Bitcoin Forum
October 04, 2025, 08:16:59 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 29.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 ... 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 ... 259 »
  Print  
Author Topic: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin  (Read 258465 times)
Nuark
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 21
Merit: 0


View Profile
January 01, 2018, 01:38:21 PM
 #1801

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti). 

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.

Nuark
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 21
Merit: 0


View Profile
January 01, 2018, 01:44:40 PM
 #1802


Buongiono,
mi sono appena iscritto e anche io vorrei fari rientrare una certa somma (sotto i 51K euro) derivante da guadagni con criptovalute.
Vorrei bonificarli sul conto e chiedere interpello all'ADE.

Stando a quanto più volte riportato e da te egregiamente dettagliato e argomentato l'ADE, erroneamente o meno non ha rilevanza, equipara la compravendita di cripto a valuta estera e se:
- non si detiene un controvalore maggiore ai  famosi 51K/rotti euro e per più di 7 gg lavorativi consecutivi
- lo scambio avviene a pronti

L ADE ritiene che non sia applicabile nessuna tassazione.

Vorrei però chiederti un chiarimenti perchè nel mercato forex la tassazione è stata implementata? Mi ricordo che anni fa non era così ed era tax free....



E' vero, le plusvalenze sul forex non sono state tassate fino al 2011, la situazione è cambiata quando poi è uscita la risoluzione 102/E 2011.  https://www.money.it/Tasse-sul-Forex-guida
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 01, 2018, 04:45:39 PM
 #1803

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti). 

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.

Detta così, è come aver appena detto che come hai bitcoin sul tuo pc devi presentarti col portatile/smartphone allo sportello dell'agenzia urlando TASSATEMIIIIIIIIIIIIIIII IMMONDI.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 01, 2018, 04:48:51 PM
 #1804

Abbiamo però un problema di cui si discute molto su vari gruppi dedicati all'argomento :

Prendiamo anche i 2 semplici casi 1 e 2 (che però penso siano quelli in cui molti utenti si identificano)

1 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA, la banca mi accredita in CONTO “X” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

2 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA, la banca mi accredita in CONTO “Y” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

Immagino che in entrambi i casi (facciamo che nel caso 1 incassiamo 10K, e nel caso 2 ne incassiamo 200K) la banca, se ci fa passare un bonifico di tale entità proveniente da un exchange senza fare domande già siamo fortunati. Indipendentemente da questo potrebbe poi partire un accertamento da parte della GDF. Giusto?

Nessuno ha ancora determinato come un controllo AML (Antiriciclaggio) andrebbe ad operare in tal senso.
Per quanto una persona possa salvarsi delle prove più o meno discutibili essere rimangono prove difficili da dimostrare. Potrei avere delle TX, degli screenshot, delle pagine html salvate.
Ma tu alla GDF come glielo spieghi che ti sei fatto 2000 ETH con 1 BTC (600 euro) nel 2014 partecipando alla ico e hai tutto il diritto di instascarti il tuo ammontare di ben 1'500'000 Euro (Ad oggi, chissà a domani).
Ma soprattutto, la GDF avrebbe ad oggi gli strumenti tecnici per poter valutare tali prove?
E se poi uno si trova nella merda e senza soldi? Dalla padella alla brace.......

E' questo il tema "caldo", l'AML.
Poi magari la spiegazione è semplicemente che tu ti becchi il controllo, inevitabile, ma in termini di AML è la GDF che deve dimostrare che ci sono dei reati.
In tal caso, anche fossero 100 milioni e tu non avessi prove solide il tutto finirebbe in un nulla di fatto in quanto l'indagine AML NON porterebbe al nulla più assoluto nei tuoi confronti.
Fortunatamente non mi intendo di questo tema e il dubbio è lecito, però davvero, tutti hanno paura di quello, non tanto delle tasse......ili

Prendiamo 2 notizie :

https://ilmattino.it/economia/vende_bitcoin_migliaia_di_dollari_viene_arrestato_29_ottobre_2017-3332869.html
e
http://www.ilrestodelcarlino.it/forl%C3%AC/cronaca/denaro-riciclaggio-bitcoin-1.3462193

Cioè queste casistiche non solo evidenziano un'attività di intelligence eseguita sul sospettato, ma anche un effettivo evento che ha dovuto coglierli sul fatto.
Ora, se l'AML funziona così, allora dovremmo stare tutti tranquilli.......

