Bitcoin Forum
June 04, 2024, 02:03:05 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 ... 187 »
1041  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: April 08, 2021, 07:15:08 PM
La cancellazione del debito, o il “great reset” avverrà, non c’è dubbio. Il punto è che non sarà un momento di un “tecnicismo” indolore. Ma sarà un momento di vera “crisi”, passaggio da uno stato del mondo ad un altro.

A beh, se mi parli di big bang ok….. io mi riferivo all'ipotesi di una cancellazione pacifica. Quella chi vuoi che la accetti ?

I debitori, ovviamente.
I creditori no di certo.
Solo se il debitore è lo Stato ed il creditore è il privato... la prospettiva non pare male.
Poi si nazionalizzano le banche e ci si barrica nel palazzo.


Vabbe, bisogna spostare il post in “notizie spazzatura”, ho capito.

sì, è l'impressione che ho avuto anch'io appena ho capito dove voleva andare a parare, ma attenzione, non spazzatura generica, va proprio smaltito tra i rifiuti speciali, altamente tossici.
Come se non bastassero i vari Stiglitz a spalleggiare stati canaglia come l'Argentina, che nella sua storia secolare di serial defaulter considera normale prassi campare a sbafo attuando truffe miliardarie ai danni di risparmiatori di tutto il mondo, ogni tanto spunta altra gente a blaterare a sproposito di giubilei e cancellazione del debito.

Questi discorsi sono un insulto a chi nella vita adotta comportamenti virtuosi, facendosi il mazzo e guadagnandosi da vivere con il duro lavoro, tenendo a bada i propri consumi e riuscendo a mettere da parte qualche risparmio, al contrario di chi vive dissennatamente al di sopra delle proprie possibilità, indebitandosi magari per comprare e ostentare beni di consumo totalmente superflui e voluttuari. Lo stesso vale per gli stati virtuosi che gestiscono oculatamente la spesa pubblica vs paesi sovraindebitati a causa di continui sperperi, inefficienze e corruttele varie, come purtroppo ci tocca da vicino.

Non c'è nulla di peggio che incentivare il moral hazard di chi pensa furbescamente di poter campare da cicala alle spalle degli altri, invece di premiare le formiche che si comportano in maniera onesta e responsabile.
1042  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 07, 2021, 07:32:06 PM
Spiegatemi una cosa per favore: oggi, anno 2021, sappiamo con certezza che uno deve dichiarare il possesso delle cripto nel riquadro RW per il monitoraggio, anni fa non si sapeva ancora questa cosa, o comunque c'è sempre stata molta confusione (ancora oggi, ma vabbè), quindi cosa succede se uno, per dire, ha scoperto solo l'anno scorso che avrebbe dovuto dichiararle perché ha solo holdato e si è interessato poco a tutto il resto? Le mette nella dichiarazione dell'anno successivo e basta? Oppure va spiegato come/perché uno ha le cripto dal 3-5-10 anni e le dichiara solamente ora?

QUANTO SEGUE E' UN MIO PARERE, NON SONO UN COMMERCIALISTA O UN CONSULENTE FISCALE
L'obbligo di compilare il quadro RW esiste dalla dichiarazione del 2019 (periodo di imposta 2018). Per cui se hai acquistato (e tutt'ora possiedi) cripto prima di quest'anno e non hai mai compilato il quadro RW dovresti almeno fare il ravvedimento operoso per gli anni fiscali dal 2018 ad oggi o dall'anno in cui le hai acquistate, se successivo al 2018, fino ad oggi.
L'alternativa è stare al rischio e sperare che non ti scoprano, ma mentre la sanzione del ravvedimento operoso (RO) è una sciocchezza, quella se ti scoprono loro non lo è.
Per me non esiste obbligo prima del 2018 perchè la norma non può essere retroattiva, ma non tutti i commercialisti che ho sentito io sono d'accordo.
Se uno deve dichiarare da quest'anno senza fare RO anche se  le possiede da prima del 2020, allora è meglio non dichiarare nulla, si rischia meno.


