Bitcoin Forum
June 20, 2024, 09:40:00 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 ... 233 »
2021  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2021, 01:04:51 PM
Signore e signori b. è +40% nelle ultime 24 ore  Grin




Chi fa un vero short per chiudere la posizione deve ricomprare l'asset.

Come si è creato un input al ribasso se ne crea uno contrario.

Partendo da 100, dopo un -40% occorre quasi +70% per tornare poco sopra i livelli precedenti.
Per recuperare un -
-50% --> +100%
-60% --> +150%
-70% --> +233%

Sì evince che si guadagna di più da un recupero che ad insistere in uno short che per farlo rimanere vivo occorre pagare una commissione, giornalmente.

Ovviamente una massa di persone che non riescono a gestire emozioni, senza una vera ottica di lungo periodo, fanno un effetto leva importante.
La situazione è come prevedere dove va una pallina di un flipper dopo molto rimbalzi... sicuramente quando la lanci si otterranno dei rimbalzi, poi va in buca, nel mezzo... capire l'esatto percorso, eh... boh.

L'hype è ancora molto alto...
2022  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2021, 09:05:10 PM
Dopo questa frenata del BTC voglio introdurre un nuovo tema che potrebbe interessare. L' inflazione.
C' è un interessante articolo su investireoggi:
https://www.investireoggi.it/economia/aumento-tassi-oro-mercati-dollaro-borse-obbligazioni/
ma vorrei focalizzarmi sul possibile effetto che ha avuto sul btc e sul perchè potrebbe non aumentare.
In questo momento le persone hanno paura di spendere soldi e quindi una diminuzione del valore del denaro porterebbe alla diminuzione del potere di acquisto nonchè all' acutizzarsi della crisi.
Tutto ciò si riflette su btc,il cui prezzo attuale rispecchia il fatto che l' inflazione potrebbe addirittura diminuire.
Se lo paragoniamo all' oro, però, vediamo che quota circa 1870 dollari l' oncia, prezzo alto e quindi potrebbe indicare, al contrario, che l' inflazione aumenti.
E' chiaro che, leggendo il trend dell' oro, si può presupporre che seguirà quello del btc.
Che opinione vi siete fatti? la fed alzerà?


Vado un pò sul tecnico, chi non vuole addormentarsi con il pippone sull'inflazione passi oltre  Grin

Il mercato non crede in un rialzo dei tassi perchè la FED ha pubblicamente abbandonato il target del 2% e si è dichiarata disponibile a tollerare (anzi accettare) inflazione più alta.

https://i.imgur.com/LwUTOli.png

Storicamente gli USA sono stati attraversati da due periodi storici di inflazione alta nell'ultimo secolo: gli anni 40 e gli anni 70.
Entrambi innescati da due eventi esterni (la guerra e gli shock petroliferi).

In entrambi i casi l'offerta monetaria è stata la concausa dell' aumento dei prezzi dato che nel lungo periodo, l'inflazione è essenzialmente un fenomeno monetario.
Il grafico seguente mostra il rapporto di forte correlazione diretta che c'è tra moneta e inflazione (notare come adesso siamo ad uno dei massimi livelli di divergenza)

https://i.imgur.com/LzS4iBd.png

Tuttavia l'aumento della base monetaria ha avuto origine da due situazioni diverse.

Negli anni 70 l'aumento di moneta aveva origini private: l'aumento dei debiti privati (tutti volevano l'auto, il frigo, la TV..), correlato tramite il moltiplicatore monetario ai depositi, fece aumentare il livello di moneta circolante, senza responsabilità delle Banche Centrali e delle loro stampanti. Anzi le BC cercarono di contrastare  l'inflazione alzando i tassi e provocando recessione.

Negli anni 40 invece l'aumento di moneta aveva origini essenzialmente pubbliche: stampare moneta e attuare politiche finanziarie di stimolo per alimentare la macchina bellica. poi, Per non stroncare gli investimenti della ricostruzione e finanziare il piano Marshall, la FED si rifiutò di alzare i tassi e questo portò a picchi di inflazione molto alti. Negli anni 40 furono frequenti anni con inflazione vicina al 10% e, nel 47, si arrivò quasi al 20%

https://i.imgur.com/MiqEqCz.png

L'inflazione poi è una variazione percentuale: sebbene questi aumenti percentuali non siano stati costanti negli anni 40, il livello assoluto dei prezzi aumentò del 90% in 12 anni senza più tornare indietro:

https://i.imgur.com/3WlTktq.png
Le origini dell'inflazione oggi sono molto simili a quelle degli anni 40: uno shock esterno molto forte (guerra vs coronavirus, una situazione di forte indebitamento pubblico (oggi molto peggiore), politiche di stimolo degli Stati assorbite dalle politiche monetarie super accomodanti delle banche centrali.
Contrastare l'inflazione alzando i tassi in maniera decisa, oltre a danneggiare l'economia reale, farebbe crollare i mercati finanziari e renderebbe ingestibili i debiti pubblici degli Stati.

