Bitcoin Forum
June 20, 2024, 02:08:56 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... 233 »
2081  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 10, 2021, 01:09:06 PM
Esatto. Il permesso che richiedi, cioè il permesso B, è uguale per tutti, è lo stesso con cui si trasferiscono gli imprenditori.

Quindi puoi tranquillamente lavorare in Svizzera. E ovviamente possono lavorare sia tua moglie che i tuoi figli senza alcun problema.
Mi pare che abbia risposto chiaramente. L’attività lavorativa non è incompatibile con il fatto che le plusvalenze siano detassate.
Quindi volendo si può continuare ad avere l’ “hobby del lavoro”.
Non c’è nulla di meglio che dire: “vado in ufficio” e poi li passare il giorno su Bitcointalk.org! (Devo smetterla di fare battute in questo thread).
Chiedevo la conferma perché ad esempio negli USA il visto da imprenditore non ti permette lavorare per persone terze: se la tua compagnia chiude o viene venduta, basta, devi lasciare il paese, non puoi stare lì lo stesso e vivere di rendita piuttosto che farti assumere da qualcuno, per questo non la davo come una cosa scontata.

Ciao Ale,
non c'è problema, rispondo con piacere alle domande, sono qui per questo.

Mi da noia quando le persone invece di fare come te domande su quello che non conoscono, si mettono a scrivere cose sbagliate obbligandomi a correggerle. Ma questo fa parte di internet.

Tornando a te: si altri paesi hanno diversi visti specifici per i vari settori: visto turismo, visto studenti, visto lavoro ecc.  In Svizzera anche in questo caso si tende a fare le cose semplici quindi il permesso da richiedere è quello B  e con quello potrai fare tutto.


È vero, hai proprio ragione.


Molti oltre a non saper scrivere, non sanno nemmeno leggere e comprendere io testo.
Quando andavo a scuola c'era la comprensione del testo.

Ma la danno ancora, anche in Svizzera.
https://www.liceo-pareto.ch/cursus-baccalaureat-it
2082  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: May 09, 2021, 04:45:46 PM

e infatti anche ad essere troppo fortunati, si rischia di ricevere una visitina a sorpresa Grin

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/04/29/news/verona_gratta_e_vinci_milionari_indagato_talpa_lottomatica-298666250/


L'anomalia ...  Cool

[...] Ce ne sarebbe abbastanza per la trama di un film di Quentin Tarantino, invece è tutto vero, tanto che a muoversi è l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia. [...]

...  Roll Eyes
2083  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2021, 03:50:29 PM
Condivido chi dice che è presente un livello di irrazionalità mai visto nel mercato! Nemmeno nel 2013/4 vedevo un livello simile di porcate passare alla ribalta della MarketCAP (o forse no e ricordo male?).
Comunque sia, dopo lo sbornia da DOGE quando capiranno il reale valore della coin coloro che l'hanno acquistata forse la distruggeranno con la stessa velocità con cui l'hanno portata in cielo.

DogeCoin o trova qualcuna che la sviluppa, seriamente, ovvero si trova chi ne fa applicazioni pratiche, viene accettata come pagamento, oppure... è un gioco di scambio di figurine, fine a se stesso.

È chiaro che c'è l'effetto valanga, qualcuno è stato particolarmente abile ad innescarlo, si vedrà da qui in avanti.

Voglio considerare che occorra del tempo DogeCoin è finito su piattaforme popolari come RobinHood ed eToro, significa che c'è chi a livello finanziario fornisce già dei servizi all'ingrosso, regolamentati.

Il giochino potrebbe avere tempi lunghi...
2084  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 03:37:09 PM

L'ho appena riportato, da siti istituzionali, quello del Canton Ticino, per comodità di lingue, visto che siamo su un forum italiano, ma puoi prenderne anche altri.

Non è detto che ad un privato venga riconosciuto che la sua attività crypto riguarda la semplice gestione del patrimonio personale... che è esentasse.
Ma potrebbe essere equiparata ad attività commerciale, a diversa tassazione, anche in assenza di tenuta contabile e senza una forma aziendale organizzata



No, tu purtroppo continui a scrivere cose sbagliate e a dare informazioni sbagliate. E io purtroppo non ho voglia di continuare a correggere quello che scrivi.


-la tassazione sui privati è ZERO
-la tassazione se lo fai come azienda è la normale tassazione da aziende (che come detto in alcuni cantoni è dell'8% quindi converrebbe comunque rispetto al 26% italiano)

Fare un'attività commerciale con le crypto ha un senso ben preciso, e significa ad esempio mettere un ufficio dove vendi BTC a terzi, o gestire le Crypto per altri, o avere una società che fa mining ecc.

In nessun modo un privato che ha Crypto comprate per se stesso sarà MAI considerato in svizzera come un impresa COMMERCIALE. La cosa bella della Svizzera è che ci sono regole chiare.

