presentato qualcosa di rischioso... o potenzialmente rischioso...

Se è il cliente stesso che certifica che è disposto a perdere tutto...
Il limite del 2,5% del patrimonio e la soglia di ~ 2 milioni di dollari ( presumo in liquidità ) non tutela il cliente,
tutela la banca...  Grin certifica e dimostra, ad oggi, il rischio dell'operazione stessa.

Sulla base di questo si può costruire tutto il sudicio possibile ed immaginabile...  Grin
...anche in altri ambiti c'è tutto il sudicio possibile immaginabile ma qui non c'è rischio di pagare sanzioni.
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/02/26/news/morgan_stanley_patteggia_per_i_mutui_subprime_conto_da_2_6_miliardi-108213228/#:~:text=Affari%26Finanza-,Morgan%20Stanley%20patteggia%20per%20i%20mutui,conto%20da%202%2C6%20miliardi&text=La%20banca%20d'affari%20statunitense,crisi%20finanziaria%20esplosa%20nel%202008.
2338  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 18, 2021, 08:10:48 PM
Il NASDAQ-100 ... era negativo, è entrato in territorio positivo ha perso più del 3%... una volatilità alta, non usuale.
L'indice VIX che misura la volatilità e la "paura", risulta su valori "bassi".
Sono stati più alti in altri momenti.

Considerando invece che lo S&P500 e DJI 30 sono solo in leggero calo... si amplia la cosiddetta rotazione settoriale, da alcuni titoli tech a titoli industriali, difensivi, oppure "value".

A questo punto si potrebbe ritrovare Bitcoin a meno di ~ $ 50.000 in una nottata... all'apertura dei mercati asiatici, 02:30 ora di Roma.

A meno che la banca centrale cinese non immetta liquidità aggiuntiva... ma probabilmente non lo farà.

2339  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2021, 05:49:25 PM
Il problema è che il costo della bevanda è spalmato sul panino e/o piatto principale.

È come evidenziare che mi paghi il caffè € 1 e ti regalo una bustina di zucchero.
Anzi due.

Ma il caffè se te lo fai a casa ha un costo di € 0,10.

Qui non si tratta di pigrizia è che questa struttura di io cliente alla banca cosa comprarmi apre ad una possibilità che io banca con il mio patrimonio ( oppure appoggiando altri clienti ) posso assumere posizione contraria sui miei clienti.
Il punto è che sei fuori casa e hai un bisogno immediato di caffè (o di qualsiasi altro bene o servizio), per forza di cose lo paghi di più perché non hai scelta. Ma per riempirti il bicchiere oppure scavalcare la banca e andare alla fonte la scelta ce l'hai, poi sta a ogni persona decidere cosa fare e di chi fidarsi.


Non mi sono spiegato bene, mancava un pezzo che non ho scritto se un caffè costa € 1,00
a casa a livello "artigianale" costa € 0,10, ottimizzando il processo, in un fast food costa € 0,05.

Se io sono un banca, so che ci sono nostri clienti che hanno posizioni long per 1 miliardo...
io banca posso decidere se assumere una posizione contraria o meglio "venderla" a qualcun altro.



2340  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2021, 04:35:52 PM
Storia del monet credito "fiat" in tre immagini  Grin:







"La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste, e come niente... sparisce."

Ad un certo momento si è capito che è più remunerativo il lavoro altrui che un lingotto fermo in una stanza.
Pages: « 1 ... 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!