Il governo USA per ogni aumento dell'1% dei tassi di interesse medi deve pagare 300 miliardi di dollari di interessi in più. In questo contesto contrastare l'inflazione non è percorribile

Il mondo di oggi è ovviamente molto diverso da quello degli anni 40, la globalizzazione, l'invecchiamento della popolazione e altri fattori sono un freno all'inflazione

Ma che avremo nei prossimi anni picchi periodici di crescita dei prezzi molto diversi dal recente passato mi sembra abbastanza inevitabile.


Per avere una vera inflazione che svaluta i risparmi, bisognerebbe avere la prospettiva di aumenti salariarli, aumenti dati in maniera strutturale, decisa e duratura.

Al momento questo non si vede.

Si va a macchia di leopardo... ci sono degli aumenti di prodotti finiti, ma dovuti all'aumento delle materie prime.

EDIT:
La giornata era iniziata considerando una giornata in cui la borsa di Hong Kong era chiusa...
Può sembrare un aspetto secondario, ma.lo sgambetto è dietro l'angolo.
2023  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2021, 09:02:10 PM
La situazione, per me è questa:

La crisi del 2008 era finanziaria, sistemica, strutturale.

Attualmente abbiamo una crisi d'incertezza, esogena ai fondamentali, l'arrivo di una pandemia non si legge suo bilanci... crisi che sicuramente ucciderà chi è impreparato, debole, poco organizzato, ma che darà opportunità a chi, liquidità alla mano, sa come muoversi.

Dal 2008 ad oggi sono poi cambiate, norme, regole, requisiti patrimoniali per operare... e soprattutto valori.
Un esempio su tutti, prendendo a riferimento il titolo che capitalizza di più sul mercato APPLE.

Nel 2008 APPLE era "crollato" da ~ $ 27 dollari ad azione a ~ $ 12/13 ovvero ~ il 50%.

Oggi APPLE è passato dal suo massimo storico da ~ $ 326 agli attuali ~ $ 266, con ritorno nelle contrattazioni afterhours a ~ $ 276.
Siamo su ben altri valori... con un calo che adesso è intorno al ~ 20% scarso.
Chi ha pagato le azioni ~ $ 12 e spiccioli... probabilmente ha recuperato l'investimento solo incassando i dividendi, tutto il resto è regalato.

Da ricordare che prendendo la media degli indici mondiali si ebbe nel 2008 un calo ~ -50% ma nel 2009 si ebbe un rimbalzo immediato.
Da allora c'è stata una crescita quasi ininterrotta.

Se dovessimo fare una stima catastrofale... -80% per esempio... una APPLE che passa da $ 326 a ~ $ 65...
ovvero un titolo che aveva una marketcap di $ 1.500 miliardi di dollari che si sgonfia a ~ $ 300 miliardi di dollari.
Valore irrealistico, ~ $ 300 miliardi di dollari sarebbe poco più del valore della liquidità di cassa.

Quanto vale una persona ?
se ha € 1.000 in tasca, almeno € 1.000.
Poi magari ha una casa, dei mobili, dei vestiti, un'automobile...
Così sono le aziende.

Ci sarà molta volatilità sui mercati, molta volatilità uguale molta speculazione.

Indubbiamente.


Il mercato azionario cinese dovrebbe essere quello che recupererà meglio e prima...
lo si potrà pesare fra pochi minuti dopo questo scritto.

Un possibile valore di stop lo avevo dato qualche post fa, riprendendo un post di fine Gennaio:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg53918318#msg53918318

~ $ 6.800.

Da ritoccare un po' al ribasso.

Ad oggi un supporto che potrebbe cedere ulteriormente.
Cederà più probabilmente la marketcap generale.

Ma essendo appunto il mercato cripto a trazione asiatica...
...su quella soglia ci sarà una lotta di resistenza.
Nonché una fuga dalle altcoin che in parte sosterranno Bitcoin.
Ci potrebbe essere comunque un altro lungo periodo a crescita zero o scarsa.


