Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2506
Merit: 4419
|
|
September 21, 2019, 09:58:57 AM |
|
chiudo con, nessuno puo prevedere il futuro, manco delle azioni ordinarie metti uno scandalo inatteso potente, qualsiasi corporation solita cade come un castello di carte (vero @paolo.demidov?) ergo, non diventate matti cercando di prevedere l'imprevedibile
Fare trading non è prevedere. E' individuare degli scenari più probabili di altri e rapportare le possibilità che si verifichino ai rischi che non si verifichino. Più che una previsione è una reazione.
|
"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
|
|
|
|
bitcoin-shark
|
|
September 21, 2019, 10:48:09 AM |
|
wow che notiziona,un super computer, come comprimere migliaia di anni di calcolo in pochi minuti,che si potra affittare per minare?...
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2562
Merit: 2640
|
|
September 21, 2019, 12:33:11 PM |
|
wow che notiziona,un super computer, come comprimere migliaia di anni di calcolo in pochi minuti,che si potra affittare per minare?...
No, lo si potrà usare per trovare tutte le chiavi private in pochi secondi.... https://en.bitcoin.it/wiki/Quantum_computing_and_Bitcoinla cosa preoccupante è che in realtà non potremo sapere in modo preciso quale sia la potenza (in qubit) degli attuali elaboratori perché penso sia un segreto per chiunque ci lavori. Lo scorso anno avevo letto un articolo che diceva che IBM aveva dichiarato di essere arrivata a 5 qubit, ed ora nel link sopra riportato si parla già di circa 100. Alla faccia della crescita..... Questo è un dato importante da sapere con precisione perché ci dice quanto tempo può rimanere prima che Btc (e le alt che possono avere lo stesso problema) modifichino i loro algoritmi.
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 3962
Merit: 1759
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
|
September 21, 2019, 01:31:12 PM |
|
wow che notiziona,un super computer, come comprimere migliaia di anni di calcolo in pochi minuti,che si potra affittare per minare?...
No, lo si potrà usare per trovare tutte le chiavi private in pochi secondi.... https://en.bitcoin.it/wiki/Quantum_computing_and_Bitcoinla cosa preoccupante è che in realtà non potremo sapere in modo preciso quale sia la potenza (in qubit) degli attuali elaboratori perché penso sia un segreto per chiunque ci lavori. Lo scorso anno avevo letto un articolo che diceva che IBM aveva dichiarato di essere arrivata a 5 qubit, ed ora nel link sopra riportato si parla già di circa 100. Alla faccia della crescita..... Questo è un dato importante da sapere con precisione perché ci dice quanto tempo può rimanere prima che Btc (e le alt che possono avere lo stesso problema) modifichino i loro algoritmi. Se non sbaglio già ora se non riutilizzi gli indirizzi in uscita sei già protetto dagli attacchi quantici
|
|
|
|
geppettobtc
Member
Offline
Activity: 98
Merit: 33
|
|
September 21, 2019, 01:38:54 PM |
|
@Plutosky guardando il grafico sul settimanale mi fa sperare bene: togliendo tutto il rumore dei time frame più bassi il tutto sembra apparire come un ritracciamento fisiologico dell'ultima bull run. Come hai detto anche tu, la media mobile a 20 periodi sul Weekly ha fatto da supporto per la bull run del 2016/2017. Mi piace anche il fatto che (sempre su time frame settimanale) i volumi durante il ritracciamento sono andati sempre più in calando... segno che (apparentemente) ci sia sempre meno interesse nell'affossare il prezzo più giu. PERÒ, come sappiamo tutti quanti... Bitcoin è davvero imprevedibile! Non mi stupirei nemmeno di veder rompere quel traingolo a ribasso sul Daily... certo che comunque se rompiamo dumpando quella media mobile a 20 periodi sul Weekly e il triangolo sul Daily, la vedo brutta nel breve termine... chi vivrà vedrà... incrociamo le dita e teniamoci pronti per ogni evenienza!
|
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2534
Merit: 2418
|
|
September 21, 2019, 02:03:52 PM |
|
se e' stabile la gente si lamenta
ah ma come possiamo usarlo, se e' instabile
--
se e' instabile la gente si lamenta
ah ma stabile e' noioso, non ci sta quel frizzante che ti rende vivo
--
ma non siete mai contenti eh?
