Piggy
|
 |
January 09, 2019, 06:52:16 AM |
|
C'è allora da preoccuparsi?  Molti paragonano il 2018 al 2014, quindi nel 2019 ci dobbiamo aspettare un minimo più basso (come nel 2015)? Credo nessuno possa dare una risposta certa su quello che succederà  Poi ora come ora ci sono molti fattori in gioco che 4/5 anni fa non c'erano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Automate your trading like a pro. Lightning fast execution. Start trading
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction. Advertise here.
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
  
Offline
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
 |
January 09, 2019, 03:18:33 PM |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 1694
Merit: 2847
|
 |
January 10, 2019, 07:04:26 AM Merited by fillippone (1) |
|
il mio nodo Lightning Network è in funzione  Se ho tempo a breve faccio una breve recensione, per chi è interessato. Vediamo dopo un pò di settaggi se raccolgo anche qualche fee  
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 1526
Merit: 10385
Merit Rascal - Pizza Maker
|
 |
January 10, 2019, 08:39:33 AM Last edit: January 12, 2019, 09:45:33 AM by fillippone |
|
Vediamo dopo un pò di settaggi se raccolgo anche qualche fee  Ah, a quanto ho capito meglio non farsi illusioni sulle fees. Mettere su un canale LN è un bellissimo esperimento, soprattutto se ti piace il tinkering, ma riguardo al ROE, meglio lasciar perdere. Non so neanche se dovessi essere lieto di essere smentito btw: se le fees su LN dovessero salire, verrebbe meno proprio la funzione di "digital cash per micropagamenti" che al momento LN ambisce a vole assumere. Una delle delle promesse e condizioni per il successo di LN è proprio la risibilità delle fees. Ritengo che LN sia un’ottima cosa per l’ecosistema bitcoin, per diversi motivi: *scalabilità transazionale *digital cash *JENGA EFFECT-ogni layer secondario oltre al base layer di blockchain, contribuisce irrobustimento del rbase layer, appunto) EDIT: soliti miei typos e leggibilità.
|
|
|
|
kraterion
Full Member
 
Offline
Activity: 616
Merit: 145
🚀🚀 ATHERO.IO 🚀🚀
|
 |
January 10, 2019, 05:31:24 PM |
|
MOtivo per questo crollo verticale? Mi sa che l'inverted H&S ce la possiamo sognare  , non sono il massimo quando si parla di technical analisys ma questa non me l'aspettavo
|
|
|
|
rattle_rattle
Member

Offline
Activity: 119
Merit: 43
|
 |
January 11, 2019, 10:28:51 AM |
|
MOtivo per questo crollo verticale? Mi sa che l'inverted H&S ce la possiamo sognare  , non sono il massimo quando si parla di technical analisys ma questa non me l'aspettavo Beh, è arrivato a 20k, ci sono stati giorni dove è salito di 3k in un giorno solo. Se speravi che potesse salire sempre allora ti sbagliavi. Ora sta a 4000, ben sopra i minimi del 2018. Ha perso l’80% dal massimo storico, ma non guardare i massimi degli ultimi anni, guarda i minimi degli ultimi anni e guarda dove sta ora. Perché stavi parlando di questo quando parlavi di crollo verticale vero? Non del 10% perso da 4,000 a 3,600...vero?... ... vero?
|
|
|
|
BamBam78
|
 |
January 11, 2019, 04:04:37 PM |
|
MOtivo per questo crollo verticale? Mi sa che l'inverted H&S ce la possiamo sognare  , non sono il massimo quando si parla di technical analisys ma questa non me l'aspettavo Beh, è arrivato a 20k, ci sono stati giorni dove è salito di 3k in un giorno solo. Se speravi che potesse salire sempre allora ti sbagliavi. Ora sta a 4000, ben sopra i minimi del 2018. Ha perso l’80% dal massimo storico, ma non guardare i massimi degli ultimi anni, guarda i minimi degli ultimi anni e guarda dove sta ora. Perché stavi parlando di questo quando parlavi di crollo verticale vero? Non del 10% perso da 4,000 a 3,600...vero?... ... vero? Ahahaha top Vero? 😂..