Discorso a parte per l'Italia e le borse Europee.
L'Italia è debole... l'azienda più capitalizzata alla borsa di Milano è ENEL ~ 69 miliardi...
bruscolini in confronto alle big mondiali.

Società piccole = società esposte, in particolare quelle esposte sul mercato italiano, poco diversificate geograficamente... prendo per esempio OVS...

La ripresa ci sarà ma non sarà per tutti uguale e con gli stessi valori.
Chi era già in cattive acque affonderà.

La liquidità c'è e quindi ci saranno acquisizioni e accorpamenti.

In questo rimescolare le carte... l'apporto dell'area euro al mercato cripto era già molto scarso... le variazioni saranno minime.
Bisognerà invece vedere il peso di quello della Corea del Sud.


Per l'Italia faccio una previsione... ci vorrà sostegno straordinario all'economia, si potranno derogare i parametri stringenti promossi dall'Europa.
Sostegno in benefici fiscali, posticipi, cassa integrazione, ecc...
occorre liquidità.

Non sarei stupito di vedere una emissione in "edizione limitata" a 30, 50 o anche 90 anni... ? perché no...
Emissione che sarà proposta a soggetti istituzionali interessati, come banche, ed assicurazioni che possono ragionare a lungo termine e chiamati ad uno sforzo nel loro stesso interesse.
A sostegno del sistema Italia per soggetti che operano in Italia.

Si inseriranno anche soggetti esteri.

Emissione da 25/50 miliardi ?

Questa la base per poter ripartire.

Sperando che questo eccezionale evento faccia rinsavire almeno un po' chi guida il paese ed i cittadini stessi.






Nei tempi duri... ricordarsi di tempi ancora più duri;
qualsiasi siano i tempi quel che conta è sempre avere liquidità a portata di mano...  Grin

Un ETF sullo S&P500 avrebbe reso un ~80%, così... ad essere ignoranti e non ad ottimizzare un portafoglio titoli.
2024  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2021, 08:27:37 PM
....
L'unico precedente che ci può far ben sperare è il 12 Marzo 2020 , ci vedo molte similitudini tra cui un contesto puramente speculativo e una capitolazione verticale alla willy il coyote.
.....

Non ho capito, perché dici questo? nel Marzo 2020 si era sull'orlo dell'abisso (lasciami enfatizzare data la giornata): il mondo stava entrando in una crisi pandemica mai vista prima e che si sapeva sarebbe stata lunga con tutte le conseguenze del caso: morti a palate e fortissima crisi economica.
La borsa ha fatto un bel tonfo e in quei giorni le cripto non hanno fatto che seguirla.

Oggi invece la situazione è totalmente diversa: un po' per i vaccini e un po' per la bella stagione in arrivo, la sensazione è che il peggio sia passato, almeno fino al prossimo autunno. Ma adesso a questo non ci si pensa..... perciò nel breve le prospettive sono rosee. Lo dimostra anche il fatto che la borsa non sta scendendo in picchiata come ha fatto nel Marzo 2020 (anche se in questi giorni è in rosso).
Il dump di questi giorni è proprio solo delle cripto, e senz'altro generato dal tweet di Musk: una volta partito per quel motivo poi gli stop loss e la speculazione hanno fatto il resto, certo.
La situazione però imho è parecchio diversa dal 2020, secondo me una volta terminato questo effetto Musk si potrebbe ripartire con buoni ritmi; voglio dire che non vedo motivi concreti per una crisi tolto l'effetto Musk.





Masse di persone che credevano nella modalità "up only" hanno contribuito a diminuire i costi di un possibile short...
mettiamoci anche questo.

Gli indici di borsa sono scesi, ma all'interno ci sono grandi differenze, i big tech sono per esempio molto abbattuti... i titoli energetici, materie di base, titoli delle principali compagnie minerarie ai massimi...
anche le aziende di trasporto molto bene.