Facendo come ho spiegato si ha tassazione ZERO.

Capisco che siete abbituati in italia dove vale tutto e il contrario di tutto. E qui ci rifacciamo a quello che si diceva prima e cioè: il vantaggio di spostarsi in un paese dove c'è certezza del diritto.



Su questo hai ragione, basta leggerle.


Se in Italia mancasse la certezza del diritto non sarebbe un paese.
Ci sono tante mancanze, spesso io diritto non viene applicato, a volte con notevole ritardo a volte male, malissimo, ma  il concetto di certezza del diritto non manca.


Tornando alla Circolare nr. 36 del 27 Luglio 2012 ( anche in Svizzera ci sono le circolari... ) ci dice questo:

4.3 Distinzione fra attività lucrativa indipendente con titoli e semplice
amministrazione di patrimonio


4.3.1 Criteri generali

Secondo la giurisprudenza, gli utili in capitale realizzati con l'alienazione di valori mobiliari,
in particolare di titoli, sono considerati reddito da attività lucrativa indipendente nella misura
in cui il contribuente acquisti e venda tali beni in un modo che va oltre la semplice gestione
della sostanza privata
(ASA 71, 627; 66, 224). Per contro, gli utili in capitale derivanti dall'alienazione di elementi della sostanza mobiliare sono esenti dall'imposta fintanto che
essi siano conseguiti nell’ambito della gestione della sostanza privata o sfruttando un’occasione fortuita.
Secondo la giurisprudenza costante del Tribunale federale, occorre sempre valutare
l’insieme delle circostanze del singolo caso ( nota di scrive: si interpreta anche in Svizzera... ) per giudicare se si tratta di semplice amministrazione della sostanza privata oppure di un'attività lucrativa indipendente (ASA 71,
627; 69, 652 e 788, con i rinvii).
Un approccio schematico conduce a un risultato corretto solo nei casi in cui i rapporti sono chiari e univoci. Negli altri casi, l’attività deve essere valutata sotto il profilo giuridico, come in passato, considerando l’insieme delle sue
caratteristiche
(DTF 2C.868/2008).


https://www.estv.admin.ch/dam/estv/it/dokumente/bundessteuer/kreisschreiben/2004/1-036-D-2012.pdf.download.pdf/1-036-D-2012-i.pdf&ved=2ahUKEwiTocy-9LzwAhW3DmMBHY3GAoIQFjAAegQIBRAC&usg=AOvVaw18AHmxsAnjblnVO3xTsCIc&cshid=1620573943050


Non è un prete mio, è quanto tutti possono trovare sul sito ufficiale dell'amministrazione federale delle contribuzioni.
2085  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: May 09, 2021, 03:19:26 PM
BITCOIN e CRIPTO: IO NON LE DICHIARO E NON PAGO LE TASSE (Tutto quello che devi sapere)
https://www.youtube.com/watch?v=D-wE78ke3wA

Il signore del video, sostanzialmente propone un corso...
ma si smentisce parzialmente da solo:



Ci sono comunque casi di esonero, dichiarazione quadro RW ma se qualcuno ci avesse letto su questo forum, lo sapeva:

Devono altresì ritenersi escluse dagli obblighi di monitoraggio anche le attività finanziarie, quali polizze e finanziamenti, concluse per il tramite di un intermediario finanziario residente (anche non necessariamente una società fiduciaria) sempre che il contribuente, ovvero anche soltanto l’emittente, abbia conferito ad un intermediario italiano l’incarico di regolare tutti i flussi connessi con l’investimento, con il disinvestimento ed il pagamento dei relativi proventi.

https://fiscomania.com/casi-di-esonero-dal-quadro-rw/



Il concetto di dire che non esiste una legge...
sarebbe un po' come pretendere che la legge sul furto ci indicasse cosa sia possibile rubare o non rubare.

Non esiste una legge che dice, è considerato furto chi ruba: mele,.pere, arance, banane... nemmeno frutta, cerali, trattori...
esiste una legge, non si ruba, punto.

Com'è possibile immaginare di aver guadagnato milioni e non pagare un euro di tasse ?
Siamo seri...

È possibile pagarne meno, o meglio in maniera ottimizzata,
zero è vivere d'illusioni.

Poi intendiamoci è possibile non dichiarare nulla e non pagare nulla, come trovare una busta per terra ed avere € 1.000.000 a disposizione.
Se uno se lo spende piano piano, per beni irrilevanti, sarà difficile che qualcuno si accorga della spesa.
Difficile non impossibile.

Se uno spende in beni sotto la soglia del pagamento in contanti: cene al ristorante, abbigliamento, spesa alimentare, bofff... già viaggi e serate gangster nei locali, dà un po' più nell'occhio...

Però questo accade anche con qualsiasi altra valuta.

