yesyoupump
|
 |
September 02, 2018, 01:28:17 PM |
|
Sembra che a breve si debba raggiungere l'inversione di tendenza. Almeno guardando i grafici postati e i contratti aperti. Mi chiedo se ci sarà altro dump. Mi interessa aprire nuove posizioni su altcoin.
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 4032
Merit: 1772
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
September 02, 2018, 06:14:06 PM |
|
Bitcoin cash pericolosamente in salita non stabile (20% stamane), so che non è il thread delle alt, ma ho sempre trovato la correlazione btc/bch interessante nelle analisi su mercato potenzialmente bullish/bearish.
|
|
|
|
| | . .Sportsbet.io...F U N │ F A S T │ F A I R.. | | | ░░░████▄▄▄▄ ▌░▄▄░ ▄▄ ▌██▄▀ ▄▄ ███▄ ▌▐█▌ ▄███ ████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████ ██████▄▄▄█▄▄▄██████ █░████████░▐█▌░████████░█ █▀▀███▀░███░▐█▌░███░▀███▀▀█ ▄▄▄░█▀░█░███░▐█▌░███░█░▀█░▄▄▄ ███▀░░▀▀░░▀██░▐█▌░██▀░░▀▀░░▀███ ▀███████▄ ▀▀███▀▀ ▄███████▀ ▀███████████████████████▀ ▀▀▀▀███████████▀▀▀▀ | | ▄▄▄███████████▄▄▄ ▄███████████████████▄ █████████████████████ ████████████████░▄░██ ███▐▄███▀░▀██████░▄██ ██▐▀█▀▀▀▀████████████ ███▀█▀’'''''’’▄███████████ ██▐▄░▄▄░█████████████ ███▄██▄█▀▄█████████ ███▀▀░▀▄█████████ ███████████████ ▀███████████▀ ▀▀▀███▀▀▀ | | | ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▀███▀▀▄████▀ ▀ ▄████▀ █████▄▄▄▄▄▄ ▀█████▀▀ ▀▀▀
█ ██ █ █ ▄▀▀▄ ██ █ ▐▌▐▌ █ █ █ ▄▄ ▐▌▐▌ ▀▄▄ █▀▀█ ▀▄▄ █ ▀▄▄▀ █▀▀█ | | ▄▄▄ ██████ ████████ ██████████ ████████████ ██▀██▀▀▀▀▀▀▀▀▀ █░░▀░░░▄▄█░░░░ ░░░░░░░░░░░▀█▌ ▐██ █░░▄░░▄█▀▀▀░░█░░▐███ ██▄▄█▄▄█▄▄▄▄▄██▄▄█████ ████████████████████████ ████████████████████████ ▀▀██████████████████▀▀ | | ▄▄███████▄▄ ▄███▀▀▐█▌▀▀███▄ ████░░░▐█▌░░░▄███ ██▀▄██████████▄▄▀▀█ ██████▌░▐█▌░▐█████▄ █▀░░▐█▌░▐█▌░▐█▌░░██ ▀██░███░▐█▌░███░██▀ ▀████░░▐█▌░░████▀ ▀███▄███▄███▀ ▀▀▀▀▀▀▀ WASL | |
|
|
|
Speculatoross
Sr. Member
  
Offline
Activity: 490
Merit: 353
this is not a bounty avatar
|
 |
September 05, 2018, 06:42:07 PM |
|
E poi all’improvviso..... btc scende sotto i 7k con un -5% giornaliero.... e tutte le altre seguono a ruota con rosso in doppia cifra da -15% a crescere
Da notare soprattutto eth che qualche mese fa era a 0.08btc ora quota 0.035.... che poi se dimostra questa debolezza eth è quasi “scontato” il calo vertiginoso di tutti i token che si basano sulla sua blockchain
Ed ogni volta btc si riprende “facile” mentre tutto il resto fatica sempre più a recuperare....
Mah.... grab pop corn, hold btc & enjoy
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2562
Merit: 2640
|
 |
September 05, 2018, 07:06:36 PM |
|
Da notare soprattutto eth che qualche mese fa era a 0.08btc ora quota 0.035.... che poi se dimostra questa debolezza eth è quasi “scontato” il calo vertiginoso di tutti i token che si basano sulla sua blockchain
La prolungata debolezza di Eth è la cosa che mi sta stupendo maggiormente, in senso negativo ovviamente. L'oscillazione di Btc non mi preoccupa tanto sono convinto che tornerà su (non so a che livelli ma penso recupererà parecchio), invece eth sinceramente mi stupisce perché era l'unica cripto - o almeno una delle poche - che aveva un senso compiuto (leggi: utilizzo) oltre al bitcoin. Eth infatti sappiamo tutti che è lo strumento preferito per finanziare le ico. Quindi.... proprio questo aspetto potrebbe essere anche il suo tallone d'Achille. Nel senso che..... supponiamo di voler attaccare il mondo delle cripto. Come fare ? Si può shortare btc come del resto stanno facendo, ma btc ha una forza tutta sua e shortarlo non è né facile né fattibile con piccolo investimento. Quindi per ora accantoniamo l'idea. Un'altra via ? beh se partiamo dall'assunto che le ico si finanziano con eth, attaccare eth consente di impoverire la maggior parte delle ico, perciò facendole spesso finire nell'impossibilità di rispettare le roadmap visto che senza fondi non riesci a pagare i programmatori, non puoi fare marketing, non puoi pagare gli exchange per essere listato....... e alla fine muori per mancanza di risorse. Non è un'idea peregrina, almeno un paio di ico che ho seguito stanno facendo questa fine. Insomma magari ho scritto una ca@@ata, però in effetti attaccare eth è un modo piuttosto "economico" per affossare tante tante ico e con esse far perdere fiducia nel sistema, almeno ai cuori meno forti. Sbaglio ?
