Van eck-cboe-solidx etf rimandato a 180 giorni dall'istanza iniziale piu ulteriori possibili 60. Scadenza finale 27-02-2019. Vediamo come reagisce il prezzo: uno dei primi segnali che il fondo è stato toccato è non reagire negativamente a notizie negative
Fonte?
Su CoinDesk non ho letto nulla:
http://bit.ly/2xBXqa9 È scritto che la SEC ha la possibilità di rimandare, notizia già nota da tempo, non che lo farà con certezza.
Tra l’altro questo ETF è strutturalmente diverso dagli altri n rifiutati. In primo luogo perché per caratteristiche strutturali (investimento minimo 200k) si riferisce ad investitori istituzionali, piuttosto che al retail (meno tutele legali per l’investitore, in pratica), in secondo luogo perché è lanciato in stretta collaborazione con il CBOE (dove già scambia un future), anche se poi sarà scambiato su canali diversi (sul pit/a voce è non sull’elettronico).
Ho trovato qui un bel recap delle caratteristiche peculiari di questo ETF:
https://steemit.com/bitcoin/@acryptoverse/here-s-what-makes-the-vaneck-solidx-etf-differentPer quanto riguarda quanto diceva
Paolo, non ne sarei così sicuro, perché è vero che un investitore in un derivato tipo quello proposto da MS (come analoghi proposti da altre case tipo CITI) non tocca Bitcoin,
ma MS deve per forza toccarli, e toccare i Bitcoin per ora per una banca si è dimostrata cosa parecchio difficile (vedi GS, che non si sa se riuscirà neanche a lanciare il sevizio di custodian, quindi toccare Bitcoin neanche suoi, ma dei clienti).
F1
Indicavo questa possibilità proprio perché nessuno deve toccare niente...
...non essendoci qualcosa di fisico, si superano anche tutta una serie di problemi pratici, assicurativi, di garanzie.
Oltre al fatto che sono tipo di contratti che hanno già delle definizioni, degli standard, dei protocolli e delle linee guide promosse dall' ISDA (
International Swaps and Derivatives Association ), si tratta quindi di "assemblare" il contratto ed il prodotto.
Contratto che ovviamente sarebbe eventualmente da trattare Over-The-Counter cioè fuori dai mercati regolamentati (
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mercato_over_the_counter ).
Cerco di ridurlo al massimo, anche se non proprio corretto per comprendere il concetto,
prezzo nominale del Bitcoin $ 6.000, il cliente vuole andare short la banca prende posizione long,
altrimenti viceversa, come a scacchi io i neri tu i bianchi, io i bianchi tu i neri.
Scadenza, serie di scadenze.
Alla scadenza il prezzo scende la banca versa una somma al cliente,
altrimenti se c'è un rialzo il cliente versa una somma alla banca.
In base a quanto apprezzamento/deprezzamento c'è stato.
Questo se il cliente era andato short, avviene il contrario se il cliente aveva preso posizione long.
Poteva anche già esserci la confezione di questo tipo di prodotto, ma da quello che ho capito non c'era stato interesse di nessuno, fino ad ora.
Se non c'è un minimo di mercato, ovviamente nessuno si muove, tra l'altro rispetto ai derivati sul mercato azionario, questa è una tipologia di swap molto meno diffusa, perché non tiene conto di eventuali dividendi che invece un derivato su una azione in genere prende in considerazione (
Total Return Equity Swap ).