Stiamo parlando di cripto eventualmente detenute su exchange, vero? Non mi venite a dire che ci si aspetta che vadano dichiarati nell'RW bitcoin depositati in un cold wallet tenuto in casa propria.
1043  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: April 02, 2021, 07:06:25 PM
Quando oramai hai una certa età ed il cervello inizia a vedere, ma sei il presidente della CONSOB, e nessuno ha il fegato di fartelo notare:



Tutto il repertorio di banalità.
Rispondergli punto su punto? Mandarlo a quel paese? Levargli (o dargli, dipende dai punti di vista) una fiaschetta?

Quote
... accettare in pagamento i bitcoin o altra moneta elettronica criptata

ok, mi basta. Non riesco ad andare oltre, ma ho idea che sarebbe superfluo.
1044  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 29, 2021, 06:58:35 PM
Il primo argomento che ha fatto breccia nell'animo del nocoiner non prevenuto è stato quella della sicurezza dei dati.

[cut]

Secondo punto: bitcoin è la prima forma di ricchezza che il possessore può difendere facilmente dall'ingerenza dei cattivi di turno (dittatori, regimi, la spectre, gli alieni....).


Aggiungerei come terzo punto la difesa dall'erosione dei propri risparmi causata dall'inflazione. Fino ad oggi un problema sottovalutato, almeno nelle economie più sviluppate abituate negli ultimi 10 anni più a numeri da deflazione, ma che potrebbe esplodere a breve per le conseguenze della crisi post-covid.
Ci sono già segnali che vanno in questa direzione, a partire dall'impennata delle materie prime, poi ci si è messo pure di traverso (letteralmente) un semplice cargo che ha ingolfato per alcuni giorni il canale di Suez, e si è dovuto fare i conti con le conseguenze a catena che avrebbe avuto sulla logistica mondiale, la difficoltà di approvvigionamenti e il conseguente aumento dei prezzi delle merci. Il classico esempio di come basti un granello di sabbia per far inceppare un meccanismo complesso, dove tutto è inestricabilmente intrecciato su scala globale.
1045  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 27, 2021, 09:33:56 PM
Domanda.... ma tutti i sistemi di stampa/distribuzione delle valute cartacee quanto consumano tra alberi tagliati, trasporto, inchiostri, stampa, stoccaggio, sostituzione cartamoneta ormai usurata...  ecc ecc ecc?

Consumano, ma non così tanto in proporzione. D'altra parte il contante fisico costituisce appena il 7% del broad money, mentre la maggior parte del denaro è rappresentato da numerini scritti su qualche libro contabile.

https://www.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization-2020/

E la tendenza dei governi è notoriamente quella di ridurre ulteriormente quella percentuale, sappiamo tutti perché.
1046  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 26, 2021, 09:22:40 PM
Dato che non ho ancora visto nessuno di quegli articoli con titoloni ad effetto fare un'analisi comparativa seria tra bitcoin e [oro | sistema bancario globale | sistemi di pagamento | ecc. ], tanto per cominciare prendiamo il primo.

Questa è una ricerca un po' datata, ma mi pare un buon punto di partenza (se qualcuno trova qualcosa di più aggiornato, ben venga):

https://www.researchgate.net/publication/271613994_Using_life_cycle_assessment_to_evaluate_some_environmental_impacts_of_gold_production

Quote
For an ore grade (i.e. metal content) of 3.5 gram per tonne of ore, the study estimated that
production of each tonne of gold from non-refractory ore used approximately 200,000
gigajoules (GJ) of energy and 260,000 tonnes of water. It produced 18,000 tonnes of GHGs
(CO2 equivalent) and 1,270,000 tonnes of waste solids
. For refractory ores, the GHG
emissions and energy use were about 50% higher, owing to additional processing steps
required.

Per ogni tonnellata di oro estratta, vengono quindi emesse 18.000 tonnellate equivalenti di CO2.
Secondo il World Gold Council, ogni anno vengono prodotte globalmente circa 2.500-3.000 tonnellate di oro, il che comporta un totale di 45-54 Mt equivalenti di CO2:

https://www.gold.org/about-gold/gold-supply/gold-mining/how-much-gold

Alla rete Bitcoin viene attualmente attribuita un'impronta annuale di 36,95 Mt CO2:

https://www.cnbc.com/2021/02/05/bitcoin-btc-surge-renews-worries-about-its-massive-carbon-footprint.html

Quindi Bitcoin inquinerebbe tra il 18% e il 32% in meno rispetto alla produzione mondiale dell'oro, trascurando ovviamente fonti di inquinamento secondarie come consumo e contaminazione di acqua, scarti e rifiuti solidi rilasciati dalle attività minerarie e dalla raffinazione, che pesano oltre 3 miliardi di tonnellate, sempre secondo la sopracitata ricerca.

