Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
July 21, 2014, 04:20:16 PM Last edit: July 21, 2014, 05:05:14 PM by Luigi2014 |
|
Avevo letto su di un sito, che i bitcoin andavano tassati al 20% (adesso al 26%)...... e c'era scritto anche di comprarli su siti autorizzati dalla consob (se nn sbaglio). Il sito http://www.tradingbitcoin24.comQuella del 20% era una storia relativa ai bonifici esteri ma ormai è passato. Mentre il sito che linki indica unicamente dei mercati che utilizzano Bitcoin così come altri prodotti finanziari, che c'entra? Nel link c'è scritto: "Il trading di bitcoin è un'attività assolutamente tracciabile. Quando ci si iscrive si devono inserire tutti i propri dati e questi sono accessibili dalle autorità. I migliori broker di bitcoin, quelli consigliati, sono tutti intermediari finanziari autorizzati e regolamentati da CONSOB. Per questo motivo i profitti ottenuti con i bitcoin devono anche essere dichiarati al fisco e vengono tassati con un'aliquota del 20%, identica a quella che si applica su tutti gli strumenti finanziari derivati." L'aliquota vecchia applicata su tutti gli strumenti finanziari derivati era al 20%, adesso (dal 1 Luglio) è passata al 26%. Questo significa che anche se fai trading su altri siti, alla fine dell'anno devi dichiarare le plusvalenze, e di conseguenza tassarle del 26%. Se ho scritto delle fregnacce ditemelo :asd:
|
|
|
|
|
|
|
If you see garbage posts (off-topic, trolling, spam, no point, etc.), use the "report to moderator" links. All reports are investigated, though you will rarely be contacted about your reports.
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction.
|
conspirosphere.tk
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 1064
Bitcoin is antisemitic
|
 |
July 21, 2014, 04:29:05 PM |
|
|
|
|
|
Amph
Legendary
Offline
Activity: 3206
Merit: 1069
|
 |
July 22, 2014, 11:01:29 AM |
|
Avevo letto su di un sito, che i bitcoin andavano tassati al 20% (adesso al 26%)...... e c'era scritto anche di comprarli su siti autorizzati dalla consob (se nn sbaglio). Il sito http://www.tradingbitcoin24.comQuella del 20% era una storia relativa ai bonifici esteri ma ormai è passato. Mentre il sito che linki indica unicamente dei mercati che utilizzano Bitcoin così come altri prodotti finanziari, che c'entra? Nel link c'è scritto: "Il trading di bitcoin è un'attività assolutamente tracciabile. Quando ci si iscrive si devono inserire tutti i propri dati e questi sono accessibili dalle autorità. I migliori broker di bitcoin, quelli consigliati, sono tutti intermediari finanziari autorizzati e regolamentati da CONSOB. Per questo motivo i profitti ottenuti con i bitcoin devono anche essere dichiarati al fisco e vengono tassati con un'aliquota del 20%, identica a quella che si applica su tutti gli strumenti finanziari derivati." L'aliquota vecchia applicata su tutti gli strumenti finanziari derivati era al 20%, adesso (dal 1 Luglio) è passata al 26%. Questo significa che anche se fai trading su altri siti, alla fine dell'anno devi dichiarare le plusvalenze, e di conseguenza tassarle del 26%. Se ho scritto delle fregnacce ditemelo :asd: e per i minatori che fanno? la vedo dura, di sicuro il 26% se lo scordano da me
|
|
|
|
HostFat
Moderator
Legendary
Offline
Activity: 4172
Merit: 1201
I support freedom of choice
|
 |
July 22, 2014, 02:03:13 PM |
|
Mi era sfuggito questo: http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0262/leg.17.sed0262.allegato_b.pdf"...impegna il Governo: a porre in essere con urgenza ogni iniziativa di competenza finalizzata a limitare la diffusione del bitcoin sino a quando non siano state adottate tutte le opportune iniziative normative sia sul piano europeo sia sul piano nazionale tese a regolamentare in modo compiuto ed organico l’intera materia relativa all’utilizzo della suddetta tipologia di moneta virtuale e, più in generale delle crittovalute, con particolare riferimento al pieno assoggettamento alla normativa antiriciclaggio e alla tracciabilità e identificabilità delle operazioni; ad assumere iniziative per rafforzare il sistema di monitoraggio delle transazioni che avvengono attraverso l’utilizzo del bitcoin. (1-00535) « Paglia, Scotto, Nicchi, Melilla, Giancarlo Giordano, Pannarale, Marcon »."