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 2506
Merit: 18009
Fully fledged Merit Cycler - Bitcoin Geek 2024
|
 |
September 05, 2018, 09:14:41 PM |
|
Da notare soprattutto eth che qualche mese fa era a 0.08btc ora quota 0.035.... che poi se dimostra questa debolezza eth è quasi “scontato” il calo vertiginoso di tutti i token che si basano sulla sua blockchain
La prolungata debolezza di Eth è la cosa che mi sta stupendo maggiormente, in senso negativo ovviamente. L'oscillazione di Btc non mi preoccupa tanto sono convinto che tornerà su (non so a che livelli ma penso recupererà parecchio), invece eth sinceramente mi stupisce perché era l'unica cripto - o almeno una delle poche - che aveva un senso compiuto (leggi: utilizzo) oltre al bitcoin. Eth infatti sappiamo tutti che è lo strumento preferito per finanziare le ico. Quindi.... proprio questo aspetto potrebbe essere anche il suo tallone d'Achille. Nel senso che..... supponiamo di voler attaccare il mondo delle cripto. Come fare ? Si può shortare btc come del resto stanno facendo, ma btc ha una forza tutta sua e shortarlo non è né facile né fattibile con piccolo investimento. Quindi per ora accantoniamo l'idea. Un'altra via ? beh se partiamo dall'assunto che le ico si finanziano con eth, attaccare eth consente di impoverire la maggior parte delle ico, perciò facendole spesso finire nell'impossibilità di rispettare le roadmap visto che senza fondi non riesci a pagare i programmatori, non puoi fare marketing, non puoi pagare gli exchange per essere listato....... e alla fine muori per mancanza di risorse. Non è un'idea peregrina, almeno un paio di ico che ho seguito stanno facendo questa fine. Insomma magari ho scritto una ca@@ata, però in effetti attaccare eth è un modo piuttosto "economico" per affossare tante tante ico e con esse far perdere fiducia nel sistema, almeno ai cuori meno forti. Sbaglio ? Guarda, il discorso che fai ha senso, ma credo che la debolezza di ETH si tutta causata da problemi oggettivi interni: non riescono a mettersi d’accordo siccome fare evolvere il protocollo, con una “difficulty bomb” che minaccia di paralizzare ulteriormente la rete (causando una vera e propria “ice age”). Già, la rete di ETH: dicevi che ha un reale utilizzo?? Ma quale? Scusa, è di fatto impossibile sincronizzare un full node (se ha fallito Jameson Lopp non credo che una persona normale possa mai farcela), quindi problemi enormi di sicurezza, in più basta avere una app di modesto successo per bloccare definitivamente le transazioni (qualcuno da detto crtittogattini?) evidenziando quindi anche problemi di performance. Se questa è la seconda crittovaluta al mondo... fate voi, F1
|
|
|
|
Micio (OP)
Legendary
Offline
Activity: 1061
Merit: 1283
|
 |
September 06, 2018, 05:41:46 AM |
|
Momento di panico nei mercati, secondo CoinMarketCap circa quasi tutte le prime 100 criptovalute hanno subito un calo dal 15% al 25% circa. Bitcoin scende a soglia 5500€. Poche notizie in rete riguardo al dump per il momento.