Un altro modo divertente di vedere la questione, dedicato a chi continua a usare metriche senza senso come il presunto costo energetico di una singola transazione bitcoin, che dovrebbe aggirarsi intorno a 300-350kg di CO2, è confrontarlo con un banale e comune prodotto di gioielleria, come la fede nuziale:

https://via.library.depaul.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1151&context=depaul-disc

Quote
Mining of metals necessary to produce an 8g 14k
gold men’s wedding band are equivalent to about
288kg of CO2

L'impronta è leggermente inferiore ma paragonabile a quella presunta di una transazione bitcoin. In effetti ho sempre pensato che sposarsi facesse male, ma non anche all'ambiente, questo non l'avevo proprio considerato.

Ovviamente il confronto con l'oro è relativamente semplice (*), ma poiché bitcoin è sia oro digitale, che sistema di pagamento, che sistema di settlement (cit. Plutosky), andrebbe ripetuta la stessa comparazione basata su LCA anche per gli altri due ambiti, ma qui la cosa tende a complicarsi e finora non ho trovato ricerche attendibili in merito.

EDIT: (*) in realtà anche un po' fuorviante, perché paragonare l'estrazione dell'oro con il mining bitcoin è sempre qualcosa di riduttivo, non tenendo conto del fatto che il PoW più che creare nuovi bitcoin ha la funzione di garantire la sicurezza del sistema. Per cui un raffronto onesto dovrebbe mettere in conto non solo quel che si spende per produrre le 3.000 tonnellate di nuovo oro ogni anno, ma anche il costo per la custodia e trasporto in sicurezza di tutte le altre 190.000 tonnellate di oro già estratto esistente al mondo.
1047  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 24, 2021, 01:14:59 PM
https://intraprendere.net/21505/guadagnare-con-gram/

Articolo su Gram, l'hanno poi lanciata la cripto? Qualcuno per favore può spiegarmi come è finita?

Articolo di Settembre 2019?? È finita in niente, perché la sec non ha autorizzato l'emissione del token.
1048  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 23, 2021, 03:16:16 PM
Ho fatto una prova con MetaMask, in effetti si può connettere a BSC e l'indirizzo è lo stesso della rete Ethereum. I setting li trovi qui:

https://academy.binance.com/it/articles/connecting-metamask-to-binance-smart-chain
1049  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 23, 2021, 02:47:44 PM
Buongiorno,

Mi aiutate a capire:

- Volevo trasferire un pò usdt da binance ad un ledger.
- Ho visto le commissioni ed ho scelto la rete BEP20 che costava di meno , senza sapere nemmeno di cosa parlavo.
- Ho trasferito 10 USDT (per evitare di farmi male, nel caso , come sembra l'operazione andava a mign.tte)

Sul mio ledger non è arrivato nulla (dopo circa un'ora e conferma del prelievo eseguito).

Devo per forza buttare 20$ per fare un trasferimento usando la rete ECR20?


Vorrei sperare di sbagliarmi, ma inviandoli in questa maniera sul ledger dovresti averli persi....

A meno che non riesci a connettere il ledger su metamask e settare la BSC

Mi verrebbe da dire, non sono persi ma sono in un "limbo"

ahia... premesso che non ho mai avuto un ledger, in teoria si può connetterlo direttamente da Metamask, ma non so poi se sia possibile switchare sulla BSC mantenendo lo stesso indirizzo. Prova e vedi se ti compaiono gli USDT.
1050  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 21, 2021, 02:22:48 PM
Le varie Binance chain, inclusa BSC, sono di fatto blockchain permissioned, cioè formate da nodi che sono tutti sotto il controllo diretto o indiretto di Binance. E già questo alla luce del principio della decentralizzazione alla base di bitcoin suona come un'eresia.
Aggiungi che i vari token che ci girano sopra (da BUSD a BTC), sono niente più di IOU di veri dollari e bitcoin custoditi da qualche parte dalla stessa Binance, puoi immaginarti il rischio di terze parti che si corre usando queste chain.
1051  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 18, 2021, 04:30:31 PM
Netflix è inutile?