|
|
|
|
Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
July 22, 2014, 06:01:17 PM |
|
Mi era sfuggito questo: http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0262/leg.17.sed0262.allegato_b.pdf"...impegna il Governo: a porre in essere con urgenza ogni iniziativa di competenza finalizzata a limitare la diffusione del bitcoin sino a quando non siano state adottate tutte le opportune iniziative normative sia sul piano europeo sia sul piano nazionale tese a regolamentare in modo compiuto ed organico l’intera materia relativa all’utilizzo della suddetta tipologia di moneta virtuale e, più in generale delle crittovalute, con particolare riferimento al pieno assoggettamento alla normativa antiriciclaggio e alla tracciabilità e identificabilità delle operazioni; ad assumere iniziative per rafforzare il sistema di monitoraggio delle transazioni che avvengono attraverso l’utilizzo del bitcoin. (1-00535) « Paglia, Scotto, Nicchi, Melilla, Giancarlo Giordano, Pannarale, Marcon »." Quindi in pratica quello scritto sopra (di pagare il 26%) non è valido fino a quando non creeranno dei regolamenti "chiari"? E fino a quel momento che si deve fare? Pagare il 26%? Queste normative per la tracciabilità e identificabilità con i darkcoin (per esemp.) come faranno? Dato che è stata creata appunto per evitare questo genere di cose?
|
|
|
|
trunzo
Member

Offline
Activity: 106
Merit: 10
|
 |
July 23, 2014, 11:39:52 AM |
|
Mi era sfuggito questo: http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0262/leg.17.sed0262.allegato_b.pdf"...impegna il Governo: a porre in essere con urgenza ogni iniziativa di competenza finalizzata a limitare la diffusione del bitcoin sino a quando non siano state adottate tutte le opportune iniziative normative sia sul piano europeo sia sul piano nazionale tese a regolamentare in modo compiuto ed organico l’intera materia relativa all’utilizzo della suddetta tipologia di moneta virtuale e, più in generale delle crittovalute, con particolare riferimento al pieno assoggettamento alla normativa antiriciclaggio e alla tracciabilità e identificabilità delle operazioni; ad assumere iniziative per rafforzare il sistema di monitoraggio delle transazioni che avvengono attraverso l’utilizzo del bitcoin. (1-00535) « Paglia, Scotto, Nicchi, Melilla, Giancarlo Giordano, Pannarale, Marcon »." Quindi in pratica quello scritto sopra (di pagare il 26%) non è valido fino a quando non creeranno dei regolamenti "chiari"? E fino a quel momento che si deve fare? Pagare il 26%? Queste normative per la tracciabilità e identificabilità con i darkcoin (per esemp.) come faranno? Dato che è stata creata appunto per evitare questo genere di cose? Dove posso informarmi di questa tassa? Se vado da un consigliere economico, me lo sa dire?
|
|
|
|
Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
July 23, 2014, 06:25:18 PM |
|
Dove posso informarmi di questa tassa? Se vado da un consigliere economico, me lo sa dire?
Prova..... Io ho trovato info qui http://www.tradingbitcoin24.com/
|
|
|
|
|
Capaccioli
|
 |
July 23, 2014, 07:20:52 PM |
|
Meglio il documento originale da cui tutti stanno scopiazzando (più o meno bene): questi esperti deludono un po', esperti con il lavoro degli altri  : http://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/Sconsiglio a chiunque di fare il "fisco fai da te" con i blog dei presunti esperti o solidi consulenti. In estrema sintesi: Se fai capital gain (differenza tra acquisto e vendita) con utilizzo di criptovalute realizzi redditi DA capitale e quindi imponibili con la tassazione al 26% (ex12,5%, ex 20%) da dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Né più ne meno che come un acquisto e vendita di un titolo, azione o strumento finanziario. E ora mi zitto e continuo a studiare ed interpretare.
|
|
|
|
|
lucolo
Legendary
Offline
Activity: 1078
Merit: 1016
|
 |
July 23, 2014, 09:43:21 PM |
|
Ho provato a darti una risposta, spero che possa essere d'aiuto.
|
|
|
|
sheriff7
|
 |
July 23, 2014, 09:47:47 PM |
|
Meglio il documento originale da cui tutti stanno scopiazzando (più o meno bene): questi esperti deludono un po', esperti con il lavoro degli altri  : http://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/Sconsiglio a chiunque di fare il "fisco fai da te" con i blog dei presunti esperti o solidi consulenti. In estrema sintesi: Se fai capital gain (differenza tra acquisto e vendita) con utilizzo di criptovalute realizzi redditi DA capitale e quindi imponibili con la tassazione al 26% (ex12,5%, ex 20%) da dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Né più ne meno che come un acquisto e vendita di un titolo, azione o strumento finanziario. E ora mi zitto e continuo a studiare ed interpretare. Mi sa che il Capaccioli la sa lunga...seguo con estremo interesse e complimenti per il lavoro svolto fino ad ora.
