Bitcoin Forum
June 04, 2024, 10:13:29 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 ... 187 »
2281  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 23, 2017, 11:20:53 PM
Bella questa discussione, me l'ero persa... La cosa divertente è che il titolo si riferisce ad aspetti non tecnici, mentre la discussione verte su diverse soluzioni che, in un modo o nell'altro, sono (anche) tecniche.
Sicuramente per il punto 1 condivido il suggerimento di stare low profile, che non significa negare di conoscere le crypto, ma magari quando se ne parla buttare lì qualche frase tipo "ah, se avessi [avuto] qualche risparmio da investirci...". Ma, come già detto, in questo non vedo grosse differenze rispetto a beni più tradizionali: se avessi una cassaforte con dei lingotti d'oro, non andrei certo a raccontarlo in giro.

Per il punto 2, vedo appunto che sono state indicate varie soluzioni tecniche (script, temporizzazione, wallet esca, ecc), interessanti senz'altro, ma io lì andrei molto più per le spicce. Soluzioni che vanno dalle difese perimetrali della casa, al fucile a pompa, non senza un adeguato addestramento naturalmente. Sto ancora cercando un buon istruttore di Krav Maga, se conoscete una scuola valida (non quelle buffonate improvvisate che purtroppo trovi in qualche palestra qua e là), magari con istruttori che siano stati veramente nelle forze speciali israeliane, condividete, mi raccomando!
Un'altra idea a cui avevo pensato, ma non ho mai avuto tempo di lavorarci, è un drone di sorveglianza, che si attivi automaticamente con un qualche allarme di prossimità, in grado di identificare e seguire autonomamente l'intruso, magari equipaggiato con qualche strumento di difesa attivo (anche solo granate stordenti o lacrimogeni, in modo da rallentarlo e dare il tempo di intervenire). E ovviamente degli altoparlanti incorporati che suonano a tutto volume la Cavalcata delle Valkirie Grin
Ok, in questo caso ammetto che la soluzione è molto tecnica, anche se non ha a che fare con la tecnica delle crypto...

Sul punto 3 non c'è molto da fare: se arrivi lì vuol dire che hai già perso, quindi bisogna agire sui primi due in modo da non arrivarci mai...
2282  Local / Progetti / Re: Ripropongo idea mining+fotovoltaico on: August 23, 2017, 10:33:38 PM
questa e' la produzione del mio fotovoltaico:



come vedi, gia' adesso produce circa 10 ore (dalle 8 alle 18) e questo tempo approssimandosi l'equinozio di settembre
si riduce gia'  molto velocemente di giorno in giorno. per arrivare alle produzioni invernali di poche ore (e pochi kilowatt)

quindi

a) non e' certo il periodo migliore

b) secondo me in ogni caso  tra costo  impianto e miner, e' meglio che quei soldi te li spendi in bitcoin.

interessante il grafico. Mi incuriosisce quel cambio di pendenza improvviso verso le 18: in questa stagione a quell'ora il sole è ancora abbastanza alto, hai qualche palazzo o montagna che ti fa ombra lato ovest? Mmmm, ma se così fosse la pendenza dovrebbe essere più ripida, mi pare il contrario Huh
2283  Local / Progetti / Re: Ipotesi macchina 50/50% on: August 23, 2017, 10:28:49 PM
Ho letto un po' velocemente, ma da quello che ho capito vorresti fare hedging tra due posizioni in BTC e USD rispettivamente. Niente di nuovo di per sé, comunque il piccolo particolare che sembra sfuggirti è che la "macchina" non è ciclica... le fee che hai trascurato sono come l'attrito che impedisce al ciclo di continuare indefinitamente

Esiste qualcosa di simile che è stato fatto ?