In generale è da considerare tassabile la ricchezza che si produce, in gettoni, pecore, titoli azionario dove più dove meno, ci sono le tasse.
Mi sembra normale.
2086  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2021, 01:10:49 PM
Allora si romperà il giochino quando se ne venderanno molti di più di quel che se ne produce... se ma avverrà... ahah  Grin
Ieri stavo dando un'occhiata all'order book su Binance: gli acquisti erano quasi tutti di 50-100-300 Doge, cioè veramente questo livello di ridicolaggine, le vendite erano sempre di decine di migliaia di Doge ovviamente.

È accaduto qualcosa di simile con alcune aziende ultra-innovative...
Anche ai tempi della bolla delle dotcom.

Se uno incrocia un buon parziale, a colpi di 1000% può fare un guadagno di rilievo... ma sapendo che è un gioco d'azzardo non un investimento.

Questa è un po' la filosofia che c'è dietro Dove, almeno fin quando non passerà il fatidico ~ $ 1 da zero virgola zero, zero, zero... che era.
2087  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 01:02:08 PM
Questa discussioni sta mettendo troppi fatti soggettivi, questo topic è nato per parlare di un argomento oggettivo:

Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera.

Io vi ho detto una cosa oggettiva: in Svizzera si Pagano zero tasse sul capital gain di Bitcoin/Crypto.

Pagare zero tasse Legalmente permette anche di spendere questi soldi liberamente, cosa che invece chi non le paga evadendole in italia, poi si trova nella spiacevole situazione di non poter spendere i soldi, trovare modi per non risultare ricco, non potersi comprare una casa o una macchina ecc.

Perchè dato che qui nessuno è nato ieri, sappiamo benissimo che in italia molti e tasse sulle crypto non le pagano, il dato di fatto è che in Svizzera non le pagherebbero in modo 100% legale mentre in italia stanno evadendo con tutti i rischi e le problematiche connesse a questo.


Una volta che si conoscono questi fatti oggettivi. Ognuno può fare tutte le sue valutazioni soggettive e cioè: se la svizzera gli piace o meno come posto dove vivere, se quello che guadagna lui con le crypto è sufficiente o meno per vivere in svizzera ecc. Ma questi sono valutazioni soggettive.



Parliamo di cose oggettive.

Non hai detto una cosa importante che l'esenzione del Capital Gain è limitata alla condizione in cui sia chiaro che il possesso di cripto sia mera amministrazione di sostanza privata, in caso di attività commerciale, non si ha questo vantaggio.

https://novitafiscali.supsi.ch/1114/1/Macchi%2526Mocellin_%2520La%2520tassazione%2520delle%2520criptovalute.pdf&ved=2ahUKEwi84M_ngrzwAhWV3YUKHeGjD98QFjADegQIGBAC&usg=AOvVaw1XaqSoxbP3PfH7oXfw0ioV&cshid=1620543569025

Attenzione alla definizione di attività commerciale:

Tuttavia, come per i titoli tradizionali, anche le negoziazioni frequenti in criptovalute
possono configurare il “quasi commercio di titoli” e soggiacere all’imposta sul reddito.
Questa fattispecie dev’esser esaminata in relazione alla specifica Circolare n. 36 del
27.07.2012 dell’Amministrazione federale delle contribuzioni


https://m4.ti.ch/fileadmin/DFE/DC/DOC-PRASSI/2018_Trattamento_fiscale_delle_criptovalute.pdf&ved=2ahUKEwj2_M3ihLzwAhVIPBoKHQDjA-AQFjALegQIDBAC&usg=AOvVaw1XLiKF8sFWf9uY6Te3l1vU

La valutazione oggettiva in purezza non può esser fatta, perché non si sanno che norme verranno applicate in futuro.
Già adesso, secondo come si sono raccolti i Bitcoin:

Inoltre permane il rischio latente della riqualificazione del contribuente privato a commerciante professionale in titoli; la giurisprudenza del TF ha reso sempre più difficile la possibilità di realizzare un utile esente da imposta.

https://m.tio.ch/newsblog/ated-ict-ticino/1372338/la-fiscalita-delle-criptovalute-la-prassi-cantonale


In generale la detenzione in proprio, persona fisica, espone maggiormente a rischio normativo.

A mio avviso bisogna partire da un altro concetto, come ho scritto altrove, più che trasferirsi fisicamente altrove, bisognerebbe trasferire Bitcoin o altra criptovaluta, in uno status giuridico che dia vantaggi sul lungo termine.

Quanto meno che sia garanzia di regole certe sul lungo termine.

Per esempio vedere cosa accade se si costituisce una fondazione in Svizzera e conferendo i Bitcoin.

In Italia un trust o altra persona giuridica simile ha una vita di 90 anni, in altri paesi ci sono negozi giuridici "perpetui".
Insomma il quadro è particolarmente vario.

