Bitcoin Forum
October 04, 2025, 01:11:02 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 29.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 ... 259 »
  Print  
Author Topic: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin  (Read 258465 times)
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 21, 2017, 09:05:30 PM
 #1361

Riesumo un po' il post per una domanda che non mi sembra abbia ricevuto risposta nel (lunghissimo) thread (ho cercato di leggere, ma non la trovo).

Si è parlato molto di exchange, ma meno di mining.

Esempio: se io oggi mino, nell'arco di 3 o 4 mesi , 4000 Altcoin( diciamo ad esempio Dogecoin). che quest'anno valgono 0.01€ l'uno. Me li tengo nel wallet e nel 2019 i Dogecoin salgono ad 1€l'uno e io ho 4000€ in dogecoin, li vendo, e incasso 4000€.

Questa operazione va individuata come trading con plusvalenza 4000€? Oppure il mining viene assoggettato a lavoro autonomo e quindi ho generato 4000€ da lavoratore? Ma in questo caso il valore generato dal lavoro del mining era di 40€ in quanto il dogecoin valeva 0.01€quando l'ho minato. Che confusione. Avete esperienze in merito? Magari conviene dichiarare tutto come exchange e pagare le tasse al 26% e basta, ma è possibile dichiare come plusvalenza i guadagni ottenuti dal mining dei coins, che non sono stati quindi acquistati?

superza
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 13
Merit: 0


View Profile
October 23, 2017, 08:05:04 AM
 #1362

Riesumo un po' il post per una domanda che non mi sembra abbia ricevuto risposta nel (lunghissimo) thread (ho cercato di leggere, ma non la trovo).

Si è parlato molto di exchange, ma meno di mining.

Esempio: se io oggi mino, nell'arco di 3 o 4 mesi , 4000 Altcoin( diciamo ad esempio Dogecoin). che quest'anno valgono 0.01€ l'uno. Me li tengo nel wallet e nel 2019 i Dogecoin salgono ad 1€l'uno e io ho 4000€ in dogecoin, li vendo, e incasso 4000€.

Questa operazione va individuata come trading con plusvalenza 4000€? Oppure il mining viene assoggettato a lavoro autonomo e quindi ho generato 4000€ da lavoratore? Ma in questo caso il valore generato dal lavoro del mining era di 40€ in quanto il dogecoin valeva 0.01€quando l'ho minato. Che confusione. Avete esperienze in merito? Magari conviene dichiarare tutto come exchange e pagare le tasse al 26% e basta, ma è possibile dichiare come plusvalenza i guadagni ottenuti dal mining dei coins, che non sono stati quindi acquistati?

Anche io ho i tuoi stessi dubbi perchè le ordinanze lette sembra facciano riferimento al mining in maniera impropria;
In generale come fai notare tu è complicato calcolare il reale plusvalore ottenuto con il mining, come molti miner infatti lo scopo è andare long nella speranza che la quota minata assuma maggior valore nel tempo.
Mi sento comunque di aggiungere che il mining potrebbe anche essere assimilato all'acquisizione di cryptovalute, usando computer ed energia elettrica e quindi rientrare nella tassazione per valuta estera sovente letta in questo thread.
Saluti
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 23, 2017, 09:29:04 AM
 #1363

grazie per la risposta.
Altri interventi ed esperienze sono benvenuti Smiley

cloud777
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 154
Merit: 100



View Profile
October 23, 2017, 10:49:09 AM
 #1364

Riesumo un po' il post per una domanda che non mi sembra abbia ricevuto risposta nel (lunghissimo) thread (ho cercato di leggere, ma non la trovo).

Si è parlato molto di exchange, ma meno di mining.

Esempio: se io oggi mino, nell'arco di 3 o 4 mesi , 4000 Altcoin( diciamo ad esempio Dogecoin). che quest'anno valgono 0.01€ l'uno. Me li tengo nel wallet e nel 2019 i Dogecoin salgono ad 1€l'uno e io ho 4000€ in dogecoin, li vendo, e incasso 4000€.

Questa operazione va individuata come trading con plusvalenza 4000€? Oppure il mining viene assoggettato a lavoro autonomo e quindi ho generato 4000€ da lavoratore? Ma in questo caso il valore generato dal lavoro del mining era di 40€ in quanto il dogecoin valeva 0.01€quando l'ho minato. Che confusione. Avete esperienze in merito? Magari conviene dichiarare tutto come exchange e pagare le tasse al 26% e basta, ma è possibile dichiare come plusvalenza i guadagni ottenuti dal mining dei coins, che non sono stati quindi acquistati?