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2604
Merit: 4505
|
 |
September 06, 2018, 06:01:17 AM |
|
Da notare soprattutto eth che qualche mese fa era a 0.08btc ora quota 0.035.... che poi se dimostra questa debolezza eth è quasi “scontato” il calo vertiginoso di tutti i token che si basano sulla sua blockchain
La prolungata debolezza di Eth è la cosa che mi sta stupendo maggiormente, in senso negativo ovviamente. L'oscillazione di Btc non mi preoccupa tanto sono convinto che tornerà su (non so a che livelli ma penso recupererà parecchio), invece eth sinceramente mi stupisce perché era l'unica cripto - o almeno una delle poche - che aveva un senso compiuto (leggi: utilizzo) oltre al bitcoin. Eth infatti sappiamo tutti che è lo strumento preferito per finanziare le ico. Quindi.... proprio questo aspetto potrebbe essere anche il suo tallone d'Achille. Nel senso che..... supponiamo di voler attaccare il mondo delle cripto. Come fare ? Si può shortare btc come del resto stanno facendo, ma btc ha una forza tutta sua e shortarlo non è né facile né fattibile con piccolo investimento. Quindi per ora accantoniamo l'idea. Un'altra via ? beh se partiamo dall'assunto che le ico si finanziano con eth, attaccare eth consente di impoverire la maggior parte delle ico, perciò facendole spesso finire nell'impossibilità di rispettare le roadmap visto che senza fondi non riesci a pagare i programmatori, non puoi fare marketing, non puoi pagare gli exchange per essere listato....... e alla fine muori per mancanza di risorse. Non è un'idea peregrina, almeno un paio di ico che ho seguito stanno facendo questa fine. Insomma magari ho scritto una ca@@ata, però in effetti attaccare eth è un modo piuttosto "economico" per affossare tante tante ico e con esse far perdere fiducia nel sistema, almeno ai cuori meno forti. Sbaglio ? Guarda, il discorso che fai ha senso, ma credo che la debolezza di ETH si tutta causata da problemi oggettivi interni: non riescono a mettersi d’accordo siccome fare evolvere il protocollo, con una “difficulty bomb” che minaccia di paralizzare ulteriormente la rete (causando una vera e propria “ice age”). Già, la rete di ETH: dicevi che ha un reale utilizzo?? Ma quale? Scusa, è di fatto impossibile sincronizzare un full node (se ha fallito Jameson Lopp non credo che una persona normale possa mai farcela), quindi problemi enormi di sicurezza, in più basta avere una app di modesto successo per bloccare definitivamente le transazioni (qualcuno da detto crtittogattini?) evidenziando quindi anche problemi di performance. Se questa è la seconda crittovaluta al mondo... fate voi, F1 I problemi più gravi secondo me sono altri: gli sviluppatori che decidono fra loro una riduzione della ricompensa di blocco come fossero un gruppo di banchieri centrali, la blockchain trattata come un normale database riscrivibile, un limite non chiaro alla quantità totale di ether... e potrei continuare. Buterin e soci dovrebbero capire che le criptovalute senza decentralizzazione e immutabilità sono peggio delle valute tradizionali perchè ne hanno i difetti senza averne i pregi
|
"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
|
|
|
|
Maicol792
Legendary
Offline
Activity: 1260
Merit: 1010
|
 |
September 06, 2018, 07:30:14 AM |
|
Che tristezza, dopo l' ATH di dicembre si stanno concentrando tutte le menti e gli sforzi su trading mercati etc etc ... non si parla più di sviluppo e di tecnologia... è solo un trend di trading in giro ... i vecchi tempi erano diversi ... ci stava l euforia di quello che si stava creando, una nuova tecnologia; oggi tutti li attaccati alle candele rosse o verdi ... il bitcoin è altro non è speculazione ma la massa guarda la coppia btc/Fiat purtroppo è così  buona fortuna ragazzi ... ma fino a quando stiamo così come stiamo allora penso invece di stare attaccati alle candele tenetevi le vs. Monetine Fiat centralizzate in banca e/o tardate se siete bravi come si sta facendo ora ... ma il bitcoin la blockchain pre mini boom del 2017 erano altre emozioni... quelle tecnologiche non finanziare ... scusate lo sfogo.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 2506
Merit: 18009
Fully fledged Merit Cycler - Bitcoin Geek 2024
|
 |
September 06, 2018, 07:51:32 AM |
|