Bene, ora sappiamo quanto consuma:

Quanto inquina guardare video su Netflix? Ora lo sappiamo

Quote

Netflix ha usato uno strumento dell'Università di Bristol per calcolare l'equivalente di anidride carbonica emessa dal consumo dei video in streaming dalla sua piattaforma.


Immagino che piano piano verranno fuori statistiche analoghe anche per altri siti...

Ne esistono per quanto riguarda più in generale tutte le tecnologie del digitale. Tempo fa era già stata riportata questa analisi, che purtroppo per quanto riguarda il bitcoin non riesce a non cadere nelle solite bestialità, del tipo "l'energia consumata per ottenere un solo bitcoin è pari a quella usata in due anni da una famiglia americana media". L'ennesima occasione persa per un confronto onesto, frutto dei dovuti approfondimenti:

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/emissioni-co2-ambiente-internet-quanto-inquina-nostra-vita-digitale-effetto-serra-consumi-invisibili-streaming-app-video/eb680526-5363-11eb-b612-933264f5acaf-va.shtml
1052  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 13, 2021, 09:00:13 PM
Il Bitcoin non si ferma più, sfondata la soglia dei 60 mila dollari:
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2021/03/13/news/il_bitcoin_sfonda_anche_la_soglia_dei_60_mila_dolllri-292123539/
1053  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: March 12, 2021, 09:21:22 PM
avete ragione e chiedo venia, mi sono espresso un po male, ciò che intendevo non è che il vaccino sia da buttare o che sia completamente inutile contro le varianti, tra l'altro il Pfizer ha una efficacia del 95% sul ceppo per cui è stato progettato, quello che intendevo e rettifichero anche sul post precedente è che gli anticorpi che fa produrre il vaccino non sono abbastanza per le varianti, ci sono studi in merito e si parla anche di una possibile terza dose per ovviare il problema.

qui un articolo interessante in merito

https://www.humanitas.it/news/covid-19-e-mutazioni-del-virus-i-vaccini-funzionano-sulle-varianti/



Quote
al momento i vaccini disponibili sembrano essere efficaci nei confronti della variante inglese, mentre per quelle sudafricana e brasiliana vi sono meno certezze: l’efficacia del vaccino sembra essere minore contro queste due mutazioni del virus.

appunto, si è ancora nell'incertezza e non è per niente chiaro in che misura l'efficacia sia minore contro le varianti.
1054  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: March 12, 2021, 07:20:09 PM
beh ragazzi io ho ricevuto entrambi le dosi di Pfizer, sia io che mia moglie poiché entrambi siamo operatori sanitari, gli effetti collaterali purtroppo non sono del tutto noti e comunque non li avvisano tutti coloro che ricevono il vaccino, esempio mia moglie effetti collaterali zero in entrambe le somministrazioni, io alla prima dose solo stanchezza e alla seconda invece febbre a 39, a miei colleghi invece ha scatenato altre problematiche riscontrati molti giorni dopo la somministrazione, comunque è già un dato di fatto che Pfizer non copra anche le varianti del virus, in molti hanno preso il Covid (variante inglese) anche dopo essersi vaccinati con Pfizer

Aspetta, calma... Dire che "è già un dato di fatto che Pfizer non copra anche le varianti" è un'affermazione forte che o è supportata da studi seri e approfonditi secondo i crismi della ricerca scientifica, oppure resta una tra le tante affermazioni non comprovate, che si perdono nel chiacchiericcio e nel rumore di fondo.
Quali studi dimostrerebbero che il vaccino Pfizer non sia efficace conto le varianti? Partendo dal presupposto che non esiste al mondo un vaccino in grado di garantire al 100% di non contrarre il virus, e che una diminuzione dell'efficacia di qualche punto percentuale nel caso di varianti non significherebbe certo che il vaccino sia da buttare.
1055  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 12, 2021, 06:47:23 PM
Molto dipende dalla domanda che farai  Smiley Poi se hai voglia condividila anche qui e se ti ha risposto ragguagliaci anche sulla eventuale risposta.
Ferdinando è un abile oratore che sa districarsi molto bene quando le domande non lo aggradano.

