corvins
Sr. Member
Offline
Activity: 424
Merit: 250
Blockchain is the future
|
|
April 11, 2017, 07:36:19 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione.
|
|
|
|
TRF
|
|
April 11, 2017, 07:40:04 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC
|
|
|
|
corvins
Sr. Member
Offline
Activity: 424
Merit: 250
Blockchain is the future
|
|
April 11, 2017, 07:57:11 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile.
|
|
|
|
TRF
|
|
April 11, 2017, 08:18:43 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile. Si, ma se hai acquistato in più soluzioni, magari anche da altri privati con postepay , come la mettiamo? E' un casino totale
|
|
|
|
corvins
Sr. Member
Offline
Activity: 424
Merit: 250
Blockchain is the future
|
|
April 11, 2017, 08:26:23 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile. Si, ma se hai acquistato in più soluzioni, magari anche da altri privati con postepay , come la mettiamo? E' un casino totale Io direi che il prezzo medio di carico si può solo calcolare con metodi tracciabili, quindi exchange o localbitcoin dove c'è traccia del prezzo e della quantità, gli scambi tra privati oppure a mano quelli, a mio avviso, vanno esclusi. Purtroppo ci vorrebbe una regola chiara
|
|
|
|
redsn0w
Legendary
Offline
Activity: 1778
Merit: 1043
#Free market
|
|
April 11, 2017, 09:42:30 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile. Si, ma se hai acquistato in più soluzioni, magari anche da altri privati con postepay , come la mettiamo? E' un casino totale Io direi che il prezzo medio di carico si può solo calcolare con metodi tracciabili, quindi exchange o localbitcoin dove c'è traccia del prezzo e della quantità, gli scambi tra privati oppure a mano quelli, a mio avviso, vanno esclusi. Purtroppo ci vorrebbe una regola chiara Secondo me loro se ne fregano degli exchange (theRockTrading, kraken, bitfinex, etc...). Non sono pienamente riconosciuti, quindi non esiste un prezzo 'regolare' non essendoci una borsa regolamentata (come nei mercati finanziari).
|
|
|
|
corvins
Sr. Member
Offline
Activity: 424
Merit: 250
Blockchain is the future
|
|
April 11, 2017, 10:04:15 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile. Si, ma se hai acquistato in più soluzioni, magari anche da altri privati con postepay , come la mettiamo? E' un casino totale Io direi che il prezzo medio di carico si può solo calcolare con metodi tracciabili, quindi exchange o localbitcoin dove c'è traccia del prezzo e della quantità, gli scambi tra privati oppure a mano quelli, a mio avviso, vanno esclusi. Purtroppo ci vorrebbe una regola chiara Secondo me loro se ne fregano degli exchange (theRockTrading, kraken, bitfinex, etc...). Non sono pienamente riconosciuti, quindi non esiste un prezzo 'regolare' non essendoci una borsa regolamentata (come nei mercati finanziari). Sacrosanta considerazione, verissimo!!!