Grazie per ogni suggerimento   Wink

se esistesse, qualcuno sarebbe diventato famoso per aver inventato il moto perpetuo Cheesy
A parte gli scherzi, non mi sorprenderebbe se su qualche exchange cinese con fee a zero fosse stato usato qualche bot del genere, per gonfiare artificialmente i volumi
2284  Local / Progetti / Re: Ipotesi macchina 50/50% on: August 23, 2017, 10:06:36 PM
Ho letto un po' velocemente, ma da quello che ho capito vorresti fare hedging tra due posizioni in BTC e USD rispettivamente. Niente di nuovo di per sé, comunque il piccolo particolare che sembra sfuggirti è che la "macchina" non è ciclica... le fee che hai trascurato sono come l'attrito che impedisce al ciclo di continuare indefinitamente
2285  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 23, 2017, 08:05:48 PM
Sapevate di far parte di una setta?
Leggetevi questo tweet di Beppe Scienza, docente di matematica all'università di Torino molto conosciuto in rete: https://twitter.com/beppescienza/status/900013232898928640

Oddiomio, Beppe Scienza... ancora non mi spiego come riesca a spacciarsi per competente in economia. Ricordo ancora quando nel 2005 cercava di convincere tutti i truffati dai bond argentini ad accettare a tutti i costi le condizioni vergognose dello scambio, con nuovi titoli per appena il 30% del controvalore posseduto. E addirittura arrivava ad inveire contro chi si opponeva alla truffa di quell'esproprio, andando per le vie legali!
Fortunatamente mi sono ben guardato dal seguire i suoi scellerati "consigli", e anche se ho dovuto aspettare 15 anni, alla fine ho riavuto tutto il maltolto con tanto di interessi.
Qui c'è un articolo che ha pubblicato recentemente sul bitcoin http://www.ilrisparmiotradito.it/news/386/bitcoin

È riuscito a pubblicare quella spazzatura pure sul Fatto... peccato che nel sito sia nella sezione premium per abbonati, e non poter commentare come si merita.
2286  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 22, 2017, 08:10:34 PM
Sapevate di far parte di una setta?
Leggetevi questo tweet di Beppe Scienza, docente di matematica all'università di Torino molto conosciuto in rete: https://twitter.com/beppescienza/status/900013232898928640

Oddiomio, Beppe Scienza... ancora non mi spiego come riesca a spacciarsi per competente in economia. Ricordo ancora quando nel 2005 cercava di convincere tutti i truffati dai bond argentini ad accettare a tutti i costi le condizioni vergognose dello scambio, con nuovi titoli per appena il 30% del controvalore posseduto. E addirittura arrivava ad inveire contro chi si opponeva alla truffa di quell'esproprio, andando per le vie legali!
Fortunatamente mi sono ben guardato dal seguire i suoi scellerati "consigli", e anche se ho dovuto aspettare 15 anni, alla fine ho riavuto tutto il maltolto con tanto di interessi.
2287  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova Normativa Antiriciclaggio on: August 14, 2017, 07:10:45 PM
Ho citato la cassaforte per rispondere alla tua osservazione sul concetto di deposito bancario. Mi hai risposto come se la norma che ti avevo riportato dovesse riguardare solo depositi bancari, ti ho quindi fatto un esempio totalmente diverso per far capire che la normativa non riguarda depositi bancari, ma qualsiasi tipo di deposito all'estero; non per niente il riquadro rw riguarda "monitoraggio annuale delle attività finanziarie e degli investimenti patrimoniali detenuti all’estero" a prescindere dal "come/dove" siano detenute.

Lo ribadisco per l'ennesima volta: deposito =/= acquisto. Quindi io devo essere libero di scegliere cosa acquistare (posto che non si tratta di prodotti o servizi illegali) con i miei sudati risparmi, frutto di lavoro su cui mi sono già state prelevate tasse più che a sufficienza, senza che il fisco o chicchessia venga a ficcare il naso...


A parte che quest'ultima interpretazione draconiana sa talmente di squadrismo fiscale da risultare oscena, ....[cut]

e che vuoi da me! mica queste leggi le ho scritte io!  Cheesy  sto solo riportando qualche link che aiuti ad interpretare lo scenario normativo attuale, poi ognuno è libero di trarre in autonomie le conclusioni per il proprio operato.

Esatto, non le abbiamo scritte né tu né io, ma qualche mentecatto sodale di una classe parassita di politicanti che stanno trascinando questo paese sull'orlo del baratro, che invece di contenere la spesa e affrontare il problema del debito pubblico gigantesco che continua a crescere incontrollato, preferiscono la strada facile e demagogica di tenersi aggrappati al potere tramite clientele e regalie varie, vessando e spremendo i contribuenti per alimentare quel debito e tappare i buchi qua e là, sperando di procrastinare il più possibile il collasso imminente...