Che tristezza, dopo l' ATH di dicembre si stanno concentrando tutte le menti e gli sforzi su trading mercati etc etc ... non si parla più di sviluppo e di tecnologia... è solo un trend di trading in giro ... i vecchi tempi erano diversi ... ci stava l euforia di quello che si stava creando, una nuova tecnologia; oggi tutti li attaccati alle candele rosse o verdi ... il bitcoin è altro non è speculazione ma la massa guarda la coppia btc/Fiat purtroppo è così  buona fortuna ragazzi ... ma fino a quando stiamo così come stiamo allora penso invece di stare attaccati alle candele tenetevi le vs. Monetine Fiat centralizzate in banca e/o tardate se siete bravi come si sta facendo ora ... ma il bitcoin la blockchain pre mini boom del 2017 erano altre emozioni... quelle tecnologiche non finanziare ... scusate lo sfogo. A me invece pare vero il contrario: si sono visti più progetti ed iniziative tecnologiche da dicembre ad oggi che nei mesi/anni precedenti all’ATH, quando tutto era strozzato dal terrore del fork BCH/ Segwit2x etc... Lo agli sviluppatori soLO AGLI SVLIUpoi di LN, o le basi per risolvere i problemi di privacy (Taproot, Mimblewhimble etc). Mi pare che. On un mercato bear I normies si stanchino di bitcoin (numero di ricerche di Google”how to buy bitcoin” in calo) e gli sviluppatori abbiano la mente più libera per dedicarsi a quello che a noi interessa di più: la tecnologia per la sovranità finanziaria. My two cents, F1
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 4032
Merit: 1772
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
September 06, 2018, 08:03:51 AM |
|
Che botta questa mattina! Le salite organiche sembrano solo un vecchio ricordo
|
|
|
|
| | . .Sportsbet.io...F U N │ F A S T │ F A I R.. | | | ░░░████▄▄▄▄ ▌░▄▄░ ▄▄ ▌██▄▀ ▄▄ ███▄ ▌▐█▌ ▄███ ████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████ ██████▄▄▄█▄▄▄██████ █░████████░▐█▌░████████░█ █▀▀███▀░███░▐█▌░███░▀███▀▀█ ▄▄▄░█▀░█░███░▐█▌░███░█░▀█░▄▄▄ ███▀░░▀▀░░▀██░▐█▌░██▀░░▀▀░░▀███ ▀███████▄ ▀▀███▀▀ ▄███████▀ ▀███████████████████████▀ ▀▀▀▀███████████▀▀▀▀ | | ▄▄▄███████████▄▄▄ ▄███████████████████▄ █████████████████████ ████████████████░▄░██ ███▐▄███▀░▀██████░▄██ ██▐▀█▀▀▀▀████████████ ███▀█▀’'''''’’▄███████████ ██▐▄░▄▄░█████████████ ███▄██▄█▀▄█████████ ███▀▀░▀▄█████████ ███████████████ ▀███████████▀ ▀▀▀███▀▀▀ | | | ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▄███▀ ▄████▀ ▀███▀▀▄████▀ ▀ ▄████▀ █████▄▄▄▄▄▄ ▀█████▀▀ ▀▀▀
█ ██ █ █ ▄▀▀▄ ██ █ ▐▌▐▌ █ █ █ ▄▄ ▐▌▐▌ ▀▄▄ █▀▀█ ▀▄▄ █ ▀▄▄▀ █▀▀█ | | ▄▄▄ ██████ ████████ ██████████ ████████████ ██▀██▀▀▀▀▀▀▀▀▀ █░░▀░░░▄▄█░░░░ ░░░░░░░░░░░▀█▌ ▐██ █░░▄░░▄█▀▀▀░░█░░▐███ ██▄▄█▄▄█▄▄▄▄▄██▄▄█████ ████████████████████████ ████████████████████████ ▀▀██████████████████▀▀ | | ▄▄███████▄▄ ▄███▀▀▐█▌▀▀███▄ ████░░░▐█▌░░░▄███ ██▀▄██████████▄▄▀▀█ ██████▌░▐█▌░▐█████▄ █▀░░▐█▌░▐█▌░▐█▌░░██ ▀██░███░▐█▌░███░██▀ ▀████░░▐█▌░░████▀ ▀███▄███▄███▀ ▀▀▀▀▀▀▀ WASL | |
|
|
|
kronos123
|
 |
September 06, 2018, 10:32:48 AM |
|
Che tristezza, dopo l' ATH di dicembre si stanno concentrando tutte le menti e gli sforzi su trading mercati etc etc ... non si parla più di sviluppo e di tecnologia... è solo un trend di trading in giro ... i vecchi tempi erano diversi ... ci stava l euforia di quello che si stava creando, una nuova tecnologia; oggi tutti li attaccati alle candele rosse o verdi ... il bitcoin è altro non è speculazione ma la massa guarda la coppia btc/Fiat purtroppo è così  buona fortuna ragazzi ... ma fino a quando stiamo così come stiamo allora penso invece di stare attaccati alle candele tenetevi le vs. Monetine Fiat centralizzate in banca e/o tardate se siete bravi come si sta facendo ora ... ma il bitcoin la blockchain pre mini boom del 2017 erano altre emozioni... quelle tecnologiche non finanziare ... scusate lo sfogo. Condivido la tristezza che si parla solo di trading e di prezzo, in ogni chat o forum ma ahimè è questo il mercato....per un attimo ti fa sognare e rilassare e un attimo dopo ti angoscia e mortifica. Lo sviluppo però va avanti, in sordina e sottobanco, ma continua a esserci, soprattutto in bitcoin e altre Coin migliori, come Vechain, Dragonchain, Nano, Stratis, etc...questi team continuano a lavorare e sfornare miglioramenti, aggiornamenti e partnership senza sosta; ovviamente il mercato oggi non guarda nulla e brucia ogni cosa.