--
chiudo con, nessuno puo prevedere il futuro, manco delle azioni ordinarie metti uno scandalo inatteso potente, qualsiasi corporation solita cade come un castello di carte (vero @paolo.demidov?) ergo, non diventate matti cercando di prevedere l'imprevedibile
Sull'azionario può accadere per periodi più o meno lunghi... è caduto il titolo Atlantia con il ponte Morandi, sono caduti vari titoli dopo lo scandalo delle alterazioni delle modifiche dei motori diesel... Esistono appunto opzioni e derivati per questi eventi. Anche se non erano del tutto eventi NON prevedibili. Quello che non è possibile prevedere è il fatto che qualcuno si alzi una mattina e voglia fare un acquisto o una vendita, magari a scopo speculativo, ovvero per mero " disturbo", senza apparenti motivi o motivazione, né di analisi tecnica, né di analisi fondamentale, nemmeni altro... ma così... sfruttando solo la massa di denaro come un proiettile, una bomba. Se nell'azionario questo è limitato dalla grandezza del mercato, dalla mediazione dei fondi d'investimento, sul mercato cripto è molto più facile da realizzare. Questo è un po' il rischio. Oltre i dati dei volumi, ecc... può essere utile prendere in esame altri dati macro, come per esempio segnali d'interesse. Ultimamente ho notato come io ritorno di un Bitcoin a $ 10.000 non abbia creato quel clamore che si era creato due anni fa, ovviamente. Lo scenario è diverso, Bitcoin é chiamato a superare l'effetto novità.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità. ...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
jack0m
Legendary
Offline
Activity: 3843
Merit: 2053
|
|
September 21, 2019, 10:58:47 PM Last edit: September 21, 2019, 11:22:06 PM by jack0m Merited by Micio (2), fillippone (1) |
|
Facciamo un esempio: per cercare una parola in un dizionario una macchina al silicio scansirebbe ogni singola riga di ogni singola pagina finché non la trova. vagli a spiegare come funziona la ricerca binaria non so, quando leggo certi articoli scritti da qualcuno che dimostra chiaramente di avere grossolane lacune tecniche, mi restano sempre molti dubbi. Non è specificato da quanti qubit sarebbe il computer quantistico in questione, per cui non si capisce se si tratti di un risultato eclatante solo sul piano teorico o per l'utilizzo a fini pratici. Comunque Google può affermare quel che vuole, ma restano affermazioni... finché non vengono fornite delle prove di risultati concreti frutto di queste ricerche. Altrimenti restano sullo stesso piano dell'ing. Rossi, che da oltre un decennio sostiene di avere inventato un reattore a fusione fredda, ma non ha mai voluto (potuto?) sottoporlo a validazioni scientificamente rigorose. In compenso è da allora che sta cercando di venderlo ovunque
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
nando89
Newbie
Offline
Activity: 28
Merit: 6
|
|
September 22, 2019, 06:57:37 AM |
|
la tecnologia riuscirà a stare al passo per tutelarci da questi nuovi computer quantistici?