Quindi le conclusioni da trarre sono semplici: è ora di scegliere da che parte stare, se dal lato di questo fisco parassita con tratti da Stato di polizia tributaria, o dalla parte dei cittadini a difesa delle libertà fondamentali, fra cui quella di disporre liberamente dei propri averi, senza essere sorvegliati in stile Grande Fratello e depredati dai suddetti parassiti!
Diamoci una svegliata e cerchiamo di prepararci per tempo, perché quando questo sistema scricchiolante comincerà a sfaldarsi una volta per tutte, bisognerà aver già preso adeguate misure per tutelarsi e non farsi travolgere dall'onda di piena. Quando qualcuno deciderà che è ora di staccare la spina, lasciando esplodere il debito e ponendo fine a quell'esperimento riuscito male chiamato Euro, non voglio trovarmi con il conto in banca bloccato (vedi Grecia), o con prelievi forzosi (Cipro) e quel che resta dei miei risparmi convertiti dall'oggi al domani in qualche altra ridicola valuta fiat simil-Lira, che il giorno dopo varrà carta straccia...

Circa il tuo esempio conclusivo (che qui ho tagliato per brevità),  hai fatto un esempio pieno di "se" e ti chiedo: di 100 bonifici esteri che tutti noi qui facciamo verso exchange, secondo te quanti di questi rientrano nell'esempio che hai riportato?
Io credo che almeno il 99% bonificano per poi comperare quando lo ritengono opportuno, non per coprire all'istante una posizione long già aperta....

Certo, fino a questo momento è sicuramente così, nemmeno io per ora mi sono mai posto il problema di dover acquistare grosse somme da un exchange, anche perché, come ampiamente detto e ripetuto, trasferire e detenere lì dentro grosse somme comporta sempre dei rischi. Ma la cosa va vista in prospettiva di una "exit strategy", per prepararsi ad agire rapidamente nello scenario di cui sopra.
Quella che ho indicato è una possibile via, non necessariamente la più comoda, e certo non esente da rischi. Un'altra possibilità è avvalersi di exchange che convertono automaticamente i depositi fiat in token, che hanno nominalmente lo stesso valore della valuta fiat corrispondente, ma sono di fatto degli asset basati su blockchain (simili agli USDT di Tether), per cui non rientrano nella definizione di attività finanziarie, almeno secondo le normative italiane. Quindi in quel caso il bonifico servirebbe di fatto ad acquistare il token, senza che venga depositata valuta fiat direttamente disponibile sull'account. Credo che Lykke sia un exchange che funziona in questo modo ma non sono sicuro, dovrei verificare.

Infine, circa la tua ultima frase che riporto per chiarezza:

Quote
E che venissero a scassarmi il c*** sostenendo che avevo Euro depositati all'estero...

vorrei rimandarti al thread specifico fisco/tasse dove qualcuno (mi perdoni l'interessato ma non ne ricordo il nome, comunque era nella prima parte del thread)  riportò un caso vissuto sulla propria pelle essendo stato soggetto ad un accertamento dell'AdE. L'esperienza che riportò fu molto chiara ed il concetto era:  su questi temi non è l'AdE a dover dimostrare che voi non avete rispettato la legge, ma siete voi che dovete dimostrare di averla rispettata. Insomma l'onere della prova è a ns. carico.....
Lego questo concetto alla tua frase perché non vorrei che chi ci legge traesse conclusioni "troppo rassicuranti".


È proprio per questo che è utile discuterne. Se c'è anche una sola possibilità di sfruttare una falla nel costrutto perverso e vessatorio concepito da quei parassiti legulei, allora non c'è da esitare a farlo. Alla fine diventerà una semplice questione di legittima difesa dalla tirannia, dal controllo totalitario e dalla vampirizzazione dei propri risparmi. Il passo successivo sarebbe imbracciare il fucile, spero che non si renda necessario.
2288  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova Normativa Antiriciclaggio on: August 13, 2017, 10:46:10 PM
Fammi capire, sui depositi il tuo dubbio è solo legato a quel "bancari" ?
Quindi secondo te se io portassi 100k€ in Svizzera non in una banca  ma li depositassi nella cassaforte di un hotel (tanto per fare un esempio che escluda la parola banca)  non sarei obbligato a dichiararli ?  dai.....


