riporto sempre questo articolo
https://medium.com/@FedericoTenga/getting-rich-with-bitcoin-99ac199114ache ha cambiato il mio modo di pensare riguardo a bitcoin
la parte che mi piace di piu e' questa
Keep in mind that everybody wants your bitcoins, they will try to scam you in any possible way to get some of you precious coins and you should be prepared for it. People will try to convince you to invest in their alt-coin, fork-coin or ICO, to pay to join trading groups, to get access to trading bots and many other ways to put their hands on your wealth. Just ignore them, keep your coins safe and don’t get scammed.
molto bello quell'articolo, consiglio caldamente la lettura
"
La truffa" ha per me uno spettro più ampio.
Sì puoi tastare sui social, in interviste TV ma anche in sondaggi mirati che molte persone hanno un forte sentimento di avversione al "
sistema" dai no-TAV, ai no-VAX fino a teorie molto discutibili la terra piatta, il 5G, i chip nei vaccini, Bill Gates, George Soros... perché non ce lo dicono.
Generalmente sono persone a reddito fisso che per prima cosa hanno addosso un mutuo fatto in modalità ad alto rischio.
La prima cosa è caricarsi di un debito a lungo periodo, vicini al
margine di sopravvivenza.
Hanno un'auto a rate.
Magari anche un iPhone/smartphone a rate.
Due cose che si sono trasformate adesso più in un
abbonamento a vita.
Abbonamento a Netflix, abbonamento ad Amazon Prime.
Fanno la file presso i centri commerciali di cui potrei fare dei dati particolarmente scioccanti, diciamo che i centri commerciali ultimamente "
strabuzzano".
Dove per la maggior parte ci sono prodotti dI fattura medio-bassa; principalmente di manifattura fatta nei paesi emergenti.
Masse che si concentrano nei cenrri urbani più grandi, per avere accesso migliore a questi "servizi", alimentando la speculazione edilizia e la speculazione dei prezzi.
Basta vedere che in alcuni posti fare la spesa è molto più caro di altri.
Facendo un test di alcuni prodotti specifici fra zone ricche del Nord e zone po' ere del sud ci sono differenze anche del 30~35% e al sud ci sono dei costi di trasporto più alti.
Ovvero sono l'omologazione e il motore del "
sistema".
Proprio il cuore, il nocciolo più duro.
Almeno nel mondo occidentale; ma le radici si propagano velocemente.
Quando si parla di libertà... il green pass, il super green pass, mah... senza libertà finanziaria non c'è libertà.
Per libertà finanziaria non intendo necessariamente avere molti soldi, potrebbe essere anche avere pochi impegni finanziari, molte spese che alcune persone ritengono indispensabili sono invece inutili.
Si può vivere bene anche senza.
Si va oltre il consumismo.
Adesso i consumi agevolano e danni beneficio solo a determinati soggetti, si sta andando verso una biodiversità commerciale molto bassa.
Se domani Bitcoin o qualsiasi altro tipo di moneta, sarà usata per fare questo tipo di consumi... avremo un mondo sempre molto "centralizzato"
Le multinazionali e chi le finanzia hanno un obbiettivo, avere un
margine di guadagno, 30~35%.
Un po' di più, un po' di meno...
Ma il 30%~35% di cosa ?!
Della moneta corrente, della media delle monete correnti...
L'importante è avere un sistema che crea guadagno, con che moneta vogliamo fare i conti... è del tutto secondario.
Da questo punto di vista
l'autonomia di tante persone è già particolarmente compromessa.
Mi viene in mente un piccolo aneddoto, Adriano Olivetti fece un progetto abitativi e di edilizia agevolata per i propri dipendenti, già questi li sgravava da molti problemi.
In queste abitazioni si curò di fare un orto, pensando che in momenti particolarmente neri, una famiglia potesse comunque sopravvivere.
Sì parla di una persona che aveva un vissuto sullo sfondo di tragedia di guerra notevoli.
Idee molto illuminate fatte fuori rapidamente, ovviamente.
Tanti che molti anni dopo, dopo la morte dello stesso Olivetti, nel processo di tangentopoli, ormai 30 anni fa; Craxi ebbe da dire che aveva dato specifiche istruzioni per non accettare finanziamenti dal gruppo Olivetti.
L'ultimo atto della distruzione di quel poco che poteva rimanere.