Bitcoin Forum
June 23, 2024, 06:58:14 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 ... 233 »
1861  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 11:49:54 PM
Un articolo che riporta una narrativa già sentita molte volte...


https://www.morningstar.it/it/news/213904/come-qualche-bitcoin-pu%C3%B2-cambiare---e-molto---un-portafoglio-60%2F40.aspx


Ovviamente questo non è un invito ad acquistare Bitcoin, ma una semplice analisi a posteriori relativa a un asset estremamente volatile e senza una storia particolarmente lunga


A posteriori...  Roll Eyes


A posteriori si può dire che se uno nel proprio portafoglio azionario avesse inserito NVIDIA, MONSTER, KANSAS CITY SOUTHERN (ferrovie), AMAZON, APPLE, MICROSOFT, GOOGLE, in sovrappeso rispetto ad altri titoli,
avrebbe avuto prestazioni stellari negli ultimi 10/20 anni... anche del 200.000% più i dividendi di mancia, per chi li ha distribuiti.


Un analisi post è molto facile e comprare e tenere una cosa contro tutte le avversità momentanee che è difficile.

Amazon a Gennaio 2020 era definita cara a $ 2.000; a Marzo 2020 crolla sui $ 1.600 e c'è chi si dispera; mentre scrivo ce ne vogliono quasi $ 3.700...


Si approssimano tempi molto duri...



1862  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE verifica on: July 15, 2021, 10:54:32 PM
hype banca sella ancora meglio
compri i bitcoin direttamente da li dentro con conio

provato io con 100 euro da buttare e funziona BENISSIMO, ivi incluso trasferimento fuori Smiley

una cosa spettacolare ho goduto come un porco


Se ne hai molti altri da buttare, chiamami.
1863  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: July 15, 2021, 10:51:10 PM

Sono l'utente con il maggior delta differenziale... fra nr. di Bitcoin posseduti e merits...  Grin

Beh, se parli in senso negativo (x=merits-bitcoin)… io sono sicuro di batterti. Se invece parli in senso positivo (x=bitcoin- merits) ti assicuro anche in questo caso ci sono utenti che ti battono.



Allora si è scherzato...  Grin
...confido da qui in avanti nella forza spirituale, del mio potentissimo avatar giapponese  Cool
con i capelli blu... uhmm...
1864  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 09:13:37 PM
La CONSOB non può mica impedire ad una persona, con i propri soldi, di comprare delle azioni... o uno specifico titolo...
se la persona non è raggirata... nessuno gli ha puntato la pistola alla testa...

Su Parmalat c'era poi il problema dei conti farlocchi.
......

E chi aveva il potere di verificare la correttezza dei conti?
La Consob una bella dormitina l'ha fatta eh..... così come in molte (molte) altre circostanza analoghe anche recenti.




Se controllasse tutto la CONSOB non ci sarebbe bisogno del collegio sindacale, delle società di revisione dei conti...
https://www.treccani.it/enciclopedia/controlli-nelle-societa-quotate-dir-comm_%28Diritto-on-line%29/

Questione annosa...

Ci son ostante anche aziende finte come un sfondo di un film ambientato nel far west... da un miliardo a spiccioli...  Grin
https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2021/07/14/bio-on-oltre-800-richieste-di-parte-civile-davanti-al-gup_59092b8d-368d-4014-90c9-e19e4f38c9ba.html
1865  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 09:11:13 PM
<...>

Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.


Beh no, non sono d'accordo scusa.
Tutti questi avvenimenti accadevano alla luce del sole, nelle filiali delle Banche, con prodotti offerti alla clientela retail, quotidianamente, per mesi se non anni.

Quello della Consob è stato un colpevole sonno.
 Non ci sono scusanti.
Come è un sonno quello che si è preso su Binance, su altri exchange, e in generale sulla mancanza di regolamentazione che ancora rappresenta una palla al piede per chi voglia fare qualcosa (di serio) in ambito crypto in Italia.
L'incertezza è peggiore del divieto.


concordo, e comunque la questione del kyc è precisamente quello che costringe a cercare exchange non invasivi della privacy fuori dai nostri confini, quindi non soggetti a certe limitazioni/imposizioni.
Un exchange è molto diverso da una banca, che ne so di cosa ci fa con la mia identità? Non mi fido assolutamente. Se dovessero introdurre la verifica obbligatoria anche per scambi solo crypto, chiuderei l'account senza pensarci.

Sarebbe già obbligatoria...


sarebbe, se avessero una sede sotto giurisdizione italiana o nell'UE


Norme analoghe ce ne sono molte...
https://www.irs.gov/businesses/corporations/foreign-account-tax-compliance-act-fatca

Direi che se operano in un paese dove non ci sono queste norme ok, ma allora non puoi mettere a disposizione portali in altri paesi...
1866  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 08:09:24 PM
<...>

Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.


Beh no, non sono d'accordo scusa.
Tutti questi avvenimenti accadevano alla luce del sole, nelle filiali delle Banche, con prodotti offerti alla clientela retail, quotidianamente, per mesi se non anni.

Quello della Consob è stato un colpevole sonno.
 Non ci sono scusanti.
Come è un sonno quello che si è preso su Binance, su altri exchange, e in generale sulla mancanza di regolamentazione che ancora rappresenta una palla al piede per chi voglia fare qualcosa (di serio) in ambito crypto in Italia.
L'incertezza è peggiore del divieto.


concordo, e comunque la questione del kyc è precisamente quello che costringe a cercare exchange non invasivi della privacy fuori dai nostri confini, quindi non soggetti a certe limitazioni/imposizioni.
Un exchange è molto diverso da una banca, che ne so di cosa ci fa con la mia identità? Non mi fido assolutamente. Se dovessero introdurre la verifica obbligatoria anche per scambi solo crypto, chiuderei l'account senza pensarci.

Sarebbe già obbligatoria...


La regolamentazione concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, dettata dal decreto legislativo n. 231/2007, è di particolare importanza per tutti gli operatori del sistema finanziario, compresi i consulenti finanziari, poiché li riguarda direttamente e la non conoscenza delle regole in esso previste potrebbe portare i trasgressori a essere sottoposti a pesanti sanzioni, sia penali sia amministrative.

La normativa riguarda moltissime società e professionisti; i cosiddetti soggetti obbligati sono individuati dall’art. 3 del decreto, che li raggruppa nelle seguenti categorie. Per prima viene descritta la categoria degli intermediari bancari e finanziari, che include:

le banche;
Poste italiane S.p.a.;
gli istituti di moneta elettronica;
gli istituti di pagamento;
le società di intermediazione mobiliare;
le società di gestione del risparmio;
le società di investimento a capitale variabile;
le società di investimento a capitale fisso, mobiliare e immobiliare;
gli agenti di cambio;
gli intermediari iscritti nell’albo previsto dall’articolo 106 del Testo Unico bancario;
Cassa depositi e prestiti S.p.a.;
le imprese di assicurazione, che operano nei rami vita;
alcuni intermediari assicurativi (in particolare agenti e mediatori), che operano nei rami vita;
i soggetti eroganti micro-credito;
le società fiduciarie iscritte nell’albo previsto dall’articolo 106 del Testo Unico bancario;
le succursali insediate di intermediari bancari e finanziari, aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro o in uno Stato terzo;
gli intermediari bancari e finanziari aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro, stabiliti senza succursale sul territorio della Repubblica italiana;
i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria.
Da rilevare che i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede non sono considerati intermediari, e questo ai fini dell’applicazione delle norme ha una certa importanza, ma sono fatti rientrare nella definizione di “personale” ossia i dipendenti e coloro che comunque operano sulla base di rapporti che ne determinano l’inserimento nell’organizzazione del soggetto obbligato, anche in forma diversa dal rapporto di lavoro subordinato.