Ma và! Hai evidenziato la parola depositi e ho risposto su quello, cosa c'entrano adesso casseforti e cassette di sicurezza?? È uno scenario completamente diverso, intanto perché per portare i contanti fin là dovresti attraversare prima la frontiera avendoli addosso, e lì li devi dichiarare per forza, non si sono storie. Poi perché quello è per definizione un comportamento che per il fisco equivale all'occultamento di denaro, e ti tiri automaticamente la finanza addosso.
Quindi cerchiamo di non mischiare le carte in tavola e atteniamoci allo scenario di cui si sta discutendo, ovvero il versamento di una somma su un exchange con sede all'estero (che tra l'altro è una scelta obbligata, non esistendone di situati in Italia) al preciso scopo di acquistare bitcoin o altre criptovalute.

Basta cercare altri riferimenti e si trova subito qualcosa che spiega con altre parole, per esempio:
http://www.loconteandpartners.it/it/news/pubblicazioni-quotidiani/gli-obblighi-di-dichiarazione-nel-quadro-rw

dal quale estraggo - fra gli altri spunti interessanti:

Quote
Sono, quindi, tenuti ad assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale non solo i titolari delle attività detenute all’estero ma anche coloro i quali ne hanno la disponibilità o la possibilità di movimentazione.

e ancora

Quote
Pertanto, dovranno essere dichiarati anche quelle attività detenute all’estero per un solo giorno.


A parte che quest'ultima interpretazione draconiana sa talmente di squadrismo fiscale da risultare oscena, ma ammettiamo pure che, nel momento in cui la somma fiat inviata all'exchange compaia nel saldo del mio account, sussista quest'obbligo, con il pretesto di averne "disponibilità" (che è ovvio, la devo usare per l'acquisto) o "possibilità di movimentazione" (cioè, dopo averla accreditata cosa faccio, la rispedisco indietro??).
Ci sono almeno due possibilità per cui non si verifichi nessuno dei due requisiti. Un exchange potrebbe innanzi tutto offrire un'opzione di settlement automatico di una posizione long, nel momento in cui l'account riceve una somma equivalente. Se ad esempio volessi acquistare 20.000€ equivalenti di bitcoin, e avessi così tanta fretta da non essere disposto a farlo in due operazioni distinte da 10.000€ in due giornate successive (che sarebbe il modo più banale per non sforare il tetto dei 15.000 neanche per un giorno), potrei aprire una posizione long in leva il giorno prima dell'accredito del bonifico (questo comporterebbe dei rischi, ma in linea di principio sarebbe possibile). Ora non so se qualche exchange fornisca questa opzione, mi risulta che Kraken permetta di fare il settlement di una posizione long se si ha abbastanza credito. In quel caso, anziché chiudere la posizione con una vendita, si usano Euro presi dal proprio account per restituire il prestito, così che l'acquisto di bitcoin diventa definitivo. Se l'exchange offre la possibilità di preimpostae il settlement automatico appena l'account ha fondi a sufficienza, allora la somma bonificata non sarebbe mai visibile come disponibile (nè "movimentabile"), ma verrebbe automaticamente usata per chiudere la posizione formalizzando l'acquisto, che è precisamente il motivo per cui è stato fatto il bonifico. E che venissero a scassarmi il c*** sostenendo che avevo Euro depositati all'estero...
2289  Local / Accuse scam/truffe / Re: Lettere da Strata & Principe per articli critici su Onecoin on: August 12, 2017, 10:05:05 PM
La voce si è sparsa anche fuori dai nostri confini:

https://cointelegraph.com/news/one-coin-much-scam-italy-brands-onecoin-ponzi-issues-25-mln-fine
https://www.coindesk.com/italian-regulator-issues-e2-6-million-fine-onecoin-promoters/
2290  Local / Annunci / Re: [TOPIC UFFICIALE] Stellar (p2p market / exchange) on: August 12, 2017, 01:08:00 PM
Ho un problema su Kraken con gli Stellar, ho provato ad aprire un ordine di vendita ma continua a dirmi che i fondi sono insufficienti, nonostante abbia provato a mettere in vendita l'80% degli Stellar che posseggo, com'e' possibile?

non è che avevi un vecchio ordine ancora aperto?
2291  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova Normativa Antiriciclaggio on: August 11, 2017, 11:07:32 PM
Quote
Quali sono le attività finanziarie?