2025  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2021, 08:33:59 AM
Dopo questa frenata del BTC voglio introdurre un nuovo tema che potrebbe interessare. L' inflazione.
C' è un interessante articolo su investireoggi:
https://www.investireoggi.it/economia/aumento-tassi-oro-mercati-dollaro-borse-obbligazioni/
ma vorrei focalizzarmi sul possibile effetto che ha avuto sul btc e sul perchè potrebbe non aumentare.
In questo momento le persone hanno paura di spendere soldi e quindi una diminuzione del valore del denaro porterebbe alla diminuzione del potere di acquisto nonchè all' acutizzarsi della crisi.
Tutto ciò si riflette su btc,il cui prezzo attuale rispecchia il fatto che l' inflazione potrebbe addirittura diminuire.
Se lo paragoniamo all' oro, però, vediamo che quota circa 1870 dollari l' oncia, prezzo alto e quindi potrebbe indicare, al contrario, che l' inflazione aumenti.
E' chiaro che, leggendo il trend dell' oro, si può presupporre che seguirà quello del btc.
Che opinione vi siete fatti? la fed alzerà?



Si parla molto d'inflazione, ma io ho penso che siamo in un quadro di reflazione: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Reflazione#:~:text=La%20reflazione%20%C3%A8%20l'atto,una%20caduta%20nel%20ciclo%20economico.

Per avere inflazione ci vorrebbe poi un altro ingrediente, ci vorrebbero aumenti salariali a lungo termine.

Non si vede questo all'orizzonte.

Ok, ci sono stati aiuti e "soldi in più" ai lavoratori per ripartire, ma finiti questi interventi, porcellino vuoto.

C'è un aumento dei prezzi di molte materie prime, per esempio il rame, ma è dovuto anche al fatto che si viene da un decennio in cui le aziende minerarie, sono state in un mercato libero che ha limitato gli investimenti.

Un aumento stabile, porterà uno sviluppo e piano, piano si tornerà ad un nuovo equilibrio.

Fermo restando che alcune cose hanno avuto un aumento stabile, per me non si tornerà indietro.
Questo accade nell'economia.
È come vedere un cellulare di fascia medio-bassa a € 1.000... gli smartphone di livello basso costano € 100.
Così come le tariffe telefoniche sono diminuite per non tornare più a follie al minuto.
Così come per tanti anni la carne di pollo è stata carissima, diventando il piatto pregiato della Domenica mentre ora il pollo è carne economica.
Mentre vendono i cereali ed i legumi a € 20 / kg una queste preparazioni salutistico/vegetariane.

Penso che ci sarà un quadro economico inedito.
Dove alla fine vinceranno ancora i nuovi colosso dell'economia che possono investire molto per adattarsi ai veloci cambiamenti.

Sarà difficile cancellare un pochi mesi o pochi anni, un regime di deflazione e scarsa inflazione.
2026  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: May 18, 2021, 11:03:27 AM
Pensavo che il titolo esplodesse, invece ...
anche il supporto a ~ $ 250 sembra scivolare.
2027  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: May 18, 2021, 11:01:10 AM
non mi e mai piaciuto coinbase e i suoi obblighi per poterlo usare(kyc) vuoi fare airdrop e movimentare certe somme ti devi verificare,se anche coinbase non e favorevole al espansione del bitcoin non e neanche dalla parte degli utenti,non gli agevola per niente,le banche cominciano a richiedere dichiarazioni dei redditi? siamo alla follia, ecco perche gli exchange decentralizzati e quelli che non richiedono kyc spopolano,per fortuna l'influenza degli usa/sec e limitata nel mondo


L'influenza degli USA nel mondo mi sembra particolarmente marcata... a tutti i livelli.
Nel mondo finanziario ancora di piu a partire dalle norme come questa:
https://www.irs.gov/businesses/corporations/foreign-account-tax-compliance-act-fatca

Per cui KYC e AML sono imprescindibili.

L'ho scritto fino alla noia il filtro vero sarà sul rendere non spendibili le somme di cui non si ha traccia.

Ma...
porta pazienza ma uno scritto che inizia con una minuscola e finisce senza un punto...
Almeno io mi perdo la gran parte di quel che vuoi dire...
2028  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2021, 10:47:46 AM

A questo punto i casi sono due:

1 - Musk ha un team di consiglieri alle spalle che gli suggeriscono cosa twittare. In questo caso farebbe bene a licenziarli.

2 - Musk twitta e parla a caso senza consigliarsi con nessuno. Farebbero bene a mettergli un bavaglio e controllarlo un po' di più.

Mah... io direi che glieli scrivono e lui non lo sa nemmeno...


Sicuramente questa presa di posizione su Bitcoin può essere  vista anche dall'altra parte, quella di certi azionisti...
A cui non piaceva l'idea di accettare in pagamento criptovaluta e conservarla.

Di fondo, oltre le oscillazioni e il sentimento del momento,
sicuramente tutta questa baraonda è pubblicità gratuita.