Sulla persona fisica i cambi normativi sono sempre più repentini, parlando di progetti di cambi di vita radicali, se chi ha investito in Bitcoin lo ha fatto non solo per sé, ma anche per tramandare qualcosa alla famiglia, ci si dovrebbe domandare per esempio quanto siano le tasse di successione.


Cito me stesso, per evidenziare che l'informazione riportata è del sito ufficiale dell'amministrazione del Canton Ticino:

https://m4.ti.ch/stato-e-organizzazione/


"Quotidianodipuglia" si riferisce ad un'altra notizia che spiegava un altro fatto oggettivo e noto ovvero che in Italia ci sono problemi legati a contratti di enfiteusi che hanno attraversato anche una diversa organizzazione statale, diverse organizzazioni statali, tanto da creare difficoltà pratiche varie.

Svantaggio per qualcuno, vantaggio per qualcun'altro.

Sì cita anche il vaso del Conte Guido Alberto Della Gherardesca, i cui contratti, appunto perpetui, fatti nel 1848 hanno funzionato, in continuità almeno fino al 1975.
Attraversando Granducato di Toscana, Regno d'Italia, Repubblica...
Una situazione che ha portato ad una causa che ancora è in corso.

Fondazione e Trust funzionano per chi concettualmente vuol valutare di spostare criptovaluta, senza necessariamente spostare se stesso.
Italia, Svizzera, Portogallo... ma se una persona facesse una istituzione riconosciuta a livello internazionale ?
quanto meno in più paesi... magari ci sono dei vantaggi.
2088  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 12:44:29 PM

Come ho appena scritto... non sempre.


Ottimo punto Paolo.
Del resto Avella, nell’ultimo intervento da Ametrano (link nel thread Fisco e Tasse) sottolineava, in Italia, il rischio di passare da una tassazione determinata dallo strumento finanziario, all’attività, ovvero dal 26% al 43%.


Si, ma purtroppo qui si fa confusione tra due paesi diversi: Italia e Svizzera.

Nel primo non c'è certezza del diritto e le leggi cambiano di continuo.

Nel secondo le leggi, soprattutto fiscali, non vengono mai cambiate proprio perchè qui si trasferiscono miliardardi che pianificano a lungo termine e vogliono che le leggi restino uguali.

Quindi detto in parole molto povere: la tassazione sui capital gain per i privati in svizzera è ZERO (non solo sulle crypto, ma anche sulle azioni, sui derivati ecc.) questo ha portato investitori miliardari da tutto il mondo a trasferirsi qui nel corso di decenni.

In svizzera c'è la così detta: Crypto Valley, dove ha sede anche la fondazione che gestisce Ethereum.

Se la maggior parte dei miliardari del mondo crypto hanno deciso di stabilirsi in svizzera è perchè hanno fatto analisi accurate della situazione e della stabilità politica.

Se poi qualcuno crede di fare un'analisi migliore andandosi a leggere qualche articolo a caso dal "quotidianodipuglia" su internet buon per lui...

Le Fondazioni e i Trust devono avere uno scopo specifico, non sono la soluzione migliore nella maggior parte dei casi, dove basta gestire le crypto esentasse come persone private.

Ci sono situazioni in cui può servire una Fondazione o un Trust, ma anche in questo caso, va fatta in un paese serio come la svizzera, pensare di fare un Trust per gestire il patrimonio Crypto in italia dove la certezza del diritto è pari a zero è follia pura.

Come diceva un saggio: l'italia è un bellissimo posto per andare in vacanza.


L'ho appena riportato, da siti istituzionali, quello del Canton Ticino, per comodità di lingue, visto che siamo su un forum italiano, ma puoi prenderne anche altri.

Non è detto che ad un privato venga riconosciuto che la sua attività crypto riguarda la semplice gestione del patrimonio personale... che è esentasse.
Ma potrebbe essere equiparata ad attività commerciale, a diversa tassazione, anche in assenza di tenuta contabile e senza una forma aziendale organizzata... non lo dico io, è un dato oggettivo, c'è scritto basta leggerlo.

Ti devo dire anche una cosa, in tutta sincerità, questo non è un thread tuo, promozionale dove si scrive quel che fa piacere a te e basta, c'è una discussione aperta, porta pazienza...

Ad ogni modo se fosse un thread-promo se continui a scrivere "svizzera" e "Italia" miliardari, veri, da aiutare a trasferirsi non ne troverai molti.
2089  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 08:48:43 AM

Come ho appena scritto... non sempre.


Ottimo punto Paolo.
Del resto Avella, nell’ultimo intervento da Ametrano (link nel thread Fisco e Tasse) sottolineava, in Italia, il rischio di passare da una tassazione determinata dallo strumento finanziario, all’attività, ovvero dal 26% al 43%.