Anche io ho i tuoi stessi dubbi perchè le ordinanze lette sembra facciano riferimento al mining in maniera impropria;
In generale come fai notare tu è complicato calcolare il reale plusvalore ottenuto con il mining, come molti miner infatti lo scopo è andare long nella speranza che la quota minata assuma maggior valore nel tempo.
Mi sento comunque di aggiungere che il mining potrebbe anche essere assimilato all'acquisizione di cryptovalute, usando computer ed energia elettrica e quindi rientrare nella tassazione per valuta estera sovente letta in questo thread.
Saluti


Secondo me la prima distinzione da fare è: sei una società (anche solo un libero professionista con partita IVA) o un privato?

1) Se fossi una società, potendoti scaricare dall'imponibile il costo dell'energia elettrica, dell'hardware e tutte le altre spese relative, la tassazione dovrebbe essere applicata alla differenza tra entrate ed uscite.
Ma le entrate del mining ci sarebbero solamente quando tu vendi ciò che hai minato: fino ad allora sei in possesso di un certo numero di bit che potenzialmente hanno un valore, ma realmente no.
Un'ulteriore problema si pone quando vendi: gli incassi sono considerabili come ricavi, ma non credo che gli exchange ti rilascino fattura. Forse l'autofatturazione potrebbe essere la soluzione.

2) Se sei un privato che fa mining non puoi scaricarti nessuna spesa.
Vale la regola dei  51.645,69 euro? http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/09/10/bitcoin-e-tasse-domanda-il-privato-cittadino-deve-dichiarare-le-plusvalenze-o-no/

"On the Blockchain, no one knows you're a fridge"
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 23, 2017, 12:14:12 PM
 #1365

Riesumo un po' il post per una domanda che non mi sembra abbia ricevuto risposta nel (lunghissimo) thread (ho cercato di leggere, ma non la trovo).

Si è parlato molto di exchange, ma meno di mining.

Esempio: se io oggi mino, nell'arco di 3 o 4 mesi , 4000 Altcoin( diciamo ad esempio Dogecoin). che quest'anno valgono 0.01€ l'uno. Me li tengo nel wallet e nel 2019 i Dogecoin salgono ad 1€l'uno e io ho 4000€ in dogecoin, li vendo, e incasso 4000€.

Questa operazione va individuata come trading con plusvalenza 4000€? Oppure il mining viene assoggettato a lavoro autonomo e quindi ho generato 4000€ da lavoratore? Ma in questo caso il valore generato dal lavoro del mining era di 40€ in quanto il dogecoin valeva 0.01€quando l'ho minato. Che confusione. Avete esperienze in merito? Magari conviene dichiarare tutto come exchange e pagare le tasse al 26% e basta, ma è possibile dichiare come plusvalenza i guadagni ottenuti dal mining dei coins, che non sono stati quindi acquistati?

Anche io ho i tuoi stessi dubbi perchè le ordinanze lette sembra facciano riferimento al mining in maniera impropria;
In generale come fai notare tu è complicato calcolare il reale plusvalore ottenuto con il mining, come molti miner infatti lo scopo è andare long nella speranza che la quota minata assuma maggior valore nel tempo.
Mi sento comunque di aggiungere che il mining potrebbe anche essere assimilato all'acquisizione di cryptovalute, usando computer ed energia elettrica e quindi rientrare nella tassazione per valuta estera sovente letta in questo thread.
Saluti


Secondo me la prima distinzione da fare è: sei una società (anche solo un libero professionista con partita IVA) o un privato?

1) Se fossi una società, potendoti scaricare dall'imponibile il costo dell'energia elettrica, dell'hardware e tutte le altre spese relative, la tassazione dovrebbe essere applicata alla differenza tra entrate ed uscite.
Ma le entrate del mining ci sarebbero solamente quando tu vendi ciò che hai minato: fino ad allora sei in possesso di un certo numero di bit che potenzialmente hanno un valore, ma realmente no.
Un'ulteriore problema si pone quando vendi: gli incassi sono considerabili come ricavi, ma non credo che gli exchange ti rilascino fattura. Forse l'autofatturazione potrebbe essere la soluzione.

2) Se sei un privato che fa mining non puoi scaricarti nessuna spesa.
Vale la regola dei  51.645,69 euro? http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/09/10/bitcoin-e-tasse-domanda-il-privato-cittadino-deve-dichiarare-le-plusvalenze-o-no/

La mia ipotesi è per un eventuale privato che ad esempio fa cloud mining. Compra hash power da un sito che fa mining e riceve i bitcoin minati sul proprio wallet. Poi quei bitcoin li usa per comprare altre criptovalute ed un parte li mantiene. Alla fine quando vende un po' di criptovalute è fa un bonifico di tot. Euro sul suo conto in banca, cosa deve dichiarare? Deve portare in dichiarazione dei redditi tutta la documentazione delle transazioni con il sito di cloudmining? E tutte le transazioni con cui ha scambiato bitcoin per altre criptovalute? Oppure basta solo dichiarare l'incasso in € finale sul proprio conto corrente come plusvalenza da vendita criptovalute?

cloud777
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 154
Merit: 100



View Profile
October 23, 2017, 01:22:58 PM
 #1366

Temo che essendo un privato, non potendo togliere le uscite dall'imponibile, tu debba eventualmente pagare eventuali tasse sul bonifico finale.

