Purtroppo un metodo sicuro al 100% non c'è.
Metti che le pk di tutti i tuoi wallet le metti in tanti file zippati con password cifrata (una sola) in sha-256 o AES o quel che ti pare.
Ma la password devi cmq ricordartela tu.
Già se la scrivi da qualche parte in chiaro la sicurezza si abbassa.
E se ad un certo momento ti viene un amnesia come quando sei davanti al bancomat e i 5 numeri che ti sei sempre ricordato senza fatica non ti vbengono più in mente?
Ripeto, secondo me un metodo sicuro al 100% non c'è.... purtroppo.
Ne parlavo con altri del forum recentemente: non esiste un metodo sicuro al 100% ma esistono molti metodi sicuri e facili da ricordare. Basta lavorare un po' di fantasia.....

Ad esempio prendi una frase di un libro famoso (es. "Inferno", capitoloX, prima frase) e costruisci la pwd prendendo le prime lettere di ogni parola di quella prima frase.
Non ti ricorderai la frase, ma per ricostruire la pwd basta che ti ricordi di quale capitolo hai preso la prima frase, direi facilissimo da ricordare no ?
Non c'è il pericolo di perdere il libro - fuoco, allagamento, terremoto, .... - perché tanto una qualsiasi altra copia avrebbe la stessa funzionalità per te. E nessuno sarebbe in grado di indovinarla visto che solo tu sapresti la regola che hai seguito (quale capitolo e quale frase).
Secondo me è un metodo efficace e sicuro, e naturalmente è solo un'idea che chiunque può personalizzare cambiando piccole cose.
Il pericolo quindi qual è ? quello che diceva @babo:
e se voi morite? si perde tutto?
ma di questo in realtà abbiamo parlato in altro thread un paio di anni fa - vado a memoria.
Avevo letto parecchi suggerimenti ottimi ma quello che buttai lì io - e per questo me lo ricordo