Per attività finanziarie si intendono le attività da cui derivano redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria di fonte estera, come depositi e conti correnti bancari costituiti all’estero; conto correnti valutari, partecipazioni al capitale o al patrimonio di soggetti non residenti; obbligazioni estere e titoli similari; stock option; ecc.

p.s. ho volutamente sottolineato la parola depositi....


Bene, da quella definizione intanto si può escludere la prima parte, non rientrando fra le attività "da cui derivano redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria", poiché i fondi depositati su exchange sono infruttiferi, cioè non danno interessi. La frase successiva la leggo: "depositi e conti correnti bancari costituiti all'estero", cioè non depositi in generale non meglio specificati, ma depositi bancari. Il resto sono titoli, quindi tutt'altra roba.

Quindi continuiamo a girarci intorno, e torniamo alla domanda: un account su exchange, secondo la legge italiana, è equiparabile a un deposito bancario? Io non l'ho ancora visto scritto da nessuna parte...
2292  Local / Annunci / Re: [ANN][ICO] SONM: Supercomputer Organizza dalla rete dei miners RIB technology) on: August 10, 2017, 02:29:44 PM
Per quel che mi riguarda la novità è che dopo quasi due mesi di attesa si è scoperto che mi hanno mandato il bonus all'indirizzo Ether sbagliato! Shocked
Ormai è ufficiale: questo progetto è gestito da una manica di ritardati...
2293  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: topic per newbie. un topic per salire di livello on: August 10, 2017, 02:25:43 PM
è spiegato nel link che ho postato una decina di messaggi più indietro...

credo che il riferimento sia:

The way activity is calculated:
The activity number is determined in this way:
time = number of two-week periods in which you've posted since your registration
activity = min(time * 14, posts)

Activity is updated every hour.

A dir la verità non è proprio intuitivo, però mi pare di capire che con quella formula si intenda penalizzare chi pubblica post a raffica...

ovvero chi spamma inutilmente sperando di salire di livello... mi pare una regola sacrosanta
2294  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova Normativa Antiriciclaggio on: August 07, 2017, 08:22:30 PM
torniamo alla domanda di partenza: quand'è che la normativa italiana ha equiparato un bonifico verso un exchange, finalizzato all'acquisto di un bene immateriale, al deposito su un conto corrente bancario?

(scusa il cut fatto per non rendere chilometrica la pagina, tanto è qui sopra)

Stai guardando la cosa "al contrario": non devi domandarti quando la legge italiana abbia equiparato eccetera eccetera.
Il punto è un altro: fai un bonifico su iban estero? i soldi rimangono lì anche solo per 5 minuti? se superano la soglia devi dichiararli.
Ti lascio un riferimento ma ne troverai decine:
https://www.fiscomania.com/2015/04/il-nuovo-quadro-rw-in-unico-2015/
e proprio dalle prime frasi:
Quote
sono tenuti a dichiarare nel quadro RW tutte le attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero nel corso del periodo d’imposta, anche in caso di disinvestimento effettuato prima del termine del periodo d’imposta stesso, suscettibili di produrre reddito imponibile in Italia, indipendentemente dall’effettiva produzione di reddito nel periodo d’imposta

e ancora:
Quote
Il quadro RW deve essere compilato anche dai soggetti che hanno la mera disponibilità o possibilità di movimentazione delle attività detenute all’estero

eccetera, fai prima a leggere che io a fare copia e incolla (in fondo troverai anche le esclusioni che però non cambiano il succo del discorso se eccedi la soglia che citavo).

adesso non ho tempo di leggere, ma in sintesi l'obiezione è: se faccio un bonifico di 15.001€ per comprare un bene da un fornitore estero (ad es. una licenza software), lo devo dichiarare nel quadro RW? Se la risposta è sì, allora si applica automaticamente anche all'acquisto di bitcoin, se è no, non vedo perché dovrebbe essere diverso per bitcoin e cripto. Ora devo andare, non so quando leggerò di nuovo
2295  Local / Accuse scam/truffe / Re: EOS. Quanti di voi... on: August 07, 2017, 08:11:28 PM

La prima è una discussione aperta un mese e mezzo fa e no, non l'avevo letta, l'altra è vecchia di più di un anno, e comunque mi pare che riporti degli elementi rilevanti sul possibile scam in questione, fin dal primo post.