"On the Blockchain, no one knows you're a fridge"
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 23, 2017, 02:26:31 PM
 #1367

Temo che essendo un privato, non potendo togliere le uscite dall'imponibile, tu debba eventualmente pagare eventuali tasse sul bonifico finale.

non avrei nessun problema a pagare le tasse sul totale del bonifico finale. ho solo paura che un controllo antiriciclaggio possa rompere le scatole e volesse la documetnazione di ogni singola transazione che ha portato a quel bonifico

Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
October 29, 2017, 01:16:13 PM
 #1368

C'è chi invece di chiedere al commercialista (che poi se non sa deve interpellare comunque l'Agenzia delle Entrate) ha già chiesto direttamente all'Agenzia delle Entrate?

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 29, 2017, 01:21:14 PM
 #1369

Nella discussione qualcuno ha postato i risultati di un interpello. Non so a quale pagina, ma c'è

cesare1983
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 31
Merit: 0


View Profile
October 29, 2017, 02:27:22 PM
 #1370

Speriamo che esca prima o poi qualcosa di più "certo" in modo da sapere cosa bisogna fare di preciso..
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
October 29, 2017, 04:30:41 PM
Last edit: October 29, 2017, 04:41:11 PM by Grafschmidt
 #1371

Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta, in pratica vorrei delucidazioni sulla questione tasse e bitcoin, in pratica io compro bitcoin o ethereum su coinbase e poi invio a bittrex.com, ora su bittrex cambio i miei bitcoin per altre coin, mettiamo per ipotesi che io abbia fatto un'investimento di 1000€ e ora dopo 4 mesi mi ritrovi con una plusvalenza di 1000€ quindi un totale di 2000€, adesso vorrei cambiare tutte le mie coin in bitcoins su bittrex ed inviare tutti i miei bitcoins su coinbase dove provvederò a cambiare in euro.

In tutto ciò dovrei pagare qualche tassa? leggevo per esempio che se fai trading di criptovalute su una piattaforma forex, siccome è un puro atto speculativo allora si devi pagare... ma anche facendo trading su bittrex tra criptovalute? cioè per me è più plus500 una piattaforma forex che non bittrex, poi anche se cambio bitcoin in altre cripto e poi le detengo per dei mesi è considerato trading?  Huh

Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

Mi ci vuole un pomeriggio per leggermi 69 pagine di intervento.

Comunque secondo me è un finto problema questo del "plusvalore" sulle operazioni.
In primo luogo bisogna vedere la posizione dell'AdE sui bitcoin - se rientrano in operazioni finanziarie, e per ora mi sembra ci sia l'abisso normativo e dunque no, allora si può parlare di plusvalenza su capitale iniziale.
Poi bisogna vedere la plusvalenza su quale capitale iniziale viene calcolata, dubito alquanto che ci siano in tanti ad aver spostato dal proprio conto in € sugli exchange, per comprare e poi rivendere. In quel caso molto vagamente può considerarsi un forex (tassato), ma di fondo credo che lo Stato italiano non consideri per nulla valuta ufficiale alcuna delle cryptovalute esistenti.

Pian piano ci si arriva se già non si sta facendo qualcosa a riguardo, ma per ora secondo me c'è il nulla.

EDIT
Comunque in soldoni leggendo la risposta all'interpello, per adesso all'AdE interessa esclusivamente che il bitcoin non sia impiegato dalle imprese per eludere la tassazione (tra le righe la motivazione è quella) e gli utenti che lo utilizzano per conto privato non sono, incredibile lungimiranza, tassati.