Opinioni?

Infatti come illustravo in un post precedente, il discorso tassazione è chiaro. Lo scoglio più duro sono le norme sul riciclaggio. Immaginate di recarvi in banca per cambiare 100.000 USD in banconote… è la stessa cosa.
Alla fine anche nel caso la plusvalenza ricadesse in una casistica di non imponibilità ma non si puo' dimostrare la provenienza dei bitcoin, si potrebbe essere considerati degli evasori.
Tenete presente che le norme AML non riguardano solo le attivita' criminali ma anche l'evasione fiscale.   

Dulcis in fundo se il vostro c/c dovesse lievitare di molto:  http://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/controllo-fiscale-conti-correnti/9777/

"nel caso in cui l’accertamento effettuato dall'ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, è onere del contribuente, a carico del quale si determina una inversione dell’onere della prova, dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferibili ad operazioni imponibili"

A questo punto meglio rimanere su eToro, pagare il 26% e fine....
Io sono passato due volte attraverso un accertamento fiscale, non avevo nulla da nascondere ed alla fine nulla mi è stato contestato ma ogni volta sono stati tre mesi d’inferno. Non oso immaginare cosa succederebbe con una bella somma che proviene da un portafoglio virtuale.....

Accertamento fiscale per quale motivo? Bitcoin o accertamento fiscale casuale (reddito da lavoro etc).

Qui dentro se non siete precisi sulle affermazioni che fate tanto vale discutere sul sesso degli angeli.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Federchico
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 8
Merit: 0


View Profile
January 01, 2018, 05:00:11 PM
 #1805

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti).  

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.



Sono stato appena contattato da un consulente eToro, mi ha detto che io possiedo le mie monete, solo che è come se loro le tenessero in cassaforte per me, non si tratta di CFD e non si tratta di Forex.
A breve mi forniranno di un wallet privato.
Dal loro sito posso stampare il resoconto completo di acquisti e vendite per il commercialista.

Quindi a questo punto è esattamente come se li avessi presi su coinbase o sulle altre piattaforme di exange....
Quindi anche per importi superiori a 51k, al momento, se li rimetto sul conto non dovrebbero essere tassati....

Mi ha anche detto che probabilmente usciranno a breve delle norme più chiare......

Per graftsmith, i precedenti accertamenti erano per tutt’altro, volevano solo delle spiegazioni, e comunque sono stati molto stressanti. In italia come prima cosa ti accusano, poi si vede....
BamBam78
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 392
Merit: 100


View Profile
January 01, 2018, 08:14:33 PM
 #1806

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti).  

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.



Sono stato appena contattato da un consulente eToro, mi ha detto che io possiedo le mie monete, solo che è come se loro le tenessero in cassaforte per me, non si tratta di CFD e non si tratta di Forex.
A breve mi forniranno di un wallet privato.
Dal loro sito posso stampare il resoconto completo di acquisti e vendite per il commercialista.

Quindi a questo punto è esattamente come se li avessi presi su coinbase o sulle altre piattaforme di exange....
Quindi anche per importi superiori a 51k, al momento, se li rimetto sul conto non dovrebbero essere tassati....

Mi ha anche detto che probabilmente usciranno a breve delle norme più chiare......

Per graftsmith, i precedenti accertamenti erano per tutt’altro, volevano solo delle spiegazioni, e comunque sono stati molto stressanti. In italia come prima cosa ti accusano, poi si vede....

Io, personalmente, non mi fiderei di etoro...

