Riguardo invece la considerazione sul 2019: per me è stato un buon anno.
Ho visto parecchi fattori positivi:
1) ci sono stati sviluppi tecnologici interessanti
2) i prezzi hanno rifiatato ma hanno tenuto, e questo anche per chi non passa le giornate a guardare il valore corrente è comunque un indicatore utile perché dice chi/quanti guardano questo mercato
3) non ho più notato particolare accanimento nei media verso il mondo cripto
4) il tema Libra, che ha contribuito a far parlare molto di valute digitali
5) si sta muovendo qualcosa sul discorso regolamentazione (e mi aggancio a quanto dice sul punto Paolo nel post precedente, post che condivido)
Insomma le cose si muovono e stanno maturando, ovviamente sappiamo che ci vuole tempo....
Riguardo al punto 2, se ci limitiamo all'anno solare 2019, siamo a
+100% da inizio anno. Bitcoin è probabilmente, ancora ad oggi e nonostante il calo da giugno a ora,
il miglior investimento possibile del 2019.
Quindi direi che abbiamo molto più che tenuto, anche se la "prestazione" del 2019 è conseguente a quella , molto negativa, del 2018.
Ma mentre nel 2018 si leggevano paginate sui mass media generalisti riguardo alla imminente morte e sepoltura conseguente al famigerato scoppio della bolla, questo +100% è passato e sta passando molto sotto silenzio.
Oltretutto a fine 2017 fior di economisti preannunciavano come, con l'arrivo dei futures ufficiali e quindi con la possibilità di vendere btc anche a chi non possedeva btc, si sarebbe assistito alla morte dello "schema piramidale", come se la crescita del prezzo fosse dipesa fino allora solo dal fatto che gli hodlers avevano la possibilità di bloccare l'offerta.
Invece per circa 4 mesi quest'anno siamo cresciuti anche a ritmi superiori al 2017 nonostante qualsiasi scettico di bitcoin avesse la possibilità di iscriversi a CME e venderli allo scoperto allineando i soldi alla propria bocca come dicono gli anglosassoni.
Penso che un dato certo lo abbiamo: 3000$. Non può scendere sotto questa cifra poiché è il costo di produzione per btc. Siete d' accordo?
No.
Prima di tutto penso che il costo di produzione di 1 btc sia mediamente molto superiore a 3k$ altrimenti l'hashrate aumenterebbe esponenzialmente per le incredibili opportunità di guadagno.
Il mining è attività talmente competitiva che è forse la migliore applicazione pratica della teoria microeconomica di massimizzazione del profitto (uguaglianza tra costo e ricavo marginale).
Inoltre penso che il costo di mining segua il prezzo e non viceversa e che nel mercato bitcoin ci siano "forze" in grado di influenzare il prezzo molto più dei minatori.
Poi esistono i precedenti: l'ultima volta l'anno scorso di questi tempi, con il crollo a quasi 3k dollari, si ebbe un valore di bitcoin che andò ben sotto il costo necessario a minarlo.
Ed infatti, come conseguenza, l'hashrate precipitò del 30% (da 51 Eh/s a 36 Eh/s) in meno di 1 mese.
Per cui se fosse solo per quello, il prezzo potrebbe andare benissimo sotto 3k$
Ma il +100% è la giusta remunerazione per aver rischiato di perdere... "x" % ?
Lascio la domanda in sospeso, comunque una domanda da farsi perché Bitcoin, come molti altri asset, almeno per ora, non è privo di rischi finanziari per chi li detiene.
Per esempio, non esiste nessuna sospensione per eccesso di rialzo, così come non esiste sospensione per eccesso di ribasso.
Teoricamente ci si può trovare a -25% in pochi minuti.
Non esiste nemmeno un unico mercato, ma più "piazze" dove i giochi di sponda speculativi sono facili da eseguire.
Sottolineo che molti titoli azionari/obbligazionari hanno una unica piazza di scambio, con alcuni vantaggi tecnici che permettono un monitoraggio.
Per Bitcoin sarebbe veramente rivoluzionario e di grande valore, avere una unica piazza decentralizzata, senza exchange privati a sottrarre risorse economiche al sistema.
Perché gli exchange se guadagnano milioni di dollari in commissioni... se non ci fossero, questi milioni di dollari sarebbero un valore in più per tutti.
Solo per la cronaca, molti titoli azionari da Gennaio 2019 hanno fatto buone prestazioni... su un titolo come Apple, acquistato una trance di titoli il 4 Gennaio 2019, ad oggi si è avuta una rivalutazione dell'85,25%.
Dividendi esclusi.
Non sto parlando di un titolo di una azienda strana, sto parlando di quello che a Novembre era la prima azienda per capitalizzazione al mondo ~ 1.004 miliardi di dollari.
Da sola 5/6 volte tutta la capitalizzazione del mondo cripto;
1.000 miliardi di dollari, più o meno versati...
La Apple poteva crollare a -50% ? a zero ?
teoricamente sì... ma nella pratica, considerando un valore minimo ed intrinseco dell'azienda:
liquidità non impiegata, valore del marchio, valore brevetti, valore degli immobili di proprietà, valore dei prodotti finiti, altri immobilizzi finanziari, ecc... ecc...
lo zero rimane una ipotesi, se Apple fosse andata a zero... c'era poco da stare allegri anche per chi pensa di non aver a che fare con Apple.
Era più una ipotesi il -50%, almeno momentaneo.
Ma sarebbe costato davvero molto poco
"assicurare" un default o anche il -50% volendo proprio dormire sonni tranquilli.
Sono cose diverse, era solo per dare un punto di ragionamento diverso.
In particolare vorrei suggerire a tutti, come valutazione, di non pesare solo al mero rendimento, ma pesare il rendimento in rapporto al rischio corso.