Tutti i ragionamenti sulla cosiddetta pianificazione fiscale, devono essere fatti cercando di avere, per quanto sia possibile, delle norme più durature possibili.

Per evitare che oggi si decida una cosa, poi fra qualche anno a causa di un cambio normativo repentino, si sia costretti a rivedere tutto.

Uno stato quando fa una norma di base dovrebbe sempre garantire che quella norma funzioni per il più lungo tempo possibile.

Basta vedere i pasticci fatti con le leggi pensionistiche.
Uno inizia in un modo, ha una prospettiva, cancellata in un batter d'occhio...
Chi andava ad un CAF prima delle legge Fornero, avrebbe avuto ricevuto informazioni oggettive che gli davano un base di riflessione.
Per esempio magari uno si figurava di andare in pensione a 59 anni.
Purtroppo, poi un cambiamento forte, avrebbe reso quella base di ragionamento inutile.
Tanti che si sono creati i cosiddetti esodati.


Per questo bisognerebbe trovare un perimetro, una bolla, in cui rifugiarsi, c'è chi fa un trust, una società, una struttura...
D'altronde anche Rolex è un trust familiare.

Similmente al trust anche la fondazione ( parola chiave fondazione fiduciaria ), sono istituì che cercano di fare continuità, facendo leva su uno scopo da perseguire.
Scopo che potrebbe essere anche al tutela patrimoniale familiare in senso lato.

Per esempio, io ho dei terreni, faccio una fondazione/trust che dice che quei terreni devono rimanere per "x" anni terreni agricoli ed i frutti in parte destinati al miglioramento/finanziamento e a beneficio delle comunità locali.

Ho un limite ed un vincolo a fronte magari di un vantaggio fiscale che però si protrae nel tempo che magari mi salva da norme future che tassano i terreni o tassano i frutti dei terreni.

Fissare dei punti fissi nello spazio e nel tempo, non è semplice.

Alle volte è stato particolarmente efficace, vedere le vicende di enfiteusi perpetua...  Grin

https://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/enfiteusi_crociata_contro_il_canone-4373796.html

http://www.usicivici.it/2014/08/23/il-conte-della-gherardesca-e-i-livelli-di-donoratico-considerazioni-a-margine/

Contratti che mi si possono più fare in forma perpetua, ma sono rimasti validi quelli già fatti...


Un altro esempio semplice è l'esenzione dell'IMU o di altre tasse per proprietà che erano già in possesso di enti religiosi.
Enti religiosi che hanno appunto uno scopo ed un funzione sociale, almeno in teoria...
2090  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 07:36:07 AM
E oltre a questo, nessuno ti impedisce di lavorare in Svizzera, una volta che siete residenti potete aprire una società in cantoni dove le tasse sono all'8% (sulle crypto le tasse sono 0, sulle società sono 8%) e fare in svizzera il lavoro che facevate in italia.
Quindi il visto che all'inizio viene emesso per una persona che vivrebbe di rendita non si limita a quello ma permette anche di lavorare eventualmente presso terzi o solo come imprenditore? Mi spiego meglio, diciamo che uno si trasferisce e si diverte a giocare col trading, la moglie o il figlio invece dopo un po' si annoiano e vogliono lavorare, possono farsi assumere da qualcuno in quel caso?

Mi pare che abbia risposto chiaramente. L’attività lavorativa non è incompatibile con il fatto che le plusvalenze siano detassate.
Quindi volendo si può continuare ad avere l’ “hobby del lavoro”.
Non c’è nulla di meglio che dire: “vado in ufficio” e poi li passare il giorno su Bitcointalk.org! (Devo smetterla di fare battute in questo thread).

Come ho appena scritto... non sempre.
2091  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 09, 2021, 07:29:36 AM
Questa discussioni sta mettendo troppi fatti soggettivi, questo topic è nato per parlare di un argomento oggettivo:

Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera.

Io vi ho detto una cosa oggettiva: in Svizzera si Pagano zero tasse sul capital gain di Bitcoin/Crypto.

Pagare zero tasse Legalmente permette anche di spendere questi soldi liberamente, cosa che invece chi non le paga evadendole in italia, poi si trova nella spiacevole situazione di non poter spendere i soldi, trovare modi per non risultare ricco, non potersi comprare una casa o una macchina ecc.

Perchè dato che qui nessuno è nato ieri, sappiamo benissimo che in italia molti e tasse sulle crypto non le pagano, il dato di fatto è che in Svizzera non le pagherebbero in modo 100% legale mentre in italia stanno evadendo con tutti i rischi e le problematiche connesse a questo.


Una volta che si conoscono questi fatti oggettivi. Ognuno può fare tutte le sue valutazioni soggettive e cioè: se la svizzera gli piace o meno come posto dove vivere, se quello che guadagna lui con le crypto è sufficiente o meno per vivere in svizzera ecc. Ma questi sono valutazioni soggettive.