Gli obblighi non riguardano come detto solo gli intermediari ma anche altre categorie di soggetti che veicolando somme in denaro, potenzialmente potrebbero essere coinvolte, in maniera cosciente o involontariamente in attività illecite. Tra i soggetti obbligati si hanno anche:

altri operatori finanziari (tra i quali, i mediatori creditizi, gli agenti in attività finanziaria i soggetti che esercitano professionalmente l’attività cambio valuta);


https://blueacademy.education/2020/04/02/la-normativa-antiriciclaggio-i-soggetti-obbligati/#:~:text=gli%20intermediari%20bancari%20e%20finanziari,le%20societ%C3%A0%20di%20consulenza%20finanziaria
1867  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 08:07:36 PM
<...>

Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.


Beh no, non sono d'accordo scusa.
Tutti questi avvenimenti accadevano alla luce del sole, nelle filiali delle Banche, con prodotti offerti alla clientela retail, quotidianamente, per mesi se non anni.

Quello della Consob è stato un colpevole sonno.
 Non ci sono scusanti.
Come è un sonno quello che si è preso su Binance, su altri exchange, e in generale sulla mancanza di regolamentazione che ancora rappresenta una palla al piede per chi voglia fare qualcosa (di serio) in ambito crypto in Italia.
L'incertezza è peggiore del divieto.






La CONSOB non può mica impedire ad una persona, con i propri soldi, di comprare delle azioni... o uno specifico titolo...
se la persona non è raggirata... nessuno gli ha puntato la pistola alla testa...

Su Parmalat c'era poi il problema dei conti farlocchi.


Dopo questi eventi è arrivata la MiFid... https://www.consob.it/web/area-pubblica/mifid-2


Ma ancora la storia è molto difficile. Nel quotidiano succede di tutto e di più.
1868  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: July 15, 2021, 08:02:22 PM

Alcuni utenti magari qua non si sentono a proprio agio in quanto trovano un livello tecnico che… o non interessa, o che mette in “difficoltà”.


Condivido 100%.
Credo però che rispetto ad altri canali social, siamo molto più "accoglienti" rispetto alle idee diverse.
Ad esempio sulla chat Telegram Italia c'è una specie di "messa anarco-libertaria" dove chi si approccia con uno spirito solo leggermente diverso, viene immediatamente "bullizzato".
Qui non mi pare che mai nessun nuovo utente sia stato trattato in questo modo, anche di fronte alle domande più strane/stupide/fuori luogo.

Direi che siamo molto più accoglienti rispetto alla media. Del resto se ci teniamo da anni @Paolo.Demidov ci sarà un motivo. Il mio sogno è vederlo scrivere su Telegram e fare a "cazzotti" con tutti i pappagalli!

Potrei distribuire delle prugne.

Sono l'utente con il maggior delta differenziale... fra nr. di Bitcoin posseduti e merits...  Grin
1869  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 15, 2021, 04:58:30 PM

Beh, che dire.
 All'improvviso dopo anni la Consob si accorge che Binance opera senza licenza.
Bene! Meglio tardi che mai!

Da un regulator mi aspetterei che vigilasse sul rispetto delle regole. LA consob difatti è un organo tecnico non politico. Quindi la politica fa le regole, al limite delega i tecnici a scriverele, ma poi sono i tecnici ad implementarle e a farle rispettare.

Se Binanche ha infranto qualche regola, la Consob avrebbe dovuto farlo notare prima.

Ora, se entriamo nel merito e non nella forma: non ho mai usato Binance, perchè non mi sono mai fidato di loro. Hanno sempre fatto le cose al limite della legalità (cosa  alla quale non dò una connotazione negativa) ed hanno fatto sempre un certo tipo di attività "divulgativa" con la "Binance Academy" (cosa senz'altro positiva).

Quindi non saprei bene cosa pensare. Morto un exchage, se ne fa un altro.



Beh...mi auguro che Binance davvero non "muoia". Se dovesse chiudere il più grande exchange del mondo...ci sarebbero degli enormi contraccolpi anche sul valore delle criptovalute.
La situazione credo sia un pò diversa dsi tempi di Mtgox

io ho un account e lo uso ancora, per operazioni crypto-crypto, dato che non richiede kyc.
Quindi cosa vuole la Consob? Pensano di impedirmi di continuare ad usarlo? Ma che si fottano, e pensassero a come NON hanno tutelato negli ultimi decenni milioni di risparmiatori truffati dai vari casi Parmalat, Cirio, Tango-bond, MPS, Pop Vicenza, diamanti, ecc. ecc. L'elenco sarebbe infinito.

Premetto che non conosco come funziona Binance all'iscrizione.

La risposta alla domanda, è nella tua affermazione.
La mancanza di KYC è uno degli elementi per cui un operatore finanziario qualsiasi, non dovrebbe esistere:
https://blueacademy.education/2020/04/02/la-normativa-antiriciclaggio-i-soggetti-obbligati/#:~:text=gli%20intermediari%20bancari%20e%20finanziari,le%20societ%C3%A0%20di%20consulenza%20finanziaria.

Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.

Nonché ampie risorse all'educazione civica e finanziaria.

Alcuni esempi su cui una persona di media conoscenze non sarebbe caduta in queste trappole:

I diamanti per definizione non sono un prodotto d'investimento, sono un bene di estremo lusso, sono soggetti ad IVA,
non esiste un mercato regolamentato per lo scambio, quindi non esiste possibilità di liquidare ad un determinato prezzo...
per te vale $ 1.000, per me $ 700, per un altro $ 1.200.

Investire in diamanti quindi semplicemente non esiste. Esiste il commercio dei diamanti, così come esiste il commercio delle biciclette,
delle macchine da scrivere usate, dei vecchi telefoni in bachelite, delle sorpresine Kinder, delle figurine, dei camion, delle navi, ecc.

Così come va contro ogni regola, basilare, normale, prendere i risparmi di una vita e metterli tutto sulle azioni Parmalat, come hanno fatto alcune persone,
in particolare perché me lo dice un addetto di banca, sulla fiducia.
Equivale a giocare tutto sul rosso...

Le banche hanno perso valore, ma sull'asset allocation fanno dei grossolani errori; ad un italiano, gli fai mettere tutto su una azienda italiana o su aziende italiane,
così come è successo con il Covid, uno si ritrova una casa da vendere che non si vende ( bene illquido ), una sacchettata di diamanti ( altro bene illiquido ), l'azienda / attività chiusa
e un bel -40% sul portafoglio di titoli italiani... ( magari un PIR https://www.ilsole24ore.com/art/perche-treno-pir-alternativi-non-tutti-risparmiatori-possono-salire-ADs3hCEB ); mi sembra giusto  Grin
per avere di questi consigli c'è anche da pagare ? accidenti... Roll Eyes
1870  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: July 14, 2021, 08:29:55 PM
Attenzione che la frase "i ricchi diventano sempre più ricchi" non implica che i poveri diventano sempre più poveri.