Per quanto riguarda le crypto la mia “cassaforte” voglio essere io e nessun altro
Iamlegit4sure
Member
**
Offline Offline

Activity: 350
Merit: 10

💲


View Profile
January 01, 2018, 10:47:41 PM
 #1807

Domanda: se si usano btc/cripto in genere, per acquistare tramite il sito spectrocoin dei buoni Amazon( diciamo ad esempio 3000€ nel corso di un anno), secondo voi si incorre nel dovere di qualche dichiarazione / tassazione?
È se i buoni sono per un valore totale di 10.000€ o addirittura la famosissima soglia di 51.000€?


Dato che in pratica è un acquisto fatto direttamente tramite cripto, secondo me non va dichiarato né tassato, dato che non si passa mai in fiat. 

Federchico
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 8
Merit: 0


View Profile
January 01, 2018, 11:50:31 PM
 #1808

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti).  

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.



Sono stato appena contattato da un consulente eToro, mi ha detto che io possiedo le mie monete, solo che è come se loro le tenessero in cassaforte per me, non si tratta di CFD e non si tratta di Forex.
A breve mi forniranno di un wallet privato.
Dal loro sito posso stampare il resoconto completo di acquisti e vendite per il commercialista.

Quindi a questo punto è esattamente come se li avessi presi su coinbase o sulle altre piattaforme di exange....
Quindi anche per importi superiori a 51k, al momento, se li rimetto sul conto non dovrebbero essere tassati....

Mi ha anche detto che probabilmente usciranno a breve delle norme più chiare......

Per graftsmith, i precedenti accertamenti erano per tutt’altro, volevano solo delle spiegazioni, e comunque sono stati molto stressanti. In italia come prima cosa ti accusano, poi si vede....

Io, personalmente, non mi fiderei di etoro...

Per quanto riguarda le crypto la mia “cassaforte” voglio essere io e nessun altro

La piattaforma è certificata Consob e tra poco avremo un portafogli privato....
BamBam78
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 392
Merit: 100


View Profile
January 02, 2018, 01:09:30 AM
 #1809

Posso aggiungere un’altra variabile?

Compro su eToro, non ho un wallet ed é una piattaforma forex, mi sembra acclarato che mi tocca pagare il 26%....
Sembra che a breve, dato cha da settembre eToro non vende più CFD ma la moneta, eToro dovrebbe fornire la possibilità di spostare la moneta su un wallet. A questo punto li sposto sul wallet e poi sul conto in banca passando per un altro exchange...... Che succede? Mi salvo dal 26%?

Le monete, devo dichiararle come possesso sul 730, io ho investito esattamente 10.000 Euro....

bella domanda ^^ Non credo che vi siano posizioni certe al momento, riguardo casi come questi. Beh in realtà non ci sono posizioni certe per NESSUN caso in cui si parla di criptomonete. In ogni caso, credo che al massimo entro fine 2018 avremo la legge, quindi aspettiamo un po' e vedremo

L'AdE applica le norme sulle valute estere attualmente, poiché' a livello di tassazione, compara le criptovalute a valuta estera.

Non ti salvi dal 26% che e' dovuto come da normativa SPECIFICA sulle transazioni FOREX, che non hanno nulla a che vedere con l'acquisto/vendita vero e proprio di bitcoin. Quindi devi pagare il 26% su tutte le plusvalenze che hai realizzato su eToro.
Se eToro ti darà' la possibilità' di inviare veri e propri bitcoin sul tuo wallet privato, da quel momento tu possiedi VALUTA detenuta personalmente e le operazioni che andrai a fare molto probabilmente ricadranno in una casistica di OPERAZIONI A PRONTI e non saranno tassabili (nei limiti di quanto ho illustrato nei post precedenti).  

Leggete le norme, mettetevi in testa la definizione di OPERAZIONE a PRONTI e considerate i BITCOIN alla stregua di DOLLARI, STERLINE, RUBLI... che se detenete su un wallet privato installato sul vs. pc o smartphone sono equivalenti a BANCONOTE CARTACEE.