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 1694
Merit: 2847
|
 |
January 12, 2019, 02:12:20 PM |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa. Sorprende non solo per il calo percentuale dai massimi (finora quasi identico) ma anche per le modalità con cui siamo scesi finora che mostra, come si evince dal grafico sotto, una correlazione stupefacente. Dato che il picco è avvenuto nello stesso mese (dicembre 2013 e dicembre 2017), adesso ci troviamo esattamente dove eravamo a gennaio 2015, con la sola differenza che mentre allora il minimo ci fu a gennaio (2015) adesso c'è stato, finora, a dicembre (2018) SE (enorme SE) questa correlazione proseguirà e il 2019 assomiglierà in modo così stringente al 2015, come il 2014 è assomigliato al 2018, possiamo prevedere che nel corso dell'anno appena iniziato il prezzo dei bitcoin diventerà molto poco volatile ed oscillerà lateralmente per quasi tutto l'anno tra un minimo di 2700$ e un massimo di 5000$ spingendosi poi, verso il finire dello stesso, a ritestare quota 6-7000.Vedremo se questa previsione si avverrà o meno.  Se devo dirmi la mia, che nel 2015 c'ero, l'aspetto più positivo di questa somiglianza è che adesso, come allora, si iniziano a intravedere dei segnali di una divergenza tra il prezzo e i fondamentali. Alcuni esempi: Le transazioni giornaliere ad es sono, zitte zitte, ritornate ai livelli medi della seconda metà del 2017 (se si escludono i picchi della massima euforia verso fine anno). Nonostante le fees medie per transazione sono ai minimi dal 2015 , nonostante LN abbia portato tante transazioni fuori dalla blockchain e nonostante adesso dei bitcoin non parli nessuno:  Nel 2018 il numero di ATM bitcoin è raddoppiato. https://news.bitcoin.com/bitcoin-atms-double-in-number-this-year/Gli investimenti VC (non le truffe delle ICO) nel settore sono quadruplicati https://diar.co/volume-2-issue-39/#2Le UTXO da almeno un anno sono di nuovo in crescita sopra il 50% segno che sono rimasti a shortare i potenti e ricchi venditori allo scoperto ma che il numero di hodlers sta di nuovo aumentando. la crescita di unspent transactions ha in passato anticipato i bull market come dimostra questa bella analisi: https://www.delphidigital.io/utxoPiù questi segnali cresceranno e coveranno per più tempo sotto la cenere nell'indifferenza generale , più tutto questo avrà effetti di benzina sul fuoco sul prossimo bull market
|
|
|
|
coinlocket$
Legendary
Offline
Activity: 1736
Merit: 1498
One of the world's leading Bitcoin-powered casinos
|
 |
January 12, 2019, 02:27:32 PM |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa.
Se mantiene questo parallellismo la bull run entra a metà 2020
|
|
|
|
rattle_rattle
Member

Offline
Activity: 119
Merit: 43
|
 |
January 12, 2019, 03:19:54 PM Last edit: January 12, 2019, 03:49:37 PM by rattle_rattle |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa.
Se mantiene questo parallellismo la bull run entra a metà 2020 Bello se mantiene questo parallelismo: ok la bull run entra a metà 2020, ma a che livello arriva di max?
|
|
|
|
coinlocket$
Legendary
Offline
Activity: 1736
Merit: 1498
One of the world's leading Bitcoin-powered casinos
|
 |
January 12, 2019, 03:41:07 PM |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa.
Se mantiene questo parallellismo la bull run entra a metà 2020 Se mantiene questo parallelismo la bull run entra a metà 2020, ma a che livello arriva di max? Difficile da calcolare con la base logaritmica non sono esperto ti sapranno dire meglio qui, credo dipenda dal quanto low si arriva, a naso guardando il picco oltre i 200k?
|
|
|
|
conilmionome
|
 |
January 12, 2019, 03:46:41 PM |
|
Speriamo vivamente che il parallelismo col 2014-2015 tenga! Almeno abbiamo tutti un 2019 intero più una parte del 2020 per accumulare con i nostri risparmi.