Aggiungo che poi bisogna avere il buon senso di tenere un basso profilo. Avete fatto i miliardi con le cryptovalute? Acquistate se potete in bitcoin, oppure spostatevi sul conto cifre da basso profilo.
2 milioni di euro in un anno e cominciate a comprare attività, appartamenti, ville, macchine, potete interpellare tutti quelli che volete, vi trovate la finanza sotto casa di sicuro Cheesy.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 29, 2017, 04:40:33 PM
 #1372

ma qualcuno può riportare la propria esperienza in merito, e cioè cosa gli ha detto esattamente il commercialista? Nessuno ha chiesto al proprio commercialista come comportarsi? Io ancora non ho ritirato nessun €derivato dalle criptovalute, perciò non mi sono posto il problema, ma appena genererò qualche ricavo in € andrò subito da un commercialista, anche se non so proprio che faccia farà quando gli chiederò di contabilizzare gl iscambi di criptovalute. C'è gente che chiama direttamente la polizia quando sente la parola "bitcoin"

w0lf0.
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 1050
Merit: 513


View Profile
October 29, 2017, 09:27:36 PM
 #1373

ma qualcuno può riportare la propria esperienza in merito, e cioè cosa gli ha detto esattamente il commercialista? Nessuno ha chiesto al proprio commercialista come comportarsi? Io ancora non ho ritirato nessun €derivato dalle criptovalute, perciò non mi sono posto il problema, ma appena genererò qualche ricavo in € andrò subito da un commercialista, anche se non so proprio che faccia farà quando gli chiederò di contabilizzare gl iscambi di criptovalute. C'è gente che chiama direttamente la polizia quando sente la parola "bitcoin"

haha hai ragione sul Bitcoin la gente(quelli che la conoscono) per la maggior parte hanno una bruttassima impressione su questa moneta purtroppo..anche io cmq non ho ritirato nulla ancora e non si è capito nemmeno come comportarsi Huh
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
October 30, 2017, 09:54:32 AM
 #1374

Beh vai per tentativi, come vuoi comportarti?

Sai solo che sopra i 3 mila euro, o tanti bonifici ravvicinati nel tempo, attirano l'attenzione di questa gente.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
October 30, 2017, 09:58:30 AM
 #1375

beh si. Nel caso in cui mi trovassi a trasferire una grossa somma penso che andrei subito dal commercialista. Il problema è trovare un commercialista che sappia cosa siano le cripto eheh

superza
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 13
Merit: 0


View Profile
October 30, 2017, 06:29:08 PM
 #1376

ieri sulla pagina fb di bitcoin italia hanno passato questo link; Asserisce che sotto i 51k non si paga niente tranne credo un campo del 730 da poche decine di euro...
Mah sempre più confuso...
https://www.adviseonly.com/blog/brandcorner/goodwill-asset-management/investire-in-bitcoin-e-criptovalute-un-chiaro-vantaggio-fiscale/
celex89
Member
**
Offline Offline

Activity: 121
Merit: 10


View Profile
October 31, 2017, 02:56:27 PM
 #1377

non si capisce niente. attualmente credo che la migliore cosa da fare è comprare e holdare per un bel po' di tempo.
Al max un po' di trading ma sempre restando nelle criptovalute.
Ad esempio se voglio scambiare bitcoin ethereum farlo direttamente senza passare per le fiat (btc-->eur eur-->eth)
conspirosphere.tk
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2352
Merit: 1064


Bitcoin is antisemitic


View Profile
November 02, 2017, 10:40:47 PM
 #1378

forse si è già commentato questo ma non ricordo le conclusioni (vale?):

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2016/settembre+2016+risoluzioni/risoluzione+n.+72+del+02+settembre+2016/RISOLUZIONE+N.+72+DEL+02+SETTEMBRE+2016E.pdf

Quote
Per quanto riguarda, la tassazione ai fini delle imposte sul reddito dei
clienti della Società, persone fisiche che detengono i bitcoin al di fuori
dell’attività d’impresa, si ricorda che le operazioni a pronti (acquisti e vendite) di
valuta non generano redditi imponibili mancando la finalità speculativa
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
November 02, 2017, 10:44:15 PM
 #1379

mah, in effetti per ora conviene lasciare tutto in bitcoin e amen. se si devono ritirare grosse somme per un imprevisto od una spesa, si va dal commercialista.


Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
November 05, 2017, 04:42:57 PM
 #1380

giacchè qui si discute molto di tasse, mi viene in mente un'altra domanda: secondo voi invece gli airdrop e le bounty campaign come verrebbeor inquadrate, in ottica di fisco?

Esempio pratico: partecipo ad una bounty campaign,dove ricevo 1000 Tokens per aver scritto un articolo su un blog e aver ritwittato i twit della compagnia che sta facendo la bounty campaign.
dopo 2 anni questi 1000 Tokens valgono 50.000€, vendo e mi bonifico 50.000€sul conto corrente.

Potrebbe essere reddito da lavoro poichè io ho prestato uan mia opera (scrittura di 1 articolo e tweets) oppure come vicnita di un concorso a premi? dato che è stato praticamente un regalo della compagnia. O ancora come plusvalenza da compravendita?

Pages: « 1 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 ... 259 »
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!