jcyb9
Full Member
 
Offline
Activity: 170
Merit: 102
pecunia non olet
|
 |
February 10, 2018, 05:50:46 PM |
|
Non importa l'esempio, e non serve che cambi esempio per non rispondere alla mia confutazione riguardo il primo.
Ho cambiato esempio per essere più comprensibile per altri che leggono. Questo è stato il mio primo pensiero. Non l'ho usato per rispondere alla tua critica, che ho preso in considerazione, per quanto "colorita". comunque il tuo consiglio resta quello di prendere esempio da chi paga in più / in anticipo, per dormire sonni tranquilli.
nononono! non ho consigliato UNA scelta! ho fatto un esempio preso dalla realtà!
Posto 3 volte il video di un Difensore Tributario di chiara fama che da 3 STRATEGIE per pagare le tasse plusvalenze in crypto. TRE! Elenco le 3 scelte e dico: ciascuna ha il suo rapporto di costi/benefici. Dimmi dove ho consigliato una delle tre. Dimmi dove perché non riesco a capirlo.
|
|
|
|
Speculatoross
Sr. Member
  
Offline
Activity: 490
Merit: 353
this is not a bounty avatar
|
 |
February 10, 2018, 06:13:16 PM |
|
zio... non trollare per favore:) ok, hai fatto tre esempi presentando tre scelte, però si capisce dai toni generali della discussione quale sia il tuo pensiero nell'esempio della gente che paga multe non dovute: Insomma non sempre il gioco vale la candela, pur essendoci dietro una questione di principio.
oppure quando usi il termine eroe -non pagare nulla e attendere che sia lo Stato a fare il primo passo.
L'ultima soluzione è la soluzione più "eroica": non adatta a chi non può o non vuole rischiare un accertamento fiscale, oppure non può o non vuole difendere le proprie ragioni in un giudizio in Commissione Tributaria che non si è mai sicuri al 100% di vincere.
o quando arriviamo alla conclusione che la soluzione preferibile sia "nel dubbio per evitare problemi pago".... se sono un cittadino medio che non conosco la materia e vengo qui a leggere certe cose.... la prima reazione del 90% delle persone sarà spavento, equitalia=terrorismo, meglio pagare per stare tranquilli va, che qui è tutto illegale e mi controllano!! SOTTOLINEO che ci tenevo a scrivere tutto questo solo perchè la questione tassazione sui btc è una questione seria e va trattata come tale. Quattro pagine scritte in un post online, con confusione e termini tecnici che spaventano la persona comune, possono creare danni, soprattutto se il forum è questo. Estrapolando dal discorso, quoto un altro utente su un altro 3d Le FUD e le shillate, sinceramente, non le ho mai ritenute vere. Sono veramente pochissimi gli utenti sinceri in questo forum, c'è sempre un doppio fine dietro la stragrande maggioranza dei post. Ah beh chiaro. Molta gente ancora non si rende conto di cosa rappresenti questo forum che, come già detto, ha praticamente il monopolio su internet. L'influenza che ha, soprattutto sugli utenti nuovi, è enorme, anche se non lo si pensa.
|
|
|
|
trader34
|
 |
February 11, 2018, 02:33:43 AM |
|
In sintesi, cosa dobbiamo dichiarare? Come devono muoversi nella dichiarazione dei redditi, della DSU e quindi dell'ISEE i possessori di criptovalute?
Si potrebbe fare un post riassuntivo?