Parliamo di cose oggettive.

Non hai detto una cosa importante che l'esenzione del Capital Gain è limitata alla condizione in cui sia chiaro che il possesso di cripto sia mera amministrazione di sostanza privata, in caso di attività commerciale, non si ha questo vantaggio.

https://novitafiscali.supsi.ch/1114/1/Macchi%2526Mocellin_%2520La%2520tassazione%2520delle%2520criptovalute.pdf&ved=2ahUKEwi84M_ngrzwAhWV3YUKHeGjD98QFjADegQIGBAC&usg=AOvVaw1XaqSoxbP3PfH7oXfw0ioV&cshid=1620543569025

Attenzione alla definizione di attività commerciale:

Tuttavia, come per i titoli tradizionali, anche le negoziazioni frequenti in criptovalute
possono configurare il “quasi commercio di titoli” e soggiacere all’imposta sul reddito.
Questa fattispecie dev’esser esaminata in relazione alla specifica Circolare n. 36 del
27.07.2012 dell’Amministrazione federale delle contribuzioni


https://m4.ti.ch/fileadmin/DFE/DC/DOC-PRASSI/2018_Trattamento_fiscale_delle_criptovalute.pdf&ved=2ahUKEwj2_M3ihLzwAhVIPBoKHQDjA-AQFjALegQIDBAC&usg=AOvVaw1XLiKF8sFWf9uY6Te3l1vU

La valutazione oggettiva in purezza non può esser fatta, perché non si sanno che norme verranno applicate in futuro.
Già adesso, secondo come si sono raccolti i Bitcoin:

Inoltre permane il rischio latente della riqualificazione del contribuente privato a commerciante professionale in titoli; la giurisprudenza del TF ha reso sempre più difficile la possibilità di realizzare un utile esente da imposta.

https://m.tio.ch/newsblog/ated-ict-ticino/1372338/la-fiscalita-delle-criptovalute-la-prassi-cantonale


In generale la detenzione in proprio, persona fisica, espone maggiormente a rischio normativo.

A mio avviso bisogna partire da un altro concetto, come ho scritto altrove, più che trasferirsi fisicamente altrove, bisognerebbe trasferire Bitcoin o altra criptovaluta, in uno status giuridico che dia vantaggi sul lungo termine.

Quanto meno che sia garanzia di regole certe sul lungo termine.

Per esempio vedere cosa accade se si costituisce una fondazione in Svizzera e conferendo i Bitcoin.

In Italia un trust o altra persona giuridica simile ha una vita di 90 anni, in altri paesi ci sono negozi giuridici "perpetui".
Insomma il quadro è particolarmente vario.

Sulla persona fisica i cambi normativi sono sempre più repentini, parlando di progetti di cambi di vita radicali, se chi ha investito in Bitcoin lo ha fatto non solo per sé, ma anche per tramandare qualcosa alla famiglia, ci si dovrebbe domandare per esempio quanto siano le tasse di successione.
2092  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2021, 11:54:24 PM

Rispetto al BTC si è rivalutato 70 volte in 5 mesi, da 16 satoshi per DOGE a 1120

Se uno avesse usato BTC per comprare DOGE (sacrilegio!) avrebbe avuto buone possibilità di diventare milionario in pochi mesi


È uno dei motivi per cui si è rivalutato Doge come molte altre altcoin, cross fra cripto che si autoalimentano...
2093  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2021, 09:48:29 PM
Minare dogecoin è più facile (e meno costoso) rispetto al bitcoin?
Non ho ben capito quanti Dogecoin si riescono a creare al giorno... Huh
Ogni minuto vengono creati 10.000 DOGE, quindi se non sbaglio dovrebbero essere 14.400.000 al giorno, ovvero 5.256.000.000 all'anno.

Allora si romperà il giochino quando se ne venderanno molti di più di quel che se ne produce... se ma avverrà... ahah  Grin


Per ora evidentemente qualcuno ha cavalcato l'onda, cercando di ripetere quanto fatto da Bitcoin, ma in tempi più brevi.
Senza il contributo mediatico di Elon Musk, più che quello economico, sarebbe stata una delle tante coin...

Fenomeno interessante.

Se uno dovesse avere $ 100, invece che giocare ad un improbabile superenalotto, persi per persi, può giocare su Dogecoin,
o long o short a piacere  Grin mi sa che si giocano grandi percentuali in entrambi i sensi.

la tentazione di shortare l'avevo avuta già quando ha raggiunto 0,20$. Meno male che mi sono trattenuto... a questi livelli di irrazionalità, a cercare di usare il buon senso rischi di farti male Roll Eyes


Ho letto questa notizia... è chiaro che l'attenzione si sposta altrove... c'è un cambiamento nella fruizione della TV, ma comunque la morte di un programma culturale,
seppur di cultura non approfondita, è significativo.
https://www.tvblog.it/post/ulisse-alberto-angela-stop-palinsesto-rai1
2094  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2021, 09:29:45 PM
Minare dogecoin è più facile (e meno costoso) rispetto al bitcoin?
Non ho ben capito quanti Dogecoin si riescono a creare al giorno... Huh
Ogni minuto vengono creati 10.000 DOGE, quindi se non sbaglio dovrebbero essere 14.400.000 al giorno, ovvero 5.256.000.000 all'anno.