Ho preso spunto dal post di Plutosky e gli ho alzato la palla. Non ha dovuto fare altro che insaccare a porta vuota!

Tra l'altro mi ha definito "il noto opinionista che imperversa su BitcoinTalk!" oh mamma!



bè sul fatto che imperversi, non credo ci siano dubbi Grin
1056  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2021, 01:31:26 PM
Sono in tanti che pensano di usare il surplus di energia per minare, diciamo e' una forma di "conservazione" informatizzata dell'energia.
Condivido fino a un certo punto.
E' vero che stoccare l'energia e' un problema, ma stanno nascendo imho soluzioni interessanti
piu del bitcoin, per stoccare appunto energia

Posso chiederti a cosa ti riferisci? Grazie

Si parla ad esempio di idrogeno ottenuto per elettrolisi dell’acqua:

https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/pubblicazioni/eventi/2035988-il-contributo-dell-idrogeno-per-l-energia-di-domani

Onestamente non so quale possa essere la resa e se convenga davvero, non ho ancora potuto approfondire.
1057  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 08, 2021, 06:53:02 PM
Nel frattempo l'impennata dei prezzi delle materie prime da il via alla prevedibile e inevitabile ripresa dell'inflazione:

https://rep.repubblica.it/pwa/affari-e-finanza/2021/03/08/news/riso_e_frumento_cobalto_e_nickel_cosa_cambia_con_i_prezzi_alle_stelle-290439729/
1058  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 08, 2021, 05:04:13 PM
La triste parabola di un presunto guru delle crypto che si è rivelato per quello che è: un cialtrone professionista dello scam, come migliaia di altri più anonimi che infestano da sempre questo mondo.

https://www.corriere.it/esteri/21_marzo_06/john-mcafee-re-antivirus-incastrato-frode-criptovalute-baadfcc0-7ebe-11eb-a1f6-6ee7bf0dab9f.shtml
1059  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: March 08, 2021, 04:49:51 PM
Si è già detto molto sul cinismo di chi ancora se se esce con "tanto muoiono solo i vecchi" (che fra l'altro non è vero, muoiono anche giovani e giovanissimi anche se in percentuale minore)

Il fatto che muoiono in percentuale minore è importante, perché se in valore assoluto si infettassero SOLO i giovani, non staremmo qui a parlare di lockdown, vaccini, terapie intensive, ecc... Anzi, dato che la classe dirigente è notoriamente vecchia/prossima alla pensione, il covid potrebbe essere un problema alla stregua della depressione o altri "non problemi".

Stendiamo un velo pietoso sulla classe dirigente, per tutta una serie di motivi che vanno oltre il tema in discussione. C'è comunque una sottovalutazione del rischio da parte dei più giovani, perché l'eventualità di un esito fatale appare remota, ma trascura il fatto che anche su chi ha avuto il Covid in modo lieve il virus lascia strascichi pesantissimi a distanza di mesi, e questo è riscontrato in tutte le fasce di età, tanto che si parla apertamente di Sindrome post-Covid: https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/covid_sindrome_post_covid_sintomi_asintomatici_terapia_mal_di_testa_memoria_cosa_fare_news-5783285.html.

Il problema è che cinismo chiama cinismo. E se spuntasse un altro virus che colpisce in prevalenza i bambini o provocasse malformazioni nei feti delle donne incinte, per esempio? Non è un'ipotesi così remota:

E' un ipotesi remota, nel senso che i più deboli statisticamente saranno sempre gli anziani, i diabetici e in generale gli obesi. I neonati sono nella culla e rimangono naturalmente più isolati.

Evidentemente non sono isolati come ci si aspetterebbe quando sono ancora nel ventre materno... il virus Zika ha una bassa letalità e sviluppa sintomi non gravi nella popolazione adulta, ma nelle donne in gravidanza provoca anomalie fetali fra cui microcefalia quasi nel 30% dei casi sintomatici: https://www.sdb.unipd.it/sites/sdb.unipd.it/files/Zika%20Virus%20e%20Gravidanza-2016-C.%20Silvestrin.pdf. Comunque era solo per fare un esempio, c'è un serbatoio di migliaia di virus latenti in ambienti naturali rimasti isolati e incontaminati per tutta la storia dell'umanità, e che il modello attuale di sviluppo sta invadendo e devastando ad un ritmo sempre più insostenibile: è difficile immaginare quando e come si manifesterà la prossima pandemia.