Tutto quello che dichiari sarà usato contro di te. Non banalizziamo una domanda che per me è importante. Penso che nessuno voglia banalizzarla e credo sia importante per tutti, non solo per te. Il punto è che non c'è una risposta ad oggi, per questo si continua a girare in giro al problema..... L'unico consiglio che mi sento di darti è di iscriverti al canale telegram specifico Tax & laws (in italiano): nemmeno lì troverai certezze (altrimenti avremmo risolto il problema) ma trovi parecchi spunti interessanti. Fin troppi anzi, visto che in alcune giornate leggi 400 interventi! Qual'è questa chat telegram su Tax & laws? Non l'ho trovata e può essere interessante. Anche perchè vedo che ad una indicazione precisa dopo centinaia di post non si riesce ad arrivare  Com'è normale che sia, mancando leggi a riguardo... Qual'è il link?
|
|
|
|
trader34
|
 |
February 11, 2018, 02:37:38 AM |
|
Posto 3 volte il video di un Difensore Tributario di chiara fama che da 3 STRATEGIE per pagare le tasse plusvalenze in crypto. TRE! Elenco le 3 scelte e dico: ciascuna ha il suo rapporto di costi/benefici.
Dimmi dove ho consigliato una delle tre. Dimmi dove perché non riesco a capirlo.
Che poi nel video in questione, alla fin fine, la scelta 2 (sotto i 51k) è uguale alla scelta 1: cioè non pagare tasse sul capital gain. Che poi resta da capire ancora, come si decide quando si supera questa ormai famosa soglia dei 51000 euro per almeno sette giorni consecutivi nell'anno solare visto che non esistono quotazioni ufficiali del bitcoin... e il prezzo si modifica costantemente di giorno in giorno...
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2576
Merit: 2640
|
 |
February 11, 2018, 04:15:27 PM |
|
Qual'è questa chat telegram su Tax & laws? Non l'ho trovata e può essere interessante. Anche perchè vedo che ad una indicazione precisa dopo centinaia di post non si riesce ad arrivare  Com'è normale che sia, mancando leggi a riguardo... Qual'è il link? Cerca "Bitcoin: Tax & Law Italia"
|
|
|
|
k1mera
Full Member
 
Offline
Activity: 266
Merit: 140
k1mera
|
 |
February 11, 2018, 07:42:22 PM |
|
Posto 3 volte il video di un Difensore Tributario di chiara fama che da 3 STRATEGIE per pagare le tasse plusvalenze in crypto. TRE! Elenco le 3 scelte e dico: ciascuna ha il suo rapporto di costi/benefici.
Dimmi dove ho consigliato una delle tre. Dimmi dove perché non riesco a capirlo.
Che poi nel video in questione, alla fin fine, la scelta 2 (sotto i 51k) è uguale alla scelta 1: cioè non pagare tasse sul capital gain. Che poi resta da capire ancora, come si decide quando si supera questa ormai famosa soglia dei 51000 euro per almeno sette giorni consecutivi nell'anno solare visto che non esistono quotazioni ufficiali del bitcoin... e il prezzo si modifica costantemente di giorno in giorno... Appunto. Non sanno niente e neanche di cosa si parla. Ci sarà un semi condono per me visto che comunque non si capisce niente.
|
|
|
|
trader34
|
 |
February 12, 2018, 02:10:49 AM Last edit: February 12, 2018, 02:23:54 AM by trader34 |
|
Posto 3 volte il video di un Difensore Tributario di chiara fama che da 3 STRATEGIE per pagare le tasse plusvalenze in crypto. TRE! Elenco le 3 scelte e dico: ciascuna ha il suo rapporto di costi/benefici.
Dimmi dove ho consigliato una delle tre. Dimmi dove perché non riesco a capirlo.