- era un metodo di questo tipo (appunto per cautelarci contro il rischio che alla mia morte il wallet venga perso magari perché gli eredi non sanno nemmeno che avevo Btc):
- creo un wallet multisig, ad esempio di tipo 2/3 (due firme su 3 necessarie per sbloccare)
- due chiavi le tengo io e le uso finché sono in vita per firmare
- la terza la do a una persona di cui ho fiducia anche se senza le mie chiavi questa persona da sola non potrebbe comunque spendere i miei Btc
- poi uso un servizio per inviare a quella persona le mie chiavi in caso di morte; un servizio del tipo ifttt.com (se non mi faccio vivo una volta al mese manda una mail al mio erede), oppure un semplice programma python che invia una mail con le chiavi se non compio un'azione entro tot tempo, programma che posso far girare sui una RasbPI a casa mia o su una Vps minimale nel caso voglia essere sicuro che la rete funzioni (30€/anno che chiunque può permettersi)
Fin che io sarò in vita le mie chiavi rimarranno a me, quando morirò, dopo tot settimane sarà mandata la mail con le chiavi alla persona/erede che voglio entri in possesso dei btc.
Anche questo meccanismo lo posso complicare a piacere aumentando il numero di firme e/o distribuendo a più attori chiavi o pezzi di chiave. L'unica cosa di cui mi devo preoccupare è che queste persone siano consapevoli dell'importanza di conservare quella chiave che avrò dato loro, anche se non necessariamente devo dire che è una chiave Btc, posso limitarmi a dire che è una cosa importante da conservare perché è legata all'eredità che intendo lasciare alla mia morte: non spiegando il meccanismo mi cautelo circa il fatto che qualcuno possa essere tentato dal giocare brutti scherzi (anche se per definizione sto parlando di persone di fiducia, quindi.....).
Nella mail potrò poi mandare un documento che spieghi cosa fare di queste firme.
In sintesi: anche qui sistemi sicuro al 100% non ce ne sono, ma imho ci si può avvicinare moooooolto ad un elevatissimo livello di sicurezza nella conservazione delle chiavi, e nella "certezza" che alla mia morte il wallet non vada perso.
E non ho volutamente citato i servizi che stanno nascendo per dare questo tipo di garanzie; se non erro proprio a inizio 2019 ne erano saltati fuori due.
Tornando invece all'interessantissimo scambio che state facendo su Btc/oro mi viene da fare una riflessione: il punto "cosa succederà quando non si mineranno più Btc" secondo me è irrilevante per due motivi:
1) visto che comunque l'halving sappiamo che continuerà a dimezzare i Btc minati ogni 4 anni, non vedo molta differenza tra l'anno 2136/2140 e i 4 anni precedenti, o gli 8 o i 12. Rimane vero il fatto che il premio per i miner sarà sempre più costituito dalle fee rispetto al premio Btc di blocco. E' questo che conta e che ci deve far riflettere.
Non mi sembra cioè che il discorso sia da riferirsi ad uno specifico anno (fine reward btc per il blocco) ma piuttosto ad un
periodo che coprirà decine di anni. Un numero di anni così elevato che imho il passaggio alle sole fee potrebbe essere del tutto indolore.
2) si parla comunque di un periodo troppo in là nel tempo e prima di questo bisognerà affrontare sfide più importante: quantum computer e altro, che porteranno per forza di cose a modificare qualcosa nel protocollo.
Non è detto che questo debba comportare anche una modifica nelle regole di "premio" di blocco (anche per non alterare il tetto dei 21 mln) ma potrebbero altresì modificare qualche altro aspetto utile a incentivare in altri modi i miner.
Insomma per me questo aspetto del fine premio è una cosa che
non dovrebbe destare preoccupazioni oggi.
In tanti aspetti, di Bitcoin valore, sicurezza, uso, ecc...
quando si deve fare una cosa, si fa... viene bene, viene male...
Non solo Bitcoin.
Quando invece si deve fare qualcosa, essendo certi che quella cosa funzioni per un lungo oeriodo, di tempo, sia al 100% sicura, ecc... cominciano tutta una serie di pensieri...
ipotesi... scenari...
I
problemi futuri non affrontati oggi, non pensati oggi, possono essere il disvalore di domani.
Immaginiamo che io ti voglia dare un terreno in affitto, dove tu puoi costruire una fattoria.
Io ti concedo un terreno con affitto
perpetuo.
Tu sapendo che questo terreno sarà di fatto tuo, pensando che
quello che fai lo potrai lasciare a tuo figlio, alla tua famiglia...
ti sprona a fare interessanti Investimenti, anche a lungo termine.
Inizi anche a costruire una casa colonica, impianti d'irrigazione, serre, ecc... cose che per essere costruite occorrono di qualche anno di lavoro, ammortamenti decennali...
Se io quello stesso terreno, te lo concedo in affitto, rinnovabile
solo di anno in anno... non ci andresti ad investire molto, non ne vedresti
il valore nel tempo, anzi...
... useresti un
approccio predatorio, di scarsa cura, cercheresti di spremere il limone il più possibile, adesso, subito, per ricavarci il più possibile...
...tanto poi domani, se è tutto sciupato, perché hai fatto solo colture intensive, massive... se non ti mandano via, puoi andare tu altrove, spostarti, prendere un altro terreni e sfruttarlo... d'altronde avevi un solo un orizzonte temporale di un anno, più al massimo qualche rinnovo...
Sempre pensando a cose che devono portare risultati certi, sicuri ed attendibili... sul lungo periodo...
Se oggi parte una sonda spaziale che deve esplorare lo spazio per 50 anni o anche molto si più, vengono utilizzati non i processi di ultimissima generazione, ma quelli molto più datati... ma molto collaudati, di cui si conosco già eventuali problemi, magari di
performance molto inferiori, ma più attendibili.
Processori che hanno dei problemi, ma si sa quali sono...
...non si utilizzano tecnologie che possono dare problemi non previsti o problemi nuovi...
(
https://www.tomshw.it/altro/la-cpu-della-prima-playstation-e-in-viaggio-verso-plutone/ )
Su questa matrice, il fatto di utilizzare Bitcoin anche pensando di lasciarne traccia a qualcuno a cui si vogliono tramandare... perché in caso di morte... o comunque nel caso che raggiunti i 99 anni, la mente e la memoria non siano quelli di adesso...
...dà valore a quello che si fa.
Immaginiamo per assurdo che i detentori vengano colpiti da amnesia e nessuno sapesse come andare a recuperare i dati di accesso... o immaginiamo che nel tempo questo detentori arrivino al fine vita, senza aver previsto un passaggio...
...si potrebbe arrivare all'assurdo che ci sarebbe in qualche modo una infrastruttura blockchain, con tutti i wallet inaccessibili.
Passando per un periodo intermedio in cui i pochi bitcoin circolanti potrebbero aumentare moltissimo di valore, o essere considerati inutili.
Uno scenario che apre a misure particolari e straordinarie.
A proposito, qualcuno ha dato e stime certe sui bitcoin "
persi per sempre" ?
Di persone che saranno morte... di chi si è dimenticavo tutto... di chi ha perso tutti nell'incendio di casa... a chi gli hanno rubato il computer... terremoti... cose in più di dieci anni, nel mondo, su milioni di persone, ne saranno successe...
Tutto questo è poi in contrapposizione al fatto che vi siano grassi conti sugli exchange o il proliferare di derivati molto particolari.
Sono cose che prospettano una scarsa progettualità per il futuro di lungo periodo in molti dei partecipanti.
Se nessuno avesse utilizzato
intermediari o nessuno avesse lasciato coin sui conti di questi intermediari, il crollo di MtGox non avrebbe intaccato il valore di Bitcoin, anzi...
... è vero che il valore di Bitcoin si è ripreso ed è continuato a salire, evitando questo, sarebbe solo salito.
Tra l'altro uno dei fattori di rischio che permangono anche attualmente, anche se in misura diversa.
Se vogliamo invece parlare di sistemi semplici, funzionati, senza energia elettrica, insituwzioni estreme, di privazione, scenari di guerra... pandemie...
...al limite dovendo percorrere dei km a piedi... io prendo una moneta d'oro vado da Taranto a Lugano a piedi, ed effettuo al transazione con uno che mi dà kg. 10 di cioccolato Svizzero.
Al limite un piccione viaggiatore

Moneta d'oro che è già riconosciuta in tutto il mondo, dal Canada alla Nuova Zelanda, senza bisogno di convincere qualcuno.
Chi vuole dare apporto alla rete Bitcoin , oltre che al mero sviluppo tecnologico, dovrebbe pensare e sviluppare l'idea di qualcosa che possa funzionare nel lungo periodo, anche senza energia elettrica o con scarsità di energia o in scenari difficili.
Qualcuno mi dirà, lo è già... non saprei.
Si accennava al fatto dei satelliti... una cosa che poi darebbe valore anche in termini di vantaggio competitivo su idee di Bitcoin alternative o improbabili fork.