|
|
|
|
pompatore
|
|
April 11, 2017, 11:12:04 AM |
|
Quoto, anche perchè per cambio loro intendono le classiche posizioni "hold", quindi trader e miner vanno a farsi benedire . E aggiungo che anche io non è che mi senta tanto tranquillo, pur avendo intenzione di dichiarare , perchè come dice Ghibly79 con gli interpelli purtroppo si ci puliscono le scarpe
Scusate domanda da completo ignorante in materia, correggettemi se sbaglio qualcosa: Se fai l'interpello e ti rispondono che non sono da dichiarare, e poi in un secondo momento si accorgono che erano da dichiarare, rischi solo che ti vengano chiesti i soldi dovuti vero? Se invece ti bonifici i soldi senza dichiarare e senza interpello, potenzialmente rischieresti pure una denuncia per evasione fiscale ? (il mio ragionamento è che facendo interpello non si sta cercando di nascondere nulla, quindi l'evasione fiscale non può essere imputata..) Tecnicamente non lo sanno neanche loro cosa bisogna fare (come già detto). Anche perchè si tratta di una materia molto complessa in cui non è facile distinguere speculatori da semplici detentori di valuta (i primi dovrebbero pagare , i secondi no) nel dubbio, pro reo
|
|
|
|
pompatore
|
|
April 11, 2017, 11:13:02 AM |
|
Quoto, anche perchè per cambio loro intendono le classiche posizioni "hold", quindi trader e miner vanno a farsi benedire . E aggiungo che anche io non è che mi senta tanto tranquillo, pur avendo intenzione di dichiarare , perchè come dice Ghibly79 con gli interpelli purtroppo si ci puliscono le scarpe
Scusate domanda da completo ignorante in materia, correggettemi se sbaglio qualcosa: Se fai l'interpello e ti rispondono che non sono da dichiarare, e poi in un secondo momento si accorgono che erano da dichiarare, rischi solo che ti vengano chiesti i soldi dovuti vero? Se invece ti bonifici i soldi senza dichiarare e senza interpello, potenzialmente rischieresti pure una denuncia per evasione fiscale ? (il mio ragionamento è che facendo interpello non si sta cercando di nascondere nulla, quindi l'evasione fiscale non può essere imputata..) no, la risposta all'interpello vale sempre, e solo riguardo alla transazione indicata in esso.
|
|
|
|
pompatore
|
|
April 11, 2017, 11:14:36 AM |
|
al prossimo interpello gli dico quanto ho pagato un btc a quanto lo ho venduto, così vediamo se mi fanno pagare la plusvalenza
Infatti nella risposta non viene trattata una plusvalenza generata dagli scambi; sarebbe più preciso fare un interpello mirato a questa tematica. La risoluzione di Banca d'Italia ha dato la regola generale su come trattare bitcoin e le altre cripto valute ma le plusvalenze generate da privati non esercitanti attività d'impresa è una particolarità che andrebbe definita con precisione. Va trattata come ogni plusvalenza generata da transazioni finanziare. Idem per le minus. Se fai così stai certo che non sbagli, anche se tuttavia è oggettivamente difficile dimostrare e certificare il PMP di carico di un BTC Magari facendo un interpello mirato indicheranno loro un metodo di calcolo, magari con il PM di acquisto oppure con la differenza (dico ad esempio) tra bonifici ricevuti da un exchange e bonifici inviati....è sempre meglio chiedere all'ente che effettua gli accertamenti perchè in sede di controllo un interpello può essere fatto valere nei limiti del possibile. Si, ma se hai acquistato in più soluzioni, magari anche da altri privati con postepay , come la mettiamo? E' un casino totale aggiungi anche qualche btc minato e sei apposto. secondo me non ci vogliono mettere becco perchè troppo complesso, preferiscono lavarsene le mani
|
|
|
|
gavrilo
|
|
April 12, 2017, 10:53:07 AM |
|
immagino che anche per il mining non ci sia da dichiarare è esatto? anche perché sarebbe assurdo considerarlo attività di impresa, perché chiunque può avere accesso oggigiorno a 1-2 rig di gpu e scaricare altcoin per bitcoin...
forse la cosa cambia se uno si fa una farm grossa...
E' possibile avere una scansione della risposta all'interpello o un sito link o qualcosa che non sia solo il testo. Vorrei riportarlo in un mio prossimo articolo sul mio blog. Grazie
|
|
|
|
pompatore
|
|
April 12, 2017, 11:08:59 AM Last edit: April 12, 2017, 05:36:32 PM by pompatore |
|
immagino che anche per il mining non ci sia da dichiarare è esatto? anche perché sarebbe assurdo considerarlo attività di impresa, perché chiunque può avere accesso oggigiorno a 1-2 rig di gpu e scaricare altcoin per bitcoin...
forse la cosa cambia se uno si fa una farm grossa...