Che poi nel video in questione, alla fin fine, la scelta 2 (sotto i 51k) è uguale alla scelta 1: cioè non pagare tasse sul capital gain. Che poi resta da capire ancora, come si decide quando si supera questa ormai famosa soglia dei 51000 euro per almeno sette giorni consecutivi nell'anno solare visto che non esistono quotazioni ufficiali del bitcoin... e il prezzo si modifica costantemente di giorno in giorno... Appunto. Non sanno niente e neanche di cosa si parla. Ci sarà un semi condono per me visto che comunque non si capisce niente. Improbabile. Lo Stato italiano non condona mai niente a nessuno (tranne per chi riporta soldi dall'estero!!!), fatta la legge faranno sempre e comunque le pulci a tutti, se uno non ha dichiarato nulla, su questo ho pochi dubbi a riguardo. Quello che succederà è che, probabilmente a breve (lasciando perdere scenari terroristici come il Giappone dove stanno pensando una legge dove la tassazione va a scaglioni, arrivando addirittura fino al 55% del reddito, ma il Giappone non ha mai amato i guadagni sul capital gain...), semplicemente si normera che le tasse vanno pagate sempre e comunque come nel Forex, che è lo scenario più plausibile, e le criptovalute saranno assimilatate a strumenti finanziari, come d'altronde ha indicato chiaramente l'Europa a riguardo... Per cui ogni volta che si passerà in fiat, sul proprio conto corrente, ma anche semplicemente su un exchange, su tale operazione andrà pagato il capital gain del 26% oppure una minus da accumulare se operazione in perdita (o magari potrebbero anche pensare ad una tassazione più favorevole sulle criptovalute all'inizio, per poi mettercela nel didietro aumentando dopo...). Credo che, come suggeriva un utente qualche post prima perchè aveva parlato con gente esperta (nel caso si decidesse di passare in euro senza prove di acquisto), chi non può dimostrare come le ha acquistate, dovrà pagare il capital gain su tutto l'ammontare di cui ha fatto cash out in fiat. E probabilmente il tutto sarà retroattivo anche per gli anni precedenti (magari i canonici 5 che ci sono per i controlli), condonando (forse) le sanzioni a riguardo. Questo è lo scenario più probabile che mi sono fatto dopo aver sentito vari interventi...
|
|
|
|
R@nda
|
 |
February 12, 2018, 07:59:22 AM |
|
trader34 Questo è lo scenario più probabile che mi sono fatto dopo aver sentito vari interventi... Questo sarebbe il meccanismo migliore e più logico, almeno inizialmente...mi auguro anche io che scelgano questa strada. Se permette però piantiamola di parlare di terrore, di gente che che si spaventa ecc... Questo forum non è Facebook ma appunto il riferimento Italiano per le Criptovalute. Se chi viene qui non è in grado o non ha voglia di interpretare in modo intelligente e responsabile tutto ciò che riguarda questo mondo, allora è meglio se ne rimanga fuori, gestire di persona il proprio patrimonio senza il bisogno di terze parti,richiede una certa attenzione e non solo dove ci fa comodo ma in tutti gli aspetti. Quelli positivi e quelli negativi.
|
|
|
|
gnigno77
Jr. Member
Offline
Activity: 78
Merit: 2
|
 |
February 12, 2018, 08:06:20 AM |
|
Posto 3 volte il video di un Difensore Tributario di chiara fama che da 3 STRATEGIE per pagare le tasse plusvalenze in crypto. TRE! Elenco le 3 scelte e dico: ciascuna ha il suo rapporto di costi/benefici.
Dimmi dove ho consigliato una delle tre. Dimmi dove perché non riesco a capirlo.