|
|
|
|
lukax8
|
 |
January 12, 2019, 03:55:47 PM |
|
Mettendo da parte per un secondo la bull run Considerando che con l'attuale valore di bitcoin i miner sono al limite per non chiudere bottega e che a maggio 2020 ci sarà il prossimo halving, il prezzo dovrebbe quantomeno raddoppiare (senza tener conto dell'aumento di difficoltà) altrimenti ci sarà un drastico calo dell'hashrate pa: a meno che nel frattempo non escano miner nettamente meno avidi di energia elettrica 
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 1694
Merit: 2847
|
Vediamo dopo un pò di settaggi se raccolgo anche qualche fee  Ah, a quanto ho capito meglio non farsi illusioni sulle fees. Mettere su un canale LN è un bellissimo esperimento, soprattutto se ti piace il tinkering, ma riguardo al ROE, meglio lasciar perdere. Non so neanche se dovessi essere lieto di essere smentito btw: se le fees su LN dovessero salire, verrebbe meno proprio la funzione di "digital cash per micropagamenti" che al momento LN ambisce a vole assumere. Una delle delle promesse e condizioni per il successo di LN è proprio la risibilità delle fees. Ritengo che LN sia un’ottima cosa per l’ecosistema bitcoin, per diversi motivi: *scalabilità transazionale *digital cash *JENGA EFFECT-ogni layer secondario oltre al base layer di blockchain, contribuisce irrobustimento del rbase layer, appunto) EDIT: soliti miei typos e leggibilità. La guida più utile alla configurazione di un nodo in termini di raccolta fees che ho trovato è questa di Alex Bosworth, sviluppatore LN, https://www.youtube.com/watch?time_continue=1560&v=HlPIB6jt6wwIl suo nodo, yalls.org ( https://explore.casa/nodes/03e50492eab4107a773141bb419e107bda3de3d55652e6e1a41225f06a0bbf2d56) ha raccolto questo mese più di un millibit (0.001 btc) di fees ( https://twitter.com/alexbosworth/status/1084166549307441153) con 10 btc depositati e 350 canali, che è un valore in assoluto molto basso ma molto alto considerando lo stato ancora embroniale di LN al momento Per fare un confronto con il mining, per ricavare un millibit ci vuole circa 1,5 giorni con un S9 ma con costi molto superiori ai costi di metter su un nodo LN. Anche se nei "costi" di LN c'è da includere anche l'immobilizzazione in questo caso di 10 bitcoin. Un parametro importante è il numero di canali medi per nodo, che è un pò un indicatore del grado di decentralizzazione di LN. Sta continuando ad aumentare, è a 15.38 oggi, era a 13 a dicembre.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 1526
Merit: 10385
Merit Rascal - Pizza Maker
|
 |
January 13, 2019, 10:47:13 AM |
|
Anche se nei "costi" di LN c'è da includere anche l'immobilizzazione in questo caso di 10 bitcoin.
Direi proprio che vanno considerati. Non conosco i numeri, ma le prime cose che mi vengono in mente: Io ho 10 bitcoin e decido di HODLare: guadagno 0 mBit. Mettere su un nodo LN: guadagno 1 mBit. Minare comprando un S9, minare per un mese poi vendere tutto: guadagno x mBit e perdo y sul miner. Minare in cloud mining per un mese, guadagno x mBit (ma davvero ?) e pago y di fees. Compro una qualsiasi valuta dPoSc ( Semux, EoS?) faccio staking per un mese, guadagno x mBit e poi vendo tutto con utile/perdita y. Davvero non so quale alternativa sia più conveniente come risk/reward. Magari avere dei numeri precisi aiuterebbe? Inizio a dare una letta alla guida che hai suggerito, magari la includo nella mi guida.
