duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 2514
|
 |
April 21, 2018, 09:54:11 PM |
|
Interpello di enorme interesse, perchè dettagliato e soprattutto molto più chiaro e concreto di quelli precedenti sul da farsi.
Io ne ricavo quanto segue (datemi la vostra opinione):
1. La nostra Agenzia delle Entrate dunque ribadisce che le criptovalute da noi sono assimilabili a valuta estera. Questo in contrasto alla linea dell'Unione Europea, ma tant'è, per chi vive in Italia, è a loro che bisogna fare affidamento. Questo ha importanti conseguenze.
Concordo nel ritenere questa risposta di grande interesse. Tuttavia uno dei presupposti sui quali viene costruita la risposta è proprio l'interpretazione che sta dando l'AdE per assimilare le cripto a valuta estera, cosa che contrasta apertamente con la linea dell'UE. Nella pagina del Sole di oggi c'erano due articoli che praticamente dicevano due cose opposte...... tant'è che nel canale TG è stata subito fatta notare la dissonanza. Alla luce di questo mi domando: davvero l'AdE può fregarsene della linea che sta dandosi la UE? perché se così non fosse la quasi totalità della risposta data all'interpello non avrebbe più base solida.
|
|
|
|
|
|
|
In order to get the maximum amount of activity points possible, you just need to post once per day on average. Skipping days is OK as long as you maintain the average.
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction.
|
|
icio
|
 |
April 21, 2018, 10:31:24 PM |
|
Interpello di enorme interesse, perchè dettagliato e soprattutto molto più chiaro e concreto di quelli precedenti sul da farsi.
Io ne ricavo quanto segue (datemi la vostra opinione):
1. La nostra Agenzia delle Entrate dunque ribadisce che le criptovalute da noi sono assimilabili a valuta estera. Questo in contrasto alla linea dell'Unione Europea, ma tant'è, per chi vive in Italia, è a loro che bisogna fare affidamento. Questo ha importanti conseguenze.
Concordo nel ritenere questa risposta di grande interesse. Tuttavia uno dei presupposti sui quali viene costruita la risposta è proprio l'interpretazione che sta dando l'AdE per assimilare le cripto a valuta estera, cosa che contrasta apertamente con la linea dell'UE. Nella pagina del Sole di oggi c'erano due articoli che praticamente dicevano due cose opposte...... tant'è che nel canale TG è stata subito fatta notare la dissonanza. Alla luce di questo mi domando: davvero l'AdE può fregarsene della linea che sta dandosi la UE? perché se così non fosse la quasi totalità della risposta data all'interpello non avrebbe più base solida. Chiaro e corretto anche secondo me..non si può regolamentare a livello nazionale, se no nascono questi conflitti che dici. Poi c'è un'altra cosa che non capisco.....come si fa a dire che un wallet è all'estero? Allora se hai dei bit su un exchange, magari li si può indicare lo stato dove a sede l'azienda e ci sta, ma quelli nel proprio wallet...quelli sono personali, puoi anche avere le chiavi in un bunker in Svizzera, ma sempre con te in Italia sono i tuoi bit e sono con te anche quando vai in ferie ovunque nel mondo. E qui mi sembra che qualcosa avevamo già scritto in merito...ma se vado all'estero con il mio wallet nel cell cosa faccio al confine?..mi fermo e gli dichiaro i miei bit?
|
|
|
|
icio
|
 |
April 21, 2018, 10:50:00 PM |
|
Che si debbano pagare le tasse sui guadagni stile valuta estera sono d'accordo, ma su una gestione burocratica di gestire una cripto come una valuta estera crea solo una gran confusione a mio vedere. E qui a mio vedere torniamo a bomba, non si riesce a integrare il bit assimilandolo a ciò che già abbiamo bisogna fare delle norme nuove specifiche
|
|
|
|
trader34
|
 |
April 21, 2018, 10:54:14 PM Last edit: June 11, 2018, 03:31:23 PM by trader34 |
|
Interpello di enorme interesse, perchè dettagliato e soprattutto molto più chiaro e concreto di quelli precedenti sul da farsi.