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 2462
|
 |
September 06, 2018, 11:13:22 AM Merited by Micio (2), Piggy (1) |
|
Che tristezza, dopo l' ATH di dicembre si stanno concentrando tutte le menti e gli sforzi su trading mercati etc etc ... non si parla più di sviluppo e di tecnologia... è solo un trend di trading in giro ... i vecchi tempi erano diversi ... ci stava l euforia di quello che si stava creando, una nuova tecnologia; oggi tutti li attaccati alle candele rosse o verdi ... il bitcoin è altro non è speculazione ma la massa guarda la coppia btc/Fiat purtroppo è così  buona fortuna ragazzi ... ma fino a quando stiamo così come stiamo allora penso invece di stare attaccati alle candele tenetevi le vs. Monetine Fiat centralizzate in banca e/o tardate se siete bravi come si sta facendo ora ... ma il bitcoin la blockchain pre mini boom del 2017 erano altre emozioni... quelle tecnologiche non finanziare ... scusate lo sfogo. Condivido la tristezza che si parla solo di trading e di prezzo, in ogni chat o forum ma ahimè è questo il mercato....per un attimo ti fa sognare e rilassare e un attimo dopo ti angoscia e mortifica. Lo sviluppo però va avanti, in sordina e sottobanco, ma continua a esserci, soprattutto in bitcoin e altre Coin migliori, come Vechain, Dragonchain, Nano, Stratis, etc...questi team continuano a lavorare e sfornare miglioramenti, aggiornamenti e partnership senza sosta; ovviamente il mercato oggi non guarda nulla e brucia ogni cosa. Da precisare che i team delle criptovalute, staranno lavorando... ma... i brevetti su blockchain li stanno registrando altri, tra cui la "vecchia" IBM. Come è successo al tempo del boom di internet le aziende che hanno i capitali ( diverse decine di volte il valore di tutto il mercato cripto ) investono, nel silenzio più assoluto... ed oltre ad avere i soldi hanno anche enormi schiere d'ingegneri per sviluppare, nonché persone in cerca di altre persone... i cosiddetti cacciatori di teste, se c'è qualcuno bravo in questi team e ne avranno bisogno, li assolderanno. Se c'è un valore in tecnologia, al mondo cripto sta un po' sfuggendo di mano. Valore in tecnologia diverso dal valore delle singole coin.Aprendo ancora di più l'orizzonte c'è da fare attenzione; da una parte abbiamo al più delle ICO che hanno raccolto qualche milione... dall'altra strutture come Apple ( mille miliardi di dollari di capitalizzazione, da sola... ) inserita in un paese gli USA che hanno università, sistemi di finanziamento di buone idee... che hanno monopolizzato il mondo IT, ma anche Giappone, Cina, India... e outsider come Israele potrebbero emergere. Detto questo... su progetti da definire, valori da sviluppare e capire... la volatilità e l'incertezza sono più che normali.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
Melupira89
Sr. Member
  
Offline
Activity: 403
Merit: 252
BIM BUM...... SCAM!!!
|
 |
September 06, 2018, 05:46:15 PM |
|
https://coinmarketcap.com/charts/#dominance-percentagedominance btc in stallo su area 50% si prevedono volatili per diabetici anche quest'anno  l'unica certezza che abbiamo al momento sono i 6000$ come supporto very strong 
|
BE YOUR OWN BANK
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2562
Merit: 2640
|
 |
September 06, 2018, 08:21:33 PM |
|
Guarda, il discorso che fai ha senso, ma credo che la debolezza di ETH si tutta causata da problemi oggettivi interni: non riescono a mettersi d’accordo siccome fare evolvere il protocollo, con una “difficulty bomb” che minaccia di paralizzare ulteriormente la rete (causando una vera e propria “ice age”). Già, la rete di ETH: dicevi che ha un reale utilizzo?? Ma quale? Scusa, è di fatto impossibile sincronizzare un full node (se ha fallito Jameson Lopp non credo che una persona normale possa mai farcela), quindi problemi enormi di sicurezza, in più basta avere una app di modesto successo per bloccare definitivamente le transazioni (qualcuno da detto crtittogattini?) evidenziando quindi anche problemi di performance. Se questa è la seconda crittovaluta al mondo... fate voi, F1
Sulla domanda in grassetto: beh banalmente il fatto di essere la criptovaluta maggiormente usata per le ico è proprio il suo principale utilizzo. Che poi non sia nata per questo ok, che i suoi punti di forza siano altri (smart contract) ok, sta di fatto che il suo principale utilizzo oggi è quello di strumento per finanziare ico. Non è un utilizzo da poco per una cripto.....
|
|
|
|
Maicol792
Legendary
Offline
Activity: 1260
Merit: 1010
|
 |
September 07, 2018, 07:22:46 AM |
|
Ops... era una fake news Goldman Sachs CFO: Recent Reports About Crypto Trading Desk Are ‘Fake News’ https://cointelegraph.com/news/goldman-sachs-cfo-recent-reports-about-crypto-trading-desk-are-fake-newsE oltre al danno al mercato mi dispiace che qualche early adopter e investitore dalla paura abbia fatto sell in un bagno di sangue e qualcuno pancione abbia ingrassato ancora una volta il proprio portafoglio a discapito del povero cristo impaurito X l'ennesima volta ... siamo alle solite ... 