|
|
|
|
kronos123
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa. Sorprende non solo per il calo percentuale dai massimi (finora quasi identico) ma anche per le modalità con cui siamo scesi finora che mostra, come si evince dal grafico sotto, una correlazione stupefacente. Dato che il picco è avvenuto nello stesso mese (dicembre 2013 e dicembre 2017), adesso ci troviamo esattamente dove eravamo a gennaio 2015, con la sola differenza che mentre allora il minimo ci fu a gennaio (2015) adesso c'è stato, finora, a dicembre (2018) SE (enorme SE) questa correlazione proseguirà e il 2019 assomiglierà in modo così stringente al 2015, come il 2014 è assomigliato al 2018, possiamo prevedere che nel corso dell'anno appena iniziato il prezzo dei bitcoin diventerà molto poco volatile ed oscillerà lateralmente per quasi tutto l'anno tra un minimo di 2700$ e un massimo di 5000$ spingendosi poi, verso il finire dello stesso, a ritestare quota 6-7000.Vedremo se questa previsione si avverrà o meno.  Se devo dirmi la mia, che nel 2015 c'ero, l'aspetto più positivo di questa somiglianza è che adesso, come allora, si iniziano a intravedere dei segnali di una divergenza tra il prezzo e i fondamentali. Alcuni esempi: Le transazioni giornaliere ad es sono, zitte zitte, ritornate ai livelli medi della seconda metà del 2017 (se si escludono i picchi della massima euforia verso fine anno). Nonostante le fees medie per transazione sono ai minimi dal 2015 , nonostante LN abbia portato tante transazioni fuori dalla blockchain e nonostante adesso dei bitcoin non parli nessuno: Nel 2018 il numero di ATM bitcoin è raddoppiato. https://news.bitcoin.com/bitcoin-atms-double-in-number-this-year/Gli investimenti VC (non le truffe delle ICO) nel settore sono quadruplicati https://diar.co/volume-2-issue-39/#2Le UTXO da almeno un anno sono di nuovo in crescita sopra il 50% segno che sono rimasti a shortare i potenti e ricchi venditori allo scoperto ma che il numero di hodlers sta di nuovo aumentando. la crescita di unspent transactions ha in passato anticipato i bull market come dimostra questa bella analisi: https://www.delphidigital.io/utxoPiù questi segnali cresceranno e coveranno per più tempo sotto la cenere nell'indifferenza generale , più tutto questo avrà effetti di benzina sul fuoco sul prossimo bull market Ottima analisi Plutosky come sempre  La correlazione tra i due cicli è ormai palese ed è molto probabile che ormai la vedremo concretizzarsi fino alla fine, quindi fino al prossimo halving del maggio 2020, con le quotazioni che balleranno man mano, salvo iniziare un nuovo ciclo proprio verso la fine di quest'anno. Ho parlato specificatamente di cicli perchè imho è questo che segue palesemente Bitcoin e l'intero mercato: cicli e pattern che si ripetono sempre, più o meno uguali e costanti, così simili anche alla AT, per molti inspiegabile. Se ci pensate bene ci sono state così tante novità, progressi, innovazioni, miglioramenti, accordi e apertura nel passato 2018 che in tutti gli altri anni passati messi insieme, ma nonostante ciò abbiamo assistito al crollo di oltre 80% delle quotazioni su Bitcoin e di oltre il 90% su tutte le altre alt, uguale al biennio 2014-15.....peraltro senza ci fossero stati shock, hackeraggi o divieti particolari; la stessa cosa e gli stessi cicli si possono poi osservare bene in ogni singola coin o token nel mercato che, salvo brevi momenti temporanei ( vedi wawes ultimamente) segue pari passo lo stesso andamento, dalla più schifosa delle shitcoin alla più "nobile" delle altcoin. Se ( enorme se  ) tutto questo si rivela esatto, allora ci restano altri 9-10 mesi di sofferenza, poi dovremmo iniziare a salire costantemente e lentamente, fino ad arrivare al prossimo massimo di mercato verso la fine del 2021; non so se Bitcoin sarà ancora la crypto N°1 del mercato tra 2-3 anni ma il suo valore dovrebbe aggirarsi sui 250.000/500.000$, a seconda dall'adozione e diffusione dello stesso, di LN e di altre innovazioni che si andranno a sviluppare.....comunque mi aspetto almeno un x10 dal suo precedente max dei 20.000$!