Io ne ricavo quanto segue (datemi la vostra opinione):
1. La nostra Agenzia delle Entrate dunque ribadisce che le criptovalute da noi sono assimilabili a valuta estera. Questo in contrasto alla linea dell'Unione Europea, ma tant'è, per chi vive in Italia, è a loro che bisogna fare affidamento. Questo ha importanti conseguenze.
Concordo nel ritenere questa risposta di grande interesse. Tuttavia uno dei presupposti sui quali viene costruita la risposta è proprio l'interpretazione che sta dando l'AdE per assimilare le cripto a valuta estera, cosa che contrasta apertamente con la linea dell'UE. Nella pagina del Sole di oggi c'erano due articoli che praticamente dicevano due cose opposte...... tant'è che nel canale TG è stata subito fatta notare la dissonanza. Alla luce di questo mi domando: davvero l'AdE può fregarsene della linea che sta dandosi la UE? perché se così non fosse la quasi totalità della risposta data all'interpello non avrebbe più base solida. Ottima domanda, a cui però io non ti so rispondere. Devo dire che mi ha infatti anche un pò stupito leggere questo interpello, perchè ipotizzavo una presa di posizione dell'ADE verso le criptovalute come asset finanziario, in linea con quanto affermato dall'Unione Europea e con quanto sta avvenendo nel resto del mondo. Al momento però sono queste le indicazioni a cui fare affidamento. Mi faresti per favore @duesoldi? Qual'è il link alla chat telegram sulle tasse? E' sempre utile rimanere informati, visto che qui le cose potrebbero cambiare da un momento all'altro! Aggiornamento: a posto, trovato
|
|
|
|
lorecoincoin
Newbie
Offline
Activity: 69
Merit: 0
|
 |
April 22, 2018, 08:27:28 AM |
|
spendete sti cazzo di bitcoin in bitcoin senza convertire io mi ci so fatto una vacanza
|
|
|
|
^BuTcH^2
Member

Offline
Activity: 114
Merit: 18
|
 |
April 22, 2018, 08:33:40 AM Last edit: April 22, 2018, 05:20:25 PM by ^BuTcH^2 |
|
edit
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 2514
|
 |
April 22, 2018, 09:29:46 AM |
|
Concordo nel ritenere questa risposta di grande interesse. Tuttavia uno dei presupposti sui quali viene costruita la risposta è proprio l'interpretazione che sta dando l'AdE per assimilare le cripto a valuta estera, cosa che contrasta apertamente con la linea dell'UE. Nella pagina del Sole di oggi c'erano due articoli che praticamente dicevano due cose opposte...... tant'è che nel canale TG è stata subito fatta notare la dissonanza.
Alla luce di questo mi domando: davvero l'AdE può fregarsene della linea che sta dandosi la UE? perché se così non fosse la quasi totalità della risposta data all'interpello non avrebbe più base solida.
Mi autoquoto per dire che nel sole di oggi c'è un nuovo articolo dove mettono in evidenza proprio la dissonanza tra risoluzione AdE e linee interpretative emergenti (ma diverse da quella AdE) sull'assimilare le cripto a valuta estera e quindi sulla necessità di inserire in RW sotto certe soglie. La conclusione è che la partita è ancora aperta (ma va!  ).
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 2514
|
 |
April 22, 2018, 09:33:13 AM |
|
Ho pronto un secondo interpello da inviare per riuscire a chiarire la questione RW, se ci sono modifiche che vorreste fare fatemi sapere!