|
|
|
|
Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
July 25, 2014, 02:57:54 PM |
|
Meglio il documento originale da cui tutti stanno scopiazzando (più o meno bene): questi esperti deludono un po', esperti con il lavoro degli altri  : http[Suspicious link removed]mpt-from-the-vat-directive/ Sconsiglio a chiunque di fare il "fisco fai da te" con i blog dei presunti esperti o solidi consulenti. In estrema sintesi: Se fai capital gain (differenza tra acquisto e vendita) con utilizzo di criptovalute realizzi redditi DA capitale e quindi imponibili con la tassazione al 26% (ex12,5%, ex 20%) da dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Né più ne meno che come un acquisto e vendita di un titolo, azione o strumento finanziario. Nà bella mazzata.... 26%
|
|
|
|
conspirosphere.tk
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 1064
Bitcoin is antisemitic
|
 |
July 25, 2014, 03:12:28 PM |
|
Nà bella mazzata.... 26%
e se non puoi dimostrare a prova di bomba quanto ci hai speso e' il 26% del totale (non degli utili) 
|
|
|
|
Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
July 25, 2014, 03:29:23 PM |
|
Nà bella mazzata.... 26%
e se non puoi dimostrare a prova di bomba quanto ci hai speso e' il 26% del totale (non degli utili)  Un bel casino.
|
|
|
|
FaSan
|
 |
July 25, 2014, 03:32:44 PM |
|
Meglio il documento originale da cui tutti stanno scopiazzando (più o meno bene): questi esperti deludono un po', esperti con il lavoro degli altri  : http://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/Sconsiglio a chiunque di fare il "fisco fai da te" con i blog dei presunti esperti o solidi consulenti. In estrema sintesi: Se fai capital gain (differenza tra acquisto e vendita) con utilizzo di criptovalute realizzi redditi DA capitale e quindi imponibili con la tassazione al 26% (ex12,5%, ex 20%) da dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Né più ne meno che come un acquisto e vendita di un titolo, azione o strumento finanziario. E ora mi zitto e continuo a studiare ed interpretare. E chi di capitale non ha investito nulla ? Io per esempio faccio trading con coins che già posseggo, o perchè le ho minate, o perchè le ho ricevute in cambio di qualche lavoro e/o servizio. Mi devono fare la ritenuta d' accounto ? E sei le coins provengono da un soggetto estero ? Anche perchè nella maggior parte dei casi, visto che non c'è scambio di denaro "reale", non viene emessa alcuna -invoice- E' quindi tutto gain e il 26% si applicherebbe sul totale ? Questo chiaramente finchè le coins non vengono -vendute- in cambio di moneta legale ? o in ogni caso ? essendo una vendita come soggetto privato, non dovrebbe essere assimilato alla piccole vendite tra privati, e quindi esenti da tassazione ? Mi scuso per le domande e sono consapevole che la situazione non è ancora troppo chiara per tutti, sono chiaramente finalizzate anche ad espandere le considerazioni. FaSan
|
|
|
|
FaSan
|
 |
July 25, 2014, 03:42:43 PM |
|
Rileggendomi ho anche capito che dipende tutto da come "si vede" il bitcoin. Se lo si intende come titolo o come bene.
Dal mio punto di vista è un bene elettronico e come tale non soggetto a tassazione.
Se domattina decido di vendere la mia collezione di francobolli, valore di mercato circa 10.000 euro e lo faccio come privato, non sono obbligato a dichiararli nella mia denuncia dei redditi.
|
|
|
|
alanpar
|
 |
July 26, 2014, 01:06:59 PM |
|
Il primo firmatario della mozione di Sel sui Btc è di Giovanni Paglia...che lavoro fà questo signore?....  Ovvio...lavora in una banca...per la precisione presso la Cassa di Risparmio Di Ravenna!. Ecco il perchè di quella mozione...da bravo bancario vede come fumo negli occhi i btc e le monete virtuali...che potrebbero minacciare il suo posticino di lavoro presso la sua banchetta!. Come al solito in Italia si fanno leggi per proteggere i PROPRI INTERESSI PERSONALI e non quelli della collettività. Ricordatevi di questo alle prossime votazioni!...
|
|
|
|
trunzo
Member

Offline
Activity: 106
Merit: 10
|
 |
August 06, 2014, 08:09:51 PM |
|
Grazie, ma i broker trovati su questo sito mi sono nuovi completamente
|
|
|
|
Luigi2014
Newbie
Offline
Activity: 45
Merit: 0
|
 |
August 07, 2014, 04:20:34 PM |
|
Grazie, ma i broker trovati su questo sito mi sono nuovi completamente Non mi riferivo ai broker, ma alle info che ho trovati lì. I broker che uso sono Therocktrading, bitstamp, etc....
|
|
|
|
|