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 1680
Merit: 1672
|
 |
January 14, 2019, 03:52:35 PM |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa. Sorprende non solo per il calo percentuale dai massimi (finora quasi identico) ma anche per le modalità con cui siamo scesi finora che mostra, come si evince dal grafico sotto, una correlazione stupefacente. Dato che il picco è avvenuto nello stesso mese (dicembre 2013 e dicembre 2017), adesso ci troviamo esattamente dove eravamo a gennaio 2015, con la sola differenza che mentre allora il minimo ci fu a gennaio (2015) adesso c'è stato, finora, a dicembre (2018) SE (enorme SE) questa correlazione proseguirà e il 2019 assomiglierà in modo così stringente al 2015, come il 2014 è assomigliato al 2018, possiamo prevedere che nel corso dell'anno appena iniziato il prezzo dei bitcoin diventerà molto poco volatile ed oscillerà lateralmente per quasi tutto l'anno tra un minimo di 2700$ e un massimo di 5000$ spingendosi poi, verso il finire dello stesso, a ritestare quota 6-7000.Vedremo se questa previsione si avverrà o meno. https://i.imgur.com/eb35tYG.pngSe devo dirmi la mia, che nel 2015 c'ero, l'aspetto più positivo di questa somiglianza è che adesso, come allora, si iniziano a intravedere dei segnali di una divergenza tra il prezzo e i fondamentali. Alcuni esempi: Le transazioni giornaliere ad es sono, zitte zitte, ritornate ai livelli medi della seconda metà del 2017 (se si escludono i picchi della massima euforia verso fine anno). Nonostante le fees medie per transazione sono ai minimi dal 2015 , nonostante LN abbia portato tante transazioni fuori dalla blockchain e nonostante adesso dei bitcoin non parli nessuno: Nel 2018 il numero di ATM bitcoin è raddoppiato. https://news.bitcoin.com/bitcoin-atms-double-in-number-this-year/Gli investimenti VC (non le truffe delle ICO) nel settore sono quadruplicati https://diar.co/volume-2-issue-39/#2Le UTXO da almeno un anno sono di nuovo in crescita sopra il 50% segno che sono rimasti a shortare i potenti e ricchi venditori allo scoperto ma che il numero di hodlers sta di nuovo aumentando. la crescita di unspent transactions ha in passato anticipato i bull market come dimostra questa bella analisi: https://www.delphidigital.io/utxoPiù questi segnali cresceranno e coveranno per più tempo sotto la cenere nell'indifferenza generale , più tutto questo avrà effetti di benzina sul fuoco sul prossimo bull market Ottima analisi Plutosky come sempre  La correlazione tra i due cicli è ormai palese ed è molto probabile che ormai la vedremo concretizzarsi fino alla fine, quindi fino al prossimo halving del maggio 2020, con le quotazioni che balleranno man mano, salvo iniziare un nuovo ciclo proprio verso la fine di quest'anno. Ho parlato specificatamente di cicli perchè imho è questo che segue palesemente Bitcoin e l'intero mercato: cicli e pattern che si ripetono sempre, più o meno uguali e costanti, così simili anche alla AT, per molti inspiegabile. Se ci pensate bene ci sono state così tante novità, progressi, innovazioni, miglioramenti, accordi e apertura nel passato 2018 che in tutti gli altri anni passati messi insieme, ma nonostante ciò abbiamo assistito al crollo di oltre 80% delle quotazioni su Bitcoin e di oltre il 90% su tutte le altre alt, uguale al biennio 2014-15.....peraltro senza ci fossero stati shock, hackeraggi o divieti particolari; la stessa cosa e gli stessi cicli si possono poi osservare bene in ogni singola coin o token nel mercato che, salvo brevi momenti temporanei ( vedi wawes ultimamente) segue pari passo lo stesso andamento, dalla più schifosa delle shitcoin alla più "nobile" delle altcoin. Se ( enorme se  ) tutto questo si rivela esatto, allora ci restano altri 9-10 mesi di sofferenza, poi dovremmo iniziare a salire costantemente e lentamente, fino ad arrivare al prossimo massimo di mercato verso la fine del 2021; non so se Bitcoin sarà ancora la crypto N°1 del mercato tra 2-3 anni ma il suo valore dovrebbe aggirarsi sui 250.000/500.000$, a seconda dall'adozione e diffusione dello stesso, di LN e di altre innovazioni che si andranno a sviluppare.....comunque mi aspetto almeno un x10 dal suo precedente max dei 20.000$! ...wow  Il problema di Bitcoin nel 2019, sarà uno, il problema che si è presentato da Dicembre 2017. Bitcoin è uno strumento deregolamentato, con cui si fanno strumento finanziari regolamentati ( anche de- ... ). È quindi possibile influenzare la sua quotazione, anche non avendo nessun Bitcoin. Con effetto leva la distorsione è massima. Detto questo... io penserei anche a dei dati quantitativi, non farei solo un rafronto qualitativo... ma non voglio allungare il mio post. Dico solo che tra gli elementi da valutare, il numero di wallet che non sono vuoto/inattivi. Se aumentano, avremo dei veri e consapevoli acquisti, al contrario... una significativa vatiazione, al rilazo/al ribasso, delle quotazioni sarà trading e speculazione.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che, essendoci la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  .|. ...۞...|...òǥ72Ⱦ27ǥó...|...۞... .|.