Ci avrete fatto caso, se le altre case automobilistiche in TV martellano... Tesla la conoscono tutti ma non c'è mai stata una campagna pubblicitaria massiva...

Sì sono sfruttati colpi di teatro come lanciare la Tesla nello spazio che portano una risonanza maggiore, con strascichi lunghissimi.
È stato il principio delle sponsorizzazioni di cose come la F1 dove tutte le volte che si ripropone un filmato storico ritornano fuori in maniera un po' subliminale le marche di sigarette sparse fra tute e caschi... qua e là...
2029  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2021, 09:38:45 AM
Articolo di Febbraio ma che riletto oggi assume un altro gusto.

https://cryptonomist.ch/2021/02/10/tesla-michael-burry-acquisto-bitcoindiversivo/amp/

https://it.benzinga.com/2021/05/18/tesla-musk-perde-2-posizione-nella-classifica-dei-piu-ricchi/
2030  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2021, 09:32:51 AM
Articolo di Febbraio ma che riletto oggi assume un altro gusto.

https://cryptonomist.ch/2021/02/10/tesla-michael-burry-acquisto-bitcoindiversivo/amp/
2031  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: May 18, 2021, 12:08:31 AM
Beh, ricordiamoci che ha sempre più di 1.5BLN investititi in BTC, questo lo qualifica ancora come un sostenitore, direi!

Scusate, ma come si fa a esserne certi?  Potrebbe aver coperto l'intero portafoglio con posizioni short, quindi di
fatto non essere piu' interessato al destino del BTC, anzi i suoi tweet contro il BTC potrebbero continuare per
favorire il Doge, dove puo' veramente guadagnare i soldi che gli mancano per diventare imperatore di Marte!  Smiley



Può essere assolutamente.
A livello personal ne dubito fortemente comunque.
Molto più facile tweetare ed agure direttamente sul prezzo di Bitcoin, strumento finanziario non regolamentato, che attuare complesse, e costose, operazioni in derivati.
Comunque vedremo.


Ok, comunque cerchiamo di tenere il thread in topic, parlando di BTC ed ambiente.

@acquafredda, @babo, ma anche @fillippone.
Se ritenete interessante la questione, apriamo un thread apposito "Elon Musk Observer" o qualcosa del genere.


Questo sarebbe uno dei veri scopi di Elon Musk, acquisire autorevolezza un bene che non si trova a scaffale...

Sì è già incamminato benino.
2032  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 17, 2021, 09:46:21 PM
Quello che veniva detto a livello ufficiale è questo:


We hold and may acquire digital assets that may be subject to volatile market prices, impairment and unique risks of loss.

 

In January 2021, we updated our investment policy to provide us with more flexibility to further diversify and maximize returns on our cash that is not required to maintain adequate operating liquidity. As part of the policy, which was duly approved by the Audit Committee of our Board of Directors, we may invest a portion of such cash in certain alternative reserve assets including digital assets, gold bullion, gold exchange-traded funds and other assets as specified in the future. Thereafter, we invested an aggregate $1.50 billion in bitcoin under this policy and may acquire and hold digital assets from time to time or long-term. Moreover, we expect to begin accepting bitcoin as a form of payment for our products in the near future, subject to applicable laws and initially on a limited basis, which we may or may not liquidate upon receipt.

 

The prices of digital assets have been in the past and may continue to be highly volatile, including as a result of various associated risks and uncertainties. For example, the prevalence of such assets is a relatively recent trend, and their long-term adoption by investors, consumers and businesses is unpredictable. Moreover, their lack of a physical form, their reliance on technology for their creation, existence and transactional validation and their decentralization may subject their integrity to the threat of malicious attacks and technological obsolescence. Finally, the extent to which securities laws or other regulations apply or may apply in the future to such assets is unclear and may change in the future. If we hold digital assets and their values decrease relative to our purchase prices, our financial condition may be harmed.

 

Moreover, digital assets are currently considered indefinite-lived intangible assets under applicable accounting rules, meaning that any decrease in their fair values below our carrying values for such assets at any time subsequent to their acquisition will require us to recognize impairment charges, whereas we may make no upward revisions for any market price increases until a sale, which may adversely affect our operating results in any period in which such impairment occurs. Moreover, there is no guarantee that future changes in GAAP will not require us to change the way we account for digital assets held by us.