Questo può essere vero all'interno della nazioni più avanzate (come la nostra) dove, per molti fattori, una parte più o meno grande della classe media e scivolata sotto la soglia di povertà.

Ma, a livello globale, molti indicatori non solo economici (alfabetizzazione, speranza di vita, reddito pro capite, diffusione della democrazia, mortalità infantile...) sono migliorati molto negli ultimi 20-30 anni.

https://www.weforum.org/agenda/2019/01/seven-charts-that-show-the-world-is-actually-becoming-a-better-place

E tra i Paesi che sono cresciuti di più ci sono molte nazioni del terzo mondo.

Semmai, come dice fillippone, gran parte di quella ricchezza viene poi sbranata dall'inflazione della shitcoin locale.

La pigrizia nel migliorare la propria situazione mi sembra poi che sia un problema molto italiano o europeo. E' difficile nascere in Gambia e sperare di migliorare la propria situazione, anche per qualcuno dotato di talento. Ma i tassi di emigrazione verso l'Europa o gli USA dimostrano che i giovani africani, sud americani o asiatici disposti ad accettare questo triste destino non sono così tanti. Tantissimi rischiano la vita su un barcone o attraversando il Rio Grande per un futuro migliore.

E in Italia molti  hanno la convenienza a impigrirsi perchè le politiche assistenzialiste non stimolano, diciamo così, l'azione.

Come diceva Milton Friedman sui redditi di cittadinanza: "If you pay people not to work and tax them when they do, don't be surprised if you get unemployment"  


Per un certo tipo di classe di persone non è importante essere ricchi in assoluto è mantenere un delta differenziale, ampio da mantenere un certo predominio.

Sulla prima fascia, quella molto alta, dei ricchi bisogna ricordare che solo 10 anni fa l'uomo più ricco del mondo aveva 50 miliardi, oggi bisogna averne 200 e si sta allegramente andando verso i 300.
1871  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 14, 2021, 08:06:57 PM
.....
Le nazioni possono decidere di oscurare dei siti ma ci vuole un attimo col vpn.
.....

Scusa se taglio la tua lunga risposta che ho letto e ben compreso, mi aggancio a questa frase solo per brevità.

Poni l'accento sulla questione tecnologica ma è proprio una cosa che non ho mai citato nel mio post. Non mi interessava tanto discutere la questione tecnologica (cosa che ho fatto qui in passato) quanto una scelta politica.
Mi quoto:

Quote
Oggi non ci sarebbe alcuna possibilità di questo tipo ma semplicemente perché gli stati non percepiscono ancora le cripto come un pericolo diretto.
Se un domani (tra qualche anno) il livello dello "scontro" si dovesse alzare, uno stato non ci penserebbe due volte a porre vincoli anche se qualche fondo o istituzione potrebbe nel frattempo aver fatto movimenti in cripto.

Questo è il problema vero secondo me. Se uno stato decidesse di contrastare le cripto, il metodo più facile per farlo non sarebbe intraprendere una guerra tecnologica lunga e complicata per tutti, ma impedire qualsiasi scambio cripto/fiat.
Se lo facesse uno stato solo la cosa sarebbe irrilevante (giustamente dici: prendo il mio seed e vado in Francia a prelevare), e se lo facessero tutti in blocco? dove andresti a prelevare? non potresti più farlo salvo che al mercato nero. Ma al mercato nero pensi di poter tranquillamente scambiare 10k € di cripto? (sparo una cifra non bassa a caso)
Mi viene da dire: scordatelo..... anche perché ti ritroveresti un coltello alla gola ancor prima che venga confermata la tx.
Perciò l'unica possibilità sarebbe di fare piccoli scambi e questo porterebbe ad un inevitabile crollo delle quotazioni.

Poi, altro problema. Supponi di avere 10 Btc e di volerli scambiare in fiat al mercato nero (sto sempre facendo l'ipotesi del blocco) perché ti vuoi comperare una casa. Come la giustifichi quella spesa al fisco, sempre considerando che in quello scenario le cripto sarebbero proibite e il fisco non vedrebbe sui tuoi conti degli anni passati cifre tali da giustificare l'acquisto?
Temo sarebbe impossibile, no ?

Per questo dico che l'unico problema che vedo è un blocco politico delle cripto, perché da esso ne conseguirebbe in modo ovvio un divieto di scambio con il mondo fiat e quindi un crollo del valore delle cripto.

Scenario improbabile - lo ripeto a scanso di equivoci - ma l'unico che mi da qualche pensiero.



Ci sarebbe gli stessi rischi di comprare un panetto di cocaina.



Inflazione USA, dibattito molto aperto sul fatto che sia transitoria o meno, temporanea o meno,
dovuto alla forte domanda dopo le riaperture, dovuto ad inefficienza dei trasporti e delle supply chain.

In ogni caso si è assistito ad un intervallo di crescita che non si vedeva dal 2008:
https://www.repubblica.it/economia/2021/07/14/news/le_borse_di_oggi_14_luglio_2021_listini_deboli_dopo_il_balzo_dell_inflazione_usa_la_bce_scioglie_i_dubbi_sull_euro_digita-310257837/


C'è una enorme narrativa su Bitcoin, da anni, come sistema di protezione dall'inflazione, la svalutazione, la riserva di valore...
le banche centrali che stampano, stampano, stampano ( N.B. il denaro non si "stampa", al massimo si prende a prestito dal futuro )...
creando un enorme debito... facendo perdere valore al dollaro... ecc... ecc...


Al momento le quotazioni non si sono mosse di un millimetro dal canale in cui si sono infilate da settimane.

L'oro, alla fine poco mosso, anche se oggi prosegue un rialzo intorno ~ 1%.

Probabilmente viviamo in un contesto macroeconomico, più complesso, dove le equazioni semplici inflazione su = beni rifugio su non valgono.


Nel frattempo ATH di Apple che sta per passare i 2.500 miliardi di dollari di capitalizzazione, chiude oggi a +2,41%, molto per un titolo del genere.
https://it.benzinga.com/2021/07/14/apple-aumento-produzione-iphone-alta-domanda/

Per Warren Buffett è qualche miliardo in più considerando che un'altra sua partecipazione rilevante, Coca-Cola si è avviata oggi in un tentativo di breakout...
...è stata una giornata discreta, con qualche recriminazione:
https://www.iphoneitalia.com/763088/warren-buffett-errore-azioni-apple

[moderator's note: consecutive posts merged]
1872  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 13, 2021, 08:51:50 PM
Trovo una differenza fra il mercato azionario e Bitcoin.

Se avessi 1 BTC dovrei avere la speranza che domani qualcuno prenda della valuta fiat e la converta, in maniera cosciente, in Bitcoin.
Una azione diretta.
Una azione che richiede un mint di applicazione, un minimo di conoscenza.