Che poi nel video in questione, alla fin fine, la scelta 2 (sotto i 51k) è uguale alla scelta 1: cioè non pagare tasse sul capital gain. Che poi resta da capire ancora, come si decide quando si supera questa ormai famosa soglia dei 51000 euro per almeno sette giorni consecutivi nell'anno solare visto che non esistono quotazioni ufficiali del bitcoin... e il prezzo si modifica costantemente di giorno in giorno... Appunto. Non sanno niente e neanche di cosa si parla. Ci sarà un semi condono per me visto che comunque non si capisce niente. Improbabile. Lo Stato italiano non condona mai niente a nessuno (tranne per chi riporta soldi dall'estero!!!), fatta la legge faranno sempre e comunque le pulci a tutti, se uno non ha dichiarato nulla, su questo ho pochi dubbi a riguardo. Quello che succederà è che, probabilmente a breve (lasciando perdere scenari terroristici come il Giappone dove stanno pensando una legge dove la tassazione va a scaglioni, arrivando addirittura fino al 55% del reddito, ma il Giappone non ha mai amato i guadagni sul capital gain...), semplicemente si normera che le tasse vanno pagate sempre e comunque come nel Forex, che è lo scenario più plausibile, e le criptovalute saranno assimilatate a strumenti finanziari, come d'altronde ha indicato chiaramente l'Europa a riguardo... Per cui ogni volta che si passerà in fiat, sul proprio conto corrente, ma anche semplicemente su un exchange, su tale operazione andrà pagato il capital gain del 26% oppure una minus da accumulare se operazione in perdita (o magari potrebbero anche pensare ad una tassazione più favorevole sulle criptovalute all'inizio, per poi mettercela nel didietro aumentando dopo...). Credo che, come suggeriva un utente qualche post prima perchè aveva parlato con gente esperta (nel caso si decidesse di passare in euro senza prove di acquisto), chi non può dimostrare come le ha acquistate, dovrà pagare il capital gain su tutto l'ammontare di cui ha fatto cash out in fiat. E probabilmente il tutto sarà retroattivo anche per gli anni precedenti (magari i canonici 5 che ci sono per i controlli), condonando (forse) le sanzioni a riguardo. Questo è lo scenario più probabile che mi sono fatto dopo aver sentito vari interventi... Speriamo che decida l'Italia di fare così. Scegliere di fare come il Giappone temo che sia troppo pesante...... Io aspetto che decidano cosa e come tassare e poi pagherò.
|
|
|
|
gnigno77
Jr. Member
Offline
Activity: 78
Merit: 2
|
 |
February 12, 2018, 08:15:16 AM |
|
zio... non trollare per favore:) ok, hai fatto tre esempi presentando tre scelte, però si capisce dai toni generali della discussione quale sia il tuo pensiero nell'esempio della gente che paga multe non dovute: Insomma non sempre il gioco vale la candela, pur essendoci dietro una questione di principio.
oppure quando usi il termine eroe -non pagare nulla e attendere che sia lo Stato a fare il primo passo.
L'ultima soluzione è la soluzione più "eroica": non adatta a chi non può o non vuole rischiare un accertamento fiscale, oppure non può o non vuole difendere le proprie ragioni in un giudizio in Commissione Tributaria che non si è mai sicuri al 100% di vincere.
o quando arriviamo alla conclusione che la soluzione preferibile sia "nel dubbio per evitare problemi pago".... se sono un cittadino medio che non conosco la materia e vengo qui a leggere certe cose.... la prima reazione del 90% delle persone sarà spavento, equitalia=terrorismo, meglio pagare per stare tranquilli va, che qui è tutto illegale e mi controllano!! SOTTOLINEO che ci tenevo a scrivere tutto questo solo perchè la questione tassazione sui btc è una questione seria e va trattata come tale. Quattro pagine scritte in un post online, con confusione e termini tecnici che spaventano la persona comune, possono creare danni, soprattutto se il forum è questo. Estrapolando dal discorso, quoto un altro utente su un altro 3d Le FUD e le shillate, sinceramente, non le ho mai ritenute vere. Sono veramente pochissimi gli utenti sinceri in questo forum, c'è sempre un doppio fine dietro la stragrande maggioranza dei post. Ah beh chiaro. Molta gente ancora non si rende conto di cosa rappresenti questo forum che, come già detto, ha praticamente il monopolio su internet. L'influenza che ha, soprattutto sugli utenti nuovi, è enorme, anche se non lo si pensa. Concordo Comunque è molto utile il video di Ferrini: https://www.youtube.com/watch?v=kSc1O1BXOSQMa, correggetemi se sbaglio e scusatemi se lo ripeto per l'ennesima volta, a oggi NON ESISTE nessuna legge su tassazione delle criptovalute. L'unica cosa certa è la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sui 51mila euro. Quindi, se non ho interpretato male, chi non ha venduto più di 51mila euro all'anno in criptovalute può stare tranquillo su tasse e imposte? Credo che sia il caso che riguardi la maggioranza dei possessori di BTC e compagnia bella.