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2562
Merit: 2640
|
|
September 22, 2019, 08:06:48 AM |
|
Comunque Google può affermare quel che vuole, ma restano affermazioni... finché non vengono fornite delle prove di risultati concreti frutto di queste ricerche. Altrimenti restano sullo stesso piano dell'ing. Rossi, che da oltre un decennio sostiene di avere inventato un reattore a fusione fredda, ma non ha mai voluto (potuto?) sottoporlo a validazioni scientificamente rigorose. In compenso è da allora che sta cercando di venderlo ovunque Hai ragione, però nell'altro link che avevo messo al #12836: https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg52517267#msg52517267si dice che la tecnologia nel 2019 è arrivata a As of 2019, the largest general-purpose quantum computers have fewer than 100 qubits, have impractically-high error rates, and can operate only in lab conditions at temperatures near absolute zero. Attacking Bitcoin keys would require around 1500 qubits. meno di 100 non penso che intendano 5 o 6 ma penso intendano poco meno di 100 (ovviamente è una mia supposizione, lo ammetto). E nemmeno possiamo sapere se ci sia riuscita Google o qualche altra azienda/ente di ricerca ma il fatto stesso che qualcuno ci sia riuscito mi fa riflettere. la tecnologia riuscirà a stare al passo per tutelarci da questi nuovi computer quantistici?
Se parli di Btc sì, leggi l'articolo che ho linkato e nella parte finale si parla proprio di questo. Il punto è: riuscire a sapere a quanti qubit sia arrivata la ricerca per non arrivare in ritardo a fare la modifica che interessa Btc. Per questo è utile sapere dove siano arrivati, non certo per "fermare" questo tipo di progressi.
|
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
Offline
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
|
September 22, 2019, 10:04:04 AM Last edit: September 22, 2019, 03:54:16 PM by Neo_Coin |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
bitcoin-shark
|
|
September 22, 2019, 05:55:06 PM |
|
Comunque Google può affermare quel che vuole, ma restano affermazioni... finché non vengono fornite delle prove di risultati concreti frutto di queste ricerche. Altrimenti restano sullo stesso piano dell'ing. Rossi, che da oltre un decennio sostiene di avere inventato un reattore a fusione fredda, ma non ha mai voluto (potuto?) sottoporlo a validazioni scientificamente rigorose. In compenso è da allora che sta cercando di venderlo ovunque Hai ragione, però nell'altro link che avevo messo al #12836: https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg52517267#msg52517267si dice che la tecnologia nel 2019 è arrivata a As of 2019, the largest general-purpose quantum computers have fewer than 100 qubits, have impractically-high error rates, and can operate only in lab conditions at temperatures near absolute zero. Attacking Bitcoin keys would require around 1500 qubits. meno di 100 non penso che intendano 5 o 6 ma penso intendano poco meno di 100 (ovviamente è una mia supposizione, lo ammetto). E nemmeno possiamo sapere se ci sia riuscita Google o qualche altra azienda/ente di ricerca ma il fatto stesso che qualcuno ci sia riuscito mi fa riflettere. la tecnologia riuscirà a stare al passo per tutelarci da questi nuovi computer quantistici?
Se parli di Btc sì, leggi l'articolo che ho linkato e nella parte finale si parla proprio di questo. Il punto è: riuscire a sapere a quanti qubit sia arrivata la ricerca per non arrivare in ritardo a fare la modifica che interessa Btc. Per questo è utile sapere dove siano arrivati, non certo per "fermare" questo tipo di progressi. bene quindi pare che le chiavi dei bitcoin sono al sicuro per ora,questi super computer sono costosissimi ed hanno bisogno di condizioni particolari per funzionare(laboratori,freddo),e poi leggo che servirebbe 10 volte tanto almeno della potenza attuale...
|
|
|
|
|
nando89
Newbie
Offline
Activity: 28
Merit: 6
|
|
September 23, 2019, 11:01:48 AM |
|
speriamo che bakkt sia la scintilla che accenda il razzo di bitcoin
|
|
|
|
MarioV
|
|
September 23, 2019, 11:35:46 AM |
|
speriamo che bakkt sia la scintilla che accenda il razzo di bitcoin
Secondo me lo sarebbe stata (forse) se fosse partita come da suo primo annuncio... Un po' di fomo ed hype ci sarebbero stati facilmente.