Sul mercato azionario, il vantaggio viene anche da chi non si rende minimamente conto di darmi dei soldiz di dare dei soldi ai miei clienti.

Uno dei target che fornisce più soldi è la famiglia che va al centro commerciale.

Immaginiamo una famiglia di quattro persone, padre, madre, figlio maschio 15/20 anni e figlia femmina 15/20 anni.

Prendono l'auto e vanno al centro commerciale.

Quale auto ?
Stellantis ? Ford ? Audi ?
tutte società quotate evidentemente.
.......


Quella famiglia effettua delle scelte e delle non scelte che influenzeranno, nel bene e nel male, l'andamento delle aziende.
Magari comprano un cellulare Samsung e non Apple, mangiano da McDonald's e non da Burger King...
Ogni scelta positiva aumenta il valore di un'azienda X, ogni scelta negativa riduce quello della concorrente Y.
Milioni di scelte a favore di X aumentano a dismisura il valore di X e fanno crollare e mandano in crisi il competitor Y.

Stabilire chi vincerà tra X e Y è la parte difficile, difficilissima della faccenda. Spesso fanno la stessa cosa, producono un bene equivalente, hanno marchi fortissimi entrambi.
L'umore del mercato cambia in un baleno: l'invincibile Apple era alla canna del gas ad inizio anni 90. Microsoft era appesa a un filo una quindicina di anni or sono ai tempi di Ballmer e Windows Phone.
Loro sono rinate, Sun o Nokia no.
Come capirlo?
In un mercato globale e super concorrenziale, ci vuole poco a pestare una buccia di banana e iniziare una discesa ripida. Che può mandare in crisi anche colossi ritenuti intramontabili.

Paradossalmente, ma non tanto,  è più facile fare previsioni nel breve periodo che nel medio o nel lungo.
E' quasi certo che Google o Amazon continueranno a fare utili e fatturati record nei prossimi 2, 3, diciamo 5 anni.
Un pò più difficile fare la stessa previsione fra 10.

L'esatto opposto di quello che accade (almeno a me, almeno con gli strumenti di cui dispongo) al valore di 1 bitcoin.
Una quasi incognita assoluta tra 1 settimana o 1 mese. Molto meno fra 4 o 5 anni.

Certo, si può sempre investire su un indice, su un mercato o un settore, come dice il saggio "poggio e buca fa pari". Se perdi da una parte guadagni dall'altra.
Se il mercato tira e cresce nel suo complesso, è una scelta vincente.
Naturalmente si riducono i rischi ma anche i potenziali rendimenti.
Gli indici di borsa USA ad esempio sono andati bene, benissimo negli ultimi anni. Ma nulla rispetto a quello che ha fatto bitcoin.
Anche inserendo il tallone di Achille di bitcoin (la volatilità) nel confronto, è dimostrato matematicamente che la moneta arancione può aver avuto una performance maggiore (https://www.coindesk.com/bitcoin-ranking-goldman-sachs). Dipende dall'orizzonte temporale preso a riferimento.

In ogni caso non è il confronto delle performance che mi interessa in questo ambito.
Tornando alla nostra famiglia, puntare sul mercato nel suo complesso significa ipotizzare due cose:

1) che le famiglie consumeranno sempre di più  e/o
2)che entreranno sempre più famiglie al supermercato.

Entrambi scenari di crescita "infinita".

E' curioso come tutto ciò che è legato all'economia della "fiat money"  ci riconduce sempre al concetto di “infinito”. I nostri politici, banchieri, economisti parlano come se l'economia mondiale dovesse aumentare sempre.
Un concetto così difficile solo da immaginare per la mente umana come L'INFINITO, diventa la norma quando si parla di economia.

Il PIL? in crescita infinita

Il debito pubblico? In crescita infinita.
Con il primo che deve aumentare senza interruzione per permettere al secondo di aumentare senza interruzione.

La moneta circolante? Non ne parliamo

Le attività delle banche centrali? In crescita infinita (in Giappone hanno superato il PIL, lo faranno a breve nell'eurozona)

I consumi e i bisogni delle persone? In aumento eterno

Eppure l'economia, come dicono i libri di testo, è la scienza che studia l'allocazione ottimale di risorse scarse, non infinite.

Non è sempre stato così. Esisteva un' epoca, prima del 1971, quando i debiti pubblici  aumentavano in fasi di crisi ma si riducevano in fase di crescita. Come il buon padre di famiglia che si indebita nei momenti di difficoltà ma è pronto a ripagare quei debiti quando le cose tornano a girare.

Oggi non lo fa più nessuno. Quei pochi Paesi che talvolta ancora ragionano così , come la Germania, vengono chiamati con disprezzo "frugali"  Grin Grin
Esisteva un' epoca in cui le crisi economiche erano reali e vere, producevano disoccupazione e recessione e non venivano anestetizzate con "iniezioni di liquidità".
Secondo uno schema ciclico che è il marchio di fabbrica del capitalismo autentico.
E che oggi semplicemente non esiste più, sostituito dal dirigismo di un elite di burocrati convinti di avere la ricetta magica per la crescita eterna. Di aver rimosso la variabile “crisi” dall’equazione. E che usano questa ricetta come strumento per guadagnare il consenso del popolino bue.

I consumi, quelli poi, DEVONO essere sempre in aumento. La famiglia non può uscire dal supermercato e comprare meno dell'anno scorso, non sia mai. I suoi bisogni devono aumentare, all'INFINITO.
Ma i bisogni più che aumentare si trasformano. La domanda di carrozze per cavalli nell'800 era superiore a quella di oggi.
Se aprite il cofano di un'auto elettrica dentro non c'è praticamente nulla. La transizione all'elettrificazione di massa farà sparire tutta l'industria della componentistica per motori a scoppio.
I bisogni di bielle e pistoni andranno a zero.
Settore tra l'altro fondamentale per i PIL di Italia e Germania, due Paesi che finora hanno vissuto in gran parte di questo. I crucchi si sono organizzati per tempo con un doloroso adeguamento della loro industria meccanica. Noi un po' meno.

L'economia mondiale negli ultimi 30-50 anni è cresciuta ad un ritmo irripetibile anche per un motivo molto importante di cui non parla mai nessuno: la crescita della popolazione.
Come dicevamo prima se i bisogni dei singoli non aumentano, possono però aumentare i “bisognosi”.
Solo trenta anni fa (1990) il mondo era composto da 5,2 miliardi di persone. Oggi siamo il 40% in più.
Questo in una economia globale, dove anche i Paesi del Terzo Mondo sono diventati un mercato: è vero che restano poveri ma è una povertà che nel tempo è diventata diversa. Sono passati dagli archi e le frecce ad avere auto, telefoni, case, strade, alberghi, computer.... A parte casi estremi come la Somalia e il Mozambico, sono tutte cose che oggi trovate in tutte le principali città africane. Per citare l'area più povera del mondo.

A meno di colonizzazioni di nuovi mondi (molto difficile, forse i nostri bis nipoti) questo trend NON PUO' continuare. Tutte le previsioni demografiche più attendibili sono di stabilizzazione o di decrescita.

Il picco arriverà molto presto.