 

Finally, as intangible assets without centralized issuers or governing bodies, digital assets have been, and may in the future be, subject to security breaches, cyberattacks or other malicious activities, as well as human errors or computer malfunctions that may result in the loss or destruction of private keys needed to access such assets. While we intend to take all reasonable measures to secure any digital assets, if such threats are realized or the measures or controls we create or implement to secure our digital assets fail, it could result in a partial or total misappropriation or loss of our digital assets, and our financial condition and operating results may be harmed.

We are exposed to fluctuations in currency exchange rates.

We transact business globally in multiple currencies and have foreign currency risks related to our revenue, costs of revenue, operating expenses and localized subsidiary debt denominated in currencies other than the U.S. dollar, currently primarily the Chinese yuan, euro, Canadian dollar and British pound. To the extent we have significant revenues denominated in such foreign currencies, any strengthening of the U.S. dollar would tend to reduce our revenues as measured in U.S. dollars, as we have historically experienced. In addition, a portion of our costs and expenses have been, and we anticipate will continue to be, denominated in foreign currencies, including the Chinese yuan and Japanese yen. If we do not have fully offsetting revenues in these currencies and if the value of the U.S. dollar depreciates significantly against these currencies, our costs as measured in U.S. dollars as a percent of our revenues will correspondingly increase and our margins will suffer. Moreover, while we undertake limited hedging activities intended to offset the impact of currency translation exposure, it is impossible to predict or eliminate such impact. As a result, our operating results may be harmed.

We may need to defend ourselves against intellectual property infringement claims, which may be time-consuming and expensive.

Our competitors or other third parties may hold or obtain patents, copyrights, trademarks or other proprietary rights that could prevent, limit or interfere with our ability to make, use, develop, sell or market our products and services, which could make it more difficult for us to operate our business. From time to time, the holders of such intellectual property rights may assert their rights and urge us to take licenses and/or may bring suits alleging infringement or misappropriation of such rights, which could result in substantial costs, negative publicity and management attention, regardless of merit. While we endeavor to obtain and protect the intellectual property rights that we expect will allow us to retain or advance our strategic initiatives, there can be no assurance that we will be able to adequately identify and protect the portions of intellectual property that are strategic to our business, or mitigate the risk of potential suits or other legal demands by our competitors. Accordingly, we may consider the entering into licensing agreements with respect to such rights, although no assurance can be given that such licenses can be obtained on acceptable terms or that litigation will not occur, and such licenses and associated litigation could significantly increase our operating expenses. In addition, if we are determined to have or believe there is a high likelihood that we have infringed upon a third party’s intellectual property rights, we may be required to cease making, selling or incorporating certain components or intellectual property into the goods and services we offer, to pay substantial damages and/or license royalties, to redesign our products and services and/or to establish and maintain alternative
.

ecc... ecc...

https://ir.tesla.com/_flysystem/s3/sec/000156459021004599/tsla-10k_20201231-gen.pdf


La descrizione dei rischi è sempre illuminante...
2033  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 17, 2021, 09:43:48 PM
[…..]
L'obiettivo a lungo termine di Bitcoin è quello di creare un nuovo standard monetario. E' stato progettato, da alcuni geni del nostro tempo, per essere l'equivalente immateriale di un bunker antiatomico. La resistenza ad attacchi esterni è la base del suo DNA. Usando il prezzo come un diversivo.

Se pensate che un uomo solo, per quanto ricco, possa uccidere B. allora DOVETE VENDERE tutti i b. che avete adesso, prima che sia troppo tardi.

Se invece pensate che B. è perfettamente in grado di resistere a questi giochetti e di trasformare Elon Musk nel nuovo Michael Hearn, allora di cosa accidenti vi preoccupate?
Ma infatti anche secondo me bisogna guardare e pensare al lungo termine.
Così facendo Musk è solo rumore di fondo…
…tipo guardare il prezzo di bitcoin fissando un time frame di appena 15’… ti appare la Eloncandle che è davvero lunga… poi però se alzi il tf a giorni/settimane, ecco che la stessa candela perde di peso… fino a scomparire magicamente alzando il tf con una visione di lungo termine. Lungo termine.


[…..]
La regola del gioco dice che nel gioco non ci sono regole.
Non c'erano quando ha comprato un miliardo e mezzo in BTC non ci sono oggi che gioca di strategia.
Giusto Paolo, condivido.
Non si può una volta rallegrarsi perché non ci sono regole, e un’altra lamentarsi dell’assenza delle stesse, giusto perché in quel caso non più conveniente.