Sono stato appena contattato da un consulente eToro, mi ha detto che io possiedo le mie monete, solo che è come se loro le tenessero in cassaforte per me, non si tratta di CFD e non si tratta di Forex.
A breve mi forniranno di un wallet privato.
Dal loro sito posso stampare il resoconto completo di acquisti e vendite per il commercialista.

Quindi a questo punto è esattamente come se li avessi presi su coinbase o sulle altre piattaforme di exange....
Quindi anche per importi superiori a 51k, al momento, se li rimetto sul conto non dovrebbero essere tassati....

Mi ha anche detto che probabilmente usciranno a breve delle norme più chiare......

Per graftsmith, i precedenti accertamenti erano per tutt’altro, volevano solo delle spiegazioni, e comunque sono stati molto stressanti. In italia come prima cosa ti accusano, poi si vede....

Io, personalmente, non mi fiderei di etoro...

Per quanto riguarda le crypto la mia “cassaforte” voglio essere io e nessun altro

La piattaforma è certificata Consob e tra poco avremo un portafogli privato....

Direi che più privato del mio ledger nano s non puó esserci nulla
gnigno77
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 78
Merit: 2


View Profile
January 02, 2018, 10:12:51 AM
 #1810

Ma, in pratica, io ho dei btc su un sito (es.: Bittrex) e decido di convertirli in euro.
Se li vendo ad un privato (es.: qui sul forum) e mi fa un bonifico sul mio conto corrente, devo pagare tasse ?
Se li converto in euro, ad esempio tramite Coinbase, e ricevo un bonifico sul mio conto corrente da parte di Coinbase, devo pagare le tasse?
Entrambi i casi a prescindere che l'importo sia inferiore o superiore ai 50 e passa mila euro.

Bittrex e' un exchange, quindi hai un CONTO su un exchange. Come sono arrivati i bitcoin sull'exchange?
Vedi gli esempi da 5) a 9) del mio post precedente, e prova ad inquadrare la tua casistica in uno di questi.

Sono nel caso 9.
Verso euro su Coinbase, acquisto da qui Btc con gli euro.
Poi sposto i Btc su Bittrex e li faccio fruttare.
Dopo devo rivendere i miei Btc in euro.
Sperando di avere il problema di superare la cifra Y Smiley
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 02, 2018, 03:00:12 PM
 #1811

Insomma, alla fine della fiera, qui dentro si è detto tutto e il contrario di tutto e non ci si sta capendo più nulla. Ormai conviene fare interrogazione all'AdE e sperare che te la facciano passare liscia.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
auman_mars
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 2
Merit: 0


View Profile
January 02, 2018, 05:04:20 PM
 #1812

Insomma, alla fine della fiera, qui dentro si è detto tutto e il contrario di tutto e non ci si sta capendo più nulla. Ormai conviene fare interrogazione all'AdE e sperare che te la facciano passare liscia.
In effetti è una situazione da mal di testa  Huh

Io ho preso 1000 euro di btc a novembre, giocando un po' su binance e simili sono a 2500 e non prevedo di fare cash out entro 3 anni.

Mi è parso di capire che più o meno tutti siano d'accordo che al contrario degli usa la varie transizioni degli exchange (es. eth->btc-ltc->eth) non vadano dichiarate se sotto i famosi 51k.
Più o meno il consenso è che sotto i 51k non si debba niente anche se si torna in euro...

ma nessuno mi è parso chiarire come comportarsi con gli accertamenti fiscali. Avere l'onere della prova di dimostrare la lecita provenienza di transizioni su exchange con sede in cina che potrebbero sparire domani? Ho preso degli xrb su bitgrail, che tra l'altro è italiano, se questo mi sparisce tra 6 mesi come posso dimostrare di averli comprati con i miei btc?

ma anche se ci fosse un report excel scaricabile dal sito, che razza di prova sarebbe? sugli exchange nulla avviene on chain (e come potrebbe, si scambiano due monete) quindi di prova tangibile non c'è nulla.