La popolazione italiana è calata di oltre 2 milioni di individui negli ultimi 10 anni. Evento mai verificato nella storia in tempo di pace. Fenomeno solo acuito dal coronavirus. Siamo lo Stato più anziano del mondo.
Se oggi trovate case a 1 euro è perché interi paesi non esistono più. E c’è ancora gente che investe nell’immobiliare.
La popolazione umana invecchierà, cambieranno i bisogni e gli stili di vita.
La crescita demografica che si è avuta dalla seconda guerra mondiale ad oggi è matematicamente impossibile che si ripeta in futuro.

Nessun politico o banchiere travestito da politico (come Draghi) vi parlerà mai di tutto questo. Continuano a sfornare previsioni dove il PIL del 2022 è maggiore di quello del 2021 e quello del 2023 superiore a quello del 2022 e così via in un tripudio di miraggi di ricchezza inarrestabile.

Ma la realtà è e sarà molto diversa.

Non sto dicendo che il mondo non continuerà a progredire, sono un sostenitore del continuo progresso umano. Soprattutto di quello decentralizzato, caotico, disorganizzato, darwiniano del vero libero mercato. Ma che è impensabile che questo progresso continuerà senza pause, battute d’arresto, passi falsi, prolungate e sanguinose fasi di recessione. E tutti i tentativi di “nascondere lo sporco sotto il tappeto” con artifici finanziari e costi riversati sulle generazioni future, non faranno che aumentare la portata di queste fasi buie.

Alla fine la corda sarà così tirata che gli equilibri verranno credo modificati in modo profondo . Gli Stati e la politica nazionale diventeranno meno importanti. Le grandi multinazionali acquisiranno potere. Così come le reti decentralizzate e globali di cui il nostro argomento preferito è una splendida rappresentazione.



Al tempo dell'impero romano un cittadino normale faceva fatica a passare i 50 anni, di media,
uno schiavo domestico i 40, uno schiavo in altre parti i 30...

Nessuno aveva armadi pieni di abiti, forse i più ricchi, ma sicuramente non c'erano armadi.

Dieta molto povera.


Nel frattempo, piano piano, nei secoli i bisogni sono aumentati, una singola persona ha sempre più cose e servizi:
istruzione, sanità, welfare, tanti abiti, tante paia di scarpe, una dieta che va dal pane allo yogurt super bio, una cosa, più case...
qualcuno anche case di lusso.

Chi punta all'investimento di borsa, non punta poi ad una crescita in termini assoluti, ed infinita, punta alla crescita delle aziende su cui ha puntato.
Crescita a sua volta non in termini assoluti, ma crescita di valore, della parte di profitto.
Potrebbe essere anche che si venda meno, ma si venda ad un margine migliore.

La popolazione italiana è diminuita, anche altre, con la Cina che di recente ha tolto il blocco sul numero dei figli.

Ma non è solo l'aumento della popolazione, è anche l'aumento delle condizioni di vita della popolazione che fa progresso.
Così come all'allungamento della vita, amplia i servizi e le opportunità, dalla medicina, all'immobiliare considerando strutture come le residenza socio assistite, o altro.

Più che crescita in termini di quantità... è la crescita della qualità di vita; anche rimanendo con la popolazione attuale se tutti avessero uno stile di vita migliore...

Il discorso crescita infinita si applica anche a Bitcoin... ci sarà un limite, molto alto... ragionando però i ntermini di crescita della ricchezza privata i limiti si spostano...
1873  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 12, 2021, 11:53:45 PM
Molti progetti sui pagamenti si sono quotati fra Wall Street e Londra...

WISE

https://forbes.it/2021/07/07/wise-si-quota-a-londra-e-i-due-fondatori-diventano-i-primi-due-miliardari-estoni/
1874  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2021, 07:03:20 PM
c'è gente che
Sono curioso di vedere come andrà a finire.

Se tutti questi meccanismi ai quali fai riferimento avvengono sul mercato azionario, che bene o male è uno dei più regolamentati al mondo, con fior fiore di regulators, norme, agenzie che sorvegliano il corretto funzionamento del meccanismo di formazione dei prezzi, figurati se non accadono nel mercato crypto, che non solo è un mercato non regolamentati, ma è un mercato dove alcuni player hanno un peso preponderante rispetto ad altri. Insomma: ci vuole pazienza: bitcoin maturerà, ed il mercato con lui.

Il mercato di Bitcoin può maturare, certi tipi di...
"investitori" uhmmm...

Direi di no  Grin

Paolo hai ragione, però è sempre stato così.
Fatte 100 le persone che nel 99 comperavano Tiscali, quante di queste pensi che fosse informata e investitore consapevole? secondo me il 98% era "investitore uhm....." per rubarti l'espressione  Wink

E' normale che sia così: che si parli di Tiscali o di bitcoin, troverai sempre un'alta percentuale di persone che comprano quel "titolo" senza sapere cosa effettivamente sia ma solo perché ne hanno parlato con insistenza i media sottolineando le performance del periodo.
Torniamo ad un punto discusso più volte: non è lo strumento a fare da discriminante (azione o Btc che sia) ma il profilo, il livello culturale di chi lo compra.
E' un concetto che tu stesso ci hai insegnato ricordandolo più volte......







Sì, ma adesso sia in una fase nuova, per aprire un dossier titoli ed operare sulla borsa era facile ma non facilissimo, non si potevano acquistare agevolmente frazioni di azioni.

Adesso con le APP tutto è molto immediato.

Altro punto è che le crypto hanno dato l'illusione di essere il guadagno facile...

Nessuno comprando Coca-Cola ha potuto sperimentare di fare x3, x4, x10... in due / tre anni.

Diciamo che per tutta una serie di ragioni, sulle crypto il fenomeno degli investitori uhmm è più alto.

Basta pensare che la maggior parte  di chi ha "investito", in cripto non ha mai investito in azioni, anzi mai fatto un investimento finanziario di nessun'altro tipo...

Quindi è più facile cadere in errore.
Molto, per vari motivi.
1875  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2021, 05:09:24 PM
c'è gente che
Sono curioso di vedere come andrà a finire.

Se tutti questi meccanismi ai quali fai riferimento avvengono sul mercato azionario, che bene o male è uno dei più regolamentati al mondo, con fior fiore di regulators, norme, agenzie che sorvegliano il corretto funzionamento del meccanismo di formazione dei prezzi, figurati se non accadono nel mercato crypto, che non solo è un mercato non regolamentati, ma è un mercato dove alcuni player hanno un peso preponderante rispetto ad altri. Insomma: ci vuole pazienza: bitcoin maturerà, ed il mercato con lui.

Il mercato di Bitcoin può maturare, certi tipi di...
"investitori" uhmmm...

Direi di no  Grin
1876  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2021, 11:58:16 AM
Trovo una differenza fra il mercato azionario e Bitcoin.

......


L'azione diretta sei obbligato a farla solo se scegli di convertire Btc in fiat e pagare con quella, altrimenti puoi evitarla.
Già oggi per "piccoli" importi ci sono app o servizi che consentono di pagare in Btc e fanno poi loro la conversione in modo per te trasparente. Per pagamenti più importanti..... l'auspicio di molti qui è che in un prossimo futuro si possa pagare direttamente in Btc perché accettato da "tutti".


