bitcoin-shark
|
 |
May 01, 2020, 05:26:37 PM Merited by fillippone (2) |
|
e questa societa di consumismo che induce le persone di qualsiasi fascia di eta a non fare nessun tipo di risparmio e di fare una corsa a prendere l'ultimo modello appena uscito sul mercato di qualsiasi cosa da poter poi sfoggiare e quindi vantarsene,in verita l'adozione nei vari negozi,negozianti dei pagamenti in crypto non ha molta importanza per gli appassionati di crypto se uno e veramente intenzionato a usare il bitcoin per i pagamenti di tutti i giorni puo benissimo farlo con le carte prepagate con wallet bitcoin(ed anche qualche altcoin)
|
|
|
|
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction. Advertise here.
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
  
Offline
Activity: 1190
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
 |
May 01, 2020, 10:47:07 PM Merited by fillippone (1) |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
  
Offline
Activity: 1190
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
 |
May 01, 2020, 11:05:01 PM Last edit: May 02, 2020, 01:04:49 AM by Neo_Coin |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 1596
Merit: 2660
|
Siamo quasi in periodo di halving, le monete fiat sono inflazionate e il Bitcoin sta viaggiando bene ora. Secondo voi a fine coronavirus ci sarà un boost ulteriore creata dalla svalutazione delle monete FIAT?
Il fatto che BTC regge bene fa ben sperare, a che target pensate possa arrivare entro 2020?
Le monete fiat sono "inflazionate" ma questo non significa semplicemente inflazione. La mia opinione, per quel che può valere: Il coronavirus amplificherà le tendenze già in atto: deflazione (o inflazione nulla) nell'economia reale e inflazione nella finanza. Nonostante tutti i tentativi delle Bc di incrementare i prezzi, la moneta creata continuerà a finire sui mercati finanziari. L'unica differenza sarà che si investirà meno in azioni e più in titoli di Stato di Paesi sicuri, oro e monete forti (ulteriore rafforzamento del dollaro nei confronti delle altre fiat) La deflazione sarà una minaccia per un mondo iper indebitato, perchè svantaggia i debitori, Stati in primis. Le BC oltre a incrementare l'offerta di moneta diminuirà ulteriormente il costo del denaro per incentivare i consumi portando i rendimenti inevitabilmente sotto zero. Interessi negativi significa una specie di stato di polizia per evitare corse agli sportelli: rendimenti negativi dei depositi, limitazioni e imposte sull'uso del contante, forti controlli alla circolazione di capitali. Tutti gli strumenti che permetteranno di aggirare questi controlli saranno avvantaggiati. Per Bitcoin non ne ho idea come chiunque altro. Sarei molto soddisfatto se arrivassimo come massimo dell'anno a 12k, ma non ne sono così sicuro. Soprattutto sarebbe bello se ci arrivassimo con una crescita lineare e costante. E a fari spenti, senza attirare l'attenzione di mass media e utonti fissati con una nota casa automobilistica di Sant'Agata (BO). La morte delle shitcoin probabilmente è un del vaccino, ma non credo basterà a tenerli lontani.
|
"Tu compri bitcoin per avere più euro, io compro bitcoin per avere meno euro. Vedi come siamo diversi?"
|
|
|
asdlolciterquit
|
Voglio scrivere due righe anche se forse parzialmente OT.
Ecco, semplicemente, volevo esprimere ammirazione e fare i complimenti alle persone che scrivono qua. E' vero che non condivido buona parte di quello che dite, ma leggo dei post veramente ben scritti e argomentati, di gente che oltre alla competenza ha anche la passione.
Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
Un saluto.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 1442
Merit: 9355
Merit Rascal- Filthy, mustachioed, lustful Italian
|
Voglio scrivere due righe anche se forse parzialmente OT.
Ecco, semplicemente, volevo esprimere ammirazione e fare i complimenti alle persone che scrivono qua. E' vero che non condivido buona parte di quello che dite, ma leggo dei post veramente ben scritti e argomentati, di gente che oltre alla competenza ha anche la passione.
Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
Un saluto.