|
|
|
|
Jack Liver
Legendary
Offline
Activity: 1981
Merit: 1039
|
 |
February 12, 2018, 10:02:27 AM |
|
da quel filmato abbiamo appurato per l'ennesima volta che una cosa è sicura, l'inciviltà nei confronti del cittadino quando si parla di chiarezza 
|
|
|
|
trader34
|
 |
February 12, 2018, 02:17:36 PM |
|
da quel filmato abbiamo appurato per l'ennesima volta che una cosa è sicura, l'inciviltà nei confronti del cittadino quando si parla di chiarezza  Ahahah! Questo è poco, ma sicuro! 
|
|
|
|
a7goo
Member

Offline
Activity: 105
Merit: 11
Free Crypto in Stake.com Telegram t.me/StakeCasino
|
 |
February 12, 2018, 06:09:56 PM |
|
Ritengo che al momento il Governo e vertici tutti, non sappiano che pesci prendere. L'argomento è talmente esteso che accostarsi ad esso risulta veramente complesso. Giusta la regolamentazione.....ma non lo strozzinaggio
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2576
Merit: 2640
|
 |
February 12, 2018, 08:45:02 PM |
|
Questo forum non è Facebook ma appunto il riferimento Italiano per le Criptovalute. Se chi viene qui non è in grado o non ha voglia di interpretare in modo intelligente e responsabile tutto ciò che riguarda questo mondo, allora è meglio se ne rimanga fuori, gestire di persona il proprio patrimonio senza il bisogno di terze parti,richiede una certa attenzione e non solo dove ci fa comodo ma in tutti gli aspetti. Quelli positivi e quelli negativi.
Beh insomma..... se tu decidi di investire da solo in banca devi - sì - farti un minimo di cultura sugli strumenti finanziari ma non su come vadano gestiti fiscalmente. Apri un deposito in regime amministrato e sei a posto. Qui non puoi, e non puoi non perché uno non abbia voglia di studiacchiare un minimo anche questo argomento (fiscalità) ma perché non essendoci norme specifiche vale tutto e il contrario di tutto a seconda della tesi che il "consulente" di turno vuole far passare. Sbaglio?
|
|
|
|
Brunusmagnus
Member

Offline
Activity: 158
Merit: 11
Omnity - Unifying Knowledge For Faster Insight
|
 |
February 13, 2018, 05:38:03 PM |
|
A me tutto 'sto parlare di tasse rende nervoso... voglio dire, il "sistema" sta cercando di inglobare in qualche modo il mondo crypto, fidando sul terrore che riesce a ispirare ai cittadini. E non c'è dubbio che in qualche modo ci riuscirà, minacciando, proibendo, bloccando e chissà che altro.
Ma il bitcoin nelle intenzioni originarie era nato proprio per liberarsi di questa struttura di parassiti il cui unico scopo è rapinare la popolazione.
Io non ho dubbi che appena si inventeranno una qualche legge, il gregge dei solerti pagatori di tasse farà la fila sgomitando per poter essere tra i primi a farlo e "mettersi in regola" (come se in uno stato come quello italiano fosse possible mettersi in regola: da sempre, se dichiari 100 vuol dire che hai guadagnato almeno 200 e devi dimostrare TU che non è vero...)
Per quel che mi riguarda, ritengo che - con un minimo di attenzione - prima che qualcuno riesca a collegare un indirizzo crypto scramblato a una persona fisica, di lavoro da fare ne avrà parecchio.
Non sarò proprio tra gli sgomitanti. Poi, la vita è una scommessa...
|
|
|
|
gnigno77
Jr. Member
Offline
Activity: 78
Merit: 2
|
 |
February 14, 2018, 08:01:51 AM |
|
A me tutto 'sto parlare di tasse rende nervoso... voglio dire, il "sistema" sta cercando di inglobare in qualche modo il mondo crypto, fidando sul terrore che riesce a ispirare ai cittadini. E non c'è dubbio che in qualche modo ci riuscirà, minacciando, proibendo, bloccando e chissà che altro.