L'unica regola che abbiamo di vantaggio è che si può sapere in maniera certa quanti pezzi ha Tesla:
https://www.milanofinanza.it/news/il-bitcoin-resta-ko-anche-dopo-che-musk-ha-smentito-la-vendita-della-criprovaluta-202105170734511166

Non si può sapere se privatamente e parallelamente Musk o meglio, chi per lui, si è costituito una posizione netta corta ( https://www.tradingtool.eu/posizioni-nette-corte/cosa-sono-le-pnc ) su Bitcoin...
2034  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: May 17, 2021, 09:36:17 PM
Il thread era fermo... ancora più indietro... Bitcoin a un valore molto più elevato, cambia le prospettive... almeno per quelli che vorrebbe un risarcimento.

Se guardi il video Firano dice che ai prezzi attuali le cripto sequestrate avrebbero ampiamente ripianato il "furto", naturalmente al valore di allora (come del resto stabilito dal tribunale per i futuri rimborsi).
Il problema è che nel frattempo avevano già iniziato a vendere quindi con un ricavo inferiore rispetto a quello ottenibile oggi.
Certo sarebbe un bello smacco per le autorità: far fallire uno che potrebbe restituire tutto ......




Il processo per bancarotta segue al fallimento.
All'epoca non poteva restituire evidentemente, con il senno del poi...

Il risarcimento del danno in sede civile, può attenuare la posizione penale.
I Bitcoin però erano già sequestrati...
2035  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 17, 2021, 05:56:39 PM
scusatemi, ma non sono d'accordo!
Se sdoganiamo Musk allora stiamo dicendo che si può apertamente manipolare il mercato...

Non so, faccio un esempio a caso, se l'AD di UCG inizia a mettere in giro "voci generiche di acquisizioni" o simili, andrebbe bene uguale?

No che non andrebbe bene e interverrebbe la Consob, ma siamo sempre lì: il mercato delle cripto è non regolamentato, quindi si permettono di fare queste cose.
Ogni tanto Musk è sotto la lente della Sec per vicende che riguardano Tesla, non certo per Doge……



perfetto, ma allora diamogli le sue responsabilità.

La responsabilità esiste nel mondo centralizzato, come è già stato detto in un mercato deregolamentato... dove non esiste un massimo di acquisto, un minimo di periodo di detenzione, altri minimo, altri massimi... non esiste la chiusura del mercato, non esiste impedire l'accesso, non esistono norme limitative di comunicazione al pubblico... non esiste impedire quel che una volta era chiamato la sollecitazione al pubblico risparmio...

Tutto è lecito.

Ci vorrebbe un mercato così ampio e liquido, da annullare gli effetti speculativi.

Ma a livello speculativo è difficile farlo solo su un titolo come Amazon che ha quasi una marketcap quasi doppia a quella di Bitcoin...

Ad Amazon è stato attribuito un prezzo obbiettivo di oltre ~ $ 4.000 ad azione, da più analisti.
Sarei anche io per questa visione ma oggi siamo sotto ~ $ 3.300, per altri motivi.

Se i mercati seguissero sempre le nostre aspettative...
esistono quelli che io chiamo gli scippatori di emozioni...
che si muovono non si dati concreti, fondamentali, si basano, sul breve/medio termine di vedere se ci sono delle fragilità.

Se irrazionalmente, si creano degli scompensi in long ci sarà chi valuta di fare uno short se si creano le condizioni e viceversa.



allora la responsabilità non è neanche di chi lo segue Cheesy

Comunque, io resto della mia idea. Il fatto che queste cose siano consentite per via di assenza di regolamentazione, non vuol dire che il suo sia un comportamento corretto.


Chi lo segue senza formarsi un pensiero proprio, come se avesse la bacchetta magica o al contrario il distruttivo martello di Thor è responsabile verso se stesso.


Ma non è un comportamento corretto, è un comportamento deregolamentato.

La regola del gioco dice che nel gioco non ci sono regole.
Non c'erano quando ha comprato un miliardo e mezzo in BTC non ci sono oggi che gioca di strategia.
2036  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: May 17, 2021, 05:53:14 PM

E' un articolo di un mese fa; se interessasse avere qualche info in più sulla vicenda segnalo una video intervista fatta due settimane fa da Masutti che racconta le cose da tutt'altro punto di vista:

https://www.youtube.com/watch?v=2iAg7dQcEyU




Il thread era fermo... ancora più indietro... Bitcoin a un valore molto più elevato, cambia le prospettive... almeno per quelli che vorrebbe un risarcimento.
2037  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: May 17, 2021, 02:26:11 PM
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/04/29/news/bitcoin_nano_xrp_criptovaluta_hacker_firano_bitgrail-298682008/
2038  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 17, 2021, 01:29:20 PM
scusatemi, ma non sono d'accordo!
Se sdoganiamo Musk allora stiamo dicendo che si può apertamente manipolare il mercato...