È un forum, non un concorso di bellezza. Qui ognuno contribuisce per il bene comune (la conoscenza di bitcoin), con le modalità che preferisce o quelle che gli sono consentite. Anche solo leggere passivamente aumenta la tua conoscenza, ad è un sicuro miglioramento della situazione ed un obiettivo raggiunto. Se un giorno tornerai ad essere attivo, saremo tutti contenti, ma nessuno deve sentirsi in obbligo di scrivere. Piuttosto, vedi, tutto è interessante: perché sei deluso dalle crypto?
|
|
|
|
creep_o
|
 |
May 02, 2020, 01:53:27 PM |
|
~~~ Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
~~~ Piuttosto, vedi, tutto è interessante: perché sei deluso dalle crypto? Anche a me interessa, spero tu voglia condividere quali limiti e perplessità vedi nelle crypto.
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 1848
Merit: 2057
|
 |
May 02, 2020, 03:34:14 PM |
|
La mia opinione, per quel che può valere:
Il coronavirus amplificherà le tendenze già in atto: deflazione (o inflazione nulla) nell'economia reale e inflazione nella finanza. Nonostante tutti i tentativi delle Bc di incrementare i prezzi, la moneta creata continuerà a finire sui mercati finanziari. L'unica differenza sarà che si investirà meno in azioni e più in titoli di Stato di Paesi sicuri, oro e monete forti (ulteriore rafforzamento del dollaro nei confronti delle altre fiat)
.... [cut] .....
Mi ha incuriosito quel che ho grassettato sopra nella tua frase. Perché pensi che il covid possa portare deflazione ? io vedo che i prezzi stanno salendo un po' in tutti i settori, per alcuni è già successo per altri accadrà. Prezzi che sono già aumentati: - generi alimentari, frutta e verdura in primis - beni di prima necessità: medicinali ma anche disinfettanti e molto di ciò che è legato alle medicine Prezzi che aumenteranno anche se ora non sono ancora aumentati (per il solo fatto che molti non hanno ancora riaperto): - voli e trasporti in genere (meno persone per mezzo significa costi più alti per aggiungere mezzi per muovere tutti) - strutture turistiche: più spazio per ognuno significa minori clienti per la struttura e quindi costi da ripartire su meno clienti => aumento del prezzo - idem per ristoranti e bar in generale In generale il fatto di dover aumentare le misure igieniche, aumentare lo spazio per il cliente, ridurre il numero dei clienti nel luogo fisico del negozio (ristorante, bar, cinema, mostra, ....) sono tutte coste che non consentono di risparmiare manodopera e al tempo stesso impongono maggiori costi all'esercente, quindi si traducono in un maggior costo che si traduce nell'aumento di prezzo finale. Sono pochi i beni per i quali il prezzo è sceso, ad es il petrolio (anche se è sceso in origine ma non ancora alla pompa). Quindi perché pensi che covid porterà deflazione ? (p.s. faccio la solita premessa: non ho cultura economica/finanziaria specifica, quindi chiedo per imparare, non per altro)
|
|
|
|
Plutosky
Legendary
Offline
Activity: 1596
Merit: 2660
|
Quando scrivete di mancanza di afflusso di nuovi capitali, faccio presente che ogni giorno arriva liquidità almeno sufficiente ad assorbire il flow.
Anche supponendo che ogni possessore dello stock sia un hodler (cosa ovviamente non vera), nessun miner, per evidenti motivi, è un hodler, se non per porzioni veramente marginali dei btc minati.
Ai prezzi attuali, con 1800 nuovi BTC creati al giorno, per mantenere il prezzo stabile devono affluire almeno 16 milioni il giorno. Quasi mezzo miliardo di dollari al mese.
Se il prezzo non sale non significa che non affluiscono capitali. Significa che non affluisce più di mezzo miliardo di dollari al mese. C'è una bella differenza.
|
"Tu compri bitcoin per avere più euro, io compro bitcoin per avere meno euro. Vedi come siamo diversi?"
|
|
|
icio
|
 |
May 02, 2020, 04:12:52 PM |
|
e questa societa di consumismo che induce le persone di qualsiasi fascia di eta a non fare nessun tipo di risparmio e di fare una corsa a prendere l'ultimo modello appena uscito sul mercato di qualsiasi cosa da poter poi sfoggiare e quindi vantarsene,in verita l'adozione nei vari negozi,negozianti dei pagamenti in crypto non ha molta importanza per gli appassionati di crypto se uno e veramente intenzionato a usare il bitcoin per i pagamenti di tutti i giorni puo benissimo farlo con le carte prepagate con wallet bitcoin(ed anche qualche altcoin)
Qualche tempo fa scrivevo di un economia che subirà....il segno di questo virus nella psicologia della gente https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=_MwYc3iiCJIbtc non sarà ancora in uso nella masse, ma ho paura che potrebbe rivelarsi un buon investimento nell'attesa 
|
|
|
|
bitcoin-shark
|
 |
May 02, 2020, 05:39:05 PM |
|
Quando scrivete di mancanza di afflusso di nuovi capitali, faccio presente che ogni giorno arriva liquidità almeno sufficiente ad assorbire il flow.