Per qualcuno non è così, visto che per molti puristi le azioni sono carta straccia, una bolla che si sgonfia sempre più pronta a detonare alla prima difficoltà e a ridimensionarsi in maniera permanente o addirittura a scomparire.
Letto anche su questo forum. Più volte.
<…>

Sento sempre dire i mercati, la droga delle banche centrali, come se le banche centrali andassero a consegnare sacchi di soldi a casa delle gente per comprare azioni.


Ottime riflessioni, da entrambi.

@Paolo.Demidov, condivido tutto quello che dici, ma secondo me ti concentri su una fetta “macchiettistica” degli utenti di Bitcoin. Molti ripetono quelle frasi che riassumi giustamente in “noi contro loro” in modo pappagallesco, solo per dare dignità alle loro strampalate posizioni. Non tutti sono così: quindi pensa anche agli altri: Micheal Saylor non è un anarco-libertario, è uno che vuole usare bitcoin per scardinare il sistema da dentro, usando il bitcoin, in modo un po’ piratesco, lo ammetto, per vincere nel sistema centralizzato di oggi.

Riguardo alle performance del mercato azionario, rimango fermamente convinto che la grandissima parte del successo sia da attribuire alle Banche centrali, che hanno introdotto, tramite il QE delle enormi distorsioni, dando la possibilità ai ricchi di diventare ancora più ricchi, a discapito delle ignari classi inferiori. Hanno letteralmente dato in mano loro i soldi per fare buybacks ed aumentare i corsi, mentre la classe media (americana o meno)  veniva sgretolata. La famiglia che va al centro commerciale, non è la borsa, come dici tu, non è neanche il paco vuoi, come una volta veniva definito: ma è solo la carne da macello della quale la borsa si ciba. E lo dico senza connotato negativo eh: nel 2021 secondo me l’ignoranza non può essere più ritenuta una scusa.

Saylor non è un anarco-libertario, li cavalca...   Grin
persone come Saylorr non apportano nulla di costruttivo a Bitcoin perché operano in maniera opportunistica e a carattere predatorio.

Facciamo la premessa e dal presupposto che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce... ma...

...se prendiamo dei dati così, macroscopici, la parte "macchiettistica" come dici tu, diciamo anche quella meramente speculativa è la larghissima maggioranza.

Il fenomeno Dogecoin lo attesta.
L'esistenza di molte altcoin, nonché la continua uscita di progetti farlocchi.

Ma anche altri dati, su alcune piattaforme di trading dove c'è possibilità di investire in azioni o criptovalute la parte criptovalute è nettamente preponderante.

Su alcune piattaforme l'investimento minimo in azioni è "10", l'investimento minimo in cripto "0,1" strutture acchiappa retail,
più che retail gli spiccioli proprio.

Possiamo dire che questa massa fa appunto molto rumore, muove, parla discute, meme, i gruppi telegram...
...ma come apporto alla creazione delle quotazioni non riesce a portare molto.

Per limiti oggettivi, ci possono essere persone con stipendio da $ 30.000 al mese, tanto, alle quotazioni di oggi 1 BTC possono comprare...

Si parla anche del supporto che esiste ora a $ 30.000...
anche dopo il ban della Cina, mi sembra chiaro che ci sia un supporto superiore, ed una volatilitá inferiore, c'è gente come Saylor che non ha bisogno né di spendere, né di incassare, anche perché in proprio non sta rischiando nulla.

Se togli i miliardi istituzionali, sfileresti un puntello...
su una marketcap da ~ 600 miliardi di cui il denaro effettivamente confluito sarà... boh... ~ 200 miliardi, ne l'eco 20 tutti insieme...

Nel bene o nel male c'è questa manina di sostegno.

Il successo dell'azionario è dato da pochi titoli, c'è sicuramente un discorso macroeconomico, dovuto a tanti fattori tra cui il primo sono i tassi d'interesse.

In media lo S&P500 da un ritorno di 1,5% ~ 1,7% parlo di erogazione di dividendi.
Se dai titoli di stato prendi 1% o meno...
... è chiaro che i capitali si spostano.

Poi c'è una crescita data da dei trend...
Amazon cresce, per forza, tutto il commercio nei piccoli centri città o nelle zone periferiche è mangiato.
Stanno per mangiarsi anche cose poi grandi tipo Mediaset o stanno creando situazioni nuove come i servizi cloud.

L'opera delle anche centrali ha favorito anche Bitcoin, le emissioni obbligazionarie corporate per comprare Bitcoin, sono vere scommesse al rialzo, perché di per sé Bitcoin non ha rendimento a star fermo.

È come se tu invece che comprare Bitcoin con i tuoi guadagni, vai in banca, prendi un prestito e lo converti tutto...
Come te lo fanno in diecimila, le quotazioni vanno su.
Ci credo vanno su.

Con una differenza, se io sono una azienda vado in borsa per finanziarmi, spero di raccogliere un miliardo, perché più o meno questo è il mio valore... invece ne raccolgo 5...
beh... se sono una azienda seria, oculata, con una sana gestione, utilizzo il surplus, per espandere oltre il previsto.

Se arriva denaro su una cosa che non si sa bene quali benefici possa portare... abbiamo situazioni alle Dogecoin.


Dogecoin che mi fa venire in mente la storia del popolo della pianura... che taglia la legna per l'inverno.
Sì domandano se la legna sia sufficiente...

Allora vanno dal santone della montagna che gli dice, questo inverno sarà molto freddo.

Tornano in pianura e tagliano un altro po' di legna,
tornando dal santone... e così per varie volte...

Finché qualcuno chiede, mi scusi santone ma lei come fa a dire che questo inverno sarà molto freddo ?

Il santone: perché vedo laggiù nella pianura, molti uomini tagliare sempre tanta legna...

Questo avviene anche nell'azionario la vicenda Gamestop lo dimostra, è finito da tempo lo short squeeze, ma tutti i giorni c'è gente che si dà grandi pacche sulle spalle ...
Forza scimmie, abbattiamo gli hedgefund...

Ma sostanzialmente sono rimasti i soliti a ballare con l'orchestra che è già molto che è uscita.

Sono curioso di vedere come andrà a finire.
1877  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2021, 01:20:38 AM

Per molti il mercato azionario dovrebbe schiantarsi ed azzerarsi... mah... negli ultimi due secoli non è stato così.

Grafici storici alla mano.

Se mai il mercato azionario si dovrebbe azzerare, anche chi non ha mai investito $ 1, ne sarebbe travolto.

Come già successo nel 1929 o più recentemente nel 2007 / 2008.

Diciamo che si può partecipare ai mercati e partecipare alle opportunità oppure si può non partecipare...
...allora rimangono solo gli effetti negativi dei cigni neri.

Questo un po' in sintesi, un po' grezza; la distinzione fra proprietari delle cose del mondo e consumatori.


Anzitutto complimenti per il post (debitamente meritato)...

Nemmeno il covid è riuscito ad azzerare il mercato azionario, per quanto non sia fan dell'azionario è innegabile che se si dovesse fare un benchmark ad es. con l'immobiliare, quest'ultimo ne esce con le ossa rotte.