In ogni caso continuo a non capire cosa cerchi di dimostrare: non è che se qualcuno mi fa notare un errore, mi giustifico cercando qualcun altro che prima di me ha commesso lo stesso errore. Piuttosto penso a correggere l'errore. Mi ricorda l'atteggiamento del politicante pizzicato mentre ruba, che si giustifica dicendo: "ma tanto rubano tutti"... con questo non significa che sto equiparando la gravità dei due fatti, non fraintendiamo. Un post nella sezione sbagliata è un errore veniale, sarebbe bastato correggerlo aggiungendo quello che hai scritto dopo, e la cosa finiva lì. Invece hai voluto polemizzare inutilmente, sentendo il bisogno di trovare delle giustificazioni che in realtà non cambiano la sostanza: in questa sezione si aprono discussioni per accuse di scam, fornendo indizi utili a sostegno dell'accusa. Chi fa diversamente (chiunque sia), sta facendo un uso improprio della sezione.
Inutile perdersi in inutili cavilli e giri di parole, anche perché non ho né tempo né voglia di seguire la polemica.
2296  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova Normativa Antiriciclaggio on: August 07, 2017, 07:38:20 PM
Ciao,
ometto la prima parte della tua risposta perché sono perfettamente d'accordo sul punto quindi è inutile parlarne.

Invece su questo:

Quindi lo scenario che mi interessa è quello in cui faccio un bonifico al fine preciso di acquistare bitcoin (o altre crypto), e la somma fiat rimane sull'exchange lo stretto tempo tecnico necessario per confermare l'accredito e procedere all'acquisto. E poiché per le leggi italiane (che sono quelle che mi interessano, visto che pago le tasse in Italia, come funziona negli altri paesi non mi riguarda) il bitcoin non è ufficialmente inquadrato come valuta estera, sto acquistando un bene immateriale di categoria non ben definita, che concettualmente non è molto diverso dall'acquisto di software o di qualche altro materiale digitale come un e-book, della musica, ecc.

Quindi ad esempio, se acquisto un ebook su Amazion e pago con carta piuttosto che bonifico (se fosse ammesso), il pagamento verrà effettuato all'estero, ma non per questo sto esportando valuta all'estero: sto piuttosto acquistando un prodotto da un fornitore estero. E lo stesso non cambia se acquisto un servizio anziché un prodotto, sempre da un fornitore estero. Ci potrà sempre essere un monitoraggio ai fini fiscali, come per qualsiasi altro acquisto, per vedere ad esempio se la cifra che ho speso è congrua rispetto al reddito dichiarato, ma è cosa ben diversa dal dichiarare l'esportazione di valuta.

Dipende sempre dalla cifra di cui stiamo parlando e l'esempio che fai di acquisto di un libro (o bene materiale) su Amazon è totalmente diverso, non è utile nell'esempio che stiamo discutendo perché si tratta di un bene materiale.

un e-book non è un bene materiale, è un insieme di bit, che scarichi dal sito del venditore... Che poi un bitcoin tecnicamente non sia rappresentato da bit, perché sulla blockchain si registrano le transazioni, nel wallet ci sono le chiavi ma non i bitcoin veri e propri, mi sembra una questione di lana caprina, che non cambia di molto la sostanza. Sul fatto che dipenda dalla cifra, è precisamente quello che intendevo io riferendomi allo "spesometro" o agli altri parametri assurdi con cui il fisco valuta la congruità fra tenore di vita e reddito dichiarato, ma di nuovo non ha a che fare con l'esportazione di valuta.