|
|
|
kronos123
|
 |
January 15, 2019, 08:18:22 AM |
|
Sarà anche come dicono molti che nel 2014-2015 eravamo quattro gatti e che le dinamiche di mercato ora sono completamente diverse, ma resta sempre sorprendente, da un punto di vista tecnico, la somiglianza tra il bear trend in cui ci troviamo e il precedente di 4 anni fa. Sorprende non solo per il calo percentuale dai massimi (finora quasi identico) ma anche per le modalità con cui siamo scesi finora che mostra, come si evince dal grafico sotto, una correlazione stupefacente. Dato che il picco è avvenuto nello stesso mese (dicembre 2013 e dicembre 2017), adesso ci troviamo esattamente dove eravamo a gennaio 2015, con la sola differenza che mentre allora il minimo ci fu a gennaio (2015) adesso c'è stato, finora, a dicembre (2018) SE (enorme SE) questa correlazione proseguirà e il 2019 assomiglierà in modo così stringente al 2015, come il 2014 è assomigliato al 2018, possiamo prevedere che nel corso dell'anno appena iniziato il prezzo dei bitcoin diventerà molto poco volatile ed oscillerà lateralmente per quasi tutto l'anno tra un minimo di 2700$ e un massimo di 5000$ spingendosi poi, verso il finire dello stesso, a ritestare quota 6-7000.Vedremo se questa previsione si avverrà o meno. https://i.imgur.com/eb35tYG.pngSe devo dirmi la mia, che nel 2015 c'ero, l'aspetto più positivo di questa somiglianza è che adesso, come allora, si iniziano a intravedere dei segnali di una divergenza tra il prezzo e i fondamentali. Alcuni esempi: Le transazioni giornaliere ad es sono, zitte zitte, ritornate ai livelli medi della seconda metà del 2017 (se si escludono i picchi della massima euforia verso fine anno). Nonostante le fees medie per transazione sono ai minimi dal 2015 , nonostante LN abbia portato tante transazioni fuori dalla blockchain e nonostante adesso dei bitcoin non parli nessuno: Nel 2018 il numero di ATM bitcoin è raddoppiato. https://news.bitcoin.com/bitcoin-atms-double-in-number-this-year/Gli investimenti VC (non le truffe delle ICO) nel settore sono quadruplicati https://diar.co/volume-2-issue-39/#2Le UTXO da almeno un anno sono di nuovo in crescita sopra il 50% segno che sono rimasti a shortare i potenti e ricchi venditori allo scoperto ma che il numero di hodlers sta di nuovo aumentando. la crescita di unspent transactions ha in passato anticipato i bull market come dimostra questa bella analisi: https://www.delphidigital.io/utxoPiù questi segnali cresceranno e coveranno per più tempo sotto la cenere nell'indifferenza generale , più tutto questo avrà effetti di benzina sul fuoco sul prossimo bull market Ottima analisi Plutosky come sempre  La correlazione tra i due cicli è ormai palese ed è molto probabile che ormai la vedremo concretizzarsi fino alla fine, quindi fino al prossimo halving del maggio 2020, con le quotazioni che balleranno man mano, salvo iniziare un nuovo ciclo proprio verso la fine di quest'anno. Ho parlato specificatamente di cicli perchè imho è questo che segue palesemente Bitcoin e l'intero mercato: cicli e pattern che si ripetono sempre, più o meno uguali e costanti, così simili anche alla AT, per molti inspiegabile. Se ci pensate bene ci sono state così tante novità, progressi, innovazioni, miglioramenti, accordi e apertura nel passato 2018 che in tutti gli altri anni passati messi insieme, ma nonostante ciò abbiamo assistito al crollo di oltre 80% delle quotazioni su Bitcoin e di oltre il 90% su tutte le altre alt, uguale al biennio 2014-15.....peraltro senza ci fossero stati shock, hackeraggi o divieti particolari; la stessa cosa e gli stessi cicli si possono poi osservare bene in ogni singola coin o token nel mercato che, salvo brevi momenti temporanei ( vedi wawes ultimamente) segue pari passo lo stesso andamento, dalla più schifosa delle shitcoin alla più "nobile" delle altcoin. Se ( enorme se  ) tutto questo si rivela esatto, allora ci restano altri 9-10 mesi di sofferenza, poi