Anche supponendo che ogni possessore dello stock sia un hodler (cosa ovviamente non vera), nessun miner, per evidenti motivi, è un hodler, se non per porzioni veramente marginali dei btc minati.
Ai prezzi attuali, con 1800 nuovi BTC creati al giorno, per mantenere il prezzo stabile devono affluire almeno 16 milioni il giorno. Quasi mezzo miliardo di dollari al mese.
Se il prezzo non sale non significa che non affluiscono capitali. Significa che non affluisce più di mezzo miliardo di dollari al mese. C'è una bella differenza.
non sapevo venissero estratti cosi tanti bitcoin al giorno,poi anche se sara solo una minima parte rispetto al cosidetto mercato reale diciamo che 16 milioni al giorno solo per il mercato del bitcoin e una somma importante,quindi anche le crypto muovono grossi capitali... Voglio scrivere due righe anche se forse parzialmente OT.
Ecco, semplicemente, volevo esprimere ammirazione e fare i complimenti alle persone che scrivono qua. E' vero che non condivido buona parte di quello che dite, ma leggo dei post veramente ben scritti e argomentati, di gente che oltre alla competenza ha anche la passione.
Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
Un saluto.
credo che ogniuno di noi nel suo piccolo e a seconda delle sue possibilita cerchi di dare una mano alla crescita della comunita condividendo qui le informazioni l'esperienza riguardando le crypto in suo possesso...
|
|
|
|
jqprez
Member

Offline
Activity: 808
Merit: 57
|
 |
May 02, 2020, 07:16:13 PM |
|
Quando scrivete di mancanza di afflusso di nuovi capitali, faccio presente che ogni giorno arriva liquidità almeno sufficiente ad assorbire il flow.
Anche supponendo che ogni possessore dello stock sia un hodler (cosa ovviamente non vera), nessun miner, per evidenti motivi, è un hodler, se non per porzioni veramente marginali dei btc minati.
Ai prezzi attuali, con 1800 nuovi BTC creati al giorno, per mantenere il prezzo stabile devono affluire almeno 16 milioni il giorno. Quasi mezzo miliardo di dollari al mese.
Se il prezzo non sale non significa che non affluiscono capitali. Significa che non affluisce più di mezzo miliardo di dollari al mese. C'è una bella differenza.
non sapevo venissero estratti cosi tanti bitcoin al giorno,poi anche se sara solo una minima parte rispetto al cosidetto mercato reale diciamo che 16 milioni al giorno solo per il mercato del bitcoin e una somma importante,quindi anche le crypto muovono grossi capitali... Voglio scrivere due righe anche se forse parzialmente OT.
Ecco, semplicemente, volevo esprimere ammirazione e fare i complimenti alle persone che scrivono qua. E' vero che non condivido buona parte di quello che dite, ma leggo dei post veramente ben scritti e argomentati, di gente che oltre alla competenza ha anche la passione.
Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
Un saluto.
credo che ogniuno di noi nel suo piccolo e a seconda delle sue possibilita cerchi di dare una mano alla crescita della comunita condividendo qui le informazioni l'esperienza riguardando le crypto in suo possesso... in effetti sono 12,5 coin per block, con un blocco ogni 10 minuti quindi 12,5x 6x24= 1800 coin al giorno. Dopo l' halving saranno 6,25 coin per block quindi 6,25x6x24=900.
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 1596
Merit: 1526
|
 |
May 02, 2020, 07:38:36 PM |
|
Quando scrivete di mancanza di afflusso di nuovi capitali, faccio presente che ogni giorno arriva liquidità almeno sufficiente ad assorbire il flow.
Anche supponendo che ogni possessore dello stock sia un hodler (cosa ovviamente non vera), nessun miner, per evidenti motivi, è un hodler, se non per porzioni veramente marginali dei btc minati.
Ai prezzi attuali, con 1800 nuovi BTC creati al giorno, per mantenere il prezzo stabile devono affluire almeno 16 milioni il giorno. Quasi mezzo miliardo di dollari al mese.