Torniamo al caso di bonifico per cambiare subito verso una coin, che è il caso che si stava discutendo.
Se fossero "pochi" euro ok, sarebbe come dici tu.
Ma se tu bonificassi qualche migliaio di € seppur con l'unico scopo di fare subito conversione verso coin, se questo importo superasse la soglia prevista dalla legge italiana (attuale) dovresti dichiararlo eccome !
Riquadro RW della dichiarazione dei redditi: nello specifico (spero di non sbagliare, vado a memoria ma ricordo di averlo scritto in un post un paio di mesi fa) c'è l'obbligo di dichiarazione  ai fini del monitoraggio fiscale se il deposito ha avuto una "punta" superiore ai 15 k€. Quindi se tu bonifichi 1k e poi converti non devi dichiarare anche se lo ripeti "un po'" di volte. Se invece bonifichi 16k e converti ma non dichiari, passi dalla parte del torto.

torniamo alla domanda di partenza: quand'è che la normativa italiana ha equiparato un bonifico verso un exchange, finalizzato all'acquisto di un bene immateriale, al deposito su un conto corrente bancario?
2297  Local / Accuse scam/truffe / Re: EOS. Quanti di voi... on: August 07, 2017, 05:28:42 PM
Se apri un topic nella sezione scam, come minimo dovresti avere qualche elemento in più di "cose molte strane" non meglio specificate. O entri nel concreto o stai facendo solo FUD.

Ho dato delle mie opinioni al caso, volevo sapere se qualcun'altro oltre me ha notato delle cose. Non puoi accusare di fare "FUD" ad una persona, per il semplice fatto di aver fatto qualche domanda. I forum sono fatti per scambiarsi opinioni e non accusare qualcuno per una cosa non veritiera. Inoltre io non avrei alcun motivo di creare confusione o spargere terrore.

NO. Questa sezione non è fatta per postare domande generiche, tipo quanti hanno investito in un token. Se apri un topic qui stai ipotizzando una truffa, che è una cosa seria, quindi gli elementi che hai a sostegno dell'ipotetica accusa li devi indicare chiaramente dall'inizio.

jacko, non so se ti rendi conto, attualmente quello out sei tu. Quindi invece di polemizzare su cosa e non si possa scrivere in questa discussione, non ti rivolgi con un tono adeguato? Ho chiesto un parere su questa ICO, facendo anche notare che sono accadute delle cose strane, quindi, non vedo dove ho sbagliato io. In quanto, ho fatto una domanda perché ero curioso di quanti partecipano alla ICO e di quanti la pensano allo stesso modo, in modo da avere delle idee chiare.

Mi sapresti dire delle differenze tra il mio post ed ad esempio questo: https://bitcointalk.org/index.php?topic=1468547.0 ?

Detto questo, non sto dicendo che sia scam.

P.S. Per fortuna non sei moderatore.

P.P.S. Anche nel post da me linkato, inizia con una domanda generica.

P.P.P.S. Ho modificato la mia domanda.

PACE!

no sei tu che sei proprio "out" e hai deciso inutilmente di polemizzare, il mio tono è una diretta conseguenza del tuo. Proprio perché non sono un moderatore non sono tenuto a fare il poliziotto del forum e controllare ogni singolo post di ogni sezione. Semplicemente il tuo era in cima alla lista e l'ho notato per caso, l'altro post che indichi non dimostra niente: era altrettanto inadeguato come apertura di topic per questa sezione, ma era più vecchio e semplicemente non l'avevo letto, poi vedo che nel frattempo altri avevano già risposto. Se l'avessi visto in tempo, avrei risposto esattamente come a questo.

Ultimamente da queste parti ci sono stati già abbastanza abusi, con topic dirottati da armate di troll per loro faide personali, quindi è nell'interesse di tutti che questa sezione venga usata per quello per cui esiste, dando precise indicazioni ed elementi a sostegno di accuse di ipotetici scam. Invece anche qui sopra scrivi "non sto dicendo che sia scam", quindi perché aprire subito una discussione nella sezione "Accuse scam/truffe"? Non era il caso di discuterne prima nel thread di EOS della sezione alt e poi, se eventualmente ci fossero riscontri sufficienti, aprire un'accusa di scam qui?
2298  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: account facebook anonimo on: August 06, 2017, 07:50:33 PM

eheh, davvero non l'avavi mai notato? La rete Vodafone è bellissima, proprio in questi giorni mi sto dilettando nel creare un fake captive portal che replica il loro... Sono curioso di vedere quanti si collegheranno (naturalmente è un esperimento puramente accademico Smiley
Gli attacchi WPS però a me non hanno mai funzionato. Sembra che i router più recenti siano immuni, o forse è solo la mia scheda che non va bene. Boh, comunque c'è di che passare il tempo senza annoiarsi...