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 2506
Merit: 18009
Fully fledged Merit Cycler - Bitcoin Geek 2024
|
 |
September 07, 2018, 09:36:10 AM |
|
Guarda, il discorso che fai ha senso, ma credo che la debolezza di ETH si tutta causata da problemi oggettivi interni: non riescono a mettersi d’accordo siccome fare evolvere il protocollo, con una “difficulty bomb” che minaccia di paralizzare ulteriormente la rete (causando una vera e propria “ice age”). Già, la rete di ETH: dicevi che ha un reale utilizzo?? Ma quale? Scusa, è di fatto impossibile sincronizzare un full node (se ha fallito Jameson Lopp non credo che una persona normale possa mai farcela), quindi problemi enormi di sicurezza, in più basta avere una app di modesto successo per bloccare definitivamente le transazioni (qualcuno da detto crtittogattini?) evidenziando quindi anche problemi di performance. Se questa è la seconda crittovaluta al mondo... fate voi, F1
Sulla domanda in grassetto: beh banalmente il fatto di essere la criptovaluta maggiormente usata per le ico è proprio il suo principale utilizzo. Che poi non sia nata per questo ok, che i suoi punti di forza siano altri (smart contract) ok, sta di fatto che il suo principale utilizzo oggi è quello di strumento per finanziare ico. Non è un utilizzo da poco per una cripto..... Come detto, come si fa a dire che i suoi punti di forza siano gli Smart contract, quando l’intera rete è stata mandata in tilt da un’applicazione di modesto successo (al momento del lancio dei crittogattini la rete era inservibile con prezzi del gas alle stelle), mi pare un’affermazione piuttosto forte. Inoltre non vedo perché le ICO non possano essere finanziate da altre crittovalute, tipo bitcoin. Quindi non è un punto di forza di ETH, è un a situazione contingente che non è detto dipenda da una caratteristica della valuta stessa. My two cents, F1
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 2462
|
 |
September 07, 2018, 09:37:57 AM Last edit: September 07, 2018, 10:15:38 AM by Paolo.Demidov |
|
Chi diffonde questo tipo di notizie sa che sono prese come oro colato da una buona fetta di utenti, trader, detentori di cripto... e che una fetta ancora maggiore legge solo i titoli e non sa interpretarne i contenuti. Diffondere notizie costa pochissimo e può essere remunerativo, nel settore poi non si rischia niente a diffondere notizie ( negative o positive che siano ); per i mercati regolamentati si rischierebbe un'accusa per aggiotaggio... come minimo. Credo che molti poi non si siano resi conto che Goldman Sachs è una banca d'affari... ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banca_d%27affari ) concettualmente e sostanzialmente non ha nessun interesse nel Bitcoin o in altre criptovalute, tanto meno ad acquistarle, ma l'interesse è per la sola intermediazione che tradotto significa rischio zero, incasso commissioni certo. Ma basta fare un articoletto inserendo i termini Goldman Sachs e Bitcoin e si scatena il finimondo... l'effetto è come buttare una manciata di mangime nel laghetto dei pesciolini... EDIT: A proposito di Goldman Sachs, credo che ci sia ancora chi sia convinto che abbia acquistato l'exchange Poloniex... è stato scritto così in diversi articoli sul web e anche in tanti post qui. Equazione facile Banca acquista Exchange, che nell'immaginario comune è diventato subito la banca crede nel Bitcoin... ! " se si muovono gli istituzionali..." " se anche le banche adesso..." In realtà... la storiella sarebbe diversa, c'era una volta una banca che fa un fondo di venture capital... ovvero dice, carissimi amici clienti, volete investire in settori nascenti, innovativi, star-up... ? Sì? dateci i vostri soldi, noi siamo molto bravi nel trovare nuove opportunità. Si fa dare i capitali, cioè prende soldi NON suoi, si fa pagare per servizio, commissioni di gestione, ecc... ecc... commissioni certe contro l'obbiettivo di guadagnare molto, ma al cliente non offre NESSUNA garanzia di rendimento, ci mancherebbe, anzi nel prospetto informativo ti dice... stai attento! il tuo capitale è a rischio! il lupo nel bosco! Nell'ottica di ricercare questi valori investe una somma estremamente modesta 140 milioni di dollari, se non ricordo male, che per una banca d'affari in proporzione... equivalgono al mio "rischio" di € 2 in un gratta&vinci, in una società come Circle... che io penso che dei progetti futuri delle cripto diciamo che "se ne frega altamente", ma invece è rimasta attratta dalle commissioni di intermediazione e quindi acquisisce un exchange di criptovalute, per incassarle. Perché al di là delle opportunità incerte del futuro e i guadagni più o meno futuribili, le commissioni sono certe, liquide e attuali, nel vivo presente... convertibili in vecchie banconote... Contro il logorio della vita moderna, filigranarsi, ovvero dotarsi di carta filigranata...  In via secondaria come altro valore in un exchange poi c'è un database utenti a cui proporre altri tipi d'investimento o altri servizi finanziari. provare, per credere: https://www.economyup.it/banche-e-criptovalute-goldman-sachs-acquista-un-exchange-bitcoin-per-400-milioni-di-dollari
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
jack0m
Legendary
Offline
Activity: 3871
Merit: 2069
|
 |
September 07, 2018, 11:02:30 AM Last edit: September 07, 2018, 11:12:55 AM by jack0m |
|