Se il prezzo non sale non significa che non affluiscono capitali. Significa che non affluisce più di mezzo miliardo di dollari al mese. C'è una bella differenza.
Un tema interessante, il sostegno dei prezzi. Dollari, euro, altcoin, tether... ... considerando Bitcoin non venduti, svalutazione bdekke altcoin, ed altri parametri, diirei un po' meno di mezzo miliardo al mese. $ 500 milioni al mese, sono un milione di persone che spendono $ 500 al mese.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che, essendoci la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  .|. ...۞...|...òǥ72Ⱦ27ǥó...|...۞... .|.
|
|
|
asdlolciterquit
|
 |
May 02, 2020, 09:47:44 PM Merited by fillippone (2) |
|
Voglio scrivere due righe anche se forse parzialmente OT.
Ecco, semplicemente, volevo esprimere ammirazione e fare i complimenti alle persone che scrivono qua. E' vero che non condivido buona parte di quello che dite, ma leggo dei post veramente ben scritti e argomentati, di gente che oltre alla competenza ha anche la passione.
Purtroppo non riesco quasi mai ad intervenire per mancanza di tempo, e anche perchè ho perso con gli anni buona parte della mia fiducia nelle crypto e nelle loro potenzialità. Ormai ci vedo dei limiti troppo evidenti e non riesco ad immaginare come possano essere superati, con mio profondo rammarico.
Un saluto.
È un forum, non un concorso di bellezza. Qui ognuno contribuisce per il bene comune (la conoscenza di bitcoin), con le modalità che preferisce o quelle che gli sono consentite. Anche solo leggere passivamente aumenta la tua conoscenza, ad è un sicuro miglioramento della situazione ed un obiettivo raggiunto. Se un giorno tornerai ad essere attivo, saremo tutti contenti, ma nessuno deve sentirsi in obbligo di scrivere. Piuttosto, vedi, tutto è interessante: perché sei deluso dalle crypto? a me la tecnologia blockchain affascina veramente tanto. Il concetto di decentralizzazione, l'idea di un ledger immutabile, è veramente veramente affascinante. Però nello stato pratico vedo: -troppa fluttuazione di valore -una non troppa semplicità nell'utilizzo Se poi parliamo proprio di bitcoin, va aggiunto (so che c'è il LN per questo, ma non so a che punto è, ma temo che vada a complicare il discorso della semplicità): -tempi non sempre rapidi -transazioni non sempre economiche Pure le dapp sono veramente interessanti, ma le persone sono troppo abituate ad avere tutto gratis e le dapp sono legate al pagamento del rispettivo token...
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 3080
Merit: 1594
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
May 03, 2020, 07:00:37 AM |
|
Quando scrivete di mancanza di afflusso di nuovi capitali, faccio presente che ogni giorno arriva liquidità almeno sufficiente ad assorbire il flow.
Anche supponendo che ogni possessore dello stock sia un hodler (cosa ovviamente non vera), nessun miner, per evidenti motivi, è un hodler, se non per porzioni veramente marginali dei btc minati.
Ai prezzi attuali, con 1800 nuovi BTC creati al giorno, per mantenere il prezzo stabile devono affluire almeno 16 milioni il giorno. Quasi mezzo miliardo di dollari al mese.
Se il prezzo non sale non significa che non affluiscono capitali. Significa che non affluisce più di mezzo miliardo di dollari al mese. C'è una bella differenza.
Questo post è importante, inconfutabile tecnicamente parlando. Mi spiace non aver meriti altrimenti ne avrei mandati. Chiaro che esistono minatori con grosse riserve di USD che possono pagare le bollette senza dumpare. Ma l'energia non la regala nessuno.
|
|
|
|
bitbollo
Legendary
Offline
Activity: 2534
Merit: 2273
https://bit.ly/34L6Ww7
|
 |
May 03, 2020, 07:34:35 AM Merited by fillippone (2) |
|
a me la tecnologia blockchain affascina veramente tanto. Il concetto di decentralizzazione, l'idea di un ledger immutabile, è veramente veramente affascinante. Però nello stato pratico vedo:
-troppa fluttuazione di valore -una non troppa semplicità nell'utilizzo
Se poi parliamo proprio di bitcoin, va aggiunto (so che c'è il LN per questo, ma non so a che punto è, ma temo che vada a complicare il discorso della semplicità):
-tempi non sempre rapidi -transazioni non sempre economiche
Pure le dapp sono veramente interessanti, ma le persone sono troppo abituate ad avere tutto gratis e le dapp sono legate al pagamento del rispettivo token...