Non sono un esperto del settore e quindi il mio parere vale meno di zero, però messa così mi sembra una richiesta troppo generica, anche dove specifichi la linea che intenderesti seguire. Personalmente ti sconsiglierei di presentarla così; se proprio tu volessi fare interpello ti suggerirei di farti seguire da qualcuno di esperienza, ad esempio uno tra Capaccioli - Mazzoli - Burloni che frequentano il noto canale TG (e penso leggano anche qui).
|
|
|
|
icio
|
 |
April 22, 2018, 10:12:55 AM |
|
Non voglio entrare nel merito delle contraddizioni, mondo nuovo e ci sta. Rimanendo in Italia. Il bitcoin si equipara ad una valuta estera..bene. Uno viaggia molto per lavoro, ogni volta rientra in Italia con 500-800 dollari, è ciò che avanza dalla settimana di lavoro all'estero, (per cui tutto ufficiale alla luce del sole) Li mette a casa sua in cassaforte, nel tempo si ritrova con 20.000 dollari in casa, residente in Italia, con valuta estera in Italia, non in un conto bancario. Tenere in casa 20.000 dollari obbliga la compilazione del quadro RW ? Tenere 20.000 dollari in casa in Italia per un Italiano, vale a dire tenere un'attività patrimoniale finanziaria all'estero?
|
|
|
|
^BuTcH^2
Member

Offline
Activity: 114
Merit: 18
|
 |
April 22, 2018, 11:36:38 AM |
|
Ho pronto un secondo interpello da inviare per riuscire a chiarire la questione RW, se ci sono modifiche che vorreste fare fatemi sapere!
Non sono un esperto del settore e quindi il mio parere vale meno di zero, però messa così mi sembra una richiesta troppo generica, anche dove specifichi la linea che intenderesti seguire. Personalmente ti sconsiglierei di presentarla così; se proprio tu volessi fare interpello ti suggerirei di farti seguire da qualcuno di esperienza, ad esempio uno tra Capaccioli - Mazzoli - Burloni che frequentano il noto canale TG (e penso leggano anche qui). Nel primo interpello ho seguito questo schema ed è andato a buon fine, ho postato la risposta qualche pagina dietro. Comunque accetto suggerimenti per come modificarlo.
|
|
|
|
lukax8
|
 |
April 22, 2018, 12:10:21 PM |
|
Dove trovereste voi il cambio ufficiale al 31 dicembre di tutte le vostre criptovalute per la compilazione del quadro RW?  Ma perché vi fasciate la testa prima di sbatterla?
|
|
|
|
^BuTcH^2
Member

Offline
Activity: 114
Merit: 18
|
 |
April 22, 2018, 12:27:30 PM |
|
Dove trovereste voi il cambio ufficiale al 31 dicembre di tutte le vostre criptovalute per la compilazione del quadro RW?  Ma perché vi fasciate la testa prima di sbatterla? Io ho usato questo per il quadro RT: https://99bitcoins.com/price-chart-history/
|
|
|
|
JGreg96
|
 |
April 22, 2018, 04:58:26 PM |
|
Dove trovereste voi il cambio ufficiale al 31 dicembre di tutte le vostre criptovalute per la compilazione del quadro RW?  Ma perché vi fasciate la testa prima di sbatterla? Nell' interpello è espressamente detto che, in mancanza di un cambio ufficiale, si usa come riferimento "l' Exchange" in cui si fanno la maggior parte delle operazioni (presumo per la valuta di riferimento). Non è esplicitamente detto però cosa succede se ho 2 exchange in cui esegui lo stesso numero di operazioni oppure che valore all' interno della giornata devo prendere (la media? valore massimo? minimo? l' ultimo ordine prima delle 23:59:59?  ). Secondo me ci si può ragionare o meno sulla validità generale di un' interpello ma non mi sorprenderei di una smentita in quanto molti presupposti sono "sbagliati", presumibilmente a causa di una scarsa conoscenza tecnica ma la volontà dell' AdE di affrontare il problema si intravede bene nella completezza dell' interpello
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 3570
Merit: 1711
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
April 22, 2018, 05:22:32 PM |
|
Ma l'interpello non vale solo per chi lo scrive?