In particolare con l'immobiliare domestico.

L'immobiliare risulta sconfitto in confronto a molte cose.

L'appartamentino da mettere a reddito è un mito inossidabile... Grin

C'è tutto un settore REIT sui mercati finanziari ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/Real_estate_investment_trust ) che garantirebbe maggiore flessibilità e vantaggi fiscali...
...ma si torna al discorso di cultura finanziaria, molti pensano di poter, in proprio, riuscire a seguire macrotrend economici.

Nemmeno il Covid-19 ha spezzato le abitudini sbagliate,
l'esperienza dovrebbe aver insegnato che durante il lockdown... le case erano difficili da vendere... diciamo pure impossibilità, tra le cose non chiuse tutte le borse mondiali ed anche gli exchange di Bitcoin.

Bitcoin pur essendo potenzialmente non liquido, si è rivelato più liquido di altre cose.

1878  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2021, 12:50:37 AM
Trovo una differenza fra il mercato azionario e Bitcoin.

Se avessi 1 BTC dovrei avere la speranza che domani qualcuno prenda della valuta fiat e la converta, in maniera cosciente, in Bitcoin.
Una azione diretta.
Una azione che richiede un mint di applicazione, un minimo di conoscenza.
......


L'azione diretta sei obbligato a farla solo se scegli di convertire Btc in fiat e pagare con quella, altrimenti puoi evitarla.
Già oggi per "piccoli" importi ci sono app o servizi che consentono di pagare in Btc e fanno poi loro la conversione in modo per te trasparente. Per pagamenti più importanti..... l'auspicio di molti qui è che in un prossimo futuro si possa pagare direttamente in Btc perché accettato da "tutti".
Ok, per ora è una speranza, ma non dimentichiamo che stiamo parlando di una cosa che è nata 12 anni fa: diamo tempo al tempo.

Sulla parte restante del tuo post: parli di aziende che esistono ed esisteranno, esisteranno anche se Btc dovesse diventare unico sistema di pagamento accettato al mondo (parlo per assurdo). Btc è un metodo per pagare o più in generale per trasferire valore, non ha di sicuro l'obiettivo di sostituirsi alle aziende che costituiscono il sistema produttivo.




Per qualcuno non è così, visto che per molti puristi le azioni sono carta straccia, una bolla che si sgonfia sempre più pronta a detonare alla prima difficoltà e a ridimensionarsi in maniera permanente o addirittura a scomparire.
Letto anche su questo forum. Più volte.

Ho inventato una storiella per fare capire che la borsa è nella vita di tutti, tutti i giorni.

Sento sempre dire i mercati, la droga delle banche centrali, come se le banche centrali andassero a consegnare sacchi di soldi a casa delle gente per comprare azioni.
Se anche così fosse si comprano certe cose e non altre.

Se si continuano a fare giri immensi, per comprare buoni Esselunga o buoni Amazon... non ci sarà nessuna rivoluzione economica al limite un cambio di modo di pagare.

Il problema della decentralizzazione è che il sistema di pagamento o di regolazione della quantità/qualità della moneta è solo un aspetto dell'economia.

L'intermediazione è totale e in tutti i settori, se si continua a comprare cose e servizi attraverso le solite strutture o in dollari o Bitcoin cambierà molto poco...

Volevo proprio evidenziare questo.

Il discorso di mantenere il potere d'acquisto di non perdere valore, giusto... ma se ho uno strumento che mi aiuta a mantenere il mio potere d'acquisto da "€ 1.000" è un valore che mi relega ad una condizione sociale inferiore, in maniera perenne.

C'è un po' nella comunità Bitcoin un certo senso di rivalsa, verso il "sistema", "loro", "le banche"... lo vedo molto fine a se stesso.

Pensiamo se io, multinazionale, 5 anni fa avessi accettato in pagamento Bitcoin... sono una multinazionale e posso permettermi di conservarli, pagando le spese correnti con il finanziamento sui normali mercato emissioni azionarie, obbligazionarie, linee di credito bancarie.

Con la rivalutazioni di Bitcoin conservati, avrei guadagnato si più che con il normale commercio, promuovendo un predominio economico ancora maggiore, rispetto ai miei clienti ed altre strutture aziendali.

Il mondo deflazionistico avvantaggia molto chi è già ricco in partenza.

Mentre il mondo si muove nella speranza di cogliere opportunità... il miglioramento nasce dalla competizione, se i migliori premi sono blindati in patrimoni inattaccabili...

Chi vuole correre e sudare per vincere potenzialmente un premio ridicolo ?

Sono pensieri che serpeggiano nella società, perché faticare per prendere una laurea se poi avrò un lavoro con retribuzione e condizioni scadenti ?
Eppure una laurea, almeno teoricamente, dovrebbe migliorare una persona, un laureato dovrebbe migliorare la condizione di una famiglia, dovrebbe...

Non che Bitcoin abbia scritto che deve avere scopo sociali di equità, solidarietà... assolutamente, ma nella narrativa di molti percepisco questo spirito alla Robin Hood... NOI contro LORO...

Le dinamiche sono più complesse.

Anche riguardo svincolarsi dal controllo delle strutture dello stato... uno stato che si sente minacciato ha molti strumenti per mettere sotto controllo un paese, per esempio controllando la distribuzione alimentare o di altri beni di base.
Non solo la distribuzione della moneta.
Cosa gia avvenuta durante molto conflitti.

Essendo che molta popolazione non è più in grado si sopravvivere generando il cibo che gli serve, ma dovendolo a acquistare.

Ma oggi come oggi, il potere si esercita anche in altre maniere, immaginiamo un blackout di Internet di 60 giorni, una pandemia cybernetica... scenari estremi...
ma nel futuro come abbiamo visto spesso la realtà supera la fantasia.
1879  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 10, 2021, 01:26:46 AM
Trovo una differenza fra il mercato azionario e Bitcoin.

Se avessi 1 BTC dovrei avere la speranza che domani qualcuno prenda della valuta fiat e la converta, in maniera cosciente, in Bitcoin.
Una azione diretta.
Una azione che richiede un mint di applicazione, un minimo di conoscenza.


Sul mercato azionario, il vantaggio viene anche da chi non si rende minimamente conto di darmi dei soldiz di dare dei soldi ai miei clienti.

Uno dei target che fornisce più soldi è la famiglia che va al centro commerciale.

Immaginiamo una famiglia di quattro persone, padre, madre, figlio maschio 15/20 anni e figlia femmina 15/20 anni.

Prendono l'auto e vanno al centro commerciale.

Quale auto ?
Stellantis ? Ford ? Audi ?
tutte società quotate evidentemente.

Fanno il pieno di benzina... Esso ? ovvero ExxonMobil, Eni ?

Poi entrano in un centro commerciale che con molta probabilità è un fabbricato di Savills quotata alla borsa di Londra.

Magari la figlia vuole acquistare un monile Pandora, borsa di Copenaghen... oppure il figlio vuole un paio di scarpe Nike... vendute in un punto vendita JD Sport...

Oppure un capo di abbigliamento di Zara, Bershka, Stradivarius... tutti marchi Inditex... borsa di Madrid.