dovremmo iniziare a salire costantemente e lentamente, fino ad arrivare al prossimo massimo di mercato verso la fine del 2021; non so se Bitcoin sarà ancora la crypto N°1 del mercato tra 2-3 anni ma il suo valore dovrebbe aggirarsi sui 250.000/500.000$, a seconda dall'adozione e diffusione dello stesso, di LN e di altre innovazioni che si andranno a sviluppare.....comunque mi aspetto almeno un x10 dal suo precedente max dei 20.000$! ...wow  Il problema di Bitcoin nel 2019, sarà uno, il problema che si è presentato da Dicembre 2017. Bitcoin è uno strumento deregolamentato, con cui si fanno strumento finanziari regolamentati ( anche de- ... ). È quindi possibile influenzare la sua quotazione, anche non avendo nessun Bitcoin. Con effetto leva la distorsione è massima. Detto questo... io penserei anche a dei dati quantitativi, non farei solo un rafronto qualitativo... ma non voglio allungare il mio post. Dico solo che tra gli elementi da valutare, il numero di wallet che non sono vuoto/inattivi. Se aumentano, avremo dei veri e consapevoli acquisti, al contrario... una significativa vatiazione, al rilazo/al ribasso, delle quotazioni sarà trading e speculazione. Tutto vero quello che dici, più o meno, ma Bitcoin & C. a mio avviso non potrà mai essere completamente regolamentato al 100% come una normale obbligazione; sicuramente quando, non se, passerà il primo ETF e sarà totalmente operativo Bakkt si apriranno strade e capitali finora impensabili. E' anche probabile che tanti istituzionali stanno già comprando e operando OTC ma sono pur sempre una goccia in un mare che a breve potrà travolgere tutto. Personalmente non ne farei un dramma così grande, non inizialmente almeno, perchè di derivati, opzioni e futures ne è piena la finanza (non che sia un bene, sia chiaro), e le crypto per diversi anni a venire rappresenteranno pur sempre una piccola frazione del Ptf di un grosso investitore. Da un punto di vista prettamente speculativo l'apertura di Bitcoin & C. alla finanza e ai mercati tradizionali, quindi marcia,corrotta e tossica, oltre che inevitabile, non può che far "piacere" noi primi investitori, proprio per l'enorme differenza di cifre con cui ci confronteremo.....tutto ciò sarà un male per derivati e futures? credo sia un "problema" che travalica le nostre decisioni e possibilità di intervento diretto. Personalmente, e chiudo, credo che non abbiamo ancora visto la vera bolla di Bitcoin & C., perchè quando arriverà ce ne accorgeremo tutti!
|
|
|
|
babo
Legendary
Offline
Activity: 2968
Merit: 3057
|
 |
January 15, 2019, 09:00:51 AM |
|
il fatto che una eventuale bolla, piu grossa, sia in essere puo far piacere agli investitori della prima ora pero non fa piacere per chi 'vuole' che sia il nuovo paradigma
personalmente, fondere bitcoin/blockchain con l'economia marcia e corrotta, non mi fa affatto piacere.. anzi sara un motivo che mi spingera probabilmente a rompere il sodalizio affettivo che ho con questa tecnologia
purtroppo penso che voi abbiate ragione in tutte le vostre analisi
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 1680
Merit: 1672
|
 |
January 15, 2019, 10:36:29 AM Last edit: January 15, 2019, 02:14:31 PM by Paolo.Demidov |
|
Tutto vero quello che dici, più o meno, ma Bitcoin & C. a mio avviso non potrà mai essere completamente regolamentato al 100% come una normale obbligazione; sicuramente quando, non se, passerà il primo ETF e sarà totalmente operativo Bakkt si apriranno strade e capitali finora impensabili. E' anche probabile che tanti istituzionali stanno già comprando e operando OTC ma sono pur sempre una goccia in un mare che a breve potrà travolgere tutto. Personalmente non ne farei un dramma così grande, non inizialmente almeno, perchè di derivati, opzioni e futures ne è piena la finanza (non che sia un bene, sia chiaro), e le crypto per diversi anni a venire rappresenteranno pur sempre una piccola frazione del Ptf di un grosso investitore.