|
|
|
|
▄▄███████▄███████▄▄▄ █████████████▀▀▀▀▀▀████▄▄ ███████████████ ▀▀███▄ ███████████████ ▀███ █████████████ ███ ███████████▀▀ ███ ███ ███ ███ ███ ███ ███ ███▄ ▄███ ▀███▄▄ ▄▄███▀ ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀ ▀▀▀███████▀▀▀ | | | ░░░████▄▄▄▄ ▌░▄▄░ ▄▄█████▌██▄▀█████▄▄ ███▄████▌▐█▌█████▄███ ████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████ ██████▄▄▄█▄▄▄██████ █░████████░▐█▌░████████░█ █▀▀███▀░███░▐█▌░███░▀███▀▀█ ▄▄▄░█▀░█░███░▐█▌░███░█░▀█░▄▄▄ ███▀░░▀▀░░▀██░▐█▌░██▀░░▀▀░░▀███ ▀███████▄███▀▀███▀▀███▄███████▀ ▀███████████████████████▀ ▀▀▀▀███████████▀▀▀▀ | ▄▄██████▄▄ ▀█▀█ █▀█▀ ▄▄ ▄█ ██ █▄ ▄▄ ▄▄█ ▄▀█ █▀█▄▄█▀█ █▀▄ █▄▄ ▀▄█ █ ███▄█▄▄█▄███ █ █▄▀ ▀▀ █ ▄▄▄▄ █ ▀▀ █ ██████ █ █ ▀▀ █ █▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄█ ▄ ██████▀▀██████ ▄ ▄████████ ██ ████████▄ ▀▀███████▄▄███████▀▀ ▀▀▀████████▀▀▀ | █▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀█ █ ██▀▀▀▀█▀▀▀▀█▀▀▀▀█▀▀▀▀██ █ █ ██ ▀▀▀█ ▀▀ █ ▀▀██ ██▄██ █ █ ██▀▀▀ █ ████ ████ ▀▀ ██ █ █ ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀ █ █ ██████████ ██████████ █ ▀▄ ▀████████ ████████▀ ▄▀ ▀▄ ▀██████ ██████▀ ▄▀ ▀▄ ▀████ ████▀ ▄▀ ▀▄ ▀██ ██▀ ▄▀ ▀▄ ▀ ▀ ▄▀ ▀▄ ▄▀ ▀▄▀ | | █████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI CURRENCY | │ | 1500+ CASINO GAMES | │ | CRYPTO EXCLUSIVE CLUBHOUSE | │ | FAST & SECURE PAYMENTS |
| . ..PLAY NOW!.. |
|
|
|
|
Maicol792
Legendary
Offline
Activity: 1260
Merit: 1010
|
 |
April 23, 2018, 07:00:14 AM |
|
Grazie dell'articolo... ottimo come sunto generale della situazione .. anche se il problema di inquadramento generale rimane per cui resta anche dubbia e incerta la modalità di comportamento del cittadino che detiene cryptovalute ... speriamo presto in una via definitiva.
|
|
|
|
Amph
Legendary
Offline
Activity: 3192
Merit: 1068
|
 |
April 23, 2018, 07:53:48 AM Last edit: April 23, 2018, 08:16:34 AM by Amph |
|
quindi ricapitolando va dichiarato cio che incasso nel quadro rw ma in ogni caso non è soggetto a tassazione? ma resta invariata la non tassazione dei propri bitcoin incassati in euro Cioè ma veramente c'e' gente che dichiara i wallet personali di crypto? No ma fatevi curare veramente. Povera italia.