Starei pensando di metterci due risparmi, diciamo 10k, e sarei ben felice di pagare il 26% se beccassi un altcoin da paura che mi portasse sopra i 51k...
ma se devo finire indagato per riciclaggio ''colpevole salvo dimostrato il contrario'' che stiamo a dire? A questo punto converebbe delinquere davvero.

Ma in che razza di mondo viviamo se io che voglio pagare le tasse dovute devo aver paura di finire in galera o in rosso?


Possibile che non ci sia neanche UN utente italiano che ha prelevato 100k? La mia unica speranza è che il 2020 ci siano leggi chiare (e che non prevedano di fornire impossibili dati di ''legittimità'')
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 02, 2018, 09:50:06 PM
 #1813

In realtà, leggendo tutti i papiri che sono stati scritti, quella famosa soglia dei 51 mila euro sembra sia in realtà presa da operazioni di Forex, a cui qualcuno ha pensato di equiparare le cryptovalute - e non ho ancora capito se è una considerazione degli utenti oppure una risposta univoca data dall'AdE.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Nuark
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 21
Merit: 0


View Profile
January 02, 2018, 11:29:39 PM
 #1814

In realtà, leggendo tutti i papiri che sono stati scritti, quella famosa soglia dei 51 mila euro sembra sia in realtà presa da operazioni di Forex, a cui qualcuno ha pensato di equiparare le cryptovalute - e non ho ancora capito se è una considerazione degli utenti oppure una risposta univoca data dall'AdE.

Non ci siamo...

Ripassa l'art. 67 TUIR (commi c-ter e 1-ter) https://www.misterfisco.it/normativa-fiscale/i-Testo-Unico-delle-Imposte-sui-Redditi-i-DPR-22-12-1986-n-917-Capo-VII-Redditi-diversi-113/

e la risoluzione 102/E 2011.  https://www.money.it/Tasse-sul-Forex-guida

Le plusvalenze sulle transazioni FOREX sono SEMPRE tassate, indipendentemente dal'ammontare, in base all'art. 67, comma 1, lettera c-quater.
Nuark
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 21
Merit: 0


View Profile
January 02, 2018, 11:48:39 PM
 #1815

Domanda: se si usano btc/cripto in genere, per acquistare tramite il sito spectrocoin dei buoni Amazon( diciamo ad esempio 3000€ nel corso di un anno), secondo voi si incorre nel dovere di qualche dichiarazione / tassazione?
È se i buoni sono per un valore totale di 10.000€ o addirittura la famosissima soglia di 51.000€?


Dato che in pratica è un acquisto fatto direttamente tramite cripto, secondo me non va dichiarato né tassato, dato che non si passa mai in fiat. 

Per una singola spesa superiore a 3600 EUR con emissione di fattura, c'e' il monitoraggio automatico da parte del fisco tramite spesometro: https://rinnovamentolivorno.wordpress.com/2017/02/05/nuovo-spesometro-corrispettivi-senza-fattura-fuori/
 
Se fate spese importanti il fisco quindi lo viene a sapere.

Se il fornitore e' estero pero' il problema non sussiste, in quanto sono tracciati solo fatture emesse in Italia.
Splatters
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1232
Merit: 1000


★YoBit.Net★ 1400+ Coins Exchange


View Profile
January 03, 2018, 10:04:52 AM
 #1816

Vi state cagando sotto eh

I know why your pray will never be answered!
Maicol792
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1260
Merit: 1010


View Profile
January 03, 2018, 10:07:15 AM
 #1817

Vi state cagando sotto eh

ah ah ah ... bella questa poche parole e concise ;-) e perke secondo te dici questo?? mi piacerebbe avere la tua risposta  Cool
gnigno77
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 78
Merit: 2