E' possibile avere una scansione della risposta all'interpello o un sito link o qualcosa che non sia solo il testo. Vorrei riportarlo in un mio prossimo articolo sul mio blog. Grazie no, contiene dati personali, ho provato anche a censurare questi dati ma dalla agenzia delle entrate mi hanno mandato un file pdf-3 , mai sentito prima e non editabile con i normali pdf editors online
|
|
|
|
jack0m
Legendary
Offline
Activity: 3842
Merit: 2050
|
|
April 12, 2017, 02:42:22 PM |
|
immagino che anche per il mining non ci sia da dichiarare è esatto? anche perché sarebbe assurdo considerarlo attività di impresa, perché chiunque può avere accesso oggigiorno a 1-2 rig di gpu e scaricare altcoin per bitcoin...
forse la cosa cambia se uno si fa una farm grossa...
E' possibile avere una scansione della risposta all'interpello o un sito link o qualcosa che non sia solo il testo. Vorrei riportarlo in un mio prossimo articolo sul mio blog. Grazie magari ti può interessare quest'altro pubblicato l'anno scorso: http://www.altalex.com/~/media/Altalex/allegati/2016/allegati%20free/RISOLUZIONEN72DEL02SETTEMBRE2016E%20pdf.pdf
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
|
jack0m
Legendary
Offline
Activity: 3842
Merit: 2050
|
|
April 12, 2017, 06:54:32 PM |
|
La cosa interessante è che effettivamente nella risposta non considerano minimamente come e quando erano stati ottenuti quei bitcoin (es. mining oppure acquisto a un prezzo X o in più soluzioni)
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
Fazuramo
Newbie
Offline
Activity: 14
Merit: 0
|
|
April 14, 2017, 01:33:38 AM |
|
Scusate se mi intrometto ma stavo informandomi proprio di queste cose ho letto questo aricolo proprio oggi Ma non potrebbe essere un fake questa lettera?
|
|
|
|
jack0m
Legendary
Offline
Activity: 3842
Merit: 2050
|
|
April 14, 2017, 08:50:03 AM |
|
Scusate se mi intrometto ma stavo informandomi proprio di queste cose ho letto questo aricolo proprio oggi Ma non potrebbe essere un fake questa lettera? quale lettera? L'articolo fa riferimento all'interpello che avevo postato un paio di commenti più sopra: non è assolutamente fake, è di un'azienda che sta aprendo in Italia per servizi di compravendita in bitcoin. L'altra lettera non aggiunge niente di nuovo, ribadendo che per i privati non c'è tassazione per acquisti e vendite a pronti (qualunque cosa intendano con questo).
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
Fazuramo
Newbie
Offline
Activity: 14
Merit: 0
|
|
April 14, 2017, 10:18:13 AM |
|
ah ok allora mea culpa non ci ho capito nulla io sorry
|
|
|
|
Amph
Legendary
Offline
Activity: 3248
Merit: 1072
|
|
April 14, 2017, 10:20:30 AM Last edit: April 14, 2017, 11:55:36 AM by Amph |
|
Scusate se mi intrometto ma stavo informandomi proprio di queste cose ho letto questo aricolo proprio oggi Ma non potrebbe essere un fake questa lettera? quale lettera? L'articolo fa riferimento all'interpello che avevo postato un paio di commenti più sopra: non è assolutamente fake, è di un'azienda che sta aprendo in Italia per servizi di compravendita in bitcoin. L'altra lettera non aggiunge niente di nuovo, ribadendo che per i privati non c'è tassazione per acquisti e vendite a pronti (qualunque cosa intendano con questo). spero non pensino che chi compra bitcoin facendo partire una certa quantità di denaro dal suo c/c, poi faccia arrivare la stessa somma sul suo conto corrente... è chiaro che chi lo fa genera plusvalenza se vogliono fare orecchie da mercante affari loro, però è palese da quello che dicono che non si deve pagare nulla a prescindere dal reddito generato, a meno di non superare la famosa giacenza dei 51.000 alla settimana....
|
|
|
|
Fazuramo
Newbie
Offline
Activity: 14
Merit: 0
|
|
April 14, 2017, 10:43:01 AM |
|
quindi fatemi capire se ho capito bene: chi fa compravendita di bitcoin non deve pagare tasse in merito a meno che non supera i 51K di Euro sul conto o 51k di deposito settimanale(dovuto a conversione)?
|
|
|
|
|