Chi diffonde questo tipo di notizie sa che sono prese come oro colato da una buona fetta di utenti, trader, detentori di cripto... e che una fetta ancora maggiore legge solo i titoli e non sa interpretarne i contenuti. Diffondere notizie costa pochissimo e può essere remunerativo, nel settore poi non si rischia niente a diffondere notizie ( negative o positive che siano ); per i mercati regolamentati si rischierebbe un'accusa per aggiotaggio... come minimo. Credo che molti poi non si siano resi conto che Goldman Sachs è una banca d'affari... ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banca_d%27affari ) concettualmente e sostanzialmente non ha nessun interesse nel Bitcoin o in altre criptovalute, tanto meno ad acquistarle, ma l'interesse è per la sola intermediazione che tradotto significa rischio zero, incasso commissioni certo. Ma basta fare un articoletto inserendo i termini Goldman Sachs e Bitcoin e si scatena il finimondo... l'effetto è come buttare una manciata di mangime nel laghetto dei pesciolini... EDIT: A proposito di Goldman Sachs, credo che ci sia ancora chi sia convinto che abbia acquistato l'exchange Poloniex... è stato scritto così in diversi articoli sul web e anche in tanti post qui. Equazione facile Banca acquista Exchange, che nell'immaginario comune è diventato subito la banca crede nel Bitcoin... ! " se si muovono gli istituzionali..." " se anche le banche adesso..." In realtà... la storiella sarebbe diversa, c'era una volta una banca che fa un fondo di venture capital... ovvero dice, carissimi amici clienti, volete investire in settori nascenti, innovativi, star-up... ? Sì? dateci i vostri soldi, noi siamo molto bravi nel trovare nuove opportunità. Si fa dare i capitali, cioè prende soldi NON suoi, si fa pagare per servizio, commissioni di gestione, ecc... ecc... commissioni certe contro l'obbiettivo di guadagnare molto, ma al cliente non offre NESSUNA garanzia di rendimento, ci mancherebbe, anzi nel prospetto informativo ti dice... stai attento! il tuo capitale è a rischio! il lupo nel bosco! Nell'ottica di ricercare questi valori investe una somma estremamente modesta 140 milioni di dollari, se non ricordo male, che per una banca d'affari in proporzione... equivalgono al mio "rischio" di € 2 in un gratta&vinci, in una società come Circle... che io penso che dei progetti futuri delle cripto diciamo che "se ne frega altamente", ma invece è rimasta attratta dalle commissioni di intermediazione e quindi acquisisce un exchange di criptovalute, per incassarle. Perché al di là delle opportunità incerte del futuro e i guadagni più o meno futuribili, le commissioni sono certe, liquide e attuali, nel vivo presente... convertibili in vecchie banconote... Contro il logorio della vita moderna, filigranarsi, ovvero dotarsi di carta filigranata...  In via secondaria come altro valore in un exchange poi c'è un database utenti a cui proporre altri tipi d'investimento o altri servizi finanziari. provare, per credere: https://www.economyup.it/banche-e-criptovalute-goldman-sachs-acquista-un-exchange-bitcoin-per-400-milioni-di-dollariA parte il discorso Goldman Sachs, a cui personalmente nn ho mai dato molto credito, vedo che nei tuoi interventi descrivi spesso gli exchange come unica attività nel mondo cripto che garantisca introiti praticamente senza rischi. A me invece pare che gestire un exchange di crittovalute sia una delle attività più rischiose in cui ci si possa avventurare: a parte i discorsi di compliance KYC e AML, che comportano responsabilità (anche penali) ed oneri non indifferenti, e che puoi pensare di aggirare fino a un certo punto insediandoti in una giurisdizione più favorevole (ma non è detto che lo rimanga per sempre), automaticamente ti trovi un mirino puntato contro da tutte le organizzazioni criminali di cracker di tutto il mondo... Credo che non ci sia exchange al mondo che non sia stato hackerato almeno una volta (anche lì a Firenze ne sapete qualcosa), e quelli falliti negli anni ormai non si contano. Avere delle policy di sicurezza adeguate comporta dei costi significativi, e per quanto cerchi di mantenerti aggiornato, vigile e al limite del paranoico, devi aspettarti in qualsiasi momento lo 0-day o magari l'inside job di qualche collaboratore che non riesce a resistere alla tentazione di qualche "low hanging fruit", che immediatamente spalancano le porte del caveau, e una volta che le coin sono andate, puoi dir loro addio... Io non ci dormirei la notte, se stessi gestendo un exchange, altro che guadagni sicuri...
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2632
Merit: 2462
|
 |
September 07, 2018, 02:02:09 PM Last edit: September 08, 2018, 09:05:36 AM by Paolo.Demidov Merited by Micio (6), Piggy (1) |
|
A parte il discorso Goldman Sachs, a cui personalmente nn ho mai dato molto credito, vedo che nei tuoi interventi descrivi spesso gli exchange come unica attività nel mondo cripto che garantisca introiti praticamente senza rischi. A me invece pare che gestire un exchange di crittovalute sia una delle attività più rischiose in cui ci si possa avventurare: a parte i discorsi di compliance KYC e AML, che comportano responsabilità (anche penali) ed oneri non indifferenti, e che puoi pensare di aggirare fino a un certo punto insediandoti in una giurisdizione più favorevole (ma non è detto che lo rimanga per sempre), automaticamente ti trovi un mirino puntato contro da tutte le organizzazioni criminali di cracker di tutto il mondo...