View Profile
January 03, 2018, 11:06:33 AM
 #1818

Ma alla fine non vedo perché uno deve temere qualcosa....
Si chiede solo di sapere se ci saranno tasse da pagare sui guadagni realizzati con le criptovalute.
Visto che ad oggi non esiste una norma chiara ed esplicita in proposito in Italia.
L'unico mio dubbio è: in futuro, quando verranno regolamentati Bitcoin e compagnia bella, la tassazione sarà retroattiva ?
Non vorrei incassare, esempio, 100mila euro, spendermeli tutti e dopo uno o due anni l'Agenzia delle Entrate mi chiede le tasse (il 26% circa).
Sampey
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 1040



View Profile
January 03, 2018, 11:18:14 AM
 #1819

Ma alla fine non vedo perché uno deve temere qualcosa....
Si chiede solo di sapere se ci saranno tasse da pagare sui guadagni realizzati con le criptovalute.
Visto che ad oggi non esiste una norma chiara ed esplicita in proposito in Italia.
L'unico mio dubbio è: in futuro, quando verranno regolamentati Bitcoin e compagnia bella, la tassazione sarà retroattiva ?
Non vorrei incassare, esempio, 100mila euro, spendermeli tutti e dopo uno o due anni l'Agenzia delle Entrate mi chiede le tasse (il 26% circa).

Beh, ti tiro fuori uno scenario raro, ma di certo non impossibile.

Esempio :
Un appassionato di crypto zompettando qua e la su varie board in tempi 2009-2010 e elemosinando donazioni/comprando a 1dollaro ottiene 5mila BTC.

Poi crede anche molto nel progetto ethereum e ci investe 100 di questi BTC, ottenendo quindi 200Mila ETH

Ad oggi ha
4900 BTC
200Mila Eth

poichè un holder maniaco e sapeva che non c'era bisogno di fare trading o altre cose strane, lui ha tenuto tutto fermo.
però si rende anche conto che quando si ha troppo non ha senso tenerlo tutto in una sola forma, quindi decide di differenziare.
Ovviamente uno degli elementi di differenziazione sono le FIAT.

Vediamo quanto ha il nostro amico .....

4900 x 15K USD = 73.5M USD in BTC
200K x 900 USD = 180M USD in ETH

Per un totalino di circa 250M USD. Senza poi aver fatto una beneamata mazza, se non vederci giusto.....

Ora, secondo te, se lui volesse intascare il 10%, ovvero 25Milioni, con quale faccia dovrebbe farlo ed esporsi nella società non crypto?
E Se volesse intascare tutto?

E' chiaro, a mio modo di vedere, che lo stato DEVE in primis capire bene di cosa stiamo parlando e di questi numeri.
In secondis andrebbe create una procedura "ad hoc" solo per le crypto, che preveda intanto l'iscrizione ad una lista o comunque una corsia dedicata in cui si esegue un colloquio che coinvolge sicuramente : un commercialista/un avvocato/un direttore di banca/un notaio/personale del fisco.

A questo punto tutte le parti in gioco sanno a che partita stiamo giocando.
Sapranno ovviamente che tu non sei un criminale (anche se certe cose non saranno sicuramente dimostrabili, come già non lo sono ora)
Tu pagherai la tua tassa "ad hoc" anche quella.
E il tutto sarà coperto da un certo segreto per tutelare la tua persona.

Questo ad oggi non c'e, e ogni paura è lecita.
w0lf0.
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 1050
Merit: 513


View Profile
January 03, 2018, 11:32:20 AM
 #1820

Scusate ma se bisogna pagare le tasse sul gain da quello che ho capito, sarebbe la tassa del 26% sul profitto tra acquisto delle crypto e il valore di vendita giusto? e se a me le hanno donate con airdrop senza esserci stato acquisto come funziona? in teoria non dovrebbe essere tassate non ho comprato nulla Smiley
Pages: « 1 ... 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 ... 259 »
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!