Detto questo, conoscendo il generale individualismo che prevale nella nostra società, se fossi in una fascia di rischio (ammalato o su d'età) mi preoccuperei in maniera molto rigorosa di isolarmi in casa e in posti aperti distante da tutti, ricevere la spesa online e non vedere nessuno. Non c'è molta differenza nel contagiarsi in un supermercato considerato essenziale e in una discoteca.

In un mondo ideale, ognuno si potrebbe gestire autoisolandosi completamente, peccato che nella realtà le categorie più fragili sono persone non autosufficienti, che hanno bisogno del supporto e del contatto continuo con operatori sanitari, infermieri, badanti, ecc., che come chiunque altro sono esposti al contagio e potrebbero trasformarsi nel vettore che porta il virus direttamente nelle loro case.
Non si risolverà mai il problema finché non si riuscirà a completare una campagna vaccinale che copra prima di tutto le categorie più a rischio, e poi chi per lavoro o per vincoli familiari si occupa di loro.
1060  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: March 08, 2021, 01:17:13 PM


Grazie, sicuramente un ottimo report in cui sono i numeri a parlare e a mettere definitivamente a tacere i deliri negazionisti. Compresi quelli che si leggono tra le righe di alcuni sfoghi scomposti per gli effetti negativi delle chiusure sulla propria attività, che di per sé sarebbero anche comprensibili (sicuramente il governo doveva fare di più per indennizzare le categorie più colpite)

Lo sfogo dell'imprenditore era riguardo al far riaprire, non al ricevere più indennizzi.

La cosa nel primo mondo ancora non è visibile, specialmente qui in nord italia, ma basta guardare qualche situazione in stati meno privilegiati: governatori che fanno ordinanze alla pari delle nostre (lockdown, solo attività essenziali, ecc..) e la gente, composta da imprenditori e consumatori, tiene aperto normalmente, per non morire di fame.

E' anche la vittoria delle mafie, perché in questi stati la voce del governatore vale poco, invece comandano molto le milizie (polizia corrotta, ecc..), che intascando qualche bustarella dichiarano le attività "covid-compliant" o meno. Tu puoi aprire e quell'altro invece deve chiudere.

In ogni caso, fortunatamente senza mafie, anche nel nord italia si era vista un iniziativa dei ristoratori intitolata "io apro".


Non mi espongo sul tema cure, perché non sono un addetto ai lavori. Ciò che vedo da esterno è una irreversibile de-sensibilizzazione delle persone di fronte alla morte degli anziani. La questione è diventata un brutale "o l'economia o gli anziani".


C'è un riferimento anche agli indennizzi per le chiusure:
Quote
la frase simbolo dei ristoratori era: "Tu ci chiudi tu ci paghi".

Si è già detto molto sul cinismo di chi ancora se se esce con "tanto muoiono solo i vecchi" (che fra l'altro non è vero, muoiono anche giovani e giovanissimi anche se in percentuale minore), come se il valore di una vita umana avesse una scadenza, tipo lo yogurt. Allora perché non introdurre il sessagesimo di asimoviana memoria a questo punto? Sai che bel risparmio sulla previdenza e la sanità pubblica?

Il problema è che cinismo chiama cinismo. E se spuntasse un altro virus che colpisce in prevalenza i bambini o provocasse malformazioni nei feti delle donne incinte, per esempio? Non è un'ipotesi così remota: la Spagnola un secolo fa non risparmiò i bambini, in tempi più recenti basti pensare a Zika, per intenderci. Bè allora chi sarà in là con gli anni e non avrà figli piccoli, magari ricordando il trattamento riservatogli in quanto vecchio, si sentirà autorizzato a pensare: non mi tocca, quindi sticazzi.

Quindi sì, c'è un problema di coesione sociale, come sempre quando durante una crisi c'è il rischio di finire in un tutti contro tutti, spinti dagli istinti di sopravvivenza più egoisti e brutali.
Pages: « 1 ... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 ... 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!