Credo che non ci sia exchange al mondo che non sia stato hackerato almeno una volta (anche lì a Firenze ne sapete qualcosa), e quelli falliti negli anni ormai non si contano. Avere delle policy di sicurezza adeguate comporta dei costi significativi, e per quanto cerchi di mantenerti aggiornato, vigile e al limite del paranoico, devi aspettarti in qualsiasi momento lo 0-day o magari l'inside job di qualche collaboratore che non riesce a resistere alla tentazione di qualche "low hanging fruit", che immediatamente spalancano le porte del caveau, e una volta che le coin sono andate, puoi dir loro addio...
Io non ci dormirei la notte, se stessi gestendo un exchange, altro che guadagni sicuri...
A Firenze diciamo che è saltato un exchange... ma non sono spariti i soldi dell'exchange, ma quelli depositati dai clienti... il rischio è tutto in capo agli utenti, l'unica cosa per un exchange chiuso, ovviamente il danno dell'interruzione dell'attività. Non ci sono attività a rischio zero, nelle attività pericolose si possono cercare di fare delle ipotesi e alcuni scenari. Nelle attività serie ci sono uno o più risk manager. La responsabilità degli errori è in gran parte assicurabile, così come l'attività ed il ruolo dell'exchange in generale. Così come la Responsabilità Civile dei singoli amministratori, dirigenti, ecc... ( D&O insurance - https://en.m.wikipedia.org/wiki/Directors_and_officers_liability_insurance ) Sono assicurabili anche le spese legali per eventi avversi di vario tipo, spese legali che oltre le spese di avvocati prevedono perizie tecniche, investigazioni, ricerche documentali, ecc... Sia dell'exchange che per i vari soggetti singoli. Con le polizze di tipo "CRIME" si possono assicurare gli eventi di infedeltà dei dipendenti / collaboratori che arreca danno, compresi gli ammanchi in denaro. Quasi sempre l'infedeltà dei dipendenti o comunque delle persone a cui si debba rispondere per legge che reca danno a terzi rientra anche nella RC. È assicurabile anche il rischio normativo o geopolitico, domani esce una legge internazionale che vieta le criptovalute, oppure io ho un exchange in un paese africano, arriva una dittatura mi confisca tutto. Il primo caso si tratta di assicurazioni miste di tipo quasi finanziario. Il secondo caso rientrano nei casi previsti dalle cosidette polizze CEND, lo scrivo in italiano, Centralizzazione, Espropriazione, Nazionalizzazione, Depravazione. Più difficile il campo del CYBER RISK, attacchi hacker, ecc... ad ogni modo... ...per quello che non si può assicurare o quello che si ritiene di non dover assicurare perché ad esempio molto dispendioso ci sono varie pratiche di gestione liquidità, si formano fondi di garanzia, riserve, cose simili. Un problema questo che hanno dovuto affrontare gli ETF che si sono proposti alla valutazione della SEC. Ci sono poi altri vari aspetti, ma un exchange rientra in tutti quei rischi di tipo finanziario, come i gestori di fondi d'investimento. Tra le compagnie che seguono questo settore l'americana CHUBB https://www2.chubb.com/it-it/aziende/financial-lines.aspxQuello di Firenze era un sprovveduto ( o forse grande furbacchione... ) e più sprovveduti di lui quelli che ci hanno lasciato i soldi. In capo al singolo detentore di criptovalute gravano tutti i rischi del mondo, fra cui il più grosso... zero garanzie di risultato e scarsissimi diritti. Ah ! Una nota, il risarcimento in sede civile sgrava la posizione penale. EDIT: Ops ! scusami mi dimenticavo la cosa più importante... tutto quello che ci siamo detti se uno è proprietario/ gestore di un exchange... Perché gli azionisti, investitori in un exchange, in caso di gravi inadempienze o frode degli amministratori/dirigenti, sono una parte da indennizzare... priva di responsabilità, anzi sono loro che possono rivalersi anche sul patrimonio personale del singolo amministratore/dirigente, compreso i suoi guadagni futuri. Io azionista ho vari rischi, indubbiamente, ma non ho responsabilità diretta di quelle che dicevamo. Vedere per esempio il recente caso ATLANTIA. ATLANTIA se non ricordo male ha l'88% di Auostrade per l'Italia, il 30% di ATLANTIA è della holding dei Benetton... che hanno preso i frutti egli incassi dei pedaggi... crolla il ponte ? io mi tengo i frutti, qualcuno si fa un processo. Al limite gli posso dare una pacca sulla spalla... sei assicurato ? 
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
|