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2534
Merit: 2418
|
|
September 23, 2019, 12:37:39 PM |
|
speriamo che bakkt sia la scintilla che accenda il razzo di bitcoin
Personalmente penso che i modi per comprare Bitcoin non influenzino molto le possibilità di acquisto. Certo, più il modo è semplice più è facile... ma se a monte non c'è l'input, lo stimolo, la volontà di... è tutto un po' inutile. Concettualmente poi continuare ad incrementare intermediari e livelli di intermediazione: Bakkt, il servizio di custodia, la compagnia di assicurazione, la licenzia bancaria, la holding finanziaria che detiene Bakkt, il rischio emittente sui future... Siamo fuori dalla filosofia di detenere per se stessi, fare tutto senza intermediari ed intermediazioni. Sì può prendere anche un'altra strada, si dovranno allora rivedere molti principi che all'inizio sembravano limiti insuperabili per la comunità.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità. ...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
Offline
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
|
September 23, 2019, 01:09:59 PM |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
jqprez
Member
Offline
Activity: 813
Merit: 65
|
|
September 23, 2019, 04:23:31 PM |
|
Comunque Google può affermare quel che vuole, ma restano affermazioni... finché non vengono fornite delle prove di risultati concreti frutto di queste ricerche. Altrimenti restano sullo stesso piano dell'ing. Rossi, che da oltre un decennio sostiene di avere inventato un reattore a fusione fredda, ma non ha mai voluto (potuto?) sottoporlo a validazioni scientificamente rigorose. In compenso è da allora che sta cercando di venderlo ovunque Hai ragione, però nell'altro link che avevo messo al #12836: https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg52517267#msg52517267si dice che la tecnologia nel 2019 è arrivata a As of 2019, the largest general-purpose quantum computers have fewer than 100 qubits, have impractically-high error rates, and can operate only in lab conditions at temperatures near absolute zero. Attacking Bitcoin keys would require around 1500 qubits. meno di 100 non penso che intendano 5 o 6 ma penso intendano poco meno di 100 (ovviamente è una mia supposizione, lo ammetto). E nemmeno possiamo sapere se ci sia riuscita Google o qualche altra azienda/ente di ricerca ma il fatto stesso che qualcuno ci sia riuscito mi fa riflettere. la tecnologia riuscirà a stare al passo per tutelarci da questi nuovi computer quantistici?
Se parli di Btc sì, leggi l'articolo che ho linkato e nella parte finale si parla proprio di questo. Il punto è: riuscire a sapere a quanti qubit sia arrivata la ricerca per non arrivare in ritardo a fare la modifica che interessa Btc. Per questo è utile sapere dove siano arrivati, non certo per "fermare" questo tipo di progressi. bene quindi pare che le chiavi dei bitcoin sono al sicuro per ora,questi super computer sono costosissimi ed hanno bisogno di condizioni particolari per funzionare(laboratori,freddo),e poi leggo che servirebbe 10 volte tanto almeno della potenza attuale... che poi è un discorso che non serve a molto considerando che siamo a 18 mln di btc minati e restano 3 mln circa da minare
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 2506
Merit: 4419
|
|
September 23, 2019, 06:30:16 PM Last edit: September 23, 2019, 06:40:20 PM by Plutosky |
|
Notizia passata sotto silenzio ed offuscata dal lancio di Bakkt, ma oggi bitcoin fa il suo ingresso ufficiale nei mercati finanziari regolamentati per eccellenza: le Borse. La borsa di Stoccarda lancia oggi il trading spot BTC/EUR , realizzando una partnership con la banca tedesca Solaris annunciata lo scorso dicembre. Trading began today on Boerse Stuttgart Digital Exchange (BSDEX), a fully regulated digital asset exchange under the German Banking Act, according to a statement. As of now, BSDEX is trading only one pair, the bitcoin-euro. https://www.coindesk.com/germanys-no-2-exchange-launches-bitcoin-spot-trading
|
"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
|
|
|
|