no, non mi ero mai interessato di wifi, anche perche' se posso lo evito
(e mi sono reso conto che faccio bene...)

ah fai il "pescatore" ? poi cosa fai, coi risultati dello studio accademico pubblichi un paper ? Smiley






l'hanno già fatto in molti, ma vorrei statistiche locali più attendibili Wink
2299  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: account facebook anonimo on: August 06, 2017, 07:36:44 PM
In che senso davvero anonimo? Io per lo stesso motivo del giveaway ne ho usato uno con nome fittizio, da una wifi pubblica. Al massimo dall'IP risalgono all'area geografica da dove ero collegato... sticazzi direi.

grazie al tuo consiglio, mi sono fatto una cultura in wi-fi.

ho installato un distro  kali linux su rasperry

ho comprato una scheda wifi con antenna esterna

e... wow !!! ne ho scoperte di tutti i colori !

ho scoperto la rete wifi fon di vodafone (ma lo sa la gente che vodafone gli affitta la loro banda ?)
ho scoperto che c'e' ancora gente che si autentica in wep
ho scoperto un sacco di router configurati con il WPS attivo
ho scoperto un sacco di reti OPEN che e' vero che non ti fanno navigare se non ti autentichi sul
loro portale, ma ti fanno gironzolare nella loro lan...
ecc. ecc.

insomma un vero disastro dal punto di vista sicurezza e privacy degli utilizzatori di wifi.




eheh, davvero non l'avavi mai notato? La rete Vodafone è bellissima, proprio in questi giorni mi sto dilettando nel creare un fake captive portal che replica il loro... Sono curioso di vedere quanti si collegheranno (naturalmente è un esperimento puramente accademico Smiley
Gli attacchi WPS però a me non hanno mai funzionato. Sembra che i router più recenti siano immuni, o forse è solo la mia scheda che non va bene. Boh, comunque c'è di che passare il tempo senza annoiarsi...
2300  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: topic per newbie. un topic per salire di livello on: August 06, 2017, 07:30:09 PM
salve! complimenti per il topic, sono nuovo e mi hai dato l'opportunità di fare questa domanda alla quale credo tu sappia rispondere: che vuol dire salire di livello? Cheesy



ciao caro, allora.
quando ti segni, sei un 'newbie' e quello sarebbe il tuo 'livello'. facendo domande, ovvero commentando il numero dei tuoi 'posts' aumenta. un posts equivale ad un 'activity' e sono proprio queste che ti fanno salire di livello. ora come ti ho detto siamo dei newbie. per arrivare al livello successivo dobbiamo avere almeno 30 activity. i primi 14 posts diventano subito activity. ne rimangono quindi 16 per arrivare a 30. una volta che sei arrivato a 14 activity, esse non verranno covertite subito ma ogni 14 giorni, quindi puo capitarti questo:

posts: 19
activity: 14

non temere se vedi che i tuoi posts non diventano activity, come ti ho gia detto, una volta arrivati a 14 posts, quindi 14 activity, i posts che farai in piu verranno convertiti in activity dopo 14 giorni. quindi se dopo che sei arrivato a 14 activiti, fai altri 16 posts ed arrivi a trenta, dopo 14 giorni avrai 30 activity




ho scritto in modo un po complicato ma spero di esserti stato utile anche perche io non ne capisco molto piu di te insomma


Domande: come mai le Activity non seguono linearmente la partecipazione ai Newsgroup?
Che scopo ha questa classificazione? Dove sono scritte le regole?

La mia Activity è bloccata a 42 da giorni nonostante abbia fatto quasi il doppio di interventi.
Che succede e che senso ha questa cosa?

Grazie a chi sa qualcosa e vuole illuminarci.

 Huh



è spiegato nel link che ho postato una decina di messaggi più indietro...
Pages: « 1 ... 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 ... 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!