1 Non trovo sia il "male" assoluto . Su questo argomento suggerisco questa lettura. https://fortune.com/2018/02/06/bitcoin-stock-volatility-vix-sec/Bitcoin Is Less Volatile Than Stock Market Volatility Index, SEC Chair Says 2 sono d'accordo. soprattutto quando si effettuano operazioni "complicate". Non è uno strumento alla portata di tutti. Però è una tecnologia giovane... molto giovane. Da quando hai iniziato  ad oggi sono sicuro che hai visto dei miglioramenti, quindi non penso proprio che siamo giunti alla fine di questo sviluppo (ANZI!) 3 beh con le giuste fee di tx (escludendo quei periodi in cui la mempool ha troppe txs) puoi ricevere i tuoi bitcoin in maniera sicura dopo pochi minuti. e dopo 5-6 conferme sei sicuro (matematicamente parlando) che quelli sono i tuoi bitcoin parlando di velocità quando ti fanno un bonifico venerdi, lo vedi sul conto lunedi! 4 io ho usato per anni multibit con la fee impostata a 10k satoshi.In generale, escludendo periodi particolari le transazioni hanno un costo assolutamente sostenibile (soprattutto se sposti grosse quantità di denaro paghi sempre un costo "fisso" a meno che spendi tanti input in un'unica transazione) E' un settore/tecnologia in continua evoluzione, le novità arrivano costantemente e ne vedremo sicuramente altri sviluppi nei prossimi anni a seguire.
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 1596
Merit: 1526
|
 |
May 03, 2020, 08:09:45 AM |
|
a me la tecnologia blockchain affascina veramente tanto. Il concetto di decentralizzazione, l'idea di un ledger immutabile, è veramente veramente affascinante. Però nello stato pratico vedo:
-troppa fluttuazione di valore -una non troppa semplicità nell'utilizzo
Se poi parliamo proprio di bitcoin, va aggiunto (so che c'è il LN per questo, ma non so a che punto è, ma temo che vada a complicare il discorso della semplicità):
-tempi non sempre rapidi -transazioni non sempre economiche
Pure le dapp sono veramente interessanti, ma le persone sono troppo abituate ad avere tutto gratis e le dapp sono legate al pagamento del rispettivo token...
1 Non trovo sia il "male" assoluto . Su questo argomento suggerisco questa lettura. https://fortune.com/2018/02/06/bitcoin-stock-volatility-vix-sec/Bitcoin Is Less Volatile Than Stock Market Volatility Index, SEC Chair Says 2 sono d'accordo. soprattutto quando si effettuano operazioni "complicate". Non è uno strumento alla portata di tutti. Però è una tecnologia giovane... molto giovane. Da quando hai iniziato  ad oggi sono sicuro che hai visto dei miglioramenti, quindi non penso proprio che siamo giunti alla fine di questo sviluppo (ANZI!) 3 beh con le giuste fee di tx (escludendo quei periodi in cui la mempool ha troppe txs) puoi ricevere i tuoi bitcoin in maniera sicura dopo pochi minuti. e dopo 5-6 conferme sei sicuro (matematicamente parlando) che quelli sono i tuoi bitcoin parlando di velocità quando ti fanno un bonifico venerdi, lo vedi sul conto lunedi! 4 io ho usato per anni multibit con la fee impostata a 10k satoshi.In generale, escludendo periodi particolari le transazioni hanno un costo assolutamente sostenibile (soprattutto se sposti grosse quantità di denaro paghi sempre un costo "fisso" a meno che spendi tanti input in un'unica transazione) E' un settore/tecnologia in continua evoluzione, le novità arrivano costantemente e ne vedremo sicuramente altri sviluppi nei prossimi anni a seguire. Quella dei pagamenti veloci con basse commissioni... credo che non sia la funzione primaria di Bitcoin. Eventualmente la particolarità è il discorso pagamento " incensurabile". Anche se devo dire personalmente non mi sono mai ritrovato nella situazione di vedere un pagamento bloccato. Io non so che servizi avete... ma tramite home banking un bonifico libero, ordinario io lo pago ~ € 0,40; € 0,80 se bonifico istantaneo. Anche tutti i pagamenti per l'e-commerce, carte di credito, PayPal, ecc... non ho trovato mai trovato problemi di scarsa immediatezza. Il sistema bancario è a volte più lento a livello internazionale non per impedimento tecnologico, ma per impedimento di normative.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che, essendoci la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  .|. ...۞...|...òǥ72Ⱦ27ǥó...|...۞... .|.
|
|
|
bitbollo
Legendary
Offline
Activity: 2534
Merit: 2273
https://bit.ly/34L6Ww7
|
 |
May 03, 2020, 08:26:47 AM |
|
....