si in effetti è da pazzi potrei dichiarare tranquillamente il falso, non sapranno mai quanti bitcoin ho a meno di indagine con guardia di finanzia ma anche li, se volessi, potrei distruggere tutto è memorizzare una chiava privata(dovrei riuscirci con un po di allenamento) e tanti saluti, zero traccia Quindi se uno ha un wallet con una giacenza superiore ai mitici 51k dovrebbe pagare il 26%, se inferiore no. Se fa trading dovrebbe pagare il 26%, se non fa trading no. Senso 0  ma spero vivamente sia solo per quello che è stato convertito in euro, non sulla somma in se di bitcoin detenuti
|
|
|
|
icio
|
 |
April 23, 2018, 08:21:12 AM |
|
Grazie dell'articolo... ottimo come sunto generale della situazione .. anche se il problema di inquadramento generale rimane per cui resta anche dubbia e incerta la modalità di comportamento del cittadino che detiene cryptovalute ... speriamo presto in una via definitiva. Speriamo, ma bisognerà poi vedere il come Possiamo fare il quadro rw per un ragazzo di 20 anni che magari al bar ha visto una macchinetta gialla e converte ogni tanto 50 euri in bitcoin. Possiamo fare un Albo dove far iscrivere una latteria che incassa qualche sato per la vendita di un po di pane. Possiamo fare il quadro rw e lasciare i 51 k esenti. Possiamo abbassare i 51 a 20k e magari incentivare abbassando l'aliquota da 26 a 10 o 20%. Possiamo fare un sacco di cose...ma bisogna vedere come
|
|
|
|
Maicol792
Legendary
Offline
Activity: 1260
Merit: 1010
|
 |
April 23, 2018, 12:48:50 PM |
|
Imposte dirette Bitcoin in RW, il bivio della «chiave» (Stefano Capaccioli e Dario Deotto, Il Sole 24 Ore, lunedì 23 aprile 2018, pag. 17) L’Agenzia chiede il monitoraggio, che però va escluso per chi ha i codici con cui disporre della moneta. Avvicinandosi la stagione dichiarativa, uno dei temi più controversi è l’indicazione nel quadro RW delle criptovalute. È di pochi giorni fa l’interpello (n. 956-39/2018) con cui le Entrate hanno affermato che le criptovalute «devono essere oggetto di comunicazione attraverso il quadro RW». Secondo l’Agenzia, il dato va indicato alla colonna 3 («codice individuazione bene») con il «14» («Altre attività estere di natura finanziaria»). Il controvalore in euro della valuta virtuale, invece, va determinato al 31 dicembre del periodo di riferimento, al cambio indicato a tale data sul sito dove il contribuente l’ha acquistata (si veda Il Sole 24 Ore del 21 aprile). La risposta delle Entrate, però, non convince. Occorre partire dal fatto che, in base a quanto dispone l’articolo 4 del Dl 167/1990, il quadro RW del modello dichiarativo va compilato in caso di detenzione nel periodo d’imposta di «investimenti all’estero ovvero di attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia». Lo stop alle minusvalenze complica il prelievo per i privati (Dario Deotto, Il Sole 24 Ore, lunedì 23 aprile 2018, pag. 17) L'Agenzia, nella risposta all’interpello n. 956-39/2018, afferma che alle persone fisiche “private” che detengono criptovalute si applicano – ai fini della tassazione reddituale – le regole riguardanti le valute estere. Si conferma così un breve passaggio (si tratta di due righe del documento) della risoluzione 72/E/2016 delle Entrate. Il fatto è, però, che l’assimilazione alle valute estere porta ad applicare tutta la disciplina prevista dagli articoli 67 e 68 del Tuir. La norma (in questo caso la lettera c-ter dell’articolo 67) ritiene espressiva di un’attività di investimento, con presunzione assoluta di legge – che non ammette prova contraria – il (semplice) prelievo delle valute estere da depositi e conti correnti. Tale previsione è in parte attenuata dal successivo comma 1-ter dell’articolo 67, con il quale viene stabilito che le plusvalenze generate dalla cessione a titolo oneroso di valute estere derivanti da depositi e conti correnti concorrono a formare il reddito a condizione che – nel periodo d’imposta in cui esse sono realizzate – la giacenza dei depositi e conti correnti complessivamente intrattenuti dal contribuente presso gli intermediari, calcolata secondo il cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento, sia superiore a 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui. Il connubio di queste due previsioni, se applicate alle criptovalute, porta a conseguenze rilevanti. Ps: riporto quanto appena letto da un post di un utente fb sulla pagina del gruppo ethereum Italia, link: https://www.facebook.com/groups/780468638784831/permalink/979355552229471/
|
|
|
|
^BuTcH^2
Member

Offline
Activity: 114
Merit: 18
|
 |
April 23, 2018, 01:22:26 PM |
|
Quindi non si deve indicare nulla nel campo RW se si hanno i bitcoin nel proprio wallet, ottimo 
|
|
|
|
|