H&M ? borsa di Stoccolma...

Primark ? ovvero Associated British Food, Londra.

Magari se ne vanno in un fast food McDonald's...
dove vengono servite bevande del gruppo Coca-Cola... a tutta Wall Street.

Magari invece vanno in un punto KFC, pollo fritto, ovvero Yum! Brands, dove si servono bevande del gruppo Pepsi, sempre Wall Street...

Oppure una preparazione di pollo la acquistano al supermercato, un piatto pronto fornito da BRF, borsa di San Paolo, oppure Tyson Food Wall Street.

Già che ci sono comprano anche i Sofficini e i Bastoncini Findus, ovvero Nomad Food.

Al centro commerciale, immancabile un giro a vedere le novità sui cellulari...
Xiaomi ? Hong Kong, Samsung ? Corea del Sud...
un bell'iPhone Apple...

In questo cellulari software... sviluppato da Google...
e da svariate case software... con applicazioni di cybersecurity... altre app... in cui magari ci sono società Israeliane... Indiane...

Dentro i cellulari semiconduttori di tante aziende... fatti con metalli e terre rare delle miniere di RioTinto, BHP, Glencore, Fortescue, Zijin Mining... un misto di borse, Sydney, Londra, Wall Street, Hong Kong.

...oppure da metalli riciclati da Umicore, borsa di Bruxelles.

Le stesse aziende che hanno estratto i metalli con cui sono state fatte le parti dell'auto all'inizio della nostra storiella...

In questo centro commerciale ideale, magari costruito in origine usando macchinari da cantiere Caterpillar o Hyundai, borsa di Tokyo... arrivano tante merci...

Hyundai... magari ha anche costruito le navi portacontainer di A.P. Moller Maersk, Copenhagen... che hanno portato gran parte delle merci... consegnate dai camion della logistica DSV Panalpina... transitando in centro di smistamento Prologis, Wall Street.

Tutte merci pagate con carte Visa o Mastercard.

Mi fermo qui, evidentemente potrei articolare molto di più.

La cosa buffa è che se andate da quella famiglia a parlare di investimento di borsa... vi diranno che non ne sanno nulla... che non si vogliono esporre a chissà quali rischi...

Non rendendosi conto che all'80% la borsa sono loro stessi.
1880  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 10, 2021, 12:34:50 AM
Il più importante indicatore fondamentale in assoluto (per me) è la riserva di btc depositati sugli exchange.

Non è mai esistito un bear market accompagnato da una riduzione delle riserve.

Siamo al valore più basso da prima del sell-off di metà maggio

Questo se volete essere ottimisti. Se volete essere realisti, tecnicamente e graficamente, i b. al momento fanno abbastanza schifo.

Massimi locali decrescenti e volumi decrescenti dicono che il mercato è in mano ai venditori e che chi vuole comprare aspetta perchè si aspetta un calo ulteriore.

Beh ma alla fin fine, quanti bear markets abbiamo davvero visto? 2/3? In ogni bear market le condizioni sono state sempre differenti. Oggi scontiamo diverse cose ma sicuramente, per me, il fatto di detenere bitcoin in modalità sicura fuori dal giro exchange è un fatto positivo.
Ovviamente senza speculazione, il prezzo più di tanto non si muove è inevitabile. La volatilità piace e se non c'è gli speculatori si annoiano e girano l'angolo.
Secondo me, b. come lo chiami tu, ancora deve mostrare i muscoli di fronte al mercato drogato contro cui combatte.
mi perdonerà Paolo, io sono ingnorante, ma per me è inconcepibile quello che avviene sul mercato azionario. Oppure sono semplicemente davvero tanto ignorante su quello.

In borsa si cerca di entrare in possesso, alle migliori condizioni, pezzetti di aziende redditizie o che si credono in futuro redditizie.

Spesso, si discutono in borsa, oggi, i valori di domani.

Nella discussione, si creano, pareri o meglio visioni e scenari, questo crea oscillazioni.

Di base la proprietà di una società che genera un guadagno,
conteggiato in dollari, euro, banane...
...non è poi rilevante.
Anche se le politiche monetarie incidono ovviamente.

Le aziende tramite emissioni azionarie si finanziano e crescono.
Con la promessa di dividere in guadagni con chi ha finanziato l'impresa.

Amazon ha iniziato a vendere libri quando si è quotata è partita da $ 18, se non erro attualizzato ad oggi $ 1,70 circa.

Oggi Amazon ha ampliato moltissimo il commercio elettronico a una miriade di categorie merceologiche.
Fa produzione di contenuti per la propria TV, ha acquistato diritti di migliaia di film e serie TV...
Offre servizi Cloud che è la prima voce di entrate.
Ha una catena di supermercati.
Deve mettere in orbita una costellazione di satelliti.
Amazon Prime...
Storage...
Domotica...
Cybersecurity...
Libri digitali...
Big Data...

Opera su scala mondiale, opererà su scala planetaria.

Non si sa che prodotti / servizi potrà fornire in futuro...

Attualmente il suo valore di borsa è ~ $ 3.700 in linea con la crescita degli utili e la crescita della speranza di farne ancora di più.

La proiezione nell'ultimo prezzo obbiettivo è oltre i $ 4.000.
Qualcuno si è spinto anche oltre.

Troppo ?
Perché troppo ?

Troppo poco ?
Perché troppo poco ?


Il fatto concreto sotto gli occhi di tutti, constatabile da tutti...
è che il suo fondatore è l'uomo più ricco del mondo, al momento, oltre 200 miliardi di dollari.

Diciamo che ha anche una certa influenza.

Ricco lui come tutti quelli che hanno creduto nel progetto, considerando che la proprietà di Amazon è totalmente decentralizzata, aperta, da sempre a chiunque.

In tanti non ci hanno creduto ma oltre a non aver migliorato la propria condizione sociale e di vita, non si sono nemmeno accorto che negli ultimi 25 anni, in particolare gli ultimi 10, il mondo stava cambiando, radicalmente.

Per alcuni potrebbe accadere la stessa cosa con Bitcoin.

Se guardate intorno a voi, la maggior parte delle persone non ha partecipato attivamente a questo cambiamento, sono solo consumatori.

Molti hanno semplicemente continuato a fare qual che facevano, non avendo nessun vantaggio economico, nemmeno sociale.

D'altronde se proprio tutti partecipassero ai mercati... non ci sarebbe poi nessuna grande differenza fra ricchi / meno ricchi / non ricchi...  Grin

È sempre andata così.


Per molti il mercato azionario dovrebbe schiantarsi ed azzerarsi... mah... negli ultimi due secoli non è stato così.

Grafici storici alla mano.

Se mai il mercato azionario si dovrebbe azzerare, anche chi non ha mai investito $ 1, ne sarebbe travolto.

Come già successo nel 1929 o più recentemente nel 2007 / 2008.

Diciamo che si può partecipare ai mercati e partecipare alle opportunità oppure si può non partecipare...
...allora rimangono solo gli effetti negativi dei cigni neri.

Questo un po' in sintesi, un po' grezza; la distinzione fra proprietari delle cose del mondo e consumatori.
Pages: « 1 ... 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!