Ma il bitcoin nelle intenzioni originarie era nato proprio per liberarsi di questa struttura di parassiti il cui unico scopo è rapinare la popolazione.
Io non ho dubbi che appena si inventeranno una qualche legge, il gregge dei solerti pagatori di tasse farà la fila sgomitando per poter essere tra i primi a farlo e "mettersi in regola" (come se in uno stato come quello italiano fosse possible mettersi in regola: da sempre, se dichiari 100 vuol dire che hai guadagnato almeno 200 e devi dimostrare TU che non è vero...)
Per quel che mi riguarda, ritengo che - con un minimo di attenzione - prima che qualcuno riesca a collegare un indirizzo crypto scramblato a una persona fisica, di lavoro da fare ne avrà parecchio.
Non sarò proprio tra gli sgomitanti. Poi, la vita è una scommessa...
Ma infatti: qui si sono creati due punti di vista sulla tassazione delle criptovalute: 1) uno che dice di pagare per evitare future grane (su una cosa che oggi non è regolamentata) 2) uno che dice di aspettare di vedere cosa deciderà lo Stato quando regolamenterà il mondo delle criptovalute Purtroppo viviamo in un paese che fa terrorismo psicologico sui cittadini onesti. Tra redditometro, cartelle esattoriali errate ed un sistema in cui deve essere il cittadino a dimostrare la sua innocenza (e non l'opposto) spesso dovendo affrontare procedimenti lunghi costosi e snervanti, alla fine molti scoraggiati gettano la spugna e rinunciano a far valere i propri diritti. Preferendo pagare tasse e imposte in più piuttosto che ricevere un accertamento (follia dal mio punto di vista e sopratutto in un paese "evoluto"). Ovvio che io sono d'accordo a pagare le tasse, ma nella misura corretta ed adeguata.
|
|
|
|
hocutoro2
Newbie
Offline
Activity: 8
Merit: 0
|
 |
February 14, 2018, 10:00:01 AM |
|
Ciao a tutti.
Ma nessuno ha esempi pratici di come ha pagato le tasse?
|
|
|
|
conspirosphere.tk
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 1064
Bitcoin is antisemitic
|
 |
February 14, 2018, 11:07:14 AM |
|
Ovvio che io sono d'accordo a pagare le tasse, ma nella misura corretta ed adeguata.
Allora se sei d'accordo magari puoi spiegarci a che servono le tasse dove lo stato può stampare moneta (ha la cosiddetta sovranità monetaria, anche se la ha ceduta a terzi in cambio di nulla). A casa mia si chiama riduzione in schiavitù, e chi ci sta collaborazionista.
|
|
|
|
gnigno77
Jr. Member
Offline
Activity: 78
Merit: 2
|
 |
February 14, 2018, 11:23:25 AM |
|
Ovvio che io sono d'accordo a pagare le tasse, ma nella misura corretta ed adeguata.
Allora se sei d'accordo magari puoi spiegarci a che servono le tasse dove lo stato può stampare moneta (ha la cosiddetta sovranità monetaria, anche se la ha ceduta a terzi in cambio di nulla). A casa mia si chiama riduzione in schiavitù, e chi ci sta collaborazionista. stiamo riuscendo fuori tema....comunque velocemente: lo stato non può più stampare moneta perchè ora c'è l'Euro e non più la lira; le tasse le paghi per avere un servizio in cambio; che poi i servizi resi sono scadenti questo è un altro discorso. Il fatto che uno non voglia pagare le tasse denota un atteggiamento incosciente ed egoistico (sempre a mio parere); per chi si dice anarchico o rivoluzionario... no comment 
|
|
|
|
R@nda
|
 |
February 14, 2018, 11:33:58 AM |
|
Lo so che dico una banalità...ma attenzione che questo è un forum pubblico e non si conosce l'età di chi scrive. A seconda dell'età cambiano tanto anche i modi di pensare e scrivere....
|
|
|
|
|