Allora si romperà il giochino quando se ne venderanno molti di più di quel che se ne produce... se ma avverrà... ahah  Grin


Per ora evidentemente qualcuno ha cavalcato l'onda, cercando di ripetere quanto fatto da Bitcoin, ma in tempi più brevi.
Senza il contributo mediatico di Elon Musk, più che quello economico, sarebbe stata una delle tante coin...

Fenomeno interessante.

Se uno dovesse avere $ 100, invece che giocare ad un improbabile superenalotto, persi per persi, può giocare su Dogecoin,
o long o short a piacere  Grin mi sa che si giocano grandi percentuali in entrambi i sensi.
2095  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2021, 09:00:15 PM
Minare dogecoin è più facile (e meno costoso) rispetto al bitcoin?


Non ho ben capito quanti Dogecoin si riescono a creare al giorno... Huh

questo dato qui è ancora valido ?
https://arstechnica.com/information-technology/2014/02/dogecoin-to-allow-annual-inflation-of-5-billion-coins-each-year-forever/
2096  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 08, 2021, 08:56:27 PM
.....
Per dimostrare il patrimonio in cripto ci sono vari sistemi, noi consigliamo ai nostri clienti quale meglio usare.

Stanno iniziando a comparire anche da noi servizi di questo tipo, proprio pochi giorni fa ho letto una pubblicità che parlava di questo servizio fornito da CryptoValues:

https://cryptovalues.eu/consulenza

probabilmente cryptovalues non è conosciuto da molti però non sono gli ultimi arrivati in questo mondo, ad esempio sono partecipati da TRT (che di esperienza ne ha da vendere).




....
È il motivo per cui l'Italia si è impoverita, perché se le persone vivono altrove... consumano altrove.

Su questo tema, c'è una guerra sotterranea che si svilupperà ancora di più; guerra fra governi per incentivare
l'arrivo e lo stabilimento di persone ricche dentro i proprio confini.


Sappiamo bene, basta guardare cos'ha fatto anche l'italia con i grandi patrimoni dall'estero:

https://www.vannuccieassociati.it/it/agevolazioni-stranieri-in-italia-fisco-per-investitori-e-lavoratori/

Non sai quanto mi dispiaccia ogni volta che sento storie come quelle dei Perfetti: grandi risorse lasciate scappare così.....




Un declino totale, sarà dura invertire il trend...
anche se oggi le cosa cambiano più velocemente di un tempo.

L'Italia ha al suo interno un mix micidiale, aver mancato la rivoluzione informatica, quella di internet e ora quella delle APP per smartphone, mancherà poi quella
della cyber sicurezza, l'auto elettrica parzialmente...
non esiste nulla di significativo, infatti i nuovi miliardari sono o USA o Asiatici.

Quelli che c'erano, sono andati via o aspira ad andare via... povertà totale.

Nel mezzo la dissoluzione del sistema economico, attraverso la caduta del sistema bancario:
https://www.ilsole24ore.com/art/i-malacalza-chiedono-875-milioni-danni-bce-la-vicenda-carige-AEyT7LG

Da Monte Paschi Siena a Zonin con la Popolare Vicenza...

L'Italia dipende dall'estero per troppe cose... la sensazione è che venga spartita pezzo per pezzo...
2097  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 08, 2021, 08:01:19 PM
Non capisco tutta questa voglia di infilarsi in un paese con il costo della vita triplo, doppio se si sta attenti, visto che alla fine, il costo della vita più alto lo si può comparare ad una tassazione più alta.


Secondo me ci si sta concentrando troppo sul tema economico. Personalmente non andrei mai in Svizzera per "risparmiare" sulle tasse, sui futuri capital gain o cose simili, visto che come giustamente osservate il costo della vita molto più alto ridurrebbe parecchio questi vantaggi.
Ci andrei invece se fossero importanti altri argomenti: ad esempio una maggiore sicurezza personale e senz'altro un maggiore senso di giustizia o di poter ottenere giustizia (che è una cosa che in Italia imho lascia davvero molto a desiderare).
Non sono aspetti trascurabili poiché uno può anche essere straricco, ma se poi dovesse aver paura ad andare in giro a causa di una sicurezza davvero tropo bassa...... non vivrebbe più bene.