Non so, faccio un esempio a caso, se l'AD di UCG inizia a mettere in giro "voci generiche di acquisizioni" o simili, andrebbe bene uguale?

No che non andrebbe bene e interverrebbe la Consob, ma siamo sempre lì: il mercato delle cripto è non regolamentato, quindi si permettono di fare queste cose.
Ogni tanto Musk è sotto la lente della Sec per vicende che riguardano Tesla, non certo per Doge……



perfetto, ma allora diamogli le sue responsabilità.

La responsabilità esiste nel mondo centralizzato, come è già stato detto in un mercato deregolamentato... dove non esiste un massimo di acquisto, un minimo di periodo di detenzione, altri minimo, altri massimi... non esiste la chiusura del mercato, non esiste impedire l'accesso, non esistono norme limitative di comunicazione al pubblico... non esiste impedire quel che una volta era chiamato la sollecitazione al pubblico risparmio...

Tutto è lecito.

Ci vorrebbe un mercato così ampio e liquido, da annullare gli effetti speculativi.

Ma a livello speculativo è difficile farlo solo su un titolo come Amazon che ha quasi una marketcap quasi doppia a quella di Bitcoin...

Ad Amazon è stato attribuito un prezzo obbiettivo di oltre ~ $ 4.000 ad azione, da più analisti.
Sarei anche io per questa visione ma oggi siamo sotto ~ $ 3.300, per altri motivi.

Se i mercati seguissero sempre le nostre aspettative...
esistono quelli che io chiamo gli scippatori di emozioni...
che si muovono non si dati concreti, fondamentali, si basano, sul breve/medio termine di vedere se ci sono delle fragilità.

Se irrazionalmente, si creano degli scompensi in long ci sarà chi valuta di fare uno short se si creano le condizioni e viceversa.

2039  Local / Italiano (Italian) / Re: Come pagare legalmente ZERO tasse in capital gain di Bitcoin/Crypto in Svizzera on: May 17, 2021, 01:11:37 PM
la teoria della finestra rotta non e' sbagliata, scatta una sorta di "giustificazione" quando vediamo sporco o rotto in buona parte del parco buoi
se e' sporco, perche io devo mantenere pulito?

prevenire anche con azioni giudicate sciocche, funziona.. io ci lavoro in svizzera quindi ve lo posso dire con cognizione di causa
le strade ad esempio, tecnologicamente parlando, sono decisamente inferiori alle nostre

MA VIENE EFFETTUATA MANUTENZIONE REGOLARE

la mia analisi
1) fa capire che le strade sono vecchie, l'investimento perdura grazie alla manutenzione
2) restando in buono stato, psicologicamente cristallizzano nella mente dell'utilizzatore il rispetto

senza contare che in svizzera le punizioni arrivano, senza se e senza ma

Molte delle quali, quando sono sanzioni pecuniarie, contengono una parte variabile, in percentuale sul reddito...

Un sistema che funziona dove i redditi si dichiarano.
2040  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 17, 2021, 08:53:39 AM
Musk è indifendibile.
Manipola il mercato a suo piacimento.
Non capisco come non possa essere solo che criticato, sticazzi che ha il potere di farlo.


Personalmente Elon Musk mi è neutrale,
è lui però che ha i soldi ed i tonti che lo seguono, pedissequamente senza pensare.

Mi sembra che la gente lo critica, poi nel segreto della propria casa lo segua, nel bene o nel male.

Le critiche non servono molto.

Pochi mesi fa era un eroe, ora si è girato il discorso.

Farà leva sul fatto che la sua parte d'investimento è più densa.

Chi ha avuto Bitcoin a $ 1 e ora se lo trova ultra rivalutato ha partecipato alla crescita di Bitcoin in maniera indiretta.
Tutto fa marketcap ma c'è un "buco".
Un miliardo di dollari a $ 10.000, $ 20.000 ecc. pesa di più.

Non tutti, almeno una buona parte.

Pages: « 1 ... 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!