Da un punto di vista prettamente speculativo l'apertura di Bitcoin & C. alla finanza e ai mercati tradizionali, quindi marcia,corrotta e tossica, oltre che inevitabile, non può che far "piacere" noi primi investitori, proprio per l'enorme differenza di cifre con cui ci confronteremo.....tutto ciò sarà un male per derivati e futures? credo sia un "problema" che travalica le nostre decisioni e possibilità di intervento diretto.
Personalmente, e chiudo, credo che non abbiamo ancora visto la vera bolla di Bitcoin & C., perchè quando arriverà ce ne accorgeremo tutti!
Il problema, attualmente, non essere più o meno regolamentato... ...il problema è che chi non possiede fisicamente nemmeno un Bitcoin, con montagne di vecchia fiat, distorce a piacimento, il trading su Bitcoin e le altre cripto è veleno per una sana "adozione" a qualsiasi livello. Ci sono previsioni di breve termine che si riescono a fare esattamente l vuol, dire che abbiamo una componente "trading" alta, se ci fossero acquisti spinti dalla piena consapevolezza di cosa sia Bitcoin, avremmo dati diversi, perché l'animo delle persone non si può prevedere esattamente. È il momento in cui a giro si vedono molte previsioni, anche su valori importanti... ...certi leader di settore non ho capito su cosa si basano. Primo fra tutti McAfee, a questo punto... possiamo dire abilissimo, ma finto come una moneta da tre euro. Non ho visto ancora un tentativo di simulazione reale, che ci dia un dato, ad esempio, quante persone e/o soldi occorrono per far arrivare Bitcoin a $ 100.000 ? a $ 500.000 ? In quanto tempo ? Perché in tempi molto brevi, sarebbe indice di una nuova bolla. Fermo restando un discorso di concetto... Bitcoin, come riserva di valore... che è il concetto che va di più, ha un aspetto pericoloso... Se un capitalista, avesse a disposizione una perfetta riserva di valore, parcheggerebbe il suo avere in Bitcoin, se prendiamo questo concetto in purezza, significa zero reimpiego di capitali, con il fermo dell'economia per le classi sociali più basse. È un po' quello che sta succedendo in Italia, oggi invece che aprire una fabbrica, un ristorante, qualcosa... è più conveniente investire altrove, altrove geograficamente ma anche altrove nel significato che spesso le operazioni finanziarie sono più convenienti che rischiare in qualche attività reale. Se ci fosse un qualcosa che si mantiene, anzi aumenta nel tempo... benissimo per chi ha in mano grandi capitali da parcheggiare, molto male per gli altri... si è già verificato uno stallo simile, quello che per esempio dette il via alla mezzadria, in tempi in cui la mobilità sociale e monetaria era prossima allo zero. EDIT: Aggiungo, un esempio; dal prospetto di un noto distributore di CFD, contratti per differenza. Il sottostante non è ovviamente regolamentato, ma il prodotto CFD lo è in parte. Segnalo che in questo caso, su questa piattaforma, esiste un limite d'investimento ~€ 50.000 a persona. Esistono limiti analoghi anche su altri broker, per evitare al broker stesso di farsi schiacciare da qualche " balena" Acquistare criptovalute su [ omissis nome broker ] significa che stai investendo nell’asset sottostante, e la criptovaluta viene acquistata e mantenuta da [ omissis nome broker ] per tuo conto. Queste transazioni non fanno uso della leva. L’acquisto e la vendita di asset sottostanti non sono regolamentati e non è prevista protezione per gli investitori. Tuttavia, offriamo anche CFD in criptovalute, con cui puoi aprire posizioni “vendi” (short).
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che, essendoci la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  .|. ...۞...|...òǥ72Ⱦ27ǥó...|...۞... .|.
|
|
|
|