Vi ricordate gli anni 60-70 in Italia? il periodo dei rapimenti? un mio zio (ora in pensione) lavorava in Perfetti: quella che fa cicche e caramelle. Già all'epoca quell'azienda era un impero e la famiglia quindi decisamente ricca. Erano andati a vivere in Svizzera proprio per paura dei rapimenti ma poiché ovviamente il centro della loro attività era Lainate (sede dell'azienda, vicino a Milano) tutti i giorni facevano avanti e indietro in elicottero per spostarsi da casa all'ufficio.
Per dire che il fattore sicurezza per qualcuno può essere MOLTO più importante di un risparmio fiscale.
Naturalmente si parla anche in questo caso di grosse cifre, se no difficile che uno possa pensare di essere rapito.





https://www.bluerating.com/private/628222/il-dolce-impero-dei-perfetti


È il motivo per cui l'Italia si è impoverita, perché se le persone vivono altrove... consumano altrove.

Su questo tema, c'è una guerra sotterranea che si svilupperà ancora di più; guerra fra governi per incentivare
l'arrivo e lo stabilimento di persone ricche dentro i proprio confini.
2098  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2021, 01:45:57 PM
Dogecoin verso il podio di coinmarketcap.com ...  Roll Eyes
scherzi all'avventura ... Cool
2099  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2021, 11:48:40 PM
Non voglio rovinare le interessanti discussioni ma perchè non le continuate sul thread apposito. Lo so che bitcoin sta sonnecchiando e non c'è nessun pump ma direi di tornare a parlare di bitcoin (non di tasse/altro) qui dentro.
Per esempio pare che il mercato abbia reagito bene (per BTC) alla notizia del trading desk di GS.


Beh... ragionando sul lungo termine, la questione tassazione influisce sulle quotazioni di oggi, o meglio, dovrebbe influire.

La compreresti una casa con un mutuo a 30 anni se sapessi che fra 10 anni le tasse sulle case sarebbero il triplo ?
probabilmente no... e anche per molti altri, influendo sul mercato immobiliare.

Un valore presente dovrebbe aver reale valore, se nel futuro si sa che quella esista, sia utile, abbia magari un maggior valore e non sia tagliata fuori da norme inique.


Poi va beh... esiste Dogecoin, dal futuro incerto, inutilità manifesta, garanzie zero...  Grin sicuramente più interessante per tutti quelli che hanno $ 100 e vogliono vedere se diventano $ 5.000,
per spendere tutto ad Agosto in una bella vacanza... Grin più che investimento a breve termine, un gratta & vinci, più che altro gratta.
2100  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: May 07, 2021, 06:54:06 PM
Curiosità, contrariamente alle novelle "green" che ci raccontano i media.

In questo periodo, in particolare da Febbraio... ci sono le aziende che estraggono e lavorano carbone ai massimi, non è tutto carbone termico, si tratta anche di carbone ad uso siderurgico.
Viceversa le aziende del solare, eolico, idrogeno, arrancano... in particolare quelle del solare che erano state l'asset migliore nel 2020.

https://www.google.com/finance/quote/0975:HKG?sa=X&ved=2ahUKEwjyrdbSj7bwAhWQ7aQKHaL_AfcQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/601898:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwi74srWjrbwAhXIiqQKHczdDBQQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/601088:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwjk5Mavj7bwAhXOlqQKHZK4CVkQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD
https://www.google.com/finance/quote/600188:SHA?sa=X&ved=2ahUKEwiH3KjAj7bwAhXC_qQKHa0SDn0Q_AUoAXoECAEQAw&window=YTD

Uno dei principali ETF che segue il settore solare, da inizio anno sta andando molto male:
https://www.google.com/finance/quote/TAN:NYSEARCA?sa=X&ved=2ahUKEwiz_vuAkLbwAhWBlqQKHTFjAEQQ_AUoAXoECAEQAw&window=YTD

Sul lungo periodo, fra qualche decennio chissà... per ora è così.
Ma si parla già da tempo di carbone pulito... non semplice, però una cosa può esser vera che le energie rinnovabili vorrebbero rinnovare tutto in pochi anni,
soppiantando totale i combustibili fossili che si usano da secoli.
Non semplice.


A integrazione di quanto riportato da Paolo Demidov vi allego il link di un articolo che riporta degli interessanti spunti per fare maggiore chiarezza sulla narrativa fake green delle auto elettriche. Finalmente si inizia a parlarne in maniera un po' più scientifica:

https://www.wallstreetitalia.com/auto-elettriche-non-e-tutto-green-cio-che-luccica/

Le auto elettriche aiutano nelle emissioni, in città...
...per costruire auto elettriche occorrono molti minerali e l'attività mineraria non è delle più leggere, inoltre i minerali si trasportano principalmente via nave,
ci devono essere navi adeguate: https://www.rinnovabili.it/mobilita/trasporto-marittimo-emissioni-di-zolfo/

Problemi di non facile soluzione.
Pages: « 1 ... 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!