@Paolo.Demidov https://beincrypto.com/670m-bitcoin-transaction-pays-26c-fees-try-that-gold/670 milioni di $ mossi pagando 26 cent (!) As a vehicle for moving huge sums of money around the world quickly and cheaply, Bitcoin is second to none. The latest example involves a high roller saving on bank wire or other transaction fees, paying just 26c to transfer a massive $670 million.
Questa è solo una delle tante transazioni con questi volumi/fees/tempistiche.... Considerato che un blocco viene confermato (in media) ogni 10 minuti e di solito dopo 5-6 blocchi (in media un'ora) sono praticamente sicuri (vd doppia spesa/ chain primaria etc) io penso che sia veramente un sistema "universale rapido ed economico" per inviare pagamenti (nettamente inferiore come costi anche al bonifico/bonifico istantaneo e la sicurezza dei bitcoin sul proprio address/cold wallet "non ha prezzo"  ...)
|
|
|
|
asdlolciterquit
|
 |
May 03, 2020, 09:41:12 AM |
|
a me la tecnologia blockchain affascina veramente tanto. Il concetto di decentralizzazione, l'idea di un ledger immutabile, è veramente veramente affascinante. Però nello stato pratico vedo:
-troppa fluttuazione di valore -una non troppa semplicità nell'utilizzo
Se poi parliamo proprio di bitcoin, va aggiunto (so che c'è il LN per questo, ma non so a che punto è, ma temo che vada a complicare il discorso della semplicità):
-tempi non sempre rapidi -transazioni non sempre economiche
Pure le dapp sono veramente interessanti, ma le persone sono troppo abituate ad avere tutto gratis e le dapp sono legate al pagamento del rispettivo token...
1 Non trovo sia il "male" assoluto . Su questo argomento suggerisco questa lettura. https://fortune.com/2018/02/06/bitcoin-stock-volatility-vix-sec/Bitcoin Is Less Volatile Than Stock Market Volatility Index, SEC Chair Says 2 sono d'accordo. soprattutto quando si effettuano operazioni "complicate". Non è uno strumento alla portata di tutti. Però è una tecnologia giovane... molto giovane. Da quando hai iniziato  ad oggi sono sicuro che hai visto dei miglioramenti, quindi non penso proprio che siamo giunti alla fine di questo sviluppo (ANZI!) 3 beh con le giuste fee di tx (escludendo quei periodi in cui la mempool ha troppe txs) puoi ricevere i tuoi bitcoin in maniera sicura dopo pochi minuti. e dopo 5-6 conferme sei sicuro (matematicamente parlando) che quelli sono i tuoi bitcoin parlando di velocità quando ti fanno un bonifico venerdi, lo vedi sul conto lunedi! 4 io ho usato per anni multibit con la fee impostata a 10k satoshi.In generale, escludendo periodi particolari le transazioni hanno un costo assolutamente sostenibile (soprattutto se sposti grosse quantità di denaro paghi sempre un costo "fisso" a meno che spendi tanti input in un'unica transazione) E' un settore/tecnologia in continua evoluzione, le novità arrivano costantemente e ne vedremo sicuramente altri sviluppi nei prossimi anni a seguire. provo a risponderti per punti. 1)Perfetto, allora consideriamo btc come mero strumento finanziario e non adatto ad essere usato come...denaro. Ma io, anni fa, non l'avevo inteso così... 2)su questo sono d'accordo 3)ma non va paragonato ad un bonifico a mio avviso. Anche qua, vedere btc come semplice modo di trasferire denaro non era quello che anni fa mi era sembrato. Come dice Paolo.Demidov, i bonifici instantanei delle banche (io li pago 1 euro) o i metodi fiat nell'e-commerce, sono, appunto...instantanei 4)ci sono anche casi in cui il costo non è propriamente adeguato, soprattutto se consideriamo cifre basse. Ecco, diciamo che c'